GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO"

Transcript

1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO

2 Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento e dei servizi tecnologici. Iren Energia persegue costantemente i valori della qualità, dell affidabilità, dello sviluppo sostenibile, dell efficienza energetica e del legame con i territori in cui opera. Le centrali di Moncalieri e Torino Nord, concepite con le più avanzate tecnologie per la cogenerazione di energia elettrica e termica, sono le sorgenti principali del calore che alimenta la rete di teleriscaldamento di Torino. Complessivamente dispongono di tre impianti di cogenerazione a ciclo combinato, con una potenza elettrica complessiva di circa MW ed una potenza termica in assetto di cogenerazione di circa 740 MW. I cogeneratori sono supportati da impianti di integrazione e riserva, nonché da sistemi di accumulo del calore distribuiti sul territorio in posizioni baricentriche.

3 TORINO NORD POLITECNICO MIRAFIORI NORD Centrali di cogenerazione Impianti di integrazione e riserva Area teleriscaldata MONCALIERI Il sistema integrato di cogenerazione e teleriscaldamento di Torino ultilizza l energia termica prodotta dai tre moderni cicli combinati in assetto di cogenerazione ospitati nelle centrali di Moncalieri (800 MW e e 520 MW t complessivi) e di Torino Nord (400 MW e e 220 MW t ). Per le esigenze di integrazione e riserva sono attivi gli impianti termici di Moncalieri, di Torino Nord, del, di Mirafiori Nord e del Politecnico con una potenza termica complessiva pari a circa MW. Il calore prodotto dai cogeneratori raggiunge gli edifici serviti mediante un sistema di reti interrate a doppia tubazione che si estendono per circa 500 chilometri in grado di alimentare una volumetria edificata di 55 milioni di metri cubi corrispondenti ad una popolazione di circa abitanti. L energia termica, sottoforma di acqua surriscaldata fino a 120 C, viene trasportata e distribuita fino alle sottostazioni di scambio termico dei singoli edifici serviti, dove, mediante un apposito scambiatore, cede il calore all acqua del circuito di riscaldamento dell edificio, per poi tornare a circa 70 C nelle centrali di produzione. Il sistema di teleriscaldamento è completato da: sistema di pompaggio, camere valvole, sistemi di espansione e pressurizzazione, sistemi di reintegro, drenaggio, additivazione e filtraggio dell acqua della rete. Grazie all entrata in servizio della centrale di cogenerazione Torino Nord, che consente di teleriscaldare ulteriori 15 milioni di metri cubi, si è consolidato il primato della città di Torino quale città più teleriscaldata d Italia, rendendola nel contempo una delle più teleriscaldate d Europa.

4 Politecnico, dotati di recuperatori di calore dei fumi da,9 MW. La produzione di calore per teleriscaldamento è realizzata con uno scambiatore di calore di 255 MW di potenza termica. costruttive tali da renderli particolarmente flessibili e gestibili per tutti i mezzo di un sistema integrato di automazione. L impianto comprende anche un innovativo sistema di accumulo di calore da metri cubi in grado di ottimizzare l energia termica prodotta dalla centrale di cogenerazione di Moncalieri, consentendo di contenere al massimo il funzionamento della centrale termica Politecnico. La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata da un gruppo di pompaggio costituito da quattro pompe da m /ora cadauna. Completano il sistema, tre gruppi di ripompaggio costituito ciascuno da tre pompe da m /ora per il rilancio dell acqua di teleriscaldamento verso le utenze. a tubi d acqua a D a circolazione naturale, percorso fumi orizzontale fascio tubiero a 1 passaggio 255 MW

5 Moncalieri 2 GT Moncalieri GT Torino Nord Mirafiori Nord Il 2 GT da 400 MWe e 260 MWt uti- di potenza pari a circa 141 MWe no- lizza le più avanzate tecnologie per minali in ciclo convenzionale, con Il GT da 400 MWe e 260 MWt utilizza L impianto da 400 MW elettrici e 220 vamente in sito e presso il Centro del L impianto dispone di tre generato- da un gruppo di pompaggio costituito la produzione simultanea di energia prelievo regolato di vapore a bassa le più avanzate tecnologie per la pro- MW termici, che utilizza le più avanza- Martinetto, entrambi costituiti da 6 ser- ri di vapore a tubi d acqua: due da da quattro pompe da 500 m/ora ca- elettrica e di energia termica. pressione per la produzione di calo- duzione simultanea di energia elettri- te tecnologie per la produzione simul- batoi di capacità utile complessiva di 15 MWt ed uno da 5 MWt, dotati di dauna. Il 2 GT è principalmente costitui- re per la rete di teleriscaldamento; aerotermo di circa 40 MWt, con ca e di energia termica. tanea di energia elettrica e termica, è m, per un totale di m. scambiatori di calore vapore saturo/ temperatura ambiente di 0 C, per Il GT è principalmente costituito da: to da: pari a 119 MW, costituita da tre corpi con sovrapposti scambiatori di mezzo di un sistema integrato di au- acqua surriscaldata in cui viene pro- Il gruppo termoelettrico a ciclo combi- turbina (alta, media e bassa pressio- calore vapore saturo/acqua surriscal- tomazione. dotta l acqua da inviare nella rete di composto da: surriscaldata del teleriscaldamen- gruppo termoelettrico a ciclo combi- to, utilizzabile sia dal 2 GT che dal nato (turbina a gas - turbina a vapo- nato è costituito da: ne), con relativo alternatore e sistemi data in cui viene prodotta l acqua da turbina a vapore a condensazione di GT, nel caso in cui non sia suf- re), dual shaft, in cogenerazione, di turbina a gas di potenza elettrica pari inviare nella rete di teleriscaldamento. La circolazione dell acqua surriscalda- potenza pari a circa 18 MWe nomi- ficiente la portata di acqua del ca- potenza elettrica lorda di circa 400 a 270 MW, alimentata a gas natura- sistema di condensazione del vapore ta per il teleriscaldamento è assicura- te la portata di acqua del canale nali, con prelievo regolato di vapore a nale derivatore; MW, alimentato esclusivamente a gas le, con relativo alternatore e sistemi scaricato dalla turbina a vapore realizza- ta da due gruppi di pompaggio costi- derivatore; bassa pressione per la produzione di naturale; to mediante sistema ad aerotermo con tuiti da tre pompe, ciascuna da 2.00 scambio diretto aria/vapore; m/ora di portata. turbina a gas che genera circa 270 il raffreddamento dell acqua sur- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica in condi- riscaldata del teleriscaldamento, MW di potenza elettrica in condizio- zioni ISO con un rendimento di circa fiume Po (circa kg/s); utilizzabile sia dal 2 GT che dal ni ISO con un rendimento superiore sistema di produzione di calore GT, nel caso in cui non sia sufficien- al 9%; per la rete di teleriscaldamento (260 MWt) sotto forma di acqua surriscaldata a 120 C, che opera mediante l estrazione di vapore a il 9%; per il raffreddamento dell acqua calore per la rete di teleriscaldamento; Il GT raggiunge, in assetto elettri- generatori di vapore di integrazio- generatore di vapore a recupero, a tre Il 2 GT raggiunge, in assetto elettri- co, un rendimento complessivo supe- ne e riserva, di potenza termica com- livelli di pressione, con risurriscalda- sistema completo di by-pass della tur- pressione e temperatura ridotte co, un rendimento complessivo su- riore al 57%. In assetto di cogene- plessiva di 40 MW, alimentati esclu- tore di vapore, senza by-pass fumi in bina a vapore in grado di consentire, dalla turbina a vapore e/o dal si- periore al 58%. In assetto di cogene- sivamente a gas naturale. atmosfera, alimentato dai gas di sca- con turbina a vapore fuori servizio, il stema di by-pass; fiume Po (circa kg/s); supera l 87%. rico della turbina a gas; funzionamento della turbina a gas al turbina a vapore a condensazione sistema di dissipazione di calore ad è del 90%. L impianto è assistito da due sistemi di accumulo del calore ubicati rispetti- sistema di produzione di calore per la turbina a vapore di potenza elettrica carico nominale con e senza l eroga- rete di teleriscaldamento (260 MWt) La centrale ospita un impianto di inte- zione della massima potenza termica La centrale ospita un impianto di in- sotto forma di acqua surriscaldata a grazione e riserva con potenza termi- alla rete di teleriscaldamento; tegrazione e riserva con potenza ter- 120 C, che opera mediante l estra- ca complessiva di 141 MW. mica complessiva di 141 MW. zione di vapore a pressione e tempe- generazione per la rete di teleriscal- ratura ridotte dalla turbina a vapore tali da renderli particolarmente flessi- damento, costituito da scambiatori di tali da renderli particolarmente fles- e/o dal sistema di by-pass; bili e gestibili per tutti i carichi termici calore vapore/acqua surriscaldata di su base stagionale e potenza termica di 220 MW, alimentati sistema di produzione di calore in co- sibili e gestibili per tutti i carichi ter- sistema di dissipazione di calore mici su base stagionale e ad aerotermo di circa 40 MW t, con vapore di bassa pressione prelevato con temperatura ambiente di 0 C, dalla turbina a vapore. teleriscaldamento. CARATTERISTICHE DI CIASCUN GENERTORE DI VAPORE 15 bar La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata

6 Moncalieri 2 GT Moncalieri GT Torino Nord Mirafiori Nord Il 2 GT da 400 MWe e 260 MWt uti- di potenza pari a circa 141 MWe no- lizza le più avanzate tecnologie per minali in ciclo convenzionale, con Il GT da 400 MWe e 260 MWt utilizza L impianto da 400 MW elettrici e 220 vamente in sito e presso il Centro del L impianto dispone di tre generato- da un gruppo di pompaggio costituito la produzione simultanea di energia prelievo regolato di vapore a bassa le più avanzate tecnologie per la pro- MW termici, che utilizza le più avanza- Martinetto, entrambi costituiti da 6 ser- ri di vapore a tubi d acqua: due da da quattro pompe da 500 m/ora ca- elettrica e di energia termica. pressione per la produzione di calo- duzione simultanea di energia elettri- te tecnologie per la produzione simul- batoi di capacità utile complessiva di 15 MWt ed uno da 5 MWt, dotati di dauna. Il 2 GT è principalmente costitui- re per la rete di teleriscaldamento; aerotermo di circa 40 MWt, con ca e di energia termica. tanea di energia elettrica e termica, è m, per un totale di m. scambiatori di calore vapore saturo/ temperatura ambiente di 0 C, per Il GT è principalmente costituito da: to da: pari a 119 MW, costituita da tre corpi con sovrapposti scambiatori di mezzo di un sistema integrato di au- acqua surriscaldata in cui viene pro- Il gruppo termoelettrico a ciclo combi- turbina (alta, media e bassa pressio- calore vapore saturo/acqua surriscal- tomazione. dotta l acqua da inviare nella rete di composto da: surriscaldata del teleriscaldamen- gruppo termoelettrico a ciclo combi- to, utilizzabile sia dal 2 GT che dal nato (turbina a gas - turbina a vapo- nato è costituito da: ne), con relativo alternatore e sistemi data in cui viene prodotta l acqua da turbina a vapore a condensazione di GT, nel caso in cui non sia suf- re), dual shaft, in cogenerazione, di turbina a gas di potenza elettrica pari inviare nella rete di teleriscaldamento. La circolazione dell acqua surriscalda- potenza pari a circa 18 MWe nomi- ficiente la portata di acqua del ca- potenza elettrica lorda di circa 400 a 270 MW, alimentata a gas natura- sistema di condensazione del vapore ta per il teleriscaldamento è assicura- te la portata di acqua del canale nali, con prelievo regolato di vapore a nale derivatore; MW, alimentato esclusivamente a gas le, con relativo alternatore e sistemi scaricato dalla turbina a vapore realizza- ta da due gruppi di pompaggio costi- derivatore; bassa pressione per la produzione di naturale; to mediante sistema ad aerotermo con tuiti da tre pompe, ciascuna da 2.00 scambio diretto aria/vapore; m/ora di portata. turbina a gas che genera circa 270 il raffreddamento dell acqua sur- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica in condi- riscaldata del teleriscaldamento, MW di potenza elettrica in condizio- zioni ISO con un rendimento di circa fiume Po (circa kg/s); utilizzabile sia dal 2 GT che dal ni ISO con un rendimento superiore sistema di produzione di calore GT, nel caso in cui non sia sufficien- al 9%; per la rete di teleriscaldamento (260 MWt) sotto forma di acqua surriscaldata a 120 C, che opera mediante l estrazione di vapore a il 9%; per il raffreddamento dell acqua calore per la rete di teleriscaldamento; Il GT raggiunge, in assetto elettri- generatori di vapore di integrazio- generatore di vapore a recupero, a tre Il 2 GT raggiunge, in assetto elettri- co, un rendimento complessivo supe- ne e riserva, di potenza termica com- livelli di pressione, con risurriscalda- sistema completo di by-pass della tur- pressione e temperatura ridotte co, un rendimento complessivo su- riore al 57%. In assetto di cogene- plessiva di 40 MW, alimentati esclu- tore di vapore, senza by-pass fumi in bina a vapore in grado di consentire, dalla turbina a vapore e/o dal si- periore al 58%. In assetto di cogene- sivamente a gas naturale. atmosfera, alimentato dai gas di sca- con turbina a vapore fuori servizio, il stema di by-pass; fiume Po (circa kg/s); supera l 87%. rico della turbina a gas; funzionamento della turbina a gas al turbina a vapore a condensazione sistema di dissipazione di calore ad è del 90%. L impianto è assistito da due sistemi di accumulo del calore ubicati rispetti- sistema di produzione di calore per la turbina a vapore di potenza elettrica carico nominale con e senza l eroga- rete di teleriscaldamento (260 MWt) La centrale ospita un impianto di inte- zione della massima potenza termica La centrale ospita un impianto di in- sotto forma di acqua surriscaldata a grazione e riserva con potenza termi- alla rete di teleriscaldamento; tegrazione e riserva con potenza ter- 120 C, che opera mediante l estra- ca complessiva di 141 MW. mica complessiva di 141 MW. zione di vapore a pressione e tempe- generazione per la rete di teleriscal- ratura ridotte dalla turbina a vapore tali da renderli particolarmente flessi- damento, costituito da scambiatori di tali da renderli particolarmente fles- e/o dal sistema di by-pass; bili e gestibili per tutti i carichi termici calore vapore/acqua surriscaldata di su base stagionale e potenza termica di 220 MW, alimentati sistema di produzione di calore in co- sibili e gestibili per tutti i carichi ter- sistema di dissipazione di calore mici su base stagionale e ad aerotermo di circa 40 MW t, con vapore di bassa pressione prelevato con temperatura ambiente di 0 C, dalla turbina a vapore. teleriscaldamento. CARATTERISTICHE DI CIASCUN GENERTORE DI VAPORE 15 bar La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata

7 Moncalieri 2 GT Moncalieri GT Torino Nord Mirafiori Nord Il 2 GT da 400 MWe e 260 MWt uti- di potenza pari a circa 141 MWe no- lizza le più avanzate tecnologie per minali in ciclo convenzionale, con Il GT da 400 MWe e 260 MWt utilizza L impianto da 400 MW elettrici e 220 vamente in sito e presso il Centro del L impianto dispone di tre generato- da un gruppo di pompaggio costituito la produzione simultanea di energia prelievo regolato di vapore a bassa le più avanzate tecnologie per la pro- MW termici, che utilizza le più avanza- Martinetto, entrambi costituiti da 6 ser- ri di vapore a tubi d acqua: due da da quattro pompe da 500 m/ora ca- elettrica e di energia termica. pressione per la produzione di calo- duzione simultanea di energia elettri- te tecnologie per la produzione simul- batoi di capacità utile complessiva di 15 MWt ed uno da 5 MWt, dotati di dauna. Il 2 GT è principalmente costitui- re per la rete di teleriscaldamento; aerotermo di circa 40 MWt, con ca e di energia termica. tanea di energia elettrica e termica, è m, per un totale di m. scambiatori di calore vapore saturo/ temperatura ambiente di 0 C, per Il GT è principalmente costituito da: to da: pari a 119 MW, costituita da tre corpi con sovrapposti scambiatori di mezzo di un sistema integrato di au- acqua surriscaldata in cui viene pro- Il gruppo termoelettrico a ciclo combi- turbina (alta, media e bassa pressio- calore vapore saturo/acqua surriscal- tomazione. dotta l acqua da inviare nella rete di composto da: surriscaldata del teleriscaldamen- gruppo termoelettrico a ciclo combi- to, utilizzabile sia dal 2 GT che dal nato (turbina a gas - turbina a vapo- nato è costituito da: ne), con relativo alternatore e sistemi data in cui viene prodotta l acqua da turbina a vapore a condensazione di GT, nel caso in cui non sia suf- re), dual shaft, in cogenerazione, di turbina a gas di potenza elettrica pari inviare nella rete di teleriscaldamento. La circolazione dell acqua surriscalda- potenza pari a circa 18 MWe nomi- ficiente la portata di acqua del ca- potenza elettrica lorda di circa 400 a 270 MW, alimentata a gas natura- sistema di condensazione del vapore ta per il teleriscaldamento è assicura- te la portata di acqua del canale nali, con prelievo regolato di vapore a nale derivatore; MW, alimentato esclusivamente a gas le, con relativo alternatore e sistemi scaricato dalla turbina a vapore realizza- ta da due gruppi di pompaggio costi- derivatore; bassa pressione per la produzione di naturale; to mediante sistema ad aerotermo con tuiti da tre pompe, ciascuna da 2.00 scambio diretto aria/vapore; m/ora di portata. turbina a gas che genera circa 270 il raffreddamento dell acqua sur- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica in condi- riscaldata del teleriscaldamento, MW di potenza elettrica in condizio- zioni ISO con un rendimento di circa fiume Po (circa kg/s); utilizzabile sia dal 2 GT che dal ni ISO con un rendimento superiore sistema di produzione di calore GT, nel caso in cui non sia sufficien- al 9%; per la rete di teleriscaldamento (260 MWt) sotto forma di acqua surriscaldata a 120 C, che opera mediante l estrazione di vapore a il 9%; per il raffreddamento dell acqua calore per la rete di teleriscaldamento; Il GT raggiunge, in assetto elettri- generatori di vapore di integrazio- generatore di vapore a recupero, a tre Il 2 GT raggiunge, in assetto elettri- co, un rendimento complessivo supe- ne e riserva, di potenza termica com- livelli di pressione, con risurriscalda- sistema completo di by-pass della tur- pressione e temperatura ridotte co, un rendimento complessivo su- riore al 57%. In assetto di cogene- plessiva di 40 MW, alimentati esclu- tore di vapore, senza by-pass fumi in bina a vapore in grado di consentire, dalla turbina a vapore e/o dal si- periore al 58%. In assetto di cogene- sivamente a gas naturale. atmosfera, alimentato dai gas di sca- con turbina a vapore fuori servizio, il stema di by-pass; fiume Po (circa kg/s); supera l 87%. rico della turbina a gas; funzionamento della turbina a gas al turbina a vapore a condensazione sistema di dissipazione di calore ad è del 90%. L impianto è assistito da due sistemi di accumulo del calore ubicati rispetti- sistema di produzione di calore per la turbina a vapore di potenza elettrica carico nominale con e senza l eroga- rete di teleriscaldamento (260 MWt) La centrale ospita un impianto di inte- zione della massima potenza termica La centrale ospita un impianto di in- sotto forma di acqua surriscaldata a grazione e riserva con potenza termi- alla rete di teleriscaldamento; tegrazione e riserva con potenza ter- 120 C, che opera mediante l estra- ca complessiva di 141 MW. mica complessiva di 141 MW. zione di vapore a pressione e tempe- generazione per la rete di teleriscal- ratura ridotte dalla turbina a vapore tali da renderli particolarmente flessi- damento, costituito da scambiatori di tali da renderli particolarmente fles- e/o dal sistema di by-pass; bili e gestibili per tutti i carichi termici calore vapore/acqua surriscaldata di su base stagionale e potenza termica di 220 MW, alimentati sistema di produzione di calore in co- sibili e gestibili per tutti i carichi ter- sistema di dissipazione di calore mici su base stagionale e ad aerotermo di circa 40 MW t, con vapore di bassa pressione prelevato con temperatura ambiente di 0 C, dalla turbina a vapore. teleriscaldamento. CARATTERISTICHE DI CIASCUN GENERTORE DI VAPORE 15 bar La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata

8 Moncalieri 2 GT Moncalieri GT Torino Nord Mirafiori Nord Il 2 GT da 400 MWe e 260 MWt uti- di potenza pari a circa 141 MWe no- lizza le più avanzate tecnologie per minali in ciclo convenzionale, con Il GT da 400 MWe e 260 MWt utilizza L impianto da 400 MW elettrici e 220 vamente in sito e presso il Centro del L impianto dispone di tre generato- da un gruppo di pompaggio costituito la produzione simultanea di energia prelievo regolato di vapore a bassa le più avanzate tecnologie per la pro- MW termici, che utilizza le più avanza- Martinetto, entrambi costituiti da 6 ser- ri di vapore a tubi d acqua: due da da quattro pompe da 500 m/ora ca- elettrica e di energia termica. pressione per la produzione di calo- duzione simultanea di energia elettri- te tecnologie per la produzione simul- batoi di capacità utile complessiva di 15 MWt ed uno da 5 MWt, dotati di dauna. Il 2 GT è principalmente costitui- re per la rete di teleriscaldamento; aerotermo di circa 40 MWt, con ca e di energia termica. tanea di energia elettrica e termica, è m, per un totale di m. scambiatori di calore vapore saturo/ temperatura ambiente di 0 C, per Il GT è principalmente costituito da: to da: pari a 119 MW, costituita da tre corpi con sovrapposti scambiatori di mezzo di un sistema integrato di au- acqua surriscaldata in cui viene pro- Il gruppo termoelettrico a ciclo combi- turbina (alta, media e bassa pressio- calore vapore saturo/acqua surriscal- tomazione. dotta l acqua da inviare nella rete di composto da: surriscaldata del teleriscaldamen- gruppo termoelettrico a ciclo combi- to, utilizzabile sia dal 2 GT che dal nato (turbina a gas - turbina a vapo- nato è costituito da: ne), con relativo alternatore e sistemi data in cui viene prodotta l acqua da turbina a vapore a condensazione di GT, nel caso in cui non sia suf- re), dual shaft, in cogenerazione, di turbina a gas di potenza elettrica pari inviare nella rete di teleriscaldamento. La circolazione dell acqua surriscalda- potenza pari a circa 18 MWe nomi- ficiente la portata di acqua del ca- potenza elettrica lorda di circa 400 a 270 MW, alimentata a gas natura- sistema di condensazione del vapore ta per il teleriscaldamento è assicura- te la portata di acqua del canale nali, con prelievo regolato di vapore a nale derivatore; MW, alimentato esclusivamente a gas le, con relativo alternatore e sistemi scaricato dalla turbina a vapore realizza- ta da due gruppi di pompaggio costi- derivatore; bassa pressione per la produzione di naturale; to mediante sistema ad aerotermo con tuiti da tre pompe, ciascuna da 2.00 scambio diretto aria/vapore; m/ora di portata. turbina a gas che genera circa 270 il raffreddamento dell acqua sur- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica in condi- riscaldata del teleriscaldamento, MW di potenza elettrica in condizio- zioni ISO con un rendimento di circa fiume Po (circa kg/s); utilizzabile sia dal 2 GT che dal ni ISO con un rendimento superiore sistema di produzione di calore GT, nel caso in cui non sia sufficien- al 9%; per la rete di teleriscaldamento (260 MWt) sotto forma di acqua surriscaldata a 120 C, che opera mediante l estrazione di vapore a il 9%; per il raffreddamento dell acqua calore per la rete di teleriscaldamento; Il GT raggiunge, in assetto elettri- generatori di vapore di integrazio- generatore di vapore a recupero, a tre Il 2 GT raggiunge, in assetto elettri- co, un rendimento complessivo supe- ne e riserva, di potenza termica com- livelli di pressione, con risurriscalda- sistema completo di by-pass della tur- pressione e temperatura ridotte co, un rendimento complessivo su- riore al 57%. In assetto di cogene- plessiva di 40 MW, alimentati esclu- tore di vapore, senza by-pass fumi in bina a vapore in grado di consentire, dalla turbina a vapore e/o dal si- periore al 58%. In assetto di cogene- sivamente a gas naturale. atmosfera, alimentato dai gas di sca- con turbina a vapore fuori servizio, il stema di by-pass; fiume Po (circa kg/s); supera l 87%. rico della turbina a gas; funzionamento della turbina a gas al turbina a vapore a condensazione sistema di dissipazione di calore ad è del 90%. L impianto è assistito da due sistemi di accumulo del calore ubicati rispetti- sistema di produzione di calore per la turbina a vapore di potenza elettrica carico nominale con e senza l eroga- rete di teleriscaldamento (260 MWt) La centrale ospita un impianto di inte- zione della massima potenza termica La centrale ospita un impianto di in- sotto forma di acqua surriscaldata a grazione e riserva con potenza termi- alla rete di teleriscaldamento; tegrazione e riserva con potenza ter- 120 C, che opera mediante l estra- ca complessiva di 141 MW. mica complessiva di 141 MW. zione di vapore a pressione e tempe- generazione per la rete di teleriscal- ratura ridotte dalla turbina a vapore tali da renderli particolarmente flessi- damento, costituito da scambiatori di tali da renderli particolarmente fles- e/o dal sistema di by-pass; bili e gestibili per tutti i carichi termici calore vapore/acqua surriscaldata di su base stagionale e potenza termica di 220 MW, alimentati sistema di produzione di calore in co- sibili e gestibili per tutti i carichi ter- sistema di dissipazione di calore mici su base stagionale e ad aerotermo di circa 40 MW t, con vapore di bassa pressione prelevato con temperatura ambiente di 0 C, dalla turbina a vapore. teleriscaldamento. CARATTERISTICHE DI CIASCUN GENERTORE DI VAPORE 15 bar La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata

9 Moncalieri 2 GT Moncalieri GT Torino Nord Mirafiori Nord Il 2 GT da 400 MWe e 260 MWt uti- di potenza pari a circa 141 MWe no- lizza le più avanzate tecnologie per minali in ciclo convenzionale, con Il GT da 400 MWe e 260 MWt utilizza L impianto da 400 MW elettrici e 220 vamente in sito e presso il Centro del L impianto dispone di tre generato- da un gruppo di pompaggio costituito la produzione simultanea di energia prelievo regolato di vapore a bassa le più avanzate tecnologie per la pro- MW termici, che utilizza le più avanza- Martinetto, entrambi costituiti da 6 ser- ri di vapore a tubi d acqua: due da da quattro pompe da 500 m/ora ca- elettrica e di energia termica. pressione per la produzione di calo- duzione simultanea di energia elettri- te tecnologie per la produzione simul- batoi di capacità utile complessiva di 15 MWt ed uno da 5 MWt, dotati di dauna. Il 2 GT è principalmente costitui- re per la rete di teleriscaldamento; aerotermo di circa 40 MWt, con ca e di energia termica. tanea di energia elettrica e termica, è m, per un totale di m. scambiatori di calore vapore saturo/ temperatura ambiente di 0 C, per Il GT è principalmente costituito da: to da: pari a 119 MW, costituita da tre corpi con sovrapposti scambiatori di mezzo di un sistema integrato di au- acqua surriscaldata in cui viene pro- Il gruppo termoelettrico a ciclo combi- turbina (alta, media e bassa pressio- calore vapore saturo/acqua surriscal- tomazione. dotta l acqua da inviare nella rete di composto da: surriscaldata del teleriscaldamen- gruppo termoelettrico a ciclo combi- to, utilizzabile sia dal 2 GT che dal nato (turbina a gas - turbina a vapo- nato è costituito da: ne), con relativo alternatore e sistemi data in cui viene prodotta l acqua da turbina a vapore a condensazione di GT, nel caso in cui non sia suf- re), dual shaft, in cogenerazione, di turbina a gas di potenza elettrica pari inviare nella rete di teleriscaldamento. La circolazione dell acqua surriscalda- potenza pari a circa 18 MWe nomi- ficiente la portata di acqua del ca- potenza elettrica lorda di circa 400 a 270 MW, alimentata a gas natura- sistema di condensazione del vapore ta per il teleriscaldamento è assicura- te la portata di acqua del canale nali, con prelievo regolato di vapore a nale derivatore; MW, alimentato esclusivamente a gas le, con relativo alternatore e sistemi scaricato dalla turbina a vapore realizza- ta da due gruppi di pompaggio costi- derivatore; bassa pressione per la produzione di naturale; to mediante sistema ad aerotermo con tuiti da tre pompe, ciascuna da 2.00 scambio diretto aria/vapore; m/ora di portata. turbina a gas che genera circa 270 il raffreddamento dell acqua sur- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica in condi- riscaldata del teleriscaldamento, MW di potenza elettrica in condizio- zioni ISO con un rendimento di circa fiume Po (circa kg/s); utilizzabile sia dal 2 GT che dal ni ISO con un rendimento superiore sistema di produzione di calore GT, nel caso in cui non sia sufficien- al 9%; per la rete di teleriscaldamento (260 MWt) sotto forma di acqua surriscaldata a 120 C, che opera mediante l estrazione di vapore a il 9%; per il raffreddamento dell acqua calore per la rete di teleriscaldamento; Il GT raggiunge, in assetto elettri- generatori di vapore di integrazio- generatore di vapore a recupero, a tre Il 2 GT raggiunge, in assetto elettri- co, un rendimento complessivo supe- ne e riserva, di potenza termica com- livelli di pressione, con risurriscalda- sistema completo di by-pass della tur- pressione e temperatura ridotte co, un rendimento complessivo su- riore al 57%. In assetto di cogene- plessiva di 40 MW, alimentati esclu- tore di vapore, senza by-pass fumi in bina a vapore in grado di consentire, dalla turbina a vapore e/o dal si- periore al 58%. In assetto di cogene- sivamente a gas naturale. atmosfera, alimentato dai gas di sca- con turbina a vapore fuori servizio, il stema di by-pass; fiume Po (circa kg/s); supera l 87%. rico della turbina a gas; funzionamento della turbina a gas al turbina a vapore a condensazione sistema di dissipazione di calore ad è del 90%. L impianto è assistito da due sistemi di accumulo del calore ubicati rispetti- sistema di produzione di calore per la turbina a vapore di potenza elettrica carico nominale con e senza l eroga- rete di teleriscaldamento (260 MWt) La centrale ospita un impianto di inte- zione della massima potenza termica La centrale ospita un impianto di in- sotto forma di acqua surriscaldata a grazione e riserva con potenza termi- alla rete di teleriscaldamento; tegrazione e riserva con potenza ter- 120 C, che opera mediante l estra- ca complessiva di 141 MW. mica complessiva di 141 MW. zione di vapore a pressione e tempe- generazione per la rete di teleriscal- ratura ridotte dalla turbina a vapore tali da renderli particolarmente flessi- damento, costituito da scambiatori di tali da renderli particolarmente fles- e/o dal sistema di by-pass; bili e gestibili per tutti i carichi termici calore vapore/acqua surriscaldata di su base stagionale e potenza termica di 220 MW, alimentati sistema di produzione di calore in co- sibili e gestibili per tutti i carichi ter- sistema di dissipazione di calore mici su base stagionale e ad aerotermo di circa 40 MW t, con vapore di bassa pressione prelevato con temperatura ambiente di 0 C, dalla turbina a vapore. teleriscaldamento. CARATTERISTICHE DI CIASCUN GENERTORE DI VAPORE 15 bar La circolazione dell acqua surriscaldata per il teleriscaldamento è assicurata

10 october 201 w w w. i r e n e n e r g i a. i t Iren Energia S.p.A. Corso Svizzera, Torino Tel Fax

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE Iren Energia è la società del ruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA Documento di livello: A Teleriscaldamento: calore e benessere per la città PREMESSA:

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica 1 VERSO LE SMART THERMAL GRID Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Aldo Fiamberti Consulente IRIDE Energia Forlì, 13/04/2012 2 LA STRUTTURA DEL GRUPPO IREN 3 EVOLUZIONE

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Descrizione del Progetto

Descrizione del Progetto Studio di fattibilità per la realizzazione di una rete energetica nell ambito del Distretto delle Gavette con recupero del Salto di Pressione disponibile nella Stazione di arrivo metano all impianto Re.Mi

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI Motore termico Converte calore in lavoro meccanico Produzione di energia elettrica Es. turbina Sottrae calore in alla sorgente a temperatura T H Restituisce calore out alla

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione Comparazione tra un impianto convenzionale e uno di cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal dopoguerra in poi c è stato un grande sviluppo industriale, che ruota

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE

LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE LA GENERAZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE Per soddisfare i fabbisogni di energia elettrica e termica si può pensare ad una fornitura che prevede il ricorso a due servizi distinti oppure attraverso

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA Il Gruppo AB LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA 1 - Presentazione GRUPPO AB 2 - Il caso SANTEX : 2.1 - Caratteristiche impianto

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria Kit Solare Ibrido Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria R voluzionario. Il primo kit solare ibrido che ti permette di risparmiare sia energia elettrica che gas. Revo è il primo modulo solare

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

MADE IN ITALY CALDAIE. Serie B70 - B70 T BOILER MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA CONTINUA

MADE IN ITALY CALDAIE. Serie B70 - B70 T BOILER MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA CONTINUA MADE IN ITALY IE Serie B70 - B70 T MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA TINUA CARATTERISTICHE TECNICHE B70 E - B70 TE IDEALI per prelievi di notevoli quantità di acqua calda sanitaria

Dettagli

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE CE.SE.DI. in collaborazione con IREN S.p.A. DESTINATARI: Docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli