impianti finanziamenti pratiche edilizie
|
|
- Fabiana Danieli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 impianti finanziamenti pratiche edilizie
2 GLI IMPIANTI
3 schema di impianto a circolazione naturale a circuito semplice
4 schema di impianto a circolazione naturale a circuito semplice con caldaia ausiliaria
5 impianto a circolazione forzata a doppio circuito con caldaia integrata
6 impianto a circolazione forzata a doppio circuito con caldaia integrata e valvola a tre vie
7 impianto a circolazione forzata a doppio circuito con resistenza elettrica (uso estivo, località molto calde)
8 QUANTO COSTA UN PANNELLO SOLARE DI 4 MQ PER 4 PERSONE IN AUTOCOSTRUZIONE? Il pannello 600 pompe sicurezza centralina 394 Il vaso di espansione + staffa 54 Il serbatoio 300l 637 Materiale idraulico 250 Corrugati inox isolati (20 m) 322 Glicole (10 kg) 77 Telaio appoggio pannelli 58 Percentuale rete (6%) 121 IVA 10% 213 Iscrizione associazione 15 TOTALE 2804
9 QUANTO COSTA UN PANNELLO SOLARE DI 4 MQ A CIRCOLAZIONE NATURALE PER 4 PERSONE IN AUTOCOSTRUZIONE? Il pannello 600 Il serbatoio 300l 600 Materiale idraulico 316,4 Glicole (10 kg) 77 Telaio appoggio pannelli 58 Percentuale rete (6%) 92 IVA 10% 162 Iscrizione associazione TOTALE 1940
10 Il tempo di ritorno dell investimento investimento. l impianto esistente Dipende da molti fattori Il n. dei componenti della famiglia Se si fruisce di detrazioni o finanziamenti
11 Esempio 1 Una famiglia di 4 persone del nord Italia con un boiler elettrico, con un pannello di 6 mq che copre l 70% del consumo di acqua calda, se fruisce della detrazione IRPEF ammortizza l investimento in 3 anni e 3 mesi compresi i costi dell idraulico
12 Esempio 2 Una famiglia di 4 persone del centro Italia con una caldaietta autonoma, con un pannello di 6 mq che copre il 70% del consumo di acqua calda, se fruisce della detrazione IRPEF ammortizza l investimento in 5 anni e 7 mesi compresi i costi dell idraulico
13 LA CERTIFICAZIONE DELL IMPIANTO
14 l installazione di un pannello solare richiede, per il DM 37/08 dichiarazione di conformità da fornire a lavori ultimati rilasciata da un tecnico abilitato la rete ha al suo interno dei tecnici idraulici disponibili a realizzare le parti di collegamento idraulico ed ad eseguire la certificazione schema impianti da fornire prima dei lavori la ipercertificazione va nella direzione OPPOSTA dell autocostruzione
15 Le procedure edilizie
16 Se installo un pannello solare devo richiedere qualche autorizzazione? DLGS 28/11 - se lo installo con diversa inclinazione ma non in centro storico (zona A del PRG) è considerata manutenzione straordinaria semplificata e devo fare una comunicazione al comune con progetto firmato da tecnico DLGS 28/11 - se lo installo sul tetto appoggiato o incassato, senza volumi aggiunti e su immobile non vincolato è considerata manutenzione ordinaria sola comunicazione al comune
17 Se installo un pannello solare devo richiedere qualche autorizzazione? In tutti gli altri casi: installazione con serbatoio esterno o immobile vincolato, devo fare una DIA normale con 30 giorni di attesa TUTTO QUESTO E STATO INSERITO NEL DLGS DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA , 28/2011
18 Se installo un pannello solare devo richiedere qualche autorizzazione? se lo installo nel giardino non devo fare alcuna pratica edilizia
19 alcuni regolamenti edilizi impongono le fonti rinnovabili o premiano il loro inserimento ad esempio.. il regolamento edilizio del Comune di Torino norma l inserimento dei pannelli solari e concede riduzioni al costo di costruzione il regolamento edilizio del Comune di Roma, dal 19 agosto 2006, impone per tutte le nuove costruzioni e le ristrutturazioni che il 50% dell acqua calda sanitaria sia fornito da energia rinnovabile Una legge della Regione Toscana impone la copertura del 50% del fabbisogno di acqua calda con pannelli solari in tutte le nuove costruzioni e le ristrutturazioni sopra una certa dimensione; anche la regione Piemonte e la Regione Lombardia, con le leggi sull efficienza energetica, impongono una quota obbligatoria di solare (60% e 50%)
20 LE AGEVOLAZIONI
21
22 DETRAZIONE IRPEF Con la finanziaria per il 2012 è possibile detrarre il 55% dei costi sostenuti dall IRPEF per interventi di miglioria delle prestazioni energetiche dell edificio, ancora per quest anno. Entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna trasmettere all ENEA tramite il sito: La documentazione richiesta SITO INFORMATIVO efficienzaenergetica.acs.enea.it Finanziaria2012.enea.it Si possono detrarre sia le spese per l esecuzione dei lavori, sia le parcelle dei professionisti, sia l acquisto dei materiali
23 INTERVENTI PER CUI SPETTA LA DETRAZIONE SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI RIFACIMENTO DI MURI, TETTI/SOLAI CONFINANTI CON AMBIENTI RISCALDATI INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI SOSTITUZIONE ATTUALE CALDAIA CON CALDAIA A CONDENSAZIONE, POMPA DI CALORE, SONDE GEOTERMICHE RISTRUTTURAZIONE TOTALE DELL EDIFICIO CHE RAGGIUNGA PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL 20% INFERIORI AI VALORI INDICATI DAL DLGS 192/05
24 INTERVENTI PER CUI SPETTA LA DETRAZIONE ESEMPI SOSTITUZIONE DI FINESTRE IMPIANTO SOLARE TERMICO SUL TETTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO DEI MURI ISOLAMENTO DEL SOLAIO VERSO GARAGE SOSTITUZIONE DELLA CALDAIA CON CALDAIA A BIOMASSA (RIENTRA NELLA RISTRUTTURAZIONE TOTALE DELL EDIFICIO) ISOLAMENTO DELLE FALDE DEL TETTO, SE IL SOTTOTETTO E RISCALDATO E ABITABILE ISOLAMENTO DELL ULTIMA SOLETTA SE IL SOTTOTETTO NON E RISCALDATO
25 PER OTTENERE LA DETRAZIONE L EDIFICIO SU CUI SI INTERVIENE DEVE ESSERE RISCALDATO ESCLUSO PER I PANNELLI SOLARI PER LA CALDAIA, NON SI PUO PASSARE DA IMPIANTO CENTRALIZZATO AD AUTONOMO
26 INTERVENTI PER CUI SPETTA LA DETRAZIONE Gli interventi devono garantire un MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE secondo dei limiti ben definiti che dipendono dalla classe climatica della propria città dal rapporto superficie/volume RICALCANDO, QUINDI, LA LOGICA DEL DLGS 311/06 CON LIMITI OVVIAMENTE PIU RESTRITTIVI I LIMITI DIVENTANO PIU ALTI CON IL PASSARE DEL TEMPO
27 VALORI LIMITE DI TRASMITTANZA DAL 26/01/2010 espressi in W/mq*K Zona Climatica Strutture opache Strutture Orizzontali Opache Finestre comprensive Verticali Coperture Pavimenti di Infissi A 0,54 0,32 0,60 3,7 B 0,41 0,32 0,46 2,4 C 0,34 0,32 0,40 2,1 D 0,29 0,26 0,34 2,0 E 0,27 0,24 0,30 1,8 F 0,26 0,23 0,28 1,6 Classe climatica di Torino e dintorni
28 I PASSAGGI IN SINTESI Eseguire i lavori, facendo attenzione ad effettuare tutti i pagamenti con il bonifico, indicando C.F. del beneficiario, C.F. o P.IVA dell impresa, causale del versamento Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, intesa come data di collaudo bisogna trasmettere all ENEA tramite il sito i moduli predisposti dall ente compilati (allegato E o F) Bisogna trasmettere anche l attestato di qualificazione energetica redatto da un tecnico (allegato A) Per i PANNELLI SOLARI TERMICI e i DOPPI VETRI e le CALDAIE, non è necessario l att. di qualificazione energetica allegato A, il richiedente deve compilare solo un modulo
29 I PASSAGGI IN SINTESI PER I PANNELLI SOLARI In specifico, per i pannelli solari Il beneficiario dovrà tenere a casa, per un eventuale controllo, l asseverazione a cura di un tecnico abilitato che attesta 1. LA GARANZIA di 5 anni del bollitore, la garanzia di 2 della centralina elettrica e di tutte le componenti elettriche, la garanzia di 5 anni del pannello; la CERTIFICAZIONE UNI o relativa al pannello (se il pannello è acquistato sul mercato) 2. LA GARANZIA di 5 anni del bollitore, la garanzia di 2 della centralina elettrica e di tutte le componenti elettriche; la partecipazione a specifico corso di formazione (se il pannello è autocostruito
30 I PASSAGGI IN SINTESI Redigere una asseverazione a cura di un tecnico, diversa a seconda degli interventi L asseverazione può essere sostituita da una certificazione del produttore (per serramenti e generatori di calore), o da una dichiarazione resa dal direttore dei lavori, o esplicitata nella relazione ai sensi della 192/05 da depositare in comune Il beneficiario dovrà tenere a casa, per un eventuale controllo, bonifici, fatture, copie dell invio telematico e e le asseverazioni In sede di dichiarazione dei redditi, si sconterà la quota parte del 55% per 10 anni
31 CHI PUO FRUIRE DEI BENEFICI L agevolazione può essere fruita da persone fisiche, i contribuenti che conseguono reddito di impresa (persona fisiche, società di persone o capitali), associazioni tra professionisti Tra le persone fisiche, l agevolazione può essere fruita dal possessore, affittuario, colui che detiene l immobile in comodato, il condomino (per parti comuni degli edifici) Possono fruire della detrazione i conviventi (coniugi, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) a patto che sostengano anch esse le spese per l intervento e che siano su immobili privatistici LA CONVIVENZA DEVE ESSERE DIMOSTRABILE E PRECEDENTE ALL INIZIO DEI LAVORI
32 SU QUALI EDIFICI? Condizione indispensabile per fruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l attività d impresa o professionale). La prova dell esistenza dell edificio può essere fornita o dall iscrizione dello stesso in catasto, oppure dalla richiesta di accatastamento, nonché dal pagamento dell ICI, ove dovuta. Non sono agevolabili quindi le nuove costruzioni o assimilate
33 SU QUALI EDIFICI? E CONSENTITA LA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI DEMOLIZIONE E FEDELE RICOSTRUZIONE AD ECCEZIONE DEI PANNELLI SOLARI, PER TUTTI GLI ALTRI INTERVENTI L IMMOBILE DEVE AVERE GIA UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
34 NOVITA 2012 SONO AGEVOLABILI ANCHE LE POMPE DI CALORE PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PROSPETTIVE PER IL 2013 LA DETRAZIONE DOVREBBE RIDURSI AL 36%
35 IVA AL 10% Gli impianti solari, sia fotovoltaici che per il solare termico, beneficiano a regime dell'iva agevolata al 10% in virtù del DPR 633/72, parte III tabella A punto (o articolo) 127 quinquies, sexties e septies Anche per quest anno è stata reintrodotta l IVA al 10% per le manutenzioni ordinarie e straordinarie BANDI sono generalmente provinciali o regionali è utile informarsi presso i propri assessorati industria, attività produttive o ambiente i finanziamenti vengono erogati anche attraverso i fondi strutturali europei dalle regioni (DOCUP per il centro nord, POR per il sud) Un sito utile:
36 buon lavoro!
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 15.2013 Seregno, 10 settembre 2013 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2013,
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 7.2014 Seregno, 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2014, per
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
La riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2007 Tivoli, 19/06/2007 Oggetto : SCONTO DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO Spett.le Clientela, La legge 27 dicembre 2006, n.296, (Finanziaria) commi da 344 a 349, ha introdotto specifiche
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
PRIMA DI INIZIARE. Si ricorda che prima dell emanazione del Decreto Sviluppo, per l acquisto dei prodotti, esistevano due regimi di agevolazioni:
PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore oppure utenti finali, a comprendere meglio i meccanismi legati agli
1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012
COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
L energia per uscire dalla crisi:
L energia per uscire dalla crisi: le Gli opportunità interventi per la di riqualificazione energetica degli energetica edifici e le agevolazioni fiscali ARES Agenzia Regionale per Funzionario della Regione
L energia. crisi: energetica e le. degli edifici. Fabrizio Luches Funzionario della Regione Friuli Venezia Giulia
L energia Gli interventi di riqualificazione per uscire dalla crisi: energetica e le le opportunità per la riqualificazione energetica agevolazioni fiscali degli edifici Funzionario della Regione Friuli
Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia
Bonus energia PREMESSA La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi piuttosto ampia a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano investimenti volti a ridurre il consumo
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le detrazioni relative alle spese su manutenzioni e ristrutturazioni
Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013
Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA
Illumina il tuo futuro
Illumina il tuo futuro INTRODUZIONE I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE
: INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale
Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.
1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008 La legge finanziaria per il 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro. Per interventi di riqualificazione energetica
30.000, pari ad una spesa totale di 54.545
Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della
Detrazione 55% Ed. Ottobre 2009
1 AGEVOLAZIONE DEL 55% PER FINESTRE COMPRENSIVE DI INFISSI INDICE 2 CHI PUÒ BENEFICIARE DELL AGEVOLAZIONE CONDIZIONI BASE DEFINIZIONI TEMPI DELL INVESTIMENTO MISURA DELL AGEVOLAZIONE RIPARTO DELL AGEVOLAZIONE
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
Le detrazioni fiscali del 55% per l efficienza energetica
Le detrazioni fiscali del 55% per l efficienza energetica Tivoli Villa Adriana,14 aprile 2011 relatori Dott. Paolo Marongiu Ing. Enrico Mancini 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Detrazioni fiscali sull IRPEF ( persone
DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007
Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle
DECRETO EDIFICI. Vediamo ora cosa occorre fare per godere delle agevolazioni, rispondendo a tre semplici domande: chi, cosa e come.
DECRETO EDIFICI Il primo provvedimento della Finanziaria 2008, relativo alla riqualificazione degli edifici esistenti, prevede una detrazione fiscale del 55% (cumulabile con altri incentivi eventualmente
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING. EZIO RENDINA 1.IL QUADRO NORMATIVO....pag.3 2.EDIFICI INTERESSATI..... pag.4 3.SOGGETTI
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
Gli interventi ammessi a contributo. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
LINEE GUIDA ALLEGATE AL BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Premessa Il presente
Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Con il patrocinio di CCIAA Bologna Associazione di Bologna Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Per informazioni: Davide
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di
Guida. alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata a Giugno 2013 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso
VADEMECUM PER L USO: CALDAIE A BIOMASSA (Art.1, comma 344 della legge finanziaria 2007)
VADEMECUM PER L USO: CALDAIE A BIOMASSA (Art.1, comma 344 della legge finanziaria 2007) (aggiornato al 26 novembre 2013) REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER
Ecobonus 2016 detrazione fiscale 65% come funziona e per quali spese?
Ecobonus 2016 detrazione fiscale 65% come funziona e per quali spese? Ecobonus 2016 65% spese per il risparmio ed efficienza energetica, come funziona agevolazione e la detrazione fiscale Irpef chi spetta
Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 28 febbraio 2013 Oggetto: Circolare n. 4/2013 del 28 febbraio
Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi»
Detrazione del 55% Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi» Mario Jannaccone, La Settimana Fiscale, Il Sole24 Ore, 12 febbraio 2009, n. 6, p. 18 QUADRO NORMATIVO L art. 1,
Fiscal News N. 169. Il quadro RP e agevolazioni per il risparmio energetico. La circolare di aggiornamento professionale 19.06.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 19.06.2014 Il quadro RP e agevolazioni per il risparmio energetico Nel quadro RS il contribuente deve indicare i dati relativi agli interventi
GLI INCENTIVI FISCALI PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Porretta Terme, 19 settembre 2013 GLI INCENTIVI FISCALI PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Riqualificazione degli edifici esistenti: opportunità per la valorizzazione
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
Comune di CASSINA RIZZARDI Provincia di Como GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% A cura della: Commissione Ambiente e Tecniche del Risparmio Energetico del Comune di Cassina Rizzardi Aggiornamento del
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali Dr. Arch. Amalia Martelli ENEA - Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica Una politica per la riqualificazione energetico-ambientale delle nostre città:
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN COSA CONSISTE L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta nella misura del 55 per cento delle spese sostenute entro il 2007,
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36%
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36% Premessa Con la detrazione fiscale per le ristrutturazioni aumentata dal 36% al 50% fino alla fine di giugno 2013, e la detrazione
Guida. alla detrazione fiscale del. per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata alla Finanziaria 2011 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
Gli impianti solari termici
Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di
50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE
DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE Periodo in cui sono sostenute le spese Fino al 25/06/2012 Dal 26/06/2012 al 31/12/2012 Dal 01/01/2013 al 30/06/2013 Dal 01/07/2013 Opere finalizzate al risparmio
FINANZIARIA 2007 VADEMECUM
FINANZIARIA 2007 VADEMECUM 1 Riqualificazione energetica edifici: come richiedere le detrazioni. Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici sono pienamente operative dal 1
IL MANUALE PER LE FAMIGLIE
IL MANUALE PER LE FAMIGLIE MANUTENZIONE ORDINARIA Intonaci e tinteggiature con Iva ridotta per i privati - Bonus se si interviene nelle parti comuni Per gli interventi di manutenzione ordinaria effettuati
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
Le agevolazioni fiscali per la tua casa
Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE FONTE: HTTP://WWW.CASA.GOVERNO.IT HTTP://WWW.GSE.IT I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Guida. alla detrazione fiscale del. 65% per la. riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici Aggiornata al 23 dicembre 2014 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI.....
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF
Guida. alla detrazione fiscale del. 65% per la. riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica e l adeguamento antisismico degli edifici Aggiornata al 20 dicembre 2013 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI.....
Guida. alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici
Guida alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata a Gennaio 2012 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI
Guida alla detrazione fiscale per l acquisto e l installazione di schermature solari 2015
Guida alla detrazione fiscale per l acquisto e l installazione di schermature solari 2015 Dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, il costo per l acquisto e per la posa in opera delle schermature solari
LINEE GUIDA PER L INTERVENTO AL CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER PROGETTISTI E COSTRUTTORI N. 01/07-FIRENZE 12APRILE 2007
STUDIO ANDREA GIUSEPPE BUSNELLI ragioniere commercialista Via Montebello, 24-20121 Milano Tel. 02/62690524 - Fax 02/62690532 E-mail: abusne@tin.it LINEE GUIDA PER L INTERVENTO AL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000)
Pag.1 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000) Chi può richiederla? Elenchiamo di seguito i soggetti che hanno la possibilità di richiedere la detrazione fiscale
www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it
OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento
RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385
Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE
Introduzione..2. Quadro normativo... 3. Gli immobili interessati dal beneficio...8. Chi può usufruire delle agevolazioni fiscali.
SOMMARIO Introduzione..2 Quadro normativo... 3 Gli immobili interessati dal beneficio...8 Chi può usufruire delle agevolazioni fiscali.10 In cosa consiste l agevolazione 12 Tetti massimi delle detrazioni...21
Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:
E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato
DETRAZIONI IRPEF PER SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- EFFICIENZA ENERGETICA - DETRAZIONI IRPEF PER SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI BOZZA Marzo 2007 Detrazione IRPEF per spese di riqualificazione energetica degli edifici Dm Ministero Sviluppo
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
COSA C E e COME SCEGLIERLI
DETRAZIONI FISCALI ed INCENTIVAZIONI per RISTRUTTURAZIONI e RIQUALIFICAZIONI: COSA C E e COME SCEGLIERLI DETRAZIONI FISCALI Si dividono in due tipologie: - detrazioni del 65% spettanti per interventi di
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE
L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE AGEVOLAZIONI FISCALI PER EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI ESISTENTI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Cagliari, 13 maggio 2008
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF introdotte dalla legge finanziaria 2007 - sezione relativa alle spese per le prestazioni energetiche e la riqualificazione energetica del patrimonio
Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per
4. ADEMPIMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA DETRAZIONE
4. ADEMPIMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA DETRAZIONE LA CERTIFICAZIONE NECESSARIA Per fruire dell agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario acquisire i seguenti documenti: l asseverazione,
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,
AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica
San Giovanni in Persiceto, 11 febbraio 2015 AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica RIMOZIONE AMIANTO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Incontro tematico per le aziende di
Incentivi economici per edifici a basso consumo
Incentivi economici per edifici a basso consumo Ing. Del Pero Legge 296/06 n 296 (Finanziaria 2007) (modalità attuative emanate con Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007) Ha previsto agevolazioni fiscali
Milano, 22 maggio 2008
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Incentivazioni e agevolazioni fiscali che richiedono la certificazione energetica e l Audit energetico Milano, 22 maggio 2008 Daniela Colalillo Assoutility Srl-
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi
Bologna, 26 novembre 2014 AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi Amianto ed energia: il problema e le possibili soluzioni per le aziende Incontro tematico per le aziende
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali.
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali Antonio Piccolo Milano, 19 marzo 2015 AGEVOLAZIONI FISCALI Ristrutturazioni Edilizie