INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE AI METODI OTTICI"

Transcript

1 INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Con l espressione Metodi Ottici s intende l insieme delle tecniche analitiche nelle quali interviene una radiazione elettromagnetica. Per avere una sufficiente comprensione del modo in cui atomi e molecole possono assorbire, emettere, o comunque interagire con tali radiazioni è opportuno richiamare a grandi linee la visione moderna della struttura della materia. Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da elettroni, il cui numero, sempre uguale a quello dei protoni contenuti nel nucleo, è diverso per ogni elemento. Gli elettroni si trovano nelle regione circostante il nucleo, tuttavia la meccanica moderna rifiuta l interpretazione dell elettrone come una particella, essendo il suo comportamento più simile a quello di un onda: ciò comporta che non è possibile definire con esattezza, ed in ogni momento, la posizione e la velocità dell elettrone! In mancanza di una certezza di questo tipo, la fisica moderna ripiega su un interpretazione probabilistica dell elettrone, accontentandosi di indagare la probabilità di trovarlo in una certa regione dello spazio. Si definisce così orbitale atomico quella regione di spazio attorno al nucleo atomico in cui la probabilità di trovare un elettrone è massima ed è delimitata da una superficie sulla quale il modulo dell'ampiezza della funzione d'onda è costante. In altre parole, è detto orbitale atomico la regione di spazio attorno ad un nucleo in cui la probabilità di trovarvi un elettrone è massima (di solito superiore ad un limite convenzionalmente fissato nel 90%). Visivamente, tale orbitale può essere rappresentato come una nuvola (per questo vengono anche chiamati nubi elettroniche) la cui densità è proporzionale alla densità di probabilità. In base al principio di esclusione di Pauli, ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni (e ricordiamo che la disposizione degli elettroni negli orbitali atomici costituisce la configurazione elettronica di un atomo, dalla quale dipendono la reattività (la valenza) e la geometria delle molecole che questi va a comporre). Gli orbitali vengono riempiti partendo da quelli ad energia minima (stato fondamentale) e riempiendo, via via, quelli ad energia superiore; se sono presenti degli orbitali degeneri (cioè a uguale energia) gli elettroni si distribuiscono preferenzialmente in modo da occuparne il maggior numero. Ciò che caratterizza un orbitale, quindi, non è solo la sua forma, ma soprattutto la sua energia! In altre parole, associare un elettrone a un orbitale non significa solo localizzare in un certo modo la sua zona di spazio preferenziale (cioè la zona in cui con più probabilità si potrà trovare), ma soprattutto associarvi un certo livello di energia potenziale, il quale aumenta all aumentare della distanza dal nucleo! Abbiamo detto che gli orbitali vengono riempiti partendo da quelli ad energia minima, e questo perché gli elettroni si distribuiscono negli orbitali in modo da possedere la minor energia potenziale possibile! Nel complesso si potrà quindi dire che siccome ogni atomo possiede un numero determinato di elettroni, questo sarà anche caratterizzato da une certa ENERGIA INTERNA. 12

2 L energia interna degli atomi è tuttavia funzione anche di altri fattori, che sono associati: alle forze intermolecolari all energia cinetica (collegata ai movimenti dell atomo nello spazio) Possiamo quindi riassumere dicendo che l energia interna degli atomi è data da: E atomica = E nucleare + E elettronica + E traslazionale E nucleo = comprensiva delle interazioni a livello del nucleo E elettronica = comprensiva delle interazioni fra elettroni e nucleo e fra gli elettroni stessi, e del moto degli elettroni (= E cinetica + E potenziale ) E traslazionale = dipendente dalla velocità con cui l atomo si sposta nello spazio Il discorso è un po più complesso quando si parla di molecole! Le molecole sono costituite dall associazione stabile di più atomi tenuti assieme da legami chimici di diversa natura. La formazione di questi legami viene modernamente interpretata come un interazione (sovrapposizione) fra gli orbitali atomici che vanno a formare i cosiddetti ORBITALI MOLECOLARI! Quando n orbitali atomici interagiscono fra di loro si formano n orbitali molecolari, di due tipi: ORBITALI MOLECOLARI DI LEGAME ORBITALI MOLECOLARI DI ANTILEGAME I primi si trovano sempre a ad un livello energetico inferiore rispetto ai secondi, ed è per questo che vengono abitualmente occupati dagli elettroni coinvolti nel legame. Ad esempio, il mescolamento (o combinazione lineare) degli orbitali atomici 1s di due atomi di idrogeno porta alla formazione di due orbitali molecolari, uno di legame (σ) e uno di antilegame (σ*) Gli elettroni, come si nota, occupano l orbitale a più bassa energia! 13

3 Il simbolo σ per un orbitale molecolare indica che la distribuzione elettroni avviene lungo l asse di legame; in caso contrario, quando la distribuzione avviene al di sopra e al di sotto del piano, si parla di orbitale molecolare di tipo π (questi orbitali sono tipici dei legami multipli). Infine nella molecola possono esistere anche orbitali non direttamente impegnati nei legami che, tuttavia, possiedono livelli energetici simili a quelli degli orbitali molecolari: si tratta degli ORBITALI MOLECOLARI DI NON-LEGAME (n) che si trovano ad esempio in atomi come ossigeno e azoto, i cui doppietti elettronici non sono di solito coinvolti in legami chimici veri e propri! Anche nel caso delle molecole gli elettroni di valenza si collocano negli orbitali molecolari disponibili a più bassa energia, e in analogia con quanto detto per gli atomi, anche per le molecole potremo parlare di energia interna che deriva dalla somma di diversi contributi. A quelli che abbiamo già visto per l atomo vanno infatti aggiunti i valori associati: alla possibile rotazione delle molecola alla vibrazione dei legami chimici In conclusione diremo che il contributo energetico di una molecola è dato da: E molecolare = E atomica + E rotazionale + E vibrazionale E molecolare = (E nucleare + E elettronica + E traslazionale ) + E rotazionale + E vibrazionale Ora, le tre forme di movimento danno, insieme, l energia cinetica della molecola, e il loro valore è proporzionale alla temperatura assoluta! E cinetica = E traslazionale + E rotazionale + E vibrazionale E cinetica T assoluta 14

4 LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA Le radiazioni elettromagnetiche possono essere considerate come una forma di energia che viene trasmessa attraverso lo spazio ad enormi velocità: è quindi una forma di energia radiante! Alcune delle proprietà delle radiazioni elettromagnetiche possono essere descritte convenientemente attraverso il modello ondulatorio classico, che impiega parametri come lunghezza d onda, frequenza, velocità, ampiezza Altre proprietà, però, non sono spiegabili con questo modello, e occorre guardare alla radiazione elettromagnetica come un flusso di particelle distinte o come pacchetti di energia, chiamati quanti o fotoni. Un possibile approccio alle radiazioni elettromagnetiche fa quindi uso di una doppia rappresentazione; si rappresenta cioè la radiazione sia come un onda elettromagnetica (natura ondulatoria), sia come una serie di pacchetti discreti di energia, i fotoni (natura corpuscolata). Le due concezioni non si escludono ma si integrano attraverso la teoria della meccanica ondulatoria. Secondo questa teoria radiazione e le particelle subatomiche hanno una duplice natura, per studiare la quale bisogna ammettere contemporaneamente il concetto di onda e quello di corpuscolo. In generale, comunque, facciamo riferimento all approccio ondulatorio, ricorrendo alla rappresentazione classica di un onda sinusoidale. Infatti, da questo punto di vista, la radiazione elettromagnetica può considerarsi un onda autopropagantesi di campi magnetici ed elettrici perpendicolari fra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione. I parametro d onda sono: LUNGHEZZA D ONDA (λ) VELOCITÀ DELL ONDA (c m ) FREQUENZA (ν) Corrisponde alla distanza fra due punti successivi in fase fra di cm loro (ad esempio due massimi o due minimi) λ = ν Velocità della luce nel mezzo in cui si propaga Numero di oscillazioni per secondo, ovvero il numero di onde 1 che transitano per un punto in un secondo ν = τ 15

5 PERIODO (τ) NUMERO D ONDA (ν) AMPIEZZA (A) INTENSITÀ O POTERE RADIANTE (I o P) Tempo richiesto per il passaggio di due successivi massimi 1 d onda attraverso un punto τ = ν 1 Numero di onde per centimetro ν = λ Massimo spostamento di un punto rispetto alla posizione di equilibrio Corrisponde all energia di una radiazione che raggiunge una data area per secondo Parliamo ora dell energia associata ad una radiazione! In questo caso l approccio ondulatorio non è più sufficiente, e si deve fare riferimento alla natura corpuscolata della radiazione stessa. Abbiamo già detto che secondo questa visione una radiazione elettromagnetica consiste in 'pacchetti discreti' di energia, chiamati FOTONI, la cui energia dipende dalla frequenza, secondo l'equazione: E cm h ν = h = h c λ = m ν dove h indica la costante di Plance (l'energia di un fotone viene a volte espressa anche in elettron-volt). Quindi ENERGIA E FREQUENZA SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI. Questa relazione ci indica l'energia associata a ciascun fotone per ogni fascio di frequenza ν; per cui un fascio di luce è più o meno intenso a seconda che porti più o meno fotoni nell'unità di tempo, ma l'energia di ciascun fotone (il quanto di energia ), è sempre la stessa per una determinata frequenza della radiazione. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO L insieme delle radiazioni elettromagnetiche costituisce quello che viene definito spettro elettromagnetico, il quale spazia dalle onde radio, con λ > 1 m, ai raggi cosmici, con λ < m. TIPI DI RADIAZIONE ONDE RADIO MICROONDE IR LUCE VISIBILE UV X GAMMA COSMICI LUNGHEZZE D ONDA (m)

6 INTERAZIONE TRA RADIAZIONI E MATERIA Ogni volta che una radiazione elettromagnetica incontra la materia si possono verificare diversi tipi di interazione, i quali sono tutti interpretabili come iniziale trasferimento di energia dalla radiazione alla materia, seguita da una completa remissione dell energia sotto varie forme. In particolare noi ci interesseremo dei cosiddetti metodi spettroscopici, che si basano sullo studio dei fenomeni connessi con l assorbimento o con l emissione da parte della materia sotto forma di energia elettromagnetica. Nella SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO viene misurata la diminuzione dell intensità della radiazione in conseguenza della sua interazione con l analita. L eccesso di energia viene liberato sotto forma di energia termica. Nella SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE viene invece misurata l intensità della radiazione emessa dall analita quando questo viene eccitato con energia termica, elettrica o radiante. Queste tecniche ci permettono di ottenere informazioni da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo; infatti: la lunghezza d'onda delle radiazioni emesse o assorbite sono caratteristiche delle varie sostanze: ciò consente di effettuare analisi qualitative l'intensità delle radiazioni emesse o assorbite dipendono dalla quantità di sostanza: ciò consente di effettuare analisi quantitative Concettualmente un esperimento di spettroscopia è molto semplice: La radiazione elettromagnetica di una certa lunghezza d onda (λ) (o di frequenza ν = c/ λ) viene inviata su un campione, si misurano quindi certe proprietà della radiazione riemessa dal campione. la quantità di radiazione incidente assorbita in funzione della lunghezza d onda dal campione (Spettroscopia elettronica, UV-Vis, e vibrazionale, IR) la radiazione emessa dal campione a lunghezze d onda diverse da quella della radiazione incidente ( Spettroscopia di fluorescenza, fosforescenza e Raman) la quantità di radiazione incidente assorbita di frequenza risonante con un campo magnetico in conseguenza dell orientazione dello spin elettronico (EPR) o nucleare (NMR). 17

7 TRANSIZIONI ELETTRONICHE Tutto questo è possibile in virtù del fatto che atomi o molecole, trovandosi in campi energetici (calorifici, elettrici, elettro-magnetici,...) possono assorbire quantità definite e caratteristiche di energia e passare a stati energetici più alti. S + Energia S* stato fondamentale stato eccitato Su questo principio, appunto, si basano sia la spettroscopia di assorbimento sia quella di emissione. Discutiamone in maniera più approfondita. Fra i più importanti risultati della teoria quantistica della materia va sicuramente annotato il riconoscimento che tutti gli atomi e le molecole possono trovarsi soltanto in stati aventi valori determinati e caratteristici dell'energia. Il tema centrale della spettroscopia è lo studio delle transizioni fra due stati di energia differenti di un sistema di atomi o molecole. Le transizioni hanno luogo con assorbimento o emissione di energia sotto forma di radiazione elettromagnetica avente frequenza ν (o lunghezza d'onda λ ) data dalla relazione di Bohr: E cm = h ν = h λ dove: - E è la variazione di energia subita dal sistema - h la costante di Planck - c la velocità della luce Pertanto, tanto più piccola è la differenza di energia fra i livelli tanto minore è la frequenza della radiazione emessa o assorbita (ovvero tanto maggiore è la sua lunghezza d'onda). Dal punto di vista sperimentale interessa misurare la frequenza e l'intensità della radiazione in quanto caratteristiche dei tipi di atomi e molecole interessati e della loro concentrazione. Si possono così identificare i sistemi, ottenere informazioni sui loro livelli energetici e sulla loro struttura ed eseguire eventualmente anche un'analisi quantitativa del campione in esame. Si definisce : transizione spettroscopica un qualsiasi processo per cui un dato sistema passa da uno ad un altro dei livelli energetici possibili con emissione od assorbimento di radiazione spettro l'insieme delle frequenze, con le rispettive intensità, presenti nella radiazione emessa o assorbita e relative, quindi, alle varie transizioni permesse. Da un punto di vista operativo uno spettro non è altro che un grafico della intensità della radiazione in funzione della frequenza ( o della lunghezza d'onda) della radiazione stessa. Si tratta di uno spettro di emissione se la radiazione viene emessa dal sistema dopo che questo è 18

8 stato opportunamente eccitato, oppure spettro di assorbimento se la radiazione viene assorbita. I processi che portano all'emissione e all'assorbimento sono vari e di natura diversa, ma ciascuno di essi può essere associato ad una radiazione avente un suo tipico intervallo di frequenza. Ciò permette di classificare i diversi tipi di spettroscopie a seconda della regione dello spettro elettromagnetico che è coinvolto (raggi X, UV, visibile, IR, micronde, radiofrequenze). Infatti, poiché i diversi tipi di energia differiscono notevolmente in valore assoluto, è possibile, scegliendo una radiazione in un particolare intervallo di frequenze, studiare un determinato tipo di spettroscopia. REGIONI DELLO SPETTRO E TIPI DI SPETTROSCOPIA TIPO DI LUNGHEZZA D ONDA TIPO DI TIPO DI TRANSIZIONE RADIAZIONE SPETTROSCOPIA ONDE RADIO > 25 cm NMR orientazioni spin nucleari in un campo magnetico MICROONDE m Microonde rotazioni molecolari INFRAROSSO 10-4 m IRlontano Vibrazioni molecolari 10-5 m IR vicino VISIBILE nm Visibile Transizioni elettroni esterni UV VICINO nm Vicino UV UV LONTANO nm Lontano UV UV-VISIBILE nm Raman Vibrazioni molecolari X nm Raggi X Transizioni elettroni interni < 0.1 nm Raggi γ (Mössbauer) Transizioni nucleari Con una radiazione nel campo delle microonde, vengono modificate solo le energie rotazionali di una molecola e possiamo determinare i valori permessi delle energie rotazionali. La spettroscopia di microonde è perciò di tipo rotazionale. Quando viene assorbita una radiazione infrarossa, viene modificata l'energia vibrazionale della molecola e si possono ottenere informazioni sui livelli vibrazionali. La spettroscopia infrarossa è quindi una spettroscopia vibrazionale. L'assorbimento di radiazioni comprese nel visibile o ultravioletto causa l'eccitazione degli elettroni di legame dello strato di valenza della molecola, dando origine alla spettroscopia molecolare elettronica. Per lo studio di ioni o atomi si devono indagare le transizioni elettroniche degli elettroni di non legame coprendo un campo di energia molto esteso che va dal visibile e ultravioletto vicino (se si 19

9 studiano le transizioni dagli strati più esterni) all'ultravioletto lontano ed i raggi X ( se si studiano le transizioni degli strati più interni). Si ha cosi' la spettroscopia atomica d'emissione o d'assorbimento, la spettroscopia fotoelettronica e la spettroscopia a raggi X. Lo studio delle energie di perturbazione dovute sia a perturbazioni di livelli energetici nucleari o elettronici ottenute con forti campi esterni sia a perturbazioni interne dovute ai campi elettrici o magnetici creati in una molecola o in un atomo dagli elettroni e dal loro movimento, ha permesso di sviluppare tecniche spettroscopiche che studiano variazioni relativamente piccole di energia, cioè fenomeni perturbativi. Queste spettroscopie sono la risonanza magnetica nucleare (NMR), la risonanza di spin elettronico (ESR) detta anche risonanza paramagnetica elettronica (EPR) la risonanza di quadrupolo nucleare, le spettroscopia Mossbauer Esistono comunque delle regole, previste dalla meccanica quantistica, che indicano quali sono le transizioni energetiche più probabili; queste sono le regole di selezione! La regola generale dice che è necessario che il sistema coinvolto in una transizione energetica si comporti come un dipolo elettrico oscillante perché: 1) il campo elettrico oscillante associato ad ogni radiazione può scambiare energia con la materia solo alla condizione che la materia generi a sua volta una campo elettrico oscillante in grado di interagire con quello della radiazione 2) l interazione radiazione materia avviene solo se la transizione energetica indotta dalla radiazione porta a una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche della materia anche allo stato eccitato In maniera più approfondita diciamo che le regole di selezione determinano quando una certa transizione è vietata o permessa. Si basano sul fatto che una molecola può interagire con il campo elettromagnetico, assorbendo o generando un fotone di frequenza ν, solo se possiede, almeno transitoriamente, un dipolo oscillante di quella frequenza. Questo dipolo di transizione si esprime, in meccanica quantistica, come momento dipolare di transizione (valore medio del momento dipolare durante la transizione) Le regole di selezione per l'assorbimento o l'emissione della radiazione definiscono cioè le condizioni che devono verificarsi affinché la transizione fra i due stati abbia intensità non nulla. Le regole di selezione, quando il sistema possiede elementi di simmetria, sono basate sulla simmetria degli stati iniziale, finale e di µ. La regola di simmetria ora enunciata ha validità generale ferma restando l'ipotesi che la molecola conservi le proprietà di simmetria ( e quindi la conformazione geometrica) iniziali. Può però capitare che la conformazione allo stato eccitato sia diversa da quella dello stato fondamentale oppure che la simmetria sia distrutta, almeno parzialmente, da perturbazioni di carattere vibrazionale, da interazioni con il solvente, ecc. In questi casi una transizione può diventare parzialmente permessa, ma in generale sarà debole perché originariamente proibita per simmetria. 20

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Proprietà della radiazione elettromagnetica

Proprietà della radiazione elettromagnetica Proprietà della radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è una forma di energia che si propaga attraverso lo spazio ad altissima velocità Si può presentare sotto numerose forme: luce,

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ SPETTROSCOPIA Spettro elettromagnetico Radiazioni elettromagnetiche (r.e.m) Modello classico e quantistico Assorbimento di r.e.m

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ Il Il BIOLOGO MOLECOLARE studia negli organismi viventi i meccanismi molecolari fisiologici e patologici, concentrandosi in particolare

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 16 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 6. Spettroscopia Giuseppe G. Carbonara La struttura dei composti organici 6. Spettroscopia I. Analisi elementare II. Spettri di

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO PUNTO ENERGIA Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Con il patrocinio del: Davide Astiaso Garcia Sapienza Università di Roma Come si caratterizza un'onda Lunghezza d onda

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

strutture geometriche sperimentali

strutture geometriche sperimentali Misure sperimentali strutture geometriche sperimentali principali metodi di misura fase gassosa Spettroscopia nelle microonde Diffrazione degli elettroni Spettroscopia infrarossa e Raman fase solida Diffrazione

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 Programma: a che punto siamo? I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE 5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE La maggior parte delle molecole, nello stato elettronico fondamentale, si trova in uno stato di singoletto, S 0, (tutti gli elettroni con spin appaiati, 2 elettroni

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. 1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. Le particelle fondamentali che costituiscono l atomo sono: Il protone,

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM Quando si studiano le onde elettromagnetiche, non è necessario studiarne la sorgente perchè questi campi possono essere stati generati molto tempo prima e molto lontano nello spazio, ma visto che si propagano

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. 4.1 Angolo di legame e forma delle molecole Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. La forma e le dimensioni delle molecole, la disposizione

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO Premesse 1) L energia è quantizzata: E = h 2) L assorbimento della radiazione incidente (onde elettromagnetiche) da parte del sistema è quindi un processo quantizzato: ΔE

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli