Indice. Introduzione. Wrapper OpenSSL. Installazione di EJBCA. Conclusioni. Appendice A Procedure di installazione di EJBCA. Appendice B Codice C/Java

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione. Wrapper OpenSSL. Installazione di EJBCA. Conclusioni. Appendice A Procedure di installazione di EJBCA. Appendice B Codice C/Java"

Transcript

1 Indice Introduzione Wrapper OpenSSL Installazione di EJBCA Conclusioni Appendice A Procedure di installazione di EJBCA Appendice B Codice C/Java Bibliografia

2 Introduzione Sistemi complessi richiedono accorgimenti altrettanto complessi; uno di questi è quello della sicurezza del sistema stesso. E' quasi impossibile realizzare un sistema intrinsecamente sicuro nella sua totalità in particolar modo se lo vogliamo anche flessibile e facile da utilizzare, specie se abbiamo a che fare con sistemi informatici. Essi sono quanto di più complesso ha creato l'uomo ed è facile quindi intuire quanto siano delicati. Strutture complesse richiedono soluzioni complesse ed il tema di questa tesi è proprio una di queste soluzioni. Durante il periodo del tirocinio da me frequentato all'asl (Azienda Sanitaria Locale) di Ancona sono stati posti due obiettivi: realizzare un wrapper in Java della libreria OpenSSL (scritta in C) mediante l'uso della JNI (Java Native Interface) ed installare e configurare un software che applica una certification authority (EJBCA Enterprise Java Bean Certification Authority). E' ovvio quindi che abbiamo a che fare con un tipo di sicurezza molto specifico: quello contro attacchi di tipo informatico eseguito mediante la rete Internet e che è stata utilizzata la crittografia come strumento di difesa. Questa tesi può essere quindi divisa in due parti piuttosto indipendenti. Riguardo alle scelte effettuate (riguardo ai software) non posso fare a meno di far notare che le soluzioni scelte sono tutte open source (o perlomeno gratuite) inoltre, per lo sviluppo dei progetti è stato utilizzato un pc con installata una particolare versione di linux (Knoppix). Durante quaste attività ho riscontrato problemi al di là della mia portata che non mi hanno consentito di raggiungere entrambi gli obiettivi prefissati è di questo ne discuterò nel corso di questa tesi. Prima di proseguire vorrei fare alcuni ringraziamenti: primo fra tutti l'ingegniere Giuseppe Giampieri, il mio tutore aziendale, per tutti i preziosi consigli ed aiuti forniti nei momenti di necessità, sono molto grato anche al professore Aldo Dragoni per la continua disponibilità e chiarezza nelle sue utili spiegazioni inoltre non voglio escludere i miei amici e la mia famiglia per il loro appoggio morale senza il quale non sarei mai giunto a questo punto. Vorrei inoltre ringraziare coloro che mi hanno aiutato tramite in particolar modo Thomas Gustavsson uno degli sviluppatori di EJBCA.

3 Wrapper OpenSSL Come già accennato in precedenza uno degli obiettivi posti nel tirocinio è stato quello di dover realizzare un wrapper (una libreria che funge da involucro ) utilizzando il linguaggio Java della libreria OpenSSL. Prima di motivare questa scelta e le conclusioni alle quali sono arrivato vorrei accennare alcuni concetti base che potrebbero non essere noti a tutti. Concetti base Cos'è una CA e una PKI Il concetto di PKI (Public Key Infrastructure) e CA (Certification Authority) è pressoche impossibile da descrivere in poche parole, per questo motivo verrà fornito solo un accenno. Una certification authority (autorità di certificazione) è un'entità che permette la realizzazione di infrastrutture a chiave pubblica (PKI Public Key Infrastructure) la quale, mediante l'utilizzo della crittografia simmetrica ed asimmetrica e di opportuni protocolli, consente di far transitare dati in una rete in modo tale da garantire l'identificazione di colui con il quale si scambia dati e garantire l'integrità e la confidenzialità dei dati stessi. Le CA hanno varie funzioni da svolgere come quella di distribuire certificati o di verificarne l'autenticità. Nella PKI ci sono anche altre entità che entrano in gioco; l'illustrazione seguente è stata tratta dal RFC (Request For Comment) 2510 [pagina 6]:

4 Questo schema riassume in maniera molto chiara la PKI. Una CA in realtà è composta da una certification authority ed una registration authority (RA) ma questa distinzione è andata persa con il tempo e con CA si indica normalmente sia la CA che la RA come fossero un tutt'uno. L'infrastruttura si basa sull'utilizzo dei certificati che possono essere definiti come sequenze di bit che seguono un determinato protocollo (o una determinata struttura se si preferisce). La End Entity rappresenta l'utente che chiede servizi offerto dalla CA (registrazione iniziale, aggiornamento certificati, ecc..). La CA ha la necessità di essere a sua volta certificata da un'altra CA (nel diagramma viene chiamata CA-2). Una trattazione esauriente della PKI e del ruolo delle CA non è tema di questa tesi e questi concetti base verranno dati per acquisiti. Per una trattazione completa consultare l'rfc 2510.

5 La libreria OpenSSL La OpenSSL (Open Secure Socket Layer) è una libreria scritta in C che svolge molteplici funzioni: la principale è sicuramente quella di applicare il protocollo SSL e le routine di base della crittografia simmetrica e asimmetrica (MD5, RSA, Blowfish, DES, ecc..), inoltre permette di realizzare e manipolare certificati X.509. Il principale aspetto positivo è sicuramente quello di essere considerato lo standard de facto, infatti con questa libreria viene utilizzata come riferimento per molti software che devono svolgere compiti per il quale è nata questa libreria. E' inoltre una libreria molto completa ed il fatto che sia stata scritta in C la rende anche molto efficiente in termini di prestazioni. Tuttavia non è una libreria facile da utilizzare e questa complicazione è amplificata dal fatto che non possiede una buona documentazione (a dire la verità non ha una sua documentazione se escludiamo quella della sua versione precedente chiamata SSLeay). JNI (L'interfaccia nativa di Java) L'interfaccia nativa di Java è una componente del JDK (Java Development Kit) che consente di chiamate funzioni compilate in codice nativo come quello generato da linguaggi come il C/C++ e Pascal. Per realizzare quest'interfaccia è necessario eseguire alcuni procedimenti che verranno illustrati mediante un esempio. Sarà data per scontata una sufficiente conoscenza dalla JNI. Prima di tutto scriviamo la nostra interfaccia Java: testing.java package test; public class testing public testing()

6 // Dichiara la funzione nativa stampa() private native void stampa(); static // Carica la libreria Runtime.getRuntime().load("/usr/lib/libtesting.so"); public static void main(string[] args) // Utilizza la funzione nativa stampa() new testing().stampa(); Scritto questo codice dobbiamo eseguire da console: javac testing.java javah -jni testing Quest'ultimo passaggio genererà una firma (signature) che consiste in un file con estensione.h che in questo caso si chiamerà testing.h. Ora dobbiamo realizzare la nostra libreria in C (o qualsiasi altro linguaggio compilato): testing.c #include "testing.h" #include <stdio.h> JNIEXPORT void JNICALL Java_testing_stampa (JNIEnv *env, jobject obj) printf("ciao"); dove la firma:

7 JNIEXPORT void JNICALL Java_testing_stampa (JNIEnv *env, jobject obj) è stata copiata dal file.h. Compiliamo il file testing.c affinche otteniamo una libreria. A questo punto non ci rimane altro da fare che eseguire il programma in Java da console: java testing per veder apparire la scritta ciao. Questo procedimento va bene nel caso in cui non abbiamo ancora scritto la libreria in codice nativo quindi nel nostro caso dobbiamo aggiungere alcuni passaggi dato che dobbiamo scrivere un wrapper di una libreria già esistente e che quindi le funzioni ad essa appartenenti non hanno la signature appropriata. La soluzione a questo problema verrà descritta in seguito [vedi paragrafo Struttura del wrapper]. La JNI è sicuramente un utile strumento ma presenta alcuni aspetti negativi intrinseci e progettuali: i primi sono dati dal fatto che per realizzare un'interfaccia sono necessari molti passaggi, i problemi progettuali sono dati dal fatto che è possibile realizzare interfacce delle sole librerie alle quali è stata eseguita una fase di link statico, non è quindi possibile realizzare interfacce di librerie che utilizzano funzioni di altre librerie a meno che non sia stato utilizzato un link statico. A mio avviso quest'ultimo problema si sarebbe potuto evitare progettando il sistema JNI in maniera diversa. Scelte progettuali e obiettivi Prima di proseguire con la spiegazione è necessario fare qualche passo indietro. All'inizio del tirocinio era stato stabilito un obiettivo che poi a causa delle circostanze verificatesi è mutato. Si era deciso infatti di realizzare una certification authority pertendo da quello che avevano svolto altri studenti tirocinanti in precedenza.

8 Perchè era stato deciso di realizzare una nuova CA anzichè utilizzarne una già esistente open source? Il motivo è semplice: tra le varie CA non ce n'è nessuna che soddisfi in pieno le necessità dell'asl cioè fornire un'infrastruttura PKI che svolga i servizi necessari all'azienda. Sono stati presi in considerazione diversi software di CA prima di eseguire questa scelta: primo fra tutti l'ejbca ma oltre che ad essere difficile da installare, non utilizza la libreria OpenSSL che come abbiamo detto in precedenza è considerato come uno standard ed è segno di massima affidabilità; il secondo software preso in considerazione è l'openca ma il problema più grave è che il programma è scritto in Perl e quindi particolarmente difficile da modificare secondo le proprie necessità. E' stato quindi necessario partire dalle basi: una libreria multifunzionale come l'openssl. E' stato scelto il linguaggio Java per le sue proprietà intrinseche (prima fra tutti la sicurezza del codice) e per la disponibilità di strumenti specifici come librerie e applicativi Svolgimento Struttura del wrapper Il procedimento descritto in precedenza non è di per se sufficiente a raggiungere l'obiettivo da noi imposto è necessario frapporre un ulteriore strato (interfaccia) tra l'interfaccia in Java e la libreria OpenSSL: creiamo una libreria in C che invoca funzioni della libreria OpenSSL e che a sua volta viene invocata dall'inerfaccia Java. Tra le varie funzioni è stato deciso di iniziare con delle funzioni di generica utilità e di controllo degli errori. Prima di tutto riportiamo il primo file scritto contenete l'interfaccia JNI che permette di richiamare le funzioni di gestione di errore della OpenSSL con opportuni commenti (alcune parti sono state omesse per semplicità): Errors.java package it.asl7.wopenssl;

9 public class Errors //----- Costruttore public Errors() LoadCryptoStrings(); LoadERRStrings(); //----- Metodi // Cancella tutti gli errori dalla lista statica public void ClearAll() // Chiamata a una funzione della libreria che verrà // frapposta tra questa e la OpenSSL. Questa funzione // cancella tutti gli errori dalla lista statica. ERR_clear_error(); //... public void FreeStrings() // Libera tutte le stringhe d'errore caricate nella // tabella statica degli errori che mappa codici di // librerie e funzioni in stringhe di testo ERR_free_strings(); //... public long GetError() // Ottiene il codice dell'errore e rimuove questa // voce dalla coda degli errori return ERR_get_error(); //...

10 public String LibErrorString(long e) // Restituisce il nome della libreria corrispondente // al codice di errore numerico return ERR_lib_error_string(e); public void LoadCryptoStrings() // Carica in memoria l'insieme crypto delle stringhe d'errore ERR_load_crypto_strings(); //... // Caricamento stringhe di errore public void LoadStrings(ErrStringData[] str) int[] error = new int[str.length]; String[] message = new String[str.length]; for (int i = 0; i < str.length; i++) error[i] = str[i].geterror(); message[i] = str[i].getstring(); ERR_load_strings(error, message); //... // Dichiarazioni di funzioni native. Come è facile notare è // sufficiente l'utilizzo della parola chiave native oltre // che al prototipo della funzione private native long ERR_get_error(); private native int ERR_get_next_error_library(); private native long ERR_peek_error(); private native String ERR_error_string(long num);

11 private native void ERR_error_string_n(long num); private native void ERR_clear_error(); private native void ERR_put_error(int lib, int func, int reason, String file, int line); private native void ERR_set_error_data(String data, int flags); private native String ERR_lib_error_string(long e); private native String ERR_func_error_string(long e); private native String ERR_reason_error_string(long e); //... static // Ci sono vari metodi per caricare una libreria. Tra quelli // disponibili, quello utilizzato ci permette di avere più // informazioni in caso di errore. In alternativa è possibile // utilizzare System.loadLibrary("errors"); come mostrato // tra gli esempi presenti nella documentazione. Runtime.getRuntime().load("/usr/lib/liberrors.so"); // Un piccolo test.. public static void main(string []args) Errors err = new Errors(); err.clearall(); for (int i = 0; i < 50; i++) System.out.println(err.ErrorString(i)); Il file completo (come tutti quelli che seguiranno) sono disponibili nell'appendice A e nel CD- ROM allegato. Eseguendo i comandi javac e javah otteniamo il file class e la signature seguente:

12 Errors.h /* DO NOT EDIT THIS FILE - it is machine generated */ #ifndef it_asl7_wopenssl_errors #define it_asl7_wopenssl_errors #include <jni.h> #ifdef cplusplus extern "C" #endif extern jlong Java_it_asl7_wOpenSSL_Errors_ERR_1get_1error (JNIEnv *env, jobject); extern jlong Java_it_asl7_wOpenSSL_Errors_ERR_1get_1error_1line (JNIEnv *env, jobject); //... #ifdef cplusplus #endif #endif /* it_asl7_wopenssl_errors */ E' facile notare che la signature segue delle regole ben precise infatti il prototipo di ogni funzione ha la seguente struttura: Java_ + percorso della classe + nome funzione. Se nell'interfaccia Java, un nome di funzione contiene un carattere di underscore, nella signature verrà sostituito con _1. Ora dobbiamo dare corpo a queste funzioni scrivendo il file Errors.c : Errors.c // Includiamo la parte della libreria OpenSSL inerente la gestione degli errori #include <openssl/err.h> // Includiamo la signature

13 #include "Errors.h" // Includiamo funzioni che verranno descritte in seguito #include "Utils.h" char error[256]; JNIEXPORT jlong JNICALL Java_it_asl7_wOpenSSL_Errors_ERR_1get_1error (JNIEnv *env, jobject obj) return ERR_get_error(); //... JNIEXPORT jstring JNICALL Java_it_asl7_wOpenSSL_Errors_ERR_1reason_1error_1string (JNIEnv *env, jobject obj, jlong e) return CharpToJstr( env, ERR_reason_error_string(e) ); //... JNIEXPORT jstring JNICALL Java_it_asl7_wOpenSSL_Errors_val_1error (JNIEnv *env, jobject obj) return CharpToJstr( env, error ); Scrivere questa parte di codice è piuttosto semplice infatti è sufficiente copiare i vari prototipi dalla signature e nella maggior parte dei casi il corpo della funzione è composto dalla sola chiamata alla funzione delle OpenSSL. E' fondamentale ora notare l'utilizzo della funzione CharpToJstr. Il prototipo di questa funzione è presente nel file Utils.h e definita nel file Utils.c. Il file Utils.h dichiara anche altre funzioni: Utils.h

14 #ifndef Utils #define Utils #include <jni.h> JNIEXPORT jint JNICALL JNI_OnLoad(JavaVM *jvm, void *reserved); JNIEXPORT void JNICALL JNI_OnUnload(JavaVM *jvm, void *reserved); void JNU_ThrowByName(JNIEnv *env, const char *name, const char *msg); char * JstrToCharp(JNIEnv *env, jstring str); jstring CharpToJstr(JNIEnv *env, const char *str); #endif Queste funzioni sono di varia utilità: ad esempio JNI_OnLoad è una funzione che viene invocata all'avvio dalla Java Virtual Machine da parte di una funzione JNI. La funzione CharToJstr richiede una particolare spiegazione. Nonostante le similitudini, tra il Java ed il C ci sono delle incompatibilità tra i tipi di dato esistenti, primo fra tutti la rappresentazione delle stringhe infatti nel C abbiamo a disposizione i puntatori a carattere mentre il Java ha un tipo di dato astratto che si occupa di questo. Le funzioni CharToJstr e JstrToCharp si occupano di eseguire questa conversione in entrambe le direzioni. La definizione (il corpo) di queste cinque funzioni sono state tratte da un documento presente nel sito della Sun: The Java Native Interface, il codice è il seguente: Utils.c #include "Utils.h" jclass Class_java_lang_String = NULL; jmethodid MID_String_getBytes = NULL; jmethodid MID_String_init = NULL; JNIEXPORT jint JNICALL JNI_OnLoad(JavaVM *jvm, void *reserved) JNIEnv *env; if ((*jvm)->getenv(jvm, (void **)&env, JNI_VERSION_1_4))

15 return JNI_ERR; // Crea un riferimento globale if (Class_java_lang_String == NULL) jclass localrefcls = (*env)->findclass(env, "java/lang/string"); if (localrefcls == NULL) return JNI_ERR; // Lancio eccezione Class_java_lang_String = (*env)->newglobalref(env, localrefcls); (*env)->deletelocalref(env, localrefcls); if (Class_java_lang_String == NULL) return JNI_ERR; // Lancio eccezione OutOfMemory // Inizializazione Method ID MID_String_getBytes = (*env)->getmethodid(env, Class_java_lang_String, "getbytes", "()[B"); MID_String_init = (*env)->getmethodid(env, Class_java_lang_String, "<init>", "([C)V"); if ( (MID_String_getBytes == NULL) (MID_String_init == NULL) ) return JNI_ERR; return JNI_VERSION_1_4; JNIEXPORT void JNICALL JNI_OnUnload(JavaVM *jvm, void *reserved) JNIEnv *env;

16 if ((*jvm)->getenv(jvm, (void **)&env, JNI_VERSION_1_4)) return; void JNU_ThrowByName(JNIEnv *env, const char *name, const char *msg) jclass cls = (*env)->findclass(env, name); if (cls!= NULL) (*env)->thrownew(env, cls, msg); (*env)->deletelocalref(env, cls); char * JstrToCharp(JNIEnv *env, jstring str) jbytearray bytes = 0; jthrowable exc; char *result = 0; if ( (*env)->ensurelocalcapacity(env, 2) < 0 ) return 0; bytes = (*env)->callobjectmethod(env, str, MID_String_getBytes); return NULL; exc = (*env)->exceptionoccurred(env); if (!exc) jint len = (*env)->getarraylength(env, bytes); result = (char *)malloc(len + 1); if (result == 0) JNU_ThrowByName(env, "java/lang/outofmemoryerror", 0);

17 (*env)->deletelocalref(env, bytes); return 0; (*env)->getbytearrayregion(env, bytes, 0, len, (jbyte *)result); result[len] = 0; else (*env)->deletelocalref(env, exc); (*env)->deletelocalref(env, bytes); return result; jstring CharpToJstr(JNIEnv *env, const char *str) jstring result; jbytearray bytes = 0; int len; if ( (*env)->ensurelocalcapacity(env, 2) < 0 ) return NULL; len = strlen(str); bytes = (*env)->newbytearray(env, len); if (bytes!= NULL) (*env)->setbytearrayregion(env, bytes, 0, len, (jbyte *)str); result = (*env)->newobject(env, Class_java_lang_String, MID_String_init, bytes); return result; return NULL;

18 Durante la fase di compilazione non si verifica alcun problema ma eseguendo il comando java Errors otteniamo il seguente messaggio da parte della Java Virtul Machine: Unexpected Signal : 11 occurred at PC=0x401B53A7 Function=(null)+0x401B53A7 Library=/usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/client/libjvm.so NOTE: We are unable to locate the function name symbol for the error just occurred. Please refer to release documentation for possible reason and solutions. Current Java thread: Dynamic libraries: r-xp : /usr/source/openssl_c/a.out a000 rw-p : /usr/source/openssl_c/a.out r-xp : /lib/ld so rw-p : /lib/ld so r-xp : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libverify.so rw-p 0000f000 03: / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libverify.so r-xp : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/client/libjvm.so d000 rw-p 003fb000 03: / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/client/libjvm.so 4044f f000 r-xp : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libjava.so 4046f rw-p 0001f000 03: / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libjava.so a000 r-xp : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/native_threads/libhpi.so 4047a b000 rw-p : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/native_threads/libhpi.so 4047b f000 rw-s : /tmp/hsperfdata_root/ f r-xp : /usr/lib/liberrors.so

19 rw-p : /usr/lib/liberrors.so r-xp : /lib/libc so a000 rw-p : /lib/libc so 4059d r-xp : / usr/lib/i686/cmov/libcrypto.so a000 rw-p 000db000 03: / usr/lib/i686/cmov/libcrypto.so e e000 r-xp : /lib/libnsl so 4069e f000 rw-p : /lib/libnsl so 406a c2000 r-xp : /lib/libm so 406c c3000 rw-p : /lib/libm so 406c c5000 r-xp : /lib/libdl so 406c c6000 rw-p : /lib/libdl so 406c d2000 r-xp : /lib/libpthread-0.10.so 406d d3000 rw-p 0000c000 03: /lib/libpthread-0.10.so r-xp : / usr/lib/i686/cmov/libssl.so rw-p 0002b000 03: / usr/lib/i686/cmov/libssl.so r-xp : /lib/libnss_compat so a000 rw-p : /lib/libnss_compat so 4075a r-xp : /lib/libnss_nis so rw-p : /lib/libnss_nis so a000 r-xp : /lib/libnss_files so 4076a b000 rw-p : /lib/libnss_files so 4076b f000 r-xp : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libzip.so 4077f rw-p : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/i386/libzip.so r--s : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/rt.jar r--s : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/sunrsasign.jar r--s : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/jsse.jar r--s : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/jce.jar

20 cd000 r--s : / usr/j2sdk1.4.2_04/jre/lib/charsets.jar Heap at VM Abort: Heap def new generation total 576K, used 97K [0x , 0x , 0x44d60000) eden space 512K, 19% used [0x , 0x , 0x ) from space 64K, 0% used [0x , 0x , 0x ) to space 64K, 0% used [0x , 0x , 0x ) tenured generation total 1408K, used 0K [0x44d60000, 0x44ec0000, 0x ) the space 1408K, 0% used [0x44d60000, 0x44d60000, 0x44d60200, 0x44ec0000) compacting perm gen total 4096K, used 827K [0x , 0x48c80000, 0x4c880000) the space 4096K, 20% used [0x , 0x4894ecd8, 0x4894ee00, 0x48c80000) Local Time = Wed Aug 25 08:58: Elapsed Time = 0 # # HotSpot Virtual Machine Error : 11 # Error ID : 4F530E EF # Please report this error at # # # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (1.4.2_05-b04 mixed mode) # E' un messaggio che rivela un bug della JVM. Per risolvere questo problema sono state cercate informazioni su questo tipo di problema ed eventuali soluzioni ma non è stato trovato nulla che possa soddisfare le nostre necessità. Vorrei evidenziare il fatto che nel codice di queste funzioni di utilità non ci sono errori di sintassi ne di semantica. Il problema di conversione da char * a jstring (e viceversa) non è raggirabile. Dopo vari tentativi (eseguendo semplici esempi) è stato deciso di abbandonare la realizzazione del wrapper. Avremmo potuto tentare di rieseguire il codice in altri sistemi operativi come ad esempio MS Windows o altre versioni della JVM ma questa scelta sarebbe andata contro uno degli obiettivi preposti: realizzare una CA utilizzabile nella maggior parte dei sistemi. Non a caso è stato scelto il

21 Java come linguaggio di programmazione.

22 Installazione di EJBCA Il secondo obiettivo preposto è stato quello di installare il software EJBCA e descrivere in maniera abbastanza dettagliata la procedura di installazione. EJBCA (Enterprise Java Bean Certification Authority) è un software per la certification authority scritto in Java. Per l'esecuzione è necessiario che sia avviato un application server (per ulteriori dettagli sugli application server consultare la documentazione del JDK). La procedura di installazione qui descritta è valida per sistemi operativi linux ma con determinati accorgimenti è facilmente adattabile per altri ambienti. Per una sua versione più schematica consultare l'appendice B. Descrizione dei software da installare JDK Il primo software da installare è il JDK. Si consiglia di installare l'ultima versione stabile disponibile nel sito ufficiale La versione da me utilizzata è la 1.4.2_05. Copiare il contenuto dell'archivio scaricato in una directory a scelta. Per i passaggi successivi (e per convenienza) andiamo a modificare uno dei file di avvio dove possiamo andare a definire variabili di ambiente come il file profile inserendo le variabili JDK_HOME, JAVA_HOME e CLASSPATH a seconda della directory in cui è stato installato il JDK. Ad esempio nel mio caso ho inserito le seguenti righe: export PATH=/usr/lib/java:... export JDK_HOME="/usr/lib/java/bin" export JAVA_HOME=/usr/j2sdk1.4.2_05 export CLASSPATH=/usr/j2sdk1.4.2_05/jre/lib/ext/... :$CLASSPATH

23 Verificare quindi che sia installato il package JCE (Java Cryptography Extension). Questo package è già presente nella versione 1.4 e probabilmente lo sarà anche nelle successive. E' inoltre necessario installare l'unlimited Strength Java Cryptography Extension per poter utilizzare crittografia forte e illimitata. Il pacchetto è disponibile nel sito della sun nella stessa pagina dove è possibile scaricare il JDK e consiste in due file *.jar (local_policy.jar e US_export_policy.jar) che devono essere copiati nelle directory $JAVA_HOME/jre/lib e $JAVA_HOME/lib/security (questa directory è da creare). Questo pacchetto è necessario fondamentalmente per scopi legali infatti nel file README.txt che si trova insieme ai file jar è possibile leggere: JCE for J2SDK, v has been through the U.S. export review process. The JCE framework, along with the SunJCE provider that comes standard with it, is exportable. The JCE architecture allows flexible cryptographic strength to be configured via jurisdiction policy files. Due to the import restrictions of some countries, the jurisdiction policy files distributed with the J2SDK, v software have built-in restrictions on available cryptographic strength. The jurisdiction policy files in this download bundle (the bundle including this README file) contain no restrictions on cryptographic strengths. This is appropriate for most countries. Framework vendors can create download bundles that include jurisdiction policy files that specify cryptographic restrictions appropriate for countries whose governments mandate restrictions. Users in those countries can download an appropriate bundle, and the JCE framework will enforce the specified restrictions. MySQL EJBCA richiede l'utilizzo di un database per immagazzinare ogni tipo di informazione necessaria e ci da la possibilità di scegliere tra varie opzioni e tra le quali abbiamo scelto il MySQL disponibile all'indirizzo E' stato scelto questo DBMS perchè possiede molte qualità che vengono incontro alle nostre necessità infatti il MySQL è multipiattaforma, open source, efficiente, dispone di una buona documentazione e in caso di problemi non si hanno grosse difficoltà nel

24 trovare una soluzione. La versione che è stata installata è la C'è da fare attenzione con la scelta della versione da scegliere perchè si possono riscontrare anomalie: installando la versione ci sono stati dei problemi alla tabella UserData del database ejbca, tale tabella veniva danneggiata durante l'installazione di EJBCA. Una volta scaricato il pacchetto dal sito ufficiale, creare il gruppo e l'utente mysql : shell> groupadd mysql shell> useradd -g mysql mysql Possiamo quindi proseguire iniziando l'installazione: shell> cd /usr/local shell> gunzip < /PATH/TO/MYSQL-VERSION-OS.tar.gz tar xvf - shell> ln -s FULL-PATH-TO-MYSQL-VERSION-OS mysql shell> cd mysql Copiamo il file /directory-di-installazione-mysql/support-file/my-medium.cnf nella directory /etc e rinominarlo in my.cnf e verificare che all'interno di tale file la voce skip-networkin sia posta sotto commento (anteponendo il carattere # ) o cancellata; questa operazione è necessaria perchè il linguaggio Java accede al MySQL come se si trovasse in un altro pc utilizzando un indirizzo IP. Dalla directory /usr/local/mysql eseguire: scripts/mysql_install_db --user=mysql Acquisiamo i privilegi necessari: shell> chown -R root. shell> chown -R mysql data

25 shell> chgrp -R mysql. L'installazione è completata. Per poter utilizzare MySQL è necessario che il demone mysqld sia attivo, quindi sarebbe è necessario avviarlo all'avvio del sistema operativo o perlomeno prima di utilizzare il DBMS: shell> /usr/local/mysql/bin/mysqld_safe --user=mysql & Per terminare il demone in qualsiasi momento: shell> killall mysqld Il MySQL mette a disposizione una particolare console che ci consente di creare e manipolare database digitiamo quindi: shell> /usr/local/mysql/bin/mysql Inviamo i comandi: > use mysql > create database ejbca; > grant all privileges on *.* to 'ejbca'@'%' identified by 'ejbca' with grant option; > grant all privileges on *.* to 'ejbca'@'linux' identified by 'ejbca' with grant option; > quit Il primo comando ci permette di accedere al database mysql, successivamente creiamo il database ejbca, con le due operazioni successive forniamo privilegi illimitati a tutti coloro che accedono dall'esterno ( % ) e dall'interno ( linux alias di ) per tutte le tabelle di tutti i database. Sarebbe bene modificare le tabelle (e i relativi utenti) alle quali si vogliono fornire i privilegi (per

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA i Guida all Installazione del ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Fase Preliminare 1 3 Esecuzione dell Installer 1 4 Fase di Dispiegamento 5 4.1 JBoss 5.x e 6.x....................................................

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008)

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dell ambiente di sviluppo, compilazione ed esecuzione 1 Introduzione Java è un linguaggio

Dettagli

Apache 2, PHP5, MySQL 5

Apache 2, PHP5, MySQL 5 Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida di installazione Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Introduzione La piattaforma è stata sviluppata come

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Utilizzo del server LDAP locale per la sincronizzazione della base utenti e della GAL

Utilizzo del server LDAP locale per la sincronizzazione della base utenti e della GAL Utilizzo del server LDAP locale per la sincronizzazione della base utenti e della GAL IceWarp Server supporta il protocollo LDAP v3 (Lightweight Directory Access Protocol) che rappresenta oramai uno standard

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Josef Vitanostra INFORMATICA PARTHENOPE

Josef Vitanostra INFORMATICA PARTHENOPE Josef Vitanostra INFORMATICA PARTHENOPE Introduzione Java Native Interface o brevemente JNI è un framework di programmazione che ha lo scopo di permettere ad applicazioni Java di interfacciarsi con funzioni

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere

Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere Procedura per creare un archivio storico remoto nelle 24 ore giornaliere La seguente procedura ha lo scopo di illustrare il metodo di creazione di un archivio storico fotografico nell arco delle 24 ore

Dettagli

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Indice del documento Descrizione del servizio... 1 Istruzioni per l installazione... 2 Installazione di Microsoft SyncToy... 2 Installazione di NetDrive...

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE NetBeans è un IDE ben noto ai programmatori Java. Con esso si possono infatti costruire applicazioni desktop professionali dotate di interfaccia grafica, applicazioni

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Guida all installazione e configurazione di Joomla 1.5

Guida all installazione e configurazione di Joomla 1.5 Guida realizzata e rilasciata dallo staff di Joomlaservice.org Joomla 1.5 lascia finalmente la fase beta per la RC1, in attesa di approdare alla versione stabile. Le differenze tra un installazione di

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console

Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console Il compilatore per i linguaggi c e c++ chiamato lcc-win32 è un prodotto gratuito scaricabile dal sito http://www.cs.virginia.edu/~lcc-win32/

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

installazione www.sellrapido.com

installazione www.sellrapido.com installazione www.sellrapido.com Installazione Posizione Singola Guida all'installazione di SellRapido ATTENZIONE: Una volta scaricato il programma, alcuni Antivirus potrebbero segnalarlo come "sospetto"

Dettagli

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email. La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) Introduzione In questa serie di articoli, vedremo come utilizzare

Dettagli

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 IMPORTANTE: NON INSERIRE LA CHIAVE USB DI LICENZA FINO A QUANDO RICHIESTO NOTA: se sul vostro computer è già installato Nautilus 2.4, è consigliabile

Dettagli

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 Con l avvento di Windows Vista ed Sql Server 2005, e quindi dei Pc con tali sistemi già preinstallati, il setup di Inazienda può diventare un operazione piuttosto

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

XTOTEM offline sul proprio PC

XTOTEM offline sul proprio PC Pagina 1 XTOTEM offline sul proprio PC Sommario XTOTEM offline sul proprio PC...1 Introduzione...2 1. Installare IIS...3 2. Installare un programma FTP...5 Installazione di Filezilla...5 Sistema di protezione

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Esercitazione 4 JDBC

Esercitazione 4 JDBC JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Selezionare una macchina Windows che sia in grado di funzionare come client remoto. É possibile utilizzare Windows XP e versioni successive ad eccezione di Windows

Dettagli

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Codice documento 08052301 Data creazione 23/05/2008 Ultima revisione 06/06/2013 Software DOCUMATIC Versione 7 COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Questo documento spiega

Dettagli

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Affinché possano essere correttamente stabilite delle connessioni cifrate tramite i protocolli SSL/TLS ai servizi di IceWarp, è necessario che sul server

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Circolare CT-1010-0087, del 28/10/2010. Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition sul server... 2 Introduzione... 2 Installazione

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java Ing. Luca Ferrari ferrari.luca@unimore.it Tel. 0592056142 Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java 1 Il Compilatore

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Installazione lettore smart card 1. In questa fase non collegare il lettore di smart card al pc; 2. Scaricare

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

ImporterONE Export Plugin Magento

ImporterONE Export Plugin Magento ImporterONE Export Plugin Magento Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...4 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione

Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione Questa guida concentra la sua attenzione sul tool TPTP (Test & Performance Tools Platform) presente nell ambiente di sviluppo Eclipse. Verrà descritta

Dettagli

Installazione & Manuale di Utilizzo

Installazione & Manuale di Utilizzo Meet O Matic Installazione & Manuale di Utilizzo Autori: Matteo Maggioni Luca Mantovani Matricola: 721923 721014 1 Indice 1 Requisiti di installazione 4 2 Installazione 4 3 Manuale di utilizzo 4 3.1 Registrazione

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Ast-Rubrica 1.4. Manuale. Del 26 Aprile 2009

Ast-Rubrica 1.4. Manuale. Del 26 Aprile 2009 Ast-Rubrica 1.4 Manuale Del 26 Aprile 2009 Documento riservato ai Clienti Asterweb. Tutti i diritti riservati Asterweb Servizi Integrati. E' vietata la riproduzione anche parziale del presente documento.

Dettagli

CIT.00.IST.M.MT.02.#7.4.0# CRS-FORM-MES#142

CIT.00.IST.M.MT.02.#7.4.0# CRS-FORM-MES#142 Carta Regionale dei Servizi Carta Nazionale dei Servizi Installazione e configurazione PDL cittadino CRS-FORM-MES#142 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma Eclipse Avviare un progetto e compilare un semplice programma Descrizione di Eclipse Eclipse è un ambiente di sviluppo che facilita la scrittura ed il debug di programmi java Permette di: Scrivere il codice

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie

Dettagli

Installazione dell'adattatore di IBM SPSS Modeler Server

Installazione dell'adattatore di IBM SPSS Modeler Server Installazione dell'adattatore di IBM SPSS Modeler Server Indice Installazione dell'adattatore per IBM SPSS Modeler Server......... 1 Informazioni sull'installazione dell'adattatore IBM SPSS Modeler Server...........

Dettagli

App-V Dynamic Suite Composition

App-V Dynamic Suite Composition App-V Dynamic Suite Composition di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Con Microsoft Application Virtualization 4.5 è possibile utilizzare la Dynamic Suite Composition, cioè definire un

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Archiviazione Email con Kerio Connect

Archiviazione Email con Kerio Connect Archiviazione Email con Kerio Connect Si prega di notare che questo tutorial copre solo le specifiche di archiviazione di un server di Kerio Connect (ex Kerio MailServer). Si presume che si disponga già

Dettagli

Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server

Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server La prima cosa da fare è installare SQL sul pc: se si vuole utilizzare SQL Server 2012 SP1 versione Express (gratuita), il link attuale

Dettagli

PHP, MySQL e Linux con RedHat 7.2

PHP, MySQL e Linux con RedHat 7.2 PHP, MySQL e Linux con RedHat 7.2 Loris Tissino copyright Loris Tissino, 2002 Table of Contents 1 Introduzione...1 1.1 Il necessario...1 2 Installazione e configurazione iniziale...2 2.1 Installazione

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD La prima applicazione Java con NetBeans IDE Dott. Ing. M. Banci, PhD Creare la prima applicazione 1. Creare un progetto: Quando si crea un progetto IDE occorre creare un ambiente nel quale costruire e

Dettagli

Le command line di Java

Le command line di Java Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.1 di 22 PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.2 di 22 INDICE 1. PREMESSE...3 2. VERIFICA DELLA VERSIONE CORRETTA DEL BROWER...3 3. INSTALLAZIONE DI CERTIFICATI CON NETSCAPE

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli