Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna"

Transcript

1 AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura

2 Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie agricola utilizzabile (SAU) ha Aziende agricole attive: % sul 2000 SAU media: 14,4 ha +35% sul 2000 (Fonte: dati VI Censimento generale dell agricoltura anno 2010) 2

3 Il settore ortofrutticolo emiliano-romagnolo: i numeri (1) Superficie agricola utilizzabile (SAU) ha Aziende agricole SAU media aziendale 5,4 ha (Fonte: dati VI Censimento generale dell agricoltura anno 2010) 3

4 Il settore ortofrutticolo emiliano-romagnolo: i numeri (2) PLV ortofrutticola MEuro 26% della PLV totale agricola 11% della PLV ortofrutticola nazionale Frutta: 686 Meuro Ortaggi: 416 Meuro (esclusa patata) (Fonte: Il sistema agro-alimentare dell Emilia-Romagna anno 2015 ) 4

5 Il settore ortofrutticolo emiliano-romagnolo: il ruolo ambientale economico produce circa 3,6 milioni di qli/anno vale 1,1 MEuro (11% del valore Italia) sociale favorisce l occupazione produce beni alimentari per la corretta alimentazione contribuisce alla salvaguardia dei territori rurali concorre al contrasto dei cambiamenti climatici 5

6 Il settore ortofrutticolo emiliano-romagnolo: le caratteristiche quasi l 80% delle pere italiane sono prodotte dalle aziende emiliano romagnole Condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione il pomodoro da industria coltivato rappresenta circa il 36% del totale nazionale quasi un terzo della produzione italiana di pesche e nettarine è ottenuta dalle nostre aziende 6

7 La OCM ortofrutta in E-R: i numeri (1) anno OP e 6 AOP MEuro il valore della produzione commercializzata 143 MEuro il valore del fondo di esercizio (spesa sostenuta) 73,6 MEuro l aiuto comunitario erogato (51% del totale nazionale) 7

8 La OCM ortofrutta in E-R: i numeri (2) anno % il livello di aggregazione in regione (aziende socie) aziende associate (di cui fuori regione) 17 le OP fuori regione associate ad AOP regionali Forte attrattività del sistema regionale 2 le OP francesi associate ad AOP regionale 8

9 La OCM ortofrutta in E-R: le caratteristiche (1) ha caratteristiche produttive eterogenee ha avviato un forte processo di aggregazione delle singole aziende ha assunto un importante ruolo di governo del sistema della produzione 9

10 La OCM ortofrutta in E-R: le caratteristiche (2) Le OP e AOP rappresentano realtà molto variegate tra di loro, ma tutte caratterizzate da una elevata dinamicità imprenditoriale. l 80% del VPC è rappresentato da 8 OP che superano i 50 MEuro VPC per fasce di valore - anno 2015 Fasce VPC OP VPC VPC nr. Meuro % < 10 Mio EUR Mio EUR Mio EUR > 100 Mio EUR Totale Fonte: Regione Emilia-Romagna D.G. Agricoltura 10

11 La OCM ortofrutta in E-R: le caratteristiche (3) Le OP e AOP regionali dimostrano capacità di utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili presentando una richiesta di aiuto di poco inferiore al massimo consentito. Spesa rendicontata e aiuto erogato ( ) Fondo di esercizio medio 154 Meuro Aiuto medio 78 MEuro anno OP AOP fondo di esercizio rendicontato aiuto erogato nr. nr. Meuro Meuro Fonte: Regione Emilia-Romagna D.G. Agricoltura 11

12 La OCM ortofrutta in E-R: l applicazione (1) Con il programma operativo le OP e AOP regionali hanno realizzato misure ed interventi di valenza: verticale (a favore delle aziende agricole) orizzontale (sistema, strutture e personale) 12

13 La OCM ortofrutta in E-R: l applicazione (2) aziende mezzi tecnici (di produzione) metodi di coltivazione a basso impatto (bio, integrato) nuovi impianti perenni impiantistica (irrigazione, antigrandine) struttura impiantistica (lavorazione e stoccaggio prodotti) attrezzature (movimentazione e gestione prodotti personale assistenza agronomica controllo e gestione qualità commercializzazione sistema promozione prodotti certificazioni commercializzazione 13

14 La OCM ortofrutta in E-R: l applicazione (3) 14 La spesa sostenuta (145 Meuro anno 2015) ripartita per le 4 categorie

15 La OCM ortofrutta: è una politica efficace? Permangono diversi aspetti ancora da migliorare aumentare livello di aggregazione ridurre frammentazione delle OP (limitata efficacia degli interventi) incrementare la concentrazione dell'offerta commerciale (ridotta capacità contrattuale) accrescere impegni per ricerca e innovazione (scarsa competitività, riduzione del reddito) 15

16 La OCM ortofrutta: i problemi aperti Segnaliamo alcuni aspetti di criticità: insufficiente redditività delle imprese ricorrenti crisi di mercato 16

17 AREFLH cosa può fare (1) ü rilanciare le AOP per favorire ulteriore aggregazione (fondo di esercizio, azioni trans nazionali) ü presentare proposte condivise per la gestione di fondi di mutualizzazione ü favorire lo scambio di esperienze e informazioni fra gli 17 aderenti sull applicazione delle regole (OCM, PAC, PSR)

18 AREFLH cosa può fare (2) ü coordinare il confronto su argomenti di attualità (tecniche di coltivazione, programmazione produttiva, barriere fitosanitarie) ü partecipare al dibattito sulla riforma della PAC post 2020 (difesa dell OCM e del ruolo delle OP/AOP) ü sviluppare nuove opportunità di sviluppo per il settore 18 (Promozione e Ricerca)

19 AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Grazie per l attenzione 19

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC E LA NUOVA

L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC E LA NUOVA L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC 2014-2020 E LA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE CAMILLO ZACCARINI BONELLI www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/05/2013 INDICE 1. Il settore ortofrutticolo nazionale 2. L attuazione della

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? LERIDA, 14 giugno 2012 La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? CESTARO Marco D.G. Agricoltura Commissione Produzione integrata Le caratteristiche del settore ortofrutticolo

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

«OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA

«OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA «OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA 1. Fondi di esercizio delle OP corilicole Unaproa (2008 2008/2011 2011); 2. Tipologie di spese sostenute dalle OP

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights

La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights Gruppo di lavoro «Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari» La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole OCM e PSR 2020: gli aiuti finanziari per l impresa Ortofrutticola 21/03/2014 Montalto delle Marche Regione Marche superfici

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali 2007-2013 Carla Abitabile e Laura Viganò - INEA ricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale comunitarie tra presente e fu perienze della

Dettagli

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola OCM e PSR 2020 -gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola Il ruolo delle OP e le opportunità di innovazione nel quadro del PEI Reti e Partenariati Montalto Marche 21 marzo 2014 Regione Marche -

Dettagli

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI 8/10/2014 3700 soci produttori 194.000 tonnellate di ortofrutta ritirata 205 milioni di euro di fatturato

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Giornata di studio Il nuovo sviluppo rurale e le implicazioni

Dettagli

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO Marco Barbetta Ufficio Presidenza commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo 1 Schema della relazione

Dettagli

Il settore ortofrutticolo

Il settore ortofrutticolo Indice NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI (O.P.) E LORO ASSOCIAZIONI (A.O.P.) PROGRAMMI OPERATIVI OCM UNICA Mercato Ortofrutticoli Introduzione Il funzionamento

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Ortofrutta fresca e trasformata

Ortofrutta fresca e trasformata PAUE 05/06 / 1 Ortofrutta fresca e trasformata [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] Ortofrutta fresca UE 2 produttore mondiale (circa il 9% del totale) dopo la Cina Produzione

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020

La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020 La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020 La spesa certificata in Sicilia dei Fondi strutturali relativa alla

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche 2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche Sergio Bozzi REGIONE MARCHE - P.F. POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi dell Economia e del Lavoro Convegno Agriregionieuropa Agrimarcheuropa Distribuzione e impatto della Spesa PAC nelle Marche La spesa per lo sviluppo rurale della Patrizia Bernacconi Ancona, 6 febbraio 2013

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM: IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL : I RISULTATI DI DUE RICERCHE Prof. Gabriele Canali, SMEA Alta Scuola in Economia Agroalimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Gli investimenti sul territorio di Ferrara

Gli investimenti sul territorio di Ferrara Gli investimenti sul territorio di Ferrara Rapporto in preparazione del Piano territoriale del Lavoro Ferrara, 30 gennaio 2015 Il contesto economico e occupazionale Le fragilità del territorio: 1)Sistema

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Gruppo di Lavoro Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari 10 dicembre 2012 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Denis Pantini Responsabile

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Centro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano, 17 Settembre 2015 A cura di Giovanni Silenzio Servizio Territoriale Provinciale di Salerno Regione Campania

Dettagli

Il settore ortofrutticolo

Il settore ortofrutticolo Indice NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI (O.P.) E LORO ASSOCIAZIONI (A.O.P.) PROGRAMMI OPERATIVI OCM UNICA Mercato Ortofrutticoli Introduzione Il funzionamento

Dettagli

Il settore ortofrutticolo

Il settore ortofrutticolo Indice NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI (O.P.) E LORO ASSOCIAZIONI (A.O.P.) PROGRAMMI OPERATIVI OCM UNICA MERCATO ORTOFRUTTICOLI INTRODUZIONE Il funzionamento

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia Situazione attuale in Italia Work in progress raccordo tra la normativa Ue e quella nazionale sulle organizzazioni

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 L agricoltura sociale nei PSR 2014-2020 Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 La programmazione europea 2014-2020 Strategia Europa 2020 Obiettivo: lotta alla povertà e

Dettagli

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09 La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia 1 1 La tecnica di coltivazione dell asparago L Asparago destinato alla produzione di turioni per il mercato fresco è l Asparagus Officinalis Appartiene

Dettagli

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna Approfondimento su: Disciplinari di Produzione Integrata Carlo Malavolta DG Agricoltura Caccia e Pesca - Servizio

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo L esperienza dei PIF nel POR Calabria 2000-2006. Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo Franco Gaudio INEA - Sede regionale per la Calabria I PIF sono uno strumento operativo

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

Esperienze di un Territorio

Esperienze di un Territorio Assessorato Provinciale Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna, Forestazione Esperienze di un Territorio Questione Produttiva Educazione Alimentare Dott. ssa Daniela Fornaciari : Istituzioni

Dettagli

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna Beneficiari Imprese che svolgono attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato. Sono ammesse ad aiuto: microimprese e piccole e medie imprese

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi produzioni e IL Centro di Documentazione per la Patata IL - Raccoglie documenti e studi effettuati in Italia e all estero sulla coltura della Patata o altre specie di interesse dell Associazione; - Rileva

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI SCUOLA DI SICUREZZA ALIMENTARE IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI TORINO INCONTRA lunedì 21 febbraio 2011 Dr. Agr. Roberto PIAZZA Esperto di Marketing

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Logicamente Bio Dove va l agricoltura l biologica? 23 Novembre 2007 Torino Il biologico in Toscana Regione Toscana - D.G. dello Sviluppo Economico Settore Agricoltura Sostenibile Dott. Leonardo Calistri

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

Le linee di sviluppo dell OCM ortofrutta. Le Organizzazioni dei Produttori

Le linee di sviluppo dell OCM ortofrutta. Le Organizzazioni dei Produttori Le linee di sviluppo dell OCM ortofrutta Le Organizzazioni dei Produttori 1 Indice degli argomenti Il settore ortofrutticolo: il quadro di riferimento. Ortofrutta ed associazionismo: un panoramica di AP,

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Intervento: Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti Roberto Henke e Fabio Pierangeli CREA PB La PAC che vorrei Contributi per il dibattito sulla PAC post 2020 Sidea - Roma, 30 gennaio 2017 La PAC

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli