A cura dell Informagiovani con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale dell Umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura dell Informagiovani con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale dell Umbria"

Transcript

1

2 Il disegno in copertina è stato realizzato da: Alessandro Caciari ClasseIII C - Scuola Media Secondaria di primo grado Bonazzi-Lilli di Perugia A cura dell Informagiovani con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale dell Umbria Si ringrazia l Ing. Fabio Zepparelli per la preziosa collaborazione Nonostante l attenta cura prestata nella stesura di questo volume e i controlli effettuati, potrebbe essere sfuggito qualche errore alla nostra verifica. Inviateci cortesemente le vostre eventuali segnalazioni. 2

3 IL COMUNE DI PERUGIA Care ragazze e cari ragazzi, l annuale aggiornamento di questa guida si arricchisce oggi di nuove informazioni che, ci auguriamo, vi aiutino ad accrescere il livello di consapevolezza nel progettare il vostro futuro. Il progettare un percorso di studio orientandolo verso obiettivi specifici, costituisce una scelta individuale di fondamentale importanza ma sicuramente non semplice, poiché carica di grandi attese cui si affidano desideri, inclinazioni e prospettive. L iter formativo influisce in maniera determinante sulla costruzione della personalità e va dunque organizzato in maniera consapevole, acquisendo quante più informazioni possibili sulla proposta educativa offerta dal territorio e sul suo costante e rapido evolversi in relazione ai cambiamenti della società contemporanea. La pubblicazione Conoscere per decidere, chiara ed esaustiva rassegna degli istituti di formazione secondaria del territorio di Perugia, rappresenta in tal senso un utile strumento, piccolo contributo che l Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili propone ai ragazzi, ai quali il Comune di Perugia rivolge un attenzione crescente. Un volume che attraverso l Informagiovani raggiunge in maniera capillare i giovani cittadini, raccogliendo suggerimenti e domande per le quali elaborare progetti e risposte in grado di soddisfare i bisogni di una parte importante della nostra comunità. Al di là di ogni retorica, infatti, i giovani costituiscono la presa di corrente, la fonte di energia che anche nella nostra città costituisce il naturale serbatoio che garantisce lo sviluppo economico, tecnico, culturale. E per questo quindi che alla educazione tradizionale si deve affiancare un apprendimento di tipo più ampio, non solo formale e soprattutto non soltanto circoscritto ad una sola fascia d età. Il Comune di Perugia sta lavorando in tal senso, consapevole che le istituzioni devono favorire il diffondersi di un attitudine all apprendimento che potremmo definire perenne, in grado cioè di assicurare ad ogni fase della vita del cittadino quella vitalità che gli consenta di comprendere il presente e di agire su di esso per costruire, assieme agli altri, un progetto futuro di città. L Assessore alle Politiche Giovanili Dott. Andrea Cernicchi 3

4 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA Per le famiglie e gli alunni le iscrizioni non solo costituiscono una importante occasione di incontro e di collaborazione con il mondo della scuola e della formazione, ma si traducono anche in scelte di opportunità educative e formative destinate a produrre effetti rilevanti sia in ambito scolastico che nel prosieguo degli studi e ai fini delle ulteriori scelte di vita e professionali. Il momento delle iscrizioni ha assunto crescente importanza nella attuale fase di transizione dal precedente al nuovo ordinamento scolastico e formativo, nella quale spesso coesistono, accanto ad assetti consolidati, nuovi modelli didattici ed organizzativi. In relazione a ciò, si rivela indispensabile che le scelte delle famiglie e degli alunni siano sostenute e guidate da una puntuale e mirata opera di informazione, sensibilizzazione e orientamento da parte delle scuole, degli uffici scolastici e di quanti, direttamente o indirettamente, sono investiti di compiti e di responsabilità connessi alla scelta del percorso di istruzione e formazione nel momento delle iscrizioni. In particolare l incombenza in questione chiama in causa in maniera significativa il ruolo degli Enti locali, titolari, a norma delle vigenti disposizioni, di una molteplicità di attribuzioni quali la messa a disposizione di locali e dotazioni, l erogazione di servizi intesi a garantire la piena e generalizzata fruizione del diritto allo studio, ecc. Tali attribuzioni, com è noto, si sono nel tempo arricchite e ampliate in dipendenza di un sempre più accentuato decentramento di funzioni e di compiti e dell assunzione di nuove e qualificate competenze, conseguenti all attuazione del principio di sussidiarietà, regolato dalla legge n. 59/1997 e dal decreto legislativo n. 112/1998 e legate alle esigenze e alle vocazioni dei rispettivi territori. Meritano, poi, specifica menzione i compiti delle Regioni conseguenti all Accordo del 19 giugno 2003 e ai Protocolli di intesa stipulati con gli Uffici scolastici regionali finalizzati all attivazione, attraverso l ampliamento dell offerta formativa, di percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale. In tale quadro, assume un particolare e importante significato la presente pubblicazione, che la Provincia di Perugia, nell ambito delle sue competenze istituzionali, mette a disposizione delle famiglie e degli studenti, quale valido e completo supporto per la scelta dei percorsi della scuola secondaria superiore. Viene qui presentata l intero panorama dell offerta formativa nella provincia di Perugia, in funzione delle iscrizioni per l anno scolastico , anno in cui gli studenti troveranno ancora l attuale ordinamento scolastico, in quanto il nuovo andrà in vigore dal successivo anno Ovviamente, i giovani potranno portare a termine il corso di studi che si accingono a scegliere per l anno fino alla sua conclusione con il conseguimento del diploma, in quanto il nuovo ordinamento entrerà in vigore gradualmente con la prima classe dei nuovi corsi, come detto, dall anno Peraltro, anche nei nuovi percorsi di studio di istruzione e di formazione, in parte diversi per impianto e organizzazione didattici ma coerenti con le nuove esigenze della società, i giovani troveranno le opportunità di acquisire, nei settori della cultura classica, scientifica, linguistica, tecnica, professionale, artistica ecc, le conoscenze, le competenze e le capacità idonee per una valida prosecuzione negli studi e per le ulteriori scelte professionali. Il Direttore Generale Dott. Ugo Panetta 4

5 CONCORSO DISEGNA LA NUOVA COPERTINA DI CONOSCERE PER DECIDERE Ogni anno l Informagiovani promuove il concorso Disegna la copertina di Conoscere per Decidere tra le ragazze e i ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado. Riteniamo giusto infatti che coloro ai quali questa guida è destinata, siano protagonisti nella sua realizzazione. Il disegno vincitore, pubblicato in copertina, quest anno è stato realizzato da Alessandro Caciari della classe III C della Scuola secondaria di primo grado Bonazzi-Lilli che si è aggiudicato la borsa di studio offerta dall Informagiovani. Il disegno viene pubblicato anche in Internet come copertina della versione di Conoscere per Decidere consultabile all indirizzo Distribuiti all interno di Conoscere per Decidere troverete pubblicati alcuni tra gli altri bellissimi disegni pervenutici. Ringraziamo tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al concorso e facciamo loro i migliori auguri per il proprio futuro. 5

6 6

7 INDICE COME CONSULTARE CONOSCERE PER DECIDERE 9 IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO 11 GLI OPEN DAY - LE GIORNATE DI ORIENTAMENTO 14 COLPO D OCCHIO SUGLI ISTITUTI 15 E INFINE, ALCUNI CONSIGLI LE SCUOLE 23 Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Cavour-Marconi 25 Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta 33 Istituto Tecnico di Istruzione Secondaria I.T.G. Arnolfo di Cambio 43 Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Blaise Pascal 49 Istituto Statale d Arte Bernardino di Betto 55 Istituto Tecnico Commerciale Statale Aldo Capitini 59 Istituto Tecnico Commerciale Statale Vittorio Emanuele II 67 Istituto Tecnico per le Attività Sociali Giordano Bruno 73 Istituto Statale A. Pieralli 79 Liceo Scientifico Statale Galeazzo Alessi 87 Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei 93 Liceo Ginnasio Statale Annibale Mariotti 99 Liceo Linguistico Europeo Don Bosco 105 Centro Studi Enrico Fermi 109 Istituto Istruzione Superiore Ugo Patrizi di Città di Castello 117 Istituto Statale d Arte Alpinolo Magnini di Deruta 125 Istituto Tecnico Agrario Statale Augusto Ciuffelli di Todi 129 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Assisi 135 ALTRE SCUOLE 141 Collegio del Mondo Unito 143 Scuola Navale Militare Francesco Morosini 145 Scuola Militare Nunziatella 147 CORSI SERALI 149 FORMAZIONE PROFESSIONALE 153 Centri di Formazione Professionale Provincia di Perugia 155 Scuola Edile Perugia 159 7

8 Andrea Pagnotta, III B - Scuola Media A. Volumnio Veronica Benedetti, III D - Scuola Media A. Volumnio Umberto Vaglioni, III A - Scuola Media A. Volumnio Benedetta Esposito, III A - Scuola Media Bonazzi-Lilli 8

9 COME CONSULTARE CONOSCERE PER DECIDERE Conoscere per Decidere è la guida alla scelta della Scuola Superiore realizzata dall Informagiovani del Comune di Perugia e rivolta a ragazzi e ragazze giunti al termine della propria esperienza nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media) e ai loro genitori e insegnanti. Scorrendo le pagine di Conoscere per Decidere troverete tutte le opportunità formative presenti nella provincia di Perugia e, in particolare, nel territorio comunale perugino, e ulteriori idee per percorsi formativi alternativi, anche fuori regione. Una vista d insieme su tali opportunità è offerta dall indice di pagina 7. Poiché le nuove linee di riforma stanno gradualmente delineando un sistema di educazione e formazione in cui la Scuola, pur mantenendo il suo ruolo centrale, non è più l unica possibilità formativa, ma invece può e deve essere completata da altre attività che diano a ragazzi e ragazze nuove abilità e li mettano in contatto con il mondo del lavoro, è stata inserita in apertura una breve sezione che riassume le principali caratteristiche di tale sistema. Vengono qui descritti infatti il sistema scolastico, e chiariti quei concetti di cui si sente tanto parlare: obbligo scolastico e formativo, autonomia delle scuole, nuovo esame di stato; il sistema della Formazione Professionale, che consente di conseguire specifiche qualifiche professionali; il sistema dell Apprendistato, che completa la formazione dei giovani con l acquisizione di abilità professionali e artigianali favorendone l ingresso nel mondo del lavoro. Una volta delineato il panorama nazionale, viene innanzitutto fornito un primo colpo d occhio sugli istituti scolastici della provincia di Perugia, sia quelli del territorio comunale, ai quali è poi riservata la parte principale di Conoscere per Decidere, sia quelli degli altri comuni della Provincia; seguono infatti una lista dei primi, completa di recapiti e tipologia dei corsi di studio offerti e un indirizzario con i recapiti dei secondi. La parte centrale, come anticipato, è quella principale di Conoscere per Decidere : gli istituti del territorio comunale vi si presentano nei dettagli, mettendo in luce le loro offerte formative: corsi di studio con i relativi quadri orari, ma anche altre attività e iniziative rivolte a tutti coloro che ruotano intorno al mondo della scuola. Senza avere la pretesa, di esaurire l intera gamma di possibilità esistenti in ambito nazionale, vengono presentate alcune altre scuole di natura particolare che offrono percorsi formativi per certi versi alternativi a ragazzi e ragazze che sentono di possedere attitudini particolari. Poiché sono sempre più sentiti da parte degli adulti, il desiderio e la necessità di completare la propria formazione, conseguendo un diploma d istruzione secondaria di primo grado o superiore o approfondendo la conoscenza di particolari discipline quali le lingue straniere e l informatica, si è deciso di riservare una sezione di Conoscere per Decidere ai corsi serali offerti da alcuni degli istituti qui presentati. Infine, una sezione specifica sulla formazione professionale, per legge di competenza della Regione, riporta le attività formative e i corsi offerti dai vari Centri di Formazione Professionale regionali. Viste le numerosissime possibilità alle quali oggi, cari ragazzi e ragazze vi trovate di fronte, permetteteci di rinnovare il nostro invito e di concludere con alcuni consigli: scegliete attentamente il vostro futuro, tenendo conto di tutto ciò che l istituto, il centro di formazione o l impresa per cui opterete potranno offrirvi; non fatevi influenzare dalle scelte del vostro migliore amico o dalla vicinanza della scuola, ma assecondate le vostre preferenze e quelle che pensate siano le vostre attitudini; riflettete su quali sono i vostri interessi, su come passate il tempo libero, sulle materie in cui finora siete riusciti meglio; e soprattutto non demoralizzatevi se qualcosa poi non dovesse andare: il nuovo sistema permette e sostiene il passaggio da una scuola all altra, da un percorso formativo ad un altro per aiutarvi ad individuare la vostra strada. 9

10 10

11 IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO LA RIFORMA SCOLATICA DEL SECONDO CICLO Siamo ad una fase di passaggio per quanto riguarda la riforma del secondo ciclo che sulla base della previsione del D.Lgs del 17 ottobre 2005, (Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo e di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53), non interesserà i ragazzi che quest anno effettuano la iscrizione alle scuole superiori in quanto dovrebbe partire dall anno 2007/2008. Il D.Lgs del 17 ottobre 2005, infatti, afferma Le prime classi dei percorsi liceali e il primo anno di quelli di istruzione e formazione professionale sono avviati contestualmente a decorrere dall anno scolastico e formativo , previa definizione di tutti gli adempimenti normativi previsti. Sino alla definizione di tutti i passaggi normativi propedeutici all avvio del secondo ciclo, di competenza del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, il medesimo Ministero non promuove sperimentazioni del nuovo ordinamento nelle scuole, ferma restando l autonomia scolastica. Di seguito viene descritta brevemente come è strutturata la riforma del secondo ciclo. SECONDO CICLO Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione professionale si prolunga per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età. Si ha un offerta formativa articolata in: sistema dei licei e sistema dell istruzione e formazione professionale. I percorsi liceali e i percorsi di istruzione e formazione professionale nei quali si realizza il diritto-dovere all istruzione e formazione, come cita il DLgs del , sono di pari dignità e si propongono il fine comune di promuovere l educazione alla convivenza civile, la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani attraverso il sapere, il saper essere, il saper fare e l agire, e la riflessione critica su di essi, nonché di incrementare l autonoma capacità di giudizio e l esercizio della responsabilità personale e sociale curando anche l acquisizione delle competenze e l ampliamento delle conoscenze, delle abilità, delle capacità e delle attitudini relative all uso delle nuove tecnologie e la padronanza di una lingua europea, oltre all italiano e all inglese. Il sistema dei licei Il sistema dei licei comprende, oltre ai già noti classico, scientifico, linguistico e artistico, comprendono anche i licei: economico, musicale e coreutico (educazione alla danza), tecnologico e delle scienze umane. I licei, di durata quinquennale, si articolano in due bienni e in un quinto anno che deve assicurare un approfondimento dei contenuti educativi dell intero quinquennio. Al termine dei corsi liceali è previsto un esame di stato finale, il cui superamento costituisce il titolo indispensabile per l accesso all Università o all Alta formazione artistica, musicale e coreutica. La organizzazione dei corsi liceali deve prevedere la presenza di iniziative e modalità operative che consentano, agli studenti che lo vogliono, di transitare da un indirizzo liceale ad un altro o anche di passare dal sistema dei licei a quello dell istruzione e formazione professionale. La frequenza positiva di qualsiasi segmento della scuola secondaria superiore, annuale o modulare, comporta l acquisizione di un credito formativo che può essere fatto valere, ai fini della ripresa degli studi eventualmente interrotti, nel passaggio da un indirizzo di studi all altro o nel passaggio alla formazione professionale. Analogamente, la frequenza positiva di segmenti della formazione professionale comporta l acquisizione di crediti che possono essere fatti valere per l accesso al sistema dell istruzione. Sistema dell Istruzione e Formazione Professionale Sono le Regioni ad avere competenza esclusiva in materia; ma i regolamenti richiesti per la determina- 11

12 zione degli standard minimi formativi e la spendibilità dei titoli professionali, sia nell ambito nazionale che per il transito dai percorsi formativi a quelli scolastici, vengono stabiliti dallo Stato, d intesa con la Conferenza unificata Stato-Regioni-Città e Autonomie locali Il sistema regionale dell istruzione e formazione professionale rilascerà titoli e qualifiche al termine di percorsi di tre o quattro anni. I titoli o le qualifiche conseguite al termine di percorsi di durata quadriennale consentono, previa frequenza di un apposito corso annuale, di sostenere l esame di stato, ai fini dell accesso all Università. Il diploma conseguito al termine del percorso di istruzione e formazione professionale, come pure il superamento del quarto anno di corso liceale, dà diritto di accedere all Istruzione e formazione tecnica superiore, che è un percorso specialistico, parallelo a quello universitario, finalizzato alla preparazione di quadri di alta competenza tecnica e professionale. Il regolamento prevede anche modalità per facilitare i passaggi da un sistema all altro, attraverso il riconoscimento dei crediti di istruzione o formazione. Ai fini dell innalzamento della qualità del sistema educativo, vengono promosse la comparabilità, trasparenza, trasferibilità e riconoscimento delle competenze a livello regionale, nazionale, europeo. Altre tematiche che meritano di essere approfondite sono: Alternanza scuola-lavoro è una modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dei licei, sia nel sistema dell istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Gli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, salva restando la possibilità di espletamento del diritto-dovere con il contratto di apprendistato, possono presentare la richiesta di svolgere l intera formazione dai 15 ai 18 anni o parte di essa, attraverso l alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell istituzione scolastica o formativa. I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell istituzione scolastica o formativa. L Autonomia il nuovo regolamento definisce le istituzioni scolastiche come... autonomie funzionali alla definizione e alla realizzazione dell offerta formativa. Ciò significa che entro certi limiti, comunque ampi, i vari istituti possono organizzarsi in maniera autonoma per quello che riguarda la didattica, l organizzazione interna, la ricerca e la sperimentazione, coinvolgendo in questo gli studenti, i loro genitori, altri enti e strutture, ed eventualmente altre scuole (Reti di Scuole). Tutto ciò al fine di offrire non solo una formazione scolastica di base, come in passato, ma un attività formativa ampliata ed estesa, per esempio, anche ai genitori degli studenti, agli adulti in genere, ai soggetti delle cosiddette fasce deboli (immigrati, carcerati,...). Il Piano dell Offerta Formativa (POF) è il documento fondamentale e costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche e rende esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia. Il POF è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studio e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio. Viene elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi e delle scelte generali di gestione e amministrazione definiti dal consiglio di istituto, ma anche tenendo conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti. Il POF è reso pubblico e consegnato agli alunni e alle loro famiglie all atto dell iscrizione. PASSAGGIO TRA I SISTEMI Conoscenze, competenze e abilità acquisite nel sistema della formazione professionale, nell esercizio dell apprendistato, per effetto dell attività lavorativa o per autoformazione costituiscono crediti per l accesso ai diversi anni dei corsi di istruzione secondaria superiore. Queste sono valutate da 12

13 apposite commissioni, costituite presso i singoli istituti scolastici interessati e composte da docenti designati dai rispettivi collegi e da esperti del mondo del lavoro e della formazione professionale. Le commissioni, sulla base della documentazione presentata dagli interessati e di eventuali ulteriori accertamenti, attestano le competenze acquisite ed individuano l anno di corso nel quale essi possono proficuamente inserirsi, rilasciando un apposito certificato, che può essere utilizzato per l iscrizione anche presso altre scuole. Il certificato ha come oggetto il possesso delle competenze essenziali relative alle discipline e alle attività caratterizzanti il corso di studi a cui si intende accedere e può contenere l indicazione della necessità di eventuali integrazioni della preparazione posseduta, da realizzare nel primo anno di inserimento, anche mediante la frequenza di appositi corsi di recupero. Ai fini del passaggio dagli anni di corso del sistema dell istruzione scolastica a quelli della formazione professionale e dell apprendistato, gli istituti scolastici e le agenzie di formazione professionale possono determinare, con apposite intese, i criteri e le modalità per la valutazione dei crediti formativi e il riconoscimento del loro valore. IFTS Parallelamente al sistema dei trienni universitari e dei corsi di formazione professionale regionali, sono stati istituiti (L.144 del maggio 1999), dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). Questi sono progettati e realizzati da Università, da centri di formazione professionale, da scuole superiori e da aziende, associati tra loro e destinati a giovani e adulti, occupati e disoccupati, che, dopo il conseguimento del diploma, intendono qualificarsi e specializzarsi. I corsi IFTS sono programmati secondo standard nazionali da ciascuna Regione sulla base di fabbisogni locali, hanno una durata che va da 2 a 4 semestri (da 1200 a 2400 ore), prevedono lunghi stage realizzati direttamente in azienda, e la metà delle lezioni è tenuta da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. Al termine dei corsi viene rilasciato un certificato di specializzazione valido su tutto il territorio nazionale. È possibile ottenere anche il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per coloro che intendessero successivamente continuare gli studi all Università. La finalità dei corsi IFTS è quella di formare quadri intermedi quali tecnici, professionisti d azienda, operatori qualificati, rapidamente inseribili nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nelle professioni, in un sistema in linea con gli standard europei. 13

14 GLI OPEN DAY - LE GIORNATE DI ORIENTAMENTO IISTITUTO PROFES SIONALE P ER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CAVOUR-MARCONI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SECONDARIA I.T.G. ARNOLFO DI CAMBIO ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BLAISE PASCAL ISTITUTO STATALE D ARTE BERNARDINO DI BETTO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ALDO CAPITINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE VITTORIO EMANUELE II ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITA SOCIALI GIORDANO BRUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A.PIERALLI LICEO SCIENTIFICO STATALE GALEAZZO ALESSI LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LICEO GINNASIO STATALE ANNIBALE MARIOTTI LICEO LINGUISTICO EUROPEO DON BOSCO CENTRO STUDI ENRICO FERMI ISTITUTO ISTUZIONE SUPERIORE UGO PATRIZI DI CITTA DI CASTELLO ISTITUTO STATALE D ARTE ALPINOLO MAGNINI DI DERUTA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE AUGUSTO CIUFFELLI DI TODI ISTITUTO PROFES SIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE DI ASSISI 11 dicemb re gennaio gennaio n ovemb re d icembre gen naio dicembre dicembre gen naio gennaio dicembre gen naio dicembre dicembre gen naio ge nna io d al 1 al 22 dicemb re O re 1 5,00 18,0 0 O re 1 5,00 18,0 0 O re 1 5,00 18,0 0 Ore 9,00-12,00 15,00 18,00 Ore 9,00-12,00 15,00 18,00 Ore 9,00-12,00 1 5,00 18,0 0 Ore 15,30 19,00 Ore 9,00-13,0 0 Ore 15,30 19,00 Ore 9,00-13,0 0 Ore 15,00 19,00 Ore 15,00 19,00 Ore 15,00 19,00 Ore 9,30 12,30 1 5,00 19,0 0 Ore 15,00 19,00 Ore 9,30 12,30 1 5,00 19,0 0 Tutti i p omeriggi 1 6,00 1 8,00 tran ne il sabato Ore 9,00 13,0 0 Ore 16,00 19,00 Ore 15,30 18,30 Ore 16,00 18,30 Ore 15,30 18,30 Ore 10,00 12,00 16,00 18,30 Ore 15,30 18,30 Ore 10,00 12,00 16,00 18,30 Inizio o re 16,0 0 Inizio o re 16,0 0 Inizio o re 16,0 0 O re 1 5,00 18,0 0 Ore 9,00 12,00 Ore 15,00 18,00 Ore 9,00 12,0 0 Ore 16,00 19,00 Ore 9,30 12,3 0 Ore 16,00 19,00 Ore 9,30 12,3 0 Ore 9,00 12,30 1 5,00-19,0 0 Ore 9,00 12,30 1 5,00-19,0 0 Ore 16,00 19,00 Ore 10,00 19,00 O re 16,0 0 19,0 0 Ore 10,00 19,00 Ore 16,00 19,00 Ore 10,00 19,00 Ore 14,30 17,30 Ore 14,30 17,30 Ore 14,30 17,30 4 dice mbre ge nna io d icembre d icembre d icembre dice mbre ù 7 gennaio gennaio dicemb re ge nna io gen naio dicemb re dicemb re ge nna io ge nna io dicemb re dicemb re ge nna io ge nna io d icembre ge nna io no vembre no vembre d icembre d icembre gen naio gen naio no vembre dicembre gen naio Co ntatta re la scuo la 1 4 gen naio Ore 9,00 18, gen naio Ore 9,00 18,3 0 Per il settore agrario dal lunedì al venerdì Ore 18,30 22, dicembre Ore 15,30 18, gen naio Ore 15,30 18,30 10 d icembre Ore 9,00 13,00 1 5,00 19, d icembre Ore 9,00 13,00 1 5,00 19, gen naio Ore 9,00 13,00 1 5,00 19, gen naio Ore 9,00 13,00 1 5,00 19, gen naio Ore 9,00 17,3 0 14

15 COLPO D OCCHIO SUGLI ISTITUTI IISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CAVOUR-MARCONI Via Assisana, 40/D PERUGIA Tel: 075/ ipsiapg@tin.it - Indirizzo Abbigliamento e Moda - Indirizzo Chimico-Biologico - Indirizzo Elettronico e Telecomunicazioni - Indirizzo Elettrico - Indirizzo Meccanico - Indirizzo Termico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA Via Assisana, 40/E PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ avolta@avolta.pg.it - voltauffici@tin.it - Indirizzo Chimica industriale - Indirizzo Elettrotecnica e Automazione - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni - Indirizzo Meccanico - Liceo Tecnico ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SECONDARIA I.T.G. ARNOLFO DI CAMBIO Via XIV Settembre, 79 (Parco Santa Margherita) PERUGIA Tel: 075/ /2 Fax: 075/ itgdicambio@itgdicambio.pg.it - Indirizzo Costruzione Territorio e Ambiente ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BLAISE PASCAL Via Pievaiola, PERUGIA Tel: 075/ / / Fax: 075/ b.pascal@pascal.pg.it - Indirizzo Gestione Aziendale - Indirizzo dell Impresa Turistica ISTITUTO STATALE D ARTE BERNARDINO DI BETTO Via Canali, PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ info@isapg.it - Indirizzo Ordinario - Indirizzo Sperimentale 15

16 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ALDO CAPITINI Viale Centova, PERUGIA Tel: 075/ /2 - Fax: 075/ itccapitini@itccapitini.pg.it - Indirizzo Amministrativo - Indirizzo Linguistico - Indirizzo Informatico ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE VITTORIO EMANUELE II P.le Anna Frank, PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ segreteria@itcvittorioemanuelesecondopg.it - Indirizzo Amministrativo - Indirizzo Informatico ISTITUTO TECNICO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI GIORDANO BRUNO Via Pievaiola, PERUGIA Tel: 075/ / Fax: 075/ itas@itaspg.it - Indirizzo Biologico - Indirizzo Linguistico - Indirizzo Scientifico-tecnologico - Indirizzo Generale - Indirizzo Economo-dietista ISTITUTO STATALE A. PIERALLI Via del Parione, PERUGIA Tel/Fax: 075/ Via A. Vecchi, PERUGIA Tel/Fax: 075/ pieralli@istitutopieralli.it - Liceo Scienze Sociali - Liceo Scienze della formazione - Liceo Linguistico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALEAZZO ALESSI Via Ruggero d Andreotto, PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ info@liceoalessi.org - Indirizzo Scientifico tradizionale - Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale Informatica) - Indirizzo D.L.S. (Doppia Lingua Straniera) 16

17 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via XIV Settembre, PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ e mail: galileogalilei@libero.it - Indirizzo Scientifico tradizionale - Indirizzo P.N.I. (Piano Nazionale Informatica) - Indirizzo Scientifico bilingue LICEO GINNASIO STATALE ANNIBALE MARIOTTI Piazza S. Paolo, PERUGIA Tel: 075/ / Fax: 075/ pgpc01000x@istruzione.it - Indirizzo Ordinario - Indirizzo Sperimentale (Informatico) - Indirizzo Sperimentale (Storia dell Arte e Lingua Straniera) - Indirizzo Sperimentale (Lingue Straniere) LICEO LINGUISTICO EUROPEO DON BOSCO Via Don Bosco, PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ segreteria@liceodonboscoperugia.it - Indirizzo Linguistico Moderno CENTRO STUDI ENRICO FERMI Strada Lacugnano - S.Sisto PERUGIA Tel: 075/ Fax: 075/ info.fermi@fermi.it - Istituto Tecnico Industriale o Sezione Elettronica e Telecomunicazioni o Sezione Elettrotecnica e Automazione - Istituto Tecnico Commerciale o Indirizzo Amministrativo o Indirizzo Informatico - Istituto Tecnico per Geometri - Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Liceo Ginnasio/Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE UGO PATRIZI Viale Armando Diaz, 89/ CITTÀ DI CASTELLO (PG) Tel: 075/ / (Presidenza) - Fax: 075/ info@istitutopatrizi.it - Indirizzo Agrario 17

18 ISTITUTO STATALE D ARTE ALPINOLO MAGNINI Piazza dei Consoli, DERUTA (PG) Tel: 075/ Fax: 075/ istitutostataledartealpi@tin.it isaderuta@libero.it - Indirizzo Arte e Restauro della Ceramica - Indirizzo Arte della Grafica pubblicitaria e della Fotografia ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE AUGUSTO CIUFFELLI con sezione aggregata IPSIA Viale Montecristo TODI (PG) Tel:075/ Fax: 075/ info@itastodi.it - ITAS - Indirizzo Ordinario (Tecnico agrario) - ITAS - Indirizzo Sperimentale (Agro-ambientale) - IPSIA - Indirizzo Elettronico e Telecomunicazioni - IPSIA Indirizzo Abbigliamento e Moda ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Via Eremo delle Carceri, ASSISI (PG) Tel: 075/ Fax: 075/ info@alberghieroassisi.it - Indirizzo Servizi Ristorativi - Indirizzo Servizi Turistici 18

19 E INFINE, ALCUNI CONSIGLI PER I RAGAZZI Avrai capito che sei di fronte ad una scelta. Importante, ma tutti i giorni ti trovi davanti a delle scelte; alcune sono più facili, per esempio: Quale maglietta mi devo mettere oggi? E altre un po più complicate: Non ho studiato la lezione di storia; lo dico subito all insegnante o rischio, sperando che non mi interroghi?. La seconda situazione è più difficile da risolvere della prima, perché ciascuna delle due soluzioni presenta allo stesso tempo alcuni vantaggi e alcuni svantaggi. La decisione che devi prendere al termine della scuola media inferiore non è facile proprio perché, come nell esempio precedente, ci sono varie alternative ciascuna con vantaggi e svantaggi. Per cominciare devi sapere che non esiste una scelta che presenta solo vantaggi. Ci sarà, però, una scelta (un tipo di studio o di lavoro) che avrà più vantaggi che svantaggi! Questo è un primo elemento che ti aiuterà a decidere, ma forse vorrai sapere quali sono tutte le possibili alternative. Prima di tutto devi informarti e conoscere le varie opportunità. Questa guida ti può aiutare. Vai a leggere le pagine dove vengono presentati in maniera dettagliata i diversi percorsi formativi., ne riparliamo tra un po. Hai dato un occhiata? Ti senti ancora più confuso o più confusa? Ci sono troppe alternative e non sai come muoverti fra tutte queste informazioni? La griglia di domande presentata di seguito può costituire un ulteriore piccolo aiuto. Ricordati però che possedere un informazione corretta è alla base di qualsiasi scelta. E allora puntualizziamo: dopo una prima informazione generale devi cominciare a guardare dentro te stesso/a. Prova a farti alcune domande importanti, utilizzando la griglia. Se rispondi con facilità ai primi interrogativi puoi riuscire a mettere a fuoco i tuoi interessi verso un area di studio o un settore lavorativo. Le domande successive ti permetteranno invece di verificare se hai delle attitudini specifiche e quali sono le tue risorse migliori. Infine la griglia ti aiuterà a mettere in luce il tuo livello di motivazione nei confronti dello studio. È utile poi confrontare le proprie idee con quelle degli altri, senza lasciarsi influenzare, ma cercando di capire il loro punto di vista. Così facendo la tua opinione originale probabilmente rimarrà la stessa, ma si sarà arricchita di ulteriori informazioni e considerazioni. Non farti influenzare dalla scelta che fa il tuo migliore amico o dalla vicinanza della scuola ma asseconda le tue preferenze, quelle che pensi siano le tue attitudini; rifletti su quali siano i tuoi interessi, su come passi il tempo libero, sulla materia in cui finora sei riuscito meglio, e soprattutto non demoralizzarti se poi qualcosa non dovesse andare: il nuovo sistema permette e sostiene il passaggio da una scuola all altra, da un percorso formativo ad un altro, per aiutarti ad individuare la tua strada. 19

20 GRIGLIA PER LA SCELTA 1 Quali materie mi piacciono e mi interessano? 2 Quali studio più volentieri e con meno fatica? 3 Ho già un idea della professione che mi piacerebbe svolgere? 4 Se chiudo gli occhi, riesco ad immaginarmi in un luogo di lavoro, e quale? 5 C è un attività che mi incuriosisce più delle altre? 6 Come trascorro il tempo libero? 7 Ho delle attitudini particolari (ci sono delle cose che mi riescono particolarmente bene?) 8 Quali sono i miei risultati migliori? 9 Possiedo un buon metodo di studio? 10 Sono capace di non arrendermi o demoralizzarmi di fronte alle difficoltà? 11 Quanta fatica sono disposto a fare per lo studio? 12 Quanto è importante andare a scuola per il mio lavoro futuro? Rifletti a fondo prima di decidere; tuttavia questo non significa che devi fare la scelta da solo o da sola; TU sei la persona più interessata perché la decisione riguarda il TUO futuro, ma coloro che ti conoscono possono darti una mano. I tuoi genitori sono senza dubbio e giustamente interessati alla tua decisione, e anche i tuoi insegnanti che ti hanno accompagnato per anni durante la tua esperienza scolastica potranno aiutarti a interpretare le tue risposte. Se hai seguito attentamente tutti i suggerimenti possiamo solo dirti IN BOCCA AL LUPO! 20

21 E PER I GENITORI. Il momento della scelta della scuola superiore affida un ruolo importante ai genitori e questo per alcune ragioni: gli studenti sono molto giovani per una decisione così complessa ed impegnativa; i genitori, oltre ad avere un forte legame affettivo, hanno una responsabilità educativa nei confronti dei figli; eventuali errori avranno delle ricadute non solo sul ragazzo/a ma anche sulla famiglia. Dopo aver evidenziato le ragioni dell importanza del sostegno della scelta vogliamo sottolineare alcuni consigli da seguire per evitare errori che risultano assai frequenti: non fidarsi delle voci che si sentono in giro o dei propri ricordi passati o di alcuni slogan dei massmedia ( ad es. i laureati sono tutti disoccupati). È necessario che i genitori si documentino in prima persona in modo serio e approfondito anche se può essere difficile aiutare i figli nella loro ricerca delle informazioni; non trasferire sui figli le proprie aspirazioni deluse o aspettative o desideri; ci troviamo sicuramente in un altro contesto rispetto a quando i genitori hanno fatto la propria scelta formativa; è bene chiedersi che cosa nasconde il desiderio del genitore che il proprio figlio/a frequenti una scuola piuttosto che un altra; ogni persona reagisce in modo diverso di fronte alle situazioni che si presentano: esperienze negative personali o di altri (nipoti, fratelli o sorelle) non è detto che lo siano per il proprio figlio; non bisogna farsi travolgere dall ansia di trovare il percorso formativo che garantisca il maggior numero di prospettive occupazionali. Pensare al lavoro futuro può essere utile, ma il tempo che trascorre per raggiungere la fine del percorso formativo è talmente lungo che determinerà sicuramente una trasformazione del mercato del lavoro difficile da prevedere. 21

22 Alesandra Aglietti, III A Scuola Media Bonazzi-Lilli Sofia Frenguellotti, III Scuola Media Bonazzi-Lilli Piccione Francesco Pace, III A- Scuola Media Bonazzi-Lilli Elena Berellini, III M - Scuola Media Bonazzi-Lilli 22

23 23 LE SCUOLE

24 24

25 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Cavour-Marconi Via Assisana 40/d -Piscille Perugia Tel: ipsiapg@tin.it INTRODUZIONE L IPSIA di Perugia, nata agli inizi degli anni 60, vanta la più consolidata esperienza della città e del territorio nell ambito dell istruzione professionale. Attualmente la sede centrale è in via Assisana 40/d ed è occupata anche la sede di Olmo, sita in Via Trasimeno Ovest, per l indirizzo elettronico, termico, meccanico. Il contesto territoriale, all interno del quale si colloca l IPSIA è caratterizzato da una presenza di piccole imprese, specializzate nei settori dell abbigliamento, della lavorazione dei minerali non metalliferi, dell alimentare, della meccanica e del tessile. L istituto ha il compito di formare gli allievi in un contesto lavorativo che può realizzarsi in tali ambiti e nella libera imprenditoria. I crediti formativi, si possono conseguire, al termine del terzo anno, con il diploma di qualifica e completare, ad un livello più avanzato, al termine del quinto anno. Il nostro istituto sente anche l esigenza di dare risposte a problemi di inserimento scolastico, per contrastare l insuccesso ed il conseguente abbandono. La proposta prevede un curriculum articolato in Area comune, Area professionale e professionalizzante, Area di approfondimento, Area del recupero-sostegno e Area delle attività integrative. I corsi di studio attivati sono suddivisi in: 25

26 Biennio iniziale. Monoennio, al termine del quale si consegue un diploma di qualifica (Operatore della moda, chimico e biologico, elettronico, per le telecomunicazioni, elettrico, meccanico, termico, edile). Biennio post-qualifica, al termine del quale si consegue un diploma di scuola secondaria superiore ed un attestato di qualifica professionale rilasciato dalla regione (Tecnico dell abbigliamento e della moda, chimico e biologico, delle industrie elettroniche, dell industria elettrica, delle industrie meccaniche, dei sistemi energetici, dell edilizia). Il calendario scolastico in genere prevede l inizio delle lezioni alle ore 8.10 e il termine alle ore E previsto un rientro pomeridiano dalle 14,10 alle In istituto è presente un bar interno con servizio mensa. I CORSI DI STUDIO Obiettivi comuni a tutti gli indirizzi dell Operatore professionale (al termine del III anno) L Operatore possiede competenze e abilità per inserirsi con mobilità in qualsiasi realtà produttiva dell industria e dell artigianato. Le competenze sono supportate da un area culturale comune che fornisce possibilità di capire la complessità del sociale e consente un agevole inserimento in tutti gli ambiti del settore. È in grado di: - partecipare responsabilmente al lavoro organizzato, da solo e all interno di un gruppo; - comprendere le problematiche connesse alla produzione di settore; - comunicare in forma corretta gli aspetti tecnici del proprio lavoro ed evidenziare tempestivamente eventuali situazioni critiche; - impadronirsi di nuove tecnologie e affrontare problemi nuovi. Obiettivi comuni a tutti gli indirizzi del Tecnico (al termine del V anno) La figura professionale che si definisce attraverso il corso di post-qualifica è caratterizzata da un ventaglio di competenze di base, nell area professionale ed è culturalmente preparata al continuo aggiornamento richiesto dalla molteplicità degli aspetti del mondo operativo e dalla rapidità con la quale tali aspetti si evolvono. - Conosce i principi fondanti della Costituzione Repubblicana e dello statuto dei lavoratori - Conosce i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del 900; - Conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l uso della strumentazione computerizzata; - Ha conoscenze di una lingua straniera - È capace di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicativi richiesti dalla flessibilità del mondo produttivo; - Ha capacità progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in équipe, nei diversificati e mutevoli contesti aziendali. Gli obiettivi specifici delle figure professionali in uscita sono disponibili nel POF di istituto. AREA COMUNE MATERIE I II III IV V Italiano Storia Diritto ed Economia Lingua straniera Matematica ed Informatica Scienze della terra e Biologia Educazione Fisica Religione (per chi se ne avvale) Area di approfondimento Totale ore settimanali

27 Operatore della moda - Può essere occupato presso le industrie tessili e i laboratori artigianali di sartoria. Tecnico dell abbigliamento e della moda - Può essere inserito sia nell industria dell abbigliamento con incarichi e ruoli diversi, sia in studi stilistici eo di modellistica e può svolgere attività autonoma o in cooperative. Operatore della moda Tecnico ell abbigliamento e della moda MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Disegno Storia della moda e costume Laboratorio di modellistica Laboratorio di confezioni Storia dell arte Tecnologie tessili Storia dell arte e del costume Tecniche di settore III Area Totale ore settimanali Operatore e Tecnico chimico e biologico - Possono accedere all industria e ai laboratori di ricerca e di analisi di Enti pubblici e di strutture private. Operatore chimico Tecnico chimico e biologico e biologico MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio Chimica e laboratorio 8(8) 8(8) Biologia e laboratorio 4(4) 4(4) Analisi chimica e laboratorio - - 6(6) - - Chimica organica e laboratorio - - 6(6) - - Elementi tecnologia chimica e laboratorio - - 4(2) - - Microbiologia biochimica e laboratorio - - 8(8) - - Chimica fisica-analitica (3) 3(3) Processi e tecnologie industriali chimiche Microbiologia speciale (3) 4(2) Impianti di biotecnologia Biotecnologia III Area Totale ore settimanali

28 Operatore elettrico e Tecnico dell industria elettrica - Possono essere impiegati nell impiantistica civile e industriale. Operatore elettrico Tecnico dell industria elettrica MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio 3(2) 3(2) Tecnica professionale 7(5) 7(5) Esercitazioni pratiche Elettrotecnica - - 9(5) - - Controlli automatici - - 5(3) - - Elettrotecnica, elettronica e applicazioni (3) 9(3) Sistemi di automazione e organizzazione della produzione (3) 6(3) III Area Totale ore settimanali Operatore elettronico e Operatore per le telecomunicazioni - Possono essere impiegati sia nelle industrie produttrici ed utilizzatrici di apparecchiature elettriche ed elettroniche, sia nelle attività di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali di telecomunicazione. Operatore per le telecomunicazioni Tecnico delle industrie elettroniche MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio 3(2) 3(2) Tecnica professionale 7(5) 7(5) Esercitazioni pratiche Controlli elettrici e sistemi programmabili (3) Elettronica - - 5(3) - 9(3) Telecomunicazioni - - 9(5) - - Sistemi di automazione e organizzazione della produzione (3) - Elettronica, telecomunicazioni e applicazioni (3) - III Area Totale ore settimanali

29 Tecnico delle industrie elettroniche - Può essere impiegato, nelle industrie produttrici ed utilizzatrici di apparecchiature elettriche ed elettroniche nelle imprese di manutenzione e commercializzazione di prodotti elettronici, con particolare riguardo ai sistemi telematici e telefonici (telefoni cellulari). Operatore elettronico Tecnico delle industrie elettroniche MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio 3(2) 3(2) Tecnica professionale 7(5) 7(5) Esercitazioni pratiche Controlli elettrici e sistemi programmabili - - 9(5) - 6(3) Elettronica (3) - 9(3) Sistemi di automazione e organizzazione della produzione (3) - Elettronica, telecomunicazioni e applicazioni (3) - III Area Totale ore settimanali Operatore meccanico - Può essere impiegato nelle industrie di settore nelle fasi di produzione e di manutenzione, utilizzato nel controllo di sistemi CAD, automazione e CNC e inserito nel mondo del lavoro quale conduttore di sistemi automatizzati e saldatore di carpenteria. Tecnico delle industrie meccaniche - Può essere inserito in contesti produttivi e in contesti di lavoro autonomo in qualità di tecnico dell ambiente sicurezza, tecnico dei cicli di produzione, progettista meccanico e di prodotti, progettista CAD, tecnico della gestione della manutenzione e costruttore su macchine utensili. Operatore meccanico Tecnico delle industrie meccaniche MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio 3 (2) 3 (2) Discipline tecnologiche 7 (5) 7 (5) Tecnologia meccanica e laboratorio (6) - Disegno tecnico Elementi di meccanica Sistemi di automazione Esercitazioni pratiche Tecnica della produzione e laboratorio (6) Meccanica applicata alle macchine Macchine a fluido Elettrotecnica ed elettronica III Area Totale ore settimanali

30 Operatore termico - Può essere impiegato nelle industrie produttrici ed utilizzatrici di sistemi termici e motoristici e nelle imprese di commercializzazione, manutenzione e controllo delle stesse. Può essere inserito nel settore dell idraulica- termoidraulica (incluso il condizionamento). Tecnico dei sistemi energetici - Può essere inserito nell area tecnica relativamente a mansioni connesse all impiantistica e/o motoristica come tecnico di programmazione e gestione manutenzione, idraulico, termoidraulico. Operatore termico Tecnico dei sistemi energetici MATERIE I II III IV V AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO Fisica e laboratorio 3 (2) 3 (2) Discipline tecnologiche 7 (5) 7 (5) Macchine termiche e laboratorio Meccanica applicata alle macchine Esercitazioni pratiche Meccanica, macchine e disegno Impianti termotecnici Elettrotecnica ed elettronica III Area Totale ore settimanali ALTRE INIZIATIVE Criteri progettuali - Superamento della rigidità organizzativa e del rapporto di appartenenza alla classe; - Attuazione di una vita scolastica più dinamica, proiettata alle relazioni interculturali e aperta alle interazioni tra tutte le componenti della scuola; - Miglioramento della gestione delle risorse della scuola; - Flessibilità didattica per la diversificazione degli interventi. Area di approfondimento - Negli istituti professionali, i criteri sopraesposti, trovano facilità di applicazione considerato che l Area di approfondimento è libera da vincoli curricolari e disciplinari, è flessibile nello spazio nel tempo, è aperta all intervento di esperti esterni. Nelle ore di approfondimento dell area linguistica si possono offrire iniziative di: - recupero, sostegno - approfondimento disciplinare dividendo, eventualmente, la classe in due gruppi di diverso livello di apprendimento, coordinati da due docenti con strategie didattiche mirate. - laboratori linguistici - progetti Nelle altre ore di approfondimento ci si propone di svolgere unità di insegnamento opzionali, istituendo i seguenti LABORATORI: - laboratori professionali - laboratori di lingue comunitarie - laboratori multimediali 30

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

1 OFFERTA FORMATIVA VECCHIO ORDINAMENTO (4 O E 5 O ANNO)

1 OFFERTA FORMATIVA VECCHIO ORDINAMENTO (4 O E 5 O ANNO) 1 FFRTA FRATIVA VHI RDIAT (4 5 A) 1.1 ARTILAZI DIDATTIA Il Decreto inisteriale 24 aprile 1992 suddivide il percorso scolastico in tre aree: area di insegnamenti comuni a tutti i corsi; area di insegnamenti

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

I.P.S.I.A. GALLARATE. Un po di storia

I.P.S.I.A. GALLARATE. Un po di storia I.P.S.I.A. Un po di storia GALLARATE L Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato assume, dal 1951, l attuale denominazione Andrea Ponti, industriale tessile di fine 800 che mise a

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Assessore alla Formazione professionale Istruzione ed Edilizia scolastica Provincia di Torino

Assessore alla Formazione professionale Istruzione ed Edilizia scolastica Provincia di Torino Benvenuta! Benvenuto! Le scuole di Torino e provincia ti aspettano: andare a scuola è un tuo diritto, ma anche un dovere. Conoscere i propri diritti e sapere come accedere ai servizi è fondamentale per

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS) PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv. Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Ferraris San Giovanni Valdarno Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.it

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA L IPSSCT N. Miraglia offre un percorso formativo che risponde alla vocazione economica di un territorio sempre più interessato allo sviluppo

Dettagli

FSE (DOPO LA TERZA MEDIA) fondo sociale europeo AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE

FSE (DOPO LA TERZA MEDIA) fondo sociale europeo AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FSE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (DOPO LA TERZA MEDIA) Anno 2013/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE www.regione.piemonte.it/orientamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010 LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA ARTICOLAZIONE ORARIA lunedì dalle 8. 00 alle 13. 00 martedì dalle 8. 00 alle 14. 00 mercoledì dalle 8. 00 alle 13. 00 giovedì dalle 8. 00 alle 13. 00 venerdì

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli