Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel"

Transcript

1 Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel

2 Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza. (2003) Lucio Morbidelli. Le rocce e i loro costituenti. IIIa edizione (2014) Casa ed. Scienze e Lettere ATLANTE DELLE ROCCE Ignee e Metamorfiche, dei Minerali e delle Tessiture (Univ. N Carolina): DATABASE di rocce: GEOROC, una banca dati di rocce degli oceani e dei continenti (dall Archeano ad oggi). Rocce vulcaniche, plutoniche e xenoliti: mainz.gwdg.de/georoc/ DIZIONARIO/ GLOSSARIO GEOLOGICO: dictionary.shtml I powerpoint di questo corso provengono dalle lezioni del Prof. Michele Lustrino (Dipartimento di Scienze della Terra), il cui eccellente lavoro è difficile da eguagliare.

3 La PETROGRAFIA è una disciplina delle Scienze della Terra che studia le rocce per la parte che riguarda la descrizione, rinoscimento e classificazione sistematica

4 La PETROGENESI è una disciplina delle Scienze della Terra che studia i processi chimico fisici responsabili della formazione delle rocce in funzione delle diverse ambientazioni terrestri

5 PETROGRAFIA e PETROGENESI appartengono ad una scienza più ampia che si chiama PETROLOGIA La PETROLOGIA applica i principi della MINERALOGIA e della GEOCHIMICA allo studio delle rocce per comprendere la loro origine ed evoluzione nel tempo

6 La PETROLOGIA studia i sistemi naturali La PETROLOGIA SPERIMENTALE riproduce in laboratorio le condizioni chimico fisiche che controllano la petrogenesi, ma si estende anche a materiali sintetici che non esistono in natura

7 La PETROLOGIA PLANETARIA si occupa della PETROGRAFIA e PETROGENESI dei sistemi naturali extraterrestri

8 PETROGRAFIA PETROGENESI PETROLOGIA PETROLOGIA SPERIMENTALE PETROLOGIA PLANETARIA

9 Geosfera 99.9% Idrosfera + Atmosfera + Biosfera 0.1%

10 Le rocce della Terra

11 Classificazione di tipo genetico: Rocce Ignee Plutoniche Vulcaniche (65%) Rocce Metamorfiche (27%) Rocce Sedimentarie (8%)

12 1.Rocce ignee > derivano dalla solidificazione di materiale fuso 2.Rocce metamorfiche > derivano da rocce attraverso vari tipi di trasformazioni chimico fisiche preesistenti 3.Rocce sedimentarie > si originano dalla deposizione di materiali dall acqua acqua o dall aria aria I processi igneo e metamorfico avvengono per lo più all interno della Terra e quindi non sono direttamente osservabili (ad eccezione delle eruzioni vulcaniche) Il processo sedimentario avviene in gran parte sulla superficie terrestre e l osservazionel degli attuali ambienti deposizionali fornisce informazioni sull origine delle rocce sedimentarie

13 L insieme di minerali che costituiscono le rocce si definisce: PARAGENESI Le rocce possono essere: MONOMINERALICHE (molto rare) = rocce sedimentarie POLIMINERALICHE (molto frequenti)= rocce ignee e metamorfiche I minerali delle rocce ignee si possono definire anche chimicamente: FEMICI (ricchi di Fe e Mg) = olivina, pirosseno, anfibolo SIALICI (ricchi di Si e Al) = quarzo, plagioclasio, K feldspato

14 Ciclo delle rocce

15

16 Struttura della Terra

17 Mantello Nucleo Esterno Nucleo Interno Crosta Quattro strati principali: Crosta Mantello Nucleo esterno Nucleo interno

18 2 tipi principali di crosta: CROSTA OCEANICA CROSTA CONTINENTALE

19 Crosta Oceanica Dorsale Oceanica Sottile: 2 10 km (in media circa 7 km)

20 Dorsali Medio Oceaniche ~ 21 km 3 /anno di lava ~60% della superficie della Terra è fatta di crosta oceanica

21 SERIE OFIOLITICA Lave pillow prodotto di solidificazione di una massa fusa (magma). Dicchi - Particolare giacitura (ossia disposizione nello spazio) di una roccia. Basalti - Rocce ignee molto abbondanti caratterizzate da un alto contenuto in MgO. Gabbri - Rocce simili al basalto ma con cristalli più grandi. Duniti - Rocce composte quasi esclusivamente dal minerale olivina Peridotiti - Gruppo di rocce molto rare sulla superficie terrestre ma estremamente abbondanti nel mantello.

22 Lave pillow (cuscino) - prodotto di solidificazione di una massa fusa (magma).

23 Lave di superfice- prodotto di solidificazione di una massa fusa (magma).

24 Dicchi - Particolare giacitura (ossia disposizione nello spazio) di una roccia.

25 Basalti - Rocce vulcaniche molto abbondanti caratterizzate da un alto contenuto in MgO. Gabbri - Rocce plutoniche simili al basalto ma con cristalli più grandi.

26

27 Duniti - Rocce composte quasi esclusivamente dal minerale olivina

28 Peridotiti - Gruppo di rocce molto rare sulla superficie terrestre ma estremamente abbondanti nel mantello (la dunite è un tipo di peridotite).

29 Fast Spreading Ridge (East Pacific Ridge) Litosfera termicamente calda Vulcanismo frequente Alti gradi di fusione parziale del mantello Magmi composizionalmente omogenei

30 Slow Spreading Ridge (Mid-Atlantic Ridge) Litosfera termicamente fredda Vulcanismo raro Bassi gradi di fusione parziale del mantello Magmi composizionalmente eterogenei

31

32 Rispetto alla Crosta Oceanica, la Crosta Continentale è completamente differente per: Composizione chimica Composizione mineralogica Età Densità e rigidità

33 Crosta Continentale: spessore km; spessore medio ~35 km; composizione MOLTO variabile (in media diorite) Diorite è una roccia plutonica con grossi cristalli costituita da quarzo, feldspati alcalini e minerali femici (pirosseno, anfibolo). Crosta Superiore (più leggera, più ricca in SiO 2 e relativamente povera in MgO, a composizione granodioritica) Crosta Inferiore più pesante (meno ricca in SiO 2 e più ricca in MgO, a composizione gabbrica)

34 Estrema eterogeneità delle rocce che la costituiscono. E suddivisa su base geofisica (velocità delle onde sismiche) in: CROSTA SUPERIORE: arriva a circa km di profondità e ha una densità media di g/cm 3. E' costituita da rocce intrusive e metamorfiche con sottili coperture di rocce sedimentarie. CROSTA INFERIORE: ha una densità media di 2.8 g/cm 3 ed è composta da rocce di tipo gabbrico. Tra la crosta continentale superiore e quella inferiore si ha la discontinuità di Conrad. A testimonianza del carattere eterogeneo della crosta continentale, la discontinuità di Conrad non è uniformemente distribuita.

35 Granodiorite: roccia plutonica con grossi cristalli simile ad un granito (la trovate sui banconi di molti bar o utilizzata come pavimentazione di stazioni, androni, etc.). Gabbro: roccia plutonica di colore generalmente scuro con abbondanti plagioclasi e vari tipi di minerali (es. clinopirosseni e/o olivina e/o quarzo, e/o magnetite, etc. etc.).

36 BASALTO/GABBRO ANDESITE/DIORITE

37 CROSTA CONTINENTALE SUPERIORE (parte affiorante) Rocce magmatiche 65 % Rocce metamorfiche 27 % Rocce sedimentarie 8 %

38 Rocce magmatiche (65%): graniti, granodioriti e tonaliti (acide sialiche) 77 % gabbri e basalti (basiche femiche) 13 % dioriti ed andesiti (chimismo intermedio) 8 % Le litologie magmatiche e metamorfiche formano un substrato roccioso, spesso identificato come basamento cristallino che è,, per circa i 4/5, ricoperto da rocce sedimentarie con spessori mediamente valutabili attorno ai 5 km. Rocce sedimentarie (8 %) Rocce argillose 60 % Rocce carbonatiche 20 % Rocce arenacee 15 % Rocce evaporitiche 5 %

39 GRANODIORITE La recente stima di riferimento della composizione chimica della crosta continentale superiore è ottenuta utilizzando i dati analitici di rocce in affioramento. Composizione acido sialica, contraddistinta da dominati contenuti di silicio ed alluminio.

40 Anche la crosta continentale è oggetto di carotaggio. Attualmente la profondità massima raggiunta è di oltre metri (Penisola di Kola Nord Russia). (Hanno impiegato 24 anni dal 1970 al 1994)

41 Spessore Struttura Composizione Rocce tipiche Chimismo Densità C. Oceanica 2-10 km Piuttosto semplice Relativamente uniforme Basalti/Gabbri Ricca in Mg, povera in Si Piuttosto densa (2,8-3,2 g/cm 3 ) C. Continentale km Piuttosto complessa Molto variabile Graniti Ricca in Si, povera in Mg Piuttosto leggera (2,5-3,0 g/cm 3 ) Età <250 Ma Fino a 4 Ga

42 Mantello Nucleo esterno Crosta Quattro strati principali: Nucleo interno Crosta Mantello Nucleo esterno Nucleo interno

43 Si 14.4% S 3.0% Al 1.4% Ca 1.0% Fe 15.2% O 50.7% Mg 15.3% Circa metà della Terra (in peso) è costituita da ossigeno. Abbondanze relative atomiche dei sette elementi più comuni che costituiscono il 97% della massa della Terra.

44 Si 14.4% S 3.0% 1.4% 1.0% Fe 15.2% O 50.7% Mg 15.3% Circa il 95% in peso della Terra è composto da Si, Mg, Fe ed O. I principali minerali del mantello sono silicati di Mg e Fe (a basse b P): Olivina(forsterite forsterite) Ortopirosseno (enstatite) (Mg,Fe) 2 SiO 4 (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6

45 Interno della Terra Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Superiore Zona di transizione Mantello: Composizione stratificata sia in termini di composizione chimica che mineralogica. Mantello Mantello Inferiore Profondità (km) Mantello Superiore fino a 410 km Zona di Transizione ( km) Mantello Inferiore fino a 2900 km Mantello Superiore Discontinuità di Gutenberg Nucleo Esterno (liquido) 2900 Nucleo 5145 Nucleo Interno (solido) 6370

46 Mantello Superiore Dal contatto con la crosta fino a 410 km. Il contatto con la crosta è marcato dalla Discontinuità di Mohorovicic (MOHO) Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Profondità (km) Discontinuità di tipo: chimico mineralogico reologico. Discontinuità di Gutenberg Nucleo Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido)

47 Mantello Superiore Questo volume viene comunemente diviso in: Mantello Litosferico (solido) spessore variabile (in genere ~50 km ma può arrivare fino a ~200 km). Mantello Astenosferico (parzialmente fuso) (con spessore variabile da ~80 a ~220 km). Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Discontinuità di Gutenberg Nucleo Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido) Profondità (km)

48 mantello Le rocce che costituiscono il mantello superiore sono chiamate: superiore Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Superiore Zona di transizione PERIDOTITI Si tratta di rocce composte da Olivina, Ortopirosseno, Clinopirosseno ed un minerale di Al. A seconda delle profondità questo minerale di Al è: Plagioclasio (<25 30 km) CaAl 2 Si 2 O 8 Spinello (~30 80 km) MgAl 2 O 4 Granato (>80 90 km) Mg 3 Al 2 Si 3 O 12 Mantello Discontinuità di Gutenberg Nucleo Mantello Inferiore Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido) Profondità (km)

49 Plagioclasio Spinello Granato PRESSIONE

50 IMPACCHETTAMENTO DEGLI ATOMI

51 Tra i tre tipi (facies) di peridotiti, la Facies a Granato è quella di gran lunga più abbondante. Granato Olivina Enstatite Diopside

52 Tuttavia i campioni di xenoliti di mantello sono quasi esclusivamente nella Facies a Spinello. Olivina Diopside Enstatite Spinello

53 Le peridotiti sono una grande famiglia di rocce che includono la LERZOLITE. Olivine La LERZOLITE è una PERIDOTITE con Ol > Opx + Cpx Harzburgite 90 Lherzolite Dunite Wehrlite Peridotites 40 Orthopyroxenite Olivine Websterite 10 Pyroxenites 10 Orthopyroxene Websterite Clinopyroxenite Clinopyroxene

54 La LERZOLITE è considerata mantello inalterato la cui fusione parziale può generare alcuni tipi di magma. 15 Tholeiitic basalt Wt.% Al 2 O 3 10 Partial Melting 5 Lherzolite Residuum Harzburgite 0 Dunite Wt.% TiO 2

55 Zona di Transizione A partire da 410 km la velocità delle onde sismiche aumenta rapidamente. Questa variazione è dovuta alla trasformazione dell olivina [(Mg,Fe) 2 SiO 4 ] (alfa phase) a struttura ortorombica in wadsleyite [(Mg,Fe) 2 SiO 4 ] (beta phase) a struttura monoclina. A ~520 km l olivina l (ora wadsleyite) ) cambia di nuovo struttura e diventa ringwoodite [(Mg,Fe)2SiO4] (gamma phase) a struttura cubica Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Discontinuità di Gutenberg Nucleo Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido) Profondità (km)

56 A 660 km la ringwoodite si scinde in perovskite e magnesiowustite (fasi ancora più dense e rigide). La perovskite s.s. è un ossido doppio di Ca e Ti (CaTiO 3 ). Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Profondità (km) Con l aumento l della P anche l ortopirosseno (enstatite) si trasforma in un nuovo tipo di minerale: la Majorite (una specie di granato con Mg Si al posto dell Al): Discontinuità di Gutenberg Nucleo Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido)

57 Con l aumento della pressione si formano minerali ricchi di Mg, Fe e Si e poveri di Al e Ca Magnesio wustite

58 Interno della Terra Nel Mantello Superiore: Olivina e Pirosseni (orto e clino ) ) + plagioclasio/spinello/granato (uno dei tre). Nella Zona di Transizione: Wadsleyite e Ringwoodite. Il diopside (clinopirosseno) e l enstatite l (ortopirosseno) diventano instabili e formano un nuovo minerale insieme al granato (majorite). Nel Mantello Inferiore: Perovskite e Magnesiowustite. Il Ca nella majorite diventa instabile e si trasferisce nella struttura della Ca perovskite. Discontinuità di Mohorovicic Crosta Mantello Discontinuità di Gutenberg Nucleo Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Nucleo Esterno (liquido) Nucleo Interno (solido) Profondità (km)

59 Interno della Terra Mantello Nucleo esterno Nucleo interno Crosta Quattro strati principali: Crosta Mantello Nucleo esterno Nucleo interno

60 Lega metallica composta essenzialmente da Fe (>90%). Presenti anche piccole percentuali in S,Ni, C e, forse, Si (ma non ci sono silicati). Non conosciamo praticamente nulla. Solo supposizioni e considerazioni indirette. Nucleo Esterno è liquido (fuso) Discontinuità di Mohorovicic Mantello Mantello Superiore Crosta Discontinuità di Gutenberg Mantello Superiore Zona di transizione Mantello Inferiore Nucleo Esterno (liquido) Profondità (km) Nucleo Interno è solido (a causa delle alte pressioni) Nucleo 5145 Nucleo Interno (solido)

61

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW Uno dei principali interrogativi che investono qualsiasi modellistica geochimica del mantello terrestre è se una composizione peridotitica, rappresentativa dei primi 150 Km del mantello, può essere estrapolata

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Gli studiosi hanno sempre cercato di comprendere come fosse fatto l interno della Terra e di quali

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Laurea in Scienze Ambientali Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia

Laurea in Scienze Ambientali Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Scienze Ambientali Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia Docente : Prof. Lucio Morbidelli (dott. Michele Lustrino) tel.: 06-49914158 e-mail:

Dettagli

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001)

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) metapeliti da nere a grigio scure; in questo complesso metamorfico di basso grado sono anche presenti due corpi intrusivi.

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza michele.lustrino@uniroma1.it Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

Scienze delle Terra GFGeol STAN File 01 1

Scienze delle Terra GFGeol STAN File 01 1 Scienze delle Terra Aspetti teorici, di base Conoscenza del Sistema Terra formazione delle rocce formazione delle montagne, i vulcani trasporto dei sedimenti Ciclo idrogeologico Aspetti applicati, pratici

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici Melt-related processes and thermo-chemical erosion in the mantle lithosphere

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli