Cristallizzazione all equilibrio:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristallizzazione all equilibrio:"

Transcript

1 Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

2 Percentuale di fuso residuo: 100% Fuso Temperatura 1300 Si parte da una massa interamente fusa, a composizione basaltica. Durante il raffreddamento cominceranno a formarsi vari tipi di minerali. Dal momento che questi hanno composizioni diverse dal fuso dal quale cristallizzano, il fuso residuo cambierà continuamente di composizione.

3 Percentuale di fuso residuo: 100% Fuso Temperatura 1300 In un sistema chiuso (senza scambio di materia) la composizione del fuso originario è sempre uguale alla somma della composizione del fuso residuo e dei cristalli formati. Cominciamo la nostra simulazione immaginando di avere un fuso a 1300 C ad una profondità di 15 kbar (~4550 km).

4 Percentuale di fuso residuo: 100% Fuso Temperatura C

5 Percentuale di fuso residuo: 100% Fuso 1300 C Temperatura 1280 La colonna rossa a destra indica la diminuzione della temperatura e la colonna in alto a sinistra indica la percentuale di fuso residuo. Fino a 1280 C non succede nulla (ossia siamo in condizioni di superliquidus). A 1270 C succede qualcosa. Cominciano a comparire i primi cristalli.

6 Percentuale di fuso residuo: 99% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Temperatura 1270 TL 1300 C Temperatura di Liquidus

7 Percentuale di fuso residuo: 98% Percentuale di solido cristallizzato: 2% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Temperatura 1260 TL Notate che la percentuale di solido cristallizzato è complementare alla percentuale di fuso residuo C

8 Percentuale di fuso residuo: 97% Percentuale di solido cristallizzato: 3% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Temperatura 1250 TL 1300 C

9 Percentuale di fuso residuo: 95% Percentuale di solido cristallizzato: 5% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Temperatura 1240 TL 1300 C

10 Percentuale di fuso residuo: 90% Percentuale di solido cristallizzato: 10% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Temperatura 1230 TL 1300 C

11 Percentuale di fuso residuo: 85% Percentuale di solido cristallizzato: 15% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1220 TL 1300 C

12 Percentuale di fuso residuo: 80% Percentuale di solido cristallizzato: 20% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1210 T L 1300 C

13 Percentuale di fuso residuo: 75% Percentuale di solido cristallizzato: 25% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Notate la differenza di colore (composizione) del fuso a 1300 e a 1200 C) 1300 C 1200 C Temperatura 1200 TL

14 Percentuale di fuso residuo: 70% Percentuale di solido cristallizzato: 30% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1190 T L 1300 C 1200 C

15 Percentuale di fuso residuo: 65% Percentuale di solido cristallizzato: 35% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1180 T L 1300 C 1200 C

16 Percentuale di fuso residuo: 60% Percentuale di solido cristallizzato: 40% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1170 T L 1300 C 1200 C

17 Percentuale di fuso residuo: 55% Percentuale di solido cristallizzato: 45% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1160 T L 1300 C 1200 C

18 Percentuale di fuso residuo: 50% Percentuale di solido cristallizzato: 50% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1150 T L 1300 C 1200 C

19 Percentuale di fuso residuo: 45% Percentuale di solido cristallizzato: 55% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Temperatura 1140 T L 1300 C 1200 C

20 Percentuale di fuso residuo: 40% Percentuale di solido cristallizzato: 60% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Temperatura 1130 T L 1300 C 1200 C

21 Cristallo 1 Cristallo 1 (es. olivina) (es. olivina) Cristallo 2 Cristallo 2 (es. pirosseno) (es. pirosseno) Temperatura Temperatura T L Fuso (residuo) Fuso (residuo) Cristallo 3 Cristallo 3 (es. plagioclasio) (es. plagioclasio) C C Percentuale di fuso residuo: Percentuale di fuso residuo: 35% 35% Percentuale di solido cristallizzato: Percentuale di solido cristallizzato: 65% 65%

22 Cristallo 1 Cristallo 1 (es. olivina) (es. olivina) Cristallo 2 Cristallo 2 (es. pirosseno) (es. pirosseno) Temperatura Temperatura TL Fuso (residuo) Fuso (residuo) Cristallo 3 Cristallo 3 (es. plagioclasio) (es. plagioclasio) C C C Percentuale di fuso residuo: Percentuale di fuso residuo: 30% 30% Percentuale di solido cristallizzato: Percentuale di solido cristallizzato: 70% 70%

23 Cristallo 1 Cristallo 1 (es. olivina) (es. olivina) Cristallo 2 Cristallo 2 (es. pirosseno) (es. pirosseno) Temperatura Temperatura TL Fuso (residuo) Fuso (residuo) Cristallo 3 Cristallo 3 (es. plagioclasio) (es. plagioclasio) C C C Percentuale di fuso residuo: Percentuale di fuso residuo: 25% 25% Percentuale di solido cristallizzato: Percentuale di solido cristallizzato: 75% 75%

24 Percentuale di fuso residuo: 20% Percentuale di solido cristallizzato: 80% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) 1300 C 1200 C 1100 C Temperatura 1080 TL

25 Percentuale di fuso residuo: 18% Percentuale di solido cristallizzato: 82% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Temperatura 1070 TL 1300 C 1200 C 1100 C

26 Percentuale di fuso residuo: 15% Percentuale di solido cristallizzato: 85% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1060 TL 1300 C 1200 C 1100 C

27 Percentuale di fuso residuo: 12% Percentuale di solido cristallizzato: 88% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1050 TL 1300 C 1200 C 1100 C

28 Percentuale di fuso residuo: 10% Percentuale di solido cristallizzato: 90% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1040 TL 1300 C 1200 C 1100 C

29 Percentuale di fuso residuo: 8% Percentuale di solido cristallizzato: 92% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1030 TL 1300 C 1200 C 1100 C

30 Percentuale di fuso residuo: 5% Percentuale di solido cristallizzato: 95% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1020 TL 1300 C 1200 C 1100 C

31 Percentuale di fuso residuo: 3% Percentuale di solido cristallizzato: 97% Fuso (residuo) Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) Temperatura 1010 T L 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C

32 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 1000 TL Temperatura di Solidus T S

33 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 990 T L T S

34 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 980 T L T S

35 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 970 T L T S

36 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 960 T L T S

37 Percentuale di fuso residuo: 0% Percentuale di solido cristallizzato: 100% Cristallo 1 (es. olivina) Cristallo 2 (es. pirosseno) Cristallo 3 (es. plagioclasio) Cristallo 4 (es. magnetite) 1300 C 1200 C 1100 C 1010 C Temperatura 950 Al di sotto della temperatura di solidus non succede più nulla. La temperatura diminuisce ma i cristalli non aumentano più di dimensione. T L T S

38 Nella simulazione si parte da un magma femico (nell esempio esempio di colore nero) e si arriva ad un magma residuo felsico (nell esempio esempio di colore grigio chiaro). Non tutti i minerali cristallizzano contemporaneamente. Alcuni minerali cristallizzano in un largo intervallo di temperature, mentre altri si formano per intervalli più limitati.

39 Nei sistemi naturali è sempre presente una fase volatile (soprattutto H 2 O e CO 2 ). Queste fasi possono essolvere quando superano una data concentrazione nel fuso residuo oppure possono formare fasi idrate (es. miche ed anfiboli) o fasi con CO 2 (es. carbonati primari). Nei sistemi naturali alcune fasi formate ad alte temperature possono venire parzialmente disciolte a temperature e/o a pressioni più basse.

40 L intervallo totale di temperatura di questo sistema semplificato è 270 C. L olivina è la prima fase a comparire (fase di liquidus). Si forma da 1270 a 1150 C. Il clinopirosseno è la seconda fase a comparire. Si forma da 1220 a 1080 C. Per un certo intervallo cristallizza insieme all olivina. Il plagioclasio è la terza fase a comparire. Si forma da 1130 a 1000 C. La magnetite si forma per ultima da 1060 a 1000 C.

41 La petrologia sperimentale aiuta a capire la sequenza di cristallizzazione. Ad esempio, si riscalda molto la roccia fino alla fusione completa e poi si fa raffreddare lentamente il fuso in laboratorio. Il primo cristallo che si forma è olivina,, ovvero il minerale di liquidus. Oppure, si riscalda poco la roccia e si osservano i primi minerali che fondono, plagioclasio e magnetite, ovvero i minerali di solidus

42 La sequenza temporale di formazione di olivina, clinopirosseno, plagioclasio, e magnetite, NON è sempre la stessa per tutti i fusi basaltici. L ordine di cristallizzazione dipende dalla composizione del fuso, dalla pressione e temperatura e dal tipo e quantitativo di volatili presenti nel magma. L intervallo temporale della cristallizzazione è estremamente variabile. In casi estremi si può anche non avere affatto cristallizzazione (ad esempio durante la petrogenesi delle rocce ossidianacee).

43 Struttura porfirica: fenocristalli e pasta di fondo Olivina Clinopirosseno Plagioclasio Magnetite

44 Struttura porfirica seriata: fenocristalli + microfenocristalli + mesostasi Olivina Clinopirosseno Plagioclasio Magnetite

45 Fenocristalli con morfologia euedrale Olivina Clinopirosseno Plagioclasio Magnetite

46 Tessitura isotropa Olivina Clinopirosseno Plagioclasio Magnetite

47 Pasta di fondo con struttura olocristallina (vetro assente) Olivina Clinopirosseno Plagioclasio Magnetite

48 Condizioni magmatiche preeruttive Condizioni sineruttive Cristalli (vol. %) Esempio di tipica sequenza di cristallizzazione di un basalto dell Islanda Eruzione (Chevrel et al., 2013, EPSL, 384, ) Temperatura ( C)

49 Proporzioni modali (%) Orneblenda Quarzo Biotite Apatite Magnetite Plagioclasio Spinello Ortopirosseno Clinopirosseno Olivina Liquido residuo Temperatura degli esperimenti ( C) Nandedkar et al., Contribution to Mineralogy and Petrology, 167:1015 Frazionamento di minerali in magmi generati lungo un arco vulcanico (subduzione)

50 T ( C) Di 1 atm (0,1 MPa) 1 GPa (pressione H 2 O) An Il plagioclasio compare più tardi nei magmi di subduzione per effetto della maggiore pressione che favorisce una più alta solubilità di H2O. Un contenuto maggiore di H2O H aumenta il campo di stabilità del pirosseno a scapito del plagioclasio.

51 Cristallizzazione frazionata: i minerali di alta temperatura (femici) tendono frazionare principalmente all inizio della cristallizzazione. Invece, i minerali di bassa temperatura (sialici) tendono a frazionare principalmente alla fine della cristallizzazione.

52 Il frazionamento dei minerali è spesso controllato anche dalle loro diverse densità: olivina ( ( = 3.3 g/cm3), pirosseno ( ( = 3.1 g/cm3), plagioclasio ( ( = 2.6 g/cm3). Basalto = 2.9 g/cm 3

53 Per semplificare il processo di cristallizzazione frazionata, facciamo riferimento solo al fuso residuo e non consideriamo i vari cristalli che si formano durante il raffreddamento del magma. Come visto in precedenza, il fuso residuo cambia di continuo composizione (colore).

54 Per capire la variazione composizionale del fuso, immaginiamo che il magma sia costituito solo da 2 componenti chimici: Si (palline bianche) e Mg (palline rosse).

55 Durante il raffreddamento si forma un minerale composto solo da Mg (palline rosse). Il minerale si separa completamente dal fuso residuo (es. a causa della maggiore densità del minerale rispetto alla densità del magma).

56 Quindi, a partire da un sistema composto da 2 componenti chimici (palline rosse e bianche), in seguito ad un processo di allontanamento selettivo (rimozione o frazionamento delle sole palline rosse) si ottiene un fuso residuo con composizione diversa da quella di partenza. Solido frazionato (cristalli) Fuso residuo

57 La composizione di un magma si evolve per cristallizzazione frazionata.

58 Plutoniche Vulcaniche % del minerale in volume SiO 2 (peso %) R. ACIDE INTERMEDIE BASICHE ULTRABASICHE

59 Fonolite O+K 2 O Tefrifonolite Trachite Na Na 2 O+K Foidite Tefrite/ Basanite Picrobasalt Fonotefrite Trachiandesite trachiandesite basaltica Trachibasalto Basalto Andesite Andesite Basaltica Trachidacite Dacite Riolite Serie Subalcalina SiO 2

60 Invece delle palline rosse e bianche partiamo da un fuso di colore rosa che rappresenta una certa composizione X del magma

61 Il magma inizia a raffreddarsi e cristallizzano dei minerali di colore rosso che corrisponde ad una certa composizione Y dei cristalli

62 Durante il frazionamento (allontanamento) dei minerali, il colore (composizione) del fuso residuo varia in modo complementare rispetto alla composizione del solido cristallizzato.

63 Al disotto dei vulcani, il fuso che si trova nella camera magmatica principale, si può separare dalla massa di magma. Fuso 100% Temp C

64 Il magma estratto viene allocato in una camera magmatica più piccola che si chiama camera secondaria. In condizioni di superliquidus, la massa principale di magma non varia di composizione ma viene solo ridotta in volume. Il magma ha sempre composizione 1. 1 Fuso 99,99% 1 Temp C

65 La temperatura continua a diminuire. Tuttavia, la cristallizzazione frazionata non è ancora iniziata. 1 Fuso 99% 1 Temp C

66 La temperatura continua a diminuire. Tuttavia, la cristallizzazione frazionata non è ancora iniziata. 1 Fuso 98% 1 Temp C

67 La temperatura continua a diminuire. Inizia la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 Fuso 97% Temp C

68 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 Fuso 95% Temp C

69 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 Fuso 90% Temp C

70 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 Fuso 85% Temp C

71 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 Fuso 80% Temp C

72 Dopo 100 C C di raffreddamento, il fuso residuo ha composizione 2 e un ulteriore quantitativo di magma viene isolato. 1 Fuso 75% 2 Temp C

73 A 1200 C, esiste un magma residuo differenziato di composizione 2 nella camera magmatica principale e due magmi di composizione 1 e 2 nelle camere magmatiche secondarie. 1 2 Fuso 75% 2 Temp C

74 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 70% Temp C

75 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 65% Temp C

76 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 60% Temp C

77 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 55% Temp C

78 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 50% Temp C

79 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 45% Temp C

80 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 40% Temp C

81 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 35% Temp C

82 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore). 1 2 Fuso 30% Temp C

83 A 1100 C, esiste un magma residuo differenziato di composizione 3 nella camera magmatica principale e tre magmi di composizione 1, 2 e 3 nelle camere magmatiche secondarie (simile in composizione al magma nel contenitore n. 3) Fuso 25% 3 Temp C

84 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 20% Temp C

85 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 18% Temp C

86 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 15% Temp C

87 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 12% Temp C

88 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 10% Temp C

89 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 8% Temp C

90 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 5% Temp C

91 La temperatura continua a diminuire. Procede la cristallizzazione frazionata e il magma cambia di composizione (e quindi di colore) Fuso 3% Temp C

92 A 1010 C, esiste un magma residuo differenziato di composizione 4 nella camera magmatica principale e quattro magmi di composizione 1, 2, 3 e 4 nelle camere magmatiche secondarie Fuso 1% 4 Temp C

93 Alla temperatura di solidus (1000 C) del fuso originario: 1. Esiste un magma della stessa composizione 1 del magma originale. 2. Esistono altri tre tipi di magmi,, a composizione chimica diversa, 2, 3,, e Fuso 0% X Temp C

94 Questi magmi potranno cristallizzare all equilibrio e originare quattro tipi diversi di rocce ignee Es. Basalto Es. Andesite Es. Dacite Es. Riolite Fuso 0% X Temp C

95 Oppure magmi potranno ricominciare con la cristallizzare frazionata e originare nuovi fusi residuali che formeranno un gran numero di rocce ignee diverse Fuso 0% X Temp C

96 IN CONCLUSIONE: Il processo di cristallizzazione frazionata può portare alla formazione di rocce ignee a diversa composizione chimica e mineralogica partendo da un unico magma genitore Fuso 0% X Temp C

97 Formazione di una serie magmatica (in questo caso serie subalcalina) Foidite Basalto Picrobasalto Fonotefrite Tefrifonolite Trachiandesite Tefrite Basanite basaltica Trachibasalto Andesite Basaltica Fonolite Trachiandesite Andesite Trachite Trachidacite Dacite Riolite Fuso 0% X Temp C

98 Cristallizzazione frazionata in natura Magma Genitore Camera magmatica principale

99 Inizia la cristallizzazione frazionata. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Magma Genitore Camera magmatica principale

100 Camera magmatica secondaria Magma Genitore Inizia la cristallizzazione. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Una parte del magma si isola in camere magmatiche secondarie. Camera magmatica secondaria Camera magmatica principale

101 Una parte del magma in queste camere secondarie può venire eruttata e dare origine ad un nuovo tipo di roccia. Camera magmatica secondaria Magma Genitore Camera magmatica secondaria Camera magmatica principale

102 Camera magmatica secondaria Camera magmatica secondaria Magma Genitore Si possono formare altre camere magmatiche più superficiali dove i magmi possono continuare ad evolvere e formare nuovi tipi di rocce. Camera magmatica secondaria Camera magmatica principale

103 Camera magmatica secondaria Camera magmatica secondaria Camera magmatica secondaria Può verifirarsi un nuovo arrivo in superficie di magma genitore. La camera principale potrebbe anche essere stata riempita con l arrivo di nuovo magma profondo. Magma Genitore Si possono formare camere secondarie ancora più superficiali da cui si originano rocce ancora più differenziate. Camera magmatica secondaria Camera magmatica principale

104 Vista in pianta di un complesso vulcanico costituito da rocce ignee che derivano le une dalle altre per cristallizzazione frazionata. Tutte le rocce hanno un unico magma genitore. Questa sequenza di rocce si chiama SERIE MAGMATICA

105 % Na 2 O+K 2 O Foidite Tefrite Basanite Basalto Andesite Basaltica Fonolite Picrobasalto Fonotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite basaltica Trachiandesite Andesite Trachite Trachidacite Dacite Riolite % SiO 2

106 La cristallizzazione frazionata in natura può avvenire per: Accumulo di cristalli a diversi livelli della camera magmatica per effetto di un contrasto di densità. Plagioclasio = 2.6 g/cm 3 Basalto = 2.9 g/cm 3 Olivina = 3.3 g/cm 3

107 La cristallizzazione frazionata in natura può avvenire per: Accumulo di cristalli a partire dall esterno verso l interno della camera magmatica per effetto di un contrasto di temperatura. Basalto T = 1250 C Roccia incassante T = 300 C

108 La cristallizzazione frazionata in natura può avvenire per: Separazione del fuso per compattazione di un MUSH CRISTALLINO (una zona della camera magmatica dove ci sono tanti cristalli in contatto tra loro).

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc 1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria Venuta a giorno del magma genitore (evento possibile ma non necessario). Inizia la cristallizzazione. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Una parte del magma si isola in camere magmatiche

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza michele.lustrino@uniroma1.it Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E MINERALOGIA DEL VULCANO

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Distribuzione *** Criteri classificativi *** Considerazioni petrologiche *** Implicazioni geodinamiche Magmatismo cenozoico dell Italia In Italia peninsulare

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE Le ROCCE definizione di rocce: le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e possono essere definite come aggregati naturali, in genere compatti ed eterogenei, di minerali; formula

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava I VULCANI Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava Quello che vediamo di un vulcano è il cono vulcanico o edificio vulcanico: si origina dall accumulo della

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Microscopio per petrografia

Microscopio per petrografia Microscopio per petrografia Definito nello specifico come microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, è detto anche microscopio da petrografia, è sostanzialmente simile ad un normale microscopio,

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti 3 Fondamenti di Geologia Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Mail: rocchi@dst.unipi.it Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr 1 2 cos è un granito 4 cos è un granito

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a. 2006 / 2007 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli