Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica CORSO INTEGRATO DI Biochimica Applicata, Fisiopatologia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Anno C. Tomografia Computerizzata Arturo Brunetti Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università degli Studi di Napoli Federico II IBB-CNR & CEINGE - Napoli 1 Schema della presentazione! Introduzione Principi generali L apparecchio TC L immagine TC componenti evoluzione tecnologica TC spirale presentazione elaborazione Cenni su applicazioni diagnostiche 1

2 Tomografia Computerizzata! - definizione tradizionale -! La Tomografia Computerizzata (TC) é una tecnica che produce, con l impiego dei raggi X e con l ausilio di un computer, immagini digitali di strati (sezioni) del corpo basate sulla misurazione della densità dei tessuti. Tomografia Computerizzata! - definizione aggiornata -! La Tomografia Computerizzata (TC) é una tecnica che produce, con l impiego dei raggi X e con l ausilio di un computer, immagini digitali di strati e volumi del corpo basate sulla misurazione della densità dei tessuti. 2

3 Radiografia Premio Nobel 1901! "in recognition of the extraordinary services he has rendered by the discovery of the remarkable rays subsequently named after him"! Wilhelm Conrad Röntgen ab/10/2009! La limitazione della radiologia tradizionale 3

4 Con la Tomografia si focalizza il campo di osservazione a strati TOMOGRAFIA IN RADIOLOGIA STRATIGRAFIA - svil TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA svil AB

5 Tomografia non computerizzata AB Stratigrafia (tomografia non computerizzata) AB

6 Stratigrafia renale (dopo mdc) Fegato Rene dx Milza Rene sn 11 AB 2011 Tomografia ricostruttiva computer-assistita da Brooks e Di Chiro AB

7 Tomografia Assiale Computerizzata Da Seeley, mod 13 Tomografia Computerizzata! M(ϕ,ξ)! Tubo Radiogeno! 7

8 Viste (Proiezioni)! TC 15 La ricostruzione della immagine TC! Nella ricostruzione delle immagini TC le sezioni corporee vengono suddivise in una serie di blocchi (elementi di volume, voxels), a ciascuno dei quali viene assegnato un numero proporzionale al suo coefficiente di attenuazione del fascio di raggi X =μ) Nx =N0 e -μx N x = N 0 e -µx 8

9 I voxel di uno strato sono molti (256 x 256; 512x 512)! Lʼimmagine tomografica digitale! il valore di ciascun elemento dell immagine (picture element = pixel) corrisponde alla densità misurata dall apparecchio TC per ciascun elemento di volume che compone lo strato (volume element = voxel) 9

10 Unità Hounsfield!! I coefficienti di attenuazione sono troppo difficili da ricordare (numeri decimali e difficilmente ricordabili)! Per questo i coefficienti di attenuazione sono convertiti in un valore numerico intero correlato al coefficiente di attenuazione! Questo numero, normalizzato rispetto alla densità dell acqua e moltiplicato per 1000, è il numero TC (Hounsfield Units). Unità Hounsfield! HU =! K ( µ t - µ w )! µ w - µ a! K = 1000 ;! µ t = Coefficiente di attenuazione lineare tessutale! µ w = Coefficiente di attenuazione lineare dellʼacqua! µ a = Coefficiente di attenuazione lineare dellʼaria! HU di H2O = 0! 10

11 Unità Hounsfield! / 2000 / 4000! Nella scala dei numeri TC sono assegnati il valore 0 all acqua e all aria.! Le unità di questa scala sono dette Unità Hounsfield (HU) Unità Hounsfield! 1000 OSSO! Valori di densità delle principali strutture corporee ACQUA SANGUE FEGATO RENE Surrene GRASSO MILZA Pancreas Encefalo Grigia Bianca -400 POLMONE ARIA 11

12 Volume Parziale! Quando nel voxel esaminato vi sono più strutture a densità differente lʼapparecchio non è in grado di distinguerle, ed attribuisce a questo un unico valore densitometrico medio che può non corrispondere alla densità di alcuna struttura del voxel.! Metodi tradizionali di ricostruzione delle immagini TC! ITERATIVI più lenti e impegnativi per il computer (30 anni fa) ANALITICI più veloci, ma comunque impegnativi 12

13 Metodi tradizionali di ricostruzione delle immagini TC! I metodi di calcolo iterativi furono utilizzati per la prima volta da Bracewell nel 1956 nella ricostruzione di immagini astronomiche (mappe di emissioni solari) e da Gordon (1970) nella ricostruzione di immagini al microscopio elettronico. Il metodo di calcolo adottato da Hounsfield per il primo apparecchio TC era di tipo iterativo 13

14 Metodi analitici! trasformata di Fourier bidimensionale (2DFT) Filtered Back-Projection (FBP) (Radon filtering; convolution filtering; FFT) Computed Tomography Historical remarks The Nobel Prize in Physiology or Medicine! 1979 "for the development of computer assisted tomography"! ab/10/2005! Godfrey N. Hounsfield! ! Allan M. Cormack!

15 Tomografia Computerizzata! Godfrey N. Hounsfield! Willy Kalender! La vecchia sigla: TAC (CAT)! Tomografia Assiale Computerizzata Tomografia Assistita dal Computer Computerized Axial Tomography Computer Assisted Tomography 15

16 Componenti del sistema TC! Gantry tubo radiogeno detettori collimatori Tavolo portapaziente Consolle Computer Generatore Consolle! 16

17 Sistema di controllo Starter Generatore ad alto voltaggio Sistema di controllo raggi X Raggi X Control. Preamplificatore TAVOLO PAZIENTE Unità elaborazione Immagini Sistema di controllo Consolle centrale di controllo Sistema di Archiviazione TC TUBI RADIOGENI! Radiazione monocromatica: ideale (ricostruzione semplice e più precisa)! Le prime generazioni usavano tubi radiogeni ad anodo fisso (macchia focale 2 x 16 mm; 120 kv e 30 ma. Il fascio era fortemente filtrato.! Gli apparecchi TC moderni hanno anodi rotanti e macchie focali piccole (fino a 0.6 mm), ad alta capacità termica con carichi elevati! Generatori ad alta frequenza (5-50 khz) Con slip ring! Slip ring ad alto voltaggio (~120 kv) con generatore stazionario! Slip ring a basso voltaggio (480 V) con generatore rotante! 17

18 Collimatori! Tubo radiogeno Raggi X Oggetto Collimatore Collimatore Detettore! sono fatti di Piombo e permettono la rilevazione delle sole radiazioni perpendicolari al detettore, collimando il fascio di raggi X sia in uscita dal tubo che in arrivo ai detettori.la distanza tra i collimatori determina lo spessore dello strato/volume di acquisizione Detettori o Rivelatori! Misurano i raggi X che oltrepassano il corpo senza essere attenuati.! In passato! * Gassosi! * Solidi! scintillatori classici! Attualmente! * Solidi! fotodiodi (materiali ceramici speciali)! Il dettaglio dellʼimmagine è inversamente proporzionale alla dimensione dei rivelatori. Una sensibilità elevata è fondamentale per poter contenere la dose di radiazioni erogata al paziente! 18

19 Detettori Gassosi! Misurano la conduttività indotta in un volume di gas volume dalle ionizzazioni prodotte dai raggi X! i raggi X ionizzano le molecole dei gas! Gli ioni sono attirati verso gli elettrodi da un campo elettrico Le coppie di ioni prodotte sono intensità del fascio di raggi X Raggi X Catodo - + Anodo Amperometro Camera di ionizzazione Detettori Gassosi! In genere contengono Xenon (alto Z) ad alta pressione (fino a 30 atm) per aumentare l efficienza Costo contenuto Eccellente stabilità Ampio range dinamico Elevata risoluzione spaziale Bassa efficienza 19

20 Detettori a scintillazione! Materiali che emettono lampi di luci con l interazione dei raggi X La luce viene misurata con l uso di un fotomoltiplicatore (PMT) o di un fotodiodo (PD) Scintillatori! per PMT: NaI(Tl), BGO! per PD: CdWO 4, CsI, ossidi di terre rare Spessore sufficiente a fornire una quantum efficiency ~ 100% Detettori solidi! Collimatore Cristallo Fotomoltiplicatore Catodo - Raggi X Anodo + Dinodi Fotocatodo 20

21 Tubi fotomoltiplicatori (PMT)! Fotone luminoso La luce prodotta nel cristallo viene convertita in un flusso di elettroni Gli elettroni vengono accelerati Sui dinodi si crea una valanga di elettroni secondari con amplificazione del flusso Amplificazione del segnale: G = δ N circa. ~10 6 (N: numero di dinodi δ: guadagno per per dinodo ~4) Scintillatore Elettrodo focalizz. Dinodo Fotocatodo Elettroni Anodo Da WIKIPEDIA modificata Fotodiodi! I fotoni creano coppie elettroni-trappola in semiconduttori (effetto fotoelettrico)! Conversione diretta di fotoni visibili in energia elettrica! La produzione di fotocorrente (~0.5 A / 1 W opt ) richiede un amplificatore di precisione! Assemblaggio nel rivelatore TC ab/10/2009! 21

22 Rivelatori a stato solido!! Il cristallo converte i raggi X in luce! Il semiconduttore produce una corrente proporzionale alla luce Semiconduttore a fotodiodo Raggi X Luce Segnale elettrico Rivelatori a stato solido attuali!! Segnale elettrico amplificato! Risposta rapida! Ampio range dinamico! Alta efficienza di cattura e conversione dei fotoni (quasi 100%)! Materiali Scintillatori! tungstato di cadmio! materiali ceramici speciale 22

23 Lʼevoluzione tecnologica della TC!! Sviluppi dei primi 15 anni! I e II generazione movimento di rotazione e traslazione! III generazione - arco di detettori (rotazione-rotazione)! IV - anello completo di detettori (rotazione tubo)! Dal 1990: TC spirale su apparecchi di III e IV generazione! 1 strato! multistrato (fino a > 256 strati)! Electron- beam CT Tomografia Computerizzata: 25 anni di progressi ab/10/2009! 23

24 Tomografia Computerizzata di Prima Generazione ab/10/2009! T. Scansione 7 min., Risoluzione 80x80 pixel, FOV 25 cm SIRETOM (1974) Evoluzione tecnologica della TC ! LE GENERAZIONI :! Descrivono l evoluzione tecnologica delle apparecchiature TC.! Ciò che le caratterizza è essenzialmente l evoluzione del movimento del tubo e dei detettori ed il numero di questi ultimi. 24

25 PRIMA GENERAZIONE! Sistema traslazione/rotazione - fascio pencil beam! Corpo paziente Tubo Detettore unico Movimenti solidali di traslazione e rotazione : (dopo ogni traslazione il sistema ruota di volte) Tempo di scansione circa 8-10 min. 1 Detettore SECONDA GENERAZIONE! Sistema traslazione/rotazione - fascio fan beam! Tubo Fascio di raggi X a ventaglio, con ampiezza variabile da 5 a 10 gradi; Batteria di detettori (8-30). Corpo paziente I movimenti del sistema sono ancora traslazione e rotazione, ma con spostamenti maggiori, con un minor numero di posizioni (6-9). Il tempo di scansione è circa

26 TERZA GENERAZIONE! Sistema rotazione/rotazione! Il movimento del sistema tubo - detettori è di sola rotazione. Paziente Fascio di raggi X a ventaglio, con maggior angolo di divergenza (in modo da includere completamente il corpo del paziente); Arco di detettori ( ); Tempo di scansione = 2-10 sec. QUARTA GENERAZIONE! Sistema stazionario/rotazione! Matrice fissa di detettori Solo il tubo radiogeno ruota Fascio di raggi X a ventaglio Corona di detettori fissi Tempo di scansione < 2 sec Sorgente Raggi X 26

27 Una TC ultraveloce senza parti meccaniche in movimento ma senza successo commerciale: Electron-beam CT! Cannone elettronico Fascio di elettroni Bobine di focalizzazione Bobine di deflessione Sistema di acquisizione anelli - detettori Raggi X 4 semianelli di tungsteno cannone elettronico al posto del tubo radiogeno assenza di parti in movimento un fascio di elettroni viene diretto sui semianello di tungsteno Pompe di vuoto Tavolo portapaziente Anelli - bersaglio massima velocità di scansione 24 frames al secondo TAC convenzionale! Uno strato per volta Il tubo radiogeno ruota alternativamente in senso orario e antiorario e si ottengono misure di trasmissione dei raggi X da una serie di punti di osservazione (proiezioni) NB: i movimenti del tubo sono limitati dal sistema di cavi di collegamento 27

28 : unʼinnovazione tecnica fondamentale: SLIP RING! Contatti striscianti (slip ring) permettono la rotazione continua del tubo in senso unico Paziente TC spirale! Spiral CT - Helical CT - Volumetric CT Sviluppo reso possibile da maggiori capacità caloriche dei tubi migliore efficienza dei detettori uso della tecnologia slip-ring (con rotazione continua) per l alimentazione della sorgente radiogena in movimento continuo. Willy Kalender (

29 TC spirale! All emissione dei raggi in rotazione continua viene associato l avanzamento del tavolo portapaziente a velocità costante Paziente TC spirale o volumetrica!! Simultaneo avanzamento del tavolo e rotazione del tubo radiogeno che un set di dati volumetrici elicoidale senza punti predefiniti di riferimento lungo l asse Z e fette ricostruibili in qualsiaisi posizione! Nessuna fetta contiene tutti i dati necessari per la ricostruzione delle immagini ; quindi è necessaria un interpolazione dei dati vicini al piano 29

30 Ricostruzione spirale Le proiezioni di uno strato non corrispondono ad un solo piano Pertanto devono essere interpolati con dati esterni allo strato 1 a 2 a 3 a 4 a Rotazione 1 a 2 a 3 a 4 th Rotazione 0 0 dati diretti dati complementari Interpolazione: gradi lineari Standard (180 gradi lineari TC spirale multistrato voxel isotropici! strati strati strati strati strati strati > 300 strati... 30

31 Una precisazione tecnica!! gli apparecchi TC spirale monostrato avevano un arrangiamento tubo-detettori di terza o quarta generazione! attualmente gli apparecchi TC multistrato hanno un arrangiamento tubo-detettori di terza generazione Alcuni vantaggi della TC spirale! Valutazione volumetrica Minore durata dell esame Ridotta quantità di mezzo di contrasto Migliore risoluzione anche lungo l asse longitudinale (asse Z) e, quindi ricostruzioni multiplanari migliori Con il multistrato i vantaggi aumentano e si aggiunge una più efficiente utilizzazione del tubo 31

32 Svantaggi della TC spirale?! Maggiore complessità degli algoritmi di ricostruzione che devono tenere conto del fatto che non vi sono dati relativi a singoli strati! Costi maggiori! TC acquisizione/presentazione immagini! KV fisso (al più due possibilità)! Durata (mas) della scansione e spessore dello strato sono variabili! I dati delle immagini possono essere elaborati con diversi algoritmi e le immagini possono essere presentate con differenti settaggi di finestra...! 32

33 Variabili tecniche dellʼ esame TC standard! Parametri di Acquisizione Tempo di scansione Milliamperaggio (KV) FOV (campo di vista) Campionamento Spessore di strato Parametri di Ricostruzione Matrice Filtro di convoluzione Visualizzazione Finestra { Centro Ampiezza Variabili tecniche dellʼ esame TC spirale! Parametri di Acquisizione Tempo di scansione Milliamperaggio (KV) FOV (campo di vista) Campionamento Spessore di strato PITCH Parametri di Ricostruzione Matrice Filtro di convoluzione Visualizzazione Finestra { Centro Ampiezza 33

34 Pitch! E il parametro relativo, cioè adimensionale che descrive il rapporto tra lo spostamento del tavolo rispetto alla collimazione Pitch = Spostamento del tavolo (mm)! in una rotazione del gantry! Collimazione del fascio (mm)! Pitch: radioprotezione e qualità di immagine! Se il pitch è < 1 c è una significativa sovrapposizione degli strati (qualità migliore e dose maggiore) Se il pitch = 1 si hanno strati contigui Se il pitch è > 1 la qualità delle immagini è significativamente peggiorata (con dose minore) 34

35 Esempi di dose di radiazioni da TC! Pitch: dal monostrato al multistrato! Pitch detettore = Spostamento del tavolo (mm)! in una rotazione del gantry! Ampiezza del detettore (mm)! Pitch fascio = Pitch detettore! Numero di detettori! 35

36 Esecuzione dellʼesame TC!! verifica della indicazione clinica, anamnesi...! preparazione per eventuale somministrazione ev di mezzo di contrasto! posizionamento su lettino! scanogramma di orientamento! acquisizione dei dati (volumetrica spirale o a strati singoli) SCANOGRAMMA o scout view per programmazione delle scansioni! Immagine ottenuta effettuando unʼacquisizione! durante lo scorrimento del tavolo porta paziente! nel gantry, senza alcun movimento del tubo e dei detettori.! Viene utilizzata per definire il campo di esame.! 36

37 Serie di scansioni TC! Pellicola 35 x 43 La TC misura le densità delle strutture anatomiche! Come sono misurate e come sono espresse le densità? 37

38 Visualizzazione delle immagini TC!! La scala dei grigi! Il centro e la finestra Finestra! L occhio umano non percepisce più di toni di grigio. Pertanto la gamma di densità rappresentate nell immagine è racchiusa in una finestra di 256 toni di grigio ognuno dei quali rappresenta circa 8-16 numeri Hounsfield. 38

39 Centro ed Ampiezza! La gamma di densità rappresentate (finestra) può essere localizzata in qualsiasi punto della scala Hounsfield; il valore centrale è detto centro, l estensione della finestra è detta ampiezza. Unitaʼ Hounsfield! 39

40 Le immagini TC - visualizzazione scelta della finestra Finestra per tessuti molli Finestra osso Centro = 20 Finestra = Centro = 0 Finestra = AB Le immagini TC - visualizzazione scelta della finestra Finestra per tessuti molli Finestra polmone AB

41 Le immagini TC - visualizzazione scelta del filtro Bassa definizione Alta definizione AB L esame TC -mezzo di contrasto ev Vena porta Aorta Pre-contrasto Post-contrasto AB

42 Le immagini TC - post-processing! Elaborazione! Misurazione di distanze, angoli, aree! Ricostruzione di immagini sagittali, dorsali, oblique! Ricostruzioni tridimensionali! Multiplanar reconstruction,! Maximum Intensity Projection! Volume Rendering, Surface Shaded Display! Endoscopia virtuale.! L esame TC spirale multistrato-ricostruzioni multiplanari MPR = Multi-Planar Reconstruction Ricostruzione sagittale Ricostruzione assiale Ricostruzione coronale AB

43 L esame TC spirale multistratoricostruzioni volumetriche MIP = Maximum Intensity Projection AB Elaborazione di immagini da TC spirale! Ricostruzione volumetrica 43

44 Elaborazione di immagini da TC spirale! Ricostruzion e volumetrica Elaborazione di immagini da TC spirale! Ricostruzion e volumetrica 44

45 Endoscopia Virtuale! 4D cuore! 45

46 Tomografia computerizzata advances! Anni 90 TC spirale! Analisi 4D Valutazione anatomica tridimensionale in funzione della dimensione temporale 2010 e oltre! Flat panel detectors?! Detettori più sensibili! e riduzione della dose erogata! ab/10/2009! Sviluppi della TC spirale!! Aumento del numero delle sorgenti! (dual-source = doppio tubo RX)! Aumento della velocità di rotazione! Nuovi tipi di detettori (dual layer)! Real-time CT fluoroscopy! Imaging 3D! Angiografia TC - Endoscopia TC 46

47 Sistemi tomografici dedicati Cone-beam CT studio del massiccio facciale - apparato masticatore Newtom 5G Cone Beam CT 93 AB 2011 Sistemi tomografici dedicati C-arm Cone-beam CT radiologia vascolare e interventistica AB 2011 Aadland TD, et al AJNR Am J Neuroradiol

48 L esame TC Si può eseguire su tutti i distretti corporei Eccellente per lo studio delle strutture scheletriche e del polmone Buona visualizzazione dei tessuti molli (ad es. addome, ma anche encefalo) ma per migliorare l informazione si esegue in molti casi prima e dopo somministrazione di mezzo di contrasto mdc endovena per studio vasi sanguigni e, vascolarizzazione degli organi e mdc orale per studio digerente L acquisizione con sistemi spirale multistrato consente un esplorazione rapida del corpo intero che può essere molto utile in urgenza (trauma - pronto soccorso) AB Indicazioni di massima dell esame TC Scheletro integrazione di RX per elevato dettaglio e valutazione 3D Torace Polmone (anche in alta risoluzione) Mediastino Cuore e mediastino (cardio TC / coronaro-tc con mezzo di contrasto e valutazione dinamica 4D AB

49 Indicazioni di massima dell esame TC Urgenze - Pronto soccorso Es. Traumatologia, Ictus, Embolia polmonare, aneurismi... Cranio encefalo (in urgenza), orecchio medio e interno, massiccio facciale Addome- Pelvi Fegato e vie biliari - Pancreas Tubo digerente Apparato urinario (e genitale) AB

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: MODALITA DI FORMAZIONE DELL IMMAGINE SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE: ACQUISIZIONE DELL IMMAGINE TC Un

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2005-2006 Diagnostica per Immagini Argomento 3 (Lezioni A e B) Tomografia Computerizzata Arturo Brunetti

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Storia Negli anni 30 il radiologo italiano Alessandro Vallebona propose un metodo per rappresentare un solo strato del corpo sulla pellicola radiografica: la stratigrafia. Sfruttando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

Evoluzioni e applicazioni

Evoluzioni e applicazioni Corso di Modelli costitutivi per materiali avanzati aa. 2009/2010 Altomare Cristina Evoluzioni e applicazioni Immagini RX Tomografia Computerizzata Sistema CT Caratteristiche Effetto Volume Parziale Geometrie

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia 1 Storia La Tomografia Assiale Computerizzata è il primo esempio di tecnica radiologica digitale che converte le informazioni

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

APPARECCHIO RADIOGENO

APPARECCHIO RADIOGENO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia APPARECCHIO RADIOGENO A.A. 2014 2015 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME PENA L ESCLUSIONE SARANNO VALUTATI I SEGUENTI REQUISITI

Dettagli

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip Laboratorio di Fisica Biomedica Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip L. Ramello Universita del Piemonte Orientale Argomenti trattati Fasci di raggi X Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND GANTRY DIAMETRO DEL TUNNEL (cm) INCLINAZIONE MASSIMA DEL GANTRY (IN GRADI

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE Pag ine 1 1 CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE Tipo di alimentazione Monofase, trifase Caratristiche di alimentazione elettrica V,A,VA Ponza tipica assorbita in stand-by e in funzionamento Dimensione minima

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2005-2006 Diagnostica per Immagini Argomento 2 Tecnica radiografica Arturo Brunetti Tel 0817463102 Fax

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Tomografia Computerizzata

Tomografia Computerizzata Tomografia Computerizzata Con il metodo tomografico, mettendo in movimento contrapposto la sorgente radiogena e il rivelatore, ed usando appositi algoritmi, si può fornire una mappa dei coefficienti di

Dettagli

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME ALLEGATO 3 FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il TSRM e le nuove frontiere. dell imaging. Caratteristiche specifiche degli. scanners TCMS. La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione

Il TSRM e le nuove frontiere. dell imaging. Caratteristiche specifiche degli. scanners TCMS. La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione Belluno, 9-10 e 16-17 dicembre 2005 La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione Il TSRM e le nuove frontiere dell imaging Emissione Rx Rivelazione Rx attenuati Trasformazione Rx in luce Fascio

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 ALLEGATO A Azienda USL n. 8 Cagliari SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 Descrizione della fornitura ed esigenze cliniche: 1 Apparecchiature da fornire ed esigenze cliniche: 1 Esigenze cliniche 1 Caratteristiche

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

"TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO"

TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO Updating 09 - Aggiornamento e cultura professionale VI Alberobello 23, 24,25 marzo 2009 La diagnostica per Immagini Bodytrend "TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO" TSRM : OSCAR BRAZZO ASL BA P.O. DI VENERE

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1-

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1- Fornitura e Posa in Opera di N 1 TAC multistrato con indice di acquisizione non inferiore a 16 (sedici) strati simultaneamente. L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

RADIOLOGIA TRADIZIONALE E TAC. Scoperta dei Raggi X

RADIOLOGIA TRADIZIONALE E TAC. Scoperta dei Raggi X Associazione Culturale Micene 1 Congresso Nazionale Evoluzione della Scienza e della Tecnica RADIOLOGIA TRADIZIONALE E TAC Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini Sezione di Scienze Radiologiche

Dettagli

CALYPSO. Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta

CALYPSO. Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta CALYPSO Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta INFOTEC PRINCIPALI CARATTERISTICHE Predisposizione per doppio detettore digitale a pannello piatto (Flat Panel) Sospensione pensile con

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore risonanza magnetica La nuova apparecchiatura consente lo studio delle strutture vascolari e l esecuzione di indagini funzionali

Dettagli

Requisiti minimi richiesti:

Requisiti minimi richiesti: AT-01-SR APPARECCHIATURA CARDIO TC MULTISLICE DI ULTIMA GENERAZIONE A ROTAZIONE CONTINUA CON SCANSIONE VOLUMETRICA, DOPPIA ENERGIA E WORKSTATION INDIPENDENTE Le Ditte dovranno proporre apparecchiature

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

CAPITOLATO SIMULATORE

CAPITOLATO SIMULATORE AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica L evoluzione tecnologica ha reso disponibili numerose

Dettagli

VistaPano immagini perfette a 360

VistaPano immagini perfette a 360 VistaPano immagini perfette a 360 Il nuovo radiografi co panoramico digitale dotato di tecnologia S-Pan ARIA COMPRESSA ASPIRAZIONE IMAGING CONSERVATIVA IGIENE VistaPano più rapido, più semplice, per risultati

Dettagli

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) TERMOGRAFIA MEDICA Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) In situazioni di equilibrio termico con l ambiente, la temperatura di una specifica

Dettagli

TOMOGRAFIA TIPI DI TOMOGRAFIA

TOMOGRAFIA TIPI DI TOMOGRAFIA TOMOGRAFIA Il termine tomografia deriva dal Greco antico e significa rappresentazione di un corpo tridimensionale (3D) mediante una serie di sue sezioni trasverse bidimensionali (2D). Nell imaging medico

Dettagli

AREA SANITA E SOCIALE

AREA SANITA E SOCIALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1114 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 AREA SANITA E SOCIALE Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Erogatori privati accreditati esclusivamente ambulatoriali:

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE MINIME (PENA L ESCLUSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA GARA) Destinazione d uso: Impiego di tecnologie radiologiche 3D (TC) per la realizzazione di dispositivi protesici custom made Ubicazione:

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Frequenze fasce d eta (%)

Frequenze fasce d eta (%) 0-49anni (41%) >70anni (21%) Frequenze fasce d eta (%) 50-69anni (35%) Un tumore maligno su 3 è un tumore mammario (29%) Nord 123,4/100.000 donne. Centro 103,8/100.000 donne. Sud-isole 93,1/100.000 donne.

Dettagli

Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D. Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D

Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D. Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D Innovazione, in modo accessibile. 9000 3D Sistema di radiografia extraorale KODAK 9000 3D Il futuro è arrivato Tecnologia 3D disponibile subito La radiografia dentale si è evoluta; la tecnologia del futuro

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT

ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT ANALISI RADIOLOGICA 3D CONE BEAM RX CBCT DOTT. ANDREA GIZDULICH Da sempre le analisi per immagini sono state un indispensabile ausilio diagnostico per i clinici di tutte le specialità mediche odontoiatriche

Dettagli

uno studio di radiologia odontoiatrica

uno studio di radiologia odontoiatrica IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA DIGITALE NEL VOSTRO STUDIO RAYDENTAL MARKETING www.raydental-gruppomedico.it

Dettagli

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE Architettura Chiusa Sistemi TB ad alto campo (1.5T) Tecnologia: magneti superconduttivi I sistemi da 1,5T sono lo standard clinico e rappresentano circa il 60%

Dettagli

Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL

Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL Aggiornamento giugno 2012 a member of Il nostro SERVIZIO di diagnostica DENTALE e ORL Ortodonzia Presso il Poliambulatorio Uni-X Medica è attivo un nuovo servizio

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Riconoscimento Crediti A.A. 2007-2008 Tesina: Studio delle Rocche Petrose con

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D Villa Sistemi Medicali è orgogliosa di presentare il nuovo Rotograph Evo 3D, sistema di imaging dentale con funzionalità 3-in-1: Panoramica, Cefalometrica,

Dettagli

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore apparecchiature: - ECOGRAFIA, ECOCOLORDOPPLER - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE - RISON MAGN ARTICOLARE - TAC MULTISLIDE 64 - DIAGNOSTICA

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Software. La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia

Software. La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia Software La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia Software di cefalometria pratico, semplice e intuitivo L ortodonzia occupa un posto predominante

Dettagli

VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata

VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata La forza si costruisce sull esperienza Tradizione aziendale di affidabilità Immagini di alta qualità Validità dei risultati

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario,

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Un modo completamente nuovo di vedere i vostri pazienti. Sistema di radiografia digitale 3D a fascio conico (Cone Beam) per applicazione dentale

Un modo completamente nuovo di vedere i vostri pazienti. Sistema di radiografia digitale 3D a fascio conico (Cone Beam) per applicazione dentale Un modo completamente nuovo di vedere i vostri pazienti. Sistema di radiografia digitale 3D a fascio conico (Cone Beam) per applicazione dentale Riduzione dei costi e produzione di immagini ad alto contenuto

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA TELEMATICA NEL VOSTRO STUDIO

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

oggetto Tradizionale APPARECCHIATURE

oggetto Tradizionale APPARECCHIATURE Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Radiologia Radioscopia Tradizionale APPARECCHIATURE Stativo a colonna E il più comune accessorio porta tubo radiogeno. E costituito da una struttura

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE CONVEGNO NAZIONALE Maria Margherita Obertino Università del Piemonte Orientale 1 Obiettivi dello studio Analizzare il consumo energetico

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La Tomografia Computerizzata E ' una tecnica radiologica, non invasiva, che fornisce una serie di immagini in sezione del corpo consentendo di distinguere i vari organi e tessuti

Dettagli

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Premessa La Ditta Europrotex ha fornito alla dell AUSL Modena un Dispositivi di Protezione Individuale al fine di valutarne

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni G. Augugliaro (1), F. Brini (1), U. Giosafatto (2), C. Mennuti (1), P. Quaresima (1) (1) INAIL Settore

Dettagli

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda Compilare il questionario sottostante in tutte le sue parti (non è ammesso il rimando alle schede tecniche). Qualora non fosse possibile riportare le informazioni richieste nel questionario, il riferimento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli