PUBBLICAZIONI COME GRUPPO DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI COME GRUPPO DI LAVORO"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI COME GRUPPO DI LAVORO 1) Dal Maso L, et al. (AIDS Registries Linkage (CARL) Study). Pattern of cancer risk in persons with AIDS in Italy in the HAART era. Br J Cancer 2009;100: ) Berrino F et al. (EUROCARE Working Group). Comparative cancer survival information in Europe. Eur J Cancer 2009;45: ) De Angelis R et al. (EUROCARE Working Group). The EUROCARE-4 database on cancer survival in Europe: data standardisation, quality control and methods of statistical analysis. Eur J Cancer 2009;45: ) Sant M et al. (EUROCARE Working Group). EUROCARE-4. Survival of cancer patients diagnosed in Results and commentary. Eur J Cancer 2009;45: ) Gatta G et al. (EUROCARE Working Group). Survival of European Children and young adults with cancer diagnosed Eur J Cancer 2009;45: ) Quaglia A et al. (EUROCARE Working Group). The cancer survival gap between elderly and middleaged patients in Europe is widening. Eur J Cancer 2009;45: ) Micheli A et al. (EUROCARE Working Group). The advantage of women in cancer survival: an analysis of EUROCARE-4 data. Eur J Cancer 2009;45: ) Brenner H et al. (EUROCARE Working Group). Long-term survival expectations of cancer patients in Europe in Eur J Cancer 2009;45: ) Verdecchia A et al. (EUROCARE Working Group). Survival trends in European cancer patients diagnosed from 1988 to Eur J Cancer 2009;45: ) Francisci S et al. (EUROCARE Working Group). The cure of cancer: a European perspective. Eur J Cancer 2009;45: ) Rosso S et al. (EUROCARE Working Group). Multiple tumours in survival estimates. Eur J Cancer 2009;45: ) Goldoni CA et al. (IMPACT Working Group). Misclassification of breast cancer as cause of death in a service screening area. Cancer Causes Control. 2009;20: ) Crocetti E. (AIRTUM Working Group). I tumori nei grandi anziani. Epidemiol Prev 2009;33:24 14) Crocetti E. (AIRTUM Working Group). Tumori infantili: dopo il picco del Duemila l incidenza pare stabilizzarsi, Epidemiol Prev 2010;34:4. 15) Crocetti E. (AIRTUM Working Group). Tumore del colon retto: di questo passo il gap tra Nord e Sud si annullerà nel Epidemiol Prev 2010;34:69. 16) Gruppo di lavoro RTUP. L incidenza del cancro in Umbria, CancerStat Umbria 2010 (2): ) Crosignani P. e Gruppo di lavoro RTUP. La ricerca dei tumori professionali nell ambito del progetto OCCAM. CancerStat Umbria 2010 (3): ) Stracci F. e Gruppo di lavoro RTUP. Il quadro epidemiologico per la programmazione della prevenzione oncologica regionale in Umbria. CancerStat Umbria 2010 (4): ) Zorzi M, Guzzinati S, Puliti D, Paci E (IMPACT Working Group). A simple method to estimate the episode and programme sensitivity of breast cancer screening programmes. J Med Screen 2010;17: ) HAEMACARE Working Group. Manual for coding and reporting haematological malignancies. Tumori 2010;96:ì-A32

2 21) Sant M, Alemanni C, et al, HAEMACARE WG. Incidence pf hematologic malignancies in Europe by morphologic subtype: results of the HAEMACARE project. Blood 2010;116: ) Gatta G, Capocaccia R, Trama A, Martinez-Garcia C (RARECARE Working Group). The burden of rare cancer in Europe. Adv Exp Med biol 2010;686: ) Crocetti E, Buzzoni C (AIRTUM Working Group). Numeri dell'airtum: L Italia è uno dei Paesi europei in cui la registrazione dei tumori è più diffusa. Epidemiol Prev 2010;34:82. 24) AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, rapporto La prevalenza dei tumori in Italia. Epidemiol Prev 2010;34 (suppl. 2); ) Traversa G, Spilla-Alegiani S, Bianchi C et al., Hera Study Group. Sudden unespected deaths and vaccination during the first two years of life in Italy: a case series study. PLoS One 2011;1:e ) Dal Maso L. De Angelis R, Guzzinati S. (AIRTUM Working Group). Numeri dell'airtum: 2000 giovani italiani vivono con il cancro. Epidemiol Prev 2011;35:59. 27) IMPACT Working Group. Come cambia l epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati del progetto IMPATTO dei programmi di screening mammografico. Paci E. e Puliti D. eds. Osservatorio nazionale dello screening, CCM. ISPO, Firenze ) Pisani P., Mosso M.L. et al., and AIRTUM Working Group. I numeri dell AIRTUM: Buone notizie per i bambini italiani. Dopo il 2000 si arresta anche la crescita dei tumori maligni del sistema nervoso centrale. Epidemiol Prev 2011;35: ) AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, rapporto La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia. Epidemiol Prev 2011;345(suppl. 3); ) Marcos-Gragera R. et al., HAEMACARE Working Group. Survival of European patients diagnosed with lymphoid neoplasms in : results of the HAEMACARE project. Haematologica 2011;96: ) Buzzoni C. and AIRTUM Working Group. L invecchiamento della popolazione influisce sul numero dei casi di cancro: I dati dei registri tumori italiani. Epidemiol Prev 2011;35: ) Gatta G. et al., and RARECARE Working Group. Rare cancers are not so rare: the rare cancer burden in Europe. Eur J Cancer 2011;47: ) Zigon G, Berrino F, Gatta G, Sánchez MJ, van Dijk B, Van Eycken E, Francisci S, EUROCARE Working Group. Prognoses for head and neck cancers in Europe diagnosed in : a population-based study. Ann Oncol 2011;22: ) Ferretti S. et al.,airtum Working Group. La situazione del cancro in Italia: Nord e Sud sono più vicini. Epidemiol Prev 2011;35: ) IMPACT Workun Group. Epidemiological changes in breast tumours in Italy: the IMPACT study on mammographic screening programmes. Pathologica 2011;103: ) Trama A. et al., and RARECARE Working Group. Burden of testicular, paratesticular and extragonadal germ cell tumours in Europe. Eur J Cancer 2012;48: ) Oberaigner W. et al., and EUROCARE Working Group. Survival gor Ovarian Cancer in Europe: The across-country variation did not shrink in the pasta decade. Acta Oncol 2012;51: ) Marinaccio A. et al. and ReNaM Working Group. Pleural malignant mesothelioma epidemic: incidence, modalities of asbestos exposure and occupations involved from the Italian National Register. Int J Cancer 2012;130: ) Siesling S, van der Zwan JM, Izarzugaza I, et al., and RARECARE Working Group. Rare thoracic cancers, including peritoneum mesothelioma. Eur J Cancer 2012;48:

3 40) Castaing M, Bella F, Buzzoni C, AIRTUM Working Group. L incidenza del cancro dello stomaco diminuisce velocemente nel Centro-Nord Italia. Epidemiol prev 2012;36: ) Mallone S, De Vries E, Guzzo M, Midena E, Verne J, Coebergh JW, Marcos-Gragera R, Ardanaz E, Martinez R, Chirlaque MD, Navarro C, Virgili G; RARECARE WG.Descriptive epidemiology of malignant mucosal and uveal melanomas and adnexal skin carcinomas in Europe. Eur J Cancer 2012;48: ) Van Dijk BA, Gatta G, Capocaccia R, Pierannunzio D, Strojan P, Licitra L, RARECARE Working Group. Rare cancers of the head and neck area in Europe. Eur J Cancer 2012;48: v 1 43) Visser O, Adolfsson J, Rossi S, Verne J, Gatta G, Maffezzini M, Franks KN, RARECARE working group. Incidence and survival of rare urogenital cancers in Europe. Eur J Cancer 2012;48: ) Faivre J, Trama A, De Angelis R, Elferink M, Siesling S, Audisio R, Bosset JF, Cervantes A, Lepage C, RARECARE Working Group. Incidence, prevalence and survival of patients with rare epithelial digestive cancers diagnosed in Europe in Eur J Cancer 2012;48: ) Crocetti E, Trama A, Stiller C, Caldarella A, Soffietti R, Jaal J, Weber DC, Ricardi U, Slowinski J, Brandes A; RARECARE working group. Epidemiology of glial and non-glial brain tumours in Europe. Eur J Cancer 2012;48: ) Gatta G, Ferrari A, Stiller CA, Pastore G, Bisogno G, Trama A, Capocaccia R; The RARECARE Working Group. Embryonal cancers in Europe. Eur J Cancer 2012;48: ) van der Zwan JM, Mallone S, van Dijk B, Bielska-Lasota M, Otter R, Foschi R, Baudin E, Links TP; The RARECARE Working Group. Carcinoma of endocrine organs: Results of the RARECARE project. Eur J Cancer. 2012;48(13): ) Guzzinati S, Dak Maso L, De Angelis R, AIRTUM Working Group. AIRTUM. Circa itaiani adulti /45-59 anni) vivono con il cancro. Epidemiol Prev 2012;36:216.

4 ALTRE PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE 37) D Alò D, Stracci F,Casucci P, Stabile M, La Rosa F. Trend di mortalità per cause nella regione Umbria Ig San Pubbl 2010;66: ) Stracci F, Cassetti T, Minelli L, Petrinelli AM. Canosa A, Scheibel M, Sapia IE, La Rosa F. Urban-rural differences in male cancer incidence and mortality in the Umbria region of Italy. Ital. J. Public Health 2007,4: ) Cassetti T, Stracci F, Canosa A, Minelli L, Petrinelli AM, Romagnoli C, La Rosa F. Trends of mortality from external causes in the Umbria region of Italy: Ital. J. Public Health 2006; 3: ) Assennato G, Nesti M, Crosignani P, Vercelli M, Zambon P, La Rosa F. et al. La sorveglianza epidemiologica in tema di cancerogenesi ambientale. G. Ital. Med. Lav. Erg. 2003, 25: ) La Rosa F, Graziani P, Stracci F. Medici generali e registri tumori. Professione San. Pubbl. Med. Prat. 2001, 9: ) Stracci F., Mastrandrea V., La Rosa F.: Finalità e funzionamento dei registri tumori di popolazione. Ig. San. Pubbl. 2000, 56: ) Tedesco T., Minelli L., De Bartolomeo A., Fizzotti M., Sebastiani C., La Rosa F., Mastrandrea V.: Studio pilota per l'individuazione di famiglie a rischio genetico per cancro del colon-retto in Umbria. Ig. Mod. 1999, 112: ) Mastrandrea V., La Rosa F., Minelli L., Petrinelli A.M., Casucci P., Epifani C., Fischer B., Calzola L. Il fenomeno tumorale in Umbria Quad. Oncol. 1996, 6: ) Tedesco T., Notargiacomo A., Minelli L., De Bartolomeo A., Rulli A., Carli L., Trancanelli V., Giuli R., Fizzotti M., Sebastiani C., La Rosa F. La storia familiare per l individuazione di famiglie a rischio per carcinoma del colon-retto. Risultati preliminari. Quad. Oncol. 1996, 6: ) La Rosa F., Minelli L., Petrinelli A.M., Angeli G., Stracci F.: Cluster analysis of the worldwide incidence of colon and rectum subsite carcinomas. Quad. Oncol. 1995; 5: ) Giordano G., De Rango P., Caporali S., Lenti M., La Rosa F., Cao P.: La restenosi carotidea dopo endoarterectomia. Follow-up a 7 anni di uno studio prospettico. G. Ital. Chir. Vasc. 1995; 2: ) Pannelli F., Vitarelli S., Berardi A., La Rosa F., Petrinelli A.M.: Incidence du cancer du sein feminin dans la province de Macerata et tendences actuelles de la mortalité dans la region des Marches par rapport à l Italie. Quad. Oncol. 1994; 4: ) La Rosa F., Gubbiotti C.: Fattori di rischio, suscettibilità individuale e cancro. Considerazioni epidemiologiche. Adria Med. 1993; 3: ) Pannelli F., Vitarelli S., Berardi A., La Rosa F.: Registro Tumori della Provincia di Macerata (RT-MC). Studio pilota. Quad. Oncol. 1992: 2: ) La Rosa F., Saltalamacchia G.: SURVIVAL: un programma in BASIC per il calcolo ed il confronto delle curve di sopravvivenza. Quad. Oncol. 1992; 2: ) Ricci S., Celani M.G., Duca E., La Rosa F. et al.: Epidemiologia delle malattie cerebro-vascolari nella Unità Sanitaria Locale n.6 dell'umbria: lo studio SEPIVAC. Giorn. Geront. 1991; 3: ) La Rosa F., Blasi B., Minelli M., Saltalamacchia G.: Male lung cancer incidence in Italy in relation to industrialization level and tobacco consumption. Quad. Oncol. 1991; 1: ) La Rosa F., Guizzi M., Saltalamacchia G., Pannelli F., Vitarelli S.: I tumori maligni delle prime vie aereodigestive: aspetti epidemiologici. Ig. Mod. 1991; 95:

5 19) La Rosa F., Saltalamacchia G., Gubbiotti C.: Rumore e salute. I danni non uditivi da rumore urbano. Ambiente, Salute, Territorio 1989; 3: ) Franconi U., Gubbiotti C., La Rosa F., Mastrandrea V., Ragni G.: Inferenze ambientali e sanitarie dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Ambiente, Salute, Territorio 1989; 3: suppl.n.3, ) De Bartolomeo A., Franconi U., La Rosa F., Lupi S., Saltalamacchia G., Trotta F.: Definition of a model for monitoring chemical and chemical-physical characteristics of deep drinking waters. Aqua 1988; 4: ) La Rosa F., Saltalamacchia G.: Age, period and birth cohort variations. A BASIC program to compute standardized indices from disease rates. Riv. Statist. 1987; 20: ) La Rosa F.: BASIC program for cluster analysis in numerical taxonomy. Riv. Statist. 1985; 18: ) Pannelli F., Cresci A., Orpianesi C., La Rosa F., Saltalamacchia G.: Identificazione dei clostridi con metodi biochimici tradizionali e con sistemi commerciali rapidi. B.M.L. 1985; 5: ) Mastrandrea V., La Rosa F., Cresci A.: Trends of lung cancer mortality in Italy in relation to consumption of tobacco products. (Condensed). World Smoking & Health 1985; 10: ) Ripa S., La Rosa F., Prenna M., Ghezzi A.: Ceforanide: human pharmacokinetics after i.v. injection. Drugs Exptl. Clin. Res. 1982; 8: ) La Rosa F., Cresci A., Pannelli F., Mastrandrea V. et al.: I tumori maligni dello stomaco. Aspetti epidemiologici. Ig. Mod. 1982; 78: ) Abbritti G., Colangeli C., Pannelli F., Muzi G., Morucci P., Cresci A., La Rosa F.: Intossicazione collettiva da piombo in una fonderia di seconda fusione. Influenza degli interventi di bonifica. Ann. San. Pubbl. 1982; 18: ) Cresci A., Pannelli F., La Rosa F., Riccioni R., Corvatta G.: Fattori di nocività ambientale in uno stabilimento per la produzione di strumenti musicali elettronici. Riv. Med. Lav. Ig. Ind. 1981; 5: ) Cresci A., Pannelli F., La Rosa F., Corvatta G., Vitali C.: I rischi ambientali in una industria di poltrone e divani in pelle. Ig. Mod. 1981; 76: ) Cresci A., Pannelli F., Baiocco M., Mezzetti R., La Rosa F. et al.: La tutela della salute in fabbrica: l'esperienza in una industria ceramica della regione Marche. Med. lavoratori 1980; 7: ) Pannelli F., Riccioni R., Cresci A., La Rosa F., Mastrandrea V.: Valutazione del rischio da piombo in tre gruppi di soggetti in un'area della regione Marche. Ig. Mod. 1979; 72: ) Cocchioni M., La Rosa F., Pellegrini M.G., Cresci A.: Relazione tra durezza dell'acqua potabile e mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio. Ig. Mod. 1978; 71: ) La Rosa F., Pellegrini M.G., Tarantini F.: Caratteristiche igienico-sanitarie di due Ospedali marchigiani. Nota 2. La rumorosità nelle camere di degenza dell'ospedale zonale di Camerino e dell'ospedale generale "Umberto I" di Ancona". Riv. It. Ig. 1976; 36: ) Pellegrini M.G., La Rosa F., Tarantini F.: Caratteristiche igienico-sanitarie di due Ospedali marchigiani. Nota 1. La situazione igienico-edilizia e microclimatica dell'ospedale zonale di Camerino e dell'ospedale generale "Umberto I" di Ancona. Riv. It. Ig. 1975; 35: ) Pannelli F., La Rosa F.: Alcuni fenomeni demografici, socioeconomici e sanitari della regione Marche. Ig. San. Pubbl. 1975; 31: ) Comodo N., La Rosa F., Brandimarti G.: Considerazioni sul potere di autodepurazione di un fiume marchigiano. Ig. Mod. 1972; 65:

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna

Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna Modena, 2 dicembre 2015 Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna I dati dei Registri Tumori Lucia Mangone Vice-Segretario Associazione Italiana Registri Tumori Responsabile RT Reggio Emilia Di cosa parleremo

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Finalità dei Registri Tumori

Finalità dei Registri Tumori Giornata di studio Registri Tumori-Registri Mortalità Modena, 21 maggio 2015 IL PERCORSO DI FORMAZIONE IN AIRTUM Lucia Mangone Registro Tumori Reggio Emilia, Associazione Italiana Registri Tumori Di cosa

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM. Associazione Italiana Registri Tumori. I Registri Tumori cosa sono?

Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM. Associazione Italiana Registri Tumori. I Registri Tumori cosa sono? Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori I Registri Tumori cosa sono? strutture deputate alla raccolta

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società Tumori La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società moderne. In Italia circa il 28% dei decessi è dovuto a patologie oncologiche ed, in

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

La rete AIRTUM e l accreditamento

La rete AIRTUM e l accreditamento Salerno, 10-12 giugno 2015 La rete AIRTUM e l accreditamento Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Di cosa parleremo - I Registri Tumori - I tumori in Italia - La registrazione

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

CancerStat. Umbria. SEMINARI Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro. Perugia 11 novembre 2013

CancerStat. Umbria. SEMINARI Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro. Perugia 11 novembre 2013 CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

Stime di incidenza del tumore della mammella nella Regione e nelle Province siciliane

Stime di incidenza del tumore della mammella nella Regione e nelle Province siciliane Quaderni 2 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 29 17 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Stime di incidenza del tumore della mammella nella Regione e nelle Province siciliane Giovanna Fantaci, 1 Elisa Tavormina,

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

La Banca Dati AIRTUM

La Banca Dati AIRTUM La Banca Dati AIRTUM struttura e debito informativo Reggio Emilia, 3 Dicembre 2007 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva,

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre 2007 I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP Public Health Program EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Silvia Mancini Paolo Giorgi Rossi Il gruppo di lavoro screening del colon retto Emilia-Romagna

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

L Associazione Italiana Registri Tumori

L Associazione Italiana Registri Tumori Rionero in Vulture, 14-15 dicembre 2015 L Associazione Italiana Registri Tumori Obiettivi e finalità Lucia Mangone Vice Segretario Associazione Italiana Registri Tumori Responsabile RT Reggio Emilia Punti

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013

Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013 XVII Riunione Annuale AIRTUM Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013 C. Buzzoni 1,2 E. Crocetti 1,2 Multiple primaries WG 3 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati ARITUM 3 Bonelli

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

La sovradiagnosi nelle donne giovani

La sovradiagnosi nelle donne giovani WORKSHOP GISMA-ONS LO SCREENING NELLE DONNE GIOVANI: VA CAMBIATO QUALCOSA? Finalborgo, 18 Maggio 2016 La sovradiagnosi nelle donne giovani Donella Puliti U.O. Epidemiologia Clinica Istituto per Studio

Dettagli

La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO

La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO 5 Forum Internazionale della Salute Roma, 23-26 giugno 2008 La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO Eugenio Paci for the IMPACT Working Group Finanziamento Ministero della Salute

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

CancerStat. Umbria. Indici di deprivazione socio-economica ed esiti sanitari.,marina Vercelli, Roberto Lillini, Alberto Quaglia pag.

CancerStat. Umbria. Indici di deprivazione socio-economica ed esiti sanitari.,marina Vercelli, Roberto Lillini, Alberto Quaglia pag. CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002.

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. Giulia Zigon, Gemma Gatta, Guido Pastore, Riccardo Capocaccia e gruppo di lavoro di EUROCARE XIII RIUNIONE

Dettagli

Tumori P. BAILI, R. DE ANGELIS, S. FRANCISCI, E. GRANDE, A. MICHELI

Tumori P. BAILI, R. DE ANGELIS, S. FRANCISCI, E. GRANDE, A. MICHELI Tumori Il continuo monitoraggio dei principali indicatori epidemiologici è utile per valutare i progressi nel controllo sanitario e per fornire indicazioni di intervento in campo oncologico. La conoscenza

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

CURRENT RESEARCH PROJECTS: TABLE OF CONTENTS

CURRENT RESEARCH PROJECTS: TABLE OF CONTENTS CURRENT RESEARCH PROJECTS: TABLE OF CONTENTS CANCER REGISTRIES 2.001 Cancer incidence in Piedmont pag. 25 2.002 Survival: updating the follow-up, the analysis, and the results dissemination; contribution

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA) TITOLO: SOPRAVVIVENZA E CURA PER TUMORE IN ITALIA E IN EUROPA

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA) TITOLO: SOPRAVVIVENZA E CURA PER TUMORE IN ITALIA E IN EUROPA PROGRAMMA CCM 00 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX PAGINA) PROPONENTE: Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori TITOLO: SOPRAVVIVENZA E CURA PER TUMORE IN ITALIA E IN EUROPA N IDENTIFICATIVO DELLA

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVANO PIFFER

Curriculum Vitae di SILVANO PIFFER Curriculum Vitae di SILVANO PIFFER DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 07-11-1955 PROFILO BREVE Direttore Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa. Direttore Registro Tumori di Popolazione della Provincia

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Andrea Bordoni Registro tumori cantone Ticino Istituto cantonale di patologia Locarno Incidenza e mortalità in Svizzera Numero totale di

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Salute & Prevenzione UNPISI TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Titolo: REGISTRO DEI TUMORI IN REGIONE CAMPANIA E APPLICAZIONE DI TECNICHE DI RECORD LINKAGE Dr. CAPOBIANCO Renato

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

4anno 33 (1-2) gennaio-aprile

4anno 33 (1-2) gennaio-aprile Qualità della diagnosi e del trattamento del tumore della mammella in Provincia di Ragusa agli inizi degli anni Novanta e agli inizi degli anni Duemila Aurora Sigona, 1 Sonia Cilia, 1 Gruppo RTRg * e Rosario

Dettagli

I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO

I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO L. Bisi, S. Rosso, G. Montanari, S. Patriarca, L. Mondo, R. Zanetti Registro Tumori Piemonte - CPO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

CancerStat. Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte

CancerStat. Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN X. Registro Tumori Umbro di Popolazione. Registro Nominativo delle Cause di Morte CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno V No. 6 Giugno 2014 ISSN 2039-814X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa

Dettagli

Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia

Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia Quaderni 9 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 87 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia Emanuele Crocetti, 1 Carlotta Buzzoni, 1 Donella Puliti 2 1

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 aprile 2017 L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale Manuel

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

La donna anziana fragile

La donna anziana fragile 5 Workshop: La salute della differenza L evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo a promozione della salute della donna Aula Bussolati - 30 novembre 2016 La donna anziana fragile Differenze di genere

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Formazione interna ICP 12.04.2011 Epidemiologia del cancro del seno Tumore più frequente

Dettagli

INDICE 2007 REGISTRO TUMORI

INDICE 2007 REGISTRO TUMORI INDICE 2007 REGISTRO TUMORI 2.001 Incidenza dei tumori nella popolazione piemontese.. pag. 2 2.002 Sopravvivenza: aggiornamento del follow-up, analisi, divulgazione dei risultati e contributi a studi collaborativi

Dettagli

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Alessandro Inno Ospedale Sacro Cuore don Calabria Negrar - Verona Trombosi e cancro Armand Trousseau (1801-1867) Patogenesi Donnellan et al, Curr

Dettagli

I RISULTATI DELLO STUDIO EUROPEO EUROCARE E DELLO STUDIO ITALIANO RITA 2. CON IL SOSTEGNO NON CONDIZIONATO DI MERCK SERONO S.p.A.

I RISULTATI DELLO STUDIO EUROPEO EUROCARE E DELLO STUDIO ITALIANO RITA 2. CON IL SOSTEGNO NON CONDIZIONATO DI MERCK SERONO S.p.A. I RISULTATI DELLO STUDIO EUROPEO EUROCARE E DELLO STUDIO ITALIANO RITA 2 sopravvivenza a 5 anni (%) sopravvivenza a 5 anni (%) Trend di sopravvivenza dei tumori della testa e del collo in Europa e per

Dettagli

La medicina del territorio

La medicina del territorio La medicina del territorio È necessariamente importante chiarire che i sistemi sanitari italiani sono sviluppati su base regionale e non centrale e pertanto risultano essere estremamente eterogenei. L

Dettagli

POSTERS, RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI

POSTERS, RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI POSTERS, RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI 117) Influence of screening on colorectal cancer incidence, survival, and stage at diagnosis: difference by gender. XXXVII Riunione GRELL, Porto, Portogallo,

Dettagli

Perugia CRO - 21 ottobre 2008

Perugia CRO - 21 ottobre 2008 Prima riunione del GL EPIDEMIOLOGIA ONCOLOGICA Perugia CRO - 21 ottobre 2008 Introduzione: il problema della epidemiologia (oncologica) GL specialistico: affronta tematiche comuni o, quanto meno, affini

Dettagli

differenze geografiche

differenze geografiche XIV Riunione AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Il progetto IMPATTO: differenze geografiche per tumore della mammella Donella Puliti, Marco Zappa e Eugenio Paci Il

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica

Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica VALUTAZIONE SANITARIA Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica 1997-2007 registrata presso la Clinica Dermatologica dell Università degli Studi Azienda Policlinico di Bari Stefania Guida,

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori Tornata Accademia Vite e Vino, 7 dicembre 2013, Biblioteca la Vigna Vicenza A ricordo e onore di Francesco Orlandi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Umberto Pallotta Vino e Salute Vino e

Dettagli

Tumori. Attuare corrette politiche di Cancer Control in Italia come in tutti i Paesi industrializzati vuol dire:

Tumori. Attuare corrette politiche di Cancer Control in Italia come in tutti i Paesi industrializzati vuol dire: Tumori Il cancro è una drammatica caratteristica delle società ad economia avanzata: in generale la frequenza della malattia aumenta all aumentare della ricchezza; ma è solo nelle società più ricche, che

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

Curriculum vitae Massimo Vicentini

Curriculum vitae Massimo Vicentini Curriculum vitae Massimo Vicentini INFORMAZIONI PERSONALI: Nome: Massimo Cognome: Vicentini Data di nascita: 29 giugno 1980 Luogo di nascita: Reggio Emilia (RE) Nazionalità: Italiana Residenza: Casalgrande

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013 Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS Carla Ancona Pisa, 22 febbraio 2013 Coorti di popolazione, sorveglianza epidemiologica e valutazione del rischio ambientale ed occupazionale nei siti inquinati

Dettagli

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Silvia DEANDREA, MD, PhD Public Health Policy Support Unit Institute for Health and Consumer Protection (JRC-IHCP)

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA SOC ONCOLOGIA MEDICA - ASL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA NEL VCO Verbania, lunedì 2 febbraio 2015 relatore: Giulio Barigelletti responsabile tecnico/scientifico di progetto

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Allemani Claudia 1, Minicozzi Pamela 1, De Angelis Roberta 2, Carmen Tereanu 1, Berrino Franco 1, Bellù Francesco 3, Cesaraccio Rosaria4, De Lisi Vincenzo,

Dettagli

La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1

La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1 La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1 Tiziana Vavalà, MD SC di Oncologia ASL CN1 tiziana.vavala@aslcn1.it Cancro Le dimensioni del problema 1 Nel mondo, 1 morte su 7 è

Dettagli

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione UO Epidemiologia- Registro Tumori della ATS di Brescia Scopo del Registro Tumori Purpose of Cancer

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Nicoletta Ballarin (CF BLLMNC58B48L736J) ABITAZIONE: Dorsoduro 2716, 30123 Venezia AULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli