Il sistema di acquisizione dati AEDOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di acquisizione dati AEDOS"

Transcript

1 Il sistema di acquisizione dati AEDOS Dicembre 2006 Progetto RdS Produzione e Fonti

2 CESI RICERCA Uso Pubblico Rapporto ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 1/54 Committente Ministero per lo Sviluppo Economico Oggetto Il sistema di acquisizione dati AEDOS Contratto Note Accordo di programma ai sensi dell art. 3 comma 2 del DM 23 Marzo 2006 per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico Progetto Produzione e fonti energetiche, WP 3.1 Metodologie avanzate per la misura di microinquinanti organici ed inorganici PUBBLICATO (PAD ) La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI RICERCA. N. pagine 54 N. pagine fuori testo 432 Data 31/12/2006 Elaborato Domenico Cipriano Cipriano, Domenico (ASV) AUT Mod. RAPP v. 05 Verificato Approvato Approvato Luigi Guzzi Guzzi Luigi Angelo ASV (ASV) VER Luigi Mazzocchi - SSG Mazzocchi Luigi (SSG) APP CESI RICERCA S.p.A. Via R. Rubattino Milano - Italia Telefono Fax Capitale sociale Euro interamente versato Registro Imprese di Milano, C.F. e P.IVA N. R.E.A ISO 9001: 2000 CH-32919

3 CESI RICERCA Uso Pubblico Rapporto ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 2/54 Indice 1 SOMMARIO INTRODUZIONE I PRESUPPOSTI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI VALORI ACQUISITI LA NORMA EN LA STRUTTURA DEL SISTEMA AEDOS ARCHITETTURA STRUTTURA DEI DATI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ARCHITETTURA HARDWARE SISTEMA DI SVILUPPO UTILIZZATO ACCESSO AI DATI CONFIGURAZIONE DI AEDOS FUNZIONAMENTO DEL MODULO EMISSIONI FUNZIONAMENTO DEI MODULI AGGIUNTIVI Modulo archiviatore Modulo medie Modulo qal LA VERIFICA IN CAMPO I FILE DI CONFIGURAZIONE File alice.system.conf.xml File alice.conf.xml File medie.conf.xml File mediebuf.conf.xml File mediecalc.conf.xml LA COMUNICAZIONE VERSO L ESTERNO RISULTATI OTTENUTI CONCLUSIONI ALLEGATO 1 MEDIE ALLEGATO 2 EMISSIONI Copyright 2006 by CESI RICERCA. All rights reserved - Activity code 569V

4 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 3/54 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione 0 31/12/ Prima emissione 1 SOMMARIO Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell ambito del Progetto Produzione e fonti energetiche, WP 3.1 Metodologie avanzate per la misura di microinquinanti organici ed inorganici. La crescente fame energetica della comunità mondiale ha di fatto aumentato in modo esplosivo il ricorso a combustibili fossili tra cui il carbone, che per la sua disponibilità ed i costi contenuti, ha un utilizzo sempre maggiore. Nel campo della ricerca applicata, come in altri settori del resto, la spinta ad un approccio collaborativo al problema, ovvero attraverso al compartecipazione di più partner, si rende necessaria a causa: della valenza globale dell impatto di tale inquinamento e delle sue ripercussioni sulle attività economiche, politiche e sociali del pianeta; dell enorme mole di competenze necessarie, difficilmente disponibili in una sola organizzazione; dei costi estremamente alti da sostenere; Il presente rapporto descrive il sistema AEDOS stato realizzato, ed installato presso una centrale termoelettrica, un sistema open source per l acquisizione e la trasmissione dei dati dei sistemi di monitoraggio (SME). L attività è stata condotta in collaborazione di ARPA Lombardia e del MATT.

5 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 4/54 2 INTRODUZIONE L attività di ricerca denominata AEDOS (Acquisitore ed Elaboratore Dati Open Source) è un Sistema di acquisizione per il Monitoraggio delle Emissioni (SME). I sistema permette di acquisire, convertire, analizzare, memorizzare, gestire e trasmettere dati di natura analogica e/o digitale, per l'acquisizione di dati di analisi della qualità dell'aria. I campi di utilizzo del sistema spaziano dall'analisi dell'aria nei centri urbani, all'analisi dei fumi di scarico di centrali elettriche o di altra natura. CESI RICERCA, con la sponsorizzazione del Min. dell' Ambiente, ed in concerto con Arpa Lombardia, che intende sviluppare la possibilità di monitorare in remoto gli impianti del territorio, ha così sviluppato il sistema AEDOS, che è stato progettato in modo da rispondere sin da subito agli standard qualitativi richiesti dal Ministero stesso e dalle ARPA regionali, nonché di poter essere facilmente aggiornato per adattarsi a modifiche dei protocolli futuri. Un efficace sistema di acquisizione per il monitoraggio delle emissioni (SME) ha il compito di acquisire, conservare e mostrare in maniera organica i valori emissivi generati da un impianto industriale. Negli ultimi anni si sono compiuti molti passi avanti nella implementazione degli strumenti destinati al monitoraggio delle emissioni e strumenti come, ad esempio, gli FTIR (Fourier Trasform Infra Red analysers) erano semplicemente ritenuti improbabili solo 5 anni fa. Purtroppo la stessa evoluzione non si è avuta nel settore dell acquisizione e della trattazione dei dati, dove non esiste ancora uno standard affermato. Al fine di venire incontro alle esigenze della Autorità di controllo in tema di monitoraggio delle emissioni, si è sviluppato un sistema di acquisizione, elaborazione e trasmissione dei dati, tenendo in considerazione che: gli impianti che sono soggetti all'obbligo del monitoraggio in continuo sono sempre più numerosi le legge nazionale e regionali richiedono che i dati acquisiti, che hanno una valenza 'fiscale' siano a disposizione della Pubblica Autorità nel minore tempo possibile le Autorità locali hanno sempre più spesso l'esigenza di poter monitorare tali parametri 'on line' i sistemi normalmente disponibili presso gli impianti sono 'chiusi' e non permettono la visibilità dei dati acquisiti al di fuori del sistema stesso, il che spesso obbliga a trasmettere i dati alle Autorità in forma cartacea. le Autorità hanno l'esigenza di poter verificare la correttezza degli algoritmi utilizzati, cosa impossibile in un prodotto 'chiuso' e coperto dalla legge sul diritto di autore.

6 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 5/54 3 I PRESUPPOSTI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI VALORI ACQUISITI Un buon sistema di acquisizione dei dati SME è chiamato a svolgere una grossa mole di lavoro, secondo lo schema seguente: - i valori di tutti i canali dello sme devono essere acquisiti con frequenze che vanno dalle 20 alle 60 misure al minuto, ingegnerizzati e convertiti utilizzando funzioni di calibrazione definite per ciascun canale - devono essere calcolati i valori medi minuti (Xi) - alla fine dell ora (o della mezz ora) i valori minuto devono essere validati, ovvero devono essere scartati tutti i valori per cui non valgono contemporaneamente le seguenti funzioni: [ a X b] e c ( X X ) d i i i 1 Dove a,b,c,d sono valori algebrici (ovvero dotati di segno), costanti e stabiliti per ciascun canale. Per comprendere l importanza di questo passaggio, bisogna ricordarsi che il legislatore intende che vengano controllati solo condizioni di funzionamento dell impianto a regime ovvero senza dover considerare tutti quegli eventuali episodi spuri dovuti ad eventi non significativi, quali guasti o anomalie in generale. Da qui la possibilità di poter escutere dalla costruzione della media tutti i valori che sono al di fuori di una certa banda di accettabilità (prima formula) e quelli il cui scarto rispetto al valore precedente è troppo altro (seconda formula) - se i valori medi minuto sopravvissuti al processo di validazione sono più del 70% di quelli di partenza, la media oraria/semioraria calcolata con tali valori può essere considerata valida - tutti i valori così calcolati (medie minuto, orarie, valori di impostazione dei parametri) devono essere conservati almeno per 5 anni in una struttura sicura in grado non solo di conservare ma anche di poter rintracciare agevolmente i dati eventualmente necessari. La carenza di un protocollo chiaro ed affermato e la disponibilità di software di programmazione sufficientemente elastici da non richiedere grosse strutture organizzative, hanno portato all apparizione sul mercato di molte piccole software house che hanno dato vita ad una serie alquanto eterogenea di soluzioni tra loro molto diverse. Inoltre la normativa in merito alla proprietà intellettuale, applicata a questo specifico caso, porta a risultati alquanto singolari. La realizzazione di soluzioni proprietarie, che sono quindi coperte da brevetto da parte di figure giuridiche private e con nessun obbligo di certificazione del prodotto, rende tali soluzione assolutamente chiuse e non ispezionabili da parte di enti esterni. Come estrema conseguenza, la società fornitrice non risulta, così, responsabile in caso di inadeguatezza del prodotto fornito ai sensi della normativa cogente, in quanto tutti i propri obblighi si limitano agli aspetti contrattuali di fornitura verso la società che gestisce l impianto produttivo. La società che gestisce l impianto produttivo si trova così a dover rispondere agli enti di controllo delle performance di un prodotto di cui, però, non ha né una certificazione che ne attesti l idoneità né la possibilità di poterlo controllare a fondo.

7 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 6/54 I controlli preventivi su tali prodotti risultano così impossibili, e l unica possibilità consiste nella verifica delle prestazioni di questi solo a posteriori; è infatti è innegabile che la complessità degli algoritmi e dei programmi implementati ben si prestano a nascondere possibili errori sulla gestione dei dati stessi. Nata per cercate di verificare questa serie di prodotti, una prima soluzione proposta in passato dall autore si basa sul principio, di per sé banale, si sostituire all analizzatore SME un generatore comandato in grado di simulare un andamento noto dei segnali per verificare che i risultati del sistema di acquisizione siano coerenti. Per l implementazione ci si è basati sulla consuetudine, abbastanza comune, si utilizzare un bus analogico 4-20mA per la comunicazione tra gli analizzatori SME ed il sistema di acquisizione. Analizzatore Acquisitore Generatore Figura 1. schema di verifica dei segnali SME Per poter valutare con sufficiente precisione il sistema sotto controllo si sono preparate 4 serie diverse di test: - la verifica su segnale stazionario - la verifica su segnale variabile - la verifica su transitorio veloce - la verifica delle soglie di validità 1. Il primo test, il più semplice seppur necessario, ha lo scopo di verificare se, con segnale statico, il valore generato dallo sme venga correttamente acquisito, ovvero di verificare che al valore indicato dall analizzatore corrisponda un valore acquisito coerente. 2. Il secondo test ha lo scopo di verificare la capacità del sistema di valutare segnali lentamente variabili nel tempo, senza che vengano introdotte distorsioni o perdite di informazione; questo serve a verificare l eventuale presenza di processi di filtrazione del segnale che possano modificare la costruzione del valore medio. 3. Il terzo test ha lo scopo di verificare che il sistema sia in grado di seguire transitori veloci detti comunemente a gradino senza introdurre eccessive distorsioni; con tale test si verifica inoltre che non siano presenti eccessive filtrazioni di tipo integrativo sulla catena del segnale. 4. Il quarto test serve a verificare che il sistema di validazione dei dati funzioni correttamente.

8 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 7/54 Un protocollo completo su 5 canali richiederebbe un tempo uomo di circa 40 ore, per cui è evidente la necessità di ricorrere ad un sistema automatico in grado di generare le sequenze desiderate su più canali contemporaneamente, così da rendere possibile lo svolgimento del test in circa 8/10 ore. Il protocollo di prova sviluppato, normalmente utilizzato durante le campagne sperimentali di verifica, si è dimostrato uno strumento utile a svolgere una buona caratterizzazione con tempi e costi contenuti Verifica stazionaria Verifica della dinamica Verifica sui transitori Verifica sulla validità Figura 2. esempio di segnali acquisiti durante la verifica del sistema di acquisizione Si noti lo scostamento rivelato [differenza tra le tracce blu(impianto) e rossa(controllo)] sintomo di un errore di ingegnerizzazione della variabile acquisita

9 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 8/54 50 Segnale applicato Segnale acquisito 40 Ritardo (circa 10s) Discordanza tra i valori applicato ed acquisito 0-10 Figura 3. esempio di segnali acquisiti durante la verifica del sistema di acquisizione, dettaglio Si possono valutare i ritardi di acquisizione del segnale (qui di circa 10s) e l evidente scostamento che interviene qualora il segnale applicato (qui in viola) scende al di sotto dello zero Nelle figure 80 ed 81 sono mostrate alcune evidenze sperimentali di una tale prova, in cui si vedono i segnali equivalenti generati (in rosso) e quelli restituiti dal sistema di acquisizione (blu) e da cui si possono trarre molte delle informazioni cercate. Le informazioni fin qui ottenute vengono poi incrociate con i codici di validità generati dal sistema, al fine di valutarne l efficacia e la correttezza.

10 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 9/54 4 LA NORMA EN Nel panorama degli SME si inserisce anche la nuova norma EN14181:2004 Stationary source emissions: quality assurance of the automated mesuring systems, ovvero garanzia di qualità nella gestione dei sistemi di misura alle emissioni. Questa norma fornisce le indicazioni per l installazione, le verifiche periodiche ed il mantenimento dei sistemi SME ed è destinata a rivoluzionare a breve la gestione di tali applicazioni. Il punto chiave di tale norma, quello su cui ruota l intera impalcatura logica del documento, è l'assunzione che la responsabilità di dover dimostrare la buona funzionalità nel tempo dello sme sia affidata ai gestori più che agli enti controllo, cui è riservato il diritto (e non più l obbligo) di verificarne gli esiti. In altre parole, si richiede ai gestori di preparare, attuare e tener traccia di tutte quelle procedure tecniche necessarie a poter garantire, in ogni istante, che il sistema SME sia sotto controllo. La norma è divisa così in diversi passi, che coprono la progettazione (QAL1), la realizzazione (QAL2), i controlli periodici (AST) e la manutenzione continua (QAL3) del sistema SME. La QAL3 è una procedura che ha, appunto, lo scopo di poter garantire, nel periodo che intercorre due controlli periodici, che il sistema sme funzioni in condizioni ottimali. Figura 4. Schema della controllo richiesto dalla QAL3 per la verifica delle derive. La verifica viene svolta secondo i dettami delle cosiddette carte di qualità CHUSUM che vengono normalmente utilizzate nel controllo di qualità nei processi produttivi.

11 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 10/54 Figura 5. Schema della controllo richiesto dalla QAL3 per la verifica della precisione di ciascun canale SME. La procedura si basa sulla verifica della variabilità dei valori di zero e span attorno al valor medio. Al fine di avere una procedura sufficientemente agevole, si è deciso di ricorrere ad alcune carte di qualità basate sostanzialmente sulla registrazione dei valori di zero e di span degli strumenti impiegati nello SME. Le carte di qualità sono normalmente utilizzate nel campo della verifica di qualità nelle produzioni industriali in serie. Lo scopo è di verificare che i valori di zero e span ottenuti nel tempo rimangano in un ambito considerato fisiologico, sia in termini di valor medio che di distribuzione attorno ad esso. Ovviamente affinché tale procedura possa essere considerata significativa, dai gestori così come dagli enti di controllo, si pone con forza la questione di poter in qualche modo garantire la sistematicità e l imparzialità della lettura. Si osservano oggi in Europa diverse possibili soluzioni che solo tra qualche anno potranno essere giudicate compiutamente. In Danimarca, ad esempio, si è creato un portale informatico in cui tutti i gestori possono collegarsi comunicando periodicamente i valori ottenuti dai controlli; il sistema registra tali avvenimenti e provvede a notificare il risultato dei controlli stessi. In Olanda, invece, il governo ha incaricato dei controlli alcune società indipendenti, che provvedono a verificare quanto svolto dai vari impianti.

12 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 11/54 5 LA STRUTTURA DEL SISTEMA AEDOS Il sistema AEDOS nella sua configurazione completa, si può così riassumere: ogni sistema sme (tipicamente uno per gruppo o linea produttiva) comunica con un sistema AEDOS (in pratica un PC industriale posizionato accanto agli strumenti di monitoraggio) ciascun sistema di occupa di acquisire i dati, validarli, costruire le tabelle orarie/semiorarie, oltre che le tabelle QAL3 ciascuna unità AEDOS è supervisionata da un unità che, con scarso ricorso alla fantasia, è stata denominata Super AEDOS: qui i dati vengono replicati, per garantire una buona sicurezza nell archiviazione, e completati con i dati di impianto, acquisiti direttamente dal sistema di gestione di questo. Attraverso l unità Super AEDOS, il dato, sia medio che istantaneo, viene messo a disposizione degli utenti attraverso varie possibilità: o L utente interno di centrale è collegato attraverso intanet aziendale e si interfaccia con il sistema attraverso protocollo http (in pratica è sufficiente avere un qualsiasi browser per poter dialogare con AEDOS) o L utente remoto (sia esso l ente di controllo che un utente aziendale) si può collegare via internet, modem tradizionale, GSM, ADSL, GRPS, ect. o Gli enti di controllo possono agevolmente collegarsi da remoto per poter dialogare con il sistema e scaricare i dati sinottici e/o quelli di dettaglio, con una modalità altamente automatizzabile, al fine di poter implementare centri comuni di elaborazione dei dati di emissione. Il ricorso a Linux quale sistema operativo è stato deciso per le peculiari caratteristiche di tale prodotto in termini di affidabilità e sicurezza, che permettono di avere una soluzione facilmente scalabile senza compromessi in termini di affidabilità. Il sistema è altamente automatizzato e standardizzato e, in pratica, non richiede alcuna manutenzione e/o gestione. L adozione di soluzioni quali alimentatori ridondati e tecnologia RAID Hardware garantiscono una buona sicurezza dei dati memorizzati localmente. Una configurazione del genere presenta innumerevoli vantaggi: 1. non vi sono costi legati a licenze aggiuntive 2. il livello di conoscenza acquisito sui sistemi linux e la possibilità di verificare il codice sorgente di tutte le applicazioni, garantiscono ottime caratteristiche di sicurezza 3. il sistema è intrinsecamente multi utente ed è quindi facile definire utenti con diversi capacità di intervento, che vanno dalla semplice possibilità di interrogazione fino alla possibilità di modificare le impostazioni del sistema. 4. la gestione di molti di molti dei processi critici viene affidata a soluzioni ampiamente verificate (come la gestione dei dati attraverso MySQL, la comunicazione con l ausilio di Apache, di server FTP sicuri e di connessioni SSH, lo scheduling delle attività con l uso del kernel 2.4 e 2.6, la manutenzione remota attraverso VNC, criptazione dei dati con GnuPGP etc) 5. la possibilità di utilizzare hardware non critico per velocità e prestazioni, potendo favorire aspetti di sicurezza senza incorrere in costi eccessivi (ricorso, ad esempio, di unità con alimentazioni ridondate e dischi fissi in modalità raid con costi inferiori a euro) 6. le attività sono svolte attraverso l esecuzione in parallelo (multi-tasking) di più processi indipendenti; l eventuale necessità di dover modificare uno di tali processi non richiede alcun intervento sugli altri.

13 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 12/54 Il sistema prevede che tutte le comunicazioni da e per il sistema siano gestite attraverso pacchetti ben noti ed affidabili quali SSH, Apache, Samba al fine di agevolare al massimo l integrazione con il sistema intranet presente sull impianto, invece di richiedere un cablaggio dedicato.

14 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 13/54 6 ARCHITETTURA Il sistema si interfaccia verso il mondo attraverso una serie di sensori di vario tipo (fornitori di dati). I sensori vengono interrogati ad intervalli regolari; i valori acquisiti vengono convertiti da unità digitali ad unità ingegneristiche, e vengono poi memorizzati in maniera permanente nel sistema stesso sotto forma di file denominati sad. Questi file rappresentano la descrizione del mondo ottenuta tramite i sensori, e fungono da base a tutte le elaborazioni successive; i file sad sono a tutti gli effetti la base di tutto il sistema. AEDOS non permette in alcun modo la cancellazione/modifica di tali file, mentre ne permette sempre l'accesso in lettura. AEDOS permette di acquisire valori sia da sensori in maniera diretta (ad esempio: concentrazione ossigeno nell'aria, concentrazione anidride carbonica, temperatura dell'aria), sia da procedure di calcolo, basate anche su valori di sensori, basandosi sulla virtualizzazione dei canali di input. I valori di tutti i canali vengono acquisiti ad un frequenza di 12 misure/minuto e sono convertiti utilizzando funzioni di calibrazione definite separatamente per ciascun canale, validati e mediati ad ogni ora (media oraria) o mezz'ora (media semi-oraria). Le procedure di validazione sono aperte e configurabili a livello di progettazione dell'impianto, in modo da potersi adattare alle richieste dell'ente di controllo (virtualizzazione dell'output). Il sistema, inoltre, permette il calcolo delle tabelle necessarie alla valutazione del QAL3 e, di conseguenza, permette di sapere quando deve venire ritarato. Ogni dato acquisito, calcolato, nonché ogni evento accaduto all'interno del sistema AEDOS, viene memorizzato in forma sicura, persistente e non modificabile, in modo da garantire la permanenza dei dati per un determinato numero di anni (specificato in fase di progettazione dell'impianto). La virtualizzazione degli input e degli output, permette al sistema di essere facilmente espandibile e modificabile non solo a livello di validazione/calcolo, ma anche a livello strettamente hardware. L'utilizzo di sensori particolari, strumentazione di acquisizione con protocolli di comunicazione non standard, tecnologie di nuova concezione, ecc., prevede semplicemente l'implementazione del protocollo come driver virtualizzato e la sua registrazione all'interno di AEDOS (operazione permessa solo all'amministratore responsabile del sistema).

15 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 14/54 7 STRUTTURA DEI DATI L'accesso ai dati del sistema avviene attraverso interfaccia tcp/ip con protocollo http (sola lettura). Questo garantisce la possibilità di lettura dei dati da ogni sistema collegato via ethernet (con i corretti permessi di accesso alla rete) e, contemporaneamente, impedisce la modifica dei dati stessi memorizzati. I dati a disposizione si dividono in 2 categorie: 1. immediati 2. memorizzati Per dato immediato ci si riferisce a dati appena letti/calcolati dal sistema, tipicamente utilizzati per il monitoraggio del sistema stesso. Per dato memorizzato ci si riferisce a dati memorizzati e ufficiali del sistema. Sebbene i dati immediati vengano utilizzati da AEDOS per il calcolo dei memorizzati, dovrebbero essere utilizzati dal client solamente per la visualizzazione di stati immediati, e non per la loro analisi e memorizzazione. AEDOS, assicura la correttezza dei dati memorizzati internamente, lasciando a disposizione i dati immediati solamente come verifica visiva del sistema. In casi di congestione del sistema (a causa, per esempio, di congestione della rete ethernet) viene assicurato il corretto aggiornamento dei dati memorizzati, ma non l'immediato aggiornamento dei dati immediati (che potrebbero essere visualizzati con un ritardo anche superiore ai 10 secondi). Acquisizione AEDOS acquisisce ogni 5 secondi tutti i dati provenienti dai vari dispositivi; un dispositivo è visto come un'accoppiata valore analogico valore digitale, ma il sistema è liberamente programmabile per modificare questa iniziale classificazione (nel caso siano necessari elementi costituiti diversamente, ad esempio del tipo analogico-analogico-digitale). Ogni valore letto dal sistema viene trasformato secondo questa formula, per avere il risultato voluto: eng value x Ze = Fse Ze x Ze Fse valore letto dalla scheda di aquisizione electrical zero electrical fs 2 risultato = Spl2 eng + Spl eng + Zl Spl2 Spl Zl 2 nd degree span level span level zero level Per esempio: in una codifica 4/20mA, si utilizza solamente il termine lineare (niente termine di secondo grado): 4mA corrisponde una concentrazione di 0mg/m3 (zero vivo, in modo che se si leggono valori <4 si hanno, probabilmente, degli errori; per esempio il filo staccato), 20mA corrisponde a 100mg/m3. Allora: Ze= 4 Fse = (20 4) = 16 Spl = (100 0) = 100 Spl2= 0

16 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 15/54 Zl = 0 Memorizzazione Ogni dato acquisito e calcolato viene memorizzato nel momento stesso dell'acquisizione dello stesso su un sistema di memorizzazione affidabile e permanente nel tempo. I dati memorizzati sono mantenuti per un periodo di oltre 5 anni, in maniera completamente accessibile secondo i protocolli di accesso del sistema. Gestione I dati memorizzati sono classificati in strutture dati atte a permettere l'accesso veloce ai dati stessi. I dati (analogici e/o digitali) provenienti dai sensori sono acquisiti (campionati) ogni 5 secondi, e sono memorizzati all'interno del computer. AEDOS accede ai sensori attraverso un particolare protocollo di comunicazione, che permette di utilizzare ogni tipo di sensore che possa essere collegato al computer. I sensori possono interfacciarsi con il computer con qualsiasi protocollo esistente (seriale, tcp/ip, modem, parallelo, schede dedicate di acquisizione, modbus, profibus, ecc.). I dati memorizzati possono essere elaborati all'interno del sistema stesso, in maniera trasparente e liberamente ampliabile. I dati memorizzati sono salvati in un'architettura raid 1, che permette la ridondanza dei dati stessi e la loro ricostruzione in caso di guasti hardware. Per limitare l'occupazione di banda di rete tcp/ip tutti i dati sono compressi in formato gzip, tranne i dati odierni, accessibili in chiaro.

17 Rapporto CESI RICERCA Uso Pubblico ASV Ambiente e Sviluppo Sostenibile Approvato Pag. 16/54 8 FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA Il sistema è completamente programmabile in funzione dei sensori e dei dispositivi di interfacciamento con il computer. Ogni dispositivo di interfacciamento viene virtualizzato da AEDOS, in modo da rendere ogni sensore collegato allo stesso accessibile allo stesso modo dal sistema stesso. Questo processo viene detto virtualizzazione dell'hardware. Grazie a tale processo è possibile facilmente collegare ogni tipo di interfaccia al computer, se necessario scrivendo un apposito driver in linguaggio C++. Attualmente AEDOS supporta i seguenti driver: schede di acquisizione dati analogici compatibili con lo standard Comedi schede di acquisizione dati digitali compatibili con lo standard Comedi acquisizione dati analogici compatibili con lo standard seriale B11 acquisizione dati digitali compatibili con lo standard seriale B11 acquisizione dati attraverso protocollo seriale centraline di rilevamento dati Pirelli acquisizione dati analogici compatibili con lo standard seriale ADAM serie 4000 acquisizione dati digitali compatibili con lo standard seriale ADAM serie 4000 L'aggiunta di driver prevede due passi: 1. scrittura del driver stesso compatibile con il template fornito (estensione di una classe C++) 2. aggiunta del driver al sistema di acquisizione sincrono di AEDOS (modulo Emissioni) 8.1 Architettura hardware Dal punto di vista hardware, AEDOS è costituito da: 1. computer industriale 2. sistema operativo Linux ( o superiore) 3. insieme di sensori utilizzati 4. dispositivi di interfacciamento sensore/computer 8.2 Sistema di sviluppo utilizzato AEDOS è stato sviluppato utilizzando i seguenti sistemi: Eclipse in versione per la gestione dei progetti. Plugin CDT per Eclipse per lo sviluppo in C/C++, Apache web server, PHP, Java (per la gestione del sistema superaedos). 8.3 Accesso ai dati Nel sistema AEDOS sono a disposizione due tipologie di dati: 1. dati immediati 2. dati completi I dati immediati contengono solamente le ultime informazioni a disposizione (tra queste gli ultimi valori analogici memorizzati e le ultime medie calcolate). I dati completi contengono, invece, tutti i dati analogici e digitali memorizzati sin'ora, nonché tutti i dati derivati calcolati dai vari moduli programmabili. Tutti i file sono accessibili attraverso connessione http standard.

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo AeMmag Software (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente Versione 1.0.0 Pag. 1 / 12 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 INSTALLAZIONE/AVVIO DEL PROGRAMMA... 3 1.2 LICENZA D USO E RESTRIZIONI... 3 1.3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli