lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5M - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Appunti illustrati in laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5M - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Appunti illustrati in laboratorio"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista utenti Gruppi Profilo Non ci sono nuovi messaggi Log out [ ] Classe 5M - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 11 Set :01 am Oggetto: Classe 5M - 1 Modulo Appunti illustrati in laboratorio L'ultima modifica di il 20 Set :00 pm, modificato 1 volta Inviato: 11 Set :07 am Oggetto: 5M - 11/09/2007 standalone ==> pc non collegati a nessuna rete LAN ==> local area Network WAN ==> rete collocata su un ampio territorio geografico - tipica delle aziende con diverse filiali rete ==>condivisione risorse: ad esempio stampanti, router (modem) La velocità di trasmissione ha come unità di misura il bit per secondo (bps) 1024*1024 bsp =Mbps Ethernet: tipologia di cablaggio + diffusa

2 10 Mbps ethernet 100 Mbps fast-ethernet 1000 mbps Giga-ethernet La velocità di rete è raggiunta se tutti i dispositivi fisici sono omogenei (basta un ethernet normale affinchè tutta la rete scenda a 10 mbps) Il segnale attraversa la rete lungo i cavi ed arrivato ai terminatori (tappi = sono delle resistenze) viene dissipato (azzerato) Riferirsi all'immagine Nella rete Eth il segnale ethernet viene diffuso con modalità broadcast (esempio tipico è il segnale televisivo) Tutte le schede di rete sono in ascolto sulla rete. La scheda di rete interessata (NIC) recepisce il segnale e lo elabora. Inviato: 15 Set :02 am Oggetto: 5M - 15/09/2007 Come è possibile trasformare la topologia lineare (o a BUS) delle reti ETH in una topologia di tipo stellare La tipologia stellare ha enormi vantaggi sulla gestione la rete eth è una rete a BUS (lineare) - Nell'aula la rete appare con una tipologia stellare (un concentratore [HUB] con collegati <> PC) Dentro l'hub viene implementata la rete lineare (fatta vedere con mspaint) Nel caso una connessione venga interrotta automaticamente l'hub chiude quel ramo ripristinando la continuità della rete lineare. Domanda: xchè nelle aziende la topologia stellare ha preso piede soppiantando la rete tradizionale lineare? L'HUB e lo switch sono concentratori. Dal punto di vista fisico non ci sono differenze Il MAC Address è un identificativo che consente l'individuazione della scheda di rete (NIC). Gli switch tengono in memoria l'elenco dei MAC Address inerenti ai PC ad esso collegati. (questo consente il meccanismo di filtraggio appena illustrato) Per vedere il MAC Address (o indirizzo fisico) devo usare un comando DOS (menu esegui - comando CMD): ipconfig /All C:\Documents and Settings\Utente1>ipconfig /all Configurazione IP di Windows

3 Nome host : doc_info2 Suffisso DNS primario : Tipo nodo : Sconosciuto Routing IP abilitato : No Proxy WINS abilitato : No Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN): Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT L8139 Family Indirizzo fisico : D-60-BD DHCP abilitato : No Indirizzo IP : Subnet mask : Gateway predefinito : Server DNS : PCI, ISA sono particolari SLOT sulla Motherboard utilizzati per collegare nuovi dispositivi HW La presenza di NIC lenti determina il rallentamento della velocità su tutta la rete + pc collegati + collisioni (trasmissione contemporanea del segnale) La gestione delle collisioni serve ad impedire che due segnali convivano contemporaneamente Lo switch consente di gestire il traffico di rete in maniera intelligente - I segnali che riguardano un destinatario collegato direttamente ad uno switch non vengono riversati sugli altri switch collegati tramite la porta uplink. I segnali passano dall'altra parte (altro segmento di rete) se e solo se il destinatario si trova da quella parte. Partiziona fisicamente la rete (lo switch). lo switch ha un elenco di MAC Address che gli consentono di stabilire l'ubicazione del pc destinatario Se utilizzo solo degli HUB al crescere dei computer le collisioni (trasmissioni contemporanee) aumentano determinando il crollo delle prestazioni di rete (circa 25 pc bastano) La porta UPLINK è la porta usata dallo SWITCH per controllare il flusso da riversare in altri segmenti di rete Il router è un dispositivo fisico che connette reti fisicamente diverse. Esempio il router wireless 10BASE-T è ancora la rete eth a 10mbps

4 FIREWALL ==> dispositivo software/hardware che consente la protezione di una rete da accessi indesiderati provenienti dall'esterno. Il fw è generalmente software poichè questo facilità gli upgrade (aggiornamenti). Una rete come internet sempre in evoluzione presenta sempre nuovi pericoli e questi dispositivi necessitano di un continuo aggiornamento affinchè siano realmente efficaci. I fw sono utilizzati anche per definire gli utenti e i siti accessibili dall'interno dell'azienda verso internet (filtro sulle uscite) PERSONAL FIREWALL ==> è un sw installato sul PC e ha come obbiettivo la protezione dello stesso da attacchi provenienti dalla rete. (il personal FW difende la macchina) Inviato: 17 Set :02 am Oggetto: 5m - 17/09/2007 Sistema Operativo ==> mette a disposizione del singolo utente le risorse del computer (disco, stampanti etc) Un NOS (sistema operativo di rete) ==> mette a disposizione della singola stazione di rete le risorse della rete (esempio archivi centralizzati, Cartelle di rete, internet etc) abbinando ad ogni utente dei diritti di accesso personalizzati PRATICA: Spiegato come rendere condivisa una cartella. (tasto destro su cartella, pannello condivisione) UNC ==> nome univoco sulla rete che identifica una risorsa \\NomeComputer\percorso esempio \\Doc_info2\pippo\prova Le versioni NOS di Microsoft sono tutte quelle che terminano con server Windows2003 Server, Windows 2000 server Windows 98, Windows ME, Windows XP Home, Windows XP Professional, Vista hanno funzionalità di rete limitate di tipo Peer to Peer In una rete peer to peer il ruolo di server / client non è definito a priori. Se dal mio PC mi collego alla cartella condivisa di un altro PC in quel momento sono client mentre quel PC è Server. Viceversa sono un Server per tutti quei PC che si collegano alla mia cartella condivisa. SERVER ==> Macchina che distribuisce il servizio CLIENT ==> Macchina che riceve un servizio da un SERVER I NOS sono strutturati per ottimizzare l'accesso alle risorse (ad esempio posso avere 1000 utenti che accedono all'archivio centrale del magazzino). I NOS girano quindi su macchine

5 molto veloci (Gli accessi ai dischi sono di gran lunga inferiori) UNIX è un NOS Netware (NOVELL) è un NOS (questo è l'unico NOS che non può essere utilizzato come postazione di lavoro poichè la sua interfaccia è dedicata alla definizione delle risorse) Il filesystem è un modulo del Sistema operativo (SO), e corrisponde all'insieme delle regole e dei comandi che consentono la gestione dei files sui supporti disponibili. Il modo con cui nomino un file (esempio UNC) è una delle componenti del F.S: La presenza di server di rete è utile per: 1) gestione versioni: tutti gli utenti sanno che il documento aggiornato cercato è in un punto ben preciso della rete (UNC) 2) gestione del backup [salvataggio dei dati da usarsi in caso di perdita accidentale degli stessi] (centralizzato). Il backup centralizzato consente l'utilizzo di meccanismi di salvataggio anche molto efficienti (esempio duplicazione su due dischi dei dati [uno usato come backup] oppure il trasferimento dei dati su CED remoti (esempio da Brescia a Milano) La capacità di reazione di un sistema di far fronte ad una caduta di servizio si dice fault tolerance Si può arrivare ad una duplicazione completa del server utilizzando una macchina identica (server ridondato) che subentra non appena il server primario si arresta. non ci saranno quindi cadute nel servizio Inviato: 18 Set :02 am Oggetto: 5M - 18/09/2007 Installare una rete non consiste semplicemente nell'installare dei server ma nel definire gli oggetti e i diritti connessi agli stessi. PROTOCOLLO DI RETE ==> regole che consentono la comunicazione tra client e server UNIX/linux ==> tcp/ip Windows ==> netbeui (sostituito con tcp/ip dalla versione Win98) Novell ==> ipx/spx (sostituito con tcp/ip)

6 Apple ==> appletalk (sostituito con tcp/ip) Il protocollo di rete consente lo scambio dei servizi forniti dal NOS. Stratificazione delle configurazioni di rete Hardware (NIC) - Protocollo di trasporto (tcp/ip) - client NOS IL TCP/IP (pannello di configurazione in WINDOWS) L'indirizzo IP è unico sulla rete dei pc - In internet ogni dispositivo o stazione acquisisce un IP che è unico su tutto il pianeta. un ip è una quadrupla di numeri compresi tra 0 e 255 NETMASK ==> cnsente di separare in sottoreti una unica sottorete esempio non sta nella stessa rete logica di esempio sta nella stessa rete logica di esempio sta nella stessa rete logica di

7 GATEWAY E' l'indirizzo IP del router - Il gateway risolve i percorsi inerenti alla localizzazione di macchine il cui IP non appartiene alla rete definita con il nostro netmask Se ho un netmask di questo tipo ho 254 possibilità ^4 numero di postazioni massimo ==> l'indirizzo dinamico ==> ogni PC acquisisce entrando in internet un nuovo IP (il primo disponibile per il provider che ha comprato un set di IP) Ad esempio se TELECOM ha mille clienti ed in media se ne connettono 100 basterà acquistare 110 IP per garantire la connessione riprendere dall'indirizzo dinamico per i client e statico per i server Inviato: 22 Set :02 am Oggetto: 5N - 22/09/ ^4 nr ip disponibili IP6 ==> evoluzione del IP4 (quello fino ad ora visto) ==> consente di definire un numero maggiore di IP IP6 legge gli indirizzi IP4 (retrocompatibilità) Ad ogni connessione il cliente riceve un IP <> (dinamico) Questa tecnica è applicabile solo ai client La gestione degli IP dinamici risulta comoda per le aziende poichè evita una onerosa contabilità degli IP assegnati ai PC installati (che nel tempo vengono buttati via e pertanto l'ip corrispondente viene liberato) DHCP ==> servizio che assegna l'ip dinamico alle stazioni che si collegano alla rete I DNS consentono di sostituire gli IP con nomi MNEMONICI - L'assenza di DNS impedisce di raggiungere un sito se non conosco il suo IP reale

8 (spiegata la cache DNS - Dove può essere definito il DNS? - Chi gestisce i DNS?) C:\>tracert Rilevazione instradamento verso [ ] su un massimo di 30 punti di passaggio: 1 * * * Richiesta scaduta. 2 <1 ms <1 ms <1 ms ms 17 ms 16 ms ms 17 ms 17 ms fe-core2-mi.tzm.net [ ] 5 16 ms 17 ms 16 ms f gw-border.uli.it [ ] 6 33 ms 36 ms 36 ms f0-1.gw.mix.uli.it [ ] 7 16 ms 17 ms 17 ms interbusiness.mix-it.net [ ] 8 17 ms 18 ms 17 ms r-mi265-gw-mi-nap2.opb.interbusiness.it [ ] 9 18 ms 17 ms 17 ms r-mi213-vl4.opb.interbusiness.it [ ] ms 28 ms 29 ms r-rm198-mi213.opb.interbusiness.it [ ] ms 29 ms 26 ms r-rm225-rm198.opb.interbusiness.it [ ] Ricordarsi che connettersi ad internet consiste nel connettersi alla sottorete del vostro provider (esempio tmz) il quale a sua volta connette la sua a quella del suo vettore telefonico primario. Spiegato xchè ripetendo il comando tracert ottengo elenchi diversi un messaggio tra 2 stazioni viene spezzato in pacchetti (contenenti info sul sorgente e sul destinatario) I pacchetti seguono percorsi arbitrari seguendo le regole di instardamento (routing) registrate nei veri dispositivi di connessione della rete. Ogni pacchetto ha un numero che consente al ricevente di ricostruire il messaggio originale (infatti i pacchetti possono arrivare in modo disordinato: l'ultimo pezzo potrebbe giungere per primo al ricevente che rimane in attesa dei restanti pacchetti) Una macchina non risponde al ping xchè 1) non è raggiungibile 2) non è stata settata per rispondere C:\Documents and Settings\Utente1>ping

9 Esecuzione di Ping con 32 byte di dati: Risposta da : byte=32 durata=2ms TTL=128 Risposta da : byte=32 durata=1ms TTL=128 Risposta da : byte=32 durata=1ms TTL=128 Risposta da : byte=32 durata=1ms TTL=128 Statistiche Ping per : Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 1ms, Massimo = 2ms, Medio = 1ms C:\Documents and Settings\Utente1>ping Esecuzione di Ping [ ] con 32 byte di dati: Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Richiesta scaduta. Una macchina viene settata a non rispondere al ping per occultare le cfg della rete riprendere da qui e dal ICMP esempio di checksum (metodo x controllare errori di trasmissione) controllo di parità se il numero di 1 è dispari metto 1 bit di parità => se il ricevente riceve la sequenza in questo modo capisce che non va bene e quindi richiede la ritrasmissione del pacchetto esempio parte così

10 se arriva così il destinatario non si avvede dell'errore Inviato: 24 Set :09 am Oggetto: 5M - 24/09/ riprendere da qui e dal ICMP esempio di checksum (metodo x controllare errori di trasmissione) controllo di parità se il numero di 1 è dispari metto 1 bit di parità => se il ricevente riceve la sequenza in questo modo capisce che non va bene e quindi richiede la ritrasmissione del pacchetto esempio parte così se arriva così il destinatario non si avvede dell'errore Le macchine che rispondono al comando ping hanno il protocollo ECHO attivo (ECHO usa il protocollo di trasporto diagnostico ICMP) Orecchio ==> PING Echo ==> Il vostro "Sono Presente" ICMP ==> aria --- Protocollo UDP

11 utilizzato quando non è fondamentale sapere da parte del mittente che il messaggio sia realmente arrivato Ad esempio un avviso potrebbe essere inoltrato in questo modo --- Protocollo TCP utilizzato quando è fondamentale sapere da parte del mittente se il messaggio è realmente arrivato al destinatario l'handshake tra i due soggetti richiede una maggior complessità delle comunicazioni. Ad esempio nell'interrogazione userò il TCP C:\Documents and Settings\Utente1>netstat -a Connessioni attive Proto Indirizzo locale Indirizzo esterno Stato TCP doc_info2:epmap doc_info2:0 LISTENING TCP doc_info2:microsoft-ds doc_info2:0 LISTENING TCP doc_info2:1026 doc_info2:0 LISTENING TCP doc_info2:10110 doc_info2:0 LISTENING TCP doc_info2:netbios-ssn doc_info2:0 LISTENING TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2: :netbios-ssn ESTABLISHED TCP doc_info2:1392 webs22.aruba.it:80 ESTABLISHED TCP doc_info2:1393 webs22.aruba.it:80 ESTABLISHED TCP doc_info2:1394 webs22.aruba.it:80 ESTABLISHED TCP doc_info2:1395 webs22.aruba.it:80 ESTABLISHED Per definire un canale di comunicazione nel tcp/ip sono necessari: 1) IP Sorgente 2) IP Destinatario

12 3) Porta Sorgente 4) Porta Destinatario la quadrupla si dice socket Spiegare xchè il server ha un numero di porta definito a priori mentre per il client la porta continua a cambiare. Installazione apache - riprendere dalle configurazioni Spiegato cosa metto nell'elenco servizi e dove si trova in windows Inviato: 25 Set :04 am Oggetto: 5M - 25/09/ Installazione apache - riprendere dalle configurazioni Spiegato cosa metto nell'elenco servizi e dove si trova in windows l'indirizzo è l'indirizzo di loopback ==> cosa identifica? INTRANET ==> particolare impostazione della rete LAN che sfrutta i servizi di internet limitati però alla rete interna. Un server HTTP interno può essere utilizzato per registrare tutti gli ordini di servizio della scuola Potrò quindi effettuare delle ricerche usando le stesse modalità dei motori di ricerca SERVIZI in WINDOWS ==> applicazioni che vengono lanciate all'avvio della macchina (esempio personal firewall, client DNS, Antivirus, eventuali server tcp/ip come http) I server http vengono identificati con la sigla httpd I servizi sono programmi che girano in background (ovvero non è visibile la loro presenza a video) nella cfg di apache le righe con # sono commenti e quindi sono ignorate dal server httpd apache

13 la porta 80 è la porta predefinita per il servizio http ovvero scrivere è equivalente Il parametro directoryindex contiene i nomi delle pagine che i server WEB invierà a quei client che non hanno specificato un percorso completo (ovvero nell'url manca il nome del file) se directory index è: pippo.htm pluto.htm allora scrivendo verrà inviato il file se esiste altrimenti se esiste altrimenti vedremo un messaggio di forbidden Inviato: 29 Set :46 am Oggetto: 5M - 29/09/2007 configurare apache sulla porta 9021 in modo che le pagine vengano pescate dalla cartella c:\pippo e quando scrivo appaia il seguente file info.htm <HTML> <BODY> Ciao </BODY> </HTML>

14 Spiegato ESTABLISHED e LISTENING come mai nel protocollo UDP (del comando netstat trovo *:*)? Cache di internet explorer E' un meccanismo che salva in locale i files visitati. Obbiettivo è evitare di richiedere al server HTTPD la pagina in una successiva rivisitazione. Il protocollo http prevede dapprima un controllo da parte del client che chiede al server: la pagina che ho in cache (File temporanei) è stata modificata? Se si richiede la rispedizione altrimenti usa quella in locale. In questo caso la visualizzazione è immediata La stessa cosa avveniva per il servizio DNS dov nella cache DNS il client salva gli indirizzi già risolti (obbiettivo velocizzare le operazioni) Inviato: 01 Ott :04 am Oggetto: 5M - 01/10/2007 ///////////////////////////////////////////// FTP ==> file transfer protocol HTTP ==> hyper text transfer protocol FTP : usato per trasferire dei files di tipo binario/testuale da una macchina ad un altra. Molto usato per aggiornare le pagine internet su un sito web IIS è un server FTP Spiegare perchè i server di servizi vengono nominati aggiungendo una D in fondo al nome del protocollo Server FTPD Server HTTPD Server SMTPD Server POP3D

15 IE è un client FTP In IE7 per passare alla modalità interattiva FTP si passa dal menu Visualizza - Apri Sito FTP in IE" Le modalità proposte da IE sono simili a quella che io ho quando sposto i file in rete o in locale (esempio posso usare il drag & drop). FTP è un meccanismo semplice di trasferimento files che può essere implementato in dispositivi semplici ( esempio un telefonino) - Per i trasferimenti locali (LAN) è preferibile usare i servizi di rete messi a disposizione da un NOS (+ vulnerabili ma + semplici da usare) --- far vedere IE Inviato: 02 Ott :28 am Oggetto: 5M - 02/10/2007 IE è un client FTP In IE7 per passare alla modalità interattiva FTP si passa dal menu Visualizza - Apri Sito FTP in IE" Le modalità proposte da IE sono simili a quella che io ho quando sposto i file in rete o in locale (esempio posso usare il drag & drop). FTP è un meccanismo semplice di trasferimento files che può essere implementato in dispositivi semplici ( esempio un telefonino) - Per i trasferimenti locali (LAN) è preferibile usare i servizi di rete messi a disposizione da un NOS (+ vulnerabili ma + semplici da usare) --- Il trasferimento dei files in una LAN avviene mediante i servizi di rete di un NOS (si tratta di meccanismi complessi che si posizionano nel punto + elevato dello stack di rete [Livelli ISO/OSI)]) L'FTP è un meccanismo semplice dfi trasferimento dati applicabile a qualsiasi NOS dotato di protocollo TCP/IP IE è un client FTP. Il vantaggio sta che posso utilizzare le stesse modalità tipiche dell'interfaccia WINDOWS per uploadare (Caricare sul server) o downloadare (scaricare sul client un file sul server)

16 impostare un server FTP con porta 3000 e un client FTP. La cartella sul server deve essere c:\pippo Caricare sul mio PC un file di testo con vs nome e cognome (la mia USERID è Studente - Studente (password) Inviato: 06 Ott :02 am Oggetto: 5M - 06/10/ ISP ==> internet Service Provider (esempio chi mi da la connessione) Il proxy è una sorta di ponte tra la rete interna (LAN) ed Internet Spiegato cosa devo avere nella cfg del PC quando non ho il proxy (gateway) Obbiettivi del Proxy 1) Filtra le uscite verso internet 2) Occulto la mia rete (I server WEB vedono l'ip del Proxy e non quello dei PC) 3) Cache di rete (le pagine già richieste da un PC proxato possono essere spedite ad un altro PC che ne fa richiesta evitando quindi del traffico sulla porta "ADSL" inutile) ==> ottimizzazione 4) Condivisione di un'unica connessione dedicata (tipica dei modem USB) Spiegare come sul client PC riesco a capire che è sottoposto a DHCP Il proxy è usato dagli ISP per minimizzare gli IP pubblici necessari (spiegare come) IP Pubblico = IP usato dalla rete internet IP Privato = IP usato dalla rete LAN Quando sono in una LAN (esempio quella scolastica) ho N PC collegati ad un router. L'unico che prende un IP pubblico è il router sulla porta ADSL. La porta Ethernet del router mantiene sempre un indirizzo locale leggibile nel campo GATEWAY di ogni PC collegato. Quando sono a casa ho un PC con un modem quindi per ogni PC casalingo ho un IP pubblico che si

17 attesta sul modem I DHCP sono usati dagli ISP per assegnare IP dinamici Perchè i server WEB non possono avere un IP Dinamico? Inviato: 08 Ott :22 am Oggetto: 5M - 08/10/2007 Esercitazione: dovete togliere il riferimento al gateway ( ) nelle impostazioni di rete - navigare sfruttando il proxy installato sulla macchina porta 8972 Inviato: 13 Ott :57 am Oggetto: 5M - 13/10/2007 IP Pubblico = IP usato dalla rete internet (sono unici su tutta la rete) IP Privato = IP usato dalla rete LAN (sono unici solo all'interno della stessa LAN) spiegato uso proxy a casa (vedi bitmap) dovete togliere il riferimento al gateway ( ) nelle impostazioni di rete - navigare sfruttando il proxy installato sulla macchina porta 8972 La posta è uno di quei servizi internet che viene applicato anche in ambito locale (LAN - INTRANET) POP3 per riceverli richiede autenticazione porta 110 SMTP per inviare i messaggi non richiede autenticazione porta 25

18 Eudora. Client di posta con interfaccia WEB : applicazioni dinamiche scritte con linguaggi di programmazione come ASP o PHP che si mettono in comunicazione con i server SMTPD o POP3D e visualizzano in HTML i vostri messaggi IMAP ==> simile al POP3 ma con alcuni servizi avanzati tipo la rubrica degli indirizzi dislocata sul server e non sul client - Se uso IMAP posso configurare il PC del mio amico con la mia ed avere a disposizione i miei messaggi e gli indirizzi della mia rubrica come nel mio PC di casa. POP3 richiede la password per leggere i propri messaggi (Autenticazione) Cosa determina lo spam? (posta indesiderata pubblictà, vaccate varie) Per evitare lo spam i provider impediscono l'utilizzo del proprio server smtp se non uso la loro rete oppure non mi sono in qualche modo autenticato. (norelay) Chiaramente per inviare un messaggio di posta con un server SMTP gestito dal nostro ISP non serve inserire l'autenticazione nel client di posta poichè ci siamo già identificati durante le operazioni di connessione Inviato: 15 Ott :58 am Oggetto: 5M - 15/10/2007 ISP ==> vettore che mi da la connessione provider ==> ente che eroga un servizio (esempio di posta) ISP e Provider di posta possono essere <> Il telnet è un servizio TCP/IP che consente di eseguire dei comandi (testuali) su una remota Telnet <IP Macchina> <porta> Come avviene la comunicazione tra client e server tcp/ip ==> mediante comandi testuali

19 Il passaggio di un vostro messaggio dalla cartella "Posta in uscita" alla cartella "Posta inviata" è solo una conferma che il vs messaggio è stato depositato sul servernte SMTP del vs dominio L'ultima modifica di il 22 Ott :34 am, modificato 1 volta Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Vecchi Vai Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Vai a 1, 2 Successivo Pagina 1 di 2 Controlla questo argomento Vai a: Classe 5M - 1 Modulo Vai Puoi inserire nuovi argomenti Puoi rispondere a tutti gli argomenti Puoi modificare i tuoi messaggi Puoi cancellare i tuoi messaggi Puoi votare nei sondaggi Puoi Moderare questo forum Amministrazione Powered by phpbb 2001, 2005 phpbb Group phpbb.it

20 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista utenti Gruppi Profilo Non ci sono nuovi messaggi Log out [ ] Classe 5M - 1 Modulo Vai a Precedente 1, 2 Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo Precedente :: Autore Messaggio Inviato: 16 Ott :54 am Oggetto: 5M - 16/10/2007 NNTP è il protocollo che consente di allineare i diversi server di news. E' l'isp a decidere quali newsgroup replicare sul proprio server - I client di news usano NNRP (simile a NNTP) per collegarsi al server e scaricare i messaggi https ==> protocollo simile all'http solo che la comunicazione risulta cifrata (illeggibile senza avere una opportuna chiave di lettura) Inviato: 22 Ott :31 am Oggetto: 5M - 22/10/2007 Server RAS ==> permette ad utenti esterni alla sede centrale di collegarsi mediante modem analogici e di vedere le risorse di rete come se si fosse realmente presso la sede (la comunicazione è lenta poichè i modem viaggiano al massimo a 56 Kb (Kilobit) Protocollo di trasporto per il server ras è PPP (TCP/IP su linee seriali) VPN (virtual Private Network) ==> meccanismo di collegamento tra sedi remote che utilizza come meccanismo trasmissivo INTERNET. Poichè internet è accessibile a tutti il canale dovrà essere

21 opportunamente criptato TELNET => consente di digitare dei comandi su una macchina remota - Per accedere devo inserire un utente ed una password - Il protocollo non è criptato e pertanto tutto quello che transita sulla rete è leggibile Da non usarsi per collegarsi ad una macchina remota tramite internet (escluso il caso con VPN) E una interfaccia di tipo testuale (devo digitare comandi di testo) SSH = al telnet solo che è criptato rsh ==> protocollo di servizio tcp/ip che consente di inviare un comando ad un server. Questo lo esegue senza che l'utente veda l'output della sua esecuzione (nel telnet/ssh io vedo subito ciò che avviene su quel server) Vantaggi/svantaggi rete stellare ==> punto centrale di controllo / collo di bottiglia nel punto centrale Vantaggi/svantaggi rete a bus ==> difficoltà nel localizzare errori sulla rete - semplicità nelle connessioni spiegare cosa succede nella rete a BUS se rompo la backbone, tolgo il tappo, rompo il cavo dalla backbone al pc cosa è la porta uplink nello switch? Rete TOKEN RING ==> rete proprietaria della IBM (Proprietaria ==> tecnologia soggetta a brevetti per cui la concorrenza non può replicarla) - Un carrello detto token ruota nell'anello (è unico). i singoli PC controllano se il token è libero: se si depositano il messaggio che verrà prelevato dal PC destinatario. Non ci possono essere collisioni (trasmissioni contemporanee) poichè non ho altri token Inviato: 27 Ott :00 am Oggetto: 5M - 27/10/ In Internet la rete 10 non esiste! Il numero di reti di classe B sono ( )*254. Ogni rete di classe B consente di avere 255*254 ip disponibili Il numero di reti di classe C sono ( )*255*254. Ogni rete di classe C consente di

22 avere 254 ip disponibili Classe C (IP da x a x) La rete di loopback ( ) è quella virtuale composta dal PC su cui sto operando (IP ) Tale rete è di tipo diagnostico. serve a verificare che lo stack TCP/IP funzioni corretamente. cosa è => IP di Broadcast per la rete privata di classe A Il comando route consente di definire dei percorsi di instradamento. A secondo delle reti elencate verrà utilizzato un opportuno Gateway. Se l'ip richiesto non appartiene a nessuna delle reti elencate la richiesta verrà ruotata al gateway associato alla rete fittizia (default route) C:\Documents and Settings\Utente1>route print =========================================================================== Elenco interfacce 0x1... MS TCP Loopback interface 0x d 60 bd... NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family - iniport dell'utilitó di pianificazione pacchetti =========================================================================== =========================================================================== Route attive: Indirizzo rete Mask Gateway Interfac. Metric Gateway predefinito: =========================================================================== Reti private

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5N - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Appunti illustrati in classe

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5N - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Appunti illustrati in classe lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista utenti Gruppi Profilo Non ci sono nuovi messaggi Log out [ ] Classe 5N - 1 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Indice del forum -> Classe

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 25 Giu 2005 11:28 am Soggetto: I MODULO - RETI - CLASSE 5N

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 25 Giu 2005 11:28 am Soggetto: I MODULO - RETI - CLASSE 5N Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Esci [ ] I MODULO - RETI - CLASSE 5N Indice del forum -> Appunti - Classi

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 APPLIANCE FAX F90 Quick start guide Rev 1.2 1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 2. Messa in opera... 3 2.1 Connessione dell apparato... 3 2.2 Primo accesso

Dettagli

Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA

Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA A.S. 2003-2004 Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Guida ragionata al troubleshooting di rete

Guida ragionata al troubleshooting di rete Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente

Dettagli

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)... Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE www.mauriziocozzetto.it/docs/sistemiabacus%20soluzionetema20032004proposta2.doc - Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS"

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Lavorare in Rete Esercitazione

Lavorare in Rete Esercitazione Alfonso Miola Lavorare in Rete Esercitazione Dispensa C-01-02-E Settembre 2005 1 2 Contenuti Reti di calcolatori I vantaggi della comunicazione lavorare in rete con Windows Internet indirizzi IP client/server

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli