LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL C.O.N.I. NELLE CONTROVERSIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL C.O.N.I. NELLE CONTROVERSIE"

Transcript

1 LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL C.O.N.I. NELLE CONTROVERSIE INSTAURATE TRA IL RICEVITORE AUTORIZZATO E LO SCOMMETTITORE Sommario: 1. Inquadramento normativo 2. Descrizione del fatto 3. Motivi della decisione 4. Considerazioni conclusive. 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO La scommessa in senso lato costituisce un contratto tipico, disciplinato dagli artt e ss. del c.c., tradizionalmente definito aleatorio, in ragione del quale una parte assume il rischio di un evento casuale che incide sul contenuto del suo diritto o della sua prestazione contrattuale. Pertanto, per scommessa s intende qualsiasi puntata, di contenuto patrimoniale, da attribuirsi in base all esito di un giuoco o di un qualsiasi fatto, anche soltanto soggettivamente incerto. L interesse meritevole di tutela è, dunque, costituito dalla possibilità di acquisire un occasione favorevole ed è in ragione di tale possibilità che si giustifica il corrispettivo. La normativa che disciplina la scommessa sportiva ha subito una profonda evoluzione legislativa e giurisprudenziale; infatti, il D.Lgs. 14 aprile 1948, n. 496, intitolato Disciplina delle attività di giuoco, aveva espressamente riservato l organizzazione e l esercizio di giuochi d abilità e di concorsi pronostici, per i quali si corrisponda una ricompensa di qualsiasi natura e per la cui partecipazione sia richiesto il pagamento di una somma di danaro, allo Stato e, precisamente, al Ministero delle Finanze, che ne effettuava la gestione direttamente o per mezzo di persone fisiche o giuridiche che presentavano adeguate garanzie d idoneità. La riserva statale contemplata dal decreto de quo era sicuramente frutto di una politica di contenimento nei confronti delle attività di gioco e di scommesse, in quanto non ritenute attività economiche commerciali, oltre che per ragioni di tutela dell ordine pubblico e per motivi di carattere fiscale, che si potevano ritenere superate solo per il tramite della gestione pubblica dell organizzazione dei giochi. L art. 6 del D.Lgs. 14 aprile 1948, n. 496 riservava al Coni e all Unione Nazionale Incremento Razze Equine, l organizzazione e l esercizio delle attività di giuoco connesse alle manifestazioni sportive svolte sotto il loro controllo, disponendo l attribuzione in loro favore dei profitti derivanti da tali scommesse. Tale impostazione normativa ha reso possibile l autofinanziamento dello sport italiano. A causa della insorta necessità di reperire nuovi introiti finanziari per il sostentamento dello sport ed a causa dell esigenza di reprimere il diffuso fenomeno delle scommesse clandestine 1, con la L. 28 dicembre 1995, n. 549, intitolata Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, è stata prevista la possibilità di scommettere sia su singoli eventi che sugli esiti finali dei campionati e di destinare i proventi conseguiti a fini sociali, allo scopo di favorire lo sviluppo delle attività sportive mediante adeguati investimenti in infrastrutture sportive. Tale disposizione normativa prevedeva, inoltre, la possibilità di affidare l organizzazione e l esercizio delle scommesse, fino ad allora riservate al Coni o, comunque, svolte sotto il controllo dello stesso, in concessione a persone fisiche, società ed altri enti, rinviando ad apposito regolamento, da emanarsi con decreto del Ministero delle Finanze, per l organizzazione e l esercizio delle stesse. Con DM 2 giugno 1998, n. 174, pertanto, in attuazione del comma 230 dell art. 3 della L. n. 549 del 1995, si dettava apposito regolamento per l organizzazione e l esercizio delle giocate sia su totalizzatore che a quota fissa, limitatamente però alle competizioni sportive organizzate dal Coni e svolte sotto il proprio controllo, ivi comprese le competizioni internazionali, i giuochi mondiali, continentali, di area europea ed extraeuropea riguardanti gli sport olimpici. L art. 2 del Regolamento di cui sopra prevede, infatti, che il C.O.N.I. può attribuire, con gara da espletare secondo la normativa nazionale e comunitaria, le concessioni per l'esercizio delle scommesse 1 Il legislatore aveva cercato di arginare il fenomeno delle scommesse clandestine con la L. del 13 dicembre 1989, n. 401, che regolava un complesso di ipotesi attinenti alla frode in competizioni sportive. 1

2 sportive al totalizzatore nazionale e a quota fissa a persone fisiche, società ed altri enti con idonei e comprovati requisiti anche in ordine alla solidità finanziaria, sulla base della trasparenza dell' assetto proprietario ed efficienza della gestione dei singoli punti di accettazione delle scommesse; del potenziamento della rete di raccolta ed accettazione delle scommesse; della razionale e bilanciata distribuzione sul territorio secondo parametri programmati e controllabili; dell omogeneità ed equilibrio della remunerazione stabilita per le varie categorie di concessionari; dell eventuale previsione di scaglioni retributivi decrescenti che consentano maggiori ricavi iniziali per il concessionario in funzione dei costi di avviamento; della garanzia della libertà di concorrenza e di mercato mediante la previsione di parametri volti ad impedire l'abuso di posizioni dominanti, determinati tenendo anche conto del numero delle concessioni attribuite a ciascuna persona fisica, società o altri enti e del volume di scommesse raccoglibili da ciascun concessionario; della previsione di modalità di controllo centralizzato ed in tempo reale delle scommesse e dei relativi flussi finanziari, anche mediante l'imposizione ai concessionari di obblighi di segnalazione all'amministrazione finanziaria di scommesse anomale per entità economica e ripetizione del medesimo pronostico. I concessionari adottano per la gestione delle scommesse strumenti informatici conformi alle specifiche tecniche stabilite con decreto del Ministero delle finanze. A tal proposito è bene sottolineare che, come affermato dalla sentenza del T.A.R. Puglia Lecce, sez. I, 15 marzo 2004, n. 1880, a seguito dell'ampliamento delle possibilità per i privati di ottenere dallo Stato o dagli altri enti concessionari "ex lege" (Coni ed Unire) concessioni, autorizzazioni o nulla osta per esercitare l'accettazione o la gestione delle scommesse, la riserva di attività a favore dello Stato appare giustificata, più che dall'interesse statale al monopolio della gestione, dal fine di controllo e dalla configurazione della gestione delle scommesse come attività caratterizzata da elementi pubblicistici. Pertanto, la gestione e la raccolta delle scommesse nel nostro ordinamento va considerata come un pubblico servizio e, quindi, la disciplina che la riguarda è ontologicamente destinata alla cura e salvaguardia di interessi generali e ad assicurare agli utenti standards adeguati di qualità. In seguito, con la L. n.133 del 13 maggio 1999, all art. 16, comma 1, si è prevista la possibilità, per il Ministero delle Finanze, di disporre l accettazione di nuove scommesse a totalizzatore o a quota fissa, relative ad eventi sportivi diversi dalle corse dei cavalli e dalle competizioni organizzate dal Comitato Olimpico Italiano (CONI) da parte dei soggetti cui è affidata in concessione l accettazione delle scommesse, rinviando ad apposito regolamento da emanarsi con decreto ministeriale, l organizzazione e l esercizio di tali nuove scommesse. Un importante svolta si è verificata grazie al DM del Ministero dell Economia e delle Finanze del 31 maggio 2002, emanato in concomitanza ai campionati mondiali di calcio del 2002 svoltisi in Giappone e Corea, che disciplina l accettazione telefonica e telematica delle scommesse sportive in attuazione del DM 15 febbraio 2001, n Tale decreto, consente, per la prima volta in Italia, di scommettere via Internet sugli avvenimenti sportivi e, in linea con le disposizioni precedentemente emanate, riserva l accettazione delle giocate ai soli concessionari autorizzati e la subordina alla stipula, con lo scommettitore, di apposito contratto. Quest ultimo, deve essere univocamente numerato nell ambito della concessione, e la sua efficacia viene subordinata alla condizione sospensiva dell apertura di un conto personale intestato allo scommettitore. Inoltre, a maggior tutela del consumatore sportivo, ne viene previsto lo schema tipo mediante espressa approvazione dell Amministrazione Finanziaria. Il baricentro dell impianto normativo de quo è, come già visto, rappresentato dal DM 2 giugno 1998, n del Ministro delle Finanze recante le disposizioni per l organizzazione e l esercizio delle scommesse a Totalizzatore ed a Quota Fissa su competizioni sportive organizzate dal C.O.N.I. L art.7 dispone che le scommesse sono effettuate esclusivamente presso i punti di accettazione espressamente autorizzati dal C.O.N.I. e dall'autorità di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dal 2 I concorsi pronostici a svolgimento periodico (Totocalcio) connessi con le partite di calcio o con altre competizioni sportive il cui pronostico possa essere espresso in modo analogo a quello previsto per gli incontri di calcio sono disciplinati dalle norme per l'applicazione e l'esecuzione del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, approvate con D.P.R. 18 aprile 1951, n. 581, modificato con D.P.R. 5 aprile 1962, numero 806, nonché dal Regolamento speciale approvato con D.M. 23 marzo 1963 e modificato con D.M. 23 dicembre gennaio luglio luglio luglio luglio dicembre marzo novembre agosto giugno marzo maggio giugno giugno dicembre maggio 1986, 9 ottobre 1987 e 27 settembre

3 presente regolamento, il quale è esposto al pubblico nei luoghi dove si effettuano le scommesse stesse. Ai sensi dell art.10, la scommessa accettata è certificata dalla ricevuta emessa dal sistema di accettazione secondo le modalità di cui all'articolo 15 3 ; la ricevuta costituisce l'unica prova di partecipazione alla scommessa e non può essere sostituita da nessun altro documento o da prova testimoniale; in caso di suo smarrimento o distruzione si perde il diritto alla riscossione della vincita e all'eventuale rimborso. All'atto del ritiro della ricevuta, lo scommettitore accerta che gli estremi della scommessa sono conformi alla richiesta; non essendo ammesso alcun reclamo una volta che lo scommettitore si sia allontanato dallo sportello. Il pagamento delle vincite avviene secondo le disposizioni dell art.11 e, quindi, viene effettuato subito dopo la convalida del risultato e la diramazione delle quote per le scommesse a totalizzatore e dopo la convalida del risultato per le scommesse a quota fissa, unicamente dietro presentazione della ricevuta delle stesse. 2. DESCRIZIONE DEL FATTO La scommessa in senso lato costituisce un contratto tipico, disciplinato dagli artt e ss. del c.c., tradizionalmente definito aleatorio, in ragione del quale una parte assume il rischio di un evento casuale che incide sul contenuto del suo diritto o della sua prestazione contrattuale. Pertanto, per scommessa s intende qualsiasi puntata, di contenuto patrimoniale, da attribuirsi in base all esito di un giuoco o di un qualsiasi fatto, anche soltanto soggettivamente incerto. L interesse meritevole di tutela è, dunque, costituito dalla possibilità di acquisire un occasione favorevole ed è in ragione di tale possibilità che si giustifica il corrispettivo. La normativa che disciplina la scommessa sportiva ha subito una profonda evoluzione legislativa e giurisprudenziale; infatti, il D.Lgs. 14 aprile 1948, n. 496, intitolato Disciplina delle attività di giuoco, aveva espressamente riservato l organizzazione e l esercizio di giuochi d abilità e di concorsi pronostici, per i quali si corrisponda una ricompensa di qualsiasi natura e per la cui partecipazione sia richiesto il pagamento di una somma di danaro, allo Stato e, precisamente, al Ministero delle Finanze, che ne effettuava la gestione direttamente o per mezzo di persone fisiche o giuridiche che presentavano adeguate garanzie d idoneità. La riserva statale contemplata dal decreto de quo era sicuramente frutto di una politica di contenimento nei confronti delle attività di gioco e di scommesse, in quanto non ritenute attività economiche commerciali, oltre che per ragioni di tutela dell ordine pubblico e per motivi di carattere fiscale, che si potevano ritenere superate solo per il tramite della gestione pubblica dell organizzazione dei giochi. L art. 6 del D.Lgs. 14 aprile 1948, n. 496 riservava al Coni e all Unione Nazionale Incremento Razze Equine, l organizzazione e l esercizio delle attività di giuoco connesse alle manifestazioni sportive svolte sotto il loro controllo, disponendo l attribuzione in loro favore dei profitti derivanti da tali scommesse. Tale impostazione normativa ha reso possibile l autofinanziamento dello sport italiano. A causa della insorta necessità di reperire nuovi introiti finanziari per il sostentamento dello sport ed a causa dell esigenza di reprimere il diffuso fenomeno delle scommesse clandestine 4, con la L. 28 dicembre 1995, n. 549, intitolata Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, è stata prevista la possibilità di scommettere sia su singoli eventi che sugli esiti finali dei campionati e di destinare i proventi conseguiti a fini sociali, allo scopo di favorire lo sviluppo delle attività sportive mediante adeguati investimenti in infrastrutture sportive. Tale disposizione normativa prevedeva, inoltre, la possibilità di affidare l organizzazione e l esercizio delle scommesse, fino ad allora riservate al Coni o, comunque, svolte sotto il controllo dello stesso, in concessione a persone fisiche, società ed altri enti, rinviando ad apposito regolamento, da emanarsi con decreto del Ministero delle Finanze, per l organizzazione e l esercizio delle stesse. Con DM 2 giugno 1998, n. 174, pertanto, in attuazione del comma 230 dell art. 3 della L. n. 549 del 1995, si dettava apposito regolamento per l organizzazione e l esercizio delle giocate sia su 3 L articolo de quo prevede che i concessionari trasmettono in tempo reale i dati relativi alle scommesse al sistema centrale, che emette immediatamente le ricevute, numerate progressivamente per i vari tipi di scommessa. 4 Il legislatore aveva cercato di arginare il fenomeno delle scommesse clandestine con la L. del 13 dicembre 1989, n. 401, che regolava un complesso di ipotesi attinenti alla frode in competizioni sportive. 3

4 totalizzatore che a quota fissa, limitatamente però alle competizioni sportive organizzate dal Coni e svolte sotto il proprio controllo, ivi comprese le competizioni internazionali, i giuochi mondiali, continentali, di area europea ed extraeuropea riguardanti gli sport olimpici. L art. 2 del Regolamento di cui sopra prevede, infatti, che il C.O.N.I. può attribuire, con gara da espletare secondo la normativa nazionale e comunitaria, le concessioni per l'esercizio delle scommesse sportive al totalizzatore nazionale e a quota fissa a persone fisiche, società ed altri enti con idonei e comprovati requisiti anche in ordine alla solidità finanziaria, sulla base della trasparenza dell' assetto proprietario ed efficienza della gestione dei singoli punti di accettazione delle scommesse; del potenziamento della rete di raccolta ed accettazione delle scommesse; della razionale e bilanciata distribuzione sul territorio secondo parametri programmati e controllabili; dell omogeneità ed equilibrio della remunerazione stabilita per le varie categorie di concessionari; dell eventuale previsione di scaglioni retributivi decrescenti che consentano maggiori ricavi iniziali per il concessionario in funzione dei costi di avviamento; della garanzia della libertà di concorrenza e di mercato mediante la previsione di parametri volti ad impedire l'abuso di posizioni dominanti, determinati tenendo anche conto del numero delle concessioni attribuite a ciascuna persona fisica, società o altri enti e del volume di scommesse raccoglibili da ciascun concessionario; della previsione di modalità di controllo centralizzato ed in tempo reale delle scommesse e dei relativi flussi finanziari, anche mediante l'imposizione ai concessionari di obblighi di segnalazione all'amministrazione finanziaria di scommesse anomale per entità economica e ripetizione del medesimo pronostico. I concessionari adottano per la gestione delle scommesse strumenti informatici conformi alle specifiche tecniche stabilite con decreto del Ministero delle finanze. A tal proposito è bene sottolineare che, come affermato dalla sentenza del T.A.R. Puglia Lecce, sez. I, 15 marzo 2004, n. 1880, a seguito dell'ampliamento delle possibilità per i privati di ottenere dallo Stato o dagli altri enti concessionari "ex lege" (Coni ed Unire) concessioni, autorizzazioni o nulla osta per esercitare l'accettazione o la gestione delle scommesse, la riserva di attività a favore dello Stato appare giustificata, più che dall'interesse statale al monopolio della gestione, dal fine di controllo e dalla configurazione della gestione delle scommesse come attività caratterizzata da elementi pubblicistici. Pertanto, la gestione e la raccolta delle scommesse nel nostro ordinamento va considerata come un pubblico servizio e, quindi, la disciplina che la riguarda è ontologicamente destinata alla cura e salvaguardia di interessi generali e ad assicurare agli utenti standards adeguati di qualità. In seguito, con la L. n.133 del 13 maggio 1999, all art. 16, comma 1, si è prevista la possibilità, per il Ministero delle Finanze, di disporre l accettazione di nuove scommesse a totalizzatore o a quota fissa, relative ad eventi sportivi diversi dalle corse dei cavalli e dalle competizioni organizzate dal Comitato Olimpico Italiano (CONI) da parte dei soggetti cui è affidata in concessione l accettazione delle scommesse, rinviando ad apposito regolamento da emanarsi con decreto ministeriale, l organizzazione e l esercizio di tali nuove scommesse. Un importante svolta si è verificata grazie al DM del Ministero dell Economia e delle Finanze del 31 maggio 2002, emanato in concomitanza ai campionati mondiali di calcio del 2002 svoltisi in Giappone e Corea, che disciplina l accettazione telefonica e telematica delle scommesse sportive in attuazione del DM 15 febbraio 2001, n Tale decreto, consente, per la prima volta in Italia, di scommettere via Internet sugli avvenimenti sportivi e, in linea con le disposizioni precedentemente emanate, riserva l accettazione delle giocate ai soli concessionari autorizzati e la subordina alla stipula, con lo scommettitore, di apposito contratto. Quest ultimo, deve essere univocamente numerato nell ambito della concessione, e la sua efficacia viene subordinata alla condizione sospensiva dell apertura di un conto personale intestato allo scommettitore. Inoltre, a maggior tutela del consumatore sportivo, ne viene previsto lo schema tipo mediante espressa approvazione dell Amministrazione Finanziaria. Il baricentro dell impianto normativo de quo è, come già visto, rappresentato dal DM 2 giugno 1998, n del Ministro delle Finanze recante le disposizioni per l organizzazione e l esercizio delle scommesse a Totalizzatore ed a Quota Fissa su competizioni sportive organizzate dal C.O.N.I. 5 I concorsi pronostici a svolgimento periodico (Totocalcio) connessi con le partite di calcio o con altre competizioni sportive il cui pronostico possa essere espresso in modo analogo a quello previsto per gli incontri di calcio sono disciplinati dalle norme per l'applicazione e l'esecuzione del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, approvate con D.P.R. 18 aprile 4

5 L art.7 dispone che le scommesse sono effettuate esclusivamente presso i punti di accettazione espressamente autorizzati dal C.O.N.I. e dall'autorità di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dal presente regolamento, il quale è esposto al pubblico nei luoghi dove si effettuano le scommesse stesse. Ai sensi dell art.10, la scommessa accettata è certificata dalla ricevuta emessa dal sistema di accettazione secondo le modalità di cui all'articolo 15 6 ; la ricevuta costituisce l'unica prova di partecipazione alla scommessa e non può essere sostituita da nessun altro documento o da prova testimoniale; in caso di suo smarrimento o distruzione si perde il diritto alla riscossione della vincita e all'eventuale rimborso. All'atto del ritiro della ricevuta, lo scommettitore accerta che gli estremi della scommessa sono conformi alla richiesta; non essendo ammesso alcun reclamo una volta che lo scommettitore si sia allontanato dallo sportello. Il pagamento delle vincite avviene secondo le disposizioni dell art.11 e, quindi, viene effettuato subito dopo la convalida del risultato e la diramazione delle quote per le scommesse a totalizzatore e dopo la convalida del risultato per le scommesse a quota fissa, unicamente dietro presentazione della ricevuta delle stesse. 3. MOTIVI DELLA DECISIONE Innanzitutto, la Cassazione, per quanto riguarda il caso in esame, ha affermato che il Coni non aveva legittimazione passiva in ragione del fatto che tra tale Ente e l attore non si era concluso alcun rapporto contrattuale. Infatti, ai sensi dell art.1326 c.c., il contratto si ritiene concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell accettazione dell altra parte; l accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell affare o secondo gli usi. Nella situazione concreta oggetto della presente analisi, invece, non si è verificata la immediata conclusione del contratto perché il ricevitore autorizzato non rappresenta il Coni o gli altri concorrenti, ma è semplicemente un incaricato dello stesso scommettitore. In altre parole, a differenza della partecipazione al concorso pronostici Totocalcio effettuata direttamente presso un ufficio del Coni, che comporta l immediata conclusione del contratto nel momento in cui l ufficio competente accetta la scheda e riscuote la posta, nel caso di partecipazione effettuata presso un ricevitore autorizzato non si verifica l immediato perfezionamento del rapporto contrattuale; infatti, il contratto può ritenersi concluso solo nel momento in cui, così come disposto dal già analizzato art.1326 c.c., il proponente e, quindi, il Coni riceve i due tagliandi della scheda di partecipazione, venendo formalmente a conoscenza dell accettazione dell altra parte. Alle considerazioni de quibus, la Suprema Corte aggiunge il fatto che il contratto non può ritenersi concluso anche in ragione delle disposizioni contenute nel D.M. 10 maggio Infatti, la matrice non era stata ritrovata tra quelle custodite ai sensi dell art.7 oltre al fatto che il giocatore, in presenza di rilevata difformità, avrebbe dovuto chiedere l annullamento della scheda convalidata ex art.6. Per quanto concerne la posizione del Coni in riferimento al danno subito dallo scommettitore, la Suprema Corte non ha rilevato una responsabilità aquiliana di tale Ente ai sensi dell art.2049 c.c., in cui si prevede che i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro commessi nell esercizio delle incombenze cui sono adibiti. Infatti, il gestore della ricevitoria non ha alcun rapporto di preposizione con l ente gestore del concorso ma è semplicemente un mandatario a titolo oneroso dello scommettitore, deputato dell attività di raccolta della scommessa. Ex pluribus, si ritiene utile riportare quanto affermato dal Tribunale di Roma con la sentenza del 17 gennaio 1994; l organo giudicante, infatti, nell occasione ha ritenuto che è da escludere la responsabilità del Coni qualora il ricevitore abbia smarrito, in assenza di dolo o colpa grave, la matrice della schedina vincente di un concorso Enalotto e non l abbia, pertanto, trasmessa al Coni. 1951, n. 581, modificato con D.P.R. 5 aprile 1962, numero 806, nonché dal Regolamento speciale approvato con D.M. 23 marzo 1963 e modificato con D.M. 23 dicembre gennaio luglio luglio luglio luglio dicembre marzo novembre agosto giugno marzo maggio giugno giugno dicembre maggio 1986, 9 ottobre 1987 e 27 settembre L articolo de quo prevede che i concessionari trasmettono in tempo reale i dati relativi alle scommesse al sistema centrale, che emette immediatamente le ricevute, numerate progressivamente per i vari tipi di scommessa. 5

6 Problematica particolare è rappresentata, invece, dalla responsabilità del ricevitore in quanto è stata riscontrata la presenza di una giurisprudenza oscillante. Il Tribunale di Lecce, con la sentenza 10 luglio 2000, ha affermato che nella controversia tra partecipanti al gioco-scommessa "Totogol" e il ricevitore incaricato di trasmettere le giocate al Coni, l'errore del ricevitore nell'inoltrare una giocata diversa da quella da lui già predisposta, offerta al pubblico e fatta propria dai giocatori - risultata vincente, a differenza di quella in effetti trasmessa al Coni - integra errore non essenziale e non comporta risarcimento del danno a carico del ricevitore giacché non integra inadempimento di mandato nè vendita di "aliud pro alio", quando in concreto non sia ravvisabile nè un incarico previamente conferito al ricevitore perché adottasse un certo tipo di giocata, nè un predeterminato connotato della giocata acquistata. Sulla medesima linea interpretativa 7 si pone la sentenza della Cassazione del , n , secondo la quale in tanto può affermarsi la responsabilità del ricevitore per la mancata partecipazione al concorso da parte dello scommettitore in quanto quest'ultimo - attore nel giudizio risarcitorio e, pertanto, gravato ex art c.c. del relativo onere - abbia dato la prova del dolo o della colpa grave del ricevitore nel non trasmettere all'archivio dell'enalotto la matrice stessa. In realtà, a modesto parere dello scrivente, va accolta la posizione contraria espressa dalla Cassazione con la sentenza n.9602, secondo la quale il ricevitore della schedina di totocalcio è responsabile per i danni subiti dallo scommettitore a causa del mancato rinvenimento della matrice della schedina di partecipazione al concorso, ove non provi che il fatto è derivato da causa a lui non imputabile o che nel suo comportamento sono ravvisabili solo gli estremi della colpa lieve. In particolare, nella sentenza de qua, si afferma che dal coordinamento degli artt e 1218 c.c. deriva che, pur in presenza di clausola limitativa della responsabilità alla colpa lieve, il debitore ha l'onere di provare che l'inadempimento o l'inesatto adempimento è dipeso da causa a lui non imputabile; a norma dell'art c.c. l'onere della prova si distribuisce nel senso che il creditore, il quale chieda il risarcimento del danno da inadempimento, è tenuto a provare la mancata o inesatta esecuzione della prestazione (oltre - si intende - l'esistenza e l'ammontare del danno) ed al debitore, il quale si avvalga di clausola limitativa della responsabilità, spetta provare l'esistenza della clausola e la concorrenza delle condizioni che ne legittimano l'operatività; distribuzione dell'onere probatorio, questa, che trova giustificazione nel rilievo che il creditore ha scarse possibilità di individuare le cause che hanno dato origine all'inadempimento, trattandosi di vicende comprese nell'ambito di attività del debitore. L ultimo punto sul quale si è soffermata la Suprema Corte riguarda la presunta illegittimità del Regolamento approvato con il D.M. 10 maggio 1983 in riferimento alla Direttiva del Consiglio 5/4/1993 n.13 93/13/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori e finalizzato ad approntare strumenti di tutela verso quelle clausole contrattuali che prevedono a danno del consumatore uno significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto. La direttiva de qua, infatti, all art.7 prevede che gli Stati membri, nell'interesse dei consumatori e dei concorrenti professionali, provvedono a fornire mezzi adeguati ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e dei consumatori. A detta della Suprema Corte, il D.M. 10 maggio 1983 non viola la direttiva CE n.13/1993 e le norme attuative interne, poiché le norme di cui agli artt.3, 6 bis, 7 e 14 del Reg. non hanno una natura vessatoria ma sono finalizzate ad assicurare la tutela del consumatore garantendo la trasparenza e l attendibilità della verifica delle giocate. D altronde la Cassazione civile, con la sentenza 12 luglio 1991, n. 7763, aveva già affermato che, con riguardo al concorso a pronostici del "totocalcio", le clausole fissate nell'apposito regolamento, ancorché di tipo vessatorio, quale quella che stabilisce un termine di decadenza per proporre eventuali reclami, sono vincolanti nei confronti del giocatore, pur senza la specifica approvazione per iscritto contemplata dall'art c.c., atteso che questa trova equipollente nella grande pubblicità e diffusione del regolamento stesso, predisposte proprio al fine di richiamare l'attenzione dei partecipanti al gioco su tutte le condizioni ad esso inerenti. 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 7 Tale inquadramento potrebbe trovare giustificazione nel fatto che dietro lo smarrimento della matrice ben potrebbe nascondersi la truffa del giocatore. 6

7 Nella sentenza oggetto della presente analisi si afferma l irresponsabilità del Coni in riferimento ai danni arrecati allo scommettitore dalla condotta del ricevitore autorizzato, in quanto mancano i presupposti per l applicazione dell art.2049 c.c., non essendo presente un rapporto di preposizione tra la ricevitoria e l ente gestore. Pur volendo accettare la posizione de qua, negando, pertanto, la sussistenza di quel rapporto di immedesimazione organica necessaria al fine di rilevare un rapporto di preposizione, non può non evidenziarsi la necessità normativa di delineare la responsabilità del ricevitore, assicurando in tal modo la tanto decantata tutela del consumatore. Di conseguenza, non può accettarsi il pur diffuso orientamento giurisprudenziale in virtù del quale l errore del ricevitore nell inoltrare una giocata diversa da quella predisposta dal cliente o la mancata trasmissione all ente gestore della matrice della giocata non possono configurare una responsabilità se non nel caso in cui il cliente provi, ai sensi dell art.2697 c.c., il dolo o la colpa grave. In altre parole, è fondamentale porre l attenzione su due ordini di problemi: l onere della prova e la legittimità della limitazione di responsabilità del ricevitore ai soli casi di dolo o colpa grave. Se è vero che tra il cliente ed il ricevitore intercorre un rapporto di mandato, allora quest ultimo, essendosi obbligato ai sensi dell art.1703 c.c. a compiere uno o più atti giuridici per conto dell altra parte, deve eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia, così come disposto dall art.1710 c.c.. Allo stesso modo, l art.1176 c.c. impone al debitore di adempiere la propria prestazione secondo il criterio di diligenza poc anzi citato. Nel caso in cui la prestazione non venga correttamente eseguita, il debitore, ai sensi dell art.1218 c.c., è tenuto a risarcire il danno se non prova che l inadempimento è stato determinato da cause a lui non imputabili. Pertanto, per quanto riguarda l onere della prova, è il ricevitore ad avere l obbligo di provare la sussistenza di circostanze a lui non dovute che hanno determinato la mancata o inesatta prestazione, mentre lo scommettitore deve semplicemente provare la mancata o inesatta esecuzione della stessa. Per quanto riguarda la limitazione di responsabilità ai soli casi di dolo o colpa grave, non si condivide nessuna delle posizioni giurisprudenziali analizzate nel presente lavoro. Infatti, la prestazione del ricevitore autorizzato deve, a modesto parere dello scrivente, farsi rientrare nella categoria delle obbligazioni di risultato e non di mezzo, tipiche dei liberi professionisti quali medici o avvocati. Mentre nelle obbligazioni di mezzo si chiede al professionista di prestare le proprie capacità professionali al fine di tentare di raggiungere un obiettivo, senza pretendere ex ante la certezza del raggiungimento del risultato sperato, nell obbligazione di risultato il debitore è tenuto a raggiungere lo scopo perseguito dal cliente. Pertanto, nel caso di specie, il ricevitore è obbligato ad assicurare al cliente la regolarizzazione della scommessa proposta. In tal caso non può essere giustificata una limitazione di responsabilità ai soli casi di dolo o colpa grave stante l inapplicabilità del secondo comma dell art.1176 c.c. nella parte in cui si dispone che nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata; né è possibile applicarsi l art.2236 c.c. in ragione del quale se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave. Ex pluribus, va sottolineato che, ai sensi dell art.1229 c.c., è nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave, oltre al fatto che manca una previsione del genere nel Regolamento approvato con D.M Se vi fosse prevista, oltre ai conseguenti dubbi di legittimità in ragione dell analizzato art.1229 c.c., non potrebbe nascondersi la natura vessatoria di una disposizione di tal guisa. In tal caso, pertanto, sarebbe necessaria, ai sensi dell art.1341 c.c., una specifica approvazione da parte del contraente a nulla rilevando la grande pubblicità e diffusione del regolamento stesso, che la citata sentenza 12 luglio 1991 n.7763 ha posto a giustificazione della legittimità delle clausole ivi presenti pur senza la specifica approvazione prevista dal codice civile. Inoltre, la supposta illegittimità, nella controversia analizzata, del D.M in relazione alla Direttiva CE n.13/93 sarebbe in tal caso fondata vista la natura vessatoria di una norma del genere, non finalizzata certamente ad assicurare la tutela del consumatore, bensì a limitarne le pretese risarcitorie ai soli casi di dolo o colpa grave del ricevitore. Nicola Monfreda Ufficiale Guardia di finanza 7

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Prot. n. 2009/ 47010 /giochi/sco Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 88 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

SCOMMESSE SPORTIVE. Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

SCOMMESSE SPORTIVE. Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO SCOMMESSE SPORTIVE Prot n. 2011/24751/giochi/GST Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Misure per la regolamentazione della raccolta a distanza dei concorsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

IL DIRETTORE GENERALE dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato IL DIRETTORE GENERALE dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato Visto il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la disciplina delle

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato IL DIRETTORE GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO, IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Circolare AAMS 14 Luglio 2003

Circolare AAMS 14 Luglio 2003 Circolare AAMS 14 Luglio 2003 D.M. 15 febbraio 2001, n.156. D. D. 30 maggio 2002 concernenti la raccolta telefonica e telematica delle giocate relative a scommesse. Chiarimenti della relativa disciplina.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Raccolta delle formule di scommessa ippica a totalizzatore denominata «Ippica nazionale» (G.U. 31 dicembre 2007, n. 302).

Raccolta delle formule di scommessa ippica a totalizzatore denominata «Ippica nazionale» (G.U. 31 dicembre 2007, n. 302). D.Dirett. 13 dicembre 2007. Raccolta delle formule di scommessa ippica a totalizzatore denominata «Ippica nazionale» (G.U. 31 dicembre 2007, n. 302). Min. economia e finanze - Amministrazione autonoma

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R Direzione Provinciale II di Roma Staff del Direttore DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 102/2015 AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze

Ministero dell economia e delle finanze Prot. N. 12983/Giochi/GAD Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Modalità di calcolo e di versamento dell imposta unica sui giochi

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Nomenclatore unico delle definizioni

Nomenclatore unico delle definizioni PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL ESERCIZIO DEI GIOCHI PUBBLICI DI CUI ALL ARTICOLO 1-BIS, DEL DECRETO LEGGE 25 SETTEMBRE 2008, N. 149 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE

Dettagli

TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA

TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA di Massimo Gentile Il caso di specie Oggetto del presente approfondimento è una recentissima pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sentenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

POLIZIA DI STATO Questura di Udine. Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione

POLIZIA DI STATO Questura di Udine. Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione POLIZIA DI STATO Questura di Udine Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione Norme principali di riferimento in materia di scommesse e gioco Testo Unico delle Leggi di Pubblica

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato Prot. n. 1034/CGV Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato Rimozione dei casi di offerta in assenza di autorizzazione, attraverso rete telematica, di giochi,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Prot. n. 2005/5464/COA/UDC Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni ed integrazioni,

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Lo schema di Conto giudiziale riporterà le seguenti espressioni per le motivazioni indicate:

Lo schema di Conto giudiziale riporterà le seguenti espressioni per le motivazioni indicate: NOTA ILLUSTRATIVA PER LA COMPILAZIONE DEI CONTI GIUDIZIALI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI SEGUENTI GIOCHI: - GIOCHI DI ABILITA A DISTANZA NONCHE DEI GIOCHI DI SORTE A QUOTA FISSA E DEI GIOCHI DI CARTE ORGANIZZATI

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Prot. n. 2005/5176/COA/UDC Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli