Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calibrazione. Lo strumento idealizzato"

Transcript

1 Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d acqusre spermentalmente (dentfcare) l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta dell operazone d calbrazone. Argoment : defnzone del modello d strumento dealzzato; la tecnca della regressone lneare; la verfca della bontà d una regressone; l processo d calbrazone. Lo strumento dealzzato

2 Lo strumento dealzzato Lo strumento prma d essere tale è un oggetto fsco, qund soggetto n ogn sua parte alle legg della fsca che governano fenomen che caratterzzano cascuna d esse L oggetto è qund caratterzzato da un nseme d propretà, comportament, d vara natura Solo un sottonseme d queste caratterstche è utle per la msura e solo lmtando opportunamente le condzon Il comportamento è tpcamente descrtto attraverso equazon dfferenzal Solo lmtando opportunamente le condzon al contorno le legg d funzonamento s rducono ad una legge utle per la msura (es una costante) e l «oggetto strumento» può essere utlzzato come «strumento». 3 Lo strumento reale Lo strumento può essere rappresentato come un sstema a pù ngress ed una sngola uscta. Ingress: desderato d nterferenza d modfca Uscta: msura d nterferenza d modfca desderato STRUMETO msura La completa caratterzzazone d uno strumento prevedrebbe l ndvduazone spermentale della sua funzone d trasfermento ovvero della funzone che lega l uscta a tutt gl ngress. Msura=f(desderato, nterferenza, modfca) La msura è n genere dpendente, attraverso le sensbltà ncrocate, a molt ngress dvers da quello desderato. Partcolare mportanza rvestono anche l tempo e la frequenza, come vedremo nel proseguo del corso. 4

3 Lo strumento dealzzato Dal punto d vsta metrologco lo strumento vene normalmente rcondotto ad un sstema sngolo ngresso sngola uscta (SISO). Ingress: desderato d nterferenza d modfca Uscta: msura d nterferenza d modfca desderato STRUMETO msura La caratterzzazone dello strumento vene semplfcata: Msura=f(desd., nterf., modf.)=k(desderato) desderato+offset La dpendenza dell uscta dall ngresso vene rdotta ad un sngolo parametro (K) detto coeffcente d calbrazone. elle comun applcazon n ambto spermentale l coeffcente d calbrazone è n realtà una costante d calbrazone e l offset è nullo. 5 Lo strumento dealzzato Il comportamento dello strumento reale è qund rcondotto a quello dello strumento deale defnble da una relazone ngresso-uscta: u(t)=k (t) con k costante, almeno nel campo d varabltà dell ngresso n cu vene utlzzato lo strumento. Out La costante d calbrazone non dpende dalla varabltà temporale dell ngresso: l dagramma ngresso / uscta è un segmento. Questo comportamento è detto statco: lo strumento non ha stat ntern che contrbuscono alla dnamca dell uscta. La funzone d trasfermento è una costante ed ogn varabltà In dell uscta è esclusvamente dovuta alla varazone dell ngresso con un legame puramente proporzonale e non rsente d altr dsturb. 6 3

4 Lo strumento dealzzato Lo strumento deale è un modello metrologco; la maggor parte degl strument ha caratterstche assmlabl allo strumento deale solo per partcolar modaltà d mpego. Occorre qund un metodo d anals che c permetta d capre come usare uno strumento perché funzon n manera deale. Dobbamo qund costrure un modello pù complesso del semplce SISO lneare; l anals del suo comportamento consentrà d capre n qual condzon s rduce al modello metrologco. La defnzone analtca delle caratterstche dnamche consente d capre alcune delle lmtazon d utlzzo. La defnzone spermentale delle caratterstche statche permette d costrure l modello metrologco (quas-deale) deale) dello strumento. Le caratterstche statche defnscono la qualtà della msura, qund valgono anche nelle applcazon dnamche. Quest element verranno dscuss nella seconda parte del corso. 7 Regressone d dat spermental Revsone de concett prncpal 8 4

5 Tendenze e regresson elle attvtà spermental è pratca comune correlare dat medante la regressone (fttng) d funzon matematche, come polnom d basso ordne o esponenzal, n bx y = a0 + a x + a x + L = a x y = ae = 0 Una delle funzon pù comunemente utlzzate per la caratterzzazone d strument è la retta. In altr cas è possble esegure una trasformazone n modo da rcondurre l legame ad una forma lneare. Il problema può essere così formulato: dato un nseme d coppe d dat (X, Y), trovare la funzone che descrve meglo l andamento generale 9 Tendenze e regresson Analzzamo n dettaglo l problema d regressone polnomale d ordne generco. M k y = a0 + ax+ ax + L = x a k k =0 M k e y x ak k = 0 Ordne M Errore M k errore quadratco per gl punt dsponbl I = y x ak = k= 0 I Mnmzzazone errore: M equazon del tpo = 0 k = 0: M a = Soluzone d un sstema lneare d ordne M { } Matrce coeffcent e termne noto k [ C] a = { B} k j k+ j kj = = = = C x x x B k k = x y = k, j = 0: M 0 5

6 Tendenze e regresson Affrontamo un caso partcolare: l modello d ordne 0 L errore per ogn punto è dato da y = a 0 e = y a 0 L errore quadratco totale è Mnmzzamo rspetto all ncognta Soluzone ( 0) = = I = e = y a I = = 0 ( a y ) 0 a 0 = a0 y = a0 y = 0 a0 = y ( ) = = = Il modello regressvo defnsce l coeffcente d regressone come la meda de valor e deve essere mpegato solo n assenza d una tendenza Tendenze e regresson Affrontamo l caso lneare, tpco della calbrazone d uno strumento: y = a0 + ax L errore oeper ogn punto oèdaoda dato L errore quadratco totale è e = y ( a + a x ) 0 ( ( 0 )) = = I = e = y a + a x I = ( ax + a0 y) = 0 a0 = Mnmzzamo rspetto alle ncognte I = x ax + a = 0 ( 0 y) a = Sstema d equazon a0+ x a= y = = = x a0+ x a= xy = = = 6

7 Tendenze e regresson Ordne Soluzone: a 0 = Condzon d esstenza: - Denomnatore non nullo Questo comporta: - > y x xy x = = = = x x = = x = a x x = = ( x ) = = = x x = = x y y x = x x 0 - punt dstnt, nfatt per punt concdent x = x s avrebbe = = = = ( ) x x = x x = x x = 0 3 Qualtà della regressone Per operare una regressone è necessaro potzzare un modello che «spegh» la dstrbuzone da dat dsponbl. Il modello rcalcherà l comportamento de dat quanto pù corrette sono le potes e a meno dell errore quadratco resduo. Per apprezzare la qualtà della regressone può essere utle analzzare l resduo. S calcolano qund le devazon del modello n ogn punto d msura: Δ = y y = y C( x, M) e le s dagrammano rspetto all ngresso x Se l modello è coretto, l resduo non può avere una relazone con la varable n ngresso, qund non può evdenzare una tendenza (un comportamento) rconoscble, coè rconducble ad un altro modello La dspersone de resdu deve essere qund «casuale» 7

8 Qualtà della regressone Per ogn coppa: x, y calcolare la msura con l polnomo d regressone: y = a + a x calcolare la devazone rspetto al valore d rfermento: Δ = y mettere n grafco le devazon n funzone dell ngresso ngresso. S deve verfcare l assenza d una qualsas tendenza 0 y La scala sulle devazon mette n evdenza eventual comportament anomal, n partcolare: tendenze d ordne superore rspetto all ordne del polnomo usato (la lnea «meda» rossa), qund un problema d modello; dsperson non omogenee (l punto cerchato n verde), qund un problema d qualtà de dat. Anomala d dspersone Dspersone corretta Anomala d tendenza 5 Qualtà della regressone lneare Possble quantfcare la qualtà della regressone e n partcolare d quella lneare? I dat sono realmente bene nterpretat da una retta? L ndcatore prncpe è l errore quadratco medo (*) tra modello e dat: σ yx, = ( y ( a0 + ax)) = E una msura della «dstanza» tra modello e dat ed è nulla se punt appartengono alla retta d regressone. el caso d carenza d correlazone, a σ y = ( y y) 0, essa tende allo scarto quadratco dalla meda delle msure = (scuramente maggore). Un ndcatore sntetco della qualtà della regressone σ y σ yx, è la dstanza percentuale dalla stuazone d assenza r = σ y d correlazone: l coeffcente d determnazone, r. * Possbl correzon per effett legat a pccolo σ yx, r = σ y 6 8

9 Qualtà della regressone Con questa notazone r = se tutt punt gaccono sulla retta r = 0 se punt hanno dstrbuzone casuale r 0 r r Una buona correlazone presenta un coeffcente d regressone superore a 0.98; per uno strumento c s aspetta un valore superore a Tendenze e regresson E noto che camb d coordnate possono semplfcare l nterpretazone de dat (es. le coordnate logartmche consentono d descrvere n termn lnear alcun fenomen come la scarca d un condensatore o n generale la rsposta esponenzale d un equazone dfferenzale d prmo grado). In quest cas s parla d regressone lneare con trasformazone. Grafcamente: 8 9

10 Tendenze e regresson Esamnamo un equazone esponenzale: y = ae hx Applcando l logartmo ad entramb termn ottenamo ln(y) = hx + ln(a) Y = Bx + A Pochè ln(a) è una costante, abbamo ottenuto una relazone lneare tra x e ln(y). Eseguendo qund l logartmo delle msure y (Y=ln(y)) ottenamo un problema d regressone nella forma lneare canonca Y = Bx + A con a=exp(a) e h=b 9 L operazone d calbrazone 0

11 Calbrazone La calbrazone è la procedura spermentale che permette d defnre la caratterstca metrologca pù mportante d uno strumento: l rapporto ngresso-uscta o guadagno o sensbltà (senstvty) Permette d mettere n relazone l'uscta d uno strumento con l'ngresso attraverso una msura nota e precsa dell'ngresso stesso. Stamo dentfcando una funzone d trasfermento. Tale relazone è genercamente non lneare ma per molt strument è costante, almeno nell ambto d partcolar condzon d utlzzo defnte propro per garantre questo comportamento Se l guadagno è costante, l uscta è puramente proporzonale all ngresso: s dce che lo strumento ha un comportamento statco ne confront dell ngresso, coè non produce effett dnamc propr dello strumento e nnescat dalla varabltà nel tempo dell ngresso. Opzon d calbrazone Obettv della calbrazone: valutazone metrologca d uno strumento (Costruttore, Responsable della Qualtà). Defnzone delle curve d calbrazone e taratura per cu è necessaro avere sa un numero elevato d punt nell ntervallo d varabltà dell ngresso sa un numero elevato d rpetzone della msura per lo stesso valore d ngresso. Defnzone d tutt gl element d nteresse generale (lmt d accuratezza, steres, effett d ngress, ) mantenmento n qualtà dello strumento (Responsable dell utlzzo) Valutazone dello stato generale dello strumento per cu sono necessare solo alcune msure rpetute n alcune stazon per garantre l corretto funzonamento del dspostvo. Verfca delle curve d calbrazone e taratura tpcamente svolta con procedura a sngolo cclo. 3

12 Calbrazone La procedura d calbrazone consste de seguent pass: regstrazone de dat ambental e verfca dell assenza d effett non controllat sullo strumento soggetto a calbrazone; applcazone d una sere d valor n ngresso allo strumento t e trascrzone de corrspondent valor n uscta; traccatura della curva (retta) d regressone; dentfcazone de valor caratterstc della funzone d calbrazone (per una retta: costante d calbrazone ed offset). el caso d sensbltà apprezzable ad ngress dvers da quello desderato è necessaro rpetere la calbrazone con valor dfferent d tal parametr (modfca o nterferenza) n modo da quantfcarne gl effett su parametr d calbrazone. S ottengono le derve d sensbltà o d zero: la dervata della costante d calbrazone, o dell offset, rspetto ad un ngresso ndesderato. 4 Modaltà d prova: sequenzale/casuale La calbrazone prevede l applcazone statca d ngress sull ntero campo d msura dello strumento. Gl ngress possono essere applcat n manera sequenzale o casuale. Una prova sequenzale prevede la varazone progressva dell ngresso sull ntervallo desderato, n salta (up-scale) ed n dscesa (down-scale): ogn applcazone dell ngresso consste n un ncremento/decremento del precedente. Una prova casuale prevede l applcazone degl ngress, dstrbut sull ntero ntervallo d varabltà, con un ordne casuale: ogn applcazone dell ngresso è ndpendente dal precedente. I requst operatv per la realzzazone della calbrazone sono strngent (ambente controllato o d laboratoro) e non compatbl con quell d eserczo: la calbrazone deve avvenre n condzon ambental controllate. 5

13 Modaltà d prova: sequenzale/casuale La prova con modaltà sequenzale permette d evdenzare gl effett d steres coè la presenza d dsspazon nello strumento che producono una varazone dell uscta dovuta all ncremento /alla dmnuzone progressvo/a dell ngresso (partcolarmente utle anche nelle prove oltre che nella calbrazone). La sequenza casuale permette d mnmzzare effett qual le nterferenze degl ngress non desderat e l steres. La conoscenza de fenomen fsc convolt permette d valutare a pror l mportanza della scelta. La strumentazone d buona qualtà dovrebbe presentare rdott effett steretc, qund una prova sequenzale non è crtca. 6 Calbrazone La calbrazone qund: èun operazone che permette d ottenere la relazone che lega l'uscta d uno strumento con l'ngresso attraverso l'mpego d una msura nota, certa e precsa dell'ngresso stesso; può essere applcata ad uno strumento, ad un sstema d msura o a un trasduttore sngolo; può avvenre tramte metodologa: dretta: le uscte dello strumento vengono confrontate con ngress omogene not (standard): d) es. peso calbrato, metro ndretta: se l enttà dell ngresso d calbrazone vene contestualmente msurata con uno strumento preventvamente calbrato. 7 3

14 Calbrazone IMPORTATE: l accuratezza dello strumento utlzzato per confronto deve essere un ordne superore d quella dello strumento da tarare. Wr < /0 Wm Incertezza della msura Wm Incertezza del rfermento Wr 8 Calbrazone e Taratura Operatvamente: dat d ngresso/uscta vengono trascrtt/regstrat n tabelle; dat vengono elaborat medante una regressone (lneare) n modo da ottenere la curva d calbrazone n forma analtca: v msurata = k Ingresso + h Ingresso v msurata el caso d uno strumento che present la msura n termn omogene con l ngresso, es. un manometro n cu s legga drettamente l valore d pressone), coeffcent d calbrazone correggono la lettura: P msurata = z P mposta + w con z e w 0 9 4

15 Taratura Operatvamente la relazone d calbrazone è nutle: l obettvo d un attvtà spermentale è d conoscere l ngresso applcato allo strumento data la sua uscta. La relazone d calbrazone vene qund rsolta rspetto alla msura per fornre la curva d taratura o dagramma d taratura: Msura = K v msurata + H relazone che permette d rcavare la msura da assegnare al msurando per un valore d lettura fornto da un dspostvo d msurazone. p ndcata = K v msurata + H p ndcata = Z p msurata + W La curva d taratura è una relazone bunvoca tra valor fornt dallo strumento e corrspondent valor da assegnare al msurando. Se la curva d taratura è una retta parleremo d costante d taratura; n caso contraro l comportamento non è lneare (mpego prevalente n applcazon statche). 30 Calbrazone La fgura mostra una curva d calbratura reale ottenuta medante un solo percorso d carco-scarco. Sono rportat dat relatv alla curva d calbrazone vera e propra, del tpo pressone ndcata/ pressone reale e valor della retta d regressone. Sono mostrate noltre le nformazon nerent le condzon ambental n cu s è svolta la prova, temperatura, e le condzon operatve, lvell d accelerazone e vbrazone. 3 5

16 Opzon d calbrazone La qualtà della calbrazone dpende dalle nformazon dsponbl ed n partcolare dal: numero d stazon utlzzate per defnre l andamento del legame ngresso-uscta sul campo d msura; numero d ccl mpegat per defnre parametr d qualtà valutando la dspersone delle rsposte sul campo d msura (rpetbltà, accuratezza, ). Se non serve defnre la qualtà dello strumento è nutle esegure ccl multpl d carco/scarco perché è nfatt suffcente un sngolo cclo d acquszone per defnre correttamente l legame funzonale, sempre che lo strumento sa n condzon ottmal. E mportante sottolneare che la regressone non è n grado d capre la dfferenza tra pù lvell d ngresso o pù msure per lvello a partà d numero complessvo d valutazon. 3 Calbrazone Pass del procedmento: regstrare dat ambental; acqusre le coppe d valor ngresso/uscta sull ntero campo d msura e, se necessaro, per pù ccl (se possble a partà d ngress, ma non necessaro); calcolare e traccare la retta d regressone; calcolare e mettere n grafco le devazon dalla retta d regressone; calcolare e traccare l ntervallo d confdenza; defnre le caratterstche d qualtà dello strumento. ATTEZIOE! S tratta d una procedura del tutto generca che non tene conto d tutte le caratterstche d funzonamento d uno strumento (s pens alla calbrazone d un termometro) 33 6

17 Calbrazone Dat da un rapporto su attvtà d laboratoro: calbrazone d un potenzometro lneare Msure cclo Pos Calbrazone La vsualzzazone de dat ovvero l mettere n grafco punt e la retta d regressone evdenza: comportament anomal; punt dscutbl; dfferenze d comportamento tra ccl d carco/scarco. Coeff. retta regressone: A = 0.87 B = otate qualche problema? La tendenza del modello (lneare n questo caso) nasconde possbl «ncoerenze» present ne dat sure [V] Ms Poszone [cm] 35 7

18 Calbrazone Vsualzzazone scostament dalla msura attesa: e =y -(a x +b) C s aspetta un andamento prvo d qualsas tendenza, coè «casuale» otate qualcosa? Aggungamo: valor med stazon; dspersone stazon. Comment? Errore: y-(ax-b) [V] Equazone V=0.87 cm Poszone [cm] Il dagramma evdenza ncongruenze d comportamento: la dspersone de punt estrem è molto pù pccola; la dfferenza d dspersone ndca un comportamento dverso; escludendo punt estrem s evdenza una tendenza lneare. 36 Calbrazone Qualora fosse gustfcato e corretto escludere punt estrem s otterrebbe una curva d calbrazone leggermente dversa Il grafco uscta/ngresso non s modfca sensblmente, camba nvece l grafco devazone/ngresso: Comment? la dstrbuzone delle dsperson è omogenea; la tendenza meda è evdentemente orzzontale; Errore: y-(ax-b) [V] la pccola dfferenza sulla -0.0 pendenza provoca dfferenze sensbl. Correzone mnma de coeff: a errato 0.87 a corretto 0.99 (err % ) Poszone [cm] Effetto sgnfcatvo sulla msura a FS: err msura a VFS:.343 mm su

19 Calbrazone: legame ngresso uscta Se esegut pù ccl d ngress, sono possbl tre schem operatv: A. regressone totale: s utlzzano nseme tutt valor dsponbl; B. regresson ndpendent e valutazone de valor med e delle devazon standard de coeff. d regressone per ogn cclo; C. rpetzone degl stess ngress e calcolo della regressone su valor med per ogn stazone.. Cclo Valore Dev. Globale Coeff Meda Std. A B Qualche domanda cu dovremo trovare una rsposta: Quale schema adottare? come sono nfluenzat coeffcent dalla poszone, x, e dal numero,, d msurazon svolte? cosa aggunge la molteplctà d x? a partà d numero d msure è meglo avere pù stazon o rpetzon? 38 Un commento sulla regressone Osservazon: ella soluzone B l calcolo della dspersone de coeffcent med fornsce solo una ndcazone: ccl sono troppo poch per un calcolo precso. La soluzone C, con l uso de valor med, prevede che motv d dspersone abbano dstrbuzone smmetrca (qund a meda nulla) nelle sngole stazon; noltre l valor medo probablmente non è precso, sempre vste le poche rpetzon S può dmostrare che usare due volte la stessa ascssa equvale ad utlzzare un solo punto con msura par al valore medo de sngol dat Qund l aggunta d punt n una sngola stazone d msura ha l solo effetto d mglorare la valutazone d quel valor medo, es n presenza d error d msura, ma non mglora la qualtà generale dell operazone Questa stuazone poteva essere prevsta: per nfnt punt x concdent, la soluzone non esste esattamente come per un solo punto. Le rpetzon qund non mglorano la stma de coeffcent della regressone A partà d nformazon le tre procedure fornscono gl stess rsultat. 39 9

20 Un commento sulla regressone Raccomandazon: S effettua sempre una regressone totale su tutt punt Anche quando s opera con rpetzone, gl ngress devono essere msurat ad ogn cclo, d fatto rentrando nell opzone A. Da evtare l utlzzo della medesma sere d valor d ngresso per dvers ccl d carco: la mprecsone d rproduzone dell ngresso tra var ccl verrebbe vsta come una mancanza d rpetbltà dello strumento n calbrazone (unco caso: blanca con pes calbrat). La decsone fnale dovrà però tenere conto anche della dscussone dell ncertezza de coeffcent della regressone 40 Altr mpegh della regressone 4 0

21 Altr mpegh della regressone La regressone è una procedura d stma de coeffcent d una funzone n grado d mnmzzare gl scostament d un modello dal comportamento defnto da un nseme d dat spermental. La regressone lneare è un utle mezzo per determnare da dat spermental le costant d funzonamento che determnano l uscta d un sstema n proporzone ad un ngresso dato: rgdezza d estremtà d una trave 3 L w ncastrata carcata trasversalmente; k = = 3EJ F 3 L F rgdezza d flessonale d una sezone d trave; EJ = 3 w L F modulo elastco d un materale E = A u Il coeffcente angolare della regressone che ha n ngresso l carco e n uscta lo spostamento è sempre correlato al parametro cercato. 4 Uso regressone Prendamo una sere d valor d un legame lneare (rgdezza come legame forza-spostamento o modulo elastco d un materale come legame sforzo-deformazone). Procedure possbl: calcolare rapport forza/spostamento e farne la meda (la meda sarebbe la stessa anche per pccole perturbazon de dat); calcolare l coeffcente angolare della regressone. ( )( ) s ( ) s sf s F K = F K = s Possamo dedurre che le due metodologe sono del tutto alternatve una all altra? Essendo pù semplce, s può usare la meda de rapport? 43

22 Uso regressone Evdentemente per y = k x coeffcent della regressone sono: ( ) ( )( ) ( ) k x x x ( x ) x ( x ) ( x)( x ) ( x )( x) k x ( x) x y x y A= = = k B=... = = 0 Così come per la meda de rapport s ottene: y A% = = k k = k x In campo spermentale dat però non seguono perfettamente l modello matematco d una retta prva d ntercetta ma essendo affett da error d msura s dsperdono attorno a tale andamento. In questo caso l rsultato s mantene? 44 Uso regressone Se dat non rspondono ad un comportamento perfettamente lneare punt possono non appartenere ad una retta spccata dall orgne F k _ k k s Usare rapport F/s, gnorando che cò equvale a spccare una retta dall orgne, può portare a una pendenza varable con l carco e a un valore medo dverso dalla pendenza del legame cercato: k k E l caso d una prova strutturale, n cu è quas nevtable avere goch o assestament, recuperat dall applcazone d un carco. 45

23 Da rcordare Concetto d separazone tra caratterstche metrologche e caratterstche funzonal d uno strumento. Metodologa per la calbrazone d un trasduttore/strumento, anche n presenza d sensbltà ncrocate. ecesstà d adeguare lo schema generale dell operazone alla tpologa specfca d uno strumento (da rprendere): la procedura d calbrazone dovrà tenere conto d come uno strumento funzona. Identfcazone spermentale della funzone d trasfermento d un sstema (caso statco). Valdtà del processo d dealzzazone d uno strumento e lmt d applcabltà della funzone d trasfermento lneare. Utlzzo del metodo d regressone per la defnzone d legam lnear n genere. Concetto d ncertezza sul rsultato d una regressone (da rprendere). 46 Domande? 47 3

24 Cosa sappamo fare? Tecnche e procedure generche d calbrazone. Valutare la bontà d una regressone. Valutare la qualtà de dat dsponbl per una regressone Cosa sappamo fare? Eserczo del 5 novembre 0 Per uno strumento generco vene avanzata l potes d comportamento descrvble con un modello d prmo ordne. S chede d: F Suggerre una procedura spermentale per verfcare che l potes sa corretta F Elencare e descrvere tutt pass d una procedura per la sua calbrazone C Suggerre qual caratterstche fsche dello strumento andrebbero modfcate, e come, per mglorare l suo comportamento dnamco A punt n rosso non sappamo rspondere n quanto non sappamo ancora cosa sa uno strumento d prmo ordne Potrebbe sembrare d essere gà n grado d rspondere al secondo questo, ma ATTEZIOE: l punto è n relazone con la parte generale d descrzone del problema CHE PARLA DI UO STRUMETO DI PRIMO ORDIE qund la procedura d calbrazone deve essere contestualzzata al problema esamnato. Lo schema generale è senz altro la base della rsposta: deve però essere completata per poter essere correttamente applcata ad uno strumento d questo tpo 49 4

25 Fne presentazone 50 Approfondmento tecnca d regressone 5 5

26 Tendenze e regresson Convenente utlzzare una formulazone matrcale per la defnzone del problema d regressone per l caso polnomale d ordne generco. Ordne M umero msure a 0 M k n y = x ak = x x L x M = [ P( x, M) ]{} a k = 0 a n M M M e = y P x M a E = e y P = a = Y X a M M M [ (, )]{} { } [ ] {} {} [ ]{} T T ( [ ]{} ) { } { } ({ } [ ]{}) ({ } [ ]{}) = T T T T { Y} { Y} { Y} [ X]{} a ([ X]{} a ) { Y} + ([ X]{} a ) ([ X]{} a ) = T T T T T { Y} { Y} { a} [ X] { Y} + { a} [ X] [ X]{} a I = y X a = E E = Y X a Y X a = 5 Tendenze e regresson Funzonale n forma matrcale T T T T T T { } { } { } { } { } [ ] { } { } [ ] [ ]{ } I = E E = Y Y a X Y + a X X a Mnmzzazone: I {} a T T [ X] { Y} [ X] [ X]{} a = + = 0 {} [ C] a = { B} T T T T { } = = [ C] = [ X] [ X] = [ P] [ P] ; { B} = [ X] Y = [ P] y T Coeffcent: [ ] = [ ( )] [ ( )] ; [ ] = [ ( )] C P x P x B P x y = = k j k kj + k = = C = x ; B = x y k, j = 0: M T 53 6

27 Tendenze e regresson La struttura dell operatore è. Ordne n n 0 x x L x x y y = = = = = a 3 n+ 0 x x L x xy = = = a xy = = 4 n+ a = = x L x x y x y = = M = = Smm O M a n M M n n x x y n x y = = = Matrce smmetrca e d struttura prevedble Matrce malcondzonata per ordn superor a 5 o 6 54 Tendenze e regresson Vedamo le soluzon d ordne nferore. Ordne 0 T T [ C] = [ X ] [ X ] = [] [] = = = T T = = = {} B = [ X ] y = [] y = y a = C b = y { 0} [ ] { } = Abbamo qund ottenuto che l valor medo d una sere è l valore che mnmzza la somma degl scart quadratc. el caso d assenza d ngresso l modello regressvo fornsce come stma l valor medo. Condzone d applcabltà del metodo è che l errore sa a valore medo nullo. 55 7

28 Tendenze e regresson Regressone, o fttng, lneare: x y a = 0 = = x x a xy = = = a 0 = y x xy x = = = = x x = = a x y y x = = = = = = x x 56 8

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica) Regressone lneare: defnzone delle ncertezze de coeffcent (calbrazone e regressone generca) Argoment: regressone lneare affetta da ncertezza; ncertezza del coeffcente angolare della retta d regressone;

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Gli errori nelle misure

Gli errori nelle misure Appunt d Msure Elettrche Gl error nelle msure Classfcazone degl error... Error sstematc...4 Accuratezza e precsone...5 Errore stmato...7 Meda, devazone meda, devazone standard e varanza d un campone d

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Regressione lineare con un singolo regressore

Regressione lineare con un singolo regressore Regressone lneare con un sngolo regressore Eduardo Ross 2 2 Unverstà d Pava (Italy) Marzo 2013 Ross Regressone lneare semplce Econometra - 2013 1 / 45 Outlne 1 Introduzone 2 Lo stmatore OLS 3 Esempo 4

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità TTO -07-00 9:33 Pagna 7.4 Taratura d un generatore d scarche elettrostatche: valutazone delle ncertezze d msura e rferbltà GLBETO BSSO*, MCHELE BOSEO**, GUSEPPE VZO**: * PMM COSTUZON ELETTONCHE CENTO ST

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli