TRASPORTI MARITTIMI PARTE B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTI MARITTIMI PARTE B"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI Docenti: Marino Lupi, Alessandro Farina TRASPORTI MARITTIMI PARTE B

2 Il Trasporto marittimo di merci varie Il trasporto di merci varie è attualmente svolto soprattutto con merci trasportate in container (la percentuale di merce varia che viaggia in container tende ad essere sempre maggiore). Il traffico di contenitori è arrivato nel 2014 a 171 milioni di TEUs. Le navi portacontenitori sono in totale più di 5000 ( fully cellular ships ) con una capacità di poco meno di 20 milioni di TEU (anno 2015). Malgrado la misura del traffico in contenitori si faccia in TEU (ossia in contenitori con una lunghezza di 20 piedi) la maggior parte dei contenitori è di 40 piedi: 75% di contenitori da 40 piedi, contro 18% per quelli di 20 piedi e 4% per quelli frigorifero (all incirca). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

3 Nel 2013 il commercio mondiale di container è arrivato a 160 milioni di TEUs, per circa 1,58 miliardi di tonnellate. Nel 2014 c è stato un ulteriore aumento a 171 milioni di TEUs. (Nel 2009, per la prima volta nella sua storia, il traffico contenitori, a livello mondiale, ha registrato un tasso di incremento negativo). Fonte: Review of Maritime Transport 2016, United Nation Conference on Trade and Development, pag.18.

4 Il trasporto marittimo di container è quello che, di gran lunga, negli ultimi anni, ha avuto tassi di crescita maggiori (8,82% circa il tasso di crescita medio nel ventennio ). 4

5 In termini di traffico assorbito il trasporto in contenitori rappresenta nel 2014 circa il 15 % della totalità del traffico marittimo espresso in tonnellate, ma già nel 2007 rappresentava più di metà del trasporto marittimo mondiale in termini di valore

6 In termini di traffico assorbito il trasporto in contenitori rappresenta nel 2015 circa il 16 % della totalità del traffico marittimo espresso in tonnellate Structure of international seaborne trade, 2015 Fonte: Review of Maritime Transport 2016, United Nation Conference on Trade and Development (UNCTAD, Geneva, 2016, pag.7.

7 Il contenitore, o meglio il traffico marittimo in contenitori, fu inventato da Malcom McLean detto the father of containerization McLean era un uomo d affari americano che aveva fondato una azienda di trasporto stradale (la McLean Trucking ). McLean comprò quindi la Pan-Atlantic Tanker Company che era una compagnia di navigazione marittima (ribattezzata Pan-Atlantic Steamship Company ). Egli quindi adattò una nave cisterna, la Poltero Hills che, ribattezzata Ideal-X, iniziò ad operare un trasporto contenitori (58 containers da 35 piedi) fra Newark e Houston nel Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

8 Nel 1957 la prima nave portacontenitori vera e propria (ossia a cellule), di capacità 226 TEU, la Gateway City, iniziò ad operare sulla rotta fra Newark e Miami. SS Gateway City - First Cellular Containership converted for Pan-Atlantic Steamship Company Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

9 Successivamente McLean ribattezzò la sua compagnia Sea-Land (1960). La Sea-Land nell aprile del 1966 operò, con la SS Fairland, il primo servizio transatlantico (ossia di tipo deep sea) fra il Port Elizabeth Terminal, nel New Jersey, e il nuovo terminal di McLean a Rotterdam (successivamente McLean ha venduto la sua parte della Sea-Land, per 160 milioni di dollari, realizzando, dalla sua grande idea, un cospicuo guadagno). Il successo della containerizzazione è stato notevole e le conseguenze sul piano economico (e quindi anche sociale) sono state enormi. 9

10 Fonte: The Humble Hero.Containers have been more important for globalisation than freer trade, The Economist May 18 th In a set of 22 industrialised countries containerisation explains a 320% rise in bilateral trade over the first five years after adoption and 790% over 20 years. By comparison, a bilateral free-trade agreement raises trade by 45% over 20 years and GATT (General Agreement for Tariffs and Trade) membership adds 285%. 10

11 La containerizzazione ha avuto molto successo nel primo obiettivo che si era posto: ossia quello di diminuire il tempo speso nei porti da una nave che trasporta merci varie. In base ad un confronto, eseguito nel 1985, fra un servizio con una nave portacontenitori ed un servizio svolto con una nave tradizionale, considerando servizi di tipo simile, risultò che: quella tradizionale (anche essa di linea) spendeva circa 149 giorni in un anno (ossia il 40% del totale del tempo) nei porti, quella portacontenitori spendeva invece 64 giorni (circa il 17% del totale del tempo) nei porti. La nave portacontenitori girando di più svolgeva un traffico molto maggiore in un anno e quindi i costi fissi annuali venivano spalmati su un numero di t-km maggiori. Ancora più rilevanti, rispetto alle innovazioni nello stretto campo dei trasporti, sono state le conseguenze della containerizzazione per l Economia Mondiale e quindi quelle sociali. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

12 Un semplice esempio può servire a spiegare questo fatto: il trasporto di un videoregistratore dall Estremo Oriente all Europa occidentale, in un contenitore da 40 piedi contente 4000 videoregistratori, costava circa 83 centesimi di dollaro (4403 videoregistratori in un contenitore da 40 piedi a 1826$/TEU, dati 2004). Una bottiglia di Scotch whisky spedita dall Europa al Giappone costava 4,7 centesimi di dollaro per bottiglia (15500 bottiglie in un contenitore da 20 piedi, 735$/TEU, dati 2004). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

13 Fonte Cascetta E.,La rivoluzione del container: globalizzazione, logistica e trasporto marittimo, Napoli 11 giugno

14 Negli ultimi anni i prezzi dei noli, sulle tratte più importanti, sono ulteriormente diminuiti per effetto del gigantismo navale e per la sovracapacità ( overcapacity, ossia eccesso di offerta ). Il risultato finale è ovviamente che il costo del trasporto incide sempre meno sul prezzo finale di un prodotto e quindi la distanza fra luogo di produzione, dove il costo della mano d opera è basso, e il mercato, dove viene venduto il prodotto, conta sempre meno. Questo ha creato molti problemi all industria manifatturiera di paesi come il nostro. Con la containerizzazione è cresciuta fortemente l economia globale (ma la società globale..?). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

15 Il trasporto containerizzato ha permesso, e spinto, lo sviluppo della catena logistica del trasporto porta a porta: in cui, fra l altro, alcune compagnie di trasporto marittimo si sono inserite svolgendo anche il trasporto terrestre (in particolare ferroviario). Nella catena logistica, porta a porta, il trasporto marittimo e quello terrestre sono visti come due tratte di un unico spostamento che può essere operato da un Multimodal Transport Operator (MTO). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

16 Principali rotte delle navi portacontenitori (principali rotte del trasporto marittimo di linea) Nella figura sono indicate le principali rotte delle navi portacontenitori, nella tabella seguente sono indicati i flussi approssimati e le relative percentuali.

17 transpacifica transatlantica Europa Estremo Oriente Le rotte Est Ovest assorbano circa il 40% della domanda Europa-America Latina Europa- Africa Nord America-America Latina Le rotte Nord-Sud assorbano circa il 21 % della domanda Asia Europa Le rotte Intraregionali assorbono circa il 38 % della domanda

18 Le rotte possono essere raggruppate in rotte: Est- Ovest, Nord- Sud e Intra-Regionali. Le rotte Est-Ovest sono quelle che uniscono i paesi più industrializzati dell Asia, dell Europa e del Nord America. Esse assorbono circa il 40% della domanda di trasporto di contenitori (tabella precedente, che si riferisce al 2004, la domanda nella tabella è espressa in termini di contenitori imbarcati non di TEUs-km). Le rotte Nord-Sud sono quelle più numerose: esse legano le economie del Nord a quelle del Sud dell emisfero: assorbono in totale una domanda di trasporto di contenitori di circa il 21%. Le rotte intraregionali assorbono una domanda di circa il 38%, ma bisogna tenere presente che si tratta di navigazione a corto raggio (short-sea shipping) e perciò la percentuale di domanda assorbita, in termine di TEUs-km, è decisamente più bassa. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

19 Source: UNCTAD secretariat calculations, based on Clarksons Research, Container Intelligence Monthly, various issues, and Drewry Shipping Consultants, In questa figura vediamo dei dati più recenti Fonte: Review of Maritime Transport 2016, United Nation Conference on Trade and Development, pag

20 Le Rotte Est-Ovest Le rotte Est-Ovest sono quelle più importanti a livello mondiale. Su di esse, in particolare, operano le navi di capacità maggiore (con capacità superiori a 4000 TEUs), attualmente siamo arrivati a navi di TEUs ( Triple-E class della Maersk), e secondo alcuni analisti il gigantismo navale continuerà, almeno nei prossimi anni, ad espandersi. Le linee operate dalle compagnie di trasporto marittimo di contenitori (in particolare quelle est-ovest si possono dividere in: 1) End to end routes 2)Pendulum routes 3) Round the world routes Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

21 Nel caso delle rotte end to end, la nave va avanti e indietro, con servizio schedulato, fra due continenti. Nel caso delle rotte pendulum la nave va avanti e indietro fra tre continenti, con il continente situato nel mezzo che agisce come fulcro: esso è direttamente collegato agli altri due, mentre questi ultimi sono collegati solo indirettamente. Nel caso delle rotta round the world il servizio esegue la circumnavigazione del globo terrestre passando per i canali di Suez e di Panama. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

22 Le linee operate dalle compagnie di trasporto marittimo di contenitori (in particolare quelle est-ovest si possono dividere in: 1) End to end routes; 2)Pendulum routes; 3) Round the world routes

23 Source: UNCTAD secretariat calculations ( ), Container Intelligence Monthly, MDS Transmodal world cargo database ( figures) and United Nations Economic Commission for Latin America and the Caribbean, Fonte: Review of Maritime Transport 2016, United Nation Conference on Trade and Development, pag.19.

24 Fonte: Review of Maritime Transport 2016, United Nation Conference on Trade and Development, pag.18. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

25 La Rotta Transpacifica La rotta Transpacifica collega le due sponde dell Oceano Pacifico, ossia l Estremo Oriente (Cina, Giappone, ) con la costa occidentale degli Stati Uniti Per quanto riguarda la rotta transpacifica si può rilevare che i contenitori possono arrivare sulla costa orientale degli Stati Uniti passando per il Canale di Panama; altrimenti i contenitori possono arrivare sulla costa Est con il cosiddetto Landbridge : questo è un servizio ferroviario di circa 4-5 giorni (che serve anche per trasportare i contenitori in senso inverso: ossia sulla costa ovest partendo da quella est). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

26 Figura 13.3 In figura è riportata una rotta di miglia in cui sono scalati 2 porti nord americani e 5 asiatici: il tempo di viaggio totale è di 35 giorni, di cui 27 sono spesi in navigazione ad una velocità di circa 21.5 nodi ed 8 giorni sono spesi nei porti. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

27 Su una rotta di questo tipo per avere una frequenza settimanale del servizio c è bisogno di almeno 5 navi (5/35=1/7 un passaggio ogni 7 giorni). Se invece il servizio, perché fa più scali, oppure perché la velocità di navigazione è minore, impiega 6 settimane, per avere una frequenza settimanale c è bisogno di 6 navi (6/42 = un passaggio ogni 7 giorni) Se il servizio prosegue per il Canale di Panama ci vogliono circa altre 5000 miglia. Comunque sulla rotta transpacifica sono utilizzate spesso le navi Post-Panamax che non possono attraversare il Canale di Panama (la situazione cambierà con l adeguamento del canale). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

28 La Rotta Transatlantica La rotta Nord Atlantica fu la prima, come è stato detto, ad essere containerizzata negli anni 60: collega quelle che, in quegli anni, erano le regioni più industrializzate del mondo: ossia gli Stati Uniti (costa orientale) e il l Europa Occidentale. Nel 2014 ha avuto un traffico di 6,6 milioni di contenitori (3,8% del traffico dei contenitori mondiali). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

29 La rotta indicata in figura scala in 4 porti negli Stati Uniti e in 3 porti nel Nord Europa: è una rotta di circa 8000 miglia per percorrere la quale, alla velocità di 19 nodi, ci vogliono 18 giorni. Considerando 7 giorni spesi nei porti ed un margine di due 2 giorni si arriva ad un totale ( per fare un giro ) di circa 28 giorni. Questo tipo di rotta può essere servita con 4 navi per offrire una cadenza settimanale (4/28 =1/7, un passaggio ogni 7 giorni)

30 Rotta Europa Occidentale Estremo Oriente La rotta Europa Occidentale Estremo Oriente, nel 2014, è risultata quella più importante a livello mondiale con 23 milioni di contenitori (comunque la transpacifica ha un valore di traffico molto vicino). In ogni caso è la rotta più importante dal punto di vista dei Paesi attraversati. La rotta collega i porti del northern range (in particolare Rotterdam, Amburgo, Anversa) con l Estremo Oriente, passando per: il Mediterraneo, il Canale di Suez, il Medio Oriente, l India, e il sud-est Asiatico (attraversando, anche, lo stretto di Malacca). Questa rotta è anche quella più lunga fra le tre rotte est-ovest più importanti (quindi è ancora più alto, rispetto alle altre, il traffico in TEUs-km). Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

31 Fonte: Stopford M.,Maritime Economics, Routledge.. Il tempo al giro del viaggio ( round-trip voyage ) è più di 60 giorni e perciò ci vogliono almeno nove navi per avere una cadenza di passaggio settimanale In figura è riportata una rotta che scala in tre porti europei e 9 asiatici. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

32 Vi sono però alcune navi che non scalano nessun porto del Mediterraneo Con un round trip voyage di 63 giorni ci vogliono 9 navi per realizzare la frequenza usuale di un passaggio ogni settimana: 9/63=1/7 32

33 Vi sono servizi che scalano uno o anche più porti nel Mediterraneo. 11 porti toccati Con un round trip voyage di 56 ci vogliono 8 navi per realizzare la frequenza usuale di un passaggio ogni settimana: 8/56=1/7 33

34 Vi sono inoltre servizi che toccano, in Europa, il solo Mediterraneo. Rotta Estremo Oriente- Europa con servizio che tocca, in Europa, il solo Mediterraneo. Si tratta di una rotta, end to end, che collega porti del Mediterraneo con porti dell Estremo Oriente. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

35 Rotta end to end che collega porti del Mediterraneo con porti dell Estremo Oriente. Fonte: (accesso aprile 2015) 35

36 Fonte: (accesso novembre 2013) 19 porti toccati Negli ultimi anni, i tempi sulle rotte delle grandi navi portacontenitori sono cambiati. Con un round trip voyage di 84 giorni ci vogliono 12 navi per realizzare la frequenza usuale di un passaggio ogni settimana: 12/84=1/7 (un passaggio ogni sette giorni).

37 Formula cosiddetta dell ammiragliato (in Italia): Dal peso della nave, espresso dal suo dislocamento, dalle caratteristiche di resistenze al moto della carena, che dipende dalle proprietà del fluido, dalle dimensioni e dalla forma della nave (la resistenza al moto della nave varia, approssimativamente, con il quadrato della velocità), posso ricavare la potenza necessaria a muovere la nave ad una certa velocità (valida in prima approssimazione): P = D 2/3 V 3 /C D: dislocamento V: velocità C: coefficiente di forma Questo significa che le potenze assorbite stanno in rapporto come il rapporto del cubo delle velocità. 3 P1 V 1 3 P2 V2 37

38 Se passo da 23 a 18 nodi: P 3 3 V P1 P 3 1 0, 48 V1 23 Quindi diminuendo la velocità del 18-23/23 = 22% la potenza assorbita si più che dimezza. Posso scegliere, per assicurare un certo servizio settimanale, di usare meno navi, facendole girare più velocemente, o più navi facendole andare più piano. Questa tecnica, di diminuire i costi a scapito della velocità, è detta, nel trasporto marittimo, dello slow steaming. Posso allungare il round-trip voyage anche per toccare più porti, e perciò per accedere a più mercati, e viaggiare con un maggiore coefficiente di riempimento. P 1 38

39 Naturalmente parliamo di potenza assorbita, ossia di energia assorbita nell unità di tempo, la nave più veloce gira, appunto, più velocemente e quindi impiega meno tempo per coprire la rotta. Le energie assorbite, sull intera rotta, e quindi i consumi, staranno nel rapporto dei quadrati delle velocità (sempre in prima approssimazione). 39

40 Altri esempi di slow steaming. (2014) west bound transit time east bound transit time QINGDAO 0 FOS 38 BUSAN 2 MARSAXLOKK 43 SHANGHAI 5 PORT SAID 47 NINGBO 7 SALALAH 53 NANSHA 10 PORT KELANG 66 YANTIAN 11 SINGAPORE 68 CHIWAN 12 QINGDAO 77 TANJUNG PELEPAS 16 PORT KELANG 18 MARSAXLOKK 31 VALENCIA 34 BARCELONA 36 FOS 38 Frequency Weekly Vessel fleet 12 Capacità navi in Teus Port of call 18 Duration 77 Fonte: elaborazione su dati Maersk Fonte: Fonte: Cionini S. Il trasporto marittimo di container:: analisi delle caratteristiche della rotta estremo Oriente-Europa. Tesi in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, Univ. di Pisa, 2014, Polo Sistemi Logistici di Livorno

41 Come era prima, come è attualmente Fonte: Fonte: elaborazione su dati Maersk Fonte: Cionini S. Il trasporto marittimo di container:: analisi delle caratteristiche della rotta estremo Oriente-Europa. Tesi in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, Univ. di Pisa, 2014, Polo Sistemi Logistici di Livorno SERVIZIO AE2 (Asia-Europa) west bound transit time east bound transit time BUSAN 0 HAMBURG 43 DALIAN 3 ANTWERP 45 TIANJIN XINGANG 4 FELIXSTOWE 47 QINGDAO 7 SINGAPORE 68 NINGBO 9 BUSAN 77 SHANGHAI 11 HONG KONG 14 YANTIAN 15 TANJUNG PELEPAS 19 LE HAVRE 37 ROTTERDAM 39 BREMERHAVEN 41 HAMBURG 43 Frequency Weekly Vessel fleet 13 Capacità navi in Teus Port of call 16 Duration 77 41

42 Spesso questi servizi nel Mediterraneo non fanno più di uno scalo e quindi c è una forte competizione per il ruolo di Hub di transhippment fra diversi porti del Mediterraneo Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

43 Rotta di tipo pendulum : con un unica fermata nel Mediterraneo, Algeciras. 43

44 Porti Hub del Mediterraneo (in rosso) e porti gateway (in nero) VENEZIA GENOVA LA SPEZIA TRIESTE RAVENNA LIVORNO MARSIGLIA SALONICCO HAYDARPASA BARCELLONA BALEARI IZMIR TARANTO CAGLIARI ALGECIRAS VALENCIA NAPOLI MERSIN LATAKIA LIMASSOL BEIRUT ALGERI HAIFA SALERNO ASHOD GIOIA TAURO PIREO PORT SAID DAMIETTA MALTA ALESSANDRIA O/D HUB (TRANSHIPMENT)

45 Porti hub italiani: Gioia Tauro, Taranto, Cagliari. Questi porti principalmente trasferiscono i contenitori dalla nave madre a quelle feeder. Gli altri porti italiani sono porti gateway: i contenitori arrivano (o ripartono) via terra: in questi porti il valore di un contenitore è però superiore a quello dei porti hub. Principali porti gateway italiani: Genova, La Spezia, Livorno, Savona (nord Tirreno), Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste (nord Adriatico), Napoli, Salerno (gateway campano). Principali porti hub del Mediterraneo (non italiani): Algeciras (Spagna), Tanger Med (Marocco), Porto Said e Damietta (Egitto). Principali porti gateway del Mediterraneo (non italiani): Valencia, Barcellona (Spagna), Marsiglia-Fos (Francia), Pireo (Grecia), Istanbul, Ismir, Mersin (Turchia), Latakia (Siria), Limassol (Cipro), Beirut (Libano), Ashdod, Haifa (Israele), Alessandria (Egitto). Sono infine da ricordare i porti gateway del Mar Nero: Novorossysk (Russia), Odessa (Ucraina), Costanza (Romania), Varna (Bulgaria)

46 Fonte:Buonfanti A., Lo shipping e la portualità nel Mediterraneo: opportunità e sfide per l Italia,XV conference of the Italian Association of Transport Economics and Logistics (SIET), Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development, Venice International University, September 19, Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

47 La rotta Estremo Oriente - Europa (destinata ad essere sempre più importante con lo sviluppo dei Paesi asiatici) determina una concorrenza fra porti del Mediterraneo e del Nord Europa (che hanno una capacità molto maggiore, sono più attrezzati e avanzati nella gestione) per portare le merci nel Centro Europa. Questa concorrenza coinvolge inoltre le infrastrutture di trasporto terrestri (dove nuovamente il Nord Europa )

48 Rotta Round-the-World La Evergreen all inizio degli anni 80 inaugurò le rotte Round-the- World. Inizialmente il servizio aveva un round-trip voyage di 80 giorni (come il romanzo di Verne!); il servizio aveva una frequenza di un passaggio ogni dieci giorni e quindi era organizzato con 8 navi. 48

49 In seguito, per competere meglio con altri servizi, la flotta fu portata a 12 con un round trip voyage di 77 giorni e quindi con una cadenza all incirca settimanale (12/77 circa un passaggio alla settimana). Con il gigantismo navale questo tipo di servizio ha perso importanza: in quanto le navi che passano per il Canale di Panama sono diventate non competitive. Tuttavia i lavori per adeguare il Canale di Panama, e quindi permettere il passaggio delle grandi navi portacontenitori, potrebbero cambiare notevolmente la geografia delle rotte mondiali. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

50 (Tipo Emma Maersk) Fonte : Jean-Paul Rodrigue, The Geography of Transport Systems, Third Edition, Routledge, New York,

51 Rotte Nord-Sud Sono un insieme di rotte molto numerose. Le più importanti di esse collegano: il Nord America con il Sud America, l Europa con l Africa, l Estremo Oriente con l Australia. Nel 2004, come è riportato nella tabella (quella generale), la totalità di queste rotte, che sono molto numerose, ha assorbito il 21% del traffico di contenitori mondiali. Bisogna tenere presente che scalano molti porti, sono spesso rotte lunghe e inoltre su di esse c è un forte traffico di merci varie non in container. Quindi sono, in ogni caso, molto importanti per il trasporto marittimo mondiale. Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

52 Esempio di rotta Nord-Sud: Nord Europa Africa Occidentale Dettagli: Numero di navi:5 Tipi di navi: portacontenitori da TEU N porti scalati:10 Round trip voyage medio: 35 giorni Typical portcall: ore

53 Rotte Intraregionali Il traffico intraregionale si è sviluppato anche in conseguenza dello sviluppo del transhipment e quindi come traffico feeder sui grandi porti Hub come per esempio: Singapore, Hong Kong, Gioia Tauro, Algeciras, Port Said, Tanger Med. Generalmente il traffico feeder è espletato con navi da TEU: ma cominciano ad essere utilizzate, con l aumento dei traffici e delle portata delle navi mother, anche navi da TEU. Le principali regioni dello Short Sea Shipping, a livello mondiale, sono: Mar Mediterraneo/Mar Nero, Mare del Nord/Mar Baltico, costa atlantica del nord America, Golfo del Messico (Stati Uniti ed America Centrale), Mar Giallo (Cina, Giappone, Corea, Taiwan). In Europa il traffico contenitori ha recuperato, nel 2010 e nel 2011, il traffico ante-crisi.

54 Lupi M.:Trasporti M.:"Trasporti Ferroviari, Marittimi e ed Aerei", - Università di di Pisa, di Pisa, Polo Polo Sistemi Sistemi Logistici Logistici di di Livorno.A.A. Livorno, di Livorno, A.A

55 Fonte : Notteboom T., The European container port system in 2014, Port Technology, Editon 66:May 2015 ( Lupi e Farina, Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei", Univ. di Pisa, Polo Sistemi Logistici, A.A

56 Peso del transhipment in alcuni porti europei (anno 2007) 56

57 Comunque si nota un certo cambiamento se si osservano i dati del transhipment negli stessi grandi porti del Northen Range l anno seguente (2008). 57

58 Per quanto riguarda i porti del Mediterraneo ve ne sono alcuni, come Gioia Tauro ed Algeciras, che hanno una quota di transhipment altissima. Per esempio, Gioia Tauro, da uno studio effettuato sul traffico nel periodo Maggio Aprile 2006 ( I flussi merci nel porto di Gioia Tauro di C. Crudo), risultava avere una quota di transhipment del 92,4%. Porto di Gioia Tauro: suddivisione del traffico di transhipment (traffico anni ) La figura mette in evidenza la quota di transhipment definito extramed e quella definita intramed. Alla prima appartengono i flussi di merci passanti per Gioia Tauro che hanno almeno una, fra origine o destinazione, fuori dal Mediterraneo, mentre alla seconda appartengono i flussi di merci passanti per Gioia Tauro che hanno, sia origine sia destinazione, all interno del Mediterraneo.

59 Fonte: In Italia, il traffico ante-crisi (2007) non è stato ancora recuperato. Gioia Tauro ha registrato un forte calo nel traffico contenitori; Genova però sta andando molto bene e in futuro potrebbe sorpassare Gioia Tauro.

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale 23 Le trasformazioni degli scenari marittimi Panama e i nuovi scenari portuali Struttura del traffico e della competitività nel Mediterraneo Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Dettagli

Ocean Alliance svela le sue rotte container Giovedì 03 Novembre :46

Ocean Alliance svela le sue rotte container Giovedì 03 Novembre :46 I soci dell'alleanza nel trasporto marittimo di container hanno firmato il 3 novembre 2016 un documento intitolato Day One Product, che fissa i termini operativi comprese le rotazioni. Undici riguardano

Dettagli

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI Ida Simonella Ancona, 8 luglio 2008 1 L ATTUALE SCENARIO IN ADRIATICO: CRESCITA E MARGINALITA LE OPPORTUNITA DA COGLIERE I PROBLEMI

Dettagli

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea Andamento dei flussi e dei costi di trasporto Enrico Pastori Evoluzione del traffico marittimo di contenitori nel Mediterraneo

Dettagli

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 30 Giugno 2016 Smart Port & Logistics I messaggi strategici

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Napoli 26 Giugno 2014 AGENDA L intensità delle

Dettagli

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando?

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Ferrari C. - Midoro R. - Tei A. Grosso M. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto

5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto 5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto di Agostino Nuzzolo, Antonio Comi e Pierluigi Coppola 5.1. Introduzione La pianificazione dei

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Porti e Mediterraneo Anna Arianna Buonfanti Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013 Dalla collaborazione tra Assoporti ed SRM, questo short paper a cadenza semestrale è nato per proporre agli

Dettagli

La struttura del 3 Rapporto

La struttura del 3 Rapporto 1 2 La struttura del 3 Rapporto 1) Analisi congiunturale Gli scenari internazionali e nazionali Analisi di competitività L impatto dei porti sull economia Megaship e grandi alleanze 2) Monografie Il porto

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Livorno, 1 Dicembre 2016 Agenda Il Mediterraneo consolida la sua centralità Il settore dei container nello

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

I Partner dell Osservatorio Maritime

I Partner dell Osservatorio Maritime 1 I Partner dell Osservatorio Maritime 2 Gli autori del 4 Rapporto Italian Maritime Economy 3 Focus. I topics Breve inquadramento dei porti italiani Casi studio modelli portuali Gli investimenti 4 Lo shipping

Dettagli

Rapporto sull Offerta di Trasporto Marittimo

Rapporto sull Offerta di Trasporto Marittimo SVILUPPO DEL CABOTAGGIO NAZIONALE E MEDITERRANEO Sviluppo del Cabotaggio Nazionale e Mediterraneo pagina 2 Rapporto sull Offerta del Trasporto Marittimo SOMMARIO 1. OBIETTIVO DELLA RICERCA... 4 2. LA METODOLOGIA...

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

La struttura del 4 Rapporto

La struttura del 4 Rapporto 1 La struttura del 4 Rapporto 1) ANALISI CONGIUNTURALE Gli scenari economici globali e il ruolo dei nuovi paesi Il ruolo del trasporto marittimo I porti «sostenibili» La competitività dei grandi carrier

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B

TRASPORTI MARITTIMI PARTE B Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2011/12 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 Ida Simonella Split, 24 aprile 2008 www.istao.it 1 IL TRAFFICO PASSEGGERI IL TRAFFICO MERCI PORTI: MOVIMENTO PAX INTERNAZIONALI NELL AREA AI

Dettagli

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale. I Porti del Mediterraneo sono coinvolti in processi di globalizzazione che hanno accentuato il loro ruolo nel trasporto marittimo internazionale di merci, ma i traffici che si sono sviluppati sono stati

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. SRM 1 Osservatorio GEI Roma, 8 Maggio, 2017 2 Il Liner Shipping Connectivity Index Il Liner Shipping Connectivity

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

LA PRESENZA MARITTIMA E CINA NELL AREA MED

LA PRESENZA MARITTIMA E CINA NELL AREA MED LA PRESENZA MARITTIMA E LOGISTICA DELLA CINA NELL AREA MED Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Mediterranean economy Osservatorio GEI - Milano,14 ottobre 2016 Analisi della presenza della Cina: obiettivi

Dettagli

Verso il Sistema Portuale e Logistico Pugliese. Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Mediterranean Economy SRM

Verso il Sistema Portuale e Logistico Pugliese. Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Mediterranean Economy SRM Verso il Sistema Portuale e Logistico Pugliese Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Mediterranean Economy SRM Bari, 4 novembre 2015 SRM: una visione complessiva su Maritime e MED SRM Osservatorio

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

«PORTUALITA CAMPANA, INTERPORTI, RETROPORTI E FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA» STAZIONE MARITTIMA NAPOLI, 30 GIUGNO 2016

«PORTUALITA CAMPANA, INTERPORTI, RETROPORTI E FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA» STAZIONE MARITTIMA NAPOLI, 30 GIUGNO 2016 «PORTUALITA CAMPANA, INTERPORTI, RETROPORTI E FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA» Prof. Ennio Forte Straordinario di Economia Applicata Università Telematica PEGASO STAZIONE

Dettagli

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL GRUPPO CONTSHIP ITALIA 3,000 COLLABORATORI 327mio EURO FATTURATO 49% MARKET SHARE PORTI in ITALIA MILAN MELZO

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

I CORRIDOI DEL MARE ED IL RUOLO DI VENEZIA NELLE RELAZIONI COMMERCIALI EUROPEE. Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

I CORRIDOI DEL MARE ED IL RUOLO DI VENEZIA NELLE RELAZIONI COMMERCIALI EUROPEE. Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo I CORRIDOI DEL MARE ED IL RUOLO DI VENEZIA NELLE RELAZIONI COMMERCIALI EUROPEE Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo Venezia, 16 Dicembre 2013 1 SCENARI ECONOMICI MONDIALI: CRESCITA

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema euro-mediterraneo Criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto Francesco Russo Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

LO SHIPPING E LA PORTUALITÀ NEL MEDITERRANEO: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER L ITALIA

LO SHIPPING E LA PORTUALITÀ NEL MEDITERRANEO: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER L ITALIA LO SHIPPING E LA PORTUALITÀ NEL MEDITERRANEO: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER L ITALIA Arianna Buonfanti, Ricercatrice Area Infrastrutture SRM XV Conference of the Italian Association of Transport Economics and

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 www.slea.it L industria crocieristica nel Mediterraneo Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee attive in Europa,

Dettagli

Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea

Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea Verso un nuovo piano dei porti e della logistica I workshop di SiPoTra Centro Congressi Cavour - Roma Alcune considerazioni sull offerta portuale europea e mediterranea Marco Spinedi Senior Advisor Mode

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Nuove rotte per la crescita

Nuove rotte per la crescita Nuove rotte per la crescita La prima edizione del Rapporto Annuale Italian Maritime Economy è il frutto delle attività connesse al nuovo portale di SRM: l Osservatorio Permanente sull Economia del Mare,

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

PORTI E MEDITERRANEO*

PORTI E MEDITERRANEO* PORTI E MEDITERRANEO* a cura di SRM- Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Alessandro Panaro Arianna Buonfanti 1. Il nuovo volto della geografia portuale del Mediterraneo e il ruolo dell Italia Il dinamismo

Dettagli

LA COMPETITIVITÀ PORTUALE NEL MEDITERRANEO E NORD EUROPA: SISTEMI TERRITORIALI A CONFRONTO

LA COMPETITIVITÀ PORTUALE NEL MEDITERRANEO E NORD EUROPA: SISTEMI TERRITORIALI A CONFRONTO LA COMPETITIVITÀ PORTUALE NEL MEDITERRANEO E NORD EUROPA: SISTEMI TERRITORIALI A CONFRONTO Arianna Buonfanti XVI Riunione Scientifica SIET IRPET Firenze, 9 ottobre 2014 Agenda Impatto economico e commerciale

Dettagli

Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e

Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e Prospettive d integrazione logistica di filiera nelle relazioni di traffico tra la Campania e i paesi mediterranei di Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco Attrattività dei paesi della Sponda Sud del Mediterraneo

Dettagli

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL TRAFFICO DELLE MERCI I vincoli e le opportunità di sviluppo dei corridoi intermodali tirrenico e adriatico ANDREA APPETECCHIA Roma, 6

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo Trasporto marittimo Veicoli di trasporto marittimo Vie e terminali di trasporto marittimo 1 Trasporto marittimo Natanti (Veicoli) 2 natanti - classificazione per trasporto merci o passeggeri lenti o mezzi

Dettagli

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2016-17 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti SCHEDA DEL CORSO Codice: 070HH CFU: 9 Docente

Dettagli

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma Andrea Appetecchia Roma, 18 febbraio 2015 Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) Thomas Cook (1808-1892) Inventore del turismo moderno Albert Ballin (1857-1918) Inventore del concetto

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL PORTO DI RAVENNA DOV E IL PORTO Il porto di Ravenna è un porto canale. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL LAYOUT DEL PORTO 8 IL PORTO

Dettagli

La governance della portualità italiana nei nuovi scenari internazionali

La governance della portualità italiana nei nuovi scenari internazionali La governance della portualità italiana nei nuovi scenari internazionali prof. Ennio Cascetta Ordinario di Pianificazione dei trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B 1 UNITA DI TRASPORTO VIA MARE Navi traghetto RO-RO Queste navi sono caricate e scaricate

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Il porto di Ancona Vocazioni, scenari di sviluppo e scelte dell Amministrazione Andrea Appetecchia Ancona, 10 luglio 2014 17/07/2014 1 Indice 1) Riflessioni sulla portualità nazionale

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop. Logistica e Trasporti: Economia dei Trasporti e del Mediterraneo

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop. Logistica e Trasporti: Economia dei Trasporti e del Mediterraneo Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0 Workshop Logistica e Trasporti: Economia dei Trasporti e del Mediterraneo Alessandro Panaro Arianna Buonfanti Taranto, 10 aprile

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA Il nucleo di polizia della Capitaneria ferma

Dettagli

Il terminale LNG Medgas di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno: un opportunità di sviluppo per il GNL nei trasporti marittimi

Il terminale LNG Medgas di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno: un opportunità di sviluppo per il GNL nei trasporti marittimi Il terminale LNG Medgas di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno: un opportunità di sviluppo per il GNL nei trasporti marittimi Livorno,10 ottobre 2016 Agenda 1. L impianto di LNG Medgas Terminal 2. Possibili

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C.

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. Mediterraneo: possibili scenari futuri Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. L evoluzione dei traffici marittimi nell area del Mediterraneo in relazione allo scenario mondiale Genova, 6 Novembre 2009

Dettagli

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO ANALISI TRAFFICI ADRIATICO (,,,,, ) 25 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1 1. TRAFFICO PASSEGGERI E TIR Nel 29 si conferma il posizionamento dei 3 principali scali adriatici

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

3.1 Le reti dei trasporti

3.1 Le reti dei trasporti 3.1 Le reti dei trasporti La Rivoluzione Industriale, il progresso tecnico e tecnologico, la tendenza al decentramento della produzione ed il processo di Globalizzazione hanno determinato la cosiddetta

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia Sala Tessitori, giovedì 9 maggio 2013 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2 Porti

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli