Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008
|
|
- Fabiano Massari
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna rendono possibile tracciare un bilancio dell'andamento meteorologico della primavera appena trascorsa che, convenzionalmente, viene identificata nei mesi di marzo-aprile-maggio. Per comprendere meglio gli andamenti climatici abbiamo costruito dei grafici delle "anomalie stagionali" degli ultimi anni. Per "anomalia" si intende la differenza tra un certo parametro meteorologico (ad esempio la temperatura massima) mediato su un certo periodo (ad esempio un mese) e l'equivalente grandezza riferita al "clima" cioè a ripetute misure su una scala temporale di lungo periodo (un opportuno valor medio). Il clima preso a riferimento per i grafici è fornito dal sistema CLINO (Climate Norm dell Organizzazione Meteorologica Mondiale) nella realizzazione dell USAM (Ufficio Spazio Aereo e Meteorologia) dell'aeronautica Militare Italiana, calcolato per la stazione di Bologna - Borgo Panigale sul trentennio I dati mensili fornitici dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia- Romagna a partire dal 1991 ci consentono di seguire l'andamento delle anomalie climatiche mese per mese: tuttavia, per fornire un indicatore sintetico dell'andamento climatico, abbiamo voluto ulteriormente sintetizzare gli andamenti mensili negli andamenti stagionali. I grafici che seguono mostrano le anomalie stagionali delle temperature massime e minime giornaliere. Per quanto riguarda le temperature medie massime, la primavera 2008 è risultata di 1,2 gradi al di sopra della media di lungo periodo: un valore non particolarmente elevato nella generale tendenza all'aumento delle temperature. Le temperature medie massime sono state leggermente più elevate della media climatica in ciascuno dei tre mesi: marzo è stato il mese con lo scostamento maggiore (+1,6), aprile il più allineato (+0,7) mentre in maggio l'anomalia è stata pari a +1,2 gradi. Per quanto riguarda le temperature medie minime, si sono riscontrati mediamente andamenti meno lontani dal clima di lungo periodo. Complessivamente infatti le temperature minime primaverili sono risultate superiori alla media di 0,6 gradi, con uno scostamento più elevato per i mesi di marzo e maggio (+0,8) e più modesto in aprile (+0,3). 1
2 Anomalia climatica stagionale delle medie mensili delle temperature massime giornaliere ( C) 6,0 4,0 3,0 2,0 1,0-1,0-2,0 Anomalia climatica stagionale delle medie mensili delle temperature minime giornaliere ( C) 6,0 4,0 3,0 2,0 1,0-1,0-2,0 Nota bene: media stagionale delle anomalie mensili. 2
3 Nonostante le piogge abbondanti che hanno caratterizzato la fase finale del periodo primaverile, continua nella media stagionale il trend negativo per quanto riguarda le precipitazioni che registrano un ammontare cumulato nel trimestre leggermente inferiore a quanto ci si dovrebbe aspettare dal dato medio di lungo periodo (-19 mm). Mentre il mese di marzo è risultato praticamente allineato alla media stagionale, il mese di aprile ha registrato un deficit di 35 mm solo parzialmente compensato dalle piogge di maggio che a Borgo Panigale sono risultate superiori al dato medio di lungo periodo di soli 16 mm. Dobbiamo segnalare però che la stazione di Bologna - Area urbana, collocata sul tetto dell'edificio che ospita il servizio meteo dell'arpa ha registrato in maggio un ammontare di precipitazione cumulata (133 mm) assai superiore a quella verificata per Bologna- Borgo Panigale (81 mm). Inoltre il Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna ci ha comunicato che per la stazione di Bologna Borgo Panigale nel mese di maggio 2008 non sono pervenute circa il 10% delle rilevazioni, per mancata diffusione dei bollettini da parte dell'u.s.a.m. (Ufficio Spazio Aereo e Meteorologia dell'aeronautica Militare). Quindi la somma delle precipitazioni di Bologna Borgo Panigale per il mese di maggio è probabilmente inferiore al dato reale; questa ipotesi è avvalorata anche dai dati registrati da altre stazioni vicine come Bologna San Ruffillo (150 mm) e Casalecchio di Reno (170 mm). Anomalia climatica stagionale delle precipitazioni (mm) Nota bene: somma stagionale delle anomalie mensili. 3
4 Da marzo a maggio la stazione meteorologica di Borgo Panigale ha segnato 24 giorni di pioggia. Il dato è sopra media di 1,4 giorni. Il mese di maggio, che ha registrato l'ammontare maggiore di precipitazioni cumulate, è invece il mese per il quale si è registrato il minor numero di giorni piovosi (7 contro i 9 di marzo e gli 8 di aprile). L'umidità relativa media si colloca al di sotto del dato climatico (-3,7%) come per la maggior parte delle stagioni che compongono il periodo considerato, ma l'anomalia per questa stagione non è particolarmente pronunciata. Anomalia climatica stagionale dei giorni di pioggia (in cui la quantità di precipitazioni è uguale o superiore ad 1 mm.) Nota bene: somma stagionale delle anomalie mensili. 4
5 Anomalia climatica stagionale dei valori medi mensili dell'umidità relativa media giornaliera (%) Nota bene: media stagionale delle anomalie mensili. Dunque, una primavera mite, ma lontana dalle temperature quasi estive che hanno caratterizzato la primavera 2007; le piogge, abbondanti nell'ultimo periodo, hanno dato un po' di sollievo ad una situazione critica ormai da più di due anni. In città le piogge sono state particolarmente abbondanti come evidenziano i dati registrati dalla centralina collocata in piena area urbana, sul tetto della sede di ARPA SIM in Viale Silvani 6, a 30 metri sul livello del piano stradale. I dati registrati da questa stazione meteo ci mostrano una realtà più vicina a quella da noi percepita rispetto alla stazione di Borgo Panigale, collocata all'aeroporto. Purtroppo però per la stazione gestita da Arpa Sim, di installazione relativamente recente, non sono ancora disponibili dati storici come per quella di Borgo Panigale e non è quindi possibile costruire medie climatiche di lungo periodo a cui riferirsi per calcolare le "anomalie". I dati di questi ultimi tre mesi mostrano temperature medie massime sostanzialmente equivalenti a quelle di Borgo Panigale, medie minime superiori e soprattutto precipitazioni assai più consistenti. 5
6 Temperature e precipitazioni. Stazione di Bologna - Area Urbana da Gennaio 2007 a Maggio 2008 Anni Temperatura Temperatura m edia m ensile Precipi- Numero Um idità relativa m edia m ensile (%) Massim a Minim a Media Massim a Minima tazione di giorni con valore valore valore ass oluta assoluta giornal. giornal. giornal. totale pioggia (1) m as sim o m inim o m edio 2007 I ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (m m.) (gg.) giornaliero giornali ero giornalierio Gennaio 17,0 0,8 6,7 10,4 3, Febbraio 17,8-0,6 8,2 11, Marzo 22,8 2,6 10,9 15,1 6, Aprile 28,0 7,2 16,8 22,2 11, Maggio 32,7 10,5 20,5 25,8 15, Giugno 33,7 12,9 23,2 28,2 18, Luglio 38,0 14,3 27,0 32,9 20, Agosto 35,2 15,4 24,2 29,6 19, Settem bre 29,6 10,3 19,6 25,1 14, Ottobre 26,6 5,1 14,5 18,5 11, Novem bre 17,6 1,4 8,8 12,2 5, Dicem bre 14,1-4,3 4,8 8,1 2, Anno 38,0-4,3 15,4 2 11, Gennaio 17,5-0,4 6,2 9,1 3, Febbraio 15,6-2,0 6,9 10,9 3, Marzo 26,7 1,3 10,5 14,8 6, Aprile 23,5 6,1 13,9 18,6 9, Maggio 29,1 8,9 18,4 23,2 13, Giugno Luglio Agosto Settem bre Ottobre Novem bre Dicem bre Anno NOTA BENE: Stazione meteo collocata in sede ARPA-SIM, Viale Silvani 6 - Bologna. Altezza 30m sul piano stradale. (1) Si considerano giorni di pioggia solo quelli in cui la quantità di precipitazioni è uguale o superiore ad 1mm. Fonte: ARPA-SIM - Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'emilia-romagna - Servizio IdroMeteorologico I dati disponibili di entrambe le centraline sono consultabili nella sezione Dati statistici de "I numeri di Bologna", le pagine internet a cura del Settore Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna, mentre la sezione Tendenze riporta i grafici che illustrano gli andamenti di lungo periodo. 6
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna
Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008
Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia
Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009
Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010
Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2
Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio
Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime
Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature
Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012
Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal
Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi
Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna
Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006
Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006
Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna
UFFICIO STATISTICA Climatologia
Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante
Analisi meteorologica del mese di maggio 2013
Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del
Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011
Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature
Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1
Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1 A livello globale, il 2016 straccia tutti i record e risulta per il terzo anno di fila l anno più caldo dall inizio delle misure. È un risultato
Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,
Analisi meteorologica del mese di giugno 2013
Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.
ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA
1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio
Analisi meteorologica del mese di agosto 2011
Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al
Situazione meteorologica
Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici
Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi
Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato
Analisi meteorologica del mese di novembre 2011
Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30
IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)
IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità
Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi
Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono
Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.
Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento
Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento
ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI
ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA Il mese appena trascorso è stato tra i più caldi, ma soprattutto tra i più secchi registrati da molti anni a questa parte. I dati che verranno
ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
Disponibilità idriche in Lombardia
Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia
REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano
REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi
ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le
Stazione meteorologica di Brindisi Casale
Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare
Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica marzo 2017 23 marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) Marzo 2017 è risultato molto più caldo della media, inferiore solo al marzo 2012; le precipitazioni invece sono risultate
Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003
Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia
Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo
Mese di settembre 2014
Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature
(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)
Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA
Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette
Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74
Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015
Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino
Andamento meteorologico del mese
Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C
Report mensile: MARZO 2013
Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31
Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016
Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi
Andamento agrometeorologico della campagna 2011
Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi
1.3.1 LA PRECIPITAZIONE
Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale
Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan
Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in
ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE
ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i
ANALISI CLIMATICA DEL 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.
CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria
L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010
4 agosto 2010 L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 L Istat presenta i principali risultati sull andamento meteorologico stagionale in Italia. L analisi è stata effettuata sulla
Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata
e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo
CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio
Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,
Elaborazione ERSAL CREMA ( )
. INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia
Comune di Castelnovo Sotto
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio
DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con
ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 15 Dicembre 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,
ANALISI CLIMATICA DEL 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977
Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte 2013 L anno 2013 in Piemonte è stato più caldo e piovoso rispetto alla media (anni 1971-2000). La precipitazione annua osservata sul territorio piemontese è stata superiore di circa
Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017
Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Servizio Idro-Meteo-Clima -Precipitazioni molto inferiori alla norma -Temperature Minime notevolmente inferiori alla norma -Temperature Massime inferiori alla
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente
Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza
Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni
Comune di San Martino in Rio
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Bollettino del clima Estate 2017 _
Bollettino del clima Estate 2017 _ Dopo la terza primavera più calda a partire dall inizio delle misurazioni meteorologiche sistematiche nel 1864, quest anno la Svizzera ha pure registrato la terza estata
Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Primavera 2014 La Primavera 2014 è risultata la quarta più calda degli ultimi 57 anni, con un anomalia positiva di 1.8 C nei confronti della norma 1971-2000. Il contributo all anomalia
Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6
CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente
Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica
1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,
Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.
Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio
Mese di settembre 2015
Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi
Comune di Castelnovo Monti
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio
Le precipitazioni sulla Sardegna
SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA SARDEGNA Le precipitazioni sulla Sardegna da settembre 2000 ad agosto 2001 Le precipitazioni dell annata S. A. R. SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA
CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di
Bollettino del clima Inverno 2013/14
Inverno 2013/14 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2013/14 Stato: 27 febbraio 2014 L inverno 2013-2014 in Svizzera è risultato il terzo più caldo dall inizio delle misurazioni sistematiche 150
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni