Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente."

Transcript

1 Diffazione di Onde Sfeiche Le antenne iadiano campi elettomagnetici nella foma di onde sfeiche che si popagano in diezione adiale a patie dalla sogente. I campi in possimità di un paticolae aggio sono simili ai campi di onda piana, quindi, quando un aggio inconta uno spigolo, esso genea campi diffatti che, vicino allo spigolo, sono simili a quelli geneati da una onda piana incidente. Quando una antenna illumina uno spigolo posto ad una ceta distanza dall antenna, il campo totale saà la somma di una componente di ottica geometica (GO), che include l onda incidente e quella iflessa, e di una componente diffatta geneata dallo spigolo.

2 Diffazione di Onde Sfeiche

3 Diffazione di Onde Sfeiche In geneale pe il campo totale si può scivee: E TOT E GO E D E questa elazione vale qualunque sia il tipo di onde consideate (sfeiche, piane, cilindiche). Nella pecedente, il campo di ottica geometica è composto dalla onda sfeiche incidente e dall onda sfeica iflessa, che è ancoa sfeica e può essee ottenuta dalla sogente immagine, come nel caso di iflessione dal suolo. Ovviamente è inteso che le vaie onde sfeiche esistono solamente all inteno delle coispondenti egioni illuminate.

4 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 Il campo diffatto geneato da una onda sfeica incidente può essee ottenuto consideando due aggi vicini di lunghezza cica uguale ( èla distanza fa antenna e spigolo) che incidono sullo spigolo. Ogni aggio genea aggi diffatti che giacciono su coni posti attono allo spigolo.

5 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 In possimità dello spigolo, dove la distanza adiale è piccola ispetto ad, il campo diffatto saà lo stesso di quello podotto da una onda piana incidente. L ampiezza del fasoe del campo dell onda cilindica diffatta saà: jk e j / 4 E D, E, e D( ) e jk pe <<. I temini nella pima paentesi appesentano il campo incidente sullo spigolo, mente la seconda paentesi contiene il temine di onda cilindica che si popaga dallo spigolo.

6 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 In possimità dello spigolo, l onda cilindica soddisfa la condizione di consevazione della potenza. Tuttavia, a distanze maggioi dallo spigolo, deve essee consideata la divegenza dei coni di aggi eccitati dai due aggi incidenti affinché la potenza in un tubo di aggi si consevi. La divegenza può essee tenuta in conto consideando la vaiazione che subisce la sezione di un piccolo tubo di aggi man mano che esso si popaga allontanandosi dallo spigolo. Pe valutae tale vaiazione di sezione in maniea semplice, supponiamo che i due aggi incidenti povenienti dall antenna siano all incica pependicolai allo spigolo, così da pote assumee.

7 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 Consideiamo un piccolo tubo di aggi diffatti definito da due aggi diffatti con due angoli di diffazione leggemente divesi, e +, che saanno associati appunto a due coni di aggi diffatti con angolo inteno pai ispettivamente a e +. I aggi supeioi di ogni cono sembano divegee da un punto posto a distanza dieto lo spigolo, e così pue la coppia infeioe di aggi. Quindi la piccola aea A delimitata da questi 4 aggi, a distanza dallo spigolo si espandeà divenendo pai a A.

8 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9

9 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 La consevazione della potenza in questo piccolo tubo di aggi ichiede che i campi vaino invesamente alla adice quadata dell aea del tubo stesso. Quindi, popagandosi dalla distanza dallo spigolo fino alla distanza dallo spigolo, il modulo del campo deve essee moltiplicato pe il fattoe: A A /: speading veticale dei aggi /( +): speading sul piano paallelo allo spigolo.

10 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 Tenendo conto anche del cambio di fase aggiuntivo che subisce il campo popagandosi da una distanza ad una distanza dallo spigolo, il campo diffatto è pai a: E D E, j / 4, e D( ) e jk Il podotto * a denominatoe può essee pensato come dovuto allo speading dei aggi nel piano veticale man mano che si allontanano dallo spigolo. La somma + è invece dovuta allo speading dei aggi nella diezione paallela allo spigolo.

11 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 I aggi utilizzati pe costuie la espessione del campo diffatto sono detti astigmatici, dato che sembano divegee da punti diffeenti nel piano pependicolae allo spigolo e nel piano paallelo allo spigolo. In possimità dello Shadow Bounday, il coefficiente di diffazione della GTD deve essee moltiplicato dalla funzione di tansizione F(S). Tuttavia, l espessione pe S deve essee modificata pe tenee conto della cuvatua del fonte di fase dell onda incidente (che oa non è piana, ma sfeica) nel piano pependicolae allo spigolo.

12 Diffazione pe aggi incidenti sullo spigolo con angoli possimi a 9 Il isultato di una analisi matematica igoosa fonisce la seguente espessione pe S: S k sin ( / ) Dato che la funzione di tansizione è divesa da 1 solamente nella egione di tansizione, dove è piccolo, si può poe sin(/)/ ottenendo la stessa dipendenza da.

13 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo I campi diffatti geneati da aggi incidenti sullo spigolo con un angolo /- possono essee ottenuti sostituendo k con k*cos nelle espessioni del coefficiente di diffazione e della funzione di tansizione valide pe l incidenza otogonale. Pe una onda sfeica incidente su uno spigolo, il appoto di aee deve anche esso essee modificato pe tenee conto del fatto che le distanze ed sono misuate obliquamente ispetto allo spigolo, mente è misuato pependicolamente ad esso. Questa modifica si ottiene moltiplicando ed pe cos, e tale modifica equivale a dividee il appoto fa le aee pe cos.

14 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo Pe condizioni a contono di conduttoe, la polaizzazione dell onda incidente deve essee decomposta in due polaizzazioni otogonali, una col campo elettico otogonale allo spigolo e l alta col campo magnetico otogonale allo spigolo. Pe diedi o schemi con facce assobenti, ad entambe le polaizzazioni dell onda incidente si applica lo stesso coefficiente di diffazione.

15 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo Il campo diffatto pe incidenza obliqua è espesso dalla: e D e E E jk j D 4 / cos ) (,, Rispetto al caso di incidenza otogonale si deve solamente tenee conto del temine cos in k e nel appoto di aee. Il coefficiente di diffazione D() è dato dalla fomula appopiata pe incidenza nomale ( =). ed sono misuate lungo il cammino dei aggi, ma l angolo èancoa misuato in un piano pependicolae al bodo. I campi diffatti dovuti ad una onda piana incidente possono essee ottenuti dalla pecedente semplicemente pendendo >>, e ponendo:, e E A jk

16 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo Esempio di diffazione di aggi obliqui: f=1.8ghz h RBS =1m h m =m =actan(6/)=16.7 =5 D(, ').987 /.641 k =9 -actan(35./8) =1.87 Antenna RBS polaizzata veticalmente campo magnetico paallelo al suolo e quindi pependicolae allo spigolo dell edificio. L edificio è un conduttoe E =-1

17 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo Esempio di diffazione di aggi obliqui: 6 1.4m / cos 1 / cos 14. 5m Antenna isotopica: f(, )=1 E D E E V / m L altezza y del punto di diffazione sullo spigolo è data da: y h 1 tan 5. 3m

18 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo Si vede dall esempio fatto che il cos è possimo ad 1, quindi l obliquità ha solo un piccolo effetto sul campo. Quando le diffeenze in altezza fa le antenne sono piccole ispetto alla loo distanza oizzontale, come in questo esempio, la diffazione dagli edifici può essee appossimata come se avvenisse sul piano oizzontale (ossia pe incidenza otogonale). Nella egione di tansizione il campo deve essee moltiplicato pe la funzione di tansizione F(S), con S data dalla elazione: S k cos sin ( / )

19 Diffazione pe aggi obliqui allo spigolo La laghezza della egione di tansizione è data dalla condizione: S= Quando l angolo tende a 9, nella espessione di S il cos decesce a zeo, e ciò ichiede valoi maggioi di pe aggiungee la condizione S=. Come condizione limite, se il aggio incidente aiva a sfioae di stiscio lo spigolo (glancing incidence), le espessioni fonite dalla UTD pe il campo diffatto devono essee usate pe tutti gli angoli (in alti temini, la egione di tansizione occupeebbe TUTTO LO SPAZIO)

20 Path Gain pe applicazioni wieless Nelle egioni di spazio illuminate dai campi di ottica geometica, i campi diffatti assumono valoi significativi solamente in possimità dello Shadow Bounday. Esattamente in coispondenza dello Shadow Bounday il campo diffatto si sottae al campo di ottica geometica, ed il campo totale è la metà del campo di ottica geometica. Tascuae il campo diffatto sullo Shadow Bounday causa petanto un eoe di 6dB. Tuttavia, nella egione illuminata fuoi dalla egione di tansizione, tascuae i campi diffatti povoca solo un piccolo eoe nel calcolo dell attenuazione di tatta (path loss).

21 Path Gain pe applicazioni wieless Nelle egioni in omba, invece, il campo diffatto fonisce l unico contibuto al campo totale, e il guadagno di tatta (path gain), che è il appoto fa la potenza icevuta e quella tasmessa, può essee calcolato (pe antenne isotopiche, pe le quali f(, )=1 ): PG D( ) 4 cos 1 Il temine appesenta la dipendenza dalla fequenza dell antenna isotopica icevente. Il path gain ha una ulteioe dipendenza dalla fequenza dato che D() è popozionale a.

22 Path Gain pe applicazioni wieless Nell esempio pecedente, =1/6m, e pe un utente con antenna isotopica il path gain è /(4 ) 11.7dB Pe avee una idea dell effetto della diffazione sul path gain, detto PG il path gain fa antenne isotopiche sepaate dalla stessa distanza totale + in spazio libeo (senza quindi effetti di diffazione), l effetto della diffazione con incidenza secondo un angolo è data dalla: D( ) 1 PG 4 cos D( ) PG 1 cos 4

23 Path Gain pe applicazioni wieless Esempio: Segnale, tasmesso alla fequenza di 9 MHz da una RBS posta alla stessa altezza di un edificio posto in possimità della RBS, viene diffatto dall edificio. Angolo di diffazione veso il mobile icevente: = 3. Si suppone = (incidenza otogonale) e =. Si ottiene: PG PG D( ) cos 5.8dB

24 Path Gain pe applicazioni wieless Esempio: Il path loss dovuto alla sola diffazione (che si deve aggiungee al path loss di spazio libeo) è 5.8 db. Questo è paagonabile all attenuazione che subisce il aggio dietto fa RBS e mobile quando attavesa le paeti dell edificio se i mui esteni sono di mattoni. Pe antenne poste a bassa quota in mezzo ad edifici alti, i segnali si popagano in basso veso le stade ed attono ai lati degli edifici. Mente le iflessioni aiutano i segnali a giae attono agli angoli (incoci fa stade) ed a aggiungee le stade pependicolai al loo cammino, la diffazione è il pincipale meccanismo pe illuminae dall alto veso il basso le stade (popagazione dai tetti degli edifici veso le stade in basso) ed è causa di attenuazioni elevate.

25 Diffazione da spigoli multipli Se il campo diffatto geneato da uno spigolo incide su un secondo spigolo, esso poduà a sua volta campi diffatti che possono essee ottenuti ipetendo l appoccio che fa uso della teoia dei aggi espesso in pecedenza. Dato che il campo diffatto è stato costuito utilizzando ipotesi su aggi che sono valide fuoi dalla egione di tansizione attono allo Shadow Bounday, utilizzae la teoia di ottica geometica a cascata pe ottenee la diffazione da spigoli multipli è accettabile solamente quando gli spigoli successivi a quello consideato giacciono fuoi dalla egione di tansizione di tale spigolo. Quando tale condizione non è soddisfatta è necessaio consideae effetti aggiuntivi di diffazione.

26 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli La diffazione da due spigoli paalleli appesenta la situazione di un onda che viaggia sul tetto di un edificio o attono ai lati di un edificio. Pe evitae le complicazioni associate alla polaizzazione dei campi diffatti dal pimo spigolo che incontano il secondo spigolo, suppoemo che i diedi o gli schemi abbiano facce assobenti, nel qual caso si potà utilizzae lo stesso coefficiente di diffazione pe tutte le componenti del campo. Consideiamo una onda sfeica diffatta da due spigoli paalleli con aggi che fomano un angolo pai a /- con gli spigoli.

27 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli

28 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Il campo incidente E in sul secondo spigolo si popaga con lo stesso angolo /- fino al secondo spigolo. In possimità del secondo spigolo dove la distanza adiale è piccola se paagonata ad + 1, i campi sono simili a quelli di una onda cilindica e sono dati da: E D, E inc e j / 4 D ( ) e cos jk cos D () è il coefficiente di diffazione del secondo spigolo. Il fattoe cos deiva dal fatto che il aggio incide obliquamente ispetto al secondo spigolo, e quindi il numeo d onda taveso al bodo è k*cos. L angolo di diffazione è misuato in un piano pependicolae allo spigolo.

29 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Nella popagazione lungo il aggio diffatto, la vaiazione di fase è sostituita da e -jk, che include la vaiazione di fase dovuta sia alla componente dello spostamento adiale dallo spigolo e sia alla componente paallela allo spigolo. Nella popagazione dei campi che si allontanano dallo spigolo, la potenza in un tubo di aggi è diffusa su una ampia aea. Affinché la potenza si consevi, il campo deve essee moltiplicato pe la adice quadata del appoto fa le aee A / A. Nel piano veticale i aggi divegenti aivano dallo spigolo, mente nel piano paallelo allo spigolo i aggi divegenti sembano povenie da un punto posto dieto lo spigolo a distanza + 1 dallo spigolo. Quindi il appoto fa le aee è pai a: A A cos 1 1 La distanza pependicolae *cos appesenta lo speading nel piano veticale

30 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Tenendo conto della vaiazione di fase lungo il aggio diffatto, il campo diffatto è pai a: E D, E, e j / D1 ( 1 ) D( ) cos e 1 jk 1 1 Che appesenta la soluzione della GTD pe i campi diffatti ed è valida fuoi dalla egione di tansizione. La egione di tansizione si espande al tendee di veso i 9, eallimite essa includeà l inteo dominio in (occupando, in patica, tutto lo spazio). Quindi la pecedente espessione non può essee usata pe valoi di toppo gandi. Il pocedimento pecedentemente esposto può essee ipetuto nel caso di più spigoli, a patto che ogni spigolo giaccia fuoi dalla egione di tansizione dello spigolo pecedente.

31 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Il path gain pe una antenna isotopica vale, nel caso di diffazione da due spigoli paalleli: Come esempio di diffazione doppia si considei il caso in cui un lago edificio è inteposto alla comunicazione fa due teminali mobili. D D PG cos ) ( ) ( 4

32 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Esempio: Si suppone = (incidenza otogonale), e gli angoli di diffazione in questo caso sono 1 ==-3, mente i cammini sono ==m e 1 =5m. L attenuazione di tatta (path loss) a 9 MHz chesiicavaè55 db maggioe che se le due antenne fosseo poste a 9m di distanza in spazio libeo. Questo incemento di attenuazione può essee paagonato alla attenuazione che si avebbe se la popagazione avvenisse attaveso i mui dell edificio (ossia è uguale a quella che subisce il aggio dietto che collega Tx e Rx e che attavesa i due mui dell edificio lungo il suo cammino). Infatti due mui esteni fatti di mattoni o con isolante in alluminio foniscono cica db di attenuazione.

33 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli paalleli Esempio: Se l edificio è suddiviso da mui inteni spaziati in media 4m l uno dall alto, e se supponiamo che ogni paete intena causi cica 3dB di attenuazione, alloa attaveso l edificio, lungo 5 m, ci saebbeo in media 11 paeti intene; quindi 11 paeti intene più paeti estene foniebbeo una attenuazione supplementae di cica 11*3+=53 db, che è appunto paagonabile a quella di 55 db ottenuta consideando la diffazione dai due bodi del tetto dell edificio. Sebbene i valoi di attenuazione intodotta da una paete siano stati scelti, in qualche modo, abitaiamente, questo esempio mosta che il pecoso di diffazione sopa o attono agli edifici può avee lo stesso path loss o anche un path loss infeioe ispetto ad un pecoso attaveso gli edifici.

34 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli pependicolai Supponiamo che la diffazione avvenga da uno spigolo oizzontale, come il tetto di un edificio, e successivamente attono ad uno spigolo veticale di un edificio. A distanze adiali dal secondo spigolo che sono piccole se paagonate ad 1, i campi diffatti da esso sono cilindici e dati da: E D, E inc e j / 4 D ( ) cos e jk cos Il temine cos è dovuto all incidenza obliqua sul secondo spigolo, a causa della quale il numeo d onda taveso allo spigolo è k*cos. L angolo di diffazione è misuato in un piano pependicolae allo spigolo.

35 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli pependicolai

36 Diffazione da spigoli multipli: Due spigoli pependicolai Nella popagazione lungo il aggio diffatto, la vaiazione di fase è data da e -jk, che include la vaiazione di fase dovuta sia alla componente dello spostamento adiale dallo spigolo e sia alla componente paallela allo spigolo. Il successivo speading del aggio iduce l ampiezza del fattoe: A A 1 1 cos Tenendo conto dello speading del aggio e della vaiazione di fase lungo il aggio, il campo dopo la doppia diffazione vale: e D D e E E jk j D / 1 cos ) ( cos ) (,, A pate la diffeente dipendenza dalle distanze dei aggi, l espessione è molto simile al caso di due spigoli veticali, nel senso che entambe foniscono simili attenuazioni di tatta pe gli stessi angoli di diffazione.

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua I risultati ottenuti per la diffrazione da un semipiano assorbente sono rappresentativi anche dei casi di schermi aventi altre condizioni al contorno,

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici Campo Lontano di una Sogente Consideiamo una sogente di diameto D s e calcoliamone il campo nel punto Q a distanza dal cento della sogente. Supponiamo che la coente sia tutta ivolta lungo i z e consideiamone

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE Appunti i Compatibilità Elettomagnetica EQUAZIONE DI FIIS DELLA ASMISSIONE Il calcolo esatto ell accoppiamento ta ue antenne pesenta genealmente una seie i ifficoltà. Alloa nella patica questo calcolo

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Soluzione Homework N o 4

Soluzione Homework N o 4 Soluzione Homewok N o a. 1. Si possono fomulae le seguenti ipotesi semplificative: fluido Newtoniano incompimibile µ e ρ cost) ) moto completamente sviluppato z = ) moto piano y = linee di flusso paallele

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Approssimazioni alle differenze finite

Approssimazioni alle differenze finite Capitolo 2 Appossimazioni alle diffeenze finite 2. Diffeenze finite del pimo e del secondo odine Si considei lo sviluppo in seie di Taylo della funzione u(x sufficientemente egolae nell intono h del punto

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente isultati esame scitto Fisica - 6// oali: // alle oe. pesso studio del docente gli studenti teessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale maticola voto 9 89 nc 9 96 8 ammesso

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli