BASILICA DI SANTA CHIARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASILICA DI SANTA CHIARA"

Transcript

1 Campania illustrata BASILICA DI SANTA CHIARA Comunemente noto come Monastero di Santa Chiara, il complesso gotico voluto da Roberto d Angiò è indubbiamente tra i luoghi di culto di Napoli più celebri a livello internazionale, oltre ad essere molto caro agli stessi napoletani. La sua costruzione, ultimata nel 1340, fu realizzata per darà ospitalità ad una nutrita comunità di monache clarisse, le cui rendite cospicue consentivano anche il sostentamento di un minor numero di frati francescani in strutture attigue. Ad unica navata, con dieci cappelle per lato, la chiesa dall aspetto gotico venne completamente ricoperta da sostanziali interventi decorativi di gusto barocco a metà del Settecento, su progetti di Domenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore: tali interventi si sono però completamente persi con un disastroso incendio avvenuto nel 1943 in seguito all esplosione di un ordigno bellico, per cui oggi dell aspetto settecentesco non resta che il pavimento disegnato dall architetto Ferdinando Fuga. Il soggetto che predomina nelle illustrazioni librarie è quello che ancora oggi è maggiormente visibile perché posto al centro sulla parete di fondo: il Sepolcro di Roberto d Angiò, frutto del lavoro di Giovanni e Pacio Bertini tra il 1343 e il 1345, su commissione di Giovanna I, nipote del sovrano defunto. Colpisce soprattutto l imponenza del monumento, di molto superiore rispetto agli altri presenti all interno della 1

2 Basilica: il rammarico è piuttosto per gli ingenti danni subiti dalla parte superiore del monumento, per cui risulta interessante confrontare l aspetto odierno con le illustrazioni librarie che qui si presentano. Partendo dal basamento, si ritiene che le figure allegoriche che reggono l arca siano state scolpite direttamente dai fratelli Bertini, così come le sculture sul fronte dell urna che raffigurano il sovrano, le due mogli, i figli e i discendenti (queste dell urna risultano però oggi devastate dall incendio). Re Roberto appare a figura intera, disteso sul letto sepolcrale, con addosso il saio francescano con il quale scelse di morire, attorniato dalle figure allegoriche delle sette arti liberali: il volto del sovrano fu ricavato da una maschera di gesso applicata sul cadavere. In merito a questa rappresentazione scultorea, appare interessante l illustrazione presente nel già citato Fiume del Terrestre Paradiso di Nicolò Catalano (1652), opera con il quale l autore si impegnò a dimostrare che l abito indossato da Francesco e dai primi frati che lo hanno seguito, era stato nelle forme del tutto simile a quello utilizzato dai Conventuali, ossia col cappuccio tondo a mantellina sul davanti, e non a punta come sostenuto da altri. A questo scopo il pittore di Monopoli Francesco Fracanzano si recò sul posto il 30 marzo 1650 per disegnare la statua, alla presenza del notaio Giovanni Gennaro Todino. Gli stessi hanno poi documentato anche la lastra tombale di Tommaso da Salerno, camerario del re, morto il 20 ottobre del 1312, riprodotto anch egli in abiti francescani. 2

3 Tornando al Sepolcro di Roberto d Angiò, sopra l urna funeraria appare ancora una volta il re seduto in maestà, oggi danneggiato, con alle spalle angeli dipinti da Roberto d Oderisio, di cui resta una traccia molto sbiadita. Completamente distrutto poi il gruppo scultoreo nella parte superiore del monumento, raffigurante la Madonna col Bambino tra San Francesco che presenta il sovrano defunto in ginocchio e Santa Chiara al cospetto di altre figure angeliche scolpite e dipinte; infine manca tutta la parte terminale del tabernacolo gotico. 3

4 Mettendo a confronto l incisione presente nella guida di Sarnelli del 1685, dove appaiono anche in parte gli attigui sepolcri di Maria di Durazzo (di autore ignoto) e di Carlo duca di Calabria, firmato da Tino di Camaino, con la litografia di Gaetano Dura (su bozzetto di Léopold Jely) del Viaggio pittorico, notiamo soprattutto che nell immagine del 1829 non appaiono più le sculture angeliche alla sommità dei pilastri laterali né una sorta di guglia centrale sormontata dalla statua di San Michele, tratteggiate tutte nell illustrazione seicentesca presente nella guida di Sarnelli. Registriamo infine una litografia dall Atlante illustrativo di Attilio Zuccagni-Orlandini (1845) realizzata da Antonio Verico, il quale propone una scena di vita quotidiana ambientata nella sezione di piazza antistante la facciata della Basilica. Il soggetto su cui si pone l attenzione è il campanile visibile in fondo: la sua costruzione avvenne appena dopo quella della Basilica, a partire dal 1338, seppur oggi dell aspetto originario non rimane che il basamento in blocchi di piperno, recante una lunga epigrafe di marmo con notizie in lettere gotiche circa la fondazione e la consacrazione della struttura. Il campanile subì danni ingenti con il terremoto del 1456; nel 1596 furono definitivamente ripensati i due livelli superiori, entrambi con mattoni a facciavista, il primo in ordine dorico, l altro in ordine ionico, adattando le bifore originarie a monofore con arco a tutto sesto. Nel 2012 il campanile è stato oggetto di un accurato restauro. 4

5 Questo percorso web è stato realizzato dal Dott. Giuseppe Gianluca Cicco nell ambito del Progetto POR FESR Obiettivo Operativo1.10 La cultura come risorsa attività C Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione e messa in rete di archivi e biblioteche, dal titolo: Riversamento dell OPAC di Bibliorete nella Rete SBN Polo CAM e digitalizzazione del patrimonio antico relativo al territorio campano nei secoli XVII-XVIII 5

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO Lungo via Bartolomeo Capasso si situa quello che fu il complesso monastico benedettino intitolato ai santi Severino e Sossio, le cui reliquie

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Il cantiere del Complesso di San Giovanni a Carbonara fu aperto nel 1343 su iniziativa dei padri Agostiniani e proseguì fino ai primi due

Dettagli

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Campania illustrata. 1632-1845 CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Per il Viaggio pittorico di Cuciniello e Bianchi (1829) Federico Hörner ha realizzato una bella veduta dell ingresso principale della

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

STRADE, CASE E FONTANE

STRADE, CASE E FONTANE Campania illustrata. 1632-1845 STRADE, CASE E FONTANE L area sepolcrale posta fuori dalle mura a nord-ovest della città, soprattutto per le lunghe serie di tombe collocate lungo la via detta dei Sepolcri

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI

LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Campania illustrata. 1632-1845 LA CARTOGRAFIA DEL REGNO DI NAPOLI Il Seicento è il secolo in cui la cartografia del Regno di Napoli compie un sostanziale passo in avanti in termini di realismo delle forme,

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org E-mail: icbombieri@virgilio.it Classe 3^A Anno Scolastico 2011-2012 Solagna nell arte! La mappa

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Redazione a cura di Mariano C.R. www.teatini.it Impaginazione a cura di Valentina De Micheli, marzo 2012 Immagine in copertina: particolare dell affresco della Conversione

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009

Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009 In collaborazione con la È lieta di invitarti al Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009 Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo In

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

Chiesa di S. Cecilia - complesso

Chiesa di S. Cecilia - complesso Chiesa di S. Cecilia - complesso Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00028/

Dettagli

VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI

VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI Campania illustrata. 1632-1845 VEDUTE OTTOCENTESCHE DI NAPOLI Come è ampiamente noto, intorno alle figure di artisti del calibro di Anton Sminck van Pitloo in prima istanza, e di Giacinto Gigante subito

Dettagli

Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno

Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno Torre d'isola (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01069/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01069/

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

INDICE. I. Il complesso monumentale: il convento

INDICE. I. Il complesso monumentale: il convento INDICE I. Il complesso monumentale: il convento Parte prima Le origini Capitolo I Napoli greco-romana 1. La fondazione di Napoli: origini e topografia tardo-antica della città 13 2. L area greco-romana

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Siracusa Comune: Melilli OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1 La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Chiesa di S. Maria della Visitazione Chiesa di S. Maria della Visitazione Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00326/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00326/

Dettagli

Egregio signor Presidente, Gentili signore, Egregi signori,

Egregio signor Presidente, Gentili signore, Egregi signori, MM No 03-2010 concernente la richiesta di un credito di CHF 50'000.- da destinare quale sussidio del Comune per le opere di restauro della Chiesa Parrocchiale, comprensive della sistemazione dell impianto

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ

IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province

Dettagli

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Nell Archivio del Capitolo della Cattedrale si conserva un prezioso Rotulo in pergamena, compilato a partire dal XIV secolo, nel quale sono narrate

Dettagli

COLLEZIONE di OPERE d ARTE

COLLEZIONE di OPERE d ARTE COLLEZIONE di OPERE d ARTE CHIESA di S. MARIA del SOCCORSO ex convento di francescani Portale: di pietra tufacea lavorata a bugna Madonna col Bambino e S. Giovannino della Madonna del Riposo (XVI Secolo,

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo alla Colmine

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo alla Colmine Chiesa dei SS. Pietro e Paolo alla Colmine Moggio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00889/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00889/

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

Elenco delle opere. Dipinti

Elenco delle opere. Dipinti Elenco delle opere Dipinti 1. Jacob van der Kerckhoven, detto Giacomo da Castello Natura morta con frutta, pappagallo e conigli (Allegoria dell Autunno) fine XVII secolo 116x158 cm 2. Jacobus Victor Natura

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse Ruvo di Puglia Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse Concattedrale La concattedrale di Ruvo di Puglia è uno dei più noti esempi di romanico pugliese. La facciata è a capanna con tre portali: il

Dettagli

Cappella dei Morti della cava

Cappella dei Morti della cava Cappella dei Morti della cava Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09119/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09119/

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

I lavori di restauro del 2013

I lavori di restauro del 2013 I lavori di restauro del 2013 La Fonte di San Francesco, sita alla sommità delle Coste d Ovile presso i Ferri di San Francesco in corrispondenza dell incrocio tra Via dei Rossi, Via degli Orti e Via del

Dettagli

Il chiostro di San Francesco

Il chiostro di San Francesco Il chiostro di San Francesco Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

SPIGOLATURE PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA Pietro Maffi e la santità cercata. Gabriella Rossetti

SPIGOLATURE PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA Pietro Maffi e la santità cercata. Gabriella Rossetti SPIGOLATURE PER NUOVI PERCORSI DI RICERCA Pietro Maffi e la santità cercata Gabriella Rossetti DOCUMENTI tav. I, 1 - Stemma dipinto del cardinale Maffi tav. I, 2 - Stemma cardinalizio semplificato sulla

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Chiesa di S. Pancrazio

Chiesa di S. Pancrazio Chiesa di S. Pancrazio Bergamo (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00115/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00115/

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese Piazza MarcAntonio Flaminio,1 31029 Vittorio Veneto (TV) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi esterne affrescate, dipinti e decorate

Dettagli

Storico- tecnico- artistico

Storico- tecnico- artistico Storico- tecnico- artistico GLI ALUNNI DELLA classe 2 D DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE Hanno il piacere di presentare quattro passi per i centri storici del nostro territorio ammiriamo le nostre

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Il punto sulla situazione dei restauri nei territori colpiti dal terremoto 2009 e un focus sull'intervento per

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Napoli Le BOMBE. E l Ultima Guerra. Di Gerardo Caffarelli. A cura di Aniello Langella

Napoli Le BOMBE. E l Ultima Guerra. Di Gerardo Caffarelli.  A cura di Aniello Langella Napoli Le BOMBE E l Ultima Guerra Di Gerardo Caffarelli A cura di Aniello Langella www.vesuvioweb.com Capita per caso, parlando tra amici di incontrare persone particolarmente interessate alle storie della

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI MONTECCHIO AIOLA PIANO STRUTTURALE PROGETTO: COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE COMUNE di MONTECCHIO E. I N G E G N E R I A E A R C H I T E T T U R A Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA

Dettagli

Il ruolo dell Associazione per il futuro del Convento

Il ruolo dell Associazione per il futuro del Convento Il ruolo dell Associazione per il futuro del Convento Il ruolo dell Associazione per il futuro del Convento Il ruolo principale, oltre a quello di assicurare a medio termine il pareggio dei conti della

Dettagli

La Madonna delle Grazie. Bernardo Daddi

La Madonna delle Grazie. Bernardo Daddi La Madonna delle Grazie Bernardo Daddi Scheda Titolo: Madonna delle Grazie Autore: Bernardo Daddi Soggetto: Madonna in trono con Bambino e Santi Datazione: 1347 Tecnica: Tempera su tavola Collocazione:

Dettagli

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni Comunità montana Alto Sinni di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Viggianello Il paese è abbarbicato con le case disposte a gradinate) sul verde declivio del monte Serra, dominata dai resti

Dettagli

arte e architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole

arte e architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole arte e architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole La fondazione della chiesa risale all XII secolo. I primi Umiliati di Mirasole intitolarono la chiesa primitiva,

Dettagli

ELEMENTI ARTISTICI E ARCHITETTONICI. Arte e Architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole

ELEMENTI ARTISTICI E ARCHITETTONICI. Arte e Architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole ELEMENTI ARTISTICI E ARCHITETTONICI Arte e Architettura tutti gli elementi artistici e architettonici dell abbazia di Mirasole La fondazione della chiesa risale all XII secolo. I primi Umiliati di Mirasole

Dettagli

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Chiesa dei SS. Materno e Lucia Chiesa dei SS. Materno e Lucia Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00653/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00653/

Dettagli