Diagnosi ecografica nel II-III trimestre Dr.ssa Mariagrazia Alemanno Dr.ssa E. Pilloni, Dr.ssa S. Parisi, Dr.ssa A. Garofalo, Dr.ssa M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi ecografica nel II-III trimestre Dr.ssa Mariagrazia Alemanno Dr.ssa E. Pilloni, Dr.ssa S. Parisi, Dr.ssa A. Garofalo, Dr.ssa M."

Transcript

1 Diagnosi ecografica nel II-III trimestre Dr.ssa Mariagrazia Alemanno Dr.ssa E. Pilloni, Dr.ssa S. Parisi, Dr.ssa A. Garofalo, Dr.ssa M. Sutera SCDU di ostetricia e ginecologia II Prof.ssa T. Todros Centro di Ecografia e Diagnosi Prenatale Dr.ssa E. Viora AO Città della Salute e della Scienza, presidio OIRM- Sant Anna - Torino

2 ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE PLACENTA PREVIA PLACENTA ACCRETA/ INCRETAPERCRETA

3 PLACENTA PREVIA Si definisce placenta previa una placenta localizzata in prossimità dell orifizio uterino interno (OUI), fino a ricoprirlo del tutto

4 PLACENTA PREVIA CLASSIFICAZIONE ECOGRAFICA CENTRALE (major): placenta ricopre l OUI Classificazione MARGINALE placenta (minor): previa distanza del margine placentare dall OUI <2 cm LATERALE O LOW-LYING: distanza del margine placentare dall OUI >2 3 cm

5 RCOG 2011, SIEOG 2015

6 E importante valutare la localizzazione placentare in TUTTE LE DONNE nell ecografia di screening del II trimestre (19-21 sett) RCOG 2011, SIEOG 2015

7 PLACENTA PREVIA Sospetto di inserzione anomala Ecografia TV eseguita a vescica vuota è una tecnica che migliora l accuratezza dell ecografia addominale nel definire la posizione della placenta NICE 2011, SIEOG 2015

8 TA TV TV TA TA Previa centrale

9 TA TV TV TV TA TA TA Previa posteriore centrale

10 Previa marginale

11 PLACENTA PREVIA FOLLOW UP ECOGRAFICO NON TUTTE le placente basse diagnosticate a 20 sett rimangono previe FENOMENO DI MIGRAZIONE PLACENTARE STUDIO su 714 donne, Dash et all 2002 A 20 sett: placenta bassa in 1/20 donne Classificazione placenta previa A termine: placenta previa solo in 1/200 donne Persistenza placenta previa nel III trimestre: 50% in donne con pregresso TC 11% in donne senza pregressi TC Classif. prognosfca di Denhez BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO R di persistenza 10% ALTO RISCHIO La placenta previa diagnosticata a 32w rimane tale nel 90% dei casi

12 PLACENTA PREVIA FOLLOW UP ECOGRAFICO v La migrazione di una placenta previa precoce sembra sia dovuta alla crescita preferenziale a livello fundico, dovuta ad una migliore vascolarizzazione, contrapposta ad una regressione ed atrofia dei villi periferici localizza8 sul segmento inferiore in quanto meno vascolarizza8 Classificazione placenta previa v L incidenza di migrazione della placenta è maggiore nelle placente anteriori rispe<o a quelle posteriori perché il segmento uterino inferiore (SUI) è più soele e meno vascolarizzato della parete dell utero, mentre in sede posteriore la differenza non è così ne<a Cho 2007, Becker 2001

13 PLACENTA PREVIA FOLLOW UP ECOGRAFICO v Conferma diagnosi di placenta previa nel III trimestre v Classificazione Migrazione della placenta previa tra il II e III trimestre meno probabile se Placenta posteriore Pregressi TC IN SINTESI

14 FOLLOW UP ECOGRAFICO SospeQo diagnosfco placenta previa a senmane Previe centrali (ricopre interamente l OUI) o marginali anteriori (distanza del margine placentare dall OUI 2 cm) con pregresso TC Previe marginali (distanza del margine placentare dall OUI 2 cm) anteriori (senza pregresso TC) o posteriori Ecografia di II livello subito con ricerca criteri di accrefsmo Ecografia di II livello a 26 sehmane con ricerca criteri di accrefsmo Successivi controlli: 26 senmane 32 senmane Successivi controlli: 32 senmane 36 senmane

15 La principale complicanza della placenta previa è l accrejsmo placentare

16 PLACENTA ACCRETA L accretismo placentare rappresenta una delle cause più rilevanti di mortalità e morbilità materna. E inoltre responsabile della maggior parte delle isterectomie post partum (TC demolitore) Baughman 2008, RCOG 2011

17 PLACENTA ACCRETA Scomparsa della zona deciduale interposta fra placenta e miometrio Trofoblasto a diretto contatto con il miometrio Aderenza anomala al miometrio stesso INCRETA: invasione dei villi nel miometrio PERCRETA: invasione totale del miometrio fino alla sierosa

18 Scala di grigi: v v v v Perdita della zona sonolucente retroplacentare Assottigliamento o disgregazione dell interfaccia iperecogena sierosa/ vescica Presenza di masse esofitiche focali che invadono la vescica Lacune placentari anomale Color Doppler: v v v v Flusso lacunare diffuso o focale Lacune vascolari con flusso turbolento (velocità picco sistolico>15 cm/sec) Ipervascolarità dell interfaccia sierosa/vescica Vasi marcatamente dilatati nella zona periferica subplacentare Ecografia 3D: v v v Numerosi vasi che attraversano la zona di giunzione tra la sierosa uterina e la vescica Ipervascolarità Cotiledoni congiunti e circolazione intervillosa, ramificazioni caotiche, decorso vasi irregolare RCOG 2011

19 PLACENTA PREVIA e ACCRETA: complicanze P. ACCRETA P. PREVIA Mortalità materna 70/1000 1/1000 Tasso di isterectomie % 5.3 % Crane JM Garmi Comstock 2011 mortalità e morbilità neonatale, parti prematuri, giorni di ricovero in TIN L espletamento del parto in centri di riferimento migliora gli esiti materni e fetali RCOG Green-top guideline n.27 jan 2011

20 ACOG 2012

21

22 RUOLO DELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA ricerca di quadri ecografici corrispondenti a modificazioni anatomopatologiche caratteristiche della placenta accreta CRITERI DI ACCRETISMO

23 Criteri anatomopatologici VS criteri ecografici Ø Scomparsa della zona deciduale interposta fra placenta e miometrio Ø Aderenza anomala al miometrio stesso Ø Trofoblasto a diretto contatto con il miometrio Ø Invasione dei villi nel miometrio Ø Invasione totale del miometrio fino alla sierosa Perdita della zona sonolucente retroplacentare Riduzione spessore del miometrio Scomparsa dell arcata vascolare parallela al piatto basale Presenza di lacune vascolari Discontinuità vescica / miometrio Vasi dalla placenta alla vescica / ipervascolarizzazione

24 LA NORMALITÀ Ø assenza di lacune Ø zona sonolucente retroplacentare Ø arcata vascolare parallela al piatto basale

25 CRITERI DI ACCRETISMO 1) Assenza della zona sonolucente retroplacentare 2) Riduzione dello spessore del miometrio (< 1 mm) 3)Interruzione dell interfaccia vescico-uterina (bladder-line) 4) Ipervascolarizzazione dell interfaccia vescica-sierosa 5) Lacune

26 CRITERI DI ACCRETISMO 1) Assenza della zona sonolucente retroplacentare 2) Riduzione dello spessore del miometrio (< 1 mm) 3)Interruzione dell interfaccia vescico-uterina (bladder-line) 4) Ipervascolarizzazione dell interfaccia vescica-sierosa 5) Lacune

27 CRITERI DI ACCRETISMO 1) Assenza della zona sonolucente retroplacentare 2) Riduzione dello spessore del miometrio (< 1 mm) 3)Interruzione dell interfaccia vescico-uterina (bladder-line) 4) Ipervascolarizzazione dell interfaccia vescica-sierosa 5) Lacune

28 CRITERI DI ACCRETISMO 1) Assenza della zona sonolucente retroplacentare 3)Interruzione dell interfaccia vescico-uterina (bladder-line) 2) Riduzione dello spessore del miometrio (< 1 mm) 4) Ipervascolarizzazione dell interfaccia vescica-sierosa 5) Lacune

29 CRITERI DI ACCRETISMO 1) Assenza della zona sonolucente retroplacentare 3)Interruzione dell interfaccia vescico-uterina (bladder-line) 2) Riduzione dello spessore del miometrio (< 1 mm) 4) Ipervascolarizzazione dell interfaccia vescica-sierosa 5) Lacune Indicative di connessioni vascolari miometrio-intervillari: alto rischio di PLACENTA PERCRETA/INCRETA

30 Grado 0 Grado 2 Grado 1 GRADO LACUNE 0 nessuna >6 Grado 3 Yang JI, 2006

31 Diagnosi prenatale di accretismo placentare: a chi e quando?

32 DIAGNOSI PRENATALE: A CHI? Previe Alto rischio in caso di pregressa isterotomia 88% DEI CASI DI P. ACCRETA SONO ASSOCIATI A P. PREVIA

33 P. PREVIA e ACCRETA: incidenza Previa: 1/400 nella prima gravidanza (Allahdin 2011 Ananth 2003) La diagnosi di PLACENTA PREVIA, senza precedenti isterotomie, dà rischio di accretismo stimabile dal 2 al 6% (2-6 accrete su parti) Wu et al, 2005, Miller et al 1997, Comstock 2011

34 PRINCIPALE FATTORE DI RISCHIO NUMERO DI TAGLI CESAREI L incidenza di placenta accreta è aumentata di pari passo con l aumentare del tasso di cesarei TC precedenti Placenta previa Placenta accreta su pregressa cicatrice 1 1/160 1/50 2 1/60 1/6 3 1/30 1/4 > 4 1/10 1/3 Allahdin 2011, Usta 2005

35 PRINCIPALE FATTORE DI RISCHIO: TC L incidenza di placenta accreta è aumentata di pari passo con l aumentare del tasso di TC Anni % TC Placenta accreta % 1/ % 1/553 Allahdin 2011, Usta 2005

36 DIAGNOSI PRENATALE: A CHI? Non solo alle previe ma anche: v Pregresso TC con placenta anteriore bassa non previa v Pregressa chirurgia uterina (RCU, miomectomie) v AFP > 2,5 MoM su siero materno v Età materna > 35 anni Quando? da 26 settimane NB: l accretismo placentare può presentarsi in assenza di fattori di rischio (1/ parti)

37 DIAGNOSI PRENATALE: QUANDO? SospeQo diagnosfco placenta previa a senmane Previe centrali (ricopre interamente l OUI) o marginali anteriori (distanza del margine placentare dall OUI 2 cm) con pregresso TC Previe marginali (distanza del margine placentare dall OUI 2 cm) anteriori (senza pregresso TC) o posteriori Ecografia di II livello subito con ricerca criteri di accrefsmo Ecografia di II livello a 26 sehmane con ricerca criteri di accrefsmo Successivi controlli: 26 senmane 32 senmane Successivi controlli: 32 senmane 36 senmane

38 dalla leqeratura: studi condon con metodiche differenf FINBERG 1992 (15 casi, 2 criteri) scala di grigi CHOU 2000 (17 casi,? criteri) Color Doppler ELHAWARY 2013 (8 casi,? criteri) scala di grigi + Doppler COMSTOCK 2004 (15 casi, 2 criteri) scala di grigi SHIH 2009 (39 casi, 1 criterio) scala di grigi + Doppler + 3D WONG 2008 (9 casi, 2 criteri) scala di grigi + Doppler CALI 2013 (41 casi, 2 criteri) scala di grigi + Doppler con 3D DWYER 2008 (15 casi, 2 criteri) scala di grigi + Doppler

39 dalla letteratura Sensibilità:91% Specificità:96% VPP:80% VPN:98% Sensibilità:91% Specificità:96% Sensibilità:91% Specificità:96% Sensibilità:73-90% Specificità:81-90% Sensibilità:53% Specificità:88% VPP82% VPN 65%

40 Shih et all, 2009 (studio ) 170 donne con placenta previa >28 sett EG (39 placente accrete di cui 24 increte e 9 percrete) 1 solo criterio I criteri utilizzati in questo lavoro sono gli stessi pubblicati nelle linee guida RCOG 2011

41 CRITERI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO: scala di grigi v perdita della zona sonolucente retroplacentare v assottigliamento o disgregazione dell interfaccia iperecogena sierosa/vescica v presenza di masse esofitiche focali che invadono la vescica v lacune placentari anomale SENSIBILITA 95% SPECIFICITA 76% VPP 82% Shih et al 2009

42 CRITERI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO: Color Doppler v flusso lacunare diffuso o focale v lacune vascolari con flusso turbolento (velocità picco sistolico>15 cm/sec) v Ipervascolarità dell interfaccia sierosa/vescica v Vasi marcatamente dilatati nella zona periferica subplacentare SENSIBILITA 92% SPECIFICITA 68% VPP 76% Shih et al 2009

43 v Numerosi vasi che attraversano la zona di giunzione tra la sierosa uterina e la vescica v Ipervascolarità CRITERI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO: 3D v Cotiledoni congiunti e circolazione intervillosa, ramificazioni caotiche, decorso vasi irregolare SENSIBILITA 100% SPECIFICITA 85% VPP 88% Shih et al 2009

44 Gennaio Aprile 2012 Ricerca dei seguenf criteri di accrefsmo: Perdita zona sonolucente utero-placenta DisconFnuità zona iperecogena utero-vescica Lacune placentari Irregolarità del flusso intraplacentare con vasi tortuosi confluenf Ipervascolarizzazione interfaccia utero-vescicale 41 MAP su 187 (15 accrete, 17 percrete, 9 increte ) Calì et al 2013

45 CRITERI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO CRITERIO SENS. SPEC. Lacune placentari con flusso turbolento 73% 86% Perdita zona sonolucente retroplacentare 90% 81% Discontinuità parete vescica/miometrio 70% 89% Vasi dalla placenta alla vescica 90% 100% Con l uflizzo di 2 criteri Con l uflizzo di 1 criterio Nessun FP e FN 49 FP e nessun FN Calì et al 2013

46 23 STUDI 3707 PAZIENTI Overall performance of ultrasound for the antenatal detection of invasive placentation: Sensitivity (95% CI, )% Specificity (95% CI, )% Among the different ultrasound signs, Color Doppler had the best predictive accuracy: Sensitivity (95% CI, )% Specificity, (95% CI, )%

47 STUDI PROSPETTICI STUDI RETROSPETTIVI SENSIBILITA SPECIFICITA 97% (93-99%) 97% (97-98%) 88% (81-93%) 90% (88-93%) 2017

48 CASISTICA CENTRO ECOGRAFIA OSPEDALE S.ANNA TORINO

49 OBIETTIVI DELLO STUDIO v Valutare l accuratezza diagnos4ca dell ecografia nella diagnosi di accre8smo su pazien8 con placenta previa v Verificare l u4lità della diagnosi prenatale tramite il confronto degli esi4 materni nelle donne con diagnosi antenatale di accre8smo e in quelle con accre8smo non diagnos8cato

50 Gennaio Gennaio 2014 MATERIALI E METODI 314 pazienti con placenta previa 37 placente accrete (11.7%) 17 casi diagnosi anatomo-patologica post isterectomia 20 casi diagnosi in corso di TC Ecografia TV e TA tra 26 e 36 settimane Utilizzo 2D e Color Doppler Diagnosi di accretismo se presenti almeno 2 criteri qualsiasi su 6 ricercati

51 CASISTICA centro ECOGRAFIA OIRM-S.ANNA Donne con placenta accreta al TC Donne senza placenta accreta al TC TOT Accreta u.s VPP 90.9% Non accreta u.s VPN 97.5% TOT sensibilità 81,1 % specificità 98.9 %

52 Casistica Centro di Ecografia S.ANNA Ricerca criteri accretismo secondo linee guida RCOG 2011: diagnosi se presenti almeno 2 criteri su 6 ESAME ECOGRAFICO 314 placente previe VP VN FP FN SENS SPEC VPP VPN ,1% 98.9% 90.9% 97.5% Placente anteriori (235) Placente posteriori (79) % 99% 92.9% 98.6% % 98.6% 80% 94.6%

53 RISULTATI 37 placente accrete: - 17 diagnosi anatomopatologica 7 accrete, 4 increte, 6 percrete (16%) - 20 diagnosi al TC Nessun falso negativo sulle percrete: 4 o + criteri

54 CRITERI DIAGNOSTICI SENS SPEC VPP VPN presenza di 2 criteri su 6 81,1% 98.9% 90.9% 97.5% Assottigliamento/interruzione dell interfaccia vescica/sierosa uterina 40,5% 97,8% 71,4% 92,5% Spessore miometrio < 1 mm 18,9% 99,3% 77,8% 90,2% Lacune placentari a flusso turbolento 48,6% 94,6% 54,5% 93,2% Vascolarizzazione aumentata a livello dell interfaccia vescica/sierosa Perdita arco vascolare parallelo al piatto basale e presenza di vascoalrizzazione irregolare intraplacentare Perdita / irregolarità della zona sonolucente retroplacentare 10,8% 100% 100% 89,4% 67,6% 95,3% 65,8% 95,7% 81,1% 97,8% 83,7% 97,5%

55 RISULTATI: esiti materni migliori se diagnosi prenatale Diagnosi ecografica di p.accreta (28) Mancata diagnosi ecografica di p. accreta (7) P Isterectomia * 13 (43%) 4 (57%) NS Perdite ematiche (mediana - range) 1300 cc ( ) 3000 cc ( ) Trasfusioni di sangue 17 (57%) 6 (85%) NS Giorni in terapia intensiva (mediana - range) 2 (0-5) 4 (0-9) Infezioni 4 (14%) 3 (42%) NS TC di emergenza 11 (39%) 3 (43%) NS Apgar a 5 min 8 9 NS * 45% di isterectomie su tot accrete, di cui 6 programmate dopo incisione sul fondo uterino (in letteratura 35-55%)

56 CONCLUSIONI v La sensibilità dell esame è importante per meglio gestire le pazienti ad alto rischio di accretismo v La specificità dell esame è importante per evitare un eccesso di interventi invasivi (stent ureterali, legatura ipogastriche, radiologia interventistica) e di isterectomie preventive Con il sistema a 2 criteri : buon compromesso tra sensibilità (80%) e specificità (98%) buona accuratezza diagnostica con elevati VPP e VPN (90.3% %), anche senza l utilizzo del 3D

57 ACCURATEZZA DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ACCRETISMO NELLE PAZIENTI CON PLACENTA PREVIA POSTERIORE donne con placenta previa posteriore ecografia (2D+Doppler) dopo le 25 sett di EG ACCRETA all ECO ACCRETA al TC VP NON ACCRETA al TC FP 1 TOTALE 6 7 ACCURATEZZA: SPEC NON ACCRETA all ECO VN TOT FN 4 diagnosi chirurgica al TC o anatomopatologica nelle 5 isterectomie Il sistema ecografico dei 2 criteri ha permesso di diagnosticare 6 placente accrete La diagnosi ecografica di accretismo posteriore è possibile, caratterizzata da elevata specificità e valore predittivo negativo seppur bassa sensibilità 99%, SENS 60%, VPN 97%, VPP 86%

58 CASISTICA CENTRO ECOGRAFIA OSPEDALE S.ANNA TORINO Febbraio Febbraio pazienti con placenta previa 13 placente accrete (19.1%) 1 increta, 2 percrete Marzo Giugno 2017 STUDIO ADoPAD 116 pazienti con placenta previa 29 placente accrete (25%) 7 increte, 3 percrete

59 STUDIO ADoPAD Studio prospettico osservazionale multicentrico: Antenatal Diagnosis of Placental Attachment Disorders CRITERI UTILIZZATI 1. Perdita della zona sono-lucente 2. Presenza di lacune con flusso turbolento 3. Interfaccia vescico-sierosa (bladder line) irregolare o interrotta

60 CONCLUSIONI La letteratura dimostra che la diagnosi prenatale migliora la prognosi Gestione multidisciplinare in centri di III livello Appropriatezza dell intervento clinico Miglioramento della prognosi SIEOG 2015, ACOG 2012, RCOG 2011

61 CONCLUSIONI v Diagnosi US di accretismo: buona sensibilità e specificità nelle pazienti a rischio v Necessità di studi multicentrici per avere casistiche importanti e definire i criteri più accurati PROBLEMI APERTI: v v Valutazione accretismo nelle previe posteriori Ruolo della RMN v Accretismi parziali in sala parto

62 «per che la voglia mia saria contenta d intender qual fortuna mi s appressa: chè saema prevista vien più lenta» Dante, Paradiso XVII canto

63 GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE

SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia

SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia Dr.ssa Maria Grazia ALEMANNO SCDU di ostetricia e ginecologia II Centro di ecografia e diagnosi prenatale AO Città

Dettagli

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE Donatella Tota Vincenzo Marra Avigliana, 23 giugno 2017 ü HABITUS DELLA PAZIENTE INDICAZIONI ü > 32ESIMA SETTIMANA ü PLACENTA POSTERIORE DUBBIO

Dettagli

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Conegliano (TV) L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO Conegliano 10-12 giugno 2010

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

1 - PLACENTA 2 - CORDONE OMBELICALE 3 - LIQUIDO AMNIOTICO

1 - PLACENTA 2 - CORDONE OMBELICALE 3 - LIQUIDO AMNIOTICO 1 - PLACENTA 2 - CORDONE OMBELICALE 3 - LIQUIDO AMNIOTICO Valutazione placentare nel III trimestre prevede: 1- sede impianto placentare: parete uterina distanza OUI (TV) 2- controllo base di impianto placentare

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti. G. Scagliarini

EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti. G. Scagliarini EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti G. Scagliarini La chirurgia sull utero ed in particolare il TC possono determinare conseguenze (anche gravi) per le donne in età riproduttiva

Dettagli

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Emorragia maggiore del post-partum in un Ospedale di I livello: analisi dei substandard care e dei near-miss Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione placentazione Dott. Luigi Cobellis All annidamento seguiranno : differenziazione del trofoblasto

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Uso dell ecografia Gravidanza Morfologia Accrescimento Benessere fetale Travaglio di parto? esplorazione, palpazione manuale, esperienza apparecchi ecografici

Dettagli

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL PARTO VAGINALE DOPO TAGLIO CESAREO Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Quale assistenza alla gravidanza nella paziente precesarizzata? Quale assistenza

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

TC pregresso. Anna Locatelli

TC pregresso. Anna Locatelli TC pregresso Anna Locatelli Parti vaginali dopo precedente parto cesareo per Regione Cedap 2010 Piemonte 15,4 Valle d'aosta 27,4 Lombardia 15,7 Prov. Auton. Bolzano 38,9 Prov. Auton. Trento 19,8 Veneto

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

Ecografia in gravidanza: linee guida

Ecografia in gravidanza: linee guida Ecografia in gravidanza: linee guida - ricerca del DNA fetale libero sul sangue materno - l impiego dell ecografia in sala parto - gravidanza gemellare - indicazione ad eseguire una scansione ecografica

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

Screening delle anomalie dell impianto nel 1 trimestre G. Calì UOS Med Perin Ass. Nasc ARNAS Civico PA

Screening delle anomalie dell impianto nel 1 trimestre G. Calì UOS Med Perin Ass. Nasc ARNAS Civico PA Con il Patrocinio di LO SCREENING DEL I TRIMESTRE: TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Corso di Aggiornamento Sabato 14 settembre 2013 Auditorium Ospedale di Imola S. Maria della Scaletta Screening delle anomalie

Dettagli

Ostetrica Bruna Pasini

Ostetrica Bruna Pasini Ostetrica Bruna Pasini L OSTETRICA D.M. 14/9/1994, n. 740: il profilo definisce il campo proprio di attività e responsabilità dell ostetrica/o L ostetrica è l operatore sanitario che assiste e consiglia

Dettagli

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIRETTORE PROF. GIOVANNI BATTISTA NARDELLI VBAC: outcome ostetrico

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis. E. Donnarumma, C. Perani, C. Gigli, E. De Curtis, L. Naldi, F. di Mare, A. Bribani, G. Cerini, S. Gualtieri, A. Radaeli, P. Nazerian, S. Grifoni. Study group On behalf of US SIMEU Diagnostic accuracy of

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Cosa ci insegnano i Near Miss

Cosa ci insegnano i Near Miss Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo 2019 Cosa ci insegnano i Near Miss Alice Maraschini, Serena Donati, Ilaria Lega, Paola D Aloja, Stefania

Dettagli

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Metodologia del Doppler uterino: campionamento dei vasi Metodologia del Doppler

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia L'Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci... con uno sguardo alla ginecologia Modena, 28 settembre 2018 EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato:

Dettagli

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità Dottoressa Ostetrica Sara Cantoira Torino, 12 maggio 2012 Premesso che... DLgs 06/11/2007,

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA 8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA I fibromi uterini Impariamo a conoscerli S.C.U. Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof Giuseppe Ricci. Redatto da: Gabriella Zito, Francesca Buonomo, Davide De

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA

Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA CONGRESSO REGIONALE AOGOI 29-31 marzo 2012 La placenta: È un organo transitorio dei mammiferi che presiede agli scambi fisiologici tra madre e feto. È costituita dall intima

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Il parto nelle precesarizzate Dott.ssa E. Petrella Prof. F. Facchinetti Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Epidemiologia

Dettagli

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia Patrizio Antonazzo UO Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera L Sacco, Milano Il

Dettagli

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA Detection rate for Down syndrome FPR=5.0% FPR

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani) I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani) Quesiti essenziali per affrontare il problema Esiti materni Rottura uterina TOL vs ERCD

Dettagli

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica CORSI DI ECOGRAFIA OSTETRICA ANNO 2013 CORSI DI BASE II edizione

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

ECOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA MULTIPLA. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche

ECOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA MULTIPLA. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche ECOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA MULTIPLA SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche Copyright 2013 ISBN 88-6135 - 160-3 978-88 - 6135-160 - 8 Via del Curato, 19/11-44042

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE Dott.ssa Federica Bellussi Ricercatore RTD-A DIMEC Università degli Studi di Bologna - Policlinico Sant Orsola-Malpighi bellussi.federica@gmail.com Diagnosi di

Dettagli

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo

Dettagli

Tumori e Gravidanza. Stefania Noli Fedro Peccatori IEO Istituto Europeo di Oncologia - Milano

Tumori e Gravidanza. Stefania Noli Fedro Peccatori IEO Istituto Europeo di Oncologia - Milano Tumori e Gravidanza Stefania Noli Fedro Peccatori IEO Istituto Europeo di Oncologia - Milano Tumori e gravidanza: dimensioni del problema Complica 1:1000 1:2000 gravidanze in Europa da 2500 a 5000 nuove

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

FO R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VI T AE

FO R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VI T AE FO R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VI T AE Informazioni personali Nome / Cognome Domicilio Residenza Agnese Catallo Via Nazario Sauro, 1- Cisterna di Latina - 04012 - LT- Via Nazario

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

Milano 21 ottobre 2015. Sessione: Patologia della placenta

Milano 21 ottobre 2015. Sessione: Patologia della placenta Milano 21 ottobre 2015 Sessione: Patologia della placenta Anomalie dell impianto placentare. Diagnosi e management Paolo Accorsi UU.OO. di Ostetricia Ginecologia di Carpi e Mirandola Anomalie dell impianto

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna I risultati della sorveglianza della mortalità e morbosità materna in Italia e in Emilia-Romagna 2 febbraio 2018 Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini LA PLACENTA ACCRETA PREVIA TECNICHE CHIRURGICHE placenta accreta has been reported to result in a 7% mortality rate. The most common

Dettagli

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI Lucia De Meis U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Prof. Renato Seracchioli RUOLO DELL ECOGRAFIA PELVICA NELL ENDOMETRIOSI Diagnosi differenziale

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LAVAZZA ELENA Nazionalità italiana Data di nascita 03,08,1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Taglio Cesareo Ripetuto

Taglio Cesareo Ripetuto Taglio Cesareo Ripetuto Roma 31 1 2012 S. Alberico IRCCS Burlo Garofolo, Trieste a fronte di queste raccomandazioni quale è la frequenza di VBAC? Vaginal birth after cesarean: new insights. Evidence report/tecnology

Dettagli

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI EMORRAGIA POST PARTUM Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI DEFINIZIONE EPP EPP MINORE = perdita ematica tra 500-1000 cc EPP MAGGIORE = perdita ematica > 1000 cc - CONTROLLATA: EPP maggiore controllata

Dettagli

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Si tratta di un esame ecografico effettuato come supporto alla visita ostetrica o ginecologica

Dettagli

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE Ciclo di incontri scientifici 2013 Meet the Professor Diagnostica Prenatale da Plasma Materno CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE Centro servizi Pievesestina,, 12 Ottobre 2013 Rocca

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

NUCLEO DI APPROPRIATEZZA PER L IMPIEGO DEI DISPOSITIVI MEDICI

NUCLEO DI APPROPRIATEZZA PER L IMPIEGO DEI DISPOSITIVI MEDICI NUCLEO DI APPROPRIATEZZA PER L IMPIEGO DEI DISPOSITIVI MEDICI Scheda per la valutazione di Catetere a palloncino ad avanzamento assistito dal flusso Data riunione: 28.04.2015 Richiedente: Dr. A. Nicolini

Dettagli

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Dott Armando Pintucci UO Ostetricia e Ginecologia Carate Brianza Giussano Università degli Studi di Milano-Bicocca Edizione

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Valeria Dubini, Monia Puglia

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Valeria Dubini, Monia Puglia Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Valeria Dubini, Monia Puglia Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo 2019, Villa la Quiete Tardive

Dettagli

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva

13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva 13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva Disuguaglianze nei percorsi assistenziali e negli esiti. Risultati della Sorveglianza

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D184 - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Ordinamento: D184-16

Dettagli

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening Quali feedback dai risultati della survey? Focus 3: il secondo livello dello screening Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Ferrara (Direttore: Prof Pantaleo Greco) Focus sul II livello Screening

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Luigi Filippo Orsini

Luigi Filippo Orsini Diagnostica prenatale invasiva: c è ancora un ruolo? Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Diagnosi prenatale: ieri ed oggi I test di Il DNA fetale Screening 35

Dettagli

Adenomiosi SINTOMATOLOGIA

Adenomiosi SINTOMATOLOGIA 4 Adenomiosi CONCETTI GENERALI: DEFINIZIONE, INCIDENZA, SINTOMATOLOGIA L adenomiosi è una condizione piuttosto comune dell età fertile caratterizzata dalla presenza di ghiandole e stroma endometriali nel

Dettagli

Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum: strategie di prevenzione e criticità

Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum: strategie di prevenzione e criticità La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum:

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli