Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti."

Transcript

1 TECNICHE CROMATOGRAFICHE insieme di tecniche che permettono di separare i soluti contenuti in un miscuglio omogeneo in base alla loro diversa distribuzione fra due fasi immiscibili: una fase fissa (o stazionaria) Solida Liquida una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti Liquida Gassosa Una sostanza si ripartisce tra le due fasi a seconda della sua diversa affinità per l una o per l altra.

2 Riferendosi ad una specifica tecnica cromatografica, si indicano entrambe le fasi, citando per prima la fase mobile Di adsorbimento Liquido solido gas - liquido Di ripartizione A scambio ionico Per filtrazione molecolare Di affinità Liquido liquido gas - liquido Liquido solido Liquido solido Liquido solido

3 In relazione al diverso supporto per la fase fissa, la cromatografia si distingue in Cromatografia su colonna La fase stazionaria, come tale o attaccata ad una matrice insolubile, è impaccata in una colonna. La fase mobile passa nella colonna per gravità o applicando pressione. Cromatografia planare su strato sottile: la fase stazionaria solida viene stratificata su vetro, metallo o plastica su carta: la fase stazionaria liquida si lega alle fibre di cellulosa La fase mobile attraversa la fase fissa per capillarità

4 Durante l eluizione, in ogni punto del supporto, la sostanza è coinvolta in un processo dinamico di trasferimento dalla fase stazionaria a quella mobile e viceversa Si avrà un meccanismo di estrazione-trascinamento-estrazione. reversibile : ogni componente della miscela tende a distribuirsi tra le due fasi passando attraverso una serie infinita di stati di equilibrio che si realizzano in ogni strato di spessore infinitesimale della fase stazionaria

5 La distribuzione dei composti fra la fase fissa e la fase mobile può avvenire in base a principi diversi: Adsorbimento cromatografia di adsorbimento Ripartizione cromatografia di ripartizione Dimensioni molecolari cromatografia per filtrazione molecolare Carica elettrica cromatografia a scambio ionico Affinità di legame cromatografia di affinità

6 Si definisce COEFFICIENTE DI DISTRIBUZIONE, Kd, il rapporto all equilibrio tra la concentrazione C A di quella sostanza nella fase A e la concentrazione C B nella fase B Kd = C A C B = Concentrazione nella fase A Concentrazione nella fase B se la sostanza è egualmente solubile nelle due fasi, Kd è uguale a 1 se è più solubile nella fase A Kd sarà > 1 se è più solubile nella fase B Kd sarà < 1 Kd è costante per un dato soluto, ad una determinata temperatura, e dipende solo dai solventi usati

7 Zone A, B, C, D, E hanno altezza = 1 cm fase fissa = materiale solido granulare volume fase mobile = 1 ml per ogni zona Ogni ml di solvente aggiunto sposta un volume corrispondente nella zona sottostante e provoca l uscita dalla colonna di 1 ml di liquido.

8 Esempio: campione X con c = 32 mg/ml Kd = 1 (stadio 1) Distribuzione dei 32 mg di X nelle due fasi: 16 mg nella fase fissa della zona A e 16 mg nella fase mobile (stadio 2) L aggiunta di 1 ml di solvente provoca lo spostamento del solvente (con la quantità totale di X in esso contenuta = 16 mg) nella zona B. In A e in B X è distribuito nelle due fasi: 8 mg nella fase fissa e 8 mg nella fase mobile (stadio 3, 4 e 5) Si aggiunge ogni volta 1 ml distribuendo il composto X lungo la colonna. X è sempre contenuto metà nella fase fissa e metà nel solvente.

9 Conc. soluto

10 Se i componenti di una miscela hanno un diverso coefficiente di distribuzione Kd si ripartiscono in maniera diversa tra la fase fissa e la fase mobile I vari componenti si separano in bande di migrazione e potranno essere eluiti separatamente, e quindi analizzati D A B C conc Volume eluito

11 CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO E una cromatografia liquido solido, su colonna o su strato sottile Principio della separazione Alcuni materiaii solidi hanno la proprietà di trattenere molecole sulla loro superficie tramite la formazione di legami deboli (Forze di Van Der Waals, legami idrogeno)

12 Prima cromatografia 1906

13 Ca(OH) 2 I soluti vengono eluiti utilizzando solventi che abbiano le stesse caratteristiche di polarità

14 Eluenti Bassa polarità Esano Eptano Toluene Acetonitrile Etere etilico Cloroformio Media polarità Acido acetico Diclorometano Piridina Alta polarità H O 2 1- P ropanolo 1- B utanolo Etanolo Metanolo

15 E una cromatografia liquido liquido Principio della separazione: Diversa solubilità delle sostanze in un sistema di solventi non miscibili e con polarità diverse In genere si ha: fase fissa: polare fase mobile: più apolare della fase fissa e con questo tipo di polarità la cromatografia viene definita CROMATROGRAFIA IN FASE NORMALE Può essere effettuata su: carta, strato sottile, colonna

16 La cromatografia di ripartizione su carta può essere ascendente o discendente a seconda della direzione del solvente nel percorrere la carta

17 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE O TLC Supporto: lastrina di metallo, vetro o plastica in strato sottile (0,25 2 mm) di materiale adatto: gel di silice, agarosio, poliammide,ecc. Fase mobile: solvente organico Su strato sottile, a seconda del tipo di supporto usato, è possibile effettuare, oltre la cromatografia di Ripartizione, anche cromatografia di Adsorbimento e per Filtrazione Molecolare

18 Per l identificazione dei composti si calcola Rf = rapporto rispetto al fronte del solvente

19 Rf = rapporto rispetto al fronte del solvente Fronte del solvente apolare distanze percorse dai composti A e B e dal fronte del solvente A B df da db deposizione del campione Rf A = da df Rf B = db df 1 Rf 0 Rf = 1 sostanza solubile nel solvente apolare Rf = 0 sostanza solubile in H 2 O

20 CROMATOGRAFIA BIDIMENSIONALE su strato sottile sostanze che hanno lo stesso Rf in un solvente possono essere separate con un seconda corsa in un solvente diverso fatto scorrere in direzione ortogonale

21 Principio della separazione: dimensioni delle molecole E una cromatografia liquido solido che si può effettuare su colonna e su strato sottile Fase stazionaria materiale poroso costituito di polimeri a struttura tridimensionale reticolata che in H 2 O si rigonfia formando un gel che funziona da setaccio molecolare. Destrano polimero del glucosio con legami α (1->6) Agarosio polimero del galattosio con legami β (1->4) Poliacrilammide copolimero della acrilammide e della bisacrilamide

22 V t = V 0 + V i V t = Volume totale V i = Volume incluso V 0 = Volume escluso Le molecole più grandi percorrono solo il volume escluso, quindi viaggiano più velocemente e vengono eluite prima. Le molecole più piccole percorrono il volume totale e vengono eluite dopo.

23 Applicazioni della gel filtrazione Separazione di proteine e acidi nucleici a scopo preparativo. Desalificazione di una soluzione proteica. Determinazione del peso molecolare il volume escluso è una funzione lineare del logaritmo del peso molecolare

24 La fase fissa è una resina costituita da polielettroliti insolubili che dissociano in uno ione fisso che rimane legato alla matrice e un controione di segno opposto a quello dei gruppi legati I contro-ioni possono scambiarsi con qualsiasi ione dello stesso segno presente in soluzione

25 Scambiatori cationici: Ione fisso negativo Resine acide Es: R-SO 3 - H + Controione positivo Scambiatori anionici: Ione fisso positivo Resine basiche Es: R- N + (CH 3 ) 3 OH - Controione negativo Per una resina solfonica lo scambio ionico può essere così schematizzato: R - SO 3 - H + + Na + R -SO 3 - Na + + H +

26 Scambiatori forti -SO 3 H Resine solfoniche -N(CH 3 ) 3 OH Resine trimetilaminiche Scambiatori deboli -COOH Carbossimetilcellulosa (CMC) -N(CH 2 CH 3 ) 3 OH Dietilaminoeticellulosa (DE-cellulosa)

27 Applicazioni della cromatografia a scambio ionico Separazione di polielettroliti macromolecolari a scopo preparativo: proteine e acidi nucleici Separazione di miscele di aminoacidi per analisi qualitative e quantitative Preparazione di acqua deionizzata

28 Preparazione di acqua deionizzata Deionizzatori : Colonne a letto misto Resina acida: + R SO3 H + Na + Cl - R SO Na HCl Resina basica: + - R N CH OH + + ( 3 ) HCl R N ( CH 3 ) Cl + H 2O 3 3

29 Aminoacidi = elettroliti anfoteri R + CH - N H 3 COO - R Anfione ph = P.I. R CH - N + H 3 COOH CH - NH 2 COO - Catione ph < P.I. Anione ph > P.I.

30 R R R -SO - 3 Na + + CHNH + 3 R - SO - 3 CHNH Na + COOH COOH

31 Comportamento di una resina a scambio cationico nei confronti di un aminoacido carico positivamente e di uno carico negativamente Posso separare una miscela di aminoacidi in base alla loro differenza di P.I. Gli aminoacidi possono essere separati sia con una resina a scambio cationico che con una resina a scambio anionico

32 FASI DEL MECCANISMO DI SCAMBIO IONICO 1) Caricamento del campione 2) Spiazzamento dello ione al sito di scambio 3) Diffusione del controione attraverso la resina 4) Lavaggio 5) Eluizione selettiva distacco selettivo ad opera di un eluente con diverso ph o forza ionica 6) Rigenerazione della resina con ripristino dei controioni

33 Analizzatore di Aminoacidi

34 Reazione della ninidrina O O H O H O NINIDRINA + R CH NH 2 COOH O H O H O IDRINDANTINA + R CHO ALDEIDE + CO + NH 2 3 O O H O H O NINIDRINA + + NH 3 O H H O O IDRINDANTINA O C H O N C + 3 H O 2 O porpora di Ruheman Max assorbimento = 570 nm per tutti gli aminoacidi = 440 nm per prolina e idrossiprolina O

35

36 E una cromatografia liquido solido Il principio su cui si fonda è la reazione reversibile tra M, una macromolecola, generalmente una proteina,ed un ligando specifico L, M + L Complesso ML Il ligando - che può essere un substrato o un inibitore competitivo o un coenzima se la proteina da separare è un enzima - viene immobilizzato su una matrice insolubile di agaroso o poliacrilammide, polistirene, cellulosa, silice, e costituisce la fase fissa che viene impaccata in una colonna. Questa tecnica è stata sviluppata inizialmente per la purificazione degli enzimi, ma, in seguito, è stata anche applicata ai nucleotidi, agli acidi nucleici, alle immunoglobuline, ai recettori di membrana, a cellule o a frazioni subcellulari.

37 A B C D Ligando immobilizzato Proteina da isolare Proteine diverse Ligando per la eluizione Complesso proteina - ligando A = la soluzione in esame viene caricata su una colonna nella quale un ligando specifico è immobilizzato sulla fase fissa. La proteina ricercata reagisce con il ligando e resta fissata sulla colonna B = la colonna viene lavata con un tampone e vengono allontanate le proteine che non hanno affinità per il ligando C = si fa percolare sulla colonna una soluzione contenente un ligando diverso da quello immobilizzato e per il quale la proteina ricercata abbia una affinità maggiore. D = la proteina reagisce con il nuovo ligando e il complesso proteina-ligando viene eluito. L eluato viene poi dializzato per allontanare il ligando

38 Con il termine high pressure liquid chromatography, HPLC, (ma anche high performance liquid chromatography), o cromatografia ad alta risoluzione, si definiscono quelle metodiche di cromatografia liquido-liquido o liquido-solido che utilizzano colonne di diametro molto piccolo, materiali di supporto a particelle molto fini, ed elevate pressioni per mantenere sufficiente velocità di flusso della fase mobile. Poiché la separazione cromatografica tra fase fissa e fase mobile è un fenomeno di superficie, l uso di particelle molto piccole, aumentando l area superficiale disponibile, permette di ottenere in tempi brevi una separazione ottimale delle sostanze in esame. COLONNE in acciaio inossidabile, con diametro interno da 2 a 9 mm e lunghezza di 3-30 cm, che sopportare pressioni fino a 300 atm.

39 In HPLC possono essere sfruttati praticamente tutti i diversi principi che sono alla base dei diversi metodi di cromatografia liquido-solido o liquido-liquido: cromatografia di adsorbimento, di ripartizione, a scambio ionico, per esclusione molecolare, di affinità. E inoltre possibile effettuare, oltre alle cromatografia in Fase Normale, anche CROMATOGRAFIA IN FASE INVERSA Fase fissa: apolare Fase mobile: più polare della fase fissa Nella HPLC in fase inversa la fase stazionaria è un idrocarburo inerte e le interazioni con il soluto sono unicamente di tipo idrofobico.

40 Le fasi stazionarie più comunemente usate sono costituite da molecole di n-butano, n-ottano, n-octadecano unite con legame covalente su un supporto di particelle sferiche di silice, di diametro inferiore a 25 µm; queste fasi vengono indicate semplicemente come C4,C8 e C18.. La fase mobile è generalmente una soluzione acquosa, addizionata di un solvente organico: i primi composti ad essere eluiti saranno quelli più polari e successivamente quelli meno polari

41 Rappresentazione schematica di un apparecchiatura per HPLC S, S1 solventi per l eluizione P = pompa CM = camera di mescolamento I = iniettore S = siringa C = colonna R = sistema di analisi dell effluente collegato ad un sistema di elaborazione dati e di registrazione, RG PC = precolonna

42 Permette la separazione di sostanze volatili o che possono essere vaporizzate senza essere decomposte. Vantaggi: Rapidità e riproducibilità delle analisi Elevata sensibilità (1pg di sostanza)

43 Fase stazionaria Gas liquido (GLC) o Liquido a bassa tensione di vapore (elevata temperatura di ebollizione): oli di silicone squalene, poliglicoli poliesteri, cere Cromatografia di ripartizione gas solido (GSC) gel di silice allumina carbone vegetale Cromatografia di adsorbimento Fase mobile: Eluente: He N 2 H 2 Sostanze analizzate: Idrocarburi Alcoli Aldeidi Acidi grassi (esteri metilici) Steroidi come tali (quelle apolari) o derivatizzate (quelle polari)

44 Colonna: contenitore di metallo di 0,5 1 cm di diametro e 2 3 metri di lunghezza a forma di spirale.

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili Cromatografia Dal greco chroma: colore, graphein: scrivere 1903 Mikhail Twsett E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole (anche molto simili in base alle loro proprietà

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo. V 0 Proteine ad alto peso molecolare Proteine a peso molecolare intermedio V R V t Proteine a basso peso molecolare Kd elevato Kd piccolo Esclusione molecolare o gelfiltrazione = Volume totale V T = V

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA II

LABORATORIO DI CHIMICA II LABORATORIO DI CHIMICA II Docente Prof. A. Nacci Testo cons. Il laboratorio di Chimica Autori Editore Consiglio Frenna Orecchio EdiSES TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE 22 TECNICA DECANTAZIONE FILTRAZIONE

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

Preparazione del campione analitico

Preparazione del campione analitico Preparazione del campione analitico Workflow per l analisi farmaceutica Lotto Totalità del materiale Campionamento Il campione deve essere rappresentativo del lotto Conservazione Preparazione campione

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli Cellule eucario+che Cellule ba.eriche mrna DNA Isolato e purificato retrotrascri.o PCR Clonaggio in un ve,ore

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA Cromatografia: cenni preliminari Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela omogenea nei suoi

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa 180-200 ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole Volume degli oceani 1.3 miliardi di km 3 = 1.3 x 10 18 m

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Parte sperimentale Reagenti CrCl 3 x 6H 2 O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Procedura sperimentale Preparazione delle soluzioni eluenti Preparare le seguenti soluzioni madre di

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE 1 proteina da 10.000-20.000 proteine diverse (in una cellula, tessuto) Il grado finale di purezza che si vuole raggiungere dipende dagli scopi. Cosa si intende per proteina

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

!#$%&'($%)*+%(,-#$*+*%(+..*%/0.1&%/##*%',#&2$,3$%,+-3$.4* !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4* Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA 1 Cromatografia: cenni preliminari Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela omogenea nei

Dettagli

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche Biochimica e biotecnologie degli alimenti Lezione 3 Tecniche spettroscopiche Le radiazioni elettromagnetiche vengono rappresentate sia come un'onda elettromagnetica

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) La fase stazionaria riveste con uno strato sottile una lastrina di vetro o alluminio La lastrina viene disposta verticalmente in un recipiente chiuso ermeticamente

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA La separazione di miscugli complessi, composti da molti componenti, può avvenire attraverso una tecnica chiamata cromatografia. Le tecniche cromatografiche sono dei metodi

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

Tecniche di purificazione: cromatografia

Tecniche di purificazione: cromatografia Tecniche di purificazione: cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

LA SPETTROMETRIA DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale

Dettagli

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Cromatografia di scambio ionico su colonna S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Cromatografia di scambio ionico su colonna La cromatografia è un metodo di

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Team Aziendale HTA LOGO ENTE Il gruppo di lavoro Francesco Barletta

Dettagli

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE Per effettuare una reazione chimica correttamente: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi. 2. Si mescolano i reagenti nelle opportune condizioni di reazione. 3. Si segue l andamento della

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Introduzione all analisi cromatografica

Introduzione all analisi cromatografica Introduzione all analisi cromatografica La cromatografia La cromatografia è un metodo analitico largamente utilizzato per la separazione, l identificazione e la determinazione quantitativa dei componenti

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO PER DEMINERALIZZAZIONE DELL ACQUA SI INTENDE L ELIMINAZIONE DEGLI ELETTROLITI IN ESSA DISCIOLTI. QUESTO PROCESSO SI PUO REALIZZARE CHIMICAMENTE PER SCAMBIO IONICO

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Catalizzatori biologici per ottenere un prodotto di interesse Cellule in coltura l organismo

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

I TRE REGNI DELLA VITA

I TRE REGNI DELLA VITA I TRE REGNI DELLA VITA I lpidi di membrana Struttura di un lipide archaeale Struttura di un lipide eucariotico rincipali lipidi eucariotici e batterici rincipali lipidi polari dei microorganismi archaeali

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Cellule in coltura l organismo viene cresciuto nel terreno A le cellule vengono raccolte

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

FERMENTAZIONE la fermentazione è un processo ossidativo anaerobico produzione di alcool fervere

FERMENTAZIONE la fermentazione è un processo ossidativo anaerobico produzione di alcool fervere FERMENTAZIONE Dal punto di vista strettamente chimico, la fermentazione è un processo ossidativo anaerobicosvolto da numerosi organismi a carico di carboidrati (o raramente di aminoacidi) per la produzione

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Tecniche di estrazione-preconcentrazione

Tecniche di estrazione-preconcentrazione Tecniche di estrazione-preconcentrazione Spazio di testa statico (HS) Spazio di testa dinamico (purge & trap)(pat) Estrazione in fase solida (SPE) Micro-estrazione in fase solida (SPME) 1 ESTRAZIONE SU

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA L'obiettivo dell esperienza è quello di separare una miscela costituita da un composto organico con caratteristiche

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM.

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM. Acqua I trattamenti dell acqua non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto finale. A seconda delle esigenze si effettueranno processi diversi. Consigli internazionali hanno lavorato per stabilire

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli