L insufficienza respiratoria acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L insufficienza respiratoria acuta"

Transcript

1 L insufficienza respiratoria acuta Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano U.O. Broncopneumologia

2 Funzioni del sistema respiratorio O2 aria sangue sangue cellula CO2 cellula sangue sangue aria Regolazione equilibrio acido-base (regolazione del ph)

3 Componenti del sistema respiratorio

4 Insufficienza respiratoria Lung failure Pump failure (anomalia scambi gassosi) (ipoventilazione alveolare) Difetto Centrale Sedativi Difetto meccanico Polmonite Versamento pleurico Interstiziopatia Neuromuscolari Cifoscoliosi O2 Fatica Edema polmonare Embolia polmonare Pneumotorace Tempo O2 CO2 BPCO

5 Modificazioni O2 e CO2 in funzione dell età PaO2 (mmhg) Età (anni) PaCO2 (mmhg) 80 Caduta 4,13 mmhg ogni 10 anni PaO2 = (0,39 x età) (0,56 x BMI) (0,57 x PaCO2) PaO2 104 (0,3 x età)

6 Insufficienza respiratoria ipossiemica? PaO2 48 mm Hg Aria ambiente PaO2 60 mmhg Ossigeno 40%

7 Rapporto PaO2/FiO2 (P/F) - Correla la PaO2 misurata all EGA con la FiO2 effettivamente erogata - Indicatore rapido, efficace, consolidato degli scambi intrapolmonari dei gas Normale: PaO2 = 100 mmhg FiO2 = 0.21 (aria ambiente) PaO2/FiO2 = 100/0.21 = 476 (>400) PaO2/FiO2 Scambi gassosi > < 300 < 200 Normali Lieve alterazione Moderata alterazione (ALI) Grave alterazione (ARDS)

8 Insufficienza respiratoria ipossiemica PaO2 48 mm Hg Aria ambiente PaO2/FiO2 = 48/0,21 = 230 PaO2 60 mmhg Ossigeno 40% PaO2/FiO2 = 60/0,4 = 150

9 Differenza alveolo-arteriosa O2 (A-a) O2 = PAO2 PaO2 = [(760-47) x FiO2] (PaCO2/0,8) PaO2 = 713 x FiO2 - PaCO2/0.8 PaO2 = 713 x 0,21 40/0,8 90 = 10 età/ PAO2 PaCO PaO Età

10 Contenuto arterioso di O2 CaO2 = Hb x 1.36 x SO x PO2 O2 legato a Hb CaO2 = 14 x 1,36 x 0,98 + 0,0031 x 105 CaO2 = 18,7 + 0,33 CaO2 20 ml/dl O2 disciolto nel sangue CaO2 = mlo2/dl Hb = g/dl 1.34 mlo2/g Hb mlo2/mmhg/dl

11 Meccanismi di ipossiemia RIDUZIONE FIO2 (es. intossicazione da fumo) ALTERAZIONE V/Q (es. TEP, interstiziopatie, EPA, ARDS, BPCO) SHUNT (es. consolidamento, MAV, difetti intracardiaci) IPOVENTILAZIONE (BPCO, mal. neuromuscolari) ALTERAZIONE DIFFUSIONE (interstiziopatie, EPA, polmonite)

12 Alterazioni rapporto ventilazione/perfusione La po2 e la pco2 in ogni unità polmonare sono determinate dal rapporto V/Q Anche il polmone sano presenta un certo grado di alterazione V/Q (differenze regionali) E la più comune causa di ipossiemia ma contribuisce anche all ipercapnia

13 Alterazioni Ventilazione/Perfusione (V /Q) EPA Polmonite.. V/Q normale.. V/Q ridotto Asma BPCO

14 Alterazioni Ventilazione/Perfusione (V /Q) Enfisema.. V/Q normale TEP.. V/Q aumentato

15 Shunt intrapolmonare Shunt EPA Polmonite Atelettasia

16 Risposta alterazione V/Q e shunt alla somministrazione di ossigeno 700 Alterazione rapporto V/Q 180 PaO2 arteriosa mmhg PaO2 arteriosa mmhg Normale 100 Lieve Moderata Severa Frazione inspiratoria O2 Shunt 10% % % 60 40% 40 50% Frazione inspiratoria O2

17 Shunt intrapolmonare Shunt EPA Polmonite Atelettasia

18 Unità alveolo capillare ideale PaO2 120 mmhg PaCO2 38 mmhg PVO2 45 mmhg PVCO2 52 mmhg PAO2 120 mmhg PACO2 38 mmhg Arteria Polmonare Vena Polmonare

19 Commistione venosa CO2 P mmhg PvpvpO O mmhg P PvpvpCO CO mmhg mmhg 2 Vena Vena Polmonare Polmonare

20 Commistione venosa CO2 PvpPOaO mmhg 6 kpa PvpPCO 38 aco 7 mmhg kpa 2 2 Vena Vena Polmonare Polmonare [CO2] PvpCO2 38 mmhg PvpCO2 45 mmhg PvpO2 45 mmhg PvpCO2 52 mmhg PvpCO2 52 mmhg PCO2 Vena Polmonare

21 Commistione venosa CO2 PvpO mmhg PvpCO mmhg PvpCO2 23 mmhg Vena Polmonare PvpCO mmHg mmhg PvpO2 45 mmhg PvpCO2 52 mmhg PvpCO2 52 mmhg Vena Polmonare

22 Commistione venosa O2 SvpO2 100% SvpO2 88% mmhg PvpO mmhg 38 mmhg PvpCO2 52 PvpO2 57 mmhg Vena VenaPolmonare Polmonare SvpO2 75% (mmhg) 150

23 Commistione venosa O2 PpvO P2pv135 O2 16 mmhg kpa PpvCO PpvCO 5 kpa mmhg SpvO2 100% Vena Polmonare SpvO2 94% PpvO2 45 mmhg PpvCO2 53 mmhg SpvO2 75% Vena Polmonare Vascostrizione ipossica

24 Diffusione alveolo-capillare m mmhg Diffusione = Superficie x D x (P1 P2) Spessore 0,5 μm D = solubilità peso mol

25 Diffusione Tempo (sec) Adattato da - John B. West. Respiratory physiology: the essentials

26 Diffusione Tempo (sec) Adattato da - John B. West. Respiratory physiology: the essentials

27 Limitazione Diffusione Limitazione Limitazione Diffusione Diffusione Tempo (sec) Adattato da - John B. West. Respiratory physiology: the essentials

28 Alterazione Diffusione Diffusione = Superficie x D x (P1 P2) Spessore Limitazione Diffusione Adattato da - John B. West. Respiratory physiology: the essentials

29 Quando diventa pericolosa l ipossia? Per PaO2 < 45 mmhg o SaO2 < 64% difficoltà mentali, perdita di memoria Boycott e Haldane J Physiol 1908 Perdita di coscienza per PaO2 30 mmhg o SaO2 < 56% Hoffman et al Am J Physiol 1946;145: (Pazienti BPCO possono tollerare PaO2 sino a 22 mmhg Hutchinson et al BMJ 1964;2: ) Valori < 30 mmhg per 4-6 minuti: aritmie, danni irreversibili organi nobili, arresto cardiorespiratorio 50 mmhg impediscono morte da ipossia Obiettivo: livello minimo PaO2 da garantire con l ossigeno terapia Prevenzione danno tissutale (cuore, cervello) mantenere > 60 mmhg Murphy R. Emerg Med J 2001;18(5):333-9, Cottrell JJ, et al. Aviat Space Environ Med 1995; 66:126-30, Hoffman C, et al. Am J Physiol 1946;145:

30 Primi usi dell O2 terapia Dr. George Holtzapple Ospedale di York in Pennsylvania 1885 Ragazzo di 16 anni Febbre 40 C, brividi, tosse, cianosi, FR 80/min Miscela clorato di potassio + ossido di manganese versati in un secchio d acqua sopra il quale il paziente inalava In pochi minuti riduzione della cianosi e della frequenza respiratoria Il paziente è morto.. a 91 anni!! "New York Medical Journal Sept. 3, 1887

31 Erogazione ossigeno terapia

32 Erogazione ossigeno terapia

33 Principali presidi per erogazione O2 terapia Cannule nasali FiO2 = 20% + (4 x flusso di ossigeno in litri) 1 L/min FiO2 24% 2 L/min FiO2 28% Vmin paziente: Vt 250 ml x 34 atti = 8,5 L/min Vt 700 ml x 34 atti = 23,8 L/min Maschera Venturi FiO % (flussi 2-12 L/min) Maschera con réservoir FiO % (flussi 6->15 L/min) 8-10 L/min FiO % L/min FiO % > 15 L/min - FiO 100%

34 Potenziali danni da esposizione ad elevate concentrazioni di ossigeno Atelettasie da riassorbimento (già da FIO %) Shunt intrapolmonari Ipossiemia post-operatoria Rischio acidosi respiratoria nella BPCO Vasocostrizione coronaria Aumento Resistenze Vascolari Sistemiche Ridotto Indice Cardiaco Possibile danno da riperfusione post IMA Peggiora performance sistolica miocardica Associato ad aumentata mortalità in pazienti ictus lievemoderato non ipossici Harten JM et al J Cardiothoracic Vasc Anaesth 2005; 19: 173-5, Kaneda T et al. Jpn Circ J 2001; 213-8, Frobert O et al. Cardiovasc Ultrasound 2004; 2: 22, Haque WA et al. J Am Coll Cardiol 1996; 2: 353-7, Thomaon aj et al. BMJ 2002; , Ronning OM et al. Stroke 1999; 30

35 Obiettivi O2 terapia nell insufficienza respiratoria acuta ipossiemica Erogazione ossigeno per ottenere saturazione target: SpO % Ripristino di valori nel range della normale fisiologia senza indurre potenziale tossicità da ossigeno British Thoracic Society guideline for emergency oxygen use in adult patients. Thorax 2008;63(vi1-vi63)

36 Contenuto arterioso di O2 CaO2 = Hb x 1.36 x SO x PO2 O2 legato a Hb CaO2 = 14 x 1,36 x 0,98 + 0,0031 x 105 CaO2 = 18,7 + 0,33 CaO2 20 ml/dl O2 disciolto nel sangue CaO2 = mlo2/dl Hb = g/dl 1.34 mlo2/g Hb mlo2/mmhg/dl

37 Distribuzione tissutale di ossigeno DO2 = CaO2 x CO Hb x SaO2 + PaO2 x Sangue Polmone GS x FC Pre-Carico & Inotropismo Cuore

38 Gas alveolari a livello del mare e in quota West JB Ann Intern Med 2004;141:

39 Gas alveolari a livello del mare e in quota Metri Press. atm PiO2 PaO2 PaCO2 SaO2 % Grocott MPW et al. NEJM 2009:360:140-9

40 Cosa succede a 9,000 metri dipende PO2 atmosferica 46 mmhg (< 1/3 PO2 livello del mare) PaO2 ~ 28 mmhg Saturazione arteriosa ossigeno ~70% IMPROVVISA Passeggeri perdono conoscenza in < 60 secondi in caso di depressurizzazione ACCLIMATAMENTO Everest è stato scalato senza ossigeno

41 Gas alveolari in cima all Everest P. atm PiO2 PaO2 PaCO2 HCO3 ph ,7 SaO2 % Hb 70 18,4 FR 86 TV 1,26 Respirare diventa una tale fatica che si ha a malappena la forza di proseguire Non sono altro che un singolo angusto polmone boccheggiante, che galleggia tra le nebbie e le cime Reinhold Messner Ti senti come se fossi un unico polmone gigante, e respirare è l unica cosa da fare per stare in vita Mike Groom West JB. High Alt Med Biol 2010;11:103-10, Leissner KB et al. J Anest 2009;23:543-53

42 Contenuto arterioso di O2 CaO2 = Hb x 1.36 x SO x PO2 O2 legato a Hb CaO2 = 14 x 1,36 x 0,98 + 0,0031 x 105 CaO2 = 18,7 + 0,33 CaO2 20 ml/dl CaO2 = 18,4 x 1,36 x 0,70 + 0,0031 x 28 CaO2 = 17,52 + 0,0868 CaO2 17,6 ml/dl O2 disciolto nel sangue CaO2 = mlo2/dl Hb = g/dl 1.34 mlo2/g Hb mlo2/mmhg/dl

43 Curva di dissociazione dell emoglobina P. atm PiO2 PaO2 PaCO2 HCO3 ph ,7 SaO2 % Hb 70 18,4 FR 86 TV 1,26 affinità O2 affinità O2 ph ph CO2 CO2 Temp Temp

44 Contenuto arteriosi di ossigeno in alta quota CaO2 = Hb x 1.36 x SO x PO2 CaO2 20 ml/dl Altitudine (m) 75 CaO2 (ml/dl) , , , ,0 Grocott MP. N Engl J Med 2009; 360:

45 Everest in utero Feto Everest Adulto sano PaO2, mmhg SaO2,% 65% 70% 98 PaCO2,mmHg , , ,7 7,35-7,45 16,6 18, ph Hb, g/dl CaO2, ml/dl Martin DS, et al. Crit Care 2010;14:315

46 Distribuzione tissutale di ossigeno DO2 = CaO2 x CO Hb x SaO2 + PaO2 x Sangue Polmone GS x FC Pre-Carico & Inotropismo Cuore

47 Variazioni cardiovascolari in corso di ipossia DO2 = CaO2 x CO 150 FiO2 21% 125 FiO2 12,5% Gittata cardiaca Frequenza cardiaca Gittata sistolica PaO2 Distribuzione tissutale O2 Naeije R, et al. Chest 1982;82:

48 DO2: effetti variazioni PaO2, Hb, CO Yuh-Chin T. CHEST 2005; 128:554S 560S DO2 = CaO2 x CO 1000 CO DO 2(mL/min) 800 Hb 600 FiO2 400 FiO FiO 2 0,21 0,21 +22% 0,35 +9% 0,60 +48% 0,60 +50% 0,60 PaO SaO Hb ,5 10,5 CO 5,

49 Insufficienza respiratoria Lung failure Pump failure (anomalia scambi gassosi) (ipoventilazione alveolare) Difetto Centrale Sedativi Difetto meccanico Polmonite Versamento pleurico Interstiziopatia Neuromuscolari Cifoscoliosi O2 Fatica Edema polmonare Embolia polmonare Pneumotorace O2 CO2 BPCO

50 Ipoventilazione alveolare Ventilazione minuto Volume corrente x frequenza respiratoria 500 ml x 15 rpm = 7500 ml/min Ventilazione alveolare (Vt spazio morto anatomico) x FR ( ) x 15 = 5250 ml/min

51 output CO2 CO2 CO2 V E CO2 Efficacia scambi gassosi polmonari (VD/VT) V A O2 V CO2 Q CO2 Trasporto CO2 + Riserve CO2 Attività tissutale + Tamponi

52 Ipoventilazione alveolare Il Volume di gas fresco che arriva agli alveoli nell unità di tempo (Ventilazione alveolare Va) è diminuito Provoca sempre un aumento della pco2 PaCO2 = VCO2 x k Va VCO2 = quantità di CO2 Prodotta dall organismo Va = Ventilazione alveolare = (Vt Vd) x FR Va e pco2 sono inversamente proporzionali

53 05/ Pz 68 aa M, forte fumatore, obeso, dislipidemico, iperteso Ricovero per precordialgia, dispnea e alterazioni ECG ischemia/svs (no mov. enzimi), Rx torace negativo x focolai Ore 22 Peggioramento dispnea Iniziato O2 occhialini bassi flussi Ore 6 Persistenza dispnea alzato flusso O2 Ore 9 Permane dispnea, broncostenotico O2 reservoir 8 L/min, aminofillina 1 fl ev, idrocortisone 500 mg ev Ore 11 Ancora dispnea O2 reservoir 15 L/min Ore 13 Paziente dispnoico e rallentato EGA in FiO2 ~100%: ph 6,9, PaCO2 167, PaO2 136, HCO3 44, SaO2 90% Pressochè impossibile riscontrare ph < 7,15 e PaCO 2 > 110 in assenza di iperossigenazione McNichol e Campbell Lancet 1965;i:336-8

54 Meccanismi ritenzione CO2 nel BPCO in O2 terapia Ridotto drive ipossico Spiazza CO2 legato a Hb Peggioramento rapporto ventilazione/perfusione

55 Perchè una SaO2 del 100 % è peggio di una SaO2 del 100 %???!!! FiO2 40 % FiO2 85 % PaO2 150 mmhg 410 mmhg PaCO2 53 mmhg 75 mmhg ph SaO % %

56 Unità basso rapporto V/Q nella BPCO PaO2 60 mmhg PaCO2 68 mmhg PVO2 45 mmhg PVCO2 53 mmhg PAO2 60 mmhg PACO2 68 mmhg Arteria Polmonare Vena Polmonare

57 Unità basso rapporto V/Q nella BPCO + O2 PaO2 60 mmhg PaCO2 68 mmhg PVO2 45 mmhg PVCO2 53 mmhg PAO2 60 mmhg PACO2 68 mmhg Arteria Polmonare Vena Polmonare

58 Unità basso rapporto V/Q nella BPCO + O2 PaO2 263 mmhg PaCO2 68 mmhg PVO2 45 mmhg PVCO2 53 mmhg PAO2 263 mmhg PACO2 68 mmhg Arteria Polmonare Vena Polmonare

59 Unità basso rapporto V/Q nella BPCO + O2 PaO2 225 mmhg PaCO2 68 mmhg PVO2 45 mmhg PVCO2 53 mmhg PAO2 263 mmhg PACO2 68 mmhg Arteria Polmonare Vena Polmonare

60 Commistione venosa CO2 P PpvpvO O mmhg mmhg P PpvpvCO CO mmhg mmhg 2 PpvCO2 38 mmhg Vena Polmonare PpvCO2 45 PpvCO2 53 mmhg mmhg Ppv mmhg pvo mmhg Ppv pvco2 68 mmhg 2 PpvpvCO CO mmHg mmhg P Vena Polmonare

61 Aumento FiO2 aumenta mismatch V/Q FiO FiO % % FiO FiO % % PAO2 FiO FiO % % mmhg mmhg mmhg mmhg mmhg mmhg PPAACO CO22 Vasocostrizione ipossica Rapporto V/Q

62 Meccanismi ritenzione CO2 e somministrazione O2 HbCO2 + O2 O2 HbO2 + CO2 Drive ipossico Vasocostrizione polmonare ipossica alveoli con basso rapporto V/Q CO2 Perfusione alveoli con basso rapporto V/Q Perfusione alveoli con elevato rapporto V/Q Joosten SA et al. Med J Aust 2007;186:235-8

63 PaCO2-ventilazione alveolare PCO2 VA Hughes JMB. Eur Respir Mon 2005;31:106-26; Aubier M et al. Am Rev Resp Dis 1980; 122:

64 Indicazioni O2 terapia nella BPCO riacutizzata Come principio generale, la prevenzione dell ipossia tissutale sovrasta il timore di ritenzione di CO2 Obiettivo: mantenere livelli di ossigenazione adeguati senza precipitare l ipercapnia e l acidosi respiratoria Target SaO % Somministrare FiO % (Venturi = occhialini) Agustì et al. Eur Respir J 1999) Aumentare FiO2 se saturazione cade < 88% Ridurre FiO2 se saturazione > 93-94% o il paziente diventa soporoso FiO2 < 40-50% sufficienti nella maggior parte riacutizzazioni, se fabbisogno maggiore sospettare polmonite, TEP, atelettasia Adattata da ERS/ATS position paper. Eur Respir J 2004; 23: ; NICE guideline COPD. Thorax 2004;59(Suppl I):1-232; BTS guideline emergency O 2. Thorax 2008;63(vi1-vi63)

65 Effetto Bohr affinità O2 ph CO2 Temp

66 Effetto Bohr

67 Effetto Bohr

68 Ossigenoterapia controllata e BPCOr 405 pazienti con sospetta BPCO riacutizzata (214 pz accertati) Randomizzati a O2 terapia controllata (target SpO %) versus O2 terapia libera Austin MA. BMJ 2010;341: c5462.doi: /bmj.c5462

69 Carta di avviso BPCO: Informazioni per il personale di Emergenza Medica Nome Sono affetto da BPCO ed ho avuto precedenti episodi di insufficienza respiratoria con aumento dei valori di CO2 all emogasanalisi. I risultati dell emogasanalisi nel corso delle precedenti riacutizzazioni indicano che l ossigenoterapia ottimale per il mio caso (in attesa di rivalutazione emogasanalitica) è la seguente: Saturazione ottimale di ossigeno % Non superare % Questi valori sono stati ottenuti mediante ossigeno al %, idealmente mediante maschera Venturi

70 Ossigeno terapia a titolazione automatizzata Lellouche F, et al. Can Respir J 2013;20(4):259-61, Cirio S, Nava S. Respir Care 2011;56:429-34

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 L Insufficienza respiratoria EGA:tecnica di esecuzione L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:principi teorici e interpretazione di tracciati L ossigenoterapia:

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA Trasporto di ossigeno Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA O 2 A B C OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. Comprendere le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue 2. Comprendere

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione 2 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria Prof. Tommaso Todisco Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Cardiologia e Reumatologia Medicina Interna INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE Ridotta efficacia

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 24 Maggio 2016 LE EMERGENZE CLINICHE NEL PAZIENTE ANZIANO IN RESIDENZIALITA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Sindrome caratterizzata dalla insufficienza di uno dei componenti dell

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE Ven2lazione= VE = f x VC f= frequenza VC= volume corrente (500mL nell adulto) =volume di aria inspirato/espirato in ogni singolo alo respiratorio Composizione dell

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV

25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV 25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV VITO PROCACCI IRA o IRCR PaO2 < 60 mmhg. (P/F 45 mmhg. IPERCAPNICA DEFICIT

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Insufficienza Respiratoria Lucio Casali Insufficienza Respiratoria (I.R.) Definizione Incapacità

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino 7 Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina d Emergenza e Urgenza Pediatrica Napoli 22 24 ottobre 2009 OSSIGENOTERAPIA Irene Tardivo S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino Nel bambino

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INCAPACITA VENTILATORIA (flussi e/o volumi alterati alle PFR) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (compromissione dello scambio gassoso e/o della ventilazione alveolare) Lung failure (ipoossiemia) Pump failure

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA Capitolo 2 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA 1. Definizione e classificazione clinica in urgenza La respirazione è un processo globale il cui obiettivo è assicurare la normale attività

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause Università degli Studi di Pisa L ACUTA E CRONICA Pierluigi Paggiaro Dipartimento Cardio-Toracico, Università di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Definizione Diversi tipi (acuta vs cronica, ipossiemica vs

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 può salire fino a 3-4 l/min durante

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM) Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM) 1. Paziente di 55 anni, obeso, lievi edemi declivi, viene per

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5 pag. 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 4 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA NON INVASIVE VENTILATION HOW TO DO IT Perché Chi NIV Dove Come

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli