La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana"

Transcript

1 La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana Resp. Presidio di Rete Regionale per la Malattia Celiaca U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. M.Severino Ospedale S.Giovanni di Dio, ASFirenze FIRENZE - Dr.ssa Donatella Macchia SEMINARIO: Allergie Alimentari e celiachia 9 luglio 2012 GENOVA REGIONE LIGURIA

2 PREVALENZA DELLA M.CELIACA IN EUROPA : ANNI 60 RARA:1:4000 Prevalenza della Malattia Celiaca nel 2000 Cecoslovacchia 1:218 Estonia 1:88 Finlandia 1:99 Ungheria 1:85 Irlanda 1:122 Italia 1:106 Norvegia 1:262 Portogallo 1:134 Spagna 1:118 Svezia 1:190 Svizzera 1:132 Paesi Bassi 1:198 Regno Unito 1:100 USA 1:133 Australia 1: : India: 1 : 250 Italia: 1.2 : 100 Finland: 1 : 60 E.Lionetti, 2011 modificato da McLoughlin et al, Aliment Pharmacol Ther 2003

3 I cereali nella dieta moderna

4 GLOBALIZZAZIONE DEI MODELLI ALIMENTARI PROGRAMMI DI SOSTEGNO AI PAESI POVERI LE REAZIONI AVVERSE AL GRANO SONO UN PROBLEMA ESTESO A LIVELLO MONDIALE!!!

5 PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA NEL MONDO % EU USA SAH TUR IRAN MEX BRA

6 L ICEBERG DELLA CELIACHIA NEL 2011 PER OGNI CASO DIAGNOSTICATO 5 SONO ANCORA DA DIAGNOSTICARE

7 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI Guidelines for the Diagnosis and Management of Food Allergy in the United States: Report of the NIAID-Sponsored Expert Panel J ALLERGY CLIN IMMUNOL, 2010 VOLUME 126, NUMBER 6 BOYCE H ET AL.

8 Celiac disease in and outside the gut joints and muscles nervous system skin and mouth heart bone pancreas Small Bowel Main Target Organ female and male reproductive system liver thyroid blood eyes and salivary glands

9 Agriculture stands independently in most areas of the world over a few thousand years. The first source is the Middle East. The oldest found so far dates back to 11,500 years ago and at Abu Hureyra, between Iraq and Syria today. From this region will expand over the millennia that followed, along the two horns of the so-called Fertile Crescent, south-east in Mesopotamia, in the valley between the Tigris and Euphrates, and south-west in today's Lebanon and Israel; third horn This development proceeds westward along the southern coast of Anatolia. It is cultivated in particular wheat and barley.

10 EVOLUZIONE DEL GRANO anni fa la fusione con grano contenente il 33 mer PEPTIDE IMMUNOGENICO + Grani vestiti = > resistenza ai parassiti Poliploidia = gigantismo e > resa T. timopheevii A u A u GG 28 cromosomi 100,000 geni T. monococcum A m A m 14 cromosomi 50,000 geni T. zhukowskyi A m A m A u A u GG 42 cromosomi 150,000 geni

11 Homo sapiens Spreading over the World HLA DR3 DQ2 DQ8 NORD ALTRI ALLELI HLA

12 MC 1% HLA DQ2-DQ % Popolazione generale HLA DQ2 / DQ8 Solo 40% dei geni implicati 60% altri geni su cromosoma 6 POLIMORFISMO GENETICO POLIMORFISMO CLINICO GENI INDISPENSABILI PER AVERE LA MALATTIA NO HLA DQ2/DQ8 : NO CELIACHIA Avere HLA DQ2-DQ8 non vuol dire che chi li possiede si ammala, ma solo che ha più probabilità di chi non li ha di diventare celiaco

13 PEPTIDI IMMUNOGENICI Stimolano l azione dei linfociti T intestinali. Il più immunogenico per i celiaci è il (33 mer).questi peptidi si legano saldamente con le molecole HLA-DQ2 o DQ8 se sono stati deamidati dalla transglutaminasi tessutale (TG2) I PFPQPQLPY II PQPQLPYPQ III PYPQPQLPY I PQQSFPQQQ II IQPQPAQL III QQPQQPYPQ Glt17 PFSQQQQPV I PFPQPQQPF

14 Comprehensive quantitative mapping of T cell epitopes in gluten in celiac disease Tye Din et al; Sci Transl Med 2010, vol 2, 41,41-51 TRE peptidi della gliadina (alfa gliadina ) attivano le cellule T nei celiaci Renato Rossi, 2010

15 L ALFA GLIADINA DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA. Attività immunomodulatoria MC: rilascio di IL8 CXCR3 dipendente Attività Citotossica Rilascio zonulina

16 Predisposizione genetica Glutine, triggers ambientali intestinali e non Permeabilità intestinale e traslocazione antigeni luminali (batterici, alimentari, enzimi, endotossine) Produzione autoab vs: costituenti ubiquitari della matrice extracell. calreticulina fibroblasti Antigenic spreading (IL15. IFN-g, TNF-a) Smascheramento di antigeni criptici Neoepitopi Antigenic mimicry Infiammazione cronica AUTOIMMUNE della mucosa intestinale

17 GALT E MALATTIA CELIACA ESPANSIONE DI CLONI DI CELLULE T AUTOREATTIVE LyT helper 17 LyT helper I: ATROFIA APC:TOLL LIKE RECEPTORS IgA IgG ANTIGLIADINA ANTI TRANSGLUTAMINASI Alterazione Treg: riduzione IL10 -TGFbeta

18 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AL GRANO

19 CELIACHIA: MALATTIA AD ESPRESSIONE CLINICA SISTEMICA

20 L ICEBERG DELLA CELIACHIA NEL 2011

21 Comparison between the present and new serological strategy for coeliac disease diagnosis Present antibody protocol (evidence-based) Future antibody protocol (work-hypothesis) IgA ttga IgA ttga IgA EmA IgG ttga* IgA AGA^ IgG DGP-AGA $ To confirm IgA ttga specificity *To identify CD in IgA deficiency ^To identify CD under 2 years $ confirming IgA ttg specificity, identifying CD in IgA deficiency and under2 years The addition of IgG DGP-AGA to IgA ttga makes the detection of IgA EmA, IgG ttga and IgA AGA superflous Volta U, Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2010

22 BIOPSIA DUODENO DIGIUNALE: E ANCORA IL GOLD STANDARD? Una valutazione istologica corretta deve prevedere l analisi di almeno 4 frammenti bioptici duodenodigiunali I frammenti bioptici devono essere correttamente orientati e di taglia adeguata e devono essere valutati da patologi esperti in celiachia! L interpretazione del patologo delle biopsie intestinali è cio che rende controversa la diagnosi di celiachia sopratutto in presenza di lesioni intestinali mild Volta U, Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2010

23 LA CORRETTEZZA DIAGNOSTICA PUO INTERFERIRE SULLA PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA? Elevato sospetto clinico di celiachia: IgA sieriche + anti ttg e/o EMA BIOPSIA DUODENALE IgG anti ttg e/o EMA (se deficit di IgA) IgA anti ttg e/o EMA (se IgA normali) Sierologia positiva + biopsia normale Sierologia positiva + biopsia positiva Sierologia negativa +biopsia positiva Determinazione HLA DQ2 DQ8 CELIACHIA ATTENZIONE: Se positivi, monitoraggio anti ttg e/o EMA e ripetere biopsie endoscopiche multiple Esclusione di altre cause di mucosa piatta - SUPERVALUTAZIONE DEI RISULTATI ISTOLOGICI Deteminazione HLA DQ2 DQ8 -DIAGNOSI DI CERTEZZA Se negativi, DI M.CELIACA: I DATI ISTOLOGICI anti ttg falsi positivi DEVONO ESSERE SUPPORTATI DAI DATI CLINICI E DALLA POSITIVITA DEGLI ESAMI IMMUNOLOGICI -LINEE GUIDA ESPGHAN 2012: LA SINTOMATOLOGIA, LA POSITIVITA DEGLI ESAMI IMMUNOLOGICI E L ASSETTO GENETICO PREDISPONENTE SONO DETERMINANTI AI FINI DELLA DIAGNOSI DI CERTEZZA Se positivi, CELIACHIA; da confermare con GFD e ripetizione biopsie multiple Se negativi, bassa probabilità di celiachia, ulteriore ricerca di altre cause di danno mucosale Gasbarrini G et al. Int J Immunopath Pharm 2009

24 ASFirenze OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO : U.O.S Allergologia Immnologia Clinica PRESIDIO DI RETE REGIONALE PER LA DIAGNOSI E FOLLOW-UP DELLA M.CELIACA Delibera regionale 570/2004 MGG: Richiesta regionale dedicata REPARTI OSPEDALIERI MEDICINA INTERNA Dir C.Cappelletti ENDOSCOPIA DIGESTIVA Resp:. A.Nucci Gastroscopia e Biopsia duodeno-digiunale ANATOMIA PATOLOGICA Direttore: F. Zolfanelli Visita allergologica per sospetta allergia intolleranza alimentare Visita immunologica (per i pazienti celiaci: con esenzione RI0060) PRENOTAZIONE DIRETTA : Segreteria : Eventuali altre visite specialistiche: Endocrinologo, Ortopedico, Dermatologo, Neuropsichiatra LABORATORIO SPECIALISTICO DI IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA Resp: M.Manfredi Diagnostica del Morbo Celiaco di I e II livello: Anti peptidi deamidati gliadina (DGP), antiendomisio (EMA), anti-transglutaminasi tissutale (AtTG), IgA totali sieriche, EMAbiopsy Diagnostica Malattie Autoimmuni Istologia U.O. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE Resp HLA e MalattieA.Bertelli Tipizzazione genetica (HLA) U.O. DIETETICA PROFESSIONALE CERTIFICATO per esenzione Iscrizione Albo Celiaci regionale

25 Target Therapeutic agent Mechanism of action Gluten peptides Prolyl endopeptidases (PEP) Cleavage of proline- and glutamine-rich gliadin peptides in safer sequences Zonulin Interleukin-15 Tissue transglutaminase HLA-DQ2/DQ8 molecules Zonulin receptor antagonist (AT-1001) Anti-interleukin-15 antibody (AMG714) Tissue transglutaminase inhibitors DQ2/DQ8 inhibitors Prevention of epithelial translocation of gluten peptides into the lamina propria Reduced cytolitic activity of intraepithelial lymphocytes against epithelial cells with consequent decrease of enterocyte apoptosis Blockade of deamidation and subsequent immunologic DI PEPTIDI potentiation of gluten peptides Blockade of presentation of gluten peptides with consequent silencing of gluten-reactive T cells Dendritic cells Peptide vaccines Manipulation of dendritic cells in order to make them a vehicle for peptide vaccines Interferon- T-cells Type 1 regulatory T cells (Tr) Anti-interferon- antibody (Fontolizumab) Anti-CD3 antibody (Visilizumab), anti-cd4 antibody (cm-t412), anti- CD25 antibody (Daclizumab) Human recombinant interleukin-10 (Tenovil) MC: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Silencing of gluten-reactive T cells The interleukin-10-mediated expansion of type 1 regulatory T cells may suppress the immune response to gliadin IL-15 MIC Apoptosis VACCINO CON DOSI INFINITESIME CRESCENTI DEAMIDATI DELLA GLIADINA Dendritic cell ->INDUZIONE TOLLERANZA T DIPENDENTE Gluten peptides CD8 + IEL CD25 Tye Din et Down-regulation al; Sci of Transl the Th1-mediated Med, 2010, inflammatory response Rashtak S, Murray JA; Aliment Pharmacol Ther, 2012 Th1 CD4 IFN- Zonulin Enterocyte HLA- DQ2/8 CD3 TCR zonulin Tight junction opening ttg-deamidation T Th0 Tr Adhesion molecules Anti-integrin 4 antibody (Natalizumab); anti-integrin 4 / 7 antibody (MLN-02); integrin 4 antagonist (T-0047) Blocking the cognate interaction between integrin 4 / 7 expressed on lymphocytes and MADCAM-1 expressed on mucosal endothelial cells may decrease lymphocyte recruitment in the gut MAdCAM-1 Integrin 4 7 Endothelial cells T da Di Sabatino A & Corazza GR, Lancet 2009

26 MALATTIA CELIACA E QUALITA DELLA VITA La quantità di glutine tollerata giornalmente sembra essere inferiore a 10 mg (Catassi C. et al., Am J Clin Nutr 2007; ) Un alimento naturalmente privo di glutine si considera GLUTEN FREE se la quantità di glutine è inferiore a 20 parti per milione (ppm)

27 IL SISTEMA IMMUNITARIO SI ATTIVA CON 10 MG DI GLUTINE! Ma dove sono contenuti 10 mg di glutine? 209 mg 86 mg 32 mg 28 mg 10 mg E POSSIBILE CHE UN PAZIENTE COSCIENZIOSO E BEN ISTRUITO POSSA INGERIRE UNA DOSE TOSSICA SENZA RENDERSENE CONTO Biagi F et al, Nutr Rev 2004

28 CHI SALVAGUARDA IL PAZIENTE CELIACO? COLUI CHE METTE IL PANE.. IN TAVOLA!!! ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACI ( AIC) da OLTRE 30 ANNI DIPARTIMENTO PREVENZIONE SANITARIA: in Toscana dal 2005

29 CHI SALVAGUARDA IL PAZIENTE CELIACO? COLUI CHE METTE IL PANE.. IN TAVOLA!!! ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACI ( AIC) da OLTRE 30 ANNI DIPARTIMENTO PREVENZIONE SANITARIA: in Toscana dal 2005 L.123/2005 della Regione Toscana per adeguata erogazione dei pasti senza Glutine nelle mense, strutture alberghiere, ospedaliere e pubbliche Delibera della Regione Toscana 1036/2005 ->progetto A TAVOLA CON LA CELIACHIA PER NON FARNE UNA MALATTIA (FORMAZIONE OPERATORI/CONTROLLO DELLE PROCEDURE/COUNSELING NUTRIZIONALE)

30 CORSI DI FORMAZIONE DELIBERA REGIONE TOSCANA 1036/2005 ASL10 Anno N corsi N Professionisti formati Attività di ristorazione formate

31 Progetto Alimentazione Fuori Casa Regione Toscana

32 Progetto Alimentazione Fuori Casa TOSCANA al 15/06/ Ristoranti/Pizzerie/Hotel/Bar 82 Gelaterie 29 B&B ZONA FIORENTINA (ASL10) 84 Ristoranti/Pizzerie/Hotel/Bar 24 Gelaterie 9 B&B

33 RINGRAZIAMENTI: GIUSEPPE GIURA, BARBARA NICCOLI, CHIARA ROMA, AURORA BENDONI, STEFANO FIBBI, ELISA SPAGHETTI

34 PROTEINE DEL GLUTINE: prolamine = gliadine 45% + glutenine 55% - molto eterogenee - oltre 100 molecole diverse in una singola varietà di grano Le gliadine presenti in una varietà coltivata di grano sono costituite da oltre 50 molecole diverse per dimensione e sequenza. In numero ma non in peso, il grano duro contiene meno gliadine del grano tenero. Grano Grano Grano tenero duro tenero

35 Ruolo controverso del dato istologico In relazione all accordo generale della non specificità del dato istologico, questo decade dal ruolo di gold standard per la diagnosi di MALATTIA CELIACA Il dato istologico è componente comunque importante per la diagnosi e l esame endoscopico è fondamentale per accertare comunque il danno a livello di apparato gastroenterico specialmente nell adulto E il tempo di riconoscere che per la maggior parte dei casi di sensibilità al glutine il dato istologico NON puo di per sè consentire la diagnosi di certezza Volta U., 2010

36 Grazie per l attenzione! donatella.macchia@asf.toscana.it

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI

Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI Resp. Presidio di Rete Regionale per la Malattia Celiaca U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. M.Severino Ospedale S.Giovanni di Dio, ASFirenze FIRENZE - Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS Quale approccio clinico? Come eseguire la diagnosi? È importante eseguire la biopsia? Il soggetto deve essere messo a dieta senza glutine? A cura di Riccardo Troncone Dip.

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

La celiachia potenziale in età pediatrica

La celiachia potenziale in età pediatrica La celiachia potenziale in età pediatrica Iceberg della malattia celiaca SIEROLOGIA POSITIVA CELIACHIA SINTOMATICA CELIACHIA SILENTE LESIONI MUCOSALI CELIACHIA LATENTE/POTE NZIALE MUCOSA NORMALE DQ2/8

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Malattia celiaca Terapia

Malattia celiaca Terapia Nuove frontriere terapeutiche e dieta senza glutine Lidia Rovera Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano Torino Malattia celiaca Terapia La dieta priva di glutine Regressione sintomi

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Malattia celiaca Aberrante risposta immune mucosale, secondaria all ingestione di gliadina di grano

Dettagli

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

s. La celiachia è una malattia ereditaria? Senato della Repubblica - 97 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXII, N. 2 4. Che cosa provoca il glutine in chi è predisposto o affetto dalla malattia? L'ingestione di

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA REGIONE LAZIO 15 Aprile 2012 ROMA SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

La Malattia Celiaca Dalle origini a

La Malattia Celiaca Dalle origini a La Malattia Celiaca Dalle origini a Dr Saverio Scaduti Responsabile UOS di Epatologia P.O. R.Guzzardi Vittoria 12/04/2008 1 Malattia Celiaca Malattia infiammatoria cronica dell intestino a patogenesi autoimmune

Dettagli

Alimentazione e Celiachia

Alimentazione e Celiachia Alimentazione e Celiachia Riccardo Troncone Dipartimento di Scienza Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli Milano,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia D.ssa Renata Auricchio CASERTA - 5 maggio 2012 Criteri ESPGHAN per la diagnosi della Obbligatorio: malattia celiaca

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

Prevalenza della malattia celiaca in pazienti adulti affetti da diabete mellito di tipo 1

Prevalenza della malattia celiaca in pazienti adulti affetti da diabete mellito di tipo 1 Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(4):679-683 Comunicazione all adunanza del 28 ottobre 2010 Prevalenza della malattia celiaca in pazienti adulti affetti da diabete mellito di tipo

Dettagli

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LA MALATTIA CELIACHIA: CLINICA DELLA PATOLOGIA Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LABORATORIO UDITORE GRUPPO UDITORE - CONSUD DEFINIZIONE La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

La diagnosi di malattia celiaca

La diagnosi di malattia celiaca La diagnosi di malattia celiaca Riccardo Troncone SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Caserta, 21 marzo 2013 Definizione di Celiachia Enteropatia glutine-sensibile in individui geneticamente suscettibili Le attuali

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

CELIACHIA: EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI PROF. F.M. PAONE

CELIACHIA: EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI PROF. F.M. PAONE CELIACHIA: EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI PROF. F.M. PAONE CELIACHIA La malattia celiaca (MC) è un'enteropatia immuno-mediata scatenata dalla ingestione del glutine in individui geneticamente predisposti La

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA LA DIAGNOSTICA SIEROLOGICA A. BIANO LAB. PATOLOGIA CLINICA P.O. CAIRO MONTENOTTE La CELIACHIA è l intolleranza permanente al glutine, sostanza di natura proteica

Dettagli

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna Bologna 18 marzo 2013 LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI Criteri diagnosi

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Congresso Regionale AIC Lombardia Milano, Sabato 23 Marzo 2013 Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco. I volumi di attività e le risorse impegnate sono notevoli: Per l anno 2013: Pazienti 2447 Esami 5434 Costo 78.429

Dettagli

Dr. Francesco Cosentino

Dr. Francesco Cosentino Malattia Celiaca ENTEROPATIA CRONICA DA INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE AFFINI IN SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI HLADQ2 HLADQ8 Dr. Francesco Cosentino Incidenza M.Celiaca 1980-2005

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital

Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital Alto rischio di celiachia in bambini HLA-DQ2 omozigoti Liu E et al., New Engl J Med 2014 Alto rischio di celiachia in bambini HLA-DQ2

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA

LE FASI DELLA RICERCA LE FASI DELLA RICERCA 3 Prolungamento del processo di fermentazione in condizioni semiliquide (Di Cagno et al., 2002; Di Cagno et al., 2004); 4 Estensione della biotecnologia a varie materie prime (De

Dettagli

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Roma 27 MAGGIO 2017 Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Italo De Vitis UOC Gastroenterologia & Medicina Interna Fondazione Policlinico Gemelli-presidio Columbus 1:100 F:M = 2:1 La prevalenza stimata

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca Terapia attuale Dieta senza glutine: Da seguirsi per tutta la vita Sicura ed efficace Normalizzazione della mucosa intestinale Bassa compliance Implicazioni

Dettagli

L influenza delle risposte di sensibilizzazione dell intestino agli alimenti.

L influenza delle risposte di sensibilizzazione dell intestino agli alimenti. L influenza delle risposte di sensibilizzazione dell intestino agli alimenti. Focus su allergie e intolleranze, in particolare a glutine e lattosio -Dott.ssa Daniela Pinto- IHRF, Milano UN PO DI STORIA

Dettagli

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali PATOLOGIA DI TIPO AUTOIMMUNITARIO, PRIMARIAMENTE LOCALIZZATA NELL INTESTINO TENUE MA DI NATURA SISTEMICA SCATENATA DALL INGESTIONE DI GLUTINE NEI SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI Definizione κοιλίακοσ

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME Allegato 4 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME 1) Percorso Assistenziale Com è noto, la DE è una dermatosi rara, attualmente considerata come l espressione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Fattori Dietetici e Celiachia nel Terzo Millennio

Fattori Dietetici e Celiachia nel Terzo Millennio PATROCINI Patronages AGGEI Associazione dei Giovani Gastroenterologi ed Endoscopisti Italiani AIC Associazione Italiana Celiachia AIC E.R. Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna AIGO Associazione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci Malattia Celiaca La celiachia è un intolleranza permanente al glutine contenuto in alcuni cereali (frumento,orzo,

Dettagli

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA

Dettagli

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Prof. Alberto Ferrari Università Modena e Reggio E. La malattia Celiaca Reggio Emilia 24/2/2012 1 Schema del modello di danno della mucosa

Dettagli

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini Dossier N.12 Malattia Celiaca Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini Dossier N. 12 Febbraio 2011 Indice Introduzione 4 Genetica 5 Fattore Ambientale e Processi Infiammatori

Dettagli

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Ministero della Salute VERONA 13 aprile 2011 Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Lucia Guidarelli l.guidarelli-esterno@sanita.it La celiachia frequentissima patologia autoimmune

Dettagli

Celiachia: la diagnosi

Celiachia: la diagnosi 1 Celiachia: la diagnosi La prevalenza della celiachia è notevolmente aumentata negli ultimi anni attestandosi su valori dell 1%, ma nonostante le attuali migliori conoscenze della malattia e il maggior

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Comunicato stampa 1/16 Grido di allarme dei gastroenterologi della SIGE Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Troppe le persone che si autodiagnosticano questa condizione dai contorni molto sfumati

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Celiachia: Cause e Sintomi

Celiachia: Cause e Sintomi La Celiachia, è una patologia genetica di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell intestino tenue ma di natura sistemica, scatenata dall ingestione di glutine. Celiachia: Cause e Sintomi Celiachia:

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Marcatori sierologici e genetici nella sottoclassificazione delle malattie autoimmuni Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Elio Tonutti Immunopatologia e Allergologia Udine Celiachia tipica

Dettagli

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Massimo Viviano*, Alessandra Addamo**, Serena Cocca*** *Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Odontoiatria ** Università

Dettagli

CAUSE DI MALNUTRIZIONE

CAUSE DI MALNUTRIZIONE CAUSE DI MALNUTRIZIONE INADEGUATO INTROITO DI NUTRIENTI DIFFICOLTA AD ALIMENTARSI Insufficiente introito di energia e proteine con gli alimenti MALNUTRIZIONE CORRELATA ALLA MALATTIA Malnutrizione: conseguenze

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

Autoanticorpi nella malattia celiaca

Autoanticorpi nella malattia celiaca Corso Residenziale La Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche Autoanticorpi nella malattia celiaca Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale di Tolmezzo (UD)

Dettagli

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Forum Innovazione salute Milano, 10 novembre 2016 Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto di Alimentazione,

Dettagli

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE AUSL FROSINONE P.O. Fabrizio Spaziani - Frosinone U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore : Dott. Stefano Brighi ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE LA Malattia Celiaca In Italia

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA Allegato 4 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA Presidio Proponente: U.O. Complessa di Dermatologia I, Direttore Prof. Paolo Fabbri Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica,

Dettagli

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere Carlo Tolone Caserta Febbraio 2014 Ancora tante novità a distanza di 1800 anni! Areteo di Cappadocia (II secolo d.c.) κοιλιακός (colui che soffre

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

Celiachia oggi: novità diagnostiche e terapeutiche. Raffaella PULITANO

Celiachia oggi: novità diagnostiche e terapeutiche. Raffaella PULITANO Celiachia oggi: novità diagnostiche e terapeutiche Raffaella PULITANO definizione Enteropatia autoimmune caratterizzata da atrofia dei villi intestinali slatentizzata, in individui geneticamente predisposti,

Dettagli

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci LA CELIACHIA: impariamo a conviverci La celiachia colpisce 1 italiano su 100. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100mila ma quelli potenziali sono 6 o 7 volte più numerosi. Rispetto al passato,

Dettagli

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO EXPO 2015 MILANO L.M.Montalbano GLUTINE GRANO - ORZO SEGALE? CEREALI NELLA NOSTRA TAVOLA OGNI GIORNO MA DA DOVE PROVENGONO? COSTI IMPATTO AMBIENTALE Km ZERO Valorizzazione

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

AZIENDA USL l DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL l DI MASSA E CARRARA AZIENDA USL l DI MASSA E CARRARA 694/DDOOl. P.O. 08/09/2010 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TAPPE PERCORSO 6. PERCORSO ADULTI

Dettagli

LA CELIACHIA: UN PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO

LA CELIACHIA: UN PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA S.C. LABORATORI ANALISI Direttore Dottoressa Franca Minetti Via Genova, 30 Località Valloria tel.019-8404491 fax 019-8404524 e-mail: f..minetti@asl2.liguria.it Redattore:

Dettagli