Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof."

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe MOLINIO-ARRHENATHERETEA Prati e pascoli concimati, sfalciati e pascolati su suoli profondi, umidi e neutro-subacidi, ad areale temperato, termo-boreale e mediterraneo, ma con origine ed optimum nell area eurasiatica

2 Molinio-Arrhenatheretea Prati e pascoli concimati su suoli profondi, umidi e neutro-subacidi, spesso sfalciati e pascolati e ad areale temperato, termo-boreale e mediterraneo, ma con origine ed optimum nell area eurasiatica (Anthoxanthum odoratum, Arrhenatherum eliatius, Carex flacca, Dactylis glomerata, Festuca pratensis, Holcus lanatus, Lathyrus pratensis, Lotus corniculatus, Plantago lanceolata, Poa pratensis, Poa trivialis, Prunella vulgaris, Rumex acetosa, Rhinanthus minor, Trifolium pratense Molinietalia caeruleae Prati e pascoli temperati e mesofili, con condizioni di suolo permanentemente umido, soventemente sfalciati, ad areale centro-europeoeuropeo Arrhenatheretalia eliatioris Prati e pascoli concimati ad areale eurosiberiano e submediterraneo, su suoli dotati di buona fertilità minerale e ben drenati Plantaginetalia majoris Comunità di prateria suoli umidi eutrofici, temporaneamente inondati, pascolati e calpestati ad areale temperato e mediterraneo Paspalo-Heleochloetalia Prati di rive fluviali temporaneamente inondati o sommersi melmosi e ricchi di minerali, ricchi di piante alloctone stolonifere Holoschoenetalia vulgaris Pascoli e praterie mediterranei a sviluppo estivo di suoli profondi e fangosi Trifolio-Hordeetalia Prati permanenti sviluppati su bacini carsici o pianure alluvionali nei Balcani e nell Appennino centro-meridionale

3 Molinio-Arrhenatheretea Arrhenatherum elatius (Poaceae) Athoxanthum odoratum (Poaceae) Dactylis glomerata (Poaceae)

4 Molinio-Arrhenatheretea Lotus corniculatus (Fabaceae) Plantago lanceolata (Plantaginaceae) Lathyrus pratensis (Fabaceae)

5 La classe Molinio-Arrhenatheretea CLASSE ORDINE ALLEANZA Molinietalia caeruleae Arrhenatheretalia elatioris Arrhenatherion eliatioris Cynosurion cristati Molinio- Arrhenatheretea Plantaginetalia majoris Mentho- Juncion Lolio- Plantaginion Paspalo- Heleochloetalia Paspalo- Agrostion Holoschoenetalia vulgaris Molinio- Holoschoenion Trifolio- Hordeetalia

6 Arrhenatheretalia elatioris Prati e pascoli concimati ad areale eurosiberiano e submediterraneo, su suoli dotati di buona fertilità minerale e ben drenati (Achillea millefolium, Narcissus poeticus, Taraxacum officinale, Tragopogon pratensis, Trifolium dubium, Trisetum flavescens) Arrhenatherion elatioris Prati meso-supratemperati supratemperati sfalciati almeno due volte l anno e prevalentemente collinari Cynosurion cristati Praterie intensivamente pascolate su suolo umido e ricco di nutrienti ad areale meso-supratemperato supratemperato e supramediterraneo, prevalentemente legati alla fascia altitudinale altocollinare e montana

7 Arrhenatheretalia elatioris Taraxacum officinale (Asteraceae) Achillea millefolium (Asteraceae) Tragopogon porrifolius (Asteraceae)

8 Arrhenatherion elatioris Prati meso-supratemperati supratemperati sfalciati almeno due volte l anno (Arrenatherum eliatius, Campanula patula, Galium album, Heracleum sphondilium, Knautia arvensis, Pimpinella major) Pastinaco urentis-arrhenatheretum eliatioris Prateria descritta per il territorio collinare anconetano, su piccole facies di terreno costantemente umide nella serie del Symphyto bulbosi-ulmetum minoris.. Questi arrenatereti, a differenza di quelli descritti per Alpi e Appennini, si caratterizzano per presenza di specie ad areale mediterraneo (Inula viscosa, Hedysarum coronarium) ) e spesso non sono falciati. Pastinaca sativa ssp. urens vicaria Pastinaca sativa ssp. sativa, tipica dei settori temperato-freddi (Pastinaca sativa ssp. urens, Inula viscosa, Hedysarum coronarium, Centaurea debeauxii ssp. thuillieri

9 Arrhenatherum elatius (Poaceae) Festuca rubra (Poaceae) Pulicaria dysenterica (Asteraceae)

10 Cynosurion cristati Praterie intensivamente pascolate su suolo umido e ricco di nutrienti ad areale meso-supratemperato supratemperato e supramediterraneo (Bellis perennis, Cynosurus cristatus, Phleum pratense, Veronica serpyllifolia, Trifolium repens, Leontodon autumnalis) Achilleo collinae-cynosuretum Prateria mesofila delle morfologie leggermente degradanti nella serie del cerro su substrati marnoso-arenacei, arenacei, descritta per la catena delle Serre e ritrovata anche sul Monte dell Ascensione (Phleum bertolonii, Holcus lanatus, Lotus tenuis) Colchico lusitanici-cynosuretum Prateria falciabile del piano montano e submontano, nelle piccole depressioni, su subtrato calcareo e suolo profondo e umido e spesso a contatto con Brizo mediae-brometum erecti,, compresa tra 800 e 1200 m e in rapporto dinamico con la serie supratemperata del faggio; descritta per i monti Coscerno e di Civitella, ma segnalata anche in alto Esino, Canfaito, zona Pennino-Vermenone-Tolagna, ha aspetto chiuso e notevole produzione di biomassa (Cynosurus cristatus, Colchicum lusitanum)

11 Cynosurion cristati Cynosurus cristatus (Poaceae) Trifoliun repens (Fabaceae) Bellis perennis (Asteraceae)

12 Praterie a Cynosurus cristatus Cynosurus cristatus (Poaceae) Holcus lanatus (Poaceae) Lotus tenuis (Fabaceae)

13 Cynosurus cristatus (Poaceae) Lolium perenne (Poaceae) Rhinanthus personatus (Scrophulariaceae) Achillea collina (Asteraceae) Trifolium pratense (Fabaceae) Trifolium repens (Fabaceae)

14 Plantaginetalia majoris Comunità di prateria suoli umidi eutrofici, temporaneamente inondati, pascolati e calpestati ad areale temperato e mediterraneo Mentho-Juncion inflexi (Agropyro-Rumicion crispi) Pascoli a giunchi intensamente utilizzati, su suoli ricchi di nutrienti minerali e organici, inondati periodicamente e comunque umidi anche d estate, meso-supratemperati supratemperati e da termo a supra-mediterranei (Epilobium tetragonum, Juncus inflexus, Mentha longifolia, Mentha suaveolens, Ranunculus bulbosus, Ranunculus sardous, Potentilla reptans, Rumex crispus, Mentha pulegium, Carex hirta, Agrostis stolonifera, Alopecurus bulbosus) Potentillion anserinae (Lolio-Plantaginion majoris) Comunità prative umide anche d estate, caratterizzate da pascolo intenso e forte calpestio, su suoli con eccesso di nutrienti e letame, ad areale meso-orotemperato orotemperato e meso-oromediterraneo oromediterraneo (Plantago major)

15 Mentho-Juncion inflexi (Agropyro-Rumicion crispi) Pascoli a giunchi intensamente utilizzati, su suoli ricchi di nutrienti minerali e organici, inondati periodicamente e comunque umidi anche d estate, meso-supratemperati supratemperati e da termo a supra-mediterranei (Epilobium tetragonum, Juncus inflexus, Mentha longifolia, Mentha suaveolens, Ranunculus bulbosus, Ranunculus sardous, Potentilla reptans, Rumex crispus, Mentha pulegium, Carex hirta, Agrostis stolonifera, Alopecurus bulbosus) Ranunculetum repentis Prateria meso-igrofila quasi monospecifica del bordo di fiumi e fossi che si sviluppa a contatto di formazioni di Phragmito-Magnocaricetea (Ranunculus repens)

16 Prateria meso-igrofila quasi monospecifica a Ranunculus repens del bordo di fiumi e fossi che si sviluppa a contatto di formazioni della classe Phragmito-Magnocaricetea Ranunculus repens (Ranunculaceae)

17 Potentillion anserinae (Lolio-Plantaginion majoris) Comunità prative umide anche d estate, caratterizzate da pascolo intenso e forte calpestio, su suoli con eccesso di nutrienti e letame, ad areale meso-orotemperato orotemperato e meso- oromediterraneo (Plantago major) Lolio perennis-plantaginetum majoris Formazione dei bordi delle strade e di aspetti prativi sottoposti a calpestio e moderato compattamento del suolo, che si presenta anche in zone soggette a sovrapascolamento e quindi con arricchimento in nitrati, fattore quest ultimo che permette lo sviluppo di una florula nitrofila (Lolium perenne, Plantago major)

18 Plantago major (Plantaginaceae) Lolium perenne (Poaceae) Formazione dei bordi delle strade e di aspetti prativi sottoposti a calpestio e moderato compattamento del suolo, che si presenta anche in zone soggette a sovrapascolamento e quindi con arricchimento in nitrati, fattore quest ultimo che permette lo sviluppo di una florula nitrofila (Lolium perenne, Plantago major)

19 Paspalo-Heleochloetalia Prati di rive fluviali temporaneamente inondati o sommersi melmosi e ricchi di minerali, ricchi di piante alloctone stolonifere Paspalo-Agrostion verticillati Praterie di rive melmose con acque fresche (Lythrum junceum, Paspalum dilatatum, Paspalum distichum, Paspalum vaginatum, Polypogon viridis)

20 Paspalo-Agrostion verticillati Praterie di rive melmose con acque fresche (Lythrum junceum, Paspalum dilatatum, Paspalum distichum, Paspalum vaginatum, Polypogon viridis) Paspalo paspaloidis-polygonetum viridis Associazione costituita da pianti perenni rizomatose, tipica di ambienti costantemente umidi, segnalata per il Fiume Esino all interno delle serie relative alle comunità perenni a salici; la specie caratteristica è una esotica neotropicale divenuta subcosmopolita (Paspalum paspaloides)

21 Paspalum paspaloides (Poaceae) Associazione costituita da pianti perenni rizomatose, tipica di ambienti costantemente umidi, segnalata per il Fiume Esino all interno delle serie relative alle comunità perenni a salici; la specie caratteristica è una esotica neotropicale divenuta subcosmopolita (Paspalum paspaloides) Ranunculus repens (Ranunculaceae)

22 Holoschoenetalia vulgaris Pascoli e praterie mediterranei a sviluppo estivo di suoli profondi e fangosi (Blackstonia perfoliata, Melilotus indica, Oenanthe pimpinelloides, Scirpoides holoschoenus) Molinio-Holoschoenion vulgaris Praterie inondate a giunchi termo-supramediterranee mesoeutrofiche e con suolo ricco di basi (Molinia caerulea ssp. arundinacea, Ranunculus bulbosus ssp. aleae, Scirpoides holoschoenus ssp. australis, Thalictrum flavum)

23 Molinio-Holoschoenion vulgaris Praterie inondate a giunchi termo-supramediterranee mesoeutrofiche e con suolo ricco di basi (Molinia caerulea ssp. arundinacea, Ranunculus bulbosus ssp. aleae, Scirpoides holoschoenus ssp. australis, Thalictrum flavum) Molinietum arundinaceae Prateria delle depressioni umide dei greti e degli isolotti fluviali, ma anche delle radure umide dei boschi a salici, rilevata su substrato sabbioso-limosi depositati su ghiaie fluviali nell ambito dello studio sul Fiume Marecchia (Molinia arundinacea).

24 Prateria delle depressioni umide dei greti e degli isolotti fluviali, ma anche delle radure umide dei boschi a salici, rilevata su substrato sabbiosolimosi depositati su ghiaie fluviali nell ambito dello studio sul Fiume Marecchia (Molinia arundinacea) Molinia arundinacea (Poaceae)

25 MOLINIO-ARRHENATHERETEA Molinietalia caeruleae Molinion caeruleae Calthion palustris Arrhenatheretalia eliatioris Arrhenatherion eliatioris Pastinaco urentis-arrhenatheretum eliatioris Cynosurion cristati Achilleo collinae-cynosuretum Colchico lusitanici-cynosuretum Plantaginetalia majoris Mentho-Juncion inflexi (Agropyro-Rumicion crispi) Ranunculetum repentis Potentillion anserinae (Lolio-Plantaginion majoris) Lolio perennis-plantaginetum majoris Oenanthion fistulosae Paspalo-Heleochloetalia Paspalo-Agrostion verticillati Paspalo paspaloidis-polygonetum viridis Trifolio-Hordeetalia Ranunculion velutini Holoschoenetalia vulgaris Molinio-Holoschoenion vulgaris Molinietum arundinaceae

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti

3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti 104 3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti Viene nel seguito approfondito il carattere dei prati permanenti all interno del Parco delle Groane: si tratta di vegetazioni antropogene

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RIORGANIZZAZIONE AREA A VERDE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IMPIANTO DI MANIAGO L azienda Bioman spa opera nel settore del recupero dei rifiuti organici- scarti da

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee)

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 80 cm Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 120 cm Nome latino: agropiro caninum Nome volgare: gramigna

Dettagli

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Committente PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali e Risorse Idriche Contrà Gazzolle, 1 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444 908336 PROGETTO LIFE+ SOR.BA. COD. 09NAT/IT/000213 SORGENTI DEL BACCHIGLIONE

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente Inerbimenti idonei su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi Dr. Wilhelm GRAISS Department for Vegetation Management in Alpine Regions 14 e 15 giugno 2007 Relaisfranciacorta - Colombaro

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Palificate, palizzate e opere di ingegneria naturalistica Tiziano Maioli Coop. Valgrande Fabrizio Breganni AeP Ambiente e Paesaggio Roberto Cimarella

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Area umida di 1.800 ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Prato gestito con un solo taglio tra maggio (maggese) e giugno Il taglio garantisce la stabilità di tali ecosistemi

Dettagli

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione Anas SpA Direzione Centrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di Como Camera di Commercio Como Anas SpA Direzione Centrale Progettazione INDICE PREMESSA...

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche,

Dettagli

Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA' DI AGRARIA Vegetazione, gestione del territorio e modificazioni del paesaggio vegetale della Conca del Bove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Appennino

Dettagli

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Fi or i d el l e Pre a lpi

Fi or i d el l e Pre a lpi Questo volumetto è un agile strumento per l identificazione rapida dei fiori più comuni delle Prealpi. Le piante sono proposte per ambienti e in base all epoca di fioritura; la scheda dedicata a ciascuna

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SEMENTI FITO. Dott. Gian Maria Bercelli Telefono fax

SEMENTI FITO. Dott. Gian Maria Bercelli Telefono fax SEMENTI FITO La Semillas FITO ha un esperienza di 125 anni nel campo delle sementi da prato. Siamo alla quinta generazione di questa impresa familiare unica per le sue dimensioni presente in Europa. Attualmente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico Webbia 61(1): 167-191. 2006 La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico DANIELE VICIANI 1, ANTONIO GABELLINI 2 1 Dipartimento di Biologia

Dettagli

silvia cama emanuela cuneo marco di crescenzo beatrice traspedini stefano zarba

silvia cama emanuela cuneo marco di crescenzo beatrice traspedini stefano zarba silvia cama emanuela cuneo marco di crescenzo beatrice traspedini stefano zarba Via Picardi FILANTROPIA È SESTO SAN GIOVANNI interventi proposti: spostamento e ricollocazione in altra area della giostra

Dettagli

PRATERIE Praterie PRATERIE 155

PRATERIE Praterie PRATERIE 155 PRATERIE Praterie PRATERIE 155 Descrizione Le superfici erbose di bassa quota sono, salvo eccezioni, esito di una plurisecolare azione modellatrice esercitata dall uomo sul territorio, si configurano cioè

Dettagli

flora e vegetazione del complesso geomorfologico Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona

flora e vegetazione del complesso geomorfologico Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona il Monte dell Ascensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Fabio Taffetani Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali - Università di Ancona introduzione Il complesso geomorfologico

Dettagli

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5 giugno 2009 Auditorium Giorgio Gaber - Milano VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IN COLLABORAZIONE CON B.E.L. Cerabolini, G.

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella (Abruzzo - Italia)

La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella (Abruzzo - Italia) Fitosociologia 40 (2): 55-71, 2003 55 La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella (Abruzzo - Italia) G. Pirone, G. Ciaschetti, A.R Frattaroli & F. Corbetta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 maggio 2005 Il Dipartimento federale

Dettagli

PRATERIE SEMINATURALI RICCHE DI SPECIE NELLA PIANURA VENETA Distribuzione e valorizzazione negli interventi di inerbimento e restauro ecologico

PRATERIE SEMINATURALI RICCHE DI SPECIE NELLA PIANURA VENETA Distribuzione e valorizzazione negli interventi di inerbimento e restauro ecologico PRATERIE SEMINATURALI RICCHE DI SPECIE NELLA PIANURA VENETA Distribuzione e valorizzazione negli interventi di inerbimento e restauro ecologico a cura di Michele Scotton e Silvano Cossalter Istituto Superiore

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE HABITAT PRIORITARI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE 1150*: Lagune costiere Ambienti acquatici costieri con acque lentiche, salate o salmastre, poco profonde, caratterizzate da

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2008 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE ESSENZE ARBOREE ED ARBUSTIVE Progettista arch. Collaboratori arch. Marcello Palozzo

Dettagli

Variazione stagionale della biodiversità in zone ecotoniche separanti boschi cedui e prati-pascoli mediante rilievi floristici lineari

Variazione stagionale della biodiversità in zone ecotoniche separanti boschi cedui e prati-pascoli mediante rilievi floristici lineari P a g i n a 1 Guido Nigrelli www.naturaweb.net Variazione stagionale della biodiversità in zone ecotoniche separanti boschi cedui e prati-pascoli mediante rilievi floristici lineari 1. Premessa. La biodiversità,

Dettagli

Pietra Corva Sassi Neri (PV)

Pietra Corva Sassi Neri (PV) Approfondimenti floristici e faunistici nell area Pietra Corva Sassi Neri (PV) Gennaio 2007 A cura di: A cura di: Michela Villa - Consulenza Ambientale Via Volta, 6 27100 Pavia e-mail: studio.villa@katamail.com

Dettagli

Tabella S1 - Il sistema di nomenclatura della Carta delle formazioni naturali e semi-naturali della regione Lazio integrato con la CUS. Le superfici in grassetto sono quelle oggetto dell attività di fotointerpretazione

Dettagli

Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani

Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani Davide Ubaldi Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani Tipologie fitosociologiche ed ecologia ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE DI MONTESE

NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE DI MONTESE NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE DI MONTESE D. Ubaldi - Dipartimento Biologia evoluzionistica sperimentale - Università di Bologna S. Corticelli - Servizio Sviluppo dell' Amministrazione

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI 2015 GIOCO SPORTIVO EUROSPORT EXCELLENCE A21 per campi sportivi, partenze di golf e tutti i tappeti erbosi di qualità superiore. Resistenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe GALIO-URTICETEA Comunità di alte erbe di

Dettagli

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Erba medica (Medicago sativa L.) Maria Laura Fusari, Lorenza

Dettagli

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana MONOCOTILEDONI: 1.Poaceae 2.Cyperaceae DICOTILEDONI: 1.Asteraceae 2.Fabaceae 3.Brassicaceae 4.Lamiaceae 5.Caryophyllaceae

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

AREE DI INTERESSE STORICO, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE NEI TERRITORI DI CORDOVADO E SESTO AL REGHENA

AREE DI INTERESSE STORICO, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE NEI TERRITORI DI CORDOVADO E SESTO AL REGHENA AREE DI INTERESSE STORICO, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE NEI TERRITORI DI CORDOVADO E SESTO AL REGHENA Prati Burovich I Prati Burovich, che si estendono per una superficie di circa 13 ettari, costituiscono

Dettagli

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili PRATI Definizione Colture foraggere pluriennali, in cui la biomassa viene interamente utilizzata previo sfalcio (prati propriamente detti) oppure in parte sfalciata ed in parte pascolata (pratipascoli)

Dettagli

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali Ziliotto U., Scotton M., Da Ronch F. Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali, Università di Padova Riassunto Dopo aver definito i

Dettagli

L Alpeggio nell Altopiano dei Sette Comuni: azioni gestionali a difesa delle produzioni

L Alpeggio nell Altopiano dei Sette Comuni: azioni gestionali a difesa delle produzioni L Alpeggio nell Altopiano dei Sette Comuni: azioni gestionali a difesa delle produzioni Gianbattista Rigoni Stern Fonte Cerreto- L Aquila 10 ottobre 2012 Uso del suolo nell'altopiano dei Sette Comuni 11,40%

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 29 Presentata dai Consiglieri Violino, Follegot, Franz,

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale

Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015 Progettazione ed elaborazioni: Dr.FrancescoBoscutti 1 Dr. Massimo Buccheri 2 Dr. Luca Dorigo

Dettagli

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Appennino Centrale) Laureando: Marco Brecciaroli - Relatore:

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali Parco Nazionale Val Grande Programma Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare Sottoprogetto 3A Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la

Dettagli

ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE

ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE Elenco della flora vascolare del SIC IT 1110007 Laghi di Avigliana a cura di Alberto Selvaggi, Roberto Pascal, Luca Miserere (aggiornamento 2009) LEGENDA E FONTI

Dettagli

CATALOGO Tappeti Erbosi

CATALOGO Tappeti Erbosi www.lortolano.com CATALOGO Tappeti Erbosi Pal box linea PRATI SPECIALI 24 confezioni da kg 1 Il marchiio Gran Prato identifica la linea di sementi da prato de L Ortolano. Grazie a miscugli ed essenze disponibili

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U.

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. D.M. 04-06-1997 Trasferimento alle regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

Istituto Agrario di San Michele all Adige Centro per l Assistenza Tecnica

Istituto Agrario di San Michele all Adige Centro per l Assistenza Tecnica Istituto Agrario di San Michele all Adige Centro per l Assistenza Tecnica M. Scotton, L. Marini, A. Pecile, P. Rodaro Tipologia dei prati permanenti del Trentino orientale Istituto Agrario di San Michele

Dettagli

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica SINTASSONOMIA Boschi sempreverdi Quercetea ilicis bosco subtropicale sempreverde dell area mediterranea Vaccinio-Piceetea

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 aalessandrini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

Teoria e pratica. Le cosiddette terre rinforzate sono opere GESTIONE SISTEMI VERDI DI COPERTURA PER VERSANTI E TERRE RINFORZATE

Teoria e pratica. Le cosiddette terre rinforzate sono opere GESTIONE SISTEMI VERDI DI COPERTURA PER VERSANTI E TERRE RINFORZATE GESTIONE SISTEMI VERDI DI COPERTURA PER VERSANTI E TERRE RINFORZATE Intervento a verde in una rotatoria stradale del comune di Casatenovo (LC). Teoria e pratica Attraverso un apposita struttura sperimentale,

Dettagli

Catalogo. Tappeti Erbosi. Padana Sementi Elette

Catalogo. Tappeti Erbosi. Padana Sementi Elette Catalogo Tappeti Erbosi Padana Sementi Elette Natural Garden pag. 4 Natural Garden Sud 5 Top Green 6 Brillante 6 Prestige 6 Unirustic Plus 7 Sporting 7 Special Greeen 8 Prato Americano 8 Fast 9 Rigenervit

Dettagli

Roberto RUBINO PASTORALISME ET PRODUITS DU TERROIR

Roberto RUBINO PASTORALISME ET PRODUITS DU TERROIR Roberto RUBINO PASTORALISME ET PRODUITS DU TERROIR LES SYSTEMES PASTORAUX SONT: UN ENVIRONNEMENT DIFFERENT Areni del C2 e C3 Benzene C2 (ppbw) Lait de chevre en montagne 0,27 Lait de chevre à coté d autoroute

Dettagli

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice AGEA ARTEA Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais insilato e ceroso 3 1532 Mais dolce 02 102 UTILIZZO:

Dettagli

C Ph. Sara Baldo. Le Macrofite

C Ph. Sara Baldo. Le Macrofite Le Macrofite Cosa sono le macrofite? Le macrofite acquatiche sono un gruppo definito su base ecologicofunzionale e comprendono i vegetali macroscopicamente visibili presenti negli ambienti acquatici, palustri

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Pagamenti diretti - Programmi Gennaio 2014 Istruzioni relative all articolo 59

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate

Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate Gianluigi Pirrera - Giuliano Sauli Francesco d Asaro AIPIN Gianluigi Pirrera

Dettagli

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia

Dettagli

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) CORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE 2 LIVELLO Domenica 21 febbraio 2010 ARGOMENTI Descrizione del territorio

Dettagli

DdP21 COMUNE DI ALLEGATO: RELAZIONE AGRONOMICA PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo)

DdP21 COMUNE DI ALLEGATO: RELAZIONE AGRONOMICA PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo) COMUNE DI PORTO CERE SIO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adozione Controdeduzioni Approvazione Pubblicazione Entrata in vigore Progettisti Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo)

Dettagli

XfrogPlants European Groundcover

XfrogPlants European Groundcover European Groundcover European Groundcover Contents : 60 3D Models: in Maya, 3ds Max, Vue, Lightwave, Cinema 4D,.OBJ, modo,.3ds.tgo or MicroStation formats. 60 800 x 800 Billboard Renders 60 2048 x 1536

Dettagli

Il migliore prato... naturale! Per un tappeto al top! Prati e inerbimenti per ogni esigenza!

Il migliore prato... naturale! Per un tappeto al top! Prati e inerbimenti per ogni esigenza! Il migliore prato... naturale! Per un tappeto al top! Prati e inerbimenti per ogni esigenza! INDICE NATURAL GARDEN 4 NATURAL GARDEN SUD 5 TOP GREEN Unirustic Plus Sporting Prestige Prato Self Repair Brillante

Dettagli

Biodiversità e gestione dei pascoli di malga nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino

Biodiversità e gestione dei pascoli di malga nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Pianificazione del Territorio, dell Ambiente e del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Paesaggio LM-75 Biodiversità e gestione dei pascoli

Dettagli

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane Convegno Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane 5 giugno 2015 Museo Civico di Storia Naturale Corso Venezia, 55 - Milano Lino Zubani Flora Conservation,

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

I tre nomi del fieno. Sui prati e tra i larici di San Genesio, in Alto Adige.*

I tre nomi del fieno. Sui prati e tra i larici di San Genesio, in Alto Adige.* I tre nomi del fieno Sui prati e tra i larici di San Genesio, in Alto Adige.* Testo di Daniele Mongera, foto di Marco Degli Esposti A fianco. Un vecchio larice alla fine dell inverno. Il larice (Larix

Dettagli

LA BIODIVERSITA VEGETALE IN UN AREA INCOLTA DEL POLO MATTEI

LA BIODIVERSITA VEGETALE IN UN AREA INCOLTA DEL POLO MATTEI LA BIODIVERSITA VEGETALE IN UN AREA INCOLTA DEL POLO MATTEI Classe 2B ITC a.s. 2007/2008 A.S. 2010/2011 Prof. Valeria Galeazzi 1 2 LA RECINZIONE DEL PRATO Calcolo dell area: mq 812 3 FASI OPERATIVE DEL

Dettagli

Sistemi verdi di copertura per versanti e terre rinforzate: sperimentazione e soluzioni.

Sistemi verdi di copertura per versanti e terre rinforzate: sperimentazione e soluzioni. Sistemi verdi di copertura per versanti e terre rinforzate: sperimentazione e soluzioni. Prof S. Bocchi, Dr L.A. Mariani, Dr V. Mazzucotelli, Dr M. Negri. Abstract Il lavoro affronta le problematiche connesse

Dettagli

La flora dei vigneti Terroir in Ticino

La flora dei vigneti Terroir in Ticino La flora dei vigneti Terroir in Ticino gennaio 2009 Andrea Persico Via Vincenzo Vela 20 6500 Bellinzona www.maiaradis.ch Con la collaborazione del WSL sottostazione di Bellinzona Sommario Introduzione...3

Dettagli

7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO

7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO 7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO 7.1 I fiumi marchigiani Vengono di seguito descritti i fiumi marchigiani in generale, per comprenderne le caratteristiche comuni e definire quindi uno stato di

Dettagli

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE INTERREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO DALL ACRONIMO FANALP TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DELLE AREE NATURALI DELL'ARCO ALPINO ORIENT ALE INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA

Dettagli