Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza."

Transcript

1 TEORI DELL PROBBILIT nche se del concetto di probabilità si parla sin dagli albori della storia, la sua formalizzazione scientifica come teoria avviene con l assiomatizzazione introdotta da Kolmogorov nel 1933 e successivamente ripresa ed ampliata da altri scienziati. lla base della attuale formalizzazione vi è la distinzione tra concetto e misura della probabilità 1 La probabilità è un concetto primitivo, ossia originario per l essere umano perché innato e sempre presente nelle sue regole di comportamento. In quanto tale, esso è regolato da criteri logici coerenti traducibili in un insieme di assiomi dai quali si possono, con deduzioni rigorose, dimostrare i teoremi. 2 La probabilità è una misura in quanto associa al concetto primitivo una valutazione numerica 1

2 La probabilità di un evento Nel Calcolo delle Probabilità si elaborano modelli matematici per la valutazione rigorosa del concetto di probabilità che un esperimento casuale si concretizzi in un Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) È una generica operazione la cui singola esecuzione, detta prova, è suscettibile di fornire un risultato compreso in un insieme di risultati necessari ed incompatibili che non può essere previsto con certezza. Esempio: Lancio di un dado determinato evento. necessarietà: si presenta almeno uno dei possibili risultati incompatibilità: si presenterà solo uno dei possibili risultati. L esperimento casuale è uno schema di riferimento per tutti i casi in cui bisogna effettuare una previsione in condizioni di incertezza. Nel formulare tale previsione, si esprime il grado di incertezza relativo al presentarsi di un certo risultato con una valutazione numerica che prende il nome di probabilità.

3 Caratteristiche degli esperimenti casuali Incertezza del risultato: Per le situazioni esaminate sono possibili più esiti, che possono essere elencabili (es. le 6 facce del dado) o non elencabili perché assimilabili a tutti i numeri compresi in un intervallo reale (es. il tasso di inflazione nell anno x) Ripetibilità dell esperimento: L esito si verificherà nuovamente nelle medesime circostanze? In senso stretto, un esperimento reale è sempre irripetibile; tuttavia, si accetta di considerare circostanze simili, mantenendo fisse le condizioni relative agli elementi ritenuti essenziali ai fini del risultato. Equiprobabilità dei risultati (Condizione non necessariamente verificata): Esprime l indifferenza rispetto al verificarsi di uno dei possibili esiti, ossia che non esistono motivi per ritenere un risultato più possibile di un altro. 3

4 Teoria e calcolo della probabilità 1. Impostazione assiomatica: a) Concetti primitivi La prova genera l evento con una certa probabilità i. Prova: esperimento il cui risultato non è prevedibile con certezza ii. Evento: possibile risultato di una prova iii. Probabilita: numero associato al presentarsi di un evento b) ssiomi: regole formali a cui deve sottostare una valutazione di probabilità. 2. Impostazione classica: la probabilità del verificarsi di un certo risultato è data dal rapporto tra numero di casi favorevoli al verificarsi di quel risultato ed il numero totale di casi possibili, ammesso che questi possano essere considerati tutti ugualmente possibili. Critica: Non applicabile agli esperimenti in cui: - i risultati non possono ritenersi tutti ugualmente possibili - il numero di casi possibili non è finito 4

5 Concezioni alternative della probabilità L impostazione assiomatica permette di costruire tutta la teoria della probabilità, a partire dagli assiomi (o postulati). Nei casi più semplici la probabilità si calcola mediante l impostazione classica. Quando questo non è possibile si ricorre a uno dei seguenti approcci: 3. Impostazione soggettiva: la probabilità è l espressione del grado di fiducia che un individuo ripone nel verificarsi di un certo evento. Critica: Le valutazioni della probabilità possono variare da individuo ad individuo 4. Impostazione frequentista: all aumentare del numero delle prove (per n ) la probabilità del verificarsi di un evento coincide con la frequenza relativa di tale risultato. n P ( ) lim n n a condizione che le prove si svolgano tutte nelle medesime condizioni. Critica: Non sempre tutte le prove si svolgono nelle stesse condizioni. 5

6 Eventi e teoria degli insiemi Le relazioni tra eventi possono essere espresse attraverso relazioni ed operazioni tra insiemi e rappresentate attraverso Diagrammi di Venn lcune definizioni importanti: Dati due eventi, B Ω, si dice che implica B se è B. I due eventi sono incompatibili se non esiste alcun risultato E che realizzi sia che B, ovvero se è B =, dove è l'insieme vuoto. l contrario, se e B non sono incompatibili, l'insieme non vuoto ( B) è costituito da tutti i risultati E che realizzano sia che B. L'insieme B indica invece la realizzazione dell'evento, oppure dell'evento B, oppure di entrambi. Se non si realizza un evento, allora si realizza il suo complementare in in Ω, negazione dell'evento. Ne segue subito che Ω è l'evento certo e (negazione di Ω) è l'evento impossibile.

7 Diagrammi di Venn Relazioni tra eventi Operazioni tra eventi

8 SPZIO CMPIONRIO (o campione) Ω Insieme dei possibili risultati E i ottenibili da una prova. Esempi: 1. Lancio di una moneta: Ω = { T,C} 2. Lancio di un dado: Ω = { 1,2,3,4,5,6 } 3. Numero di minuti in cui una lampadina resta accesa prima di bruciarsi: Ω = { x : x > 0} N.B. Nei primi due esempi Ω ha cardinalità finita, nel terzo esempio Ω ha cardinalità infinita. 8

9 Eventi Un evento è un qualunque sottoinsieme dello spazio campionario Ω. Ω Si verifica = Si realizza il risultato della prova appartenente ad. Tipi di Eventi (es: lancio di un dado): Eventi Elementari { 1 }, { 2 }, { 3 }, { 4 }, { 5 }, { 6} Eventi Composti { 1,3 },{ 1,2,6 },,{ 1,2,3,4,5,6 } Evento Certo Evento Impossibile Ω 9

10 Eventi elementari e composti Eventi Elementari { 1 }, { 2 }, { 3 }, { 4 }, { 5 }, { 6} Non possono essere scritti come l unione di altri eventi elementari. Tutti i possibili risultati di una prova sono eventi elementari Eventi Composti { 1,3 },{ 1,2,6 },,{ 1,2,3,4,5,6 } Unione di più eventi elementari E si è verificato si è verificato almeno un evento di cui E costituisce l unione Condizione: l fine di attribuire a ciascun evento una misura di probabilità, si richiede a tali eventi di soddisfare il seguente requisito fondamentale: qualunque operazione su di essi deve essere a sua volta un evento definito in Ω. Questa proprietaà si formalizza dicendo che gli eventi devono costituire un campo C (o σ-algebra), ovvero una classe additiva di insiemi i 10

11 Spazio campionario della misura di una grandezza Il valore teorico di una generica grandezza fisica è espresso da un numero reale e può essere visto come il risultato dell esperimento casuale misura della grandezza : alla misura sperimentale associamo uno spazio campione costituito dall'asse reale (o da un suo intervallo, se siamo in grado di precisarlo). Per definire una classe di eventi che sia compatibile con l'esperimento della misurazione, suddividiamo l'asse reale in intervalli di ampiezza assegnata in modo che qualsiasi risultato della misurazione possa appartenere ad uno di tali intervalli: Esempio: esperimento misura della durata di una lampadina ( Ω = { x : x > 0} ) { x : x > }; { x : x };... Tali intervalli rappresentano altrettanti eventi elementari nello spazio campionario Ω (di cardinalità infinita e numerabile)

12 ssiomi (o postulati) del calcolo delle probabilità Siano E i, i = 1, 2, eventi di Ω. La probabilità di un evento E i è una funzione degli elementi di un insieme (dominio) che assume valori reali (codominio). La probabilità è indicata con P(E i ) e soddisfa i seguenti assiomi: ( i ) ( Ω ) = i) 0 P E 1 ii) P 1 ( ) ( ) ( ) P( ) = funzione di probabilità iii) i j P E E = P E + P E se E E = i j i j i j Le impostazioni classica e frequentista soddisfano gli assiomi. Solitamente, nel misurare la probabilità si fa riferimento alla definizione classica. L assioma iii) permette di definire una misura della probabilità per tutti gli eventi (elementari e composti, unione di eventi elementari). 12

13 Esperimento casuale: estrazione di 1 pallina da un urna contenente 10 palline numerate da 1 a 10 Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10} { } { } { } E = 1,E = 2,,E = Ω Impostazione classica numero totale di elementi di Ω 10 P ( Ω ) = = = 1 numero totale di elementi di Ω 10 i = 1,,10: 1 1 P ( Ei ) = = = 0.1 numero totale di elementi di Ω 10

14 = estrazione di numero pari B = estrazione di numero > 7 = {2} {4} {6} {8} {10} B = {8} {9} {10} B Impostazione classica (III assioma) numero di elementi pari 5 P ( ) = = = 0,5 numero totale di elementi di Ω 10 numero di elementi > 7 3 P ( B) = = = 0,3 numero totale di elementi di Ω 10 14

15 Operazioni sugli eventi a) Unione (o Somma Logica) fra due eventi e B è l'evento C che si verifica quando si verifica oppure B oppure e B contemporaneamente: Esempio: Ω B C = B B 4 B P ( B) = = 0, teorema del calcolo delle probabilità 15

16 b) Intersezione (o Prodotto Logico) fra due eventi e B è l'evento D che si verifica quando si verificano sia che B contemporaneamente: Esempio: Ω B D = B B P ( B) = = 0,2 10 Probabilità composte e condizionate 16

17 c) Negazione (o Complementazione) di un evento è l'evento E che si verifica allorquando non si verifica: Esempio: Ω Ω B B ( ) numero di elementi 7 7 P B = = = 0,7 numero totale di elementi di Ω 10 2 teorema del calcolo delle probabilità 17

18 Proprietà delle operazioni tra eventi Sono mutuate dalla teoria degli insiemi Proprietà Unione Intersezione Idempotenza = = Elemento neutro = Ω = Commutativa B = B B = B ssociativa ( B ) C = (B C) ( B ) C = (B C) Distributiva (B C) = ( B ) ( C) (B C) = ( B ) ( C) 18

19 Leggi di De Morgan Definiscono un legame tra le 3 operazioni 1. La negazione dell intersezione è uguale all unione delle negazioni: Ω B B = B B B 2. La negazione dell unione è uguale all intersezione delle negazioni: Ω B B B B = B 19

20 Relazioni tra eventi Eventi incompatibili Non contengono elementi comuni e quindi la loro intersezione da luogo all evento impossibile. Ω B B = = { } { } B = 3,5 ; B= 1,2, 4 ; incompatibili { } { } 3,5 ; B= 1,3, 6 ; compatibili In pratica, il verificarsi dell uno implica il non verificarsi dell altro in una prova. Partizione dello spazio campionario Suddivisione di Ω in un insieme di eventi E i necessari ed incompatibili Ω ( ) ( ) E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 i i P Ω = P E = 1 20

21 Relazioni tra eventi Inclusione: B ( implica B) Un evento è incluso nell evento B se tutte le volte che si verifica certamente si verifica B B Esempio: : {x partorisce} B: {x è di sesso femminile} Ω Differenza tra relazioni ed operazioni tra eventi: Un operazione è una funzione che assegna ad 1, 2,, n eventi un altro evento. Il risultato di un operazione è un evento. Una relazione è un affermazione che crea un collegamento e/o un ordinamento tra eventi. Una relazione può essere vera o falsa. 21

22 Principali teoremi del calcolo delle probabilità 1) 2) P(O) / = 0 P() = 1-P() 3) P( B) = P() + P(B)-P( B) Ω B B Ω Generalizzazione al caso di 3 eventi P( B C)= = P() + P(B) + P(C)-P( B) P( C) P(B C) + P( B C) C B B C B C Il teorema è generalizzabile al caso di n eventi 22

23 Eventi subordinati Tra 2 eventi e B può sussistere una relazione per la quale, sapendo che una prova ha generato un risultato che appartiene a B, si è indotti a modificare la valutazione del verificarsi di. Esempi: probabilità che una certa squadra vinca una partita dopo che alla fine del primo tempo è in vantaggio di 3 reti a 0; probabilità di estrarre un numero maggiore di 7 (B) sapendo che è pari (E 2 ) Ω E 1 E B P(B) = 3/10 = 0,3 P(B E 2 ) = 2/5 = 0,4 23

24 Probabilità condizionata B Ω B si è verificato B è il nuovo spazio campionario qualsiasi evento deve essere incluso in B; la sua probabilità è misurata non più rispetto all area di Ω ma rispetto all area di B) la probabilità di subordinata a B è data dall area dell intersezione rispetto all area di B La probabilità dell'evento, dato che si è verificato l'evento B, è il rapporto fra la probabilità del contemporaneo verificarsi di e B e la probabilità di B, se questa è diversa da zero: ( ) ( ) ( B) P ( B) ( ) P ( ) P P B = ; P B > 0 ( ) P B P B = ; P > 0 ( ) 24

25 Probabilità composte Dati 2 eventi e B per i quali P()>0 e P(B)>0, risulta: P( B) = P( B) P(B) = P() P(B ) Indipendenza stocastica Se risulta: ( ) = ( ) ( ) = ( ) P B P ; P B P B. allora e B sono stocasticamente indipendenti. In questo caso: P ( B ) = P ( ) P ( B ) Esempi: Probabilità che nasca una femmina dato che il primo figlio è maschio Probabilità di estrarre una carta di cuori dopo averne estratta una di cuori ed averla reimmessa nel mazzo di carte. 25

26 Incompatibilità e indipendenza Incompatibilità: relazione tra eventi Conseguenza: la probabilità dell unione di più eventi incompatibili è la somma delle singole probabilità Indipendenza: relazione tra probabilità (non rappresentabile sui diagrammi di Venn) Conseguenza: la probabilità dell intersezione di più eventi indipendenti è il prodotto delle singole probabilità Legame tra indipendenza ed incompatibilità: se due eventi sono incompatibili non possono essere indipendenti 26

27 Teorema 1 Se e B sono indipendenti lo sono anche e B, e B e B Dimostrazione per e B: = ( B) ( B) Quindi: ( ) = ( ) ( ) ( ) = ( ) + ( ) ( ) = ( ) ( ) + ( ) ( ) ( ) ( ) = ( ) ( ) ( ) = ( ) P ( ) P ( B) = P ( B) P P B B ; P P B B P P P B P B ; P P P B P B P 1 P B P B 27

28 Teorema 2 Se e B sono eventi indipendenti, allora: Dimostrazione: P ( B) = 1 P ( B) P ( B) = 1 P ( ) P ( B) Poiché per la Legge di De Morgan: B = B ( ) ( ) ( ) P B = 1 P B = 1 P B = ( ) ( ) = 1 P P B 28

29 Teorema delle Probabilità Totali Ω E 1 E 2 E 3 E E = i j i j ( ) ( i ) P Ω = P E = 1 i E 4 E 5 Ω ( E i ) Data una partizione di Ω in n eventi E i (necessari ed incompatibili) e dato un evento Ω, la probabilità di può essere calcolata come: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) P = P E p E + P E p E + + P E p E = n i= 1 Interpretazione: E i = cause = effetto n n ( i ) p ( Ei ) = P E La probabilità dell effetto è pari alla somma delle probabilità di condizionate a ciascuna delle cause E i 29

30 Teorema di Bayes È un applicazione del teorema delle probabilità totali, dotata di un interpretazione di notevole importanza, tale da generare un intera branca della statistica, detta statistica Bayesiana, che si contrappone alla cosiddetta statistica classica. Il teorema è attribuito al rev. Thomas Bayes ed è stato utilizzato soprattutto da Laplace nella sua impostazione della probabilità delle cause. Su di esso si basa tutta la odierna teoria delle decisioni statistiche Indipendentemente dall impostazione cui si aderisce, il teorema costituisce una pietra miliare nella teoria della conoscenza su basi statistiche, in quanto esplicita il ruolo delle differenti probabilità nella scelta tra decisioni alternative 30

31 Teorema di Bayes Ω E 1 E 2 E 3 E E = i j i j ( ) ( i ) P Ω = P E = 1 i E 4 E 5 Ω ( E i ) Teorema delle probabilità totali: k ( ) = ( i ) ( i ) = ( 1 ) + ( 2 ) + + ( k ) P P E P E P E P E P E i= 1 E i = cause = effetto P(E i ) e P( E i ) note. Qual è P(E i )? In molti casi, posto che l evento si sia verificato, ci si può chiedere quale sia la probabilità che, tra tutte le sue possibili cause, sia stato l evento E i a determinarlo. Poiché: ( ) P E i = ( i ) P ( ) P E Teorema di Bayes: ( i ) = ( i ) ( i ) P E P E P E ( ) P E i = k i= 1 ( i ) ( i ) P E P E ( ) ( ) P E P E i Esempi: i E 1, E 2,, E k Malattie Sintomi Docenti Esito esame Macchine Pezzi difettosi : : 31

32 Teorema di Bayes Ω E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 ( ) P E i = k i= 1 ( ) ( ) P E P E i ( ) ( ) P E P E i i i P(E i ) = Probabilità a priori Sono le probabilità delle singole cause e non dipendono dal verificarsi o meno dall effetto. P( E i ) = Verosimiglianze Sono le probabilità con cui le singole cause E i determinano l effetto. Sono note o determinabili. P(E i ) = Probabilità a posteriori Sapendo che l effetto si è verificato, è la probabilità con cui sia stato la causa E i a determinarlo. Il teorema di Bayes consente di correggere le informazioni a priori, P(E i ), sulla base delle evidenze sperimentali, o verosimiglianze, P( E i ), fornendo le probabilità a 32 posteriori, P(E i ). Quanto più la probabilità a posteriori P(E i ) è diversa dalla probabilità a priori P(E i ), tanto più si può dire che la verosimiglianza ha modificato le informazioni a priori sulle cause E i.

33 Esempio M 1 30% della produzione 1% di pezzi difettosi Ω M 2 25% della produzione 1,2% di pezzi difettosi M 3 45% della produzione 2% di pezzi difettosi M 1 M 2 M 3 Problema: In una giornata si producono pezzi. Si sceglie un pezzo a caso, e questo risulta difettoso. Qual è la probabilità che il pezzo sia stato prodotto da M 1, M 2 o M 3? Sappiamo: = pezzo difettoso M 1, M 2, M 3 = macchine produttrici Probabilità a priori: Verosimiglianze: M 1 M 2 M 3 P(M 1 )=0,30 P(M 2 )=0,25 P(M 3 )=0,45 P( M 1 )=0,01 P( M 2 )=0,012 P( M 3 )=0,02 Cerchiamo: Probabilità a posteriori: P(M 1 ) P(M 2 ) P(M 3 ) Sapendo che: ( ) P M i = ( i ) P ( ) P M = ( i ) P ( Mi ) P ( ) P M = P ( Mi ) P ( Mi ) P ( Mi ) P ( Mi ) i 33

34 Soluzione: ( ) P M i = ( i ) P ( ) P M ( 1 ) = ( 1) ( 1) ( 2 ) = ( 2 ) ( 2 ) ( ) = ( ) ( ) P M P M P M = 0,010 0,30 = 0,003 P M P M P M = 0,012 0,25 = 0,003 P M P M P M = 0,020 0,45 = 0, Quindi: ( 1 ) ( ) ( 2 ) ( ) ( 3 ) ( ) P M 0,003 P ( M 1 ) = = = 0,20 P 0,015 P M 0,003 P ( M 2 ) = = = 0,20 P 0,015 P M 0,009 P ( M 3 ) = = = 0,60 P 0,015 ( ) = ( ) + ( ) + ( ) P P M P M P M = 0, , ,009 = 0,015

35 Esempio V = VIRUS: V 0 V 1 99,9 % della popolazione (sani) 0,1 % della popolazione (malati) Tasso di penetrazione del virus V (1/1000 casi) Ω T 1 T = TEST CLINICO: 98% dei casi diagnostica correttamente la presenza del virus 1% dei casi diagnostica il Virus a soggetti sani (c.d. falso positivo ) V 0 V 1 Problema: Una persona si sottopone al test e risulta positivo. Qual è la probabilità che abbia il virus? Sappiamo: T 0 Test diagnostica NO VIRUS V 0 Il soggetto NON H il Virus T 1 Test diagnostica VIRUS V 1 Il soggetto H il Virus Probabilità a priori: V 1 V 0 P(V 1 )=0,001 P(V 0 )=0,999 Verosimiglianze: Cerchiamo: Probabilità a posteriori: = P ( V1 ) P ( T 1 V1 ) ( ) ( ) + ( ) ( ) P V P T V P V P T V P(T 1 V 1 )=0,98 P(T 1 V 0 )=0,01 Soluzione: P(V 1 T 1 ) P(V 0 T 1 ) P ( V 1 T1 ) = 0, 001 0,98 + 0,001 0,98 0,999 0,01 = 0,089 ( 1 T1 ) P ( T ) P V = = 1 35

36 Probabilità composte e indipendenza stocastica su tabelle doppie di frequenza (approccio frequentista) Esperimento casuale: estrazione di 1 unità da un urna contenente n unità Y X X1 X2 X3 X4 Totale Y1 n 11 n 12 n 13 N 14 n 1. Y2 n 21 n 22 N 23 N 24 n 2. Totale n.1 n.2 n.3 n.4 N Y X X1 X2 X3 X4 Totale Y1 f 11 f 12 f 13 f 14 f 1. Y2 f 21 f 22 f 23 f 24 f 2. Totale f.1 f.2 f.3 f.4 1 In caso di indipendenza tra X ed Y: ˆn ij n n = i j n ossia ˆf f f P ( Yi Xj ) = P ( Yi ) P ( Xj ) = ij i j N.B.: Se X ed Y non sono stocasticamente indipendenti bisogna passare per le probabilità condizionate (probabilità composta)

37 Esempio La produzione di pneumatici in una fabbrica avviene in tre turni: il 50% di giorno il 30% di sera il 20% di notte. Il controllo della conformità dei pneumatici prodotti si basa su un campione di 200 pezzi, ripartiti secondo le proporzioni dei 3 turni di produzione, che ha rivelato ciò che segue: TURNO DI PRODUZIONE ESITO Giorno Sera Notte totale Conformità Non conformità totale ) Calcolare la probabilità che un pneumatico scelto a caso: a) sia difettoso; b) sia difettoso e prodotto: b1) di giorno; b2) di sera; b3) di notte; c) sia difettoso, sapendo che è stato prodotto: c1) di giorno; c2) di sera; c3) di notte; d) sapendo che è difettoso, sia stato prodotto: d1) di giorno; d2) di sera; d3) di notte. 2) È lecito sostenere che la qualità del prodotto è influenzata dal turno di produzione? 37

38 Le probabilità cercate possono essere ottenute dalla tabella delle frequenze relative: TURNO DI PRODUZIONE ESITO Giorno (G) Sera (S) Notte (N) totale Conformità (C) 0,485 0,27 0,165 0,92 Non conformità (D) 0,015 0,03 0,035 0,08 totale 0,5 0,3 0,2 1 a) P(D) = 0,08 (difettoso) b) c) b.1 P(D G) = 0,015 (difettoso e prodotto di giorno) b.2 P(D S) = 0,03 (difettoso e prodotto di sera) b.3 P(D N) = 0,035 (difettoso e prodotto di notte) P(D G) 0, 015 = = 0, 03 c.1 P(D G) = P(G) 0, 5 (che sia difettoso, sapendo che è stato prodotto di giorno) c.2 P(D S) = c.3 P(D N) = P(D S) 0, 03 = = 01, P(S) 0, 3 P(D N) 0, 035 = = 0, 175 P(N) 0, 2 (che sia difettoso, sapendo che è stato prodotto di sera) (che sia difettoso, sapendo che è stato prodotto di notte) 38

39 d) d.1 P(G D) = d.2 P(S D) = P(D G) 0, 015 = = 0, 1875 P(D) 0, 08 P(D S) 0, 03 = = 0, 375 P(D) 0, 08 (sapendo che è difettoso, sia prodotto di giorno) (sapendo che è difettoso, sia prodotto di sera) P(D N) 0, 035 d.3 P(N D) = = = 0, 4375 P(D) 0, 08 (sapendo che è difettoso, sia prodotto di notte) N.B.: Ipotizzando un legame di causa-effetto tra turno di produzione (causa) ed esito del controllo (effetto), il quesito d può essere interpretato in termini di teorema di Bayes. 2) Se la qualità del prodotto non fosse influenzata dal turno di produzione, si dovrebbe avere: ma evidentemente così non è. P(D G) = P(D S) = P(D N) = P(D) 39

40 Nell esempio del virus: La seguente tabella mostra la distribuzione doppia da cui provengono le probabilità a priori e le verosimiglianze utilizzate nell esempio precedente. VIRUS TEST Positivo (V 1 ) Negativo (V 0 ) totale Positivo (T 1 ) Negativo (T 0 ) totale V 1 V 0 Probabilità a priori: 100 P ( V 1 ) = = 0, P ( V 0 ) = = 0, Verosimiglianze: 98 P T V = = 0,98 ( 1 1 ) ( 1 0 ) P T V = = 0, Probabilità a posteriori: 98 P ( V 1 T1 ) = = 0,

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Elementi di probabilità

Elementi di probabilità Elementi di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 2011/2012 1 Obiettivo dell unità didattica Introdurre gli

Dettagli

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari:

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: ESERCIZIO 1.1 * Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: A = {figura} B = {carta nera} C = {carta di fiori} D = {carta di cuori} Si determini la probabilità che,

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità pr - 1 Che collegamento c è tra gli strumenti statistici per lo studio dei fenomeni reali e il calcolo delle probabilità? Vedremo che non sempre la conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili 1 Ingredienti base del CDP 2 Denizioni classica e frequentista 3 Denizione assiomatica 4 La σ-algebra F 5 Esiti equiprobabili 6 Esperimento casuale 7 Probabilità condizionata Ingredienti base del CDP eventi

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Concetti importanti da (ri)vedere funzione vettore matrice cenni di calcolo

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica Note introduttive alla probabilitá e alla statistica 1 marzo 2017 Presentiamo sinteticamente alcuni concetti introduttivi alla probabilitá e statistica 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

Definizione frequentistica di probabilita :

Definizione frequentistica di probabilita : Esperimenti aleatori un esperimento e l osservazione del verificarsi di qualche accadimento ( A ) che, a partire da determinate condizioni iniziali, porti ad un particolare stato delle cose finali se si

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!(

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

PROBABILITA Quando si utilizza un campione piuttosto che l

PROBABILITA Quando si utilizza un campione piuttosto che l PROBABILITA Quando si utilizza un campione piuttosto che l intera popolazione, è necessario introdurre un modello probabilistico che sia in grado di descrivere adeguatamente la variabilità di campionamento.

Dettagli

Statistica. Motivazioni

Statistica. Motivazioni Statistica Docente: Massimiliano Grosso Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli Studi di Cagliari E-mail: grosso@dicm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Web: http://people.unica.it/massimilianogrosso

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 5 Marzo 011 Esercizio 1 Sullo spazio campionario: = 1,,,, 5,, 7,,, considerando l esperimento casuale estrazione di un numero,

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Logicamente Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Che cosa dobbiamo fare? Per risolvere gli esercizi relativi al calcolo delle probabilità, devi: 1. Sapere calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni

Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni Esercizio 1 (v.c. fantasia) Si trovi il valore del parametro θ per cui la tabella seguente definisce la funzione di probabilità di una v.c. unidimensionale X. X 0 1

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

- Teoria della probabilità

- Teoria della probabilità - Teoria della probabilità ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITA La TEORIA DELLA PROBABILITA ci permette di studiare e descrivere i fenomeni aleatori. DEFINIZIONE: un fenomeno è aleatorio quando di esso

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili.

Dettagli

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2 Variabile casuale Una Variabile Casuale X è una regola (funzione reale) che associa ad E (evento elementare di S) uno ed un solo numero reale. Notazione: X: variabile casuale : realizzazione di una variabile

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezione di statistica del maggio 03 - di Massimo Cristallo - 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

Storia della Probabilità

Storia della Probabilità Storia della Probabilità Il calcolo delle probabilità nasce nel Seicento (1654) per risolvere alcuni problemi sui giochi d azzardo (dadi) posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, al matematico e filosofo

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Elementi di calcolo delle probabilità CdL Infermieristica Pediatrica ed

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

Capitolo IV. Probabilità condizionata

Capitolo IV. Probabilità condizionata Capitolo IV Probabilità condizionata IV.1 Stato di informazione In generale due o più individui possono giudicare diversamente, cioè attribuire un diverso grado di fiducia allo stesso evento. Tuttavia

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

ALGEBRA DEGLI EVENTI

ALGEBRA DEGLI EVENTI ALGEBRA DEGLI EVENTI Appunti introduttivi al Calcolo Combinatorio e al Calcolo delle Probabilità Classe Terza a cura di Franca Gressini Novembre 2008 1 Conosciamo tante algebre. quella letterale (gli oggetti

Dettagli

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la a.a. 0/0 giuseppe.espa@economia.unitn.it 046/857 robabilità (prima parte) erchè la Statistica resentare e descrivere i dati Inferire su una sulla base di dati da C Migliorare i processi revedere variabili

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Esercizi/domande su spazio campionario, eventi ed insiemistica. Daniela Bertacchi

Esercizi/domande su spazio campionario, eventi ed insiemistica. Daniela Bertacchi Esercizi/domande su spazio campionario, eventi ed insiemistica Daniela Bertacchi Lo spazio campionario Se Ω è uno spazio campionario, allora Ω è anche: A) l evento certo; B) un evento elementare; C) una

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Insiemistica. Operazioni tra insiemi

TRACCIA DI STUDIO. Insiemistica. Operazioni tra insiemi TRACCIA DI STUDIO Raramente un evento si verifica con certezza o è impossibile: in genere, esiste un incertezza sul risultato in quanto legato anche all effetto del caso. Lo strumento idoneo allo studio

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007 Corso di Calcolo delle probabilità - SIGAD -A.A. 2007/2008 Registro provvisorio delle Lezioni tenute da: Giuseppe Sanfilippo Settimana Giorno Lezione Lez N. Argomento Effettuata =SI Introduzione generale.

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA «Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, esse non sono certe; e nella misura in cui sono certe, esse non si riferiscono alla realtà.» ALBERT

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al

Dettagli

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 8. La Statistica Inferenziale Lezione 8 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Probabilità. Alcune definizioni. Spazio campionario. Esperimento aleatorio. Esperimento aleatorio un processo che porta ad un risultato incerto

Probabilità. Alcune definizioni. Spazio campionario. Esperimento aleatorio. Esperimento aleatorio un processo che porta ad un risultato incerto Alcune definizioni Esperimento aleatorio un processo che porta ad un risultato incerto Probabilità Cicchitelli Cap. 12 Evento elementare un possibile risultato di un esperimento aleatorio Spazio campionario

Dettagli