A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4
|
|
- Albano Napolitano
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4 Ormai da tempo il Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca perfeziona le proprie attività di decision making tramite i dati che derivano dalle procedure di rilevazione finalizzate a delineare una conoscenza più puntuale dei fenomeni che, complessivamente, interessano il mondo della scuola. La presenza di alunni stranieri nelle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado rappresenta una sezione molto rilevante del monitoraggio annuale svolto su tutte le scuole dell'intero territorio nazionale. Da una prima analisi generale, risulta che la presenza di alunni e studenti stranieri ha assunto una connotazione via via sempre più strutturale negli anni che interessa un alta percentuale di scuole del Piemonte. In esse complessivamente, infatti, si registra rispetto all anno scolastico precedente un incremento del 2.5% dell incidenza percentuale di alunni stranieri per tutti gli ordini e gradi di scuola esaminati (primaria e secondaria di I e II grado). Le analisi condotte a livello nazionale confermano che anche per il 2013/2014 la maggior parte di alunni e studenti con si concentri nelle regioni del Centro-Nord, con una presenza in Piemonte di unità che rappresenta il 12,6% del totale degli studenti. I dati previsionali del Ministero, elaborati sulla base delle Rilevazioni integrative degli anni scolastici precedenti, stimano un ulteriore aumento di circa 500 unità per l a.s. 2014/2015. In particolare, si prevedono in Piemonte alunni con per la scuola primaria, studenti per la scuola secondaria di I grado e studenti per la scuola secondaria di II grado. La provincia di Torino raccoglie oltre la metà degli studenti di tutta la regione; per quanto riguarda gli alunni e studenti con nella scuola primaria, secondaria di I e II grado si è passati da nell a.s. 2012/2013 a unità nell a.s. 2013/2014, con un incremento del 2%. I dati presentati in questa pubblicazione derivano dall'anagrafe Nazionale degli studenti e riguardano gli alunni frequentanti di ogni singola scuola. Le elaborazioni hanno prodotto grafici e tabelle in cui sono presenti le differenze assolute e percentuali tra il capoluogo di regione e il resto della provincia torinese e raffronti sia col dato regionale, sia con quello delle altre province piemontesi. 1 Stefano Suraniti- U.S.R. per il Piemonte - Dirigente Ufficio VI - Diritto allo Studio e Comunicazione 2 Marco Bodrato funzionario informatico-statistico USR per il Piemonte, paragrafo 2 3 Serena Caruso Bavisotto funzionario informatico-statistico USR per il Piemonte, abstract 4 Anna Alessandra Massa funzionario informatico-statistico USR per il Piemonte, paragrafo 1
2 1. Caratteristiche della popolazione scolastica con. Ormai da tre anni l Ufficio scolastico regionale per il Piemonte utilizza i dati dell Anagrafe degli alunni per descrivere la popolazione scolastica costituita dagli studenti con non italiana. Infatti, i dati presentati in questa relazione sono stati estrapolati dall Anagrafe degli del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e sono acquisiti, tramite il Sistema Informativo dell Istruzione (S.I.D.I), direttamente da tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie. I dati presentati si riferiscono all anno scolastico 2013/2014. Nell anno scolastico 2013/2014 hanno frequentato le scuole del Piemonte alunni con, pari al 12,20% del totale della popolazione scolastica della Regione ( ). Rispetto all anno passato (a.s. 2012/2013) si è registrato un aumento del 2,47%, questo incremento è dovuto per la maggior parte agli alunni con nati in Italia che incidono per il 46,78% sul resto degli alunni con ( Tabella 1). Tabella 1,, alunni con nati in Italia e incidenze percentuali (a.s. 2013/2014) Incidenza alunni con su totale alunni (valori %) Incidenza seconde generazioni (valori %) Provincia di Torino ,67 44,77 Comune di Torino ,47 43,91 resto della Provincia di Torino ,46 46,24 Piemonte ,20 46,78 All interno di questa cornice regionale la provincia di Torino, ambito di interesse della presente pubblicazione, rappresenta il 50,13% di tutta la regione seguita per consistenza numerica dalle province di Cuneo, Alessandria e Novara (Tabella 2). Tabella 2,, alunni con nati in Italia e incidenze percentuali provinciali (a.s. 2013/2014) non italiana Incidenza alunni con su totale alunni (valori %) Percentuale alunni con (valori %) Incidenza seconde generazioni (valori %) Alessandria ,73 11,25 44,88 Asti ,98 6,48 45,85 Biella ,36 2,60 56,29 Cuneo ,68 14,85 52,95 Novara ,65 8,74 49,71 Torino ,67 50,13 44,77 Verbano-Cusio- Ossola ,63 1,99 38,26 Vercelli ,94 3,95 47,56 Piemonte ,20 100,00 46,78
3 Nella stessa tabella sono riportate le incidenze provinciali degli alunni stranieri sul resto della popolazione scolastica e quella delle seconde generazioni. Da questi dati si vede come l incidenza è superiore all 11% e le seconde generazioni pesano oltre il 40% in tutte le province, superando il 50% a Biella e Cuneo. Prima di entrare nel dettaglio dei dati della provincia di Torino, è interessante scomporre la popolazione scolastica nelle sue componenti principali per mettere in evidenza come l aumento registrato negli ultimi tre anni scolastici sia determinato per la maggior parte dagli alunni stranieri nati in Italia. Infatti, rappresentando graficamente gli alunni italiani, gli alunni con nati all estero e gli alunni con nati in Italia, Fig.1.1 Fig.1.2 e Fig. 1.3, negli ultimi due anni presi in considerazione, si osserva un leggero incremento degli alunni italiani che va dallo 0,20% del Piemonte allo 0,69% della Città di Torino (Provincia 0,56%), un decremento degli alunni con nati all estero che oscilla tra il -5,86% in tutta la regione e il 5,11% della città di Torino (provincia -6,20%), e un incremento degli stranieri nati in Italia che varia dal 13,94% del Piemonte al 11,65% della città di Torino con valori del 14,46% della provincia.
4 Dei alunni stranieri iscritti nella provincia di Torino, il 44,16% è iscritto alla scuola primaria, il 24,86% alla scuola secondaria di I grado e il 31,02% alla scuola secondaria di II grado (Fig.2), queste percentuali cambiano se si prendono in considerazione i alunni con nati in Italia. Infatti, come si vede dal grafico Fig. 2, il 69,52% si è iscritta
5 alla scuola primaria, il 21,22% alla scuola secondaria di I grado e il 9,27% alla scuola secondaria di II grado. Per un analisi più dettagliata nella tabella 3 si riportano i dati relativi agli stranieri divisi per ordine di scuola, per genere e per territorio provinciale di appartenenza. Tabella 3, alunni con per genere, ordine di scuola e appartenenza territoriale (a.s. 2013/2014) non italiana non italiana totale % femmine totale % femmine totale % femmine Provincia di Torino , , ,41 Primaria , , ,42 I grado , , ,47 II grado , , ,45 Citta di Torino , , ,59 Primaria , , ,78 I grado , , ,77 II grado , , ,14 resto della provincia , , ,11 Primaria , , ,87 I grado , , ,70 II grado , , ,93
6 Nella tabella 4 sono riportati i dati degli alunni iscritti alle scuole secondarie di secondo grado che evidenziano per gli alunni con, sia in tutta la regione sia nella provincia di Torino, una maggiore percentuale di iscritti ai tecnici e professionali a scapito dei licei. In particolare per quanto riguarda la provincia di Torino, si sono iscritti a scuole a indirizzo tecnico il 38,06%, a indirizzo professionale il 33,42% e ai licei il 28,52%. La scelta degli studenti stranieri nati in Italia è diversa, infatti, rimane uguale la percentuale di scelta dei tecnici (38,30%), diminuisce quella dei professionali (24,57%) e aumenta quella dei licei (37,14%). Per un analisi più approfondita nelle tabella 5.1.tabella 5.2 tabella 5.3, sono riportati i dati relativi alla tipologia di istituti scelti. Il liceo scientifico, i tecnici del settore economico e i professionali del settore servizi sono quelli maggiormente scelti. Infatti, rispettivamente attraggono il 16,63%, il 19,86% e il 21,29% degli alunni con e il 20,35%, il 17,45% e il 19,69% degli stessi nati in Italia. Tabella 4, alunni con per tipologia di Istruzione (a.s. 2013/2014) Provincia di Torino % % con % Licei ,61 28,52 37,14 Professionali ,46 33,42 24,57 Tecnici ,93 38,06 38,30 Totale ,00 100,00 100,00 Comune di Torino Licei ,09 26,02 35,93 Professionali ,80 39,42 28,38 Tecnici ,12 34,56 35,69 Totale ,00 100,00 100,00 Piemonte Licei ,78 25,93 32,67 Professionali ,74 34,59 26,61 Tecnici ,48 39,47 40,72 Totale ,00 100,00 100,00 Tabella 5.1 Provincia di Torino:, alunni con per tipologia di Istituto (a.s. 2013/2014) % % con cittadina nza non italiana % con Liceo Artistico ,99 3,26 4,96 Liceo Classico ,75 3,51 5,96 Liceo Linguistico ,54 0,08 0,17
7 Liceo Scientifico ,42 16,63 20,35 Liceo Scienze Umane ,91 5,04 5,71 Licei ,61 28,52 37,14 Istituto Professionale - settore industria e artigianato ,29 12,14 7,11 Istituto professionale- settore servizi ,17 21,29 17,45 Professionali ,46 33,42 24,57 Istituto Tecnico - settore economico ,17 19,86 19,69 Istituto Tecnico - settore tecnologico ,76 18,20 18,61 Tecnici ,93 38,06 38,30 Totale ,00 100,00 100,00 Tabella 5.2 Comune di Torino:, alunni con per tipologia di Istituto (a.s. 2013/2014) % % con % con Liceo Artistico ,09 4,02 6,47 Liceo Classico ,23 2,01 3,59 Liceo Linguistico ,86 0,10 0,24 Liceo Scientifico ,97 14,63 19,76 Liceo Scienze Umane ,93 5,26 5,87 Licei ,09 26,02 35,93 Istituto Professionale - settore industria e artigianato ,80 15,35 8,98 Istituto professionale- settore servizi ,00 24,07 19,40 Professionali ,80 39,42 28,38 Istituto Tecnico - settore economico ,91 17,57 17,96 Istituto Tecnico - settore tecnologico ,21 16,99 17,72 Tecnici ,12 34,56 35,69 Totale ,00 100,00 100,00
8 Tabella 5.3 Piemonte:, alunni con per tipologia di Istituto (a.s. 2013/2014) % % con % Liceo Artistico ,97 2,98 3,48 Liceo Classico ,40 3,41 5,30 Liceo Linguistico ,47 0,12 0,12 Liceo Scientifico ,96 14,08 18,60 Liceo Scienze Umane ,99 5,34 5,18 Licei ,78 25,93 32,67 Istituto Professionale - settore industria e artigianato ,82 13,66 8,90 Istituto professionale- settore servizi ,92 20,93 17,71 Professionali ,74 34,59 26,61 Istituto Tecnico - settore economico ,47 20,20 19,69 Istituto Tecnico - settore tecnologico ,02 19,27 21,03 Tecnici ,48 39,47 40,72 Totale ,00 100,00 100,00
9 2. Distribuzione sul territorio della popolazione scolastica con. Come negli anni precedenti in provincia di Torino la più rappresentata è quella Rumena, che è la di oltre il 41% degli alunni in provincia di Torino e quasi il 49% se si considera tutta la provincia escludendo il capoluogo. Seguono le cittadinanze Marocchina (16%), Albanese (6%) e Peruviana (5%). Per quest ultima è interessante notare la forte concentrazione nel capoluogo, al punto che dei studenti con questa in tutto il Piemonte, ben (oltre il 65%) frequentano nel capoluogo. Tabella 6, Torino e provincia: cittadinanze prevalenti tra gli alunni di. Piemonte Provincia di Torino Comune di Torino resto della provincia Romania ,6% Romania ,2% Romania ,8% Romania ,8% Marocco ,9% Marocco ,0% Marocco ,5% Marocco ,2% Albania ,1% Albania ,3% Perù ,4% Albania 909 8,4% Cina ,7% Perù ,6% Albania 943 5,1% Moldavia 431 4,0% Perù ,6% Moldavia ,3% Moldavia 823 4,4% Cina 330 3,0% Moldavia ,9% Cina ,9% Cina 806 4,3% Perù 268 2,4% Macedonia ,4% Egitto 776 2,6% Egitto 707 3,8% Brasile 115 1,0% Egitto 990 1,7% Filippine 588 2,0% Filippine 548 Bosnia 2,9% Erzegovina 114 1,0% Filippine 884 1,5% Nigeria 525 1,8% Nigeria 469 2,5% India 84 0,7% Ecuador 865 1,4% Brasile 387 1,3% Brasile 272 1,4% Tunisia 81 0,7% Altre ,7% Altre ,7% Altre ,3% Altre ,2% Confrontando i dati della provincia di Torino con quelli relativi all intera regione o alle altre province, si notano anche altre peculiarità. La Rumena non è così fortemente rappresentata in nessuna delle altre province, dove tendenzialmente prevalgono quella Albanese e quella Marocchina. Oltre a questi tre paesi di provenienza e al Perù di cui si è già detto, si può notare come anche gli studenti provenienti dalla Moldavia (oltre il 4% su tutto il territorio della provincia di Torino, meno del 2% nelle restanti aree del Piemonte) e dall Egitto (oltre il 70% dei 990 alunni frequentano in scuole del capoluogo) siano fortemente localizzati sul nostro territorio. Tabella 6.1, altre province: cittadinanze prevalenti tra gli alunni di. Provincia di Cuneo Provincia di Alessandria Provincia di Novara Altre province Albania ,3% Albania ,8% Albania ,1% Marocco ,0% Marocco ,1% Romania ,7% Marocco ,8% Romania ,4% Romania ,6% Marocco ,3% Romania 437 8,6% Albania ,2% Macedonia 506 5,8% Ecuador 352 5,3% Senegal 237 4,6% Macedonia 616 2,7% Cina 450 5,2% Macedonia 214 3,2% Pakistan 232 4,5% Cina 239 2,2% Costa D'Avorio 218 2,5% Cina 165 2,5% Ucraina 178 3,5% Ucraina 203 1,9% India 147 1,7% Moldavia 124 1,9% Cina 175 3,4% Perù 192 7,0% Tunisia 138 1,6% Tunisia 122 1,8% Perù 155 3,0% Moldavia 174 0,6% Moldavia 103 1,1% India 92 1,4% Tunisia 154 3,0% Senegal 149 1,4% Senegal 100 1,1% Ucraina 89 1,3% Turchia 137 2,7% Filippine 130 0,9% Altre ,5% Altre ,3% Altre ,4% Altre ,1%
10 Nelle pagine seguenti verranno presentate alcune carte tematiche che rappresentano la distribuzione degli alunni sul territorio della provincia. Questa distribuzione dipende in primo luogo dalla densità abitativa delle diverse zone del territorio. La Figura 1, come riferimento, rappresenta un punto grigio per ogni scuola sul territorio, di qualunque ordine o grado, sia statali che paritarie. Punti più scuri dipendono dalla presenza di più scuole vicine. È immediatamente evidente la grande concentrazione di istituti scolastici nel capoluogo e nei comuni della cintura. Si può comunque notare come anche l aumento di densità attorno ad altri grandi centri come ad esempio Ivrea e Pinerolo o Chieri e Carmagnola. Nello stesso modo si notano le direttrici delle valli, in particolare di quella di Susa Figura 1: distribuzione degli istituti scolastici sul territorio della Provincia di Torino Nella carta successiva (Figura 2), attorno ad ogni scuola è stato rappresentato un cerchio, il cui raggio dipende dal numero di studenti con frequentanti. Oltre alle zone dove la concentrazione di scuole (e di popolazione) è molto elevata e i cerchi si sovrappongono, salta all occhio la zona del Canavese, con scuole distribuite sul territorio più vasto, ma con una presenza significativa di studenti non italiani.
11 Figura 2: distribuzione degli alunni con nella Provincia di Torino Le ultime due carte (Figure 3.1 e 3.2) permettono di confrontare la distribuzione del totale degli alunni frequentanti nelle scuole della provincia di Torino con la distribuzione dei soli alunni con. Le carte sono generate come mappe di calore, un colore più scuro rappresenta una maggiore densità. La Figura 3.1 rappresenta la densità degli alunni sul territorio, dalla quale risalta la forte concentrazione attorno al capoluogo con delineate direttrici nella direzione dei maggiori centri. Dalla Figura 3.2 si vede invece come la presenza di alunni stranieri sia particolarmente rilevante proprio nei centri. Il capoluogo sembra allargarsi, in particolare verso Nichelino, ma con un espansione anche verso Moncalieri, Collegno e Grugliasco e una sfumatura verso Settimo Torinese. Sebbene la presenza di studenti con sia distribuita su tutto il territorio, rimane visibile la maggiore concentrazione a Pinerolo, Carmagnola, Chieri, Chivasso e Ivrea. Una concentrazione minore ma comunque visibile dalla carta tematica si può rilevare anche tra Cuorgnè, Castellamonte e Rivarolo Canavese; tra Ciriè e San Carlo Canavese e tra Avigliana e Giaveno.
12 Figura 3.1, distribuzione alunni totali Figura 3.2, distribuzione alunni non italiani
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Introduzione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Introduzione a cura di Fabrizio Manca, Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per il
Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2005-2006
Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2005-2006 a cura di Silvana Mosca, Lorenzo Capisani, Antonio D
Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).
Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo
Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 A cura di
Alunni con cittadinanza non italiana
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la partecipazione
alunni con cittadinanza non italiana
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale Studi e Programmazione con cittadinanza non italiana scuole statali e non statali anno scolastico /7
Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado
Dati raccolti scuole di Matera anno scolastico 2013/2014 Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado - Istituto Comprensivo "Ex 5 Circolo" - Istituto
Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2009-2010
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2009-2010
Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009
Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado Anno scolastico 28 29 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati:
alunni con cittadinanza non italiana
Ministero della Pubblica Istruzione alunni con scuole statali e non statali anno scolastico 6/7 NOVEMBRE 7 RTI : EDS Electronic Data Systems Auselda AED Group - Accenture Enel Servizi I dati presentati
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,
NEWSLETTER. GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali
Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali NEWSLETTER GIUGNO 2006 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali conoscenza ed azione per favorire l integrazione a cura dell Assessore alle
PROGETTO DITER. Secondaria di I grado
Scheda D.I.Ter N. 9/aggiornamento a giugno 2013 Allievi stranieri a scuola in Piemonte. Aggiornamento 2012 La crescita del numero di allievi stranieri in Piemonte è proseguita nell anno scolastico 2011/12
Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano
Gli stranieri nella scuola secondaria di II grado della Provincia di Milano Un breve estratto, arricchito di dettagli e approfondimenti, dalla ricerca Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione secondaria
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
LAVORATORI STRANIERI E INFORTUNI SUL LAVORO
I.N.A.I.L Direzione Regionale del Piemonte. LAVORATORI STRANIERI E INFORTUNI SUL LAVORO A cura di Mirko Maltana 1 e Maria Luigia Tomaciello 2 Nel corso del 2010 sono stati denunciati all Istituto Nazionale
Test di conoscenza della lingua italiana
Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 51 La legge n. 94/2009 ha previsto che, per ottenere il rilascio del permesso di
Studenti stranieri in Liguria
Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola
Rapporto sull Immigrazione 2013
Rapporto sull Immigrazione 2013 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e patenti in provincia di Macerata Barbara Vallesi Istat ERM sede per le Marche 15 aprile 2014 Indice Premessa Il possesso
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
La Città e i suoi Quartieri al 2014
La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini
Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori
Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2008 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2008 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Gli stranieri in Lombardia I cittadini stranieri presenti in Lombardia al 31.12.2007 sono oltre 953.600 in base alla stima massima
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013
Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo
Alunni con cittadinanza non italiana Approfondimenti e analisi
Alunni con cittadinanza non italiana Approfondimenti e analisi Quaderni Ismu 1/2013 FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICIT Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di II grado. Anno scolastico 2009 2010. Comune di Milano. - Dati di sintesi -
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di II grado Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano - Dati di sintesi - A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David
Minori e seconde generazioni
Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le
1. LA POPOLAZIONE 1.1. RALLENTA LO SPOPOLAMENTO DEL CAPOLUOGO
1. LA POPOLAZIONE 1.1. RALLENTA LO SPOPOLAMENTO DEL CAPOLUOGO Ormai da quasi vent anni il comune di Torino sta perdendo popolazione. Dopo il boom demografico durato fino alla metà degli anni settanta,
2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO
CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione
La scuola in Lombardia
La scuola in Lombardia Documentazione Anno scolastico 2009-2010 1 2 INDICE Introduzione... 5 Sezione 1 Le scuole... 7 Il sistema scolastico lombardo... 9 1.1 Scuole statali... 9 1.2 Scuole non statali
Uffici territoriali delle Entrate in Piemonte. Alessandria
Alessandria Direzione provinciale delle Entrate di Alessandria e Ufficio territoriale delle Entrate di Alessandria Comune: Alessandria - Indirizzo: Piazza Turati, 4 - CAP: 15121 Telefono: 0131/2001 - Fax:
1. LA POPOLAZIONE TORINESE
1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.
A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica
Indagine descrittiva sui soggetti con problemi di Gioco d Azzardo Patologico afferenti ai Servizi per le Dipendenze Patologiche del Piemonte (2006 2007) A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo
27.281 permessi rilasciati
Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale
CTP: la frontiera della lingua
Terzo rapporto sull immigrazione della Provincia di Monza e della Brianza Osservatorio Provinciale sull Immigrazione Appunti per il Consiglio Territoriale sull immigrazione di Monza e Brianza CTP: la frontiera
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali
Il mondo della scuola
Anno 2007 Numero 2 Settembre 2007 Il mondo della scuola DOSSIER Scuola Sistema scolastico e servizi educativi, in provincia di Bologna C O M U N E, P R O V I N C I A, P R E F E T T U R A - U. T. G. D I
Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia di Bologna dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA CARATTERISTICHE E TENDENZE Cittadini stranieri e percorsi scolastici e formativi in provincia di Bologna Edizione
MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno
SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI
MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini
INTEGRAZIONE. Tante diversità. Uguali diritti. Interventi a favore degli alunni stranieri e per l educazione interculturale
Tante diversità. Uguali diritti INTEGRAZIONE Interventi a favore degli alunni stranieri e per l educazione interculturale MIUR MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE
L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura
REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13
REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13 1 Il Report è stato curato da Giulia Rossi (IRS) con la collaborazione di Stefania Sabella (Ce.trans) Si ringraziano i CTP e gli Istituti
Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014
Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati relativi all a.s. 2013/2014 relativamente
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA
22 settembre 2011 1 gennaio 2011 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2011 sono 4.570.317, 335mila in più rispetto all anno precedente (+7,9%). L
LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70
Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona
L immigrazione straniera in Provincia di Cremona di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Cremona, 16 dicembre 2014 Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni italiani
'LVDELOL ÀJOL GL PLJUDQWL QHL VHUYL]L HGXFDWLYL H QHOOD VFXROD $QQR VFRODVWLFR
settore istruzione Illustrazione di copertina: Picasso - L abbraccio o Abrazo o Beso, 1925, olio su tela, 130,5 x 97,7 cm. (www.lastoriadell arte.com) Un ringraziamento particolare a Manuela Beccucci
All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:
Scheda di sintesi Rapporto di ricerca Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati e
Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI
O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,
Lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro
I.N.A.I.L. Direzione Regionale Piemonte Lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro a cura di Mirko Maltana 1 e Maria Luigia Tomaciello 2 La presenza di cittadini stranieri ha dei riflessi piuttosto evidenti
Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008
Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte
SINTESI 8 RAPPORTO SULL IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
SINTESI SINTESI 8 RAPPORTO SULL IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO Il Rapporto 2011 sull immigrazione straniera in Veneto propone: un ampio aggiornamento dell analisi del fenomeno in Veneto (nella prima
Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?
MAT E RIALI D IDAT TI C I SULL I M M I GRAZ I O N E C E STIM TEMA DELL INCONTRO/UNITA DIDATTICA OBIETTIVO Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono? Fornire agli studenti alcuni dati utili a
Focus Il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all Università (Aprile 2013)
Focus Il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all Università Diplomati Anno Scolastico 2011/2012 Immatricolati Anno Accademico 2012/2013 (Aprile 2013) La presente pubblicazione fa riferimento
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri
Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi
L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014
L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca
GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA
GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi
LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi
LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati
Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV - Ordinamenti scolastici -
Analisi per vettore energetico
4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale
Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :
1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012
GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Immigrati: 335mila imprese nel 2014, in testa cinesi e marocchini, più spazio a bengalesi e indiani Cresciute di 23mila unità in un anno Roma, 7 aprile 2015 L Italia delle
I dati del sistema scolastico nel Lazio
I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2014-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città
Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione
Oggetto: Progetto regionale Conoscere l italiano per studiare per allievi stranieri delle scuole secondarie. Anno scolastico 2006/07
Torino, 6 settembre 2006 Prot.n. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche Secondarie di I e II grado REGIONE PIEMONTE Ai Dirigenti e Funzionari Reggenti dei CSA Agli assessorati alle Politiche sociali
Scheda ricognitiva dati scuole coinvolte:
Università degli Studi di Napoli L Orientale Centro Lifelong Learning Elaborazione CIRED (Centro Interistituzionale di Ricerca ed Elaborazione Didattica) Laboratorio di Lingue Progetto LSPCI Scheda ricognitiva
1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,
INDIRIZZI DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI
ASL INDIRIZZO SERVIZIO FARMACEUTICO TELEFONO FAX 1 TORINO Farmacia Ospedale Oftalmico 011-5666166/098/014 011-5666131 via Juvarra 19 10100 TORINO 2 TORINO Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e 011-701690
RSA Provincia di Milano
SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del
Test di conoscenza della lingua italiana
Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni
RELAZIONE P REVISIONALE e P ROGRAMMATICA 2007-2009
RELAZIONE P REVISIONALE e P ROGRAMMATICA 2007-2009 Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, 1 dell economia insediata e dei servizi dell Ente 2 3 4 5 6 Sezione 1 pag. 3 1.1. Popolazione
LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania
La natalità imprenditoriale
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel
Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni
Giovani, scuola e crisi in Piemonte Progetto giovani carla nanni I giovani in obbligo di istruzione/formativo Descrizione della partecipazione dei giovani in obbligo di istruzione e formazione prima e
Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive. Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014
Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014 OBIETTIVI Primari Secondari 1. Individuare e sperimentare un corpus di indicatori significativi
Accordo di Rete Musica In REte Scuole medie di 1 grado a indirizzo musicale del Piemonte -
Accordo di Rete Musica In REte Scuole medie di 1 grado a indirizzo musicale del Piemonte - RETE MI-Rè PIEMONTE tra i seguenti soggetti: Le Reti provinciali\territoriali e\o le SMIM (Scuole medie di 1 grado
FSE (DOPO LA TERZA MEDIA) fondo sociale europeo AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE
fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FSE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (DOPO LA TERZA MEDIA) Anno 2013/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE www.regione.piemonte.it/orientamento
TAVOLA comparativa dei ReGIMI AGeVOLATI SeGUe SEDI E INDIRIZZI
SEDI E INDIRIZZI 57 58 SEDI PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO COORDINAMENTO CENTRI PER L IMPIEGO Via Bologna 153-10154 TORINO Segreteria Tel. 011/8614766 4464; Fax 011/8614768 e-mail coordinamento_cpi@provincia.torino.it
I NUMERI DELLA SCUOLA
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Ministeriale, per la Gestione del Bilancio e per le Risorse umane e dell Informazione I NUMERI DELLA SCUOLA settembre 2007 RTI : EDS
La relazione tra banche e migranti in Italia
La relazione fra migranti e banche in Italia è venuta emergendo come un tema di grande interesse, suscitando l attenzione sia delle istituzioni pubbliche che del mondo economico e finanziario. Ciò ha comportato
Capitolo 1 I dati in sintesi
Capitolo 1 I dati in sintesi 1.1 - Le sedi Nell anno scolastico 2006/07 gli istituti scolastici coinvolti nell istruzione degli adulti sono stati 1.403. Il presente rapporto è però realizzato utilizzando
ELENCO ENTI GESTORI CONVENZIONATI CON LA REGIONE PIEMONTE
Direzione Attività Produttive Settore Valorizzazione e Sostegno del Commercio Piemontese ELENCO ENTI GESTORI CONVENZIONATI CON LA REGIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE
I dati del sistema scolastico nel Lazio
I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2013-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,
PROVINCIA DI TORINO - PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA - A.S. 2010/2011 - AMBITO FUNZIONALE 2
PROVINCIA DI TORINO - PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA - A.S. 2010/2011 - AMBITO FUNZIONALE 2 BOBBIO CARIGNANO BALDESSANO-ROCCATI CARMAGNOLA MONTI L.S. () CHIERI VITTONE CHIERI MAJORANA MONCALIERI PININFARINA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare
5. Risultati scolastici nelle scuole statali
5. Risultati scolastici nelle scuole statali 5.1 Ritardo-parità-anticipo nella scuola secondaria di primo e secondo grado In questo terzo rapporto sulla scuola si è deciso di proseguire l analisi relativa
DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012
UNIONE EUROPEA DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Vengono diffusi oggi i risultati sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata
Presentazione Il Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana, realizzato anche quest anno dalla Direzione Generale per lo Studente insieme alla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla
LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA
Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza degli