1. Chi siamo pag La nostra politica della qualita pag La struttura tecnico-organizzativa pag I nostri interventi pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Chi siamo pag.4. 2. La nostra politica della qualita pag.5. 3. La struttura tecnico-organizzativa pag.6. 4. I nostri interventi pag."

Transcript

1 2013 Pagina 1

2 1. Chi siamo pag.4 2. La nostra politica della qualita pag.5 3. La struttura tecnico-organizzativa pag.6 4. I nostri interventi pag.7 5. Modalita d accesso pag.9 6. Le professionalità coinvolte pag Le prestazioni offerte pag Alcune specificità dei nostri interventi pag.16 9.Tariffario prestazioni pag.19 Pagina 2

3 La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali. Per raggiungere un buon livello di efficacia qualsiasi progetto di riabilitazione, per qualsiasi individuo, deve quindi essere mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della persona nel suo complesso e comunque in una migliore qualità, della vita della persona. (Dalle linee guida della riabilitazione del Ministero della Sanità, 1998) Abbiamo realizzato questa Carta per presentarci, informare sulla struttura ed i servizi che il nostro Centro può offrire e descrivere il nostro impegno reale e costante per la qualità. Pagina 3

4 1. CHI SIAMO IL CENTRO DI RIABILITAZIONE AXIA È UNA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, ACRONIMO CHE RIGUARDA LE ASSOCIAZIONI, GLI ENTI E LE COOPERATIVE NO PROFIT. AXIA SI COSTITUISCE COME COOPERATIVA NEL 1994 AD OPERA E PER SCELTA DI ALCUNI SOCI FONDATORI CHE GIÀ NEL PRECEDENTE DECENNIO AVEVANO AVVIATO L ATTIVITA DEL CENTRO DI TERAPIA. IN OTTOBRE 2000 ABBIAMO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE ISO9001, RINNOVATA IN GENNAIO NEL 2009 IL NOSTRO CENTRO È STATO ACCREDITATO AI SENSI DELLA LR 34/98 CON DETERMINAZIONE N DEL 23/12/2009 DEL DIRETTORE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI DELLA RER. CON LA NOSTRA ATTIVITÀ, AMBULATORIALE E DOMICILIARE, CHE COPRE IL TERRITORIO DI BOLOGNA E PROVINCIA INTENDIAMO PERSEGUIRE L INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ, FAVORENDO LA PROMOZIONE UMANA E L INTEGRAZIONE DEI CITTADINI NELL AMBITO DELLA RIABILITAZIONE, PREVENZIONE, EDUCAZIONE, ASSISTENZA E INSERIMENTO SOCIALE DELLE PERSONE AFFETTE DA DISABILITÀ FISICHE, PSICHICHE E SENSORIALI. LA CONNOTAZIONE NO PROFIT CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO CENTRO FA SI CHE NON ESISTA ALCUNA DIVERSIFICAZIONE DELLO STILE, DELLE MODALITÀ E DELL IMPEGNO DI OGNUNO DI NOI NELLA PRESA IN CARICO DEGLI UTENTI IN REGIME CONVENZIONATO E/O PRIVATO. Non chiediamoci quale malattia abbia la persona ma quale persona abbia la malattia G. Bateson Pagina 4

5 2. LA NOSTRA POLITICA DELLA QUALITÀ Il perseguimento di un continuo miglioramento dei servizi erogati e di una organizzazione sempre più orientata ai bisogni dell utente è cura costante dell organizzazione che adotta al suo interno un Sistema di Qualità secondo la norma ISO 9001:Vision La nostra Struttura ha adottato una politica volta alla qualità predisponendo un manuale che specifica requisiti, procedure e loro applicazioni finalizzati ad un miglioramento continuo. Tale manuale è a disposizione per la consultazione sia presso la nostra Sede che sul sito web aziendale. La nostra politica della qualità promossa con impegno negli ultimi 6 anni, si sta in questa fase concentrando sulle seguenti aree: Contributo innovativo nell esperienza riabilitativa rivolta al disabile Massima attenzione alle esigenze espresse dal paziente e dal suo contesto Promozione di forme di collaborazione ed integrazione nell ambito della cooperazione sociale e del noprofit Valorizzazione delle competenze professionali e delle capacità personali degli operatori IL MANUALE DI QUALITA' E' A DISPOSIZIONE SIA PRESSO LA NOSTRA SEDE CHE SUL SITO WEB. DOPO DIECI ANNI DI CERTIFICAZIONE, LA NOSTRA COOPERATIVA HA AVVIATO UN NUOVO PERCORSO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA CHE PREVEDE L'ADOZIONE DI UN SISTEMA DI QUALITA' E LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI VALUTAZIONE ESTERNA INNOVATIVO CHE PUNTA AL COINVOLGIMENTO DIRETTO DELLE ASSOCIAZIONI DI UTENZA. In un poliambulatorio allegro e attrezzato, vogliamo prendere in carico i pazienti nella loro interezza e complessità, non vogliamo chiederci quale malattia abbia la persona ma quale persona abbia la malattia, vogliamo avere operatori preparati, motivati, soddisfatti del loro lavoro, volgiamo che si sentano apprezzati e riconosciuti perché possano fare altrettanto nei confronti dei loro pazienti, vogliamo poter fare servizi a prezzi tali da garantire tutto questo e da garantirlo a tutti. Pagina 5

6 3. LA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA Settore età evolutiva Settore adulto Coordinatore tecnico Coordinatore tecnico Bini Maria psicologa psicoterapeuta Gennaro Scarinci Medico fisiatra TEAM TECNICO: TEAM TECNICO: Cimatti Donatella medico specialista in psicologia medica Vicinelli Franca Maria psicologa psicoterapeuta Oelmann Jutta Neuropsicomotricista dell età evolutiva Scarinci Gennaro medico fisiatra (Coordinatore Settore Neuromotorio età evolutiva) Cimatti Donatella medico specialista in psicologia medica (coordinatrice settore neuropsicologico adulto) Marco Martinelli fisioterapista Manuela Di Tullio fisioterapista Bini Maria psicologa psicoterapeuta Vicinelli Franca Maria psicologa psicoterapeuta Coordinatore organizzativo Coordinatori organizzativi Paolino Erika logopedista Martinelli Marco fisioterapista Benfenati Daria fisioterapista Baroncini Maria Grazia fisioterapista DIREZIONE SANITARIA Dott.ssa Cimatti Donatella Specialità mediche: FISIATRIA responsabile Dr. Gennaro Scarinci PSICOLOGIA MEDICA responsabile Dr.ssa Donatella Cimatti MEDICINA DEL LAVORO responsabile Dr.ssa Manuela Rosalba Rossi Pagina 6

7 4. FORMAZIONE Tramite la partecipata Focus Fad srl, Axia garantisce la formazione continua in sanità (ECM) con valide iniziative FAD, RES, FSC. La nostra è un idea di formazione attiva, nell ambito della quale intendiamo proporci non come semplici fruitori ma come voci propositive anche in virtù dell esperienza maturata in campo riabilitativo. Da qualche anno anzi la formazione è diventata un obiettivo prioritario nell ambito della nostra attività. A tale proposito, nel rispetto della normativa vigente in termini di educazione continua e tenendo conto dei bisogni formativi specifici in tema di riabilitazione domiciliare ed ambulatoriale, siamo entrati a far parte con altri partners di un ente formativo, Focus Fad, che ha ottenuto nel 2011 l accreditamento provvisorio. La nostra offerta formativa comprende, oltre ad eventi residenziali, proposte di formazione a distanza e progetti di formazione su campo, quest ultima finalizzata anche alla valorizzazione delle competenze presenti al nostro interno. ALCUNI EVENTI FORMATIVI PROMOSSI DAL CENTRO DI RIABILITAZIONE AXIA ANNO 2011 LA FUNZIONE TERAPEUTICA DELLE TECNICHE DI DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE NELLE DISFLUENZE INFANTILI Evento ECM Docenti Dott.ssa Maria Bini Animatore Fabio Govoni (Fantateatro) LA PRESA IN CARICO DELLA DISFAGIA NEUROLOGICA IN UN APPROCCIO GLOBALE Evento ECM Docente Dott.ssa Isabella Koch MI RITORNI IN MENTE? Memoria e istruzioni per l uso Evento ECM Docenti Dott.ssa Donatella Cimatti Dott.ssa Laura Degli Esposti Pagina 7

8 CORSO BOBATH AVANZATO SUL CAMMINO Evento ECM Docente Psiche Giannoni IL DISTURBO DELLA FUNZIONALITA ORALE IN ETA EVOLUTIVA strategie di intervento per lo sviluppo e il trattamento delle abilità Evento ECM Docente Dott.ssa Carla Leonardi LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO PARTE PRIMA (ADATTAMENTO ALL AMBIENTE) Evento ECM Formazione a distanza RIABILITAZIONE IN ETA EVOLUTIVA: I SAPERI DERIVANTI DALL ESPERIENZA Evento ECM Formazione a distanza IL SETTING TERAPEUTICO nell ambito della riabilitazione in ETA EVOLUTIVA Evento ECM Formazione su campo IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO E IL TERAPISTA: IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE DI CURA Evento ECM Docente Dott.ssa Maria Bini Per conoscere le iniziative formative previste per il 2012, visita il nostro sito ( ) o il sito del nostro provider Focusfad ( ) Pagina 8

9 5. MODALITÀ DI ACCESSO Orario di apertura: dalle ore 8,00 alle ore 19,00 Orario di segreteria: dalle ore 9,00 alle ore 16,30 Giorni di apertura: dal lunedì al venerdì (tutto l anno escluso i giorni festivi) Il cliente può accedere a tutti i servizi di Axia: - PRIVATAMENTE: il cliente accede a tutte le prestazioni ambulatoriali e domiciliari previa valutazione da parte di un tecnico interno specializzato. Il costo del servizio è a carico dell utente. (vedi tariffario a pag. 14) - CONVENZIONALMENTE: Tramite preventiva prescrizione da parte di un medico specialista del S.S.N. referente per il distretto di residenza, come previsto dall art. 26 Lg. 833/78. L avvenuta autorizzazione viene comunicata al Centro AXIA, che provvede ad inserire l utente nella lista di attesa secondo i criteri di urgenza definiti in apposito protocollo con le Aziende USL. Il costo del servizio è a totale carico del S.S.N. Pagina 9

10 6. LE PROFESSIONALITÀ COINVOLTE Nel centro di riabilitazione operano medici, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti e fisioterapisti che si rivolgono sia ai pazienti in età adulta e anziana che a pazienti in età evolutiva. I nostri logopedisti vantano un esperienza più che ventennale con particolare specificità nell ambito di disturbi specifici di apprendimento, balbuzie, disfonie, afasie, disturbi neuropsicologici anche in pazienti con esiti di trauma cranico. I nostri fisioterapisti, che hanno sviluppato negli anni una particolare esperienza nell ambito della riabilitazione domiciliare hanno acquisito una formazione di base nella neuroriabilitazione, utilizzano un approccio globale alle problematiche dei pazienti prevalentemente riferite a patologie neurologiche. I nostri psicomotricisti si occupano da anni di bambini con disarmonie evolutive, ritardi o disturbi dello sviluppo psicomotorio, goffaggine e disprassia, bambini con problemi di instabiltà, iperattività o inibizione legata a disturbi dell area affettivo-relazionale e disturbi pervasivi dello sviluppo. I terapisti tutti sono coordinati nell ambito di equipe periodiche e supervisionati anche individualmente dai tecnici di riferimento Pagina 10

11 7. I NOSTRI INTERVENTI LOGOPEDIA Ha come suo oggetto molteplici aree di intervento in ambito foniatrico e neuropsicologico. L età degli utenti spazia dal primo anno di vita alla terza età. La tipologia delle patologie include disturbi linguistici su base organica e non, disturbi cognitivi specifici o aspecifici, disturbi di apprendimento, deficit comunicativi su base sensoriale e conseguenti a traumi cranici, disturbi di memoria, di attenzione conseguenti a quadri neurologici. La complessità dei quadri clinici in particolar modo in età evolutiva fa sì che si renda necessario spesso attivare anche interventi di sostegno psicologico ed orientamento per le famiglie. Sono altresì attivati in modo sistematico colloqui con le scuole e gli insegnanti che rappresentano un punto di riferimento e collaborazione essenziale nella realizzazione di progettualità inerenti i bambini. L intervento riabilitativo del settore tiene conto delle principali linee guida nazionali e di alcuni protocolli originali approntati dal settore per alcuni specifici disturbi (disturbo pervasivo di sviluppo, balbuzie, impianto cocleare). QUADRI CLINICI PRINCIPALMENTE TRATTATI: Pagina 11

12 ETA ADULTA ETA EVOLUTIVA Balbuzie ed altre problematiche di disfluenza Afasie Disartrie Esiti di impianto cocleare Esiti di laringectomia Disturbi neuropsicologici su base traumatica e vascolare Deterioramento cognitivo Ritardi evolutivi Disturbo linguistico specifico Disturbo linguistico associato a deficit dell apprendimento o ad ipoacusia DSA (Disturbi specifici di apprendimento) Disfonie funzionali e organiche Deglutizione atipica Inibizione dell apprendimento su base psicoaffettiva Balbuzie Sordità Deficit comunicativi nei disturbi pervasivi di sviluppo Disturbi di attenzione e apprendimento nei casi di instabilità ed iperattività COLLOQUI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO I colloqui di counseling psicologico sono finalizzati essenzialmente alle famiglie degli utenti che accedono agli interventi riabilitativi sia di tipo neuropsicologico che neuromotorio e psicomotorio. Tali colloqui sono effettuati di prassi sia quali primi colloqui anamnestici di accesso all iter di valutazione clinica sia come colloqui di orientamento rispetto alle problematiche genitoriali o più in generale quali sostegno alle problematiche relazionali dei familiari care-giver (in età adulta o terza età) in contesti post traumatici. La formazione degli psicologi psicoterapeuti che operano presso il centro è sia di tipo sistemico-relazionale che cognitivo-comportamentale e biosistemico. Pagina 12

13 RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA I nostri trattamenti possono essere ambulatoriali e domiciliari; i contenuti vanno dalla gestione della convalescenza e del riabilitare al governo e ottimizzazione della non autosufficienza della fase della cronicità. Con l utilizzazione delle varie riconosciute tecniche si perseguono obiettivi di recupero delle funzioni perdute o compromesse cercando di raggiungere i più alti livelli possibili di autonomia o, quando questo non è possibile, fornendo un addestramento specifico a famigliari e/o figure assistenziali di riferimento per una più corretta gestione del loro caro. Pagina 13

14 LE PRESTAZIONI OFFERTE Rieducazione neuromotoria RPG (rieducazione posturale globale) con utilizzazione dei metodi Mezieres o Souchard Terapia manuale secondo il concetto Maitland Linfodrenaggio manuale Si eseguono inoltre: Consulenze specialistiche fisiatriche Valutazioni ambientali allo scopo di adattare opportunamente gli spazi abitativi alle specifiche difficoltà dei pazienti e consulenze per la scelta di ausili e/o presidi personalizzati riferiti alle diverse necessità Corsi di ginnastica rieducativa di gruppo QUADRI CLINICI PRINCIPALMENTE TRATTATI: Esiti di ictus cerebrali Patologie degenerative del sistema nervoso centrale Morbo di Parkinson e Sindromi Parkinsoniane Esiti di traumi cranici Esiti di neuropatie congenite Paralisi cerebrali infantili Esiti di lesioni del midollo spinale Esiti di fratture Esiti di impianti protesici Dismorfismi muscolo-scheletrici (scoliosi ecc ) Amputazioni di arti Sindromi da allettamento Scompensi funzionali (perdita competenze e/o livelli di autonomia) a seguito di patologie internistiche Neuropatie periferiche Patologie artrosi che e/o altri disturbi muscolo-scheletrici Linfedemi Pagina 14

15 NEUROPSICOMOTRICITA E un intervento a mediazione corporea che utilizza il movimento e la relazione per promuovere la conoscenza di sé, e stimolare lo sviluppo delle competenze motorie, relazionali e simboliche. Nasce come intervento finalizzato al bambino ma essendosi rivelato nel tempo molto utile intervenire sugli aspetti motivazionali del paziente da noi viene utilizzata anche in alcuni casi specifici con anziani traumatizzati o con patologie invalidanti. La psicomotricità è particolarmente indicata nelle disarmonie evolutive, nei ritardi o disturbi dello sviluppo psicomotorio, nei casi di goffaggine e disprassia, in situazioni di instabilità, iperattività o inibizione legata a disturbi dell area affettivo-relazionale. E inoltre parte importante nel trattamento dei disturbi pervasivi dello sviluppo. Il centro di riabilitazione Axia ha a disposizione nella sua sede centrale di Via Grieco due palestre ben attrezzate per il gioco senso-motorio e gioco simbolico che permettono al bambino di ripercorrere in modo giocoso le proprie tappe dello sviluppo e migliorare le loro competenze in questo ambito e nelle capacità di rappresentazione e simbolizzazione, fondamentali prerequisiti per l apprendimento scolastico. Nella sede dislocata di Ponticella c è un altro spazio disponibile per il trattamento psicomotorio. Quando la complessità del trattamento lo richiede, gli psicomotricisti si attivano per creare una buona rete con la famiglia e la scuola per favorire la comunicazione e la condivisione degli obiettivi terapeutici. Internamente ad Axia gli operatori si impegnano da tempo per offrire al bisogno confronti e valutazioni interprofessionali. Pagina 15

16 QUADRI CLINICI PRINCIPALMENTE TRATTATI Disarmonie evolutive Instabilità e iperattività Disprassie Disturbi pervasivi di sviluppo Disturbi in area psicotica Inibizioni Disturbi in area affettivo-relazionale 8. ALCUNE SPECIFICITÀ DEI NOSTRI INTERVENTI LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE La specificità riconosciuta e che da anni ci caratterizza sul territorio è quella dell approccio al paziente domiciliare. Il trattamento riabilitativo al domicilio presenta sicuramente delle peculiarità rispetto alla dimensione ambulatoriale. Al domicilio acquistano particolare appropriatezza ed efficacia tutte le proposte finalizzate al recupero di livelli specifici di autonomia nelle ADL (attività di vita quotidiana); compito specifico del terapista domiciliare è quello di facilitare il rientro a casa del paziente dopo un periodo di ospedalizzazione anche mediante l individuazione dei più opportuni ausili e delle più adeguate e personalizzate strategie mirate a permettergli di tornare a riappropriarsi quanto più possibile dei suoi ambienti domestici (bagno, camera, cucina) e favorendo quando è possibile il migliore abbattimento delle varie, eventuali barriere architettoniche ( dislivelli, scale ecc). Insita nell expertise riconosciuta e maturata su campo dei nostri terapisti, di importanza non secondaria, è inoltre l attenzione riposta all educazione ( nursing) dei familiari o di altre figure assistenziali per una corretta e più agevole gestione delle varie problematiche legate alla perdita di autonomia dei soggetti in trattamento. IL LAVORO DI EQUIPE Spesso i quadri di disabilità con cui ci confrontiamo comportano un vero e proprio trauma anche per Pagina 16

17 le figure del contesto familiare con il quale è inevitabile rapportarsi. Per i terapisti quindi il trattamento comporta un esposizione sul piano professionale sicuramente stimolante e di particolare gratificazione ma che configura anche un particolare condizione relazionale talvolta di non facile gestione. Per questo motivo il modello operativo del nostro centro è quello del team con la possibilità per i terapisti di avvalersi della presenza delle figure tecniche di riferimento delle aree di intervento per stabilire il progetto riabilitativo, monitorarlo attraverso la verifica dei programmi riabilitativi erogati e affrontarne le problematicità; tale modello operativo consente anche il confronto con i colleghi nell ambito di specifici momenti di equipe. LA VALUTAZIONE GLOBALE E LA MULTIPROFESSIONALITÀ Nella nostra presa in carico l utente è innanzitutto considerato una persona e non rappresenta solo un caso clinico da trattare. Si cerca pertanto di mettere sempre al servizio della persona tutte le nostre risorse professionali ed umane, con le relative specifiche competenze, al fine di ottimizzare in ogni aspetto la definizione e la realizzazione dei vari progetti e programmi riabilitativi. Per questo motivo la valutazione del paziente in ingresso, sia adulto che bambino, deve tener conto della globalità del bisogno riabilitativo che va sempre inserito nel suo contesto di riferimento sia famigliare che scolastico, che sociale. Allo stesso modo la multiprofessionalità garantita dal nostro Centro ha inoltre permesso in questi anni di attività di lavorare in stretta collaborazione tra le differenti aree in progetti trasversali di intervento per rispondere in maniera più completa ai bisogni riabilitativi senza perdere di vista il rapporto anche con i servizi territoriali esterni. REPERTORIO AUSILI E ADATTAMENTI AMBIENTALI L essere entrati per anni nelle case di tanti pazienti, l aver misurato le difficoltà legate agli spazi domestici ed averne parlato con i pazienti e i loro familiari ha permesso ai nostri terapisti di raccogliere un repertorio di ausili e di adattamenti ambientali artigianali che con un pizzico di buonsenso, una spesa limitata e modifiche minime dell ambiente casa permettono di aumentare l autonomia nella vita quotidiana. Tali proposte sono visionabili sul nostro sito ( alla voce Repertori ed ausili) Pagina 17

18 per la molteplicità e la varietà degli interventi proposti per la multiprofessionalitàpresente per la risposta costruita sul paziente come persona e non sul suo sintomo o la sua disabilità per la continuità terapeutica che garantiamo per l esperienza, la serietà e la professionalità dei terapisti perché dietro ogni terapista c è una struttura che sostiene il suo lavoro per l attenzione alla crescita professionale del singolo terapista ed alla tutela dei suoi diritti di lavoratore Pagina 18

19 CENTRO DI RIABILITAZIONE AXIA TARIFFARIO PRESTAZION I PRIVATE 2013 PRESTAZIONI Domiciliari TARIFFE CODICE PRODO TTO RIEDU CAZ IONE NEU ROMOT O RIA 53,12 NMPdom TERAPIA LO GO PEDICA 54,68 LOPdom RIEDU CAZ ION E PE RINEALE 61,00 RiedPERdom V A L U T A Z I O N E L I N G U I S T I CO- C O G N I T I V A 80,01 VNPdom V I S I T A FI S I A T R I C A 115,54 VFPdom V I S I T A FI S I A T R I C A D I D E F I N I Z I O N E P R O G R A M M A 71,88 VFPRdom V I S I T A NEUROPSICOLOGICA 115,54 VSNPdom Ambulatoriali TARIFFE R I E D U C A Z I O N E N E U R O M O T O R I A (*) 42,74 NMPamb R I E D U C A Z I O N E P O S T U R A L E G L O B A L E E TERA P I A MAN U A L E 59,36 RPGambpriv L I N F O D R E N A G G I O 59,36 Linfo R I E D U C A Z I O N E P S I C O M O T O R I A (*) 44,00 PMP amb2 T E R A P I A LO G O P E D I C A (*) 44,00 LOPamb2 TARI FFA RID OTTA P ER TRATTAMENTI OLT R E LE 10 41,71 T E R A P I A L O G O P E D I C A A M B U L A T O R I A L E SEDUT E (*) ( 45 M.) 42,35 LoPamb45 T E R A P I A CRANI O-SAC R A L E 59,36 LogoCSM I N C O N T R O P R O G E T T U A L E E/O DI VE R I F I C A ( S O L O T E R A P I S T A) 49,61 CApriv I N C O N T R O P R O G E T T U A L E E/O DI VE R I F I C A E X T R A M U R A L E (SOLO 63,02 INPREXpriv T E R A P I S T A) T E R A P I A I N P I C C O L O G R U P P O (2PZ+1T E R A P) 35,63 LoPG2 T E R A P I A I N P I C C O L O G R U P P O (MAX 4 PZ+ P S I C.+T E R A P.) 29,69 LoPG4 PSICOT ERA PIA I NDIVID U ALE 65,55 PS1 PSICOT ERA PIA FAMILI ARE ( 2 PSIC OL OG I) 93,72 PSF1 Pagina 19

20 (*) IN C A S O D I T R A T T A M E N T I >10 V E D I T A R I F F A R I D O T T A N O T E: LE T A R I F F E D O M I CILI A R I S O N O V A L I D E P E R L A Z O N A D I B O L O G N A E P E R I COMUNI LIMITROFI N E L CA S O D I VA L U T A Z I O N E NEUROPSICO LOGICA, P S I C O L O G I CA O L I N G U I S T I C O-COG N I T I V A, T A L E V A L U T A Z I O N E P U Ò R I C H I E D E R E U N A O P I Ù S E D U T E A D I S CREZ I O N E D E L L O S P E CIALIS T A I N R E L A Z I O N E A L L A COMPLESSITÀ D E L Q U A D R O C LINI CO. PRESTAZIONI T A R I F F E C O D I C I P R O D O T T O VALUTAZIONE e Altre Prestazioni ambulatoriali Valutazione Linguistico Cognitiva Ambulatoriale 56,20 LOPvalut Valutazione Neuropsicologica Privata 60,00 VNP Visita fisiatrica amb. Privata 92,81 VFPamb Colloquio Psicologico anamnestico o di valutazione o di CPSApriv restituzione 58,00 Colloquio Psicologico Counseling/ Colloquio Psicologico di CPCpriv verifica 66,00 Relazione Clinica 29,65 RELCLIpriv Incontro Progettuale e/o di verifica extramurale (psicologo) 86,13 CPEXpriv Colloquio anamnestico o di restituzione (Terapista) 49,61 CApriv INCONTRO PROGETTUALE E/O DI VERIFICA EXTRAMURALE INPREXpriv (SOLO TERAPISTA) 63,02 Relazione Clinica ai fini legali 58,91 RELCLIlegPriv Visita fisiatrica privata di definizione programma amb 61,10 VFPRamb Visita neuropsicologica amb. Privata 92,81 VNPamb Certificazione DSA 230,00 CERDSA Osservazione Psicomotoria 53,52 PMoss N O T E: EV E N T U A L I R I CH I E S T E P E R R A T E I Z Z A Z I O N I D E G L I I M P O R T I D O V U T I S O N O CO N CESSI SU SPECI F I CA R I C H I E S T A D E L CLIENT E E S P E CIF I CA T A M E N T E CO N T R A T T U A L I Z Z A T I. Pagina 20

21 Via Grieco Bologna Tel Fax SEDE PRINCIPALE Sede di Ponticella Via del Rio 26/a San Lazzaro di Savena (BO) Pagina 21

22 Per parlare con un fisioterapista: / o (martedì/giovedì 12-17) Per parlare con una logopedista: (lunedì e giovedì 9-18) segreteria@axiacoop.it Sito Web: Indirizzi di posta elettronica PRESIDENZA: DIREZIONE: SEGRETERIA: REDAZIONE: SEDE DI PONTICELLA: SETTORE NEUROMOTORIO: SETTORE NEUROPSICOLOGICO: REFERENTE PSICOMOTORIO: AREA FORMATIVA : presidenza@axiacoop.it direzione@axiacoop.it segreteria@axiacoop.it redazione@axiacoop.it ponticella@axiacoop.it nm@axiacoop.it np@axiacoop.it pm@axiacoop.it info@focusfad.it Pagina 22

23 Pagina 23

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione PROGETTO AFA: attività fisica adattata sul territorio per malati di Parkinson Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Bonavigo

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA AXIA, partner di Focus FAD, è un centro di riabilitazione che lavora in accreditamento con l'ausl di Bologna su

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli