Appunti di Probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Probabilità"

Transcript

1 Appunti di Probabilità Bruno Betrò CNR-IMATI, Sezione di Milano bruno Testi di riferimento: Dall Aglio G., Calcolo delle Probabilità, Zanichelli Scozzafava R., La probabilità soggettiva e le sue applicazioni, editoriale Veschi Lettura interessante: Isaac R., The pleasures of probability, Springer-Verlag 1

2 Probabilità e statistica Statistica descrittiva: sintesi di un gran numero di dati (media, SD, istogrammi). Non richiede la conoscenza del CDP. Es. altezza dei ragazzi in una scuola. Statistica inferenziale: studia le caratteristiche di una popolazione a partire da informazioni rilevate su un campione. Richiede la conoscenza del CDP. Es. azienda che acquista 5000 guarnizioni. Quanti pezzi difettosi? CDP: Teoria matematica dell incertezza. Dà delle regole di calcolo per misurare l incerto e costruire modelli per lo studio di fenomeni aleatori. Es. probabilità di ottenere 2 nel lancio di 1 dado: 1 6. Probabilità di ottenere somma 7 nel lancio di due dadi? 2

3 Cenni storici Calcolo delle probabilità sconosciuto al mondo antico per assenza metodo sperimentale Rinascimento: Cardano (1526?) prima trattazione della probabilità: calcolo della probabilità della somma di tre dadi, problema ripreso poi da Galileo (1620) Nascita del calcolo delle probabilità attribuita alla corrispondenza (1654) tra Pascal e Fermat Interesse di Pascal attivato da un giocatore d azzardo dell epoca, de Méré, che lamentava discrepanza tra suoi calcoli e la frequenza dei risultati (a lui sfavorevole) Paternità di Pascal contestata, ma Pascal compie primi studi sistematici. 3

4 Contrasto con impostazione di Cartesio, alla base del determinismo, ormai abbandonato dalla scienza moderna Pascal: costruzione di modelli che descrivono approssimativamente i fenomeni Nato come teoria matematica dei giochi, il Calcolo delle probabilità crebbe progressivamente di importanza Laplace (1812): E notevole il fatto che una scienza che è iniziata con l analisi dei giochi d azzardo dovesse essere elevata al rango dei più importanti oggetti della conoscenza umana Applicazioni del Calcolo delle probabilità oggi presenti in ogni ramo della scienza, nella tecnologia, nella finanza. 4

5 Prime estensioni (fine 17mo secolo) in campo assicurativo per calcolare il valor medio di una rendita vitalizia Alla fine del 18mo secolo la probabilità entra nell astronomia e nella fisica. L aleatorietà entra non solo nelle osservazioni, ma nello stesso processo fisico. Le leggi classiche sono inadeguate a rappresentare i fenomeni studiati: si formulano modelli aleatori Boltzmann: teoria cinetica basata sulla probabilità Mendel: studio probabilistico della trasmissione ereditaria dei caratteri (inizio della genetica moderna) 5

6 Teoria dell affidabilità: valuta quanto si può contare sul corretto funzionamento di un apparecchio Teoria delle code: arrivi ad uno sportello, chiamate ad un centralino, arrivi di aerei ad una pista, pazienti al pronto soccorso Campo giuridico: nel secolo 19mo si sviluppò una discussione sulla probabilità di errore nel verdetto di una giuria. Vi parteciparono Laplace e Poisson. Condorcet contribuì a scegliere la maggioranza richiesta per la validità del verdetto nelle giurie popolari. Negli anni 50 de Finetti e Pompilj sottolinearono l utilità del teorema di Bayes in campo giuridico. Solo nel 1972 de Finetti e dall Aglio effettuarono una perizia statistico-probabilistica per il tribunale di Roma. L episodio rimase isolato per molti anni. Oggi l utilizzo in campo giuridico è più diffuso grazie all analisi del DNA 6

7 Grande sviluppo teorico nel XX secolo Kolmogorov (1933): approccio assiomatico che ancora oggi ne costituisce il fondamento Nel secolo XX grande sviluppo della Statistica, braccio operativo, della probabilità: studia sostanzialmente come combinare le probabilità che misurano l incertezza relativa ad un certo fenomeno con osservazioni sperimentali del fenomeno stesso Oggi la probabilità si sente anche alla TV. Ad es. gioco del lotto e numeri ritardatari, giochi televisivi 7

8 Gli ingredienti di base del CDP eventi insiemi A, B, C,... P (A) probabilità di A, numero reale eventi incompatibili insiemi disgiunti unione di eventi = evento che consiste nel verificarsi di almeno uno degli eventi considerati A B C... Ā evento che si verifica quando non si verifica A negazione dell evento insieme complementare. Due impostazioni per definire la probabilità: assiomatica o di Kolmogorov: basta sulla teoria della misura basata sul concetto di co- soggettiva: erenza 8

9 Valutazioni di probabilità in casi particolari Valutazione classica (Pascal) P (A) = n. casi favorevoli ad A n. casi possibili, purché equiprobabili Definizione a carattere tautologico! Limitata a numero finito di casi possibili, anche se e- stendibile con passaggi al limite Regola utile per calcolare probabilità in certe situazioni in cui ci sia un numero finito di alternative, che possono essere considerate, ad es. per motivi di simmetria, ugualmente probabili Definizione operativa che implica alcune regole per elaborazione matematica della probabilità: 9

10 1. 0 P (A) 1 evento A 2. se A certo P (A) = 1 3. A, B incompatibili P (A B) = P (A) + P (B) (P (A B) = n A B n = n A+n B n = P (A) + P (B) ) Tipico campo di applicazione della valutazione classica: giochi di dadi, carte, ecc. (se si può assumere che non ci sia trucco!) In genere richiesti calcoli di natura combinatoria Es.: probabilità che il primo estratto sulla ruota di Roma, sabato prossimo, sia un multiplo di 8: (casi favorevoli: 8, 16, 24, 32, 40, 48, 56, 64, 72, 80, 88) 10

11 Valutazione frequentista Sia Pascal sia de Méré si aspettavano che, a lungo andare, la frequenza con cui un evento si verifica si stabilizzi sul valore della probabilità. Opinione comune, espressa nella cosiddetta legge empirica del caso in una successione di prove fatte nelle stesse condizioni, la frequenza di un evento si avvicina alla probabilità dell evento stesso e l approssimazione tende a migliorare con l aumento del numero delle prove L insoddisfazione per la valutazione classica portò a costruire la probabilità sulla frequenza: la probabilità di un evento è il limite della frequenza (relativa) dei successi (cioè delle prove in cui l evento si verifica), quando il numero delle prove tende all infinito 11

12 Cosa si intende per limite? E possibile ripetere all infinito le prove nelle stesse condizioni? Come calcolare la probabilità di eventi del tipo domani pioverà? Anche la definizione frequentista è operativa, nel senso che fornisce una regola di calcolo delle probabilità in determinate circostanze Anche da questa definizione seguono le regole 1, 2, 3 viste per la probabilità classica 1. 0 P (A) 1 evento A 2. se A certo P (A) = 1 3. A, B incompatibili P (A B) = P (A) + P (B) 12

13 Es.: si osservano 1000 nascite, 526 maschi e 474 femmine. Qual è la probabilità di nascita di un maschio? Valutazione classica e frequentista non bastano. Probabilità che domani piova? Es.: popolazione di N individui, N grande. Un certo carattere è presente nel rapporto θ r = N r (con r incognito). Sia H k = k individui possiedono quel carattere. Quanto vale P (H k )? Classica: le possibili composizioni della popolazione sono θ 0, θ 1,..., θ N, quindi P (H k ) = 1 N+1 Frequentista: occorre esaminare m popolazioni opportune e vedere in quante di queste il carattere è presente esattamente in k individui. Supponiamo sia s il numero di tali popolazioni. Allora P (H k ) = m s Le due valutazioni non sembrano sensate. Occorre osservare un campione di n < N individui e dall esame di questo riportarsi alla P (H k ). Servono regole più generali. 13

14 Impostazione soggettiva Già accennata in Pascal, si può fare risalire a Daniele Bernoulli, ripresa nel 900 da Bruno de Finetti e Jimmy Savage L evento è un ente descritto da una proposizione non ambigua che può essere vera o falsa La probabilità è il grado di fiducia che una persona ha nel verificarsi dell evento La probabilità di un evento nasce da una scommessa: La probabilità P (A) di un evento A è il prezzo che un individuo ritiene equo pagare per ricevere 1 se l evento si verifica e 0 se l evento non si verifica. Le probabilità degli eventi devono essere attribuite in modo che non sia possibile ottenere con un insieme di scommesse una vincita certa o una perdita certa (principio di coerenza o equità) 14

15 La coerenza implica le solite regole della probabilità: proprietà 1: A 0 P (A) 1 Poniamo p = P (A) se A si verifica G 1 = 1 p se A non si verifica G 2 = p se fosse p < 0 G 1 > 0 e G 2 > 0, vincita certa se fosse p > 1 G 1 < 0 e G 2 < 0, perdita certa ne segue che 0 p 1 proprietà 2: se A evento certo P (A) = 1 se A evento certo la scommessa è certamente vinta e per la coerenza il guadagno deve essere nullo: 1 p = 0 p = 1 15

16 proprietà 3: A 1, A 2,..., A n eventi incompatibili e necessari (se ne verifica 1 e solo 1); n scommesse, 1 per ogni evento, ognuna di quota p i. Guadagno totale G = n i=1 G i. Una sola scommessa è vinta: G j = 1 p j, G i = p i i j; G = 1 n i=1 p i Per la coerenza G = 0 altrimenti si avrebbe una vincita certa, allora n i=1 p i = 1 Sia A = n i=1 A i. Possiamo considerare una scommessa su A di importo p. Poiché A si verifica certamente G = 1 p. La scommessa su A è equivalente alle n scommesse sugli A i, quindi 1 n i=1 p i = 1 p da cui si ricava che P ( n i=1 A i ) = n i=1 P (A i ) Se gli A i sono incompatibili ma non necessari, consideriamo E = n i=1 A i. A 1, A 2,..., A n, E sono incompatibili e necessari, allora n i=1 P (A i )+P (E) = 1, ma anche P ( n i=1 A i ) + P (E) = 1 P ( n i=1 A i ) = n i=1 (teorema probabilità totali) P (A i ) 16

17 Impostazione assiomatica Ω spazio, spazio campionario; eventi = sottoinsiemi di Ω (Ω compreso) che costituiscono una famiglia non vuota F chiusa rispetto all unione numerabile e alla negazione; F si dice classe σ-additiva o σ-algebra. F contiene = evento impossibile. Dato un evento A F, P (A) è un numero reale tale che 0 P (A) 1 P (Ω) = 1 P ( i=1 A i ) = i=1 P (A i ) A i A j = ; i j (Ω, F, P ) Spazio di probabilità L insieme delle parti P(Ω) è una σ-algebra, ma può essere una famiglia troppo ricca Se Ω finito, anche F finita. 17

18 Lancio del dado: Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6} F = P(Ω) 64 eventi {1},..., {6} eventi elementari Necessario considerare F = P(Ω)? Dipende da quello a cui siamo interessati Es.: eventi di interesse: {1, 3, 5} (dispari) e {2, 4, 6} (pari) {2, 4, 6} = {1, 3, 5} e {1, 3, 5} {2, 4, 6} = Ω F = {, {1, 3, 5}, {2, 4, 6}, Ω} Es.: eventi di interesse {5, 6} ( numero alto ) e {2, 4, 6} ( numero pari ) con successive operazione di unione e negazione possiamo ottenere F = {{5, 6}, {2, 4, 6}, {2, 4, 5, 6}, {1, 2, 3, 4}, {1, 3, 5}, {1, 3}, {1, 2, 3, 4, 5}, {6}, {1, 2, 3, 4, 6}, {1, 3, 5, 6}, {1, 3, 6}, {5}, {2, 4}, {2, 4, 5}, {1, 2, 3, 4, 5, 6}, } 16 eventi invece che 64; minima σ-algebra che contiene i due eventi base {5, 6}, {2, 4, 6} 18

19 Impostazione soggettiva e assiomatica Nell impostazione soggettiva si ottiene la finita additività, nell assiomatica si impone la σ- additività Critiche all approccio soggettivo: fonda la probabilità sull opinione dei singoli. Non c è comunicazione tra persone con diverse valutazioni di probabilità. In alcuni casi l individuo è disposto a pagare prezzi non equi (lotterie e giochi d azzardo). Questo rende poco chiaro il concetto di e- quità. Vantaggi approccio soggettivo: è possibile definire la probabilità per eventi qualsiasi, non solo legati a esperimenti Sia nell approccio soggettivo che in quello assiomatico, quando possibile, si utilizza la valutazione classica della probabilità 19

20 Proprietà che derivano dagli assiomi 1) P (A) + P (Ā) = 1; (P (A Ā) = 1) 2) P ( ) = 0; (P ( Ω) = 1) 3) A B P (A) P (B) B = (A B) (Ā B) = A (B Ā) P (B) = P (A) + P (B Ā) P (A) 4) P (A B) = P (A) + P (B) P (A B) A B = A (Ā B); B = (A B) (Ā B) P (A B) = P (A) + P (Ā B); P (B) = P (A B) + P (Ā B) 5) A n A ({A n } crescente o decrescente) P (A n ) P (A) Probabilità è funzione di insieme continua Oss.: Ω evento certo, evento impossibile; se P (A) = 1, A evento quasi certo (q.c.); se P (A) = 0, A evento quasi impossibile Contro intuizione? Non del tutto, se si pensa ad Ω = IR e al fatto che i punti di IR possono essere tutti quasi impossibili ma non possono essere tutti impossibili! 20

21 Richiami di calcolo combinatorio Es.: probabilità di fare 13 al totocalcio. Casi favorevoli:1 Casi possibili: tutte le sequenze di 13 simboli estratti dall insieme {1, X, 2}. 3 possibilità per il primo risultato 3 per il secondo... Per ogni partita ci sono 3 possibilità, quindi 3 13 possibili sequenze. Allora P (fare 13) = 1/3 13 Disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k Sono k-uple ordinate estratte da un insieme di n elementi (con possibili ripetizioni) k anche n D n,k = nk 21

22 Disposizioni semplici di n oggetti di classe k(k n) Sono k-uple ordinate estratte da un insieme di n elementi (senza ripetizioni) D n,k = n(n 1)(n 2) (n k + 1) Es.: quante sequenze di 3 lettere distinte si possono fare con le vocali a, e, i, o, u? 5 possibilità per la prima posizione 4 possibilità per la seconda posizione 3 possibilità per la terza posizione Quindi possibili sequenze di 3 lettere Permutazioni di n oggetti Caso particolare di disposizioni semplici con k = n P n = numero di permutazioni P n = n! Es.: in quanti modi si possono disporre 7 persone in fila indiana? P 7 = 7! 22

23 Permutazioni con ripetizione es. a a a b b c c 7!/(3!2!2!) n oggetti di cui k 1 uguali tra loro, k 2 uguali tra loro e distinti dai precedenti,..., k r uguali tra loro e distinti dai precedenti P k 1,k 2,...,k r = n! k 1!k 2! k r! = ( ) n k 1,k 2,...,k r coefficiente polinomiale o multinomiale Es.: n. di anagrammi di ANAGRAMMA? 9! 4!2! Es.: anagrammi di ORI 3!=6 ORI ; OIR ; RIO ROI ; IOR ; IRO Es.: anagrammi di ORO 3 ORO ; OOR ; ROO ORO ; OOR ; ROO 23

24 Combinazioni semplici di n oggetti di classe k Sono k-uple non ordinate estratte da un insieme di n elementi n oggetti distinti, sottoinsiemi di k elementi C n,k = numero di sottoinsiemi di cardinalità k ( ) n k = n! k!(n k)! = n(n 1)... (n k+1) k! Es.: in quanti modi si possono scegliere 5 carte da un mazzo di 52? : ( ) 52 5 Es.: se un insieme X ha cardinalità n, cardinalità di P(X)? Insieme vuoto sottoinsiemi di 1 elemento... X 1 + ( ) ( ) n n n = (1 + 1) n = 2 n tenendo conto dello sviluppo del binomio (a + b) n = n i=0 ( n i ) a i b n i 24

25 Spazio finito: esempio illustrativo Lancio simultaneo di due dadi di diverso colore esiti o eventi elementari: coppie ordinate di interi da 1 a 6 (36 coppie) spazio campionario insieme delle 36 coppie evento somma 7 : E = {(1, 6), (2, 5), (3, 4), (4, 3), (5, 2), (6, 1)} Spazio campionario ed eventi = costruzione matematica non necessariamente unica, dipende da ciò che pensiamo importante. P (somma 7) = 6 36 = 1 6 Poiché lo spazio campionario è costituito da tutte le 36 coppie ogni coppia ha probabilità 1/36: p (1,1) = p (1,2) =... = p (6,6) = 1 36 distribuzione uniforme discreta 25

26 Esempi 1) Calcolare la probabilità che lanciando 6 volte 1 dado si ottengano numeri tutti diversi. Casi possibili: 6 6 = D 6,6 Casi favorevoli: 6! = P 6 Da cui segue la probabilità cercata: 6! ) Un ufficio ha 10 sportelli che forniscono servizi diversi. Arrivano contemporaneamente 7 clienti che si distribuiscono tra i vari sportelli. Supponendo equiprobabili le distribuzioni dei clienti, qual è la probabilità che non si formino code? (coda = 2 o più persone allo stesso sportello) P (no code) = = D 10,7 D 10,7 =

27 3) Si lanciano 3 dadi. Qual è la probabilità di ottenere 3 numeri diversi? P (3 numeri diversi) = = D 6,3 D 6,3 Qual è la probabilità di ottenere 3 numeri uguali? P (3 numeri uguali) = Qual è la probabilità di ottenere 2 numeri uguali e uno diverso? ) Calcolare la probabilità di vincere 1 ed 1 solo terno giocando 5 numeri al lotto su una data ruota in una data estrazione. ( )( ) P (1 solo terno) = ( 90 5 )

28 5) E più probabile ottenere almeno un 6 lanciando 4 volte 1 dado oppure ottenere almeno una volta la coppia (6, 6) lanciando 24 volte 2 dadi? P (no 6) = P (ottenere 6) = 1 ( 5 6 ) P (no (6, 6)) = ( ) P (almeno un (6, 6)) = Paradosso di de Méré: egli riteneva che i 2 risultati avessero la stessa probabilità (forse ragionando così: 4 eventi, ciascuno di probabilità 1/6 equivalogono a 24 eventi ciascuno di probabilità 1/36). Scrisse a Pascal per lamentare la discrepanza tra i suoi calcoli e la frequenza dei risultati. 28

29 6) 52 carte distribuite tra 4 giocatori N, E, S, O (13 a testa). Qual è la probabilità che ogni giocatore abbia le stesse carte della partita precedente? P (stesse carte) = 1 ( )( )( ) = (13!)4 52! Qual è la probabilità che N abbia 7 carte di picche? ( 13 7 )( 39 6 ) P (7 picche per N) = ( )

30 7) Il problema dei compleanni n persone in una sala; calcolare la probabilità p che almeno due persone compiano gli anni lo stesso giorno supponiamo n 365 numeriamo persone da 1 a n giorni liste di n 365 n liste possibili (spazio campionario): assumiamole equiprobabili In quante liste non 2 volte lo stesso giorno? D 365,n = (365 n + 1) p = 1 D 365,n /365 n n = 23 p n = 30 p n = 50 p 0.97 Bastano 23 persone affinché la probabilità che due persone abbiano lo stesso compleanno sia 1/2. 30

31 Spazio numerabile Lancio ripetuto di una moneta Successioni finite di lanci {T, C} Se pensiamo che ogni successione finita di lunghezza n sia equiprobabile probabilità 2 n per il verificarsi di ciascuna successione (ci sono 2 n possibili successioni) Successioni infinite, passando al limite probabilità nulla di ogni successione Ogni successione è quasi impossibile ma non impossibile! Esempio di schema di Bernoulli o delle prove ripetute Quanti lanci per ottenere T la prima volta? Ω ha la potenza del continuo N numero del lancio al quale si verifica T per la prima volta; N = 0 per non osservo mai T 31

32 Considerando che N assume valori interi non negativi, possiamo lavorare su spazio campionario numerabile dove gli eventi elementari sono N = n, n = 0,..., P (N = n) = 2 n, n 1 Probabilità di A = N pari? P (A) = P ({N = 2} {N = 4}...) = k=1 P (N = 2k) = k=1 2 2k = = 1 3 Probabilità di B = N dispari? P (B) = k=1 P (N = 2k 1) = k=1 2 (2k 1) = 2 k=1 2 2k = 2/3 P (N = 0) = 0, una uscita di T si verifica quasi certamente 32

33 Spazio continuo (distribuzione uniforme) Ω = [0, 1], F σ-algebra di Borel come costruire distribuzione uniforme? idea: dividiamo Ω in n intervalli disgiunti di ampiezza 1/n; per ciascuno probabilità 1/n Se un intervallo è composto da r intervalli tra gli n, probabilità r/n per ogni intervallo I di ampiezza razionale, L(I) probabilità P (I) = L(I) Se L(I) numero reale, esiste successione I k, L(I k ) razionale, tale che I k I L(I k ) L(I) P (I) = lim P (I k ) = lim L(I k ) = L(I) la probabilità così costruita si estende in modo unico dagli intervalli agli insiemi di Borel; per ogni A F, P (A) = L(A) dove L è la misura di Lebesgue 33

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali Dipartimento di Economia Perché il banco vince sempre? Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Enrico di Bella (edibella@economia.unige.it)

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La definizione di probabilità che abbiamo finora considerato è anche nota come probabilità a priori poiché permette di prevedere l'esito di un evento

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it TEORIA DELLE DECISIONI DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it 1 Decisioni in Condizioni di Incertezza Sia singoli individui che gruppi di individui (società, governi, aziende, sindacati ecc. si trovano

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α? QUESITO 1 Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α? Applicando il Teorema dei seni si può determinare il valore di senza indeterminazione, in quanto dalla

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Calcolo delle probabilità riassunto veloce Laboratorio di Bioinformatica Corso aa 2005-2006 Teoria assiomatica della probabilità S = spazio campionario = insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento

Dettagli

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis Corso di Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Ingegneria Tessile Docente: Orietta Nicolis Orario del corso: Martedì: dalle 16.00 alle 18.00 Giovedì: dalle 9.30 alle 11.30 Ricevimento: Mercoledì:

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo docente Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo giuseppe.sanfilippo@unipa.it

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Calcolo delle probabilità Il Sig. Rossi abita nella città X e lavora nella città Y, poco distante.

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità. Le disposizioni semplici di n elementi di classe k

Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità. Le disposizioni semplici di n elementi di classe k Pordenone Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

La probabilità nella vita quotidiana

La probabilità nella vita quotidiana La probabilità nella vita quotidiana Introduzione elementare ai modelli probabilistici Bruno Betrò bruno.betro@mi.imati.cnr.it CNR - IMATI San Pellegrino, 6/9/2011 p. 1/31 La probabilità fa parte della

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli