ESAME DI STATO 2008/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO 2008/09"

Transcript

1 LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare M. Valgimigli" Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali ESAME DI STATO 2008/09 Classe III C CLASSICO CONSIGLIO DI CLASSE INSEGNANTI Antonia Zavatta Alvaro Bragagni Paola Balducci Roberta Bianchi Cristina Pivetti Sara Fabbrizioli Lorenza Bonifazi Patrizia Totaro Don Alessandro Zavattini MATERIE Italiano Latino Greco Storia Filosofia Matematica Fisica Inglese Scienze Storia dell Arte Educazione fisica Religione PROGRAMMI Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Programmi d'esame 2008/09 pag. 1/29

2 ITALIANO IL ROMANTICISMO I) Caratteri generali - La nuova concezione della realtà - L immaginario romantico: l opposizione io- mondo; i temi della letteratura e dell arte- Le poetiche del Romanticismo europeo: simbolismo e realismo. II) Il romanticismo italiano e la polemica classico - romantica. Madame de Stael G.Berchet Dall'articolo " Sulla maniera e utilità delle traduzioni " (quanto riporta l'antologia) Dalla "Lettera semiseria di Grisostomo": "Come la sola poesia sia quella popolare". Definizioni e caratteri del romanticismo Carattere moderato del romanticismo italiano ALESSANDRO MANZONI La poetica. "Inni Sacri" - "Tragedie" - "Odi civili" - "I Promessi Sposi". Letture Da In morte di C.Imbonati: Sentire e meditar Da "Lettera al Signor Chauvet": Storia e poesia"; Da Lettera sul Romanticismo (quanto riporta l antologia) Da "Inni Sacri": "La Pentecoste" Dall' "Adelchi": cori degli atti III e IV Dalle "Odi": "Il Cinque Maggio" I Promessi Sposi Letture: Addio ai monti La conclusione del romanzo- Verità storica e verità poetica La concezione della storia La genesi del romanzo e la sua elaborazione I personaggi I cronotopi Il punto di vista della narrazione I Promessi sposi come romanzo di formazione Il problema del male; il tema della Provvidenza GIACOMO LEOPARDI Il pensiero - La poesia - "Operette morali" - I "Canti". Letture Dalle "Operette morali": La scommessa di Prometeo "Dialogo di Colombo e Gutierrez" "Dialogo della Natura e di un Islandese" "Dialogo di Plotino e Porfirio ( quanto riporta l antologia) Gli antichi, la poesia, l infanzia Il pessimismo Dai "Canti": Ultimo canto di Saffo"; "L'infinito";"La sera del dì di festa"; A Silvia"; "La quiete dopo la tempesta"; "Il sabato del villaggio"; Il canto notturno di un pastore errante"; "A se stesso" "La ginestra" - (vv. 1 51; ) La ricordanza Idillio ed antiidillio L idea di progresso CRISI DEL ROMANTICISMO ED ETA DEL REALISMO La tendenza al reale dal Romanticismo al Naturalismo. Narrazione e descrizione L impersonalità Naturalismo francese Verismo italiano La scapigliatura _ Caratteri essenziali A. Boito: Lezione di anatomia ; Dualismo

3 FRA OTTOCENTO e NOVECENTO - L Italia dopo l unificazione - Imperialismo e nazionalismo in Europa - Positivismo- Filosofie dell irrazionalismo e dell inconscio - Realismo-Naturalismo Decadentismo Simbolismo LA NARRATIVA GIOVANNI VERGA I primi romanzi La conversione al verismo Il ciclo dei Vinti Dedicatoria a Salvatore Farina Prefazione a I Malavoglia Dalle Novelle : Rosso Malpelo La roba Libertà I Malavoglia La struttura- la vicenda- I personaggi Letture: Mena e compare Alfio L addio di Ntoni Mastro-don Gesualdo La cronologia- La struttura- I personaggi Letture: La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo Evoluzione storica ed idea di progresso Il personaggio-eroe verghiano Il paesaggio lirico- simbolico ed il paesaggio della roba La tecnica narrativa GABRIELE D ANNUNZIO I romanzi Il piacere Il D Annunzio notturno Estetismo e superomismo La scrittura per frammenti Il romanzo del primo Novecento La dissoluzione delle forme tradizionali Il personaggio La nuova concezione del tempo La funzione del narratore ITALO SVEVO I primi romanzi: vicenda, temi e soluzioni formali La Coscienza di Zeno L organizzazione del racconto Lettura: La vita è una malattia Caratteri dei personaggi sveviani Sanità e malattia LUIGI PIRANDELLO Dal Saggio sull umorismo : Il sentimento del contrario La forma e la vita I romanzi : Il fu Mattia Pascal, Uno,nessuno, centomila Il fu Mattia Pascal La vicenda- I personaggi- Il tempo e lo spazio Lettura: Pascal porta i fiori alla propria tomba Da : Uno, nessuno, centomila : Non conclude Il teatro : Così è, se vi pare ; Sei personaggi in cerca d autore ; Enrico IV. Il relativismo e la poetica dell umorismo Il contrasto fra persona e maschera Il rifiuto dell identità Il teatro nel teatro

4 LA POESIA La figura del poeta- Il rapporto con la realtà- La ricerca di un nuovo linguaggio poetico- La perdita dell aureola Ch. Baudelaire Corrispondenze Il simbolismo P. Verlaine Ars poetica Contro l eloquenza GIOVANNI PASCOLI Da Prose : Il fanciullino Myricae : i temi Letture: Miracolo Lavandare La via ferrata X Agosto L assiuolo Novembre La poetica Il simbolismo impressionistico Il nido Da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno Da Poemetti : Italy ( quanto riporta l antologia in uso ) GABRIELE D ANNUNZIO La poesia Il Poema paradisiaco : Consolazione Le Laudi : i temi Da Alcyone : La sera fiesolana La pioggia nel pineto Le stirpi canore Molteplicità di temi e di atteggiamenti Estetismo e superomismo Il panismo I POETI DEL NOVECENTO S.Corazzini G.Gozzano F.T.Marinetti L età delle avanguardie La tendenza all avanguardia in Italia L avanguardia futurista La poesia crepuscolare Il rifiuto della immagine di poeta : la malattia, l ironia Primo manifesto del futurismo Parole in libertà L analogia Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo Tra Simbolismo e Antinovecentismo GIUSEPPE UNGARETTI Da L Allegria : Il porto sepolto Commiato Allegria di naufragi Veglia San Martino del Carso In memoria I fiumi Da Sentimento del tempo : L isola La madre Da Il dolore : Non gridate più La parola poetica La guerra Espressionismo e simbolismo

5 EUGENIO MONTALE Da Intervista immaginaria : Torcere il collo all eloquenza ; Da Ossi di seppia : Riviere Corno inglese Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni : Addii, fischi nel buio La casa dei doganieri Da La bufera ed altro : La primavera hitleriana La poetica Il tempo- il ricordo Il correlativo oggettivo La guerra UMBERTO SABA Da Canzoniere. A mia moglie Città vecchia Dico al mio cuore, intanto che t aspetto Trieste Ed amai nuovamente Ritratto della mia bambina Amai La poesia onesta I temi del Canzoniere S. Quasimodo Da Ed è subito sera : Ride la gazza.. L ermetismo Da Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici Milano, Agosto 1943 Ermetismo e neorealismo M.Luzi Da Onore del vero : Nell imminenza dei quarant anni Da Al fuoco della controversia : A che pagina della storia Il valore della realtà e della poesia Divina Commedia : Paradiso Canti: I; III; VI; XI; XIV; XV; XVII; XXIII ; XXX ; XXXIII ( vv ; ).

6 LATINO L ETA GIULIO CLAUDIA 1 Storia e letteratura Il contesto storico. Il neostoicismo. I generi letterari: la satira, l epica, il romanzo. - Fedro Lettura in traduzione italiana dei brani presentati dal testo in uso: Il lupo e l agnello ( I, 1) ; Le nozze del sole (I, 7); Appendix Perottina, Il soldato e la vedova. Moralità e satira Il pessimismo - SENECA Dialogorum libri - I trattati- Epistulae morales ad Lucilium - Apocolocynthosis - Il teatro Traduzione : De clementia : Il princeps e la clemenza ( I, 1, 1-4 ); La clemenza di Nerone supera quella di Augusto (I, 11) De tranquillitate animi : Vale sempre la pena di impegnarsi ( IV, 1-6 ); Inquietudine, depressione, noia ( II, 6-15 ) De brevitate vitae : La vita è davvero breve? ( I, 1-4 ) Epistulae ad Lucilium : I ; XLVII ( 1-13 ); XCV ( ). Il neostocismo Seneca e l impero- Il sapiente e il potere Le passioni Il tempo Gli schiavi, la società Lo stile drammatico Il teatro: ratio e furor ; il mito. - Persio Lettura in traduzione: Choliambi ; Satira I, vv. 1-12, fot.; Satira IV Il moralismo La polemica letteraria Il realismo - LUCANO Lettura in traduzione italiana dal Bellum civile : Proemio e lodi a Nerone ( I, 1-66); Pompeo e Cesare, I ( , fot.). La nuova epica La Fortuna e la concezione del divino I personaggi- L assenza dell eroe - PETRONIO Lettura in traduzione italiana da Satyricon : La cena di Trimalcione (XXXII-XXXIV; XLI- XLIV, XLIX ; LXXI- LXXII, fot.); La matrona di Efeso ( CXI- CXII ); La beffa di Crotone ( CXVI- CXVII; CXXV, CXLI, fot.). XLVII- Il genere: la struttura ed i modelli I temi del Satyricon Il realismo

7 ETA DEI FLAVI 2. Storia e letteratura Il contesto storico Modernismo e neoclassicismo I generi letterari: l epigramma. - Plinio il Vecchio Lettura in traduzione italiana da Naturalis Historia : Dedica a Tito : 1-3; ( fot ); La patria di tutte le genti, III, ( fot. ) I cannibali, VII, 6-12: Il carattere enciclopedi co La condizione dell uomo La natura e il divino. La civiltà romana - QUINTILIANO Lettura in traduzione italiana da Institutio Oratoria : I vantaggi dell apprendimento collettivo ( I, 2); Il valore educativo del gioco ( I, 1, 20 ); Il giudizio su Seneca ( X, 1, ). L educazione e la scuola La figura dell oratore La storia della letteratura - MARZIALE Lettura in traduzione italiana da Epigrammata : Liber de spectaculis ( I- III; XXVIII- XXXIII, fot. ); La bellezza di Maronilla ( I, X ); Un povero ricco ( I, CIII ); Per la morte di Erotion ( V, XXIV; V, XXVII ); La vita lontano da Roma ( XII, XVIII ) L elogio dei Flavi La poetica La vita a Roma La struttura degli epigrammi

8 ETA DI NERVA E TRAIANO 3 Storia e letteratura Il contesto storico. La politica culturale- La felicitas temporum I generi letterari : la storiografia; la satira - Plinio il Giovane Lettura in traduzione italiana da Epistulae : La morte di Plinio il Vecchio ( VI, 16 ); Plinio di fronte alle comunità cristiane ( X, 96 ) L epistolario Il Panegirico L imperatore ideale Il problema del cristianesimo - TACITO Agricola - Germania - Dialogus de oratoribus - Historiae - Annales. Letture in traduzione italiana : da Dialogus de oratoribus : Eloquenza e libertà ( 36 ); da Historiae : Cura posteritatis ( I, 1). Traduzione : Agricola : Nunc demum redit animus ( 3, 1-3 ); Discorso di Calgaco ( 30, 1-4 ). Historiae : Discorso di Petilio Ceriale ( IV, 74, 1-3 ). Annales : XIV, 14, 1-4. XV : 38, 1-7; 44, 1-5; 62, 1-2; 63, 1-3; 64, 3-4. XVI: 18, 1-3; 19, 1-3. L interesse etnografico Principato e libertà L espansionismo romano Il metodo storiografico Il comportamento eroico L incendio e la ricostruzione di Roma -GIOVENALE Lettura in traduzione italiana dalle Satire : I ( 1-80 ); III ( );VI ( 1-20 ). Indignatio Il rapporto con la tradizione satirica La condizione del poeta Il mito dell età dell oro Il rifiuto delle altre culture

9 ETA DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI 4: Storia e letteratura Contesto storico. Filellenismo e cosmopolitismo Atticismo ed arcaismo I poetae novelli ed Adriano- Pervigilium Veneris I generi letterari: la storiografia e il romanzo - Svetonio De viris illustribus De vita Caesarum Lettura in traduzione italiana: Augusto e la superstizione ( Vita Augusti, 90-93); Le mogli padrone di Claudio ( Vita Claudii, 26 ). Struttura dell opera La tecnica biografica Il rapporto con la corte - Frontone Lettura in traduzione italiana: La ricerca delle parole ( Ad Marcum Caesarem, 4, fot.) Elocutio novella e parola Giudizio su Cicerone. - APULEIO Lettura in traduzione italiana da : Apologia, 25-27; Metamorfosi : La metamorfosi di Lucio ( III, ); Amore e Psiche ( V, ) fot L eloquenza La filosofia Il genere letterario La tecnica narrativa Apuleio Petronio. *** De rerum natura Lettura e traduzione di testi dal poema di Lucrezio, a completamento dal percorso di incontro con l opera, svolto nel secondo anno di liceo. I : vv. 1-43; vv ; II : vv III : vv Poesia e filosofia Contro la superstizione Elogio della poesia La serenità del saggio e il dolore nel mondo La paura della morte.

10 GRECO LISIA EURIPIDE AUTORI Per l uccisione di Eratostene Paragrafi: 1 27; Ifigenia in Tauride Prologo: vv II Episodio: vv III Episodio: vv IV Episodio: vv II Stasimo: vv TOTALE VERSI: 493 Riferimenti critici ai seguenti testi: V. DI BENEDETTO Euripide: teatro e società. - ed. Einaudi G. PADUANO Il nostro Euripide l umano - ed. Sansoni G. DEL CORNO Euripide: Troiane - ed. Sansoni M. POHLENZ Tragedia greca - ed. Paideia L ORATORIA Inizi, funzioni, forme dell oratoria Vita e opere LISIA ISOCRATE Vita e opere Ideologia politica Letture: dei passi contenuti nell antologia. DEMOSTENE Vita e opere Ideologia politica Letture: dei passi contenuti nell antologia. CARATTERI GENERALI DELL ETÀ E DELLA LETTERATURA ELLENISTICA LA COMMEDIA NUOVA E MENANDRO: MENANDRO Vita e opere La drammaturgia Il mondo concettuale Letture dei passi contenuti sull Antologia LA POESIA ELLENISTICA Caratteri generali Le poetiche, le polemiche

11 L EPIGRAMMA ELLENISTICO Caratteri generali Evoluzione nelle diversità Antologia Letture: Di ciascuno dei seguenti poeti sono stati letti tutti gli epigrammi contenuti nell antologia: ANITE NOSSIDE ASCLEPIADE LEONIDA MELEAGRO DI GADARA FILODEMO DI GADARA CALLIMACO Vita e opere La poesia in esametri Gli Aitia e le opere minori L arte di Callimaco Letture: dei passi contenuti nell antologia. APOLLONIO RODIO Vita e opere Tema ed episodi delle Argonautiche Letture: dei passi contenuti nell antologia. TEOCRITO ERODA e i Mimiambi Vita e opere Gli Idilli L arte di Teocrito Letture: dei passi contenuti nell antologia. Letture: I, La Mezzana ANONIMO Il lamento dell esclusa : vv LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA caratteri generali POLIBIO STORIOGRAFIA DRAMMATICA E PRAGMATICA Vita e opere Il programma storiografico Letture: dei passi contenuti nell antologia. POSIDONIO ed il problema degli schiavi Letture da Storia dopo Polibio : La rivolta degli schiavi in Sicilia, fr. 108, Jacoby (tratto da L. Canfora: Antologia della letteratura greca III, ed. Laterza) LA SECONDA SOFISTICA caratteri generali ELIO ARISTIDE Lettura: Orazione a Roma LONGO SOFISTA ed il Romanzo Ellenistico Letture da : Le avventure pastorali di Dafni e Cloe : I, vv. 1 10; I, vv ; LA SCUOLA DI RETORICA E LA POLEMICA SULLO STILE L Anonimo SUL SUBLIME Letture: dei passi contenuti nell antologia.

12 FILOSOFIA 1. D. Hume Le indagini sulla mente dell uomo: - la nuova scienza dell uomo; impressioni e idee; le leggi dell associazione; relazioni di idee e questioni di fatto; la critica al principio di causalità; la critica alla sostanza materiale e a quella spirituale; la scienza morale: ragione e passioni; Testi: Hume, La critica della causalità, dall Estratto del Trattato sulla natura umana. 1. I. Kant I Sogni di un visionario chiariti coi sogni della metafisica e l esigenza di rifondare la metafisica; La dissertazione del 1770; Criticismo e scetticismo: Kant e Hume; La Critica della ragion pura: il problema generale dell opera; la teoria dei giudizi; la rivoluzione copernicana; L estetica trascendentale: definizioni; la teoria dello spazio e del tempo; L analitica trascendentale: le categorie; la deduzione trascendentale; l io penso; il fenomeno e il noumeno; La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e le tre idee di anima, mondo e Dio; critica della psicologia razionale; critica della cosmologia razionale; critica delle prove dell esistenza di Dio; la funzione regolativa delle idee; La Critica della ragion pratica: la ragion pura pratica e i compiti della nuova critica; la categoricità dell imperativo morale; la formalità della legge e il dovere; l autonomia della legge; la teoria dei postulati pratici; il primato della ragion pratica; La Critica del giudizio: il problema dell opera; giudizi determinanti e giudizi riflettenti; il giudizio estetico; il sublime, il bello artistico; il giudizio teleologico; il dualismo fra mondo della necessità e mondo della libertà. Testi: Il problema generale dell opera, da I. Kant, Prefazione alla prima ed. della Critica della ragion pura; Dovere, libertà, autonomia, da I. Kant, Critica della ragion pratica. 2. Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. 3. Dal kantismo all idealismo. 4. J. G. Fichte: l infinità dell Io; La Dottrina della scienza e i suoi tre principi; La struttura dialettica dell Io; La dottrina della conoscenza; La dottrina morale; La missione sociale dell uomo e del dotto; La filosofia politica di Fiche: la missione del popolo tedesco. 5. F. W. G. Schelling: L Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura; La filosofia della natura; La teoria dell arte. Testi: Il primo sistema: la filosofia della natura, da F. W. J. Schelling, Idee per una filosofia della natura come introduzione allo studio di questa scienza (1797). 6. G. W. F. Hegel: Il giovane Hegel: cristianesimo, ebraismo e mondo greco; I capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; essere e dover essere; la funzione della filosofia; il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano; La dialettica; La critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi;

13 Hegel e i romantici; Hegel e Kant; Hegel e Fiche; Hegel e Schelling; La Fenomenologia dello spirito: finalità dell opera; la coscienza; l autocoscienza; la ragione; lo Spirito; la religione; il Sapere assoluto; La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo (cenni); lo spirito oggettivo: il diritto; la moralità; l eticità; la famiglia, la società civile; lo Stato; Lo spirito assoluto: l arte; la religione; la storia della filosofia; La filosofia della storia. 7. L. Feuerbach: Dio come proiezione dell uomo; L alienazione e l ateismo; Umanismo e filantropismo. 9. K. Marx: La critica del misticismo logico di Hegel; La critica dello Stato liberal-democratico; La critica dell economia borghese e l alienazione; le Tesi su Feuerbach; La concezione materialistica della storia: dall ideologia alla scienza ; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; la critica agli ideologi della sinistra hegeliana; Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe; Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore; contraddizioni e tendenze del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le caratteristiche della futura società comunista. 10. A. Schopenauer: Le radici culturali del sistema; La rappresentazione; La volontà; Il pessimismo cosmico; Le vie di liberazione dal dolore. 11. S. Kierkegard: La verità del singolo: il rifiuto dell hegelismo; gli stadi dell esistenza; L angoscia; Disperazione e fede. * Fin qui il programma svolto ad oggi venerdì 15 Maggio 2009; l insegnante si propone di svolgere nei prossimi giorni di lezione i restanti argomenti previsti dal programma. 12. Il positivismo sociale: caratteri generali. 13. Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; La sociologia; La dottrina della scienza e la sociocrazia; La divinizzazione della storia e la religione della scienza. 14. F. W. Nietzsche: Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; la seconda Considerazione inattuale: la storia e la vita; Il periodo illuministico: il metodo genealogico ; la scienza come metodo di pensiero; la morte di Dio; platonismo; metafisica e cristianesimo; Il periodo di Zarathustra: il superuomo; l eterno ritorno e l amor fati; L ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori; la morale dei signori e la morale degli schiavi; la volontà di potenza; il nichilismo; il prospettivismo. Testi: Apollineo e dionisiaco, da F. W. Nietzsche, La nascita della tragedia; Il superuomo e la fedeltà alla terra, da F. W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra.

14 16. Freud e la psicoanalisi: Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi; l inconscio e i modi per accedere ad esso: i sogni e gli atti mancati; le due topiche ; la teoria della sessualità e il complesso edipico; il principio di piacere e il principio di realtà; Eros e Thanatos; Il disagio della civiltà. Testi: Un caso di lapsus, da S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana.

15 STORIA 1. Le insurrezioni del 1848 in Europa Approfondimento sullo Statuto Albertino: la Costituzione octroyéè; riforme istituzionali e flessibilità dello Statuto; Due Costituzioni a confronto: lo Statuto albertino e la Costituzione della Repubblica romana, da Costituzione italiana, Einaudi, Torino, 1975, pp ; Gli Stati europei alla metà del XIX secolo: sviluppo economico e riforme in Gran Bretagna; Il secondo Impero in Francia; La crisi dell impero asburgico e l ascesa della Prussia; L impero russo e le riforme di Alessandro II. 3. L unità d Italia L Italia dopo il 1848; Cavour e le riforme del regno sabaudo; la crisi del movimento democratico; La seconda guerra d indipendenza; La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d Italia; il completamento dell unità nazionale; Analisi dei Documenti: il Sillabo (8 Dicembre 1864); La Legge delle Guarentigie (13 maggio 1871); C. Benso di Cavour, Libera Chiesa in libero Stato, dal Discorso parlamentare del 25 Marzo 1861; La Destra storica e le leggi unificatrici; Le principali interpretazioni critiche del Risorgimento italiano: la tesi liberale (B. Croce, Storia d Italia dal 1871 al 1915, Bari, 1928; R. Romeo, Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887, in Nord Sud, 1958); la tesi liberale-critica (g. Gobetti, La rivoluzione liberale, Torino, 1947); La tesi marxista (A. Gramsci, Sul Risorgimento, Roma, 1975) 4. L unificazione della Germania L ascesa di Bismarck e la preparazione alla guerra; La nascita del Secondo Reich. 5. Le trasformazioni della società capitalistica nella seconda metà dell Ottocento La seconda rivoluzione industriale e la ristrutturazione del capitalismo; sviluppi ideologici e organizzativi del movimento operaio: il marxismo, l anarchismo, l Associazione internazionale dei lavoratori; il revisionismo di Bernstein; Leone XIII e la Rerum Novarum. 6. Colonialismo e imperialismo La ripresa dell espansione europea; Le forze motrici dell imperialismo; Le ideologie dell imperialismo; La penetrazione europea in Asia, Africa, Cina e Oceania. 7. Gli Stati europei alla fine dell Ottocento La Germania bismarckiana: politica interna ed estera; L impero tedesco e la Weltpolitik di Guglielmo II; La terza Repubblica in Francia.

16 8. L Italia di fine secolo Il governo della Sinistra: il trasformismo di Depretis; Ascesa e caduta di Francesco Crispi; Lo sviluppo del movimento cattolico e la nascita del Partito socialista; La crisi di fine secolo. 9. Giolitti e la difficile modernizzazione italiana L età giolittiana; Uno sviluppo rapido ma diseguale; L azione di Giolitti e il suo programma riformista; Gli oppositori di Giolitti; La crisi degli ultimi anni. 11. L avvento della società di massa Gli aspetti caratteristici della società di massa; L integrazione politica e sociale delle masse. 12. La Russia: crisi dello zarismo e tensioni rivoluzionarie Nicola II e la rivoluzione del Verso il primo conflitto mondiale Crescita economica ed espansionismo; Le alleanze contrapposte; Due teatri di crisi: Marocco e Balcani; Nazionalismi e comportamenti collettivi; la crisi dell internazionalismo socialista; approfondimento sul genocidio degli Armeni. 13. La prima guerra mondiale Un evento spartiacque (riferimenti a Il secolo breve di Eric J. Hobsbawm); L attentato di Sarajevo; Alle radici del conflitto; La prima fase del conflitto; L intervento italiano; Le stragi della fase centrale del conflitto; La svolta del 1917; I nuovi scenari aperti dal conflitto Guerra e modernità; Le forme di resistenza alla guerra; lettura di un testo su Guerra e psicologia delle masse tratto da G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Bari, 1990, pp ; lettura di testi storiografici su L Italia e la prima guerra mondiale: neutralisti e interventisti ; Doc.: I Quattordici punti, da W. Wilson, Quattordici punti, dal discorso al Congresso, 8 Gennaio Guerra e rivoluzione in Russia Insuccessi militari e tensioni sociali; Il 1917: un anno cruciale; Dal Febbraio all Ottobre; La rivoluzione d Ottobre; La controrivoluzione e la guerra russo-polacca; Il comunismo di guerra e la Nep; L Unione sovietica e il Comintern. 15. L Europa del dopoguerra L eredità della grande guerra; La conferenza di Versailles e la nuova carta d Europa; Il dopoguerra in Germania; La Gran Bretagna e la Francia negli anni venti; Il dopoguerra in Austria e la rivoluzione in

17 Ungheria; La rivoluzione in Turchia e l ascesa di Mustafà Kemal; La ricerca di un sistema di sicurezza europeo. H. Schulze, La sconfitta della democrazia 16. Il dopoguerra in Italia. Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo Le conseguenze economico-sociali della guerra; la crisi del sistema liberale; Il governo Giolitti e l occupazione delle fabbriche; Nascita e ascesa del movimento fascista; Gli ultimi governi liberali e la marcia su Roma; 17. L Italia fascista I fondamenti dello Stato autoritario; L assassinio di Matteotti e l Aventino; L instaurazione della dittatura; Il regime totalitario; Il fascismo e la società; La politica economica; La risposta del regime alla crisi del 1929; La politica estera; Antifascismo e dissenso; Analisi del Discorso pronunciato da Mussolini il 3 gennaio 1925 alla Camera. * Fin qui il programma svolto ad oggi, venerdì 15 maggio 2009; l insegnante si propone di trattare nei prossimi giorni di lezione i restanti argomenti previsti dal programma. 18. La crisi del mondo capitalistico La crisi del 1929; Il New Deal di Roosevelt; i riflessi mondiali della crisi; La strategia di Keynes. 19. L unione sovietica da Lenin a Stalin La morte di Lenin e l ascesa di Stalin; Il dibattito sulla NEP e il consolidamento del potere di Stalin; La collettivizzazione nelle campagne e il rilancio dell industrializzazione; La dittatura di Stalin; La politica estera sovietica. 20. L ascesa del nazismo Verso lo Stato totalitario; La dottrina e il regime nazisti; La politica estera hitleriana e la crisi del sistema di sicurezza europeo; 21. La seconda guerra mondiale L origine del conflitto e l attacco alla Polonia; La guerra nell Europa del Nord; L offensiva contro la Francia e l entrata in guerra dell Italia; La battaglia dell Inghilterra; La guerra parallela dell Italia in Africa e nei Balcani; L offensiva tedesca contro l Urss; Il nuovo ordine nell Europa nazista; La guerra nel Pacifico; Le grandi vittorie alleate tra il 1942 e il 1943; La guerra in Italia; Il crollo del Terzo Reich; La fine della guerra nel Pacifico.

18 21. La distruzione degli Ebrei Olocausto e Shoah; Per una definizione dell ebreo; Dalle Leggi di Norimberga alla notte dei cristalli ; La questione ebraica si allarga: i ghetti; Le operazioni mobili di massacro; Deportazione e sterminio; Le marce della morte; Banalità, responsabilità. 22. La guerra fredda e la divisione dell Europa

19 MATEMATICA TRIGONOMETRIA Relazioni fondamentali fra seno, coseno, tangente di uno stesso angolo. Valori delle funzioni goniometriche di 15, 30, 45, 60, 75. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni omogenee e riducibili ad omogenee di secondo grado. Equazioni lineari risolte con il metodo grafico. Disequazioni goniometriche di tipo elementare, e con lo studio per fattori. Teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema dei seni. Teorema di Carnot. Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque. Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli a semplici problemi di geometria piana risolti con equazioni goniometriche. ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: Funzione reale di una variabile reale. Dominio di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Limiti delle funzioni reali di una variabile reale:significato e definizioni. Operazioni sui limiti. Teorema dell unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto (solo enunciati). Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass (solo enunciati). Semplici forme indeterminate: /, 0/0 e per le funzioni algebriche. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico. Derivata di una costante, di una potenza, di una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una funzione composta, di una funzione esponenziale (in base e) e logaritmica (in base e) e delle funzioni goniometriche senx, cosx, tgx. Teorema di De L Hospital. Massimi e minimi relativi di una funzione. Ricerca dei massimi e dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno della derivata prima. Studio del grafico di una funzione (funzioni algebriche, e f(x), ln[f(x)] ).

20 FISICA TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: Definizione operativa di temperatura e scala termometrica Celsius. Dilatazione lineare, superficiale, cubica dei solidi. Comportamento anomalo dell acqua. Sistemi termodinamici e gas perfetti. Legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac. La scala Kelvin. Equazione di stato dei gas perfetti. Relazione fondamentale della calorimetria e calore specifico. Il calore come forma d energia. L equivalente meccanico del calore (esperienza di Joule). Le trasformazioni termodinamiche (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche, cicliche) Il lavoro in una trasformazione termodinamica. Il Primo Principio della Termodinamica. Il Secondo principio della Termodinamica (enunciati di Lord Kelvin e di Clausius). Il rendimento di una macchina termica. Teorema di Carnot (senza dimostrazione). Descrizione del ciclo di Carnot. ELETTROMAGNETISMO: Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Il campo elettrico: definizione e confronto con il concetto di azione a distanza. Il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi. Linee di forza del campo elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore isolato (descrizione qualitativa). Campo elettrico generato da una sfera cava. Lavoro ed energia potenziale elettrostatica. Energia potenziale nel caso di due cariche puntiformi (senza dimostrazione). Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Il potenziale di un conduttore sferico. Superfici equipotenziali. Relazione tra potenziale elettrico ed intensità del campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico (caso statico). La corrente elettrica nei conduttori metallici. Prima e Seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica e l effetto Joule. Il campo magnetico e relative linee di forza; confronto con il campo elettrico. Esperienza di Oersted e di Faraday. Esperienza di Ampere: forza fra due fili rettilinei percorsi da corrente e definizione dell unità di misura per l intensità di corrente. L ipotesi di Ampere. Forza di un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Forza di un campo magnetico su una carica elettrica (Forza di Lorentz). Campo magnetico generato da un filo rettilineo: legge di Biot-Savart. Linee di forza di un campo magnetico generato da una spira e da un solenoide (descrizione qualitativa). Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico.

21 LINGUA INGLESE Dal libro di testo in adozione Witness to the times, di Mingazzini- Salmoiraghi, Ed. Principato, sono stati affrontati i seguenti argomenti. Il movimento romantico: aspetti e temi La visione della natura- L importanza dell immaginazione- Lo scontro tra mondo reale e mondo ideale- Il ruolo del poeta- Il valore dei simboli e delle immagini. La prima generazione dei poeti romantici: caratteristiche generali. W. Wordsworth: la vita, le opere. I principali aspetti e temi della sua produzione poetica: l amore per la natura, il ruolo dell infanzia e dell immaginazione, la poesia intesa come memoria, la figura del poeta, lo stile. Particolare attenzione è stata dedicata alla prefazione delle Lyrical Ballads, manifesto del romanticismo inglese. Lettura, comprensione ed analisi delle seguenti poesie: 1) Daffodils ( on photocopy ) 2) The solidary reaper 3) Composed upon Westminster bridge ( on photocopy ). S. T. Coleridge: la vita, le opere. Aspetti e temi trattati: tra il reale e l irreale, tra fancy ed imagination, la concezione della natura, il mondo del soprannaturale, l interesse per l esotismo, lo stile. Lettura, comprensione, analisi della poesia: The rime of the ancient mariner. La seconda generazione dei poeti romantici. G. G. Byron: la vita, le opere. Aspetti e tematiche appartenenti al Byron romantico, quali l amore per la libertà, il nazionalismo, il titanismo, il satanismo, l individualismo, la natura, l esotismo, il Byronic Hero. Aspetti neoclassici: la critica sociale, la vena sarcastica, il concetto dell uomo in society piuttosto che in nature, lo stile. Lettura, comprensione ed analisi del brano tratto dal Don Juan : Oh, love! P. B. Shelley: la vita, le opere. Aspetti e tematiche principali: gli ideali di libertà e giustizia, il neo-platonismo, la concezione della natura, il ruolo dell immaginazione, la figura del poeta, lo stile. Lettura, comprensione, analisi della poesia: Ode to the west wind. J. Keats: la vita, le opere. Aspetti e temi trattati: la bellezza, sia fisica che spirituale, il rapporto tra bellezza e verità, l amore per l arte, il ruolo dell immaginazione, la visione della natura, lo stile. Lettura, comprensione, analisi della poesia: Ode on a Grecian urn. J. Austen: la vita, le opere. Aspetti e tematiche: il realismo, la vita di provincia, l amore, il matrimonio, lo studio psicologico dei personaggi, l ironia. Lettura, comprensione ed analisi dei brani tratti dal romanzo Pride and prejudice : 1) Mr. Darcy s first proposal of marriage 2) No more prejudice L età vittoriana: politica estera ( l impero britannico e le guerre del XIX secolo ), il compromesso vittoriano, la società vittoriana, il romanzo vittoriano, il movimento pre- raffaellita, l estetismo, il decadentismo.

22 C. Dickens. La vita, le opere. Aspetti e tematiche della sua narrativa a sfondo sociale: il realismo, la denuncia delle sopraffazioni, Londra come sfondo dei suoi romanzi, i personaggi, lo scopo didattico, l aspetto umoristico, lo stile. Lettura, comprensione ed analisi dei brani: 1) Lunch time ( tratto dal romanzo Oliver Twist ), su fotocopia, 2) Coketown ( tratto dal romanzo Hard times ), su fotocopia. R. S. Stevenson: la vita, le opere. Tematiche principali: il tema del doppio, l antitesi tra il bene e il male, il messaggio etico il simbolismo, lo stile. Lettura, comprensione ed analisi del brano tratto dal romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde : Jekyll and Hyde. T. Hardy: la vita, le opere. Aspetti peculiari dell autore: il pessimismo, opposizione tra città e campagna, il Wessex, il ruolo del fato, il valore delle tradizioni, del folklore. Lettura, comprensione, analisi del brano tratto dal romanzo. Tess of the d Ubervilles : 1) Justice is done O. Wilde: la vita, le opere. Aspetti e tematiche: la figura del dandy, la ricerca del piacere, la figura dell artista, il culto della bellezza, il concetto dell arte per amore dell arte. Il teatro. Lettura, comprensione, analisi dei seguenti brani: 1) The preface to The picture of Dorian Gray ; 2) Dorian s death, tratto dal romanzo The picture of Dorian Gray. H. James: la vita, le opere. James come precursore del romanzo moderno. Il realismo, la tecnica drammatica, il punto di vista limitato, il tema internazionale, l uso dei simboli, il linguaggio. Lettura, comprensione analisi del brano tratto dall opera The turn of the screw : Peter Quint: you, devil! J. Conrad. La vita, le opere. I principali temi della sua narrativa: la denuncia del colonialismo, il viaggio nell inconscio, la presenza del doppio, il concetto del tempo, l esotismo, il simbolismo, la tecnica narrativa. Lettura, comprensione, analisi del seguente brano tratto dal romanzo Heart of darkness : Mr. Kurtz- He dead. E. M. Forster: la vita, le opere. Aspetti peculiari della sua produzione letteraria: tra modernità e tradizione, la condanna del colonialismo, lo scontro tra culture diverse, la difficoltà nella comunicazione interpersonale, lo stile. Lettura, comprensione ed analisi del brano seguente tratto dal romanzo A passage to India. Everything exists, nothing has value. Analisi e comprensione dei principali temi e delle key- words dei Dubliners di J. Joyce. Lettura, analisi e comprensione dei seguenti racconti tratti dalla raccolta Dubliners di J. Joyce: 1) The sisters 2) A painful case 3) Eveline 4) The dead. Il programma fin qui elencato è stato effettivamente svolto entro il giorno 15 maggio Da questa data l insegnante si propone di prendere in esame: J. Joyce: la vita, le opere.

23 Dal romanzo Ulysses si affronteranno i seguenti aspetti. I riferimenti all Odissea, analisi dei tre personaggi, la tecnica dello stream of consciousness. Lettura, analisi, comprensione del brano tratto dal romanzo Ulysses. Molly s monologue. V.Woolf la vita, le opere. Aspetti principali: l uso del tempo, i moments of being, il simbolismo, lo stream of consciousness. G. Orwell. La vita, le opere. Tematiche principali: la denuncia di ogni forma di totalitarismo e tirannia, affermazione degli ideali di libertà, tolleranza, giustizia, l uso dell allegoria e dell antiutopia. Particolare attenzione verrà riservata all analisi delle sue due opere: Animal farm e Nineteen Eightyfour.

24 SCIENZE NATURALI Astronomia - Teoria del Big Bang. La Terra inserita nello spazio. L Unità di misura astronomica e l anno-luce. La sfera celeste e le costellazioni. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste. Coordinate astronomiche. Movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste. - La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine. Colore e temperatura delle stelle. L analisi spettrale della luce stellare. Effetto Doppler. Volume e massa stellare. Il diagramma H-R. Nascita, vita e morte di una stella. - Le galassie dell Universo. Galassie in movimento. La Via Lattea. Il red shift delle galassie e la scoperta dell espansione dell Universo. - Il Sistema Solare. Origine del S.S.. Corpi in movimento uniti dalla forza di gravità. Le tre leggi di Keplero. Le principali caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani. Asteroidi, comete, meteore e meteoriti. Il pianeta Terra - Forma, dimensione e proprietà fisiche della Terra. Il moto di rotazione e le sue conseguenze: alternarsi del dì e della notte, moto apparente della sfera celeste, la forza centrifuga e le variazione dell accelerazione di gravità, la forza di Coriolis. Prova della rotazione: esperienza di Guglielmini. Movimento di rivoluzione. Conseguenze: giorno solare e giorno sidereo. Movimento apparente del Sole sullo sfondo dello Zodiaco. La prova di rivoluzione terrestre: l aberrazione stellare. Le stagioni astronomiche - Il satellite della Terra: Luna Caratteristiche fisiche generali della Luna. Le quattro ipotesi sull origine della Luna. La superficie lunare (mari, altopiani, crateri). I moti lunari: rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi. - L orientamento. I punti cardinali. Coordinate polari. Latitudine e longitudine. La misura del tempo: giorno civile e sidereo. L ora vera e fusi orari. Linea del cambio di data. La Terra solida - Caratteristiche generali della litosfera. - I minerali. Struttura cristallina e amorfa. La cella elementare. Scala di Mohs. Proprietà dei minerali. Classificazione in base alla composizione (ossidi, solfuri, alogenuri, solfati, fosfati, carbonati, silicati. I silicati: tetraedro, classificazione. - Le rocce. Concetto di roccia e litotipo, struttura e tessitura. Rocce magmatiche. Dai magmi alle rocce ignee. Composizione. Classificazione. Rocce sedimentarie. Processo sedimentario. Struttura, tessitura e classificazione delle rocce sedimentarie: r. detritiche, r. di deposito chimico, r. organogene. Rocce metamorfiche. Processo metamorfico. Tipi di metamorfismo. La dinamica endogena - Struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo. - Teoria della deriva dei continenti. Tettonica delle placche. Margini di placca attivi: convergenti, divergenti, conservativi; margini passivi. Fondali oceanici. Teoria dell espansione dei fondali oceanici. Ciclo di Wilson. Punti caldi. Tettonica delle zolle associata alle attività sismica e vulcanica. - Fenomeni vulcanici. Magmi, vulcani e plutoni. Caratteristiche dei magmi. I prodotti del vulcanismo (lave e piroclasti). Forme degli edifici vulcanici. Eruzioni di tipo esplosive e di tipo effusivo. - Terremoti. Origine. Teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche profonde e superficiali. Concetti

25 d intensità e magnitudo. Gli effetti dei terremoti sul suolo, acque, costruzioni e uomo. Distribuzione dei terremoti. Il rischio sismico. Atmosfera e Idrosfera CONTENUTI - Composizione e suddivisione in strati dell atmosfera. Temperatura e pressione atmosferica, i venti. Circolazione dell aria. L acqua nell aria: umidità, nubi e nebbie, precipitazioni atmosferiche. Il tempo atmosferico: masse e fronti d aria, cicloni, le previsioni del tempo. - I serbatoi dell idrosfera e il ciclo dell acqua. Mari e oceani: il livello del mare, caratteristiche fisicochimiche e biologiche dell acqua. I movimenti del mare: le onde, le maree, le correnti superficiali e profonde. - Le acque continentali. Le acque sotterranee: falde e sorgenti. Le acque di superficie: acque incanalate, l acqua dei fiumi. I laghi: evoluzione, caratteristiche fisico-chimiche e biologiche, classificazione. I ghiacciai: formazione, movimento, struttura e classificazione.

26 STORIA DELL ARTE 1. LE CORTI RINASCIMENTALI IN ITALIA Geografia e storia dell arte in Italia nel sec. XV Le esperienze del primo Rinascimento nelle opere di Brunelleschi, Donatello, Masaccio Rimini: la presenza di Leon Battista Alberti e il Tempio Malatestiano al tempo di Sigismondo Pandolfo Malatesta Urbino: la città in forma di palazzo, la presenza di Piero della Francesca, la sua formazione e la sua influenza sull arte urbinate Elementi di nuova urbanistica nelle città di Ferrara, Urbino e Pienza Piero della Francesca a Sansepolcro, Rimini ed Arezzo Mantova: la presenza di L.B.Alberti e il classicismo eroico del Mantegna Ferrara: l attività dell Officina ferrarese nel Salone dei mesi di Palazzo Schifanoia Firenze: il neoplatonismo e l opera di Botticelli L eco della pittura fiamminga nell opera di Antonello da Messina Il colorismo veneto nell opera di Giovanni Bellini 2. LA MANIERA MODERNA ED IL SUO SUPERAMENTO NELLE OPERE DEGLI ARTISTI MANIERISTI Leonardo da Vinci Raffaello Sanzio Michelangelo Buonarroti Giorgione Tiziano Caratteri generali del manierismo. Elementi manieristici in alcune opere di Michelangelo, Tiziano, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Correggio, Parmigianino, Giambologna, Vasari ed eventuali altri artisti scelti dagli allievi 3. IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA FRA IL XVI E XVII SECOLO ED IL PASSAGGIO ALL ARTE BAROCCA Influssi della Controriforma nelle arti L Accademia degli Incamminati: il recupero del vero e del classicismo nelle opere di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e dei bolognesi Il naturalismo di Caravaggio e dei caravaggeschi Il Seicento barocco nelle opere di Gianlorenzo Bernini L altro volto del barocco nelle opere di Francesco Borromini 4. IL SETTECENTO Elementi del rococò italiano ed europeo e passaggio al pensiero illuminista: confronto fra la Palazzina di caccia di Stupinigi e la Reggia di Caserta. Pietro Longhi e il vedutismo di Canaletto e Guardi La scultura di Antonio Canova La pittura di Jacques Louis David 5. IL ROMANTICISMO Neoclassicismo e romanticismo: i due volti dell Europa borghese tra Settecento e Ottocento

27 Aspetti del Romanticismo in Europa: cenni alle opere di Caspar David Friedrich, John Constable, William Turner. Il Romanticismo in Francia e il nuovo senso della storia nelle opere di Theodore Gericault, Eugene Delacroix, Il romanticismo in Italia e la pittura storica di Francesco Hayez 6. IL REALISMO NELLA PITTURA DELL OTTOCENTO EUROPEO Aspetti realistici nell opera degli artisti del XIX secolo L esperienza italiana: il fenomeno dei Macchiaioli e l opera di Giovanni Fattori L esperienza francese: Camille Corot e gli artisti della Scuola di Barbizon Il realismo di Gustave Courbet, Daumier, Millet L Impressionismo: genesi e caratteri del movimento con l analisi e il commento di alcune opere di Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir Il superamento dell impressionismo nelle opere di Paul Cezanne, George Seurat, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec Cenni sull Europa di fin de siecle: il Divisionismo italiano di Giovanni Segantini e Pelizza da Volpedo, la Secessione viennese e Gustav Klimt, Edvard Munch 7. UNO SGUARDO AL NOVECENTO *Il Cubismo e l opera di Pablo Picasso *Il Futurismo *Cenni sulla Metafisica di De Chirico e l Art deco *Argomenti svolti dopo il 15 maggio 2009 Testo adottato: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell arte, Zanichelli, voll.2 e 3.

28 EDUCAZIONE FISICA Esercizi a corpo libero, anche con piccoli attrezzi ( funicelle, palloni, bacchette ) Corsa di resistenza aerobica. Percorsi a stazioni con diverse difficoltà ( coordinazione, riflessi, equilibri, mira e precisione, etc. ) Giochi di regole. Staffette. Esercizi in coppia. Giochi di regole. Pallavolo. Basket Badminthon Pallamano Freesby Baseball Fit-box Sequenze a pratica di DO-IN e di SHIATSU in coppie. Esercizi di rilassamento globale e segmentario anche con musica Educazione posturale. Paramorfismi e dismorfismi. Cifosi- Lordosi- Scoliosi. Consapevolezza di una corretta abitudine alimentare Cenni di fisiologia ed anatomia del corpo umano. Verifica in itinere con individuazione dell apprendimento individuale delle tecniche e dei fondamentali di gioco nelle diverse discipline, tornei e percorsi specifici a stazioni con esecuzione in velocità. Colloqui orali, in casi di ragazzi esonerati. Le lezioni si sono svolte presso la palestra Stella, durante la quinta e sesta ora del venerdì. Ho approfittato di avere i caampi di calcio a fianco della palestra, e specialmente il gruppo maschile nell ultimo mese ha potuto svolgere l attività del calcio, in modo da differenziare così il lavoro per gruppi di interesse.

29 RELIGIONE Aree tematiche principali A Ateismo e religione: forme e autori. Cos è l ateismo moderno: le diverse forme secondo il Concilio Vaticano II (Costituzione Gaudiun et Spes). Panoramica sui maestri del sospetto in relazione con il pensiero credente: Feuerbach vs Gaudium et Spes 22 : Uomo ad immagine di Dio o Dio a immagine dell uomo? Nietzche vs Bonnoeffer: Dio è morto? Fine della religione ma non della fede Freud e il filgiol prodigo: Le immagini di Dio e rottura con l autorità del Padre Marx, Lenin, Engels vs la parabola degli operai: la religione oppio del popolo, oppio per il popolo, utopia non realizzata; quale visione di storia e futuro per i credenti B La maturità umana e l orientamento Criteri per lo sviluppo armonico della persona e per un progetto personale di vita; sganciamento semantico di Maturità da Esame; la maturità rispetto alla fede: varie modalità di essere cattolici ; Alcuni esperienze di orientamento in classe e a scuola con ospiti giunti da alcune strutture locali: Coordinatori del Servizio Civile Nazionale per introdurre all anno di Volontariato nelle strutture locali che accolgono il Servizio Civile Giornata di orientamento universitario con gli studenti delle diverse facoltà della regione con il coordinamento dei rappresentanti della Federazione Universitari Cattolici Italiani C Temi di attualità: la riforma scolastica ed i suoi punti di novità; il caso di Eluana Englaro; il caso di Andrea Severi ed i 4 riminesi che gli hanno dato fuoco; la crisi economica; D - Visone di Film: The Believer di Harry Bean (USA 2001), storia di un giovane ebreo in dissidio esistenziale tra rifiuto ed appartenenza delle sue origini ebraiche, tra derive neonaziste e riscoperta della Torah.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli