INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO. SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini)... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO. SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini)... 3"

Transcript

1 Gli Autori... XIX CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini) Successione testamentaria, e successione legittima L autonomia testamentaria, e i suoi limiti Meritevolezza, e liceità degli interessi perseguiti Autonomia testamentaria, e disposizioni negative Le disposizioni non patrimoniali Volontà, ed esecuzione del testamento La designazione dei chiamati all eredità Il testamento come negozio giuridico; i suoi caratteri essenziali L unilateralità, e la non recettizietà Personalità, e unipersonalità, del testamento La revocabilità La solennità. Negozio testamentario, e documento SEZIONE II: IL TESTAMENTO PER RELATIONEM (Valerio Pescatore) Il fenomeno ed il problema Figure di relatio Le norme ed il sistema Disposizioni che rinviano a circostanze estrinseche: la relatio meramente esplicativa Disposizioni che rinviano ad atti di terzi. Ammissibilità della relatio sostanziale e suoi limiti Disposizioni che rinviano ad atti dello stesso testatore. Ammissibilità della relatio formale e suoi limiti XXI

2 SEZIONE III: IL COSIv DETTO TESTAMENTO BIOLOGICO (Giovanni Bonilini) Il così detto «testamento per la vita» (segue) La sua natura Testamento così detto biologico racchiudente, altresì, disposizioni mortis causa CAPITOLO II: LA CAPACITA DI DISPORRE PER TESTAMENTO SEZIONE I: LA CAPACITAv DI DISPORRE PER TESTAMENTO (Alberto Venturelli) Il dato normativo La minore età L interdizione per infermità di mente (segue) I termini di decorrenza di tale incapacità L incapacità naturale del testatore (segue) Il momento della redazione del testamento I caratteri dell azione di annullamento SEZIONE II: LA CAPACITAv DI DISPORRE PER TESTAMENTO DEL BENEFICIARIO DI AMMINISTRA- ZIONE DI SOSTEGNO (Giovanni Bonilini) Amministrazione di sostegno, e capacità d agire Dall incapacità, alla «conservazione» della capacità Capacità negoziale del beneficiario di amministrazione di sostegno, e possibile estensione giudiziale, allo stesso, di «determinati effetti, limitazioni o decadenze» previsti dalla legge riguardo all interdetto o all inabilitato (segue) La «limitazione» relativa alla capacità di testare La capacità di testare del beneficiario di amministrazione di sostegno CAPITOLO III: LA CAPACITA DI RICEVERE PER TESTAMENTO SEZIONE I: LA CAPACITAv DI RICEVERE PER TESTAMENTO (Claudio Scognamiglio) L ambito di rilevanza del tema. Profili ricostruttivi generali: capacità di ricevere per testamento e teoria del negozio Capacità di ricevere per testamento e capacità di succedere: la capacità di ricevere per testamento dei nascituri non concepiti Le differenti ipotesi di c.d. incapacità di ricevere per testamento: loro caratteristiche generali. Incapacità di ricevere per testamento e indegnità (rinvio) L assegno ai figli naturali non riconoscibili L incapacità del tutore e del protutore L incapacità del notaio, dei testimoni, dell interprete nel testamento pubblico e di chi abbia scritto o ricevuto il testamento segreto La nullità delle disposizioni testamentarie a favore delle persone interposte. 190 XXII

3 CAPITOLO IV: LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE SEZIONE I: INTRODUZIONE (Cristina Coppola) Il ruolo del testamento nell ordinamento giuridico Causa e contenuto del testamento (segue) Disposizioni testamentarie tipiche e atipiche (segue) Irrilevanza del carattere liberale, e limitata rilevanza dei motivi del testatore SEZIONE II: L ISTITUZIONE DI EREDE (Stefano D Andrea) Premessa Mancata indicazione del chiamato La chiamata per relationem Incertezza sul chiamato Sui rapporti tra l art. 628 e l art. 630 cod. civ L erronea indicazione dell erede (o del legatario) Istituzione di nascituro SEZIONE III: LA HEREDIS INSTITUTIO EX CERTA RE (Stefano D Andrea) Irrilevanza della qualifica di legatario attribuita dal testatore al successore a titolo universale Possibilità di desumere la intenzione di attribuire i beni come quota del patrimonio da elementi estranei alla scheda testamentaria Sui limiti di utilizzabilità degli elementi extratestuali Necessità di indizi gravi, precisi e concordanti della intenzione di assegnare i beni come quota e necessità che non ricorrano talune circostanze che escludono in radice tale intenzione SEZIONE IV: INSTITUTIO EX RE CERTA E ACQUISTO, PER VIRTUv ESPANSIVA, DEI BENI NON CONTEMPLATI NEL TESTAMENTO (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive Sulla possibile interpretazione della disposizione in chiave di istituzione di unico erede L istituzione ex re certa Institutio ex re certa di un unico erede La sorte dei beni non contemplati nel testamento (segue) L attribuzione dei beni non menzionati all erede testamentario (segue) La virtù espansiva come principio Le ragioni che spingono a ritenere l unico istituito erede quale unico successibile Sul possibile, ma escluso, concorso, tra erede testamentario ed eredi ex lege, nei beni non contemplati nel testamento Considerazioni conclusive XXIII

4 SEZIONE V: LA COSTITUZIONE DI FONDAZIONE (Guido Alpa - Andrea Fusaro) Una prassi antica Il dato legislativo La c.d. costituzione diretta. I requisiti di forma Atto costitutivo e negozio di dotazione Clausole testamentarie La c.d. costituzione indiretta La costituzione della fondazione come onere di una disposizione testamentaria SEZIONE VI: LA DISEREDAZIONE (Mimma Moretti) Le disposizioni negative La disposizione di diseredazione: àmbito di applicazione (segue) I dubbi sulla validità La disciplina SEZIONE VII: LE DISPOSIZIONI FIDUCIARIE (Giovanni Francesco Basini) Nozione ed origine La disciplina della disposizione fiduciaria. Fiducia testamentaria e negozio fiduciario Chiamato alla successione mortis causa è unicamente il fiduciario La fiducia testamentaria come figura di obbligazione naturale. L adempimento di essa non è atto di liberalità (segue) Alcune altre conseguenze della qualifica della disposizione fiduciaria come obbligazione naturale (segue) Le disposizioni fiduciarie, così dette, atipiche L inapplicabilità dell art. 627 cod. civ., in caso di interposizione in favore di incapaci a ricevere SEZIONE VIII: LE DISPOSIZIONI A FAVORE DEI POVERI (Cristina Coppola) Art. 630 cod. civ.: diversità di fattispecie, unità dell effetto Le disposizioni generiche a favore dei poveri Le disposizioni a favore dei poveri, rimesse all arbitrio altrui SEZIONE IX: LE DISPOSIZIONI A FAVORE DELL ANIMA (Cristina Coppola) Ratio dell art. 629 cod. civ., e natura giuridica delle disposizioni a favore dell anima L àmbito di applicabilità della norma: fattispecie e requisiti di validità La disciplina relativa all adempimento La persona designata per curare l esecuzione SEZIONE X: LE DISPOSIZIONI RIMESSE ALL ARBITRIO DI UN TERZO (Guido Corapi) Premessa: il principio della personalità del testamento XXIV

5 2. Relatio testamentaria e arbitrio del terzo Determinazione dell erede e della quota ereditaria rimessa all arbitrio del terzo. Indicazione del legatario secondo l arbitrio del terzo: rinvio Determinazione del legatario ad opera del terzo tra regola ed eccezione Determinazione dell oggetto del legato Le fattispecie di legato rimesse al prudente arbitrio del terzo Considerazioni conclusive SEZIONE XI: SULLA ADOZIONE PER TESTAMENTO (Giovanni Bonilini) Il problema I precedenti. Il diritto romano (segue) IlCode Napoléon Le possibili obbiezioni alla adozione per testamento Considerazioni conclusive CAPITOLO V: IL LEGATO SEZIONE I: IL CONCETTO (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive Autonomia testamentaria, e legato Legato testamentario, e legato ex lege Legato, e liberalità Legato, e successione a titolo particolare Legato, e modus La definizione di legato (segue) Legato, e successione a titolo di erede SEZIONE II: LA DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA DI LEGATO (Giovanni Bonilini) La disposizione testamentaria di legato La forma L invalidità della disposizione L interpretazione della volontà testamentaria di legato Disposizione di legato, e accidentalia negotii. La condizione e il termine Il modus Il legatario (segue) La designazione del legatario (segue) Gli obblighi gravanti sul legatario (segue) Legatario, erede, creditori dell eredità (segue) Legato, e sostituzione testamentaria, rappresentazione, accrescimento L onerato del legato (segue) La limitazione della responsabilità dell onerato Il contenuto del legato, il suo acquisto e la rinunzia. Rinvio L esecuzione delle disposizioni di legato La tutela delle ragioni del legatario XXV

6 17. (segue) Le garanzie offerte al legatario Esecuzione del legato, e disposizioni sanzionatorie L inefficacia della disposizione di legato (segue) Diritti dei legittimarii, e riduzione dei legati SEZIONE III: L OGGETTO DEL LEGATO, LE SPECIE DI LEGATO AUTONOMAMENTE DISCIPLINATE (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive I caratteri dell oggetto del legato Le numerose specie di legato. I legati così detti atipici Il legato di specie Il legato di diritti reali. Il legato del diritto di proprietà (segue) Il legato di universalità di cose. Il legato di azienda Il legato di diritti reali limitati (segue) Il legato di usufrutto (segue) Il legato di usufrutto con facoltà di vendere e ipotecare Il legato di diritti di credito I legati ad effetti meramente obbligatorî Il legato di un fatto dell onerato Il legato di un comportamento negoziale Il legato di contratto (segue) Legato di contratto, e limiti dell autonomia testamentaria (segue) Legato di contratto, e contratto preliminare (segue) L inadempimento dell obbligazione di contrattare Il legato del diritto di prelazione Legato, e obbligazioni di non fare Altre fattispecie di legato. Il legato rimuneratorio Il legato del diritto al sepolcro Il legato di quota lite Il legato di eredità I legati rinunziativi Il legato di cosa dell onerato o di un terzo. Considerazioni introduttive: i negozî sul patrimonio altrui (segue) La norma, e il suo precedente Il concetto La conoscenza, da parte del testatore, dell alienità della cosa L efficacia del legato. L obbligazione dell onerato (segue) La facoltà di pagare il «giusto prezzo» Il legato di un diritto non appartenente al testatore al tempo della confezione del testamento, ma in sua titolarità in quello della morte Il legato di cosa solo in parte del testatore La volontà di «legare la cosa per intero» Il concetto di «parte» della cosa legata Il legato di un diritto appartenente al testatore sulla cosa legata Il legato di cosa genericamente determinata Il concetto di «genere». Il legato generico di cose mobili Il legato generico di immobili Legato di cosa non esistente nell asse XXVI

7 40. Il legato di cosa individualmente determinata, non esistente nell asse ereditario Il legato di cosa determinata soltanto nel genere, da prendersi dal patrimonio del testatore La norma racchiusa nell art. 654, cpv., cod. civ Il legato di cosa da prendersi da certo luogo La fattispecie La rimozione della cosa legata dal luogo dal quale debba essere presa Legato di cose da prendersi da certo luogo, e altruità delle medesime Il legato di cosa del legatario Il legato di cosa in proprietà del testatore, dell onerato o di un terzo al tempo di apertura della successione Su alcune, possibili, eccezioni al principio dell invalidità del legato di cosa del legatario Il legato di cosa acquistata dal legatario Il legato di cosa entrata nel patrimonio del legatario per acquisto dal testatore (segue) L acquisto del bene, oggetto di legato, dall onerato o da un terzo Il legato di credito o di liberazione da debito Il legato di credito (segue) L efficacia del legato di credito (segue) Il legato di un credito dell onerato o di un terzo Il legato di liberazione da un debito Il legato disposto a favore del creditore Estinzione, e insussistenza, del debito menzionato Il legato disposto, a favore del creditore, a titolo genuinamente liberale Il così detto legato di debito Il legato di prestazione in luogo dell adempimento, ossia la datio in solutum testamentaria Il riconoscimento di debito contenuto nel testamento Il legato di alimenti Il legato generico di alimenti. Il bisogno del legatario Le condizioni economiche dell onerato Il contenuto del legato generico di alimenti Volontà testamentaria, contenuto e regime del legato alimentare Legato alimentare e disciplina degli alimenti ex lege La rivalutabilità della prestazione Legato di alimenti, e disposizioni affini Il legato di prestazioni periodiche Decorrenza ed esigibilità delle singole prestazioni periodiche Le prestazioni periodiche nel legato di alimenti Il prelegato. La nozione Il prelegato disposto a favore dell unico erede Il prelegato «come legato per l intero ammontare» Efficacia diretta, ed efficacia obbligatoria, del prelegato Prelegato, e assegnazione di un bene alla porzione di uno o più coeredi Prelegato, e successione del coniuge superstite XXVII

8 SEZIONE IV: L ACQUISTO DEL LEGATO (Giovanni Bonilini) L orientamento dominante sull acquisto del legato (segue) Le opinioni dissenzienti (segue) Considerazioni conclusive L accettazione del legato L acquisto del legato successivo all apertura della successione. Il legato sottoposto a condizione o a termine L acquisto del legato da parte delle persone giuridiche L acquisto del legato disposto a favore del minore d età, dell emancipato, dell interdetto, dell inabilitato, del beneficiario di amministrazione di sostegno L efficacia diretta del legato (segue) Le conseguenze dell efficacia diretta Il fondamento della norma che impone al legatario la richiesta, all onerato, del possesso della cosa legata (segue) La domanda del possesso (segue) Gli effetti della mancata richiesta del possesso SEZIONE V: LA RINUNZIA AL LEGATO (Giovanni Bonilini) Natura, ed effetti, della rinunzia al legato Rinunzia al legato, e rinunzia all eredità Ipotesi di inammissibilità della rinunzia Il tempo della rinunzia La non recettizietà della rinunzia al legato La forma La trascrizione Rinunzia al legato, e accidentalia negotii Se il diritto di rinunziare al legato sia soggetto a prescrizione Sull irretrattabilità della rinunzia. La revocazione ad opera dei creditori del legatario Rinunzia, e vizî del consenso La rinunzia al legato disposto in favore di incapace, o di persona giuridica L actio interrogatoria (segue) La legittimazione all azione. Il giudice competente SEZIONE VI: L ATTUAZIONE DEL RAPPORTO DI LEGATO (Giovanni Bonilini) Introduzione (segue) Il tempo, il luogo, il modo di adempimento Gli onerati della prestazione di legato (segue) L onere della prestazione di legato gravante sugli eredi (segue) L onere gravante sui legatarii (segue) Se sia possibile individuare altri soggetti sui quali far gravare la prestazione del legato (segue) Pluralità di onerati, e incidenza della prestazione del legato (segue) L adempimento del legato particolarmente imposto ad un erede (segue) Il legato di cosa propria di un coerede XXVIII

9 10. (segue) Legati e oneri a carico di altro legatario (segue) Il concetto di ogni altro onere. L adempimento del legato e degli oneri a carico del legatario L adempimento del legato di genere (segue) La mancata effettuazione della scelta per impossibilità, o rifiuto, del terzo, dell onerato o del legatario Il legato di prestazioni periodiche (segue) Decorrenza ed esigibilità delle singole prestazioni periodiche (segue) Le prestazioni periodiche nel legato di alimenti Gli oneri gravanti sulla cosa legata (segue) La rendita fondiaria (segue) Gli oneri gravanti sull erede I frutti della cosa legata (segue) Legato di cosa fruttifera dell onerato o di un terzo Le spese per l adempimento del legato (segue) Le spese per la ricerca e il recupero della cosa smarrita o sottratta L inattuabilità della disposizione di legato per perimento della cosa posta a suo oggetto (segue) Il concetto di perimento (segue) Il perimento parziale della cosa legata. La sorte degli accessori e delle pertinenze (segue) Lo smarrimento della cosa legata L impossibilità della prestazione Il deterioramento, e la trasformazione, della cosa legata CAPITOLO VI: ALTRE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE SEZIONE I: LE DISPOSIZIONI DI PREFERENZA, EX ART. 558, CPV., COD. CIV. (Antonio Tullio) Il principio di proporzionalità La manifestazione della volontà di deroga al criterio proporzionale da parte del testatore Esenzioni parziali dalla riduzione e adozione, da parte del testatore, di un criterio diverso da quello proporzionale Prelegato e volontà di preferenza Gli effetti della dichiarazione di preferenza Art. 558, cpv., cod. civ. e diritto del legittimario a conseguire la legittima in natura Dichiarazione di preferenza di più disposizioni Dichiarazione di preferenza e dispensa da imputazione La rinunzia alla preferenza SEZIONE II: IL DIVIETO DI PUBBLICAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO (Andrea Natale) Le disposizioni negative di fonte testamentaria L obbligazione di pubblicare il testamento XXIX

10 3. (segue) L inadempimento dell obbligazione di pubblicare il testamento La derogabilità della norma di cui all art. 620 cod. civ Il divieto di pubblicare dettato dal testatore Il patto tra coeredi di non pubblicare il testamento La sospensione e la pubblicazione parziale SEZIONE III: IL DIVIETO DI ALIENAZIONE (Andrea Natale) Premessa I divieti di fonte testamentaria Autonomia testamentaria e divieto di alienazione La struttura della clausola, tra modo e condizione Natura e apprezzabilità dell interesse Temporaneità del divieto Il rafforzamento del divieto SEZIONE IV: LA DISPOSIZIONE AVENTE AD OGGETTO IL NOME DEL PROFESSIONISTA (Elena Calice) Autonomia privata e autonomia testamentaria La disposizione del nome come disposizione a carattere non patrimoniale La disposizione del nome come disposizione a carattere patrimoniale Disposizione del nome e tutela dei diritti dei legittimari La disposizione mortis causa del nome del professionista e l inserimento nella ragione sociale delle società tra avvocati Mancanza di un analoga previsione per la «funzione» notarile SEZIONE V: LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PUBBLICAZIONE DI OPERE. IL DIVIETO DI PUBBLICAZIONE DI OPERE INEDITE (Sergio Marullo di Condojanni) Indici legislativi ed àmbito di indagine Il diritto di autore nel sistema della legge 22 aprile 1941, n. 633: cenni ricostruttivi Il diritto di utilizzazione economica dell opera La successione nel diritto di utilizzazione economica La protezione dei diritti sull opera a difesa della personalità dell autore (diritto morale dell autore) Vicende del diritto morale e costituzione del diritto in capo ai congiunti indicati nell art. 23 della l. n. 633/ Le disposizioni in materia di opere postume Considerazioni conclusive SEZIONE VI: LE DISPOSIZIONI MODIFICATIVE ED ESTINTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (Nicola Di Mauro) Le disposizioni testamentarie modificative ed estintive del rapporto obbligatorio: profili generali XXX

11 2. Le disposizioni testamentarie estintive del rapporto obbligatorio in cui il testatore è titolare della situazione giuridica soggettiva passiva: il legato satisfaciendi causa (segue) Ladatio in solutum per testamento (segue) La cessione del credito in luogo dell adempimento per testamento (segue) La novazione per testamento (segue) L esatto adempimento per testamento (segue) Impossibilità sopravvenuta e testamento Le disposizioni testamentarie estintive del rapporto obbligatorio in cui il testatore è titolare della situazione giuridica soggettiva attiva: la remissione per testamento (segue) La novazione per testamento (segue) La confusione La compensazione per testamento Le disposizioni testamentarie estintive del rapporto obbligatorio in cui il testatore è terzo: profili generali (segue) L adempimento diretto o specifico dell obbligo altrui per testamento (segue) L adempimento indiretto dell obbligo altrui per testamento Le disposizioni testamentarie modificative del rapporto obbligatorio. A) La modificazione del profilo soggettivo passivo: la delegazione per testamento (segue) L espromissione per testamento (segue) L accollo per testamento (segue) B) La modificazione del profilo soggettivo attivo: la cessione del credito per testamento (segue) La delegazione attiva SEZIONE VII: LA DESIGNAZIONE DEL BENEFICIARIO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA (Simone Vernizzi) Considerazioni introduttive Le modalità di designazione del beneficiario In particolare, la designazione fatta per testamento. La designazione generica Revoca e decadenza del beneficio Il divieto di azioni esecutive e cautelari sulle somme dovute dall assicuratore. Le azioni sui premi pagati SEZIONE VIII: LA DISPOSIZIONE ARBITRALE (Giovanni Bonilini) Il problema La dottrina processual-civilistica Le giustificazioni alla validità della disposizione arbitrale testamentaria (segue) I vantaggi offerti dalla disposizione arbitrale testamentaria Disposizione arbitrale testamentaria, e tutela dei diritti dei legittimarî Autonomia testamentaria, e disposizione arbitrale (segue) La configurazione della disposizione arbitrale testamentaria Disposizione arbitrale, condizione, legato di contratto Disposizione arbitrale, e modus Sull inadempimento della disposizione arbitrale XXXI

12 SEZIONE IX: LA CONFESSIONE TESTAMENTARIA (Mino Daniele Bembo) Natura giuridica Confessione stragiudiziale e testamentaria L efficacia della dichiarazione confessoria Invalidità del testamento e sorte della confessione Confessione e legato Confessione e ricognizione SEZIONE X: LE DISPOSIZIONI SANZIONATORIE (Maria Lupo) Definizione, nomenclatura e nozione Arbitrarietà della categoria delle disposizioni sanzionatorie, tipizzate dalla funzione coercitiva, e delimitazione della nozione La clausola penale testamentaria La clausola di risoluzione della disposizione testamentaria attributiva di beni ereditari per inadempimento dell onere Le clausole di decadenza o di riduzione del lascito testamentario Conclusioni SEZIONE XI: LA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE ALLA SUCCESSIONE (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive La forma della disposizione Revoca, e modifica, della disposizione La capacità del disponente. I vizî della volontà CAPITOLO VII: LE DISPOSIZIONI NON PATRIMONIALI SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini) Le disposizioni testamentarie Le disposizioni non patrimoniali (segue) Le principali figure di disposizioni non patrimoniali SEZIONE II: LA DESIGNAZIONE DEL TUTORE, DEL CURATORE E DEL CURATORE DI BENI DEVOLUTI A MINORE DI ETAv (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive La designazione del tutore del minore di età (segue) La esclusione dalla tutela La designazione del curatore speciale per l amministrazione dei beni disposti, per testamento, a favore di un minore di età. Considerazioni introduttive (segue) La disposizione testamentaria (segue) La disposizione relativa ai poteri del curatore La designazione del tutore dell interdicendo e del curatore dell inabilitando La revocabilità delle designazioni XXXII

13 SEZIONE III: LA DESIGNAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO DA PARTE DEL GENI- TORE SUPERSTITE (Giovanni Bonilini) La fattispecie Natura, e forma, della disposizione Il «genitore» legittimato a manifestare la designazione La disposizione testamentaria La designazione riguardo ad un soggetto differente dal figlio del de cuius La revocabilità della designazione (segue) La revoca della revoca La conoscibilità dell avvenuta designazione. La proposta di istituzione di un «Registro delle designazioni in previsione dell eventuale incapacità» SEZIONE IV: LE DISPOSIZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI (Cristina Coppola) Premessa L accertamento della morte ai fini del trapianto da cadavere (segue) Le informazioni fornite ai famigliari Divieti di prelievo dell encefalo e delle gonadi, e della manipolazione genetica degli embrioni Il nuovo sistema dei consensi al prelievo d organi da cadavere Informazione al cittadino e formazione del consenso Silenzio-assenso o diritto al «dissenso esplicito informato»? La natura giuridica della manifestazione espressa di volontà (segue) La disciplina riguardante gli incapaci d agire Il ruolo dei famigliari La disciplina transitoria: volontà del soggetto ed opposizione dei congiunti SEZIONE V: IL RICONOSCIMENTO DI FIGLIO NATURALE (Giovanni Francesco Basini) Il riconoscimento di figlio naturale La forma del riconoscimento Il riconoscimento di figlio naturale disposto nel testamento SEZIONE VI: LA VOLONTAv DI LEGITTIMARE UN FIGLIO NATURALE (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive La volontà di legittimare un figlio naturale affidata al testamento La forma del testamento SEZIONE VII: LA DESIGNAZIONE DEL NOTAIO PREPOSTO ALLA REDAZIONE DELL INVENTARIO (Giovanni Bonilini) La fattispecie La disposizione. Rinvio L inventario previsto dall art. 705, cpv., cod. civ XXXIII

14 SEZIONE VIII: LE DISPOSIZIONI CONCERNENTI I FUNERALI, LA SEPOLTURA, LE CENERI (Giovanni Bonilini) La disposizione sui funerali (segue) La natura della disposizione (segue) La sua esecuzione (segue) Sui limiti alla volontà relativa al funerale Le disposizioni sulla sepoltura e sulla dispersione delle ceneri SEZIONE IX: L ILLECITO POSTO IN ESSERE PER MEZZO DEL TESTAMENTO (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive Il legato infamante Illecito commesso nei confronti di un istituito, e indipendenza dell acquisto a titolo successorio Le conseguenze dell illecito commesso per testamento (segue) Risarcimento del danno, e riparazione del danno non patrimoniale (segue) L obbligazione risarcitoria CAPITOLO VIII: GLI ELEMENTI ACCIDENTALI SEZIONE I: LA CONDIZIONE (Nicola Di Mauro) La condizione nel testamento: profili generali Le condizioni potestative: la condizione di non fare o di non dare (art. 638 cod. civ.) (segue) La condizione sospensiva potestativa senza termine (art. 645 cod. civ.) I limiti all autonomia testamentaria in tema di condizione: l art. 549 cod. civ. e le condizioni illecite ed impossibili (segue) Le condizioni illecite (segue) La regola sabiniana e il principio di inscindibilità della volontà condizionata (segue) La tesi secondo cui l art. 634 cod. civ. non disciplinerebbe una vera e propria condizione, bensì un onere (segue) Ulteriori ricostruzioni sulla natura giuridica della regola di cui all art. 634 cod. civ (segue) L art. 634 cod. civ. come ipotesi di conversione legale I rapporti tra l art. 634 cod. civ. e l art. 626 cod. civ (segue) La condizione di reciprocità (art. 635 cod. civ.) nell àmbito della disciplina delle condizioni testamentarie illecite (segue) Le singole ipotesi di condizioni testamentarie lecite ed illecite (segue) Condizioni illecite e libertà personali (segue) Il problema delle condizioni testamentarie che assecondano le aspirazioni dell istituito (segue) Singole ipotesi di condizioni testamentarie illecite alla luce delle norme costituzionali XXXIV

15 16. (segue) Altre ipotesi di condizioni testamentarie illecite (segue) Ipotesi di condizioni testamentarie lecite Pendenza della condizione e garanzie Avveramento, mancato avveramento e finzione di avveramento della condizione testamentaria Condizione nel testamento e trascrizione SEZIONE II: CONDIZIONE DI NON CONTRARRE MATRIMONIO E LEGATO PER IL TEMPO DEL CELIBATO O DELLA VEDOVANZA (Giovanni Bonilini) La fattispecie Il legato disposto, per il tempo della vedovanza, da un coniuge in favore di quello superstite La sua funzione tipica (segue) L attitudine del legato, disposto per il tempo della vedovanza, a concorrere alla sistemazione degli interessi post mortem. I limiti posti all autonomia testamentaria La sua natura (segue) Condizione risolutiva, o termine finale? (segue) Causa e motivi nel legato disposto per il tempo della vedovanza (segue) Se sia possibile la ricerca dell intenzione che il testatore volle impedire la celebrazione del matrimonio La pretesa incostituzionalità della norma racchiusa nell art. 636, cpv., cod. civ L oggetto del legato (segue) L oggetto del legato disposto in favore del coniuge superstite L avveramento dell evento Gli effetti SEZIONE III: LA CONDIZIONE DI NON IMPUGNARE LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE (Nicola Di Mauro) La condizione di non impugnare le disposizioni testamentarie SEZIONE IV: IL MODO (Massimo Proto) «Apposizione» del modo Modo e legato Contenuto e adempimento del modo Inadempimento del modo e risoluzione della disposizione testamentaria Risoluzione e imputabilità dell inadempimento. Modo impossibile o illecito Legittimazione ad agire per la risoluzione SEZIONE V: IL TERMINE (Laura Gavazzi) Considerazioni introduttive Le origini del divieto XXXV

16 3. La sostituzione fedecommissaria Termine e condizione Il termine nel legato Legato e proprietà temporanea CAPITOLO IX: LA FORMA DEL TESTAMENTO SEZIONE I: IL FORMALISMO TESTAMENTARIO. IL DOCUMENTO (Carlo Cicala) Formalismo testamentario e formalismo contrattuale (segue) La natura del formalismo testamentario Il testamento nuncupativo Il documento testamentario. La ricostruzione giudiziale di un testamento distrutto o smarrito (segue) Le modalità della prova testimoniale. Confessione e giuramento SEZIONE II: IL TESTAMENTO OLOGRAFO (Alessandra Ambanelli) Nozione I requisiti del testamento olografo. L autografia La personalità della grafia La cooperazione del terzo nella redazione Il materiale impiegato per la scrittura del testamento olografo (segue) La pluralità di fogli La datazione Le aggiunte o correzioni al testamento olografo La sottoscrizione Le modalità di sottoscrizione Il testamento epistolare Il deposito, e il ritiro, del testamento olografo Il disconoscimento e la verificazione del testamento olografo SEZIONE III: IL TESTAMENTO PUBBLICO (Vera Tagliaferri) Introduzione Principi generali Normativa applicabile Natura giuridica Il ruolo del notaio La presenza dei testimoni Dichiarazione di volontà e riduzione in iscritto La lettura dell atto Luogo, data ed ora dell atto La sottoscrizione Le menzioni Nullità e annullabilità del testamento pubblico Testamento pubblico e menzioni urbanistiche XXXVI

17 SEZIONE IV: IL TESTAMENTO PUBBLICO DI CHI ABBIA CARENZE FISICHE. IL TESTAMENTO DEGLI STRANIERI (Vera Tagliaferri) Normativa applicabile Sordo Muto Cieco Straniero Interprete SEZIONE V: IL TESTAMENTO SEGRETO (Andrea Genovese) Nozione I requisiti della scheda testamentaria (segue) La data La formalità del ricevimento della scheda testamentaria (segue) La così detta «unità di contesto» Il problema della conversione del testamento segreto invalido. Osservazioni critiche della dottrina. La natura giuridica del testamento segreto La custodia del testamento segreto ed il suo ritiro La pubblicazione del testamento segreto SEZIONE VI: IL TESTAMENTO INTERNAZIONALE (Andrea Genovese) Nozione Soggetti che possono avvalersi del testamento internazionale I requisiti del testamento internazionale: a) unipersonalità (segue) b) la scrittura del testamento (segue) c) la dichiarazione di riconoscimento del testamento (segue) d) la sottoscrizione del testamento Le altre formalità del testamento internazionale: a) le sottoscrizioni; b) la datazione (segue) c) l attestato Revoca, ritiro e pubblicazione del testamento internazionale Conversione del testamento internazionale SEZIONE VII: I TESTAMENTI COSIv DETTI SPECIALI (Michele Onorato) Introduzione La natura delle norme sui testamenti speciali. Una forma particolare di testamento per atto pubblico Il testamento redatto in presenza di malattia reputata contagiosa, di calamità pubblica o di infortunio. I presupposti (segue) I soggetti, il procedimento di formazione e gli altri adempimenti I testamenti redatti a bordo di nave e di aeromobile. I presupposti (segue) I soggetti, il procedimento di formazione e gli altri adempimenti Il testamento dei militari e assimilati (segue) I soggetti, il procedimento di formazione e gli altri adempimenti L invalidità L inefficacia XXXVII

18 SEZIONE VIII: DISPOSIZIONI MORTIS CAUSA, E INNOVAZIONI INFORMATICHE E TECNOLOGI- CHE (Carlo Cicala) Il testamento olografo Il testamento pubblico. I testamenti speciali SEZIONE IX: LA PUBBLICAZIONE DEL TESTAMENTO (Andrea Natale) Note introduttive Lo scopo della pubblicazione La presentazione del testamento olografo La pubblicazione e l esecuzione L oggetto della pubblicazione Il procedimento L incidenza della pubblicazione del testamento sulla divisione ereditaria L apertura e la pubblicazione del testamento segreto Il Registro generale dei testamenti La comunicazione ai designati SEZIONE X: L ISCRIZIONE NEL «REGISTRO GENERALE DEI TESTAMENTI»(Andrea Natale) L iter normativo dell istituzione del «Registro generale dei testamenti» La finalità del Registro, e la natura giuridica dell iscrizione Gli effetti dell iscrizione Gli atti soggetti ad iscrizione Il procedimento di iscrizione Il certificato delle iscrizioni esistenti La tutela del segreto: le sanzioni CAPITOLO X: L INTERPRETAZIONE DEL TESTAMENTO SEZIONE I: L INTERPRETAZIONE DEL TESTAMENTO (Roberto Carleo) L assenza di una disciplina organica e specifica: la soluzione del problema interpretativo nel quadro di una revisione della teoria negoziale La critica della unitarietà della teoria negoziale: la tesi di Rescigno (segue) La esclusione della negozialità del testamento: la tesi di Lipari Le norme a carattere interpretativo contenute nella disciplina successoria L applicabilità al testamento delle norme che regolano l interpretazione del contratto: profili generali Le singole norme. L art (rinvio) (segue) Gli artt. 1363, 1364 e 1365 cod. civ (segue) L art cod. civ (segue) L art cod. civ (segue) L art cod. civ (segue) L art e l art cod. civ (segue) L art cod. civ XXXVIII

19 13. Il ricorso a mezzi extratestuali L incidenza del formalismo testamentario Il rilievo della differenza tra determinazione e indicazione: la tesi di Irti La mancanza della validità formale del testamento in presenza di un rinvio ad un ulteriore fatto espressivo o di linguaggio: la tesi di Cian La posizione della giurisprudenza CAPITOLO XI: INVALIDITA, INESISTENZA, INEFFICACIA DEL TESTAMENTO SEZIONE I: NULLITAv, E INESISTENZA, DEL TESTAMENTO (Guido Corapi) Premessa Rilevanza della distinzione tra nullità ed annullabilità in materia testamentaria Le fattispecie legali di nullità del testamento. I gravi vizî di forma Le nullità sostanziali: la tutela della voluntas testantis (segue) Le nullità afferenti al contenuto del testamento ed i limiti all autonomia testamentaria La disciplina della nullità testamentaria L inesistenza del testamento. L assenza della volontà (segue) Il testamento nuncupativo. Il testamento incompiuto SEZIONE II: L ANNULLABILITAv DEL TESTAMENTO (Guido Corapi) Le fattispecie legali di annullabilità del testamento. I difetti di forma L incapacità di testare. L incapacità di agire (segue) L incapacità di intendere o di volere I vizî della volontà testamentaria. L errore vizio (segue) L errore ostativo (segue) La violenza (segue) Il dolo La disciplina dell annullabilità testamentaria SEZIONE III: LA CONFERMA DEL TESTAMENTO INVALIDO (Massimo Franzoni) La invalidità del testamento, presupposto della conferma La conferma, la ratifica e gli altri rimedi tra vecchio e nuovo Codice civile La convalida e la conferma Il carattere autonomo della conferma La conferma nelle decisioni della giurisprudenza SEZIONE IV: LA SIMULAZIONE DEL TESTAMENTO (Giovanni Furgiuele) Descrizione delle possibilità ricomprese nell ambito dell ipotesi Rilievi a proposito delle eventualità richiamate I requisiti strutturali della situazione XXXIX

20 4. Il divieto dei patti successori: inopportunità del richiamo La simulazione del testamento e la disciplina riconducibile ad una norma del codice Residue eventualità: l interrogativo al riguardo SEZIONE V: L INEFFICACIA DEL TESTAMENTO (Andrea Genovese) Il negozio inefficace Il negozio inutile. Osservazioni critiche Il testamento inefficace: a) la inefficacia genetica (segue) b) La inefficacia sopravvenuta CAPITOLO XII: LA REVOCAZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE SEZIONE I: LA REVOCAZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE (Antonio Albanese) Il carattere revocabile del testamento Il principio di revocabilità tra formalismo e negozialità del testamento Le disposizioni testamentarie irrevocabili La tutela normativa del carattere revocabile del testamento. La irrinunziabilità alla facoltà di revoca La natura dell atto di revoca: mortis causa o inter vivos? Le conseguenze della revoca del testamento SEZIONE II: LA REVOCA ESPRESSA (Antonio Albanese) La tassatività delle forme revocatorie La revoca mediante un nuovo testamento La revoca mediante atto ricevuto da notaio La revoca parziale Revoca del testamento e incapacità, legale o naturale, del revocante. Le incapacità a ricevere La revoca sottoposta a condizione o a termine La revoca affetta da vizi del consenso La revoca determinata da un motivo illecito SEZIONE III: LA REVOCAZIONE DELLA REVOCAZIONE (Antonio Albanese) La riviviscenza delle disposizioni revocate Revoca della revoca, relatio formale e conferma ex art. 590 cod. civ SEZIONE IV: IL TESTAMENTO POSTERIORE (Antonio Albanese) Le ipotesi di revoca tacita: il testamento posteriore incompatibile col precedente L esistenza di più testamenti di pari data XL

21 3. L inefficacia del testamento posteriore Non conformabilità del testamento revocato SEZIONE V: LA DISTRUZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO (Antonio Albanese) La presunzione di revoca Distruzione, lacerazione e cancellazione La distruzione del testamento da parte di un terzo SEZIONE VI: IL RITIRO DEL TESTAMENTO SEGRETO (Antonio Albanese) Il deposito quale requisito formale preteso dalla legge per l esistenza del testamento segreto Le forme e gli effetti del ritiro SEZIONE VII: L ALIENAZIONE E LA TRASFORMAZIONE DELLA COSA LEGATA (Elena Calice) L art. 686 cod. civ. Ratio ed àmbito applicativo della norma L alienazione della cosa legata (segue) L invalidità dell alienazione La trasformazione della cosa legata (segue) La prova contraria Le figure affini di revoca tacita SEZIONE VIII: LA SOPRAVVENIENZA DI FIGLI O DISCENDENTI (Elena Calice) Ratio ed àmbito applicativo Le condizioni della «revoca» Casi di esclusione della revoca Revoca della donazione e revoca delle disposizioni testamentarie CAPITOLO XIII: LA SOSTITUZIONE TESTAMENTARIA SEZIONE I: LA SOSTITUZIONE ORDINARIA (Antonio Albanese) La sostituzione ordinaria nel quadro dei meccanismi successori Sostituzione e autonomia privata Funzione e natura giuridica Presupposti: casus impotentiae e casus noluntatis I soggetti: istituito e sostituto Sostituzione ordinaria e successione legittima Il rapporto tra fenomeno sostitutorio e trasmissione della delazione Il rapporto con gli altri meccanismi successori (rappresentazione, accrescimento, fedecommesso) Sostituzione plurima, sostituzione successiva e sostituzione reciproca Sostituzione reciproca e accrescimento volontario Gli obblighi dei sostituiti XLI

22 SEZIONE II: LA SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA (Mimma Moretti) Il fedecommesso e le sue origini storiche Il fedecommesso assistenziale: funzione e natura Gli elementi costitutivi I soggetti: l istituito (segue) Il sostituito L oggetto della sostituzione Diritti e doveri dell istituito (segue) I rapporti con i creditori L inefficacia della sostituzione La devoluzione al sostituito e la premorienza dell istituito La sostituzione fedecommissaria nei legati Le figure affini alla sostituzione fedecommissaria: l attribuzione separata di usufrutto e nuda proprietà (segue) Il fedecommesso de residuo e il legato di usufrutto con facoltà di vendita (segue) La clausola si sine liberis decesserit (segue) Iltrust e la fondazione di famiglia Il divieto testamentario di alienare SEZIONE III: L USUFRUTTO SUCCESSIVO (Mimma Moretti) Nozione e fondamento del divieto Àmbito di applicazione SEZIONE IV: I PREMI DI NUZIALITAv (Mimma Moretti) Il lascito di erogazioni periodiche I requisiti di validità Il riscatto delle annualità SEZIONE V: LA SOSTITUZIONE NEI LEGATI (Giovanni Bonilini) La sostituzione ordinaria nei legati. La norma (segue) La sorte del prelegato disposto in favore del chiamato all eredità, nei cui confronti si apra la sostituzione L applicabilità, ai legati, delle norme relative alla sostituzione fedecommissaria (segue) L attuazione della sostituzione (segue) Sostituzione fedecommissaria nei legati, e termine apposto alla disposizione testamentaria di legato CAPITOLO XIV: L ESECUZIONE DEL TESTAMENTO SEZIONE I: L ESECUZIONE DEL TESTAMENTO (Giovanni Bonilini) L esecuzione della volontà mortis causa quale dovere giuridico XLII

23 2. L interessato all attuazione puntuale della volontà mortis causa L obbligo degli eredi di curare l attuazione delle disposizioni mortis causa, ove sia assente l esecutore testamentario, o questi abbia più limitato cómpito Le ragioni che portano alla designazione dell esecutore testamentario Esecuzione testamentaria, e interessi tutelati L utilità del ricorso all esecutore testamentario Il presupposto dell esecuzione testamentaria: l esistenza di almeno una disposizione mortis causa, alla quale dare attuazione Considerazioni conclusive, e rinvio SEZIONE II: L ESECUTORE TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini) Fonti normative, e natura giuridica dell istituto La designazione dell esecutore testamentario (segue) La designazione plùrima La sostituzione dell esecutore testamentario Le persone capaci di essere nominate esecutore testamentario La designazione ad esecutore testamentario di chi sia anche erede o legatario Accettazione, e rinunzia, alla designazione ad esecutore testamentario I cómpiti dell esecutore testamentario. A) Ove il defunto abbia escluso l obbligo di amministrare la massa ereditaria (segue) B) Ove il defunto non abbia escluso l obbligo di amministrare la massa ereditaria La legittimazione processuale dell esecutore testamentario La divisione dell eredità affidata all esecutore testamentario Il conto della gestione e la responsabilità dell esecutore testamentario La retribuzione dell esecutore testamentario e il regime delle spese L estinzione dell ufficio. L esonero dall ufficio INDICI Indice degli Autori Indice cronologioco delle decisioni giurisprudenziali Indice analitico XLIII

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XXIII CAPITOLO I IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. Declino e vitalità del testamento..................... 3 2. Caratteri del testamento..........................

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII

Indice. Prefazione p. VII Indice Prefazione p. VII Capitolo XVII - Il testamento (Pietro Boero) Sezione I Regole generali 1. Gli angusti limiti dell autonomia privata» 665 2. Nozione e natura giuridica del testamento» 667 3. Il

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA GIOVANNI BALDISSEROTTO Docente nell'universita di Ferrara UMBERTO GIACOMELLI Magistrato UMBERTO VINCENTI Docente nell'universita di Padova GIAN PAOLO BELLONI PERESSUTTI MARA MAGAGNA Dottore di ricerca

Dettagli

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

INDICE SOMMARIO Tomo Primo Tomo Primo PARTE PRIMA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE Capitolo I CONCETTI GENERALI 1.1. La nozione di successione... pag. 3 1.2. L acquisto per causa di morte...» 6 1.3. Tipologie di successione. Cenni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Mortis Causa Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 Quesito n. 2 Ammissibile la cancellazione d ipoteca direttamente col testamento?...5 Quesito

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento Indice sommario Autori dell opera Capitolo I (di ENRICO DEL PRATO) 1 Patti successori 1. Eterogenità degli atti successori vietati 1 2. Patti istitutivi 1 3. Atti ad effi cacia post mortem. Qualche frode

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 Categorie dei successibili di MARIA DOSSETTI... p. 3 1. La nozione di successione legittima...» 3 2. Successione legittima e successione testamentaria....»

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE

CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE Q U A D E R N I D I «S T U D I S E N E S KACCOI.TI DA PAOLO N'ARDI 101 BARBARA TOTI CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

PARERI DI DIRITTO CIVILE

PARERI DI DIRITTO CIVILE indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE 1. Nozione di successione in generale... 5 a) Generalità... 5 b) Successione e trasferimento...

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I

PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I XI Presentazione... Prefazione... Autori... Abbreviazioni... IX LIX LXV LXVII PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I LE FORME DI TESTAMENTO CAPITOLO I IL TESTAMENTO PUBBLICO 1.1. Inquadramento sistematico...

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... INDICE Presentazione... Prefazione... XI XIII 1. La legge consolare: il d.lgs. 71/2011 - Le funzioni notarili dei consoli (GIANLUCA CARLINI) 1.1. Le funzioni notarili dei consoli e la nuova legge consolare...

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 Indice Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 1. Concetto di successione» 21 2. Tipi di successione» 23 2.1. Successione tra vivi e a causa di morte»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione... INDICE SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione.......................... XV Art. 2941 (Sospensione per rapporto tra le parti) 1. La sospensione della prescrizione....................... 3 2. Impossibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1000 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento pubblico per 1001 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria Sezione V. Della revocazione delle disposizioni testamentarie Art. 679. Revocabilità del testamento... pag. 1 1. Il carattere revocabile del testamento...» 1 2. Il principio di revocabilità tra formalismo

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale A12 425 Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF THE SUCCESSION REGULATION: BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES Questionario sulle successioni transfrontaliere DESTINATARI: PRATICI ED ACCADEMICI (avvocati,

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Guida bibliografica... 3 Sezione I Caratteri generali 1. Nozioneecaratteridellavendita... 7 2. L

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli