Circolare per il professionista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare per il professionista"

Transcript

1 Circolare per il professionista Circolare n. 4 del 23 aprile 2014 Riflessi fiscali della correzione degli errori contabili - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate n Novità dei modelli UNICO 2014 INDICE 1 Premessa Riflessi fiscali della correzione degli errori contabili Errata contabilizzazione di componenti negativi di reddito Addizionali IRPEF regionali e comunali, addizionali IRES, contributo di solidarietà Effetti della dichiarazione integrativa di sintesi Società di persone e società di capitali trasparenti Dichiarazione IRAP Errore contabile rilevato nell anno Errata contabilizzazione di componenti positivi di reddito Rilevanza delle perdite fiscali Errata contabilizzazione sia di componenti positivi che negativi di reddito

2 1 PREMESSA La competenza temporale è un criterio che presiede alla determinazione del reddito di impresa: in base a ciò, i proventi e gli oneri concorrono alla determinazione del reddito nell esercizio in cui vengono conseguiti o sostenuti, indipendentemente dalla loro manifestazione numeraria. Dal punto di vista fiscale, la Corte di Cassazione è ormai costante nell affermare che la violazione del principio di competenza dà luogo ad un irregolarità, non essendo consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo di reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come di competenza, né essendone ammessa l imputazione in misura superiore a quella prevista per ciascun esercizio 1. Tali affermazioni non vengono meno qualora la violazione della competenza fiscale, ad esempio nei soggetti IRES ove l imposta è proporzionale, non abbia cagionato alcun danno all Erario 2. La violazione della competenza fiscale comporta la sanzione da dichiarazione infedele, punita con il pagamento di una somma dal 100% al 200% della maggiore imposta 3. Essa, in certe circostanze, può far emergere problemi di duplicazione d imposta: infatti, se il contribuente non sana autonomamente la violazione commessa, potrà ricevere un accertamento ove viene, ad esempio, recuperato il costo dedotto nell anno non di competenza, il che automaticamente comporta la necessità di rimborsare le somme che il contribuente ha pagato in eccesso per effetto della mancata deduzione del costo nell anno corretto. Ove, invece, sia possibile definire il tutto mediante accertamento con adesione, mediazione o conciliazione giudiziale, è possibile addivenire, in contraddittorio con l Agenzia delle Entrate, ad una sorta di compensazione 4. 2 RIFLESSI FISCALI DELLA CORREZIONE DEGLI ERRORI CONTABILI La dichiarazione di un componente reddituale in violazione del principio di competenza trae spesso origine da un errore contabile. Con la circ n. 31, l Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità con cui il contribuente, a seguito della correzione del bilancio, può sanare e/o prevenire le irregolarità fiscali che possono scaturire dalla violazione della competenza. Il documento di prassi ha evidenziato che, come affermazione di massima, la procedura adottata per correggere gli errori contabili è fiscalmente irrilevante, per cui occorre sterilizzare l effetto della correzione tramite una variazione in aumento o in diminuzione 5. La questione riguarda i soli errori che non rendono nulla o annullabile la delibera di approvazione del bilancio, eventualità in cui non è possibile ricorrere alla procedura di correzione indicata dal principio contabile OIC 29, in quanto occorre rifare il bilancio relativo all esercizio in cui è stato commesso l errore ed è necessaria una nuova approvazione del bilancio medesimo ad opera dell assemblea. Si supponga che un contribuente, nel predisporre il bilancio 2013 (quindi nell anno 2014), si accorga che, nel bilancio 2010, non è stato inserito un costo. Nella menzionata ipotesi, in ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile OIC 29, se l errore contabile non è determinante, la correzione avviene imputando al Conto economico dell esercizio un componente che rettifica la voce patrimoniale che, a suo tempo, fu interessata dall errore medesimo, nella voce E.20 - Proventi straordinari o E.21 - Oneri straordinari. 1 Si vedano, per tutte, Cass n e Cass n Cass n. 1648, che espressamente ritiene superata la diversa presa di posizione di Cass n Art. 1 co. 2 del DLgs. 471/97. 4 Si veda la circ. Agenzia delle Entrate n Esulano dal presente lavoro le modalità di correzione previste dallo IAS 8 per i soggetti IAS compliant. 2

3 Detto componente, che, per il principio di derivazione, sarebbe destinato ad avere rilievo fiscale, deve essere sterilizzato. La circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 1) afferma, infatti, che tale componente non può assumere immediato rilievo fiscale, in quanto non presenta i presupposti legittimanti: né per la deduzione delle sopravvenienze passive ai sensi dell art. 101 del TUIR; né per l assoggettamento a tassazione delle sopravvenienze attive di cui all art. 88 del TUIR. Prendendo come riferimento il modello UNICO SC 2014 e le relative istruzioni, la variazione andrà apportata: se in aumento, nel quadro RF rigo 31 con codice 37; se in diminuzione, nel rigo RF55 con codice Gli stessi righi sono previsti nel modello UNICO PF 2014 (terzo fascicolo), nel modello UNICO SP 2014 e nel modello UNICO ENC Tanto detto, la rilevante novità introdotta dalla circ n. 31 dell Agenzia delle Entrate riguarda le modalità con cui il contribuente può recuperare il costo che avrebbe dovuto essere dedotto nell anno di competenza. Prima della circolare, il contribuente, per i componenti negativi di reddito che avrebbero avuto rilievo in anni antecedenti a quello in cui è emerso l errore, avrebbe dovuto necessariamente presentare una domanda di rimborso entro 48 mesi dal pagamento indebito a pena di decadenza, come prevede l art. 38 del DPR 602/73, il che poteva comportare una lunga attesa per l effettiva erogazione delle somme, nonché l instaurazione di un contenzioso. Infatti, la dichiarazione integrativa a favore con possibilità di compensazione delle somme eccedenti in luogo del rimborso era ammessa dall Agenzia delle Entrate solo quando l errore fosse stato commesso nell anno antecedente a quello della sua rilevazione 7. Ora, l Agenzia delle Entrate specifica che è possibile, entro i termini di decadenza per l accertamento, presentare una dichiarazione integrativa di sintesi, con cui vengono in sostanza riliquidate le dichiarazioni degli anni precedenti. A tal fine, nei modelli di dichiarazione UNICO 2014 sono stati introdotti appositi prospetti nel quadro RS. Esemplificando, ipotizziamo che un contribuente, nel bilancio 2012, abbia omesso di contabilizzare un costo errando nell imputazione a periodo. In conseguenza di ciò, nell anno 2012 (modello UNICO 2013) è emerso un debito d imposta eccedente. Se, nella predisposizione del bilancio 2013, l errore emerge, esso viene corretto secondo quanto prescritto dal principio contabile OIC 29, quindi si iscrive al Conto economico una sopravvenienza passiva nella voce E.21. Nella dichiarazione dei redditi del 2013 (UNICO 2014), per sterilizzare dal punto di vista fiscale l errore contabile, si apporta una variazione in aumento nel quadro RF rigo 31 con codice 37. In tal modo, il costo non è stato dedotto nel 2013 (UNICO 2014), quindi nessuna dichiarazione infedele è stata integrata. Per recuperare il costo che avrebbe dovuto essere dedotto nell anno 2012 (UNICO 2013), entro il è possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore (UNICO 2013 integrativo) fruendo della compensazione, in modo da evitare la domanda di rimborso. In sede di redazione del bilancio 2014 (ovvero nell anno 2015), il contribuente potrebbe però scoprire che un costo avrebbe dovuto essere dedotto diversi anni prima, ad esempio nel 2011 (UNICO 2012). Allora, verrà sempre corretto l errore contabile con variazione in aumento in relazione all anno 2014 (UNICO 2015) e, per recuperare il costo che avrebbe dovuto essere dedotto nel 2011 (UNICO 2012), in 6 Nelle istruzioni al modello UNICO SC 2014 è specificato che la variazione in diminuzione è subordinata alla tassazione del componente positivo nel corretto periodo d imposta. 7 Ciò in quanto, ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98, la dichiarazione integrativa a favore è possibile solo se presentata entro il termine per l invio della dichiarazione relativa all anno successivo. 3

4 ottemperanza a quanto specificato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31, può essere presentata una dichiarazione integrativa a favore entro il , precisamente un modello UNICO 2014 integrativo, potendo fruire della compensazione e avendo cura di compilare debitamente il prospetto Errori contabili del quadro RS, ove vengono rigenerati i componenti negativi di reddito di competenza degli anni precedenti 8. Non è violata la previa imputazione a Conto economico di cui all art. 109 co. 4 del TUIR nell anno in cui è avvenuto l errore, per effetto della rilevazione del componente negativo afferente alla rettifica dell errore contabile commesso in tale periodo (circ. Agenzia delle Entrate n. 31, 3). È poi chiaro che, come sostenuto sempre nella suddetta circolare, è imprescindibile la sussistenza di tutti gli altri requisiti richiesti dal TUIR per la deducibilità del costo. Tutto ciò può avvenire solo nel rispetto dei termini di decadenza dal potere di accertamento: pertanto, se la dichiarazione integrativa è presentata nell anno 2015, gli elementi di costo non dedotti dovranno essere riferibili al massimo al D altro canto, l Agenzia delle Entrate potrà accertare gli elementi rigenerati per effetto della riliquidazione delle dichiarazioni degli anni precedenti computando il termine iniziale dall anno in cui viene inviata la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi. Quindi, se il contribuente si avvale della procedura indicata nella circolare 31/2013 con riferimento all anno 2013 (presentando un modello UNICO 2014 integrativo entro il ), il termine per l accertamento, in relazione agli elementi rigenerati, decade il Si tratta di una particolare procedura che è stata prevista per lo specifico caso degli errori sull errata imputazione a periodo, in quanto, se il contribuente potesse eccepire in contenzioso la tardività dell accertamento, l Erario sarebbe privo di tutela 11. Relativamente, invece, alle componenti positive di reddito, l Agenzia delle Entrate specifica che, prima di sterilizzare con variazione in diminuzione l effetto fiscale della correzione dell errore contabile, occorre presentare, a seconda delle ipotesi, una dichiarazione integrativa a sfavore oppure tante dichiarazioni integrative e sfavore quanti sono stati gli anni interessati dall errore. Anche in tal caso, ciò avrà effetto sui termini per la notifica dell accertamento. 3 ERRATA CONTABILIZZAZIONE DI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO La circ. Agenzia delle Entrate n. 31 riconosce, come evidenziato nel precedente 2, la possibilità di correggere gli errori contabili anche sul versante fiscale, presentando la c.d. dichiarazione in- 8 È stato effettuato un esempio relativo all emersione dell errore contabile nell anno 2015, in quanto la procedura, con riferimento ad errori commessi in dichiarazioni non più emendabili ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98, opera a decorrere dal modello UNICO 2014 integrativo (infatti, il nuovo prospetto del quadro RS non è presente nel modello UNICO 2013, né in quelli antecedenti). 9 Ai sensi dell art. 43 del DPR 600/73, l accertamento va notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Quindi, entro il devono essere notificati gli accertamenti sull anno 2010 (UNICO 2011). 10 Nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 8), si afferma testualmente: se il contribuente, nell anno 2013, fa valere l esistenza di elementi di costo non dedotti nel 2008 presentando la dichiarazione integrativa a favore di UNICO 2012, gli uffici potranno controllare, entro il 31 dicembre 2017 (termine di accertamento di tale dichiarazione integrativa), i nuovi elementi «rigenerati», riferibili al periodo d imposta 2008 ed ai successivi. 11 Pertanto, da un lato, al contribuente è consentito presentare la dichiarazione riliquidando le precedenti e potendo fruire della compensazione (il che, a rigore, potrebbe essere visto come una sorta di aggiramento dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98); dall altro, però, l Agenzia delle Entrate, con esclusivo riferimento agli elementi rigenerati, si riserva la facoltà di procedere ad accertamento entro i termini ordinari (del resto, se il contribuente avesse presentato la domanda di rimborso, il diniego avrebbe potuto essere fondato su ogni motivo, quindi l Erario avrebbe goduto di tutela processuale). 4

5 tegrativa di sintesi di fatto oltre il termine di cui all art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98. Si evidenzia che il prospetto Errori contabili del quadro RS è stato introdotto nel modello UNICO 2014, per cui, dovendo questo essere compilato in una dichiarazione integrativa a favore, la procedura non è utilizzabile per gli errori contabili che dovessero emergere in sede di redazione del bilancio 2013 (quindi nell anno 2014), ma solo a decorrere dal bilancio 2014 (quindi nell anno 2015) 12. Riprendendo l esempio effettuato nel precedente 2, il contribuente, nel predisporre il bilancio 2014 (quindi nell anno 2015), rinviene un errore contabile, posto che un costo avrebbe dovuto essere imputato al Conto economico di un esercizio precedente. Per questo motivo, egli con riferimento all anno 2014 (ovvero nel modello UNICO SC 2015) effettua una variazione in aumento nel quadro RF rigo 31 con codice 37, sterilizzando la correzione dell errore contabile ai fini fiscali, ed evitando altresì di commettere la violazione di dichiarazione infedele 13. Ora, la procedura cambia a seconda del fatto che il componente negativo di reddito sia di competenza di un annualità in merito alla quale è ancora possibile presentare la dichiarazione integrativa a favore 14. Nello specifico: se i termini per l integrativa a favore non sono decorsi, non vi sono problemi di sorta, in quanto è sufficiente inviare un modello UNICO 2014 integrativo con la relativa variazione in diminuzione, nel quadro RF rigo 55 con codice ; se i termini per la dichiarazione integrativa sono spirati, bisogna, utilizzando i modelli approvati per l ultima dichiarazione integrativa a favore presentabile e fermi restando i termini per l accertamento, presentare la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi, riliquidando le precedenti dichiarazioni dei redditi mediante la compilazione dell apposito prospetto presente nel quadro RS 16. In riferimento a quest ultima situazione, ferma restando la sterilizzazione dell effetto fiscale della correzione contabile (eseguita nel modello UNICO SC 2015, relativo all anno 2014), ipotizziamo che il costo avrebbe dovuto essere dedotto nell anno 2011 (UNICO SC 2012). Per recuperare tale costo può essere presentata la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi entro il , precisamente un modello UNICO SC 2014 integrativo, fruendo della compensazione e avendo cura di compilare debitamente il prospetto Errori contabili del quadro RS. Ai fini della compilazione del prospetto, bisogna richiamare le istruzioni alla compilazione del modello UNICO SC Nel rigo RS201 vanno indicate, nelle colonne 1 e 2, la data di inizio e di fine del periodo d imposta in cui sono stati commessi gli errori contabili (se gli errori sono stati commessi in diversi periodi d imposta, va indicato quello meno recente) Si fa riferimento alle ipotesi in cui il costo avrebbe dovuto essere dedotto in annualità non più emendabili ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/ In ottemperanza al principio contabile OIC 29, è stata iscritta al Conto economico una sopravvenienza passiva nella voce E Ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98, la dichiarazione integrativa a favore è possibile solo se presentata entro il termine relativo all invio della dichiarazione relativa all anno successivo. 15 Si vedano le istruzioni alla compilazione del modello UNICO SC Al 4 della circ. Agenzia delle Entrate n. 31 viene specificato che il contribuente è tenuto a ricostruire tutte le annualità d imposta interessate dall errore risalendo fino all ultima annualità d imposta dichiarata. In altri termini, il contribuente provvede a riliquidare autonomamente la dichiarazione relativa all annualità dell omessa imputazione e, nell ordine, le annualità successive, fino all annualità emendabile ai sensi del citato articolo 2, comma 8-bis. 17 Sostanzialmente, tali istruzioni non si differenziano da quelle dei modelli UNICO 2014 PF, SP ed ENC. 5

6 Nei righi da RS202 a RS210 vanno indicati, nelle colonne 1, 2, 3 e 4, il riferimento al campo della dichiarazione relativa al periodo d imposta di cui alle colonne 1 e 2 del rigo RS201 nel quale sarebbe stato indicato un diverso importo rispetto al valore originariamente dichiarato, qualora non fosse stato commesso l errore contabile. In particolare, vanno indicati, rispettivamente: in colonna 1, il quadro; in colonna 2, il numero del modulo; in colonna 3, il numero di rigo; in colonna 4, il numero della colonna 19 ; in colonna 5, il diverso importo che sarebbe stato dichiarato nel campo individuato nelle precedenti colonne, rispetto al valore originariamente dichiarato, qualora non fosse stato commesso l errore contabile. Nel caso in cui i righi da RS202 a RS210 siano insufficienti a rappresentare gli effetti degli errori contabili, occorre compilare i righi dei riquadri successivi, avendo cura di riportare nei campi Data inizio periodo d imposta e Data fine periodo d imposta le stesse date indicate nel rigo RS201. Nei riquadri seguenti (righi da RS221 a RS230) vanno riportati gli effetti sulle dichiarazioni relative ai periodi d imposta successivi (fino al periodo d imposta precedente a quello oggetto della dichiarazione integrativa), derivanti dalla riliquidazione delle dichiarazioni relative ai periodi d imposta nei quali sono stati commessi gli errori contabili 20. Qualora siano stati commessi errori contabili anche in uno o più periodi d imposta successivi a quello di cui al rigo RS201, colonne 1 e 2, occorre tenerne conto nelle relative riliquidazioni, avendo cura di barrare la casella Errori contabili nel riquadro relativo a ciascun periodo d imposta in cui i predetti errori sono stati commessi. Nel caso in cui non fosse sufficiente un unico modulo per l indicazione dei dati richiesti, si dovranno utilizzare altri moduli avendo cura di numerare distintamente ciascuno di essi, riportando la numerazione progressiva nell apposita casella posta nella prima pagina del quadro RS. Riprendendo l esempio riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello UNICO SC 2014, si ipotizzi una società che dopo la presentazione del modello UNICO SC 2014 abbia rilevato l omessa imputazione di un costo di competenza del 2011 (UNICO SC 2012) per un ammontare pari a 500. Il periodo d imposta 2011 aveva evidenziato un utile di esercizio, pari a 3.000, nessuna variazione in aumento o in diminuzione nel quadro RF, e acconti versati pari a 200. Il periodo d imposta 2012 aveva evidenziato un imposta a credito pari a 100. La società, ferma restando la ripresa a tassazione del componente negativo rilevato nel Conto economico del periodo d imposta , riliquida la dichiarazione del periodo d imposta 2011 imputando tale componente negativo. La maggiore IRES versata nel 2012, pari a 137, costituisce un eccedenza di versamento a saldo riportabile nei periodi d imposta successivi al In tal caso, il prospetto va così compilato: 18 Nella colonna 3, bisogna indicare il codice fiscale del soggetto che ha commesso gli errori contabili, qualora diverso dal dichiarante a seguito di operazioni straordinarie con estinzione del dante causa (ad esempio, errori commessi nel periodo d imposta di cui alle colonne 1 e 2 da una società che è stata, successivamente, incorporata dalla società dichiarante). 19 Nelle colonne 1, 2, 3 e 4 è possibile indicare esclusivamente campi che accolgono valori numerici. 20 A tal fine, valgono le istruzioni fornite per i righi da RS202 a RS Il che, nel nostro esempio, avverrà nel modello UNICO

7 Liquidazione automatica La compilazione del prospetto Errori contabili del quadro RS potrebbe comportare l attivazione del controllo automatico della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR 600/73. Nel contraddittorio che si instaura a seguito della comunicazione di irregolarità, il contribuente, come specificato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 4), per ottenerne l annullamento dovrà esibire la documentazione idonea ad evidenziare le modalità di rideterminazione delle risultanze che emergono dalla dichiarazione integrativa. In questa fase, trattandosi di controllo automatico, il contraddittorio deve riguardare solo la correttezza formale della compilazione del quadro Errori contabili, non potendo la censura dell Agenzia delle Entrate concernere aspetti sostanziali quali la deducibilità del costo, magari sotto il profilo dell inerenza e/o della sua imputazione temporale. Termini di decadenza dal potere di accertamento L Agenzia delle Entrate ha specificato, sempre nella circ n. 31 ( 4), che la riliquidazione delle dichiarazioni mediante la compilazione del prospetto Errori contabili del quadro RS può avvenire solo se l errore è stato commesso in un periodo d imposta ancora accertabile quando si invia la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi. 7

8 Pertanto, se l errore è stato commesso sul 2010 (UNICO 2011), la dichiarazione integrativa di sintesi va presentata entro il Nei confronti dell Agenzia delle Entrate, con riferimento agli elementi rigenerati i termini di decadenza dal potere di accertamento decadranno, in caso di dichiarazione integrativa di sintesi presentata nel 2015, il ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI, ADDIZIONALI IRES, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ Tramite l invio della c.d. dichiarazione integrativa di sintesi il contribuente rigenera gli elementi non dedotti nella dichiarazione di competenza, e ciò ha riflesso su diversi quadri della dichiarazione a suo tempo presentata. Nonostante ciò non sia espressamente affermato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 e nelle istruzioni ai modelli UNICO 2014, si ritiene che la riliquidazione delle dichiarazioni precedenti debba avere rilevanza pure con riferimento al: quadro RV, relativo alle addizionali IRPEF regionali e comunali 23 ; quadro CS, relativo al contributo di solidarietà del 3% 24 ; quadro RR, in relazione ai contributi previdenziali ed assistenziali determinati nell ambito della dichiarazione dei redditi 25. Per i soggetti IRES, il discorso potrebbe avere rilievo, ad esempio, per le addizionali IRES previste per le imprese che operano nei settori degli idrocarburi e dell energia EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA DI SINTESI La procedura indicata dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 31 consente di evitare la domanda di rimborso, utilizzando la dichiarazione integrativa per compensare gli importi eccedenti. Tuttavia, possono esserci situazioni in cui il contribuente, per le più varie ragioni, non ha interesse a presentare la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi. A tal fine, è importante rammentare che, come specificato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 4), la riliquidazione delle dichiarazioni dei redditi inerenti agli anni precedenti produrrà, in via naturale, effetti oltre che con riferimento alla determinazione della base imponibile ai fini dell imposta sul reddito anche con riferimento a tutte le componenti sintetizzate in dichiarazione che dalla stessa derivano o sulla stessa si commisurano (si pensi, ad esempio, alla determinazione del credito per le imposte pagate all estero di cui all articolo 165 del TUIR). 22 L accertamento, ai sensi dell art. 43 del DPR 600/73, deve essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, quindi entro il devono essere notificati gli accertamenti sull anno 2010 (UNICO 2011). Vi è però da dire che, se l errore commesso dal contribuente potesse dare luogo ad un fatto penalmente rilevante, potrebbe operare il raddoppio dei termini previsto dalla norma da ultimo citata, che, a rigore, dovrebbe postergare anche il termine per la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi, e lo stesso potrebbe sostenersi per le altre cause di proroga previste dalla legge. 23 Ai sensi degli artt. 50 co. 6 del DLgs. 446/97 e 1 co. 8 del DLgs. 360/ Ai sensi dell art. 2 co. 2 del DL n. 138 conv. L n. 148 e dell art. 1 co. 590 della L n. 147, che ha disposto la proroga della sua applicazione. In merito a tale contributo, si evidenzia che la riliquidazione della dichiarazione potrebbe addirittura comportarne la non debenza, in quanto esso è dovuto solo per i redditi complessivi IRPEF di importo superiore ai ,00 euro lordi annui. 25 Tuttavia, per poter affermare che la riliquidazione delle dichiarazioni precedenti abbia riflesso anche in merito ai contributi previdenziali e assistenziali, sarebbe opportuno un previo confronto con l Ente di competenza, ad esempio con l INPS. 26 Di cui all art. 81 co del DL n. 112 conv. L n. 133 e all art. 3 della L n. 7. 8

9 Riprendendo le istruzioni al modello UNICO SC 2014, tale riliquidazione produce effetti, oltre che con riferimento alla determinazione della base imponibile ai fini dell imposta sul reddito, anche con riferimento a tutte le componenti sintetizzate in dichiarazione che dalla stessa derivano o sulla stessa si commisurano (es. perdite d impresa riportabili). Pertanto, l effetto indiretto della dichiarazione integrativa di sintesi rileverebbe non solo in merito al credito per le imposte pagate all estero 27, ma anche, ad esempio, per la disciplina delle perdite sistematiche, rilevante sia ai fini delle società non operative 28, sia ai fini dell eventuale inclusione in liste di controllo 29. Alla luce di quanto esposto, se il contribuente ritiene che la compilazione dell apposito prospetto del quadro RS possa pregiudicare la sua posizione, ben può ricorrere all ordinaria istanza di rimborso, da presentarsi entro il termine di 48 mesi dal pagamento che si ritiene indebito, ai sensi dell art. 38 del DPR 602/73. L introduzione della procedura indicata nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 non ha infatti comportato il venir meno della possibilità di inoltrare la domanda di rimborso. Ad ogni modo, la fondatezza della domanda di rimborso delle imposte pagate in eccesso per effetto della mancata deduzione del costo nell anno corretto pare sempre subordinata alla sterilizzazione fiscale circa la correzione dell errore contabile: perciò, rimane necessario apportare la variazione in aumento di cui si è detto. Si ritiene comunque che il contribuente abbia diritto, in caso di verifica basata sugli effetti indiretti della dichiarazione integrativa di sintesi, di difendersi opponendo che l emersione del costo, comportante ad esempio la perdita fiscale e, a cascata, lo status di società non operativa, deriva dalla compilazione del prospetto del quadro RS, e non concerne l anno oggetto di accertamento SOCIETÀ DI PERSONE E SOCIETÀ DI CAPITALI TRASPARENTI L errore potrebbe essere commesso da una società di persone o da una società di capitali che ha optato per la trasparenza fiscale ex art. 115 o 116 del TUIR. In detta ipotesi, il prospetto Errori contabili del quadro RS del modello UNICO deve essere compilato sia dalla società, la quale procede alla regolarizzazione degli errori, sia dai soci, sui quali ricadono gli effetti delle riliquidazioni operate dal soggetto partecipato DICHIARAZIONE IRAP L art. 5 co. 5 del DLgs. 446/97 sancisce che, ai fini IRAP, la determinazione della base imponibile avviene in osservanza del principio di competenza, per cui, come specificato dall Agenzia delle Entrate nella circ n. 31 ( 7), i chiarimenti ivi contenuti valgono anche per tale imposta. Relativamente all IRAP, quindi, trovano applicazione pressoché tutti gli esempi e le considerazioni sopra riportati. Infatti, nella dichiarazione IRAP 2014 è specificato che: 27 In presenza di redditi prodotti all estero, l art. 165 del TUIR sancisce che le imposte pagate all estero a titolo definitivo sono ammesse in detrazione dall imposta netta dovuta in Italia, fino alla concorrenza della quota d imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d imposta ammesse in diminuzione. 28 Per effetto della rigenerazione di un costo, il contribuente potrebbe risultare in perdita fiscale, e realizzare così il presupposto applicativo per essere assoggettato alla tassazione presuntiva contemplata per le società non operative (art. 2 co. 36-decies e 36-undecies del DL 138/2011 conv. L. 148/2011). 29 Art. 24 del DL n. 78 conv. L n Se il contribuente avesse domandato il rimborso in luogo della dichiarazione integrativa di sintesi, il problema, a ben vedere, non sarebbe emerso. 31 Istruzioni alla compilazione dei modelli UNICO

10 nel quadro IQ rigo 33 occorre riportare, sia nella colonna 1 che nella colonna 2, l ammontare dei componenti positivi non imputati nel corretto esercizio di competenza, corrispondente al periodo d imposta oggetto della presente dichiarazione integrativa, e contabilizzati per dare evidenza dell errore, nel conto economico relativo a periodi d imposta successivi 32 ; nel quadro IQ rigo 37 occorre riportare, sia nella colonna 1 che nella colonna 2, l ammontare dei componenti negativi non imputati nel corretto esercizio di competenza, corrispondente al periodo d imposta oggetto della presente dichiarazione integrativa, e contabilizzati per dare evidenza dell errore, nel conto economico relativo a periodi d imposta successivi 33 ; la sezione XIII del quadro IS va compilata quando sorge l esigenza di rigenerare i componenti negativi di reddito che avrebbero dovuto essere dichiarati in periodi d imposta precedenti, le cui dichiarazioni non sono più emendabili ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98. Ai fini IRAP, stante l irrilevanza fiscale dei componenti imputati nelle voci E.20 e E.21 del Conto economico 34, non è necessario procedere alla sterilizzazione dell effetto fiscale susseguente alla correzione dell errore contabile ERRORE CONTABILE RILEVATO NELL ANNO 2014 La procedura introdotta dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 31 non sempre è applicabile agli errori contabili emergenti nella redazione del bilancio 2013, ovvero nell anno Qualora l errore sia relativo al bilancio 2012 e, di conseguenza, il componente negativo di reddito avrebbe dovuto essere dedotto nell anno 2012 (UNICO 2013), non ci sono problemi, in quanto, in coerenza con quanto prima esposto: nel modello UNICO 2014 (relativo all anno 2013), si apporta una variazione in aumento nel quadro RF rigo 31 codice 37 per sterilizzare la correzione dell errore contabile avvenuta nel bilancio 2013; entro il , si invia una dichiarazione integrativa a favore relativa all anno 2012 (modello UNICO 2013 integrativo), apportando una variazione in diminuzione nel quadro RF rigo 54 con codice 99 36, in modo che l eccedenza d imposta possa essere subito utilizzata in compensazione. Nella fattispecie in cui, invece, l errore sull imputazione temporale risalga ad anni anteriori, la procedura indicata nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 non è materialmente applicabile. Infatti, la circ. 31/2013 ( 4) 37, così come le istruzioni alla compilazione dei modelli UNICO 2014, affermano che la riliquidazione deve avvenire necessariamente con una dichiarazione integrativa, quindi, se l errore emerge nel bilancio 2013 (ovvero nell anno 2014), la c.d. dichiarazione integrativa 32 Analoga indicazione è prevista per gli ulteriori quadri relativi a specifiche situazioni, come, ad esempio, le società finanziarie ex artt. 5 e 6 co. 9 del DLgs. 446/ Analoga indicazione è prevista per gli ulteriori quadri relativi a specifiche situazioni, come, ad esempio, le società finanziarie ex artt. 5 e 6 co. 9 del DLgs. 446/ Art. 5 co. 2 del DLgs. 446/ Ciò in quanto nella compilazione della dichiarazione IRAP non vi sono appositi righi per l indicazione delle componenti straordinarie. 36 Si tratta del codice relativo alle variazioni in diminuzione residuali. In merito a tale modello, non sono presenti gli specifici campi che sono stati introdotti solo nei modelli UNICO 2014 a seguito della circ. Agenzia delle Entrate n Ad esempio, se il contribuente, nell anno 2013, opera la ricostruzione degli imponibili dei periodi d imposta precedenti entro la data del 30 settembre 2013 (termine di presentazione della dichiarazione del periodo d imposta 2012) dovrà indicare gli effetti della predetta ricostruzione nella dichiarazione integrativa a favore UNICO 2012 (relativa al periodo d imposta 2011). Se, diversamente, il contribuente opera la ricostruzione degli imponibili dei periodi d imposta precedenti dopo il 30 settembre 2013, dovrà indicare gli effetti della predetta ricostruzione nella dichiarazione integrativa a favore UNICO 2013 (relativa al periodo d imposta 2012). 10

11 di sintesi non potrebbe che essere un modello UNICO 2013 integrativo, da presentarsi entro il Il problema è rinvenibile nel fatto che il prospetto Errori contabili del quadro RS è stato introdotto nei modelli UNICO 2014, e non è presente nei modelli UNICO 2013, per cui, materialmente, non è possibile eseguire la riliquidazione delle precedenti dichiarazioni in questo modo. Tanto premesso, non è revocabile in dubbio che la procedura indicata dall Agenzia delle Entrate sia applicabile anche per le dichiarazioni antecedenti a quella presentabile nell anno 2014, e ciò lo si nota pure dagli esempi riportati nella circ. 31/2013. Dal punto di vista operativo, in assenza di chiarimenti ufficiali, il contribuente potrebbe, ferma restando la sterilizzazione fiscale dell errore contabile: indicare l eccedenza d imposta nel quadro RX della dichiarazione UNICO 2013 integrativo, eseguendo la riliquidazione delle dichiarazioni precedenti in un prospetto a parte; oppure presentare una domanda di rimborso ai sensi dell art. 38 del DPR 602/73, oltrepassando il problema delineato; oppure rinviare all anno successivo la correzione dell errore contabile, in modo da effettuare la variazione in aumento nel modello UNICO 2015 potendo così presentare il modello UNICO 2014 integrativo, comprensivo del prospetto Errori contabili del quadro RS 38. Adottando la prima delle tre soluzioni prospettate, in sede di controllo automatico ex art. 36-bis del DPR 600/73, il contribuente, come ammesso nel 4 della circ. Agenzia delle Entrate n. 31, potrà esibire la documentazione idonea ad evidenziare le modalità di rideterminazione delle risultanze che emergono dalla dichiarazione integrativa, confidando nell annullamento della comunicazione di irregolarità 39. In sostanza, pare opportuno tenere traccia extracontabile delle variazioni fiscali effettuate sulle dichiarazioni dei singoli periodi d imposta ERRATA CONTABILIZZAZIONE DI COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO L errore sull imputazione temporale dei componenti reddituali ben potrebbe coinvolgere quelli positivi come i ricavi: pure tale ipotesi è presa in considerazione dall Agenzia delle Entrate nella circ n. 31. In primo luogo, bisogna tenere in considerazione due aspetti: è sempre necessario sterilizzare l effetto tributario della correzione dell errore contabile, quindi occorre apportare la relativa variazione in diminuzione; la mancata indicazione in dichiarazione di un componente positivo di reddito dà luogo alla violazione di dichiarazione infedele ex art. 1 co. 2 del DLgs. 471/97, per cui, ove possibile, è necessario procedere al ravvedimento operoso ex art. 13 del DLgs. 472/97. Tanto detto, a fronte della variazione in diminuzione eseguita per sterilizzare la correzione dell errore contabile, va presentata una dichiarazione integrativa a sfavore, che, come prevede l art. 2 co. 8 del DPR 322/98, può essere inviata entro i termini di decadenza dal potere di accertamento. 38 Tale soluzione non pare, però, corretta dal punto di vista civilistico, in quanto il documento OIC 29 ( C.III) stabilisce che gli errori (sia determinanti che non determinanti) commessi in esercizi precedenti devono essere tempestivamente corretti nell esercizio in cui gli stessi vengono individuati. 39 Nei confronti dell Agenzia delle Entrate, con riferimento agli elementi rigenerati i termini di decadenza dal potere di accertamento decadranno in tal caso il Un ulteriore soluzione potrebbe essere quella di presentare, dopo l invio del modello UNICO 2014 e spirato il termine del , un modello UNICO 2014 integrativo di quello appena inviato, al fine di poter compilare il prospetto Errori contabili del quadro RS, nonostante questo sia un percorso procedurale poco coerente. 11

12 Supponiamo che un contribuente, nell anno 2012 (UNICO 2013), a causa di un errore contabile non abbia dichiarato un ricavo. Egli, redigendo il bilancio 2013 (quindi nell anno 2014), nota l errore, per cui, in applicazione del principio contabile OIC 29, rileva nel Conto economico alla voce E.20 un provento straordinario. Come specificato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 5), prima di sterilizzare fiscalmente ciò, quindi prima dell invio del modello UNICO 2014 ove viene apposta la variazione in diminuzione, egli deve presentare una dichiarazione integrativa a sfavore relativa all anno in cui c è stata l omessa indicazione in dichiarazione, perciò, nel nostro esempio, un modello UNICO 2013 integrativo, modello che, per poter fruire del ravvedimento operoso, va inviato entro il Pertanto, entro tale data, è necessario: ripresentare la dichiarazione UNICO 2013 indicando correttamente il ricavo (compilando dunque il quadro RF rigo 32 con codice 99) 41 ; versare la maggiore imposta che ne deriva; versare le sanzioni da dichiarazione infedele ridotte a 1/8 del minimo, pari quindi al 12,5% della maggiore imposta dovuta; corrispondere gli interessi legali. Dopo aver regolarizzato fiscalmente l anno 2012 (UNICO 2013), è possibile apportare la variazione in diminuzione relativa all anno 2013, compilando nel modello UNICO 2014 il quadro RF rigo 55 con codice 35. Decorso dei termini per il ravvedimento operoso La procedura indicata nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 non muta quando la violazione relativa all omessa dichiarazione del ricavo nell anno di competenza non può più essere oggetto di ravvedimento operoso, in quanto è spirato il termine di cui all art. 13 co. 1 lett. b) del DLgs. 472/ Infatti, la dichiarazione integrativa a sfavore è ammessa, come prevede l art. 2 co. 8 del DPR 322/98, entro il termine per l accertamento, nonostante rimangano ferme le sanzioni. Nell ipotesi prospettata in precedenza, se si suppone che l omessa dichiarazione del ricavo sia avvenuta nel modello UNICO anziché nel modello UNICO 2013, occorre, prima di apportare la variazione in diminuzione nel modello UNICO 2014, inviare un modello UNICO 2012 integrativo a sfavore, corrispondendo la maggiore imposta dovuta 44. In tal modo, la regolarizzazione è avvenuta e, da un lato, possono essere sterilizzati gli effetti tributari conseguenti alla correzione dell errore contabile, dall altro, il contribuente potrà ricevere un atto di contestazione della sanzione da dichiarazione infedele, definibile a un terzo ai sensi dell art. 16 del DLgs. 472/ Si tratta del codice relativo alle variazioni in aumento residuali. Ove la dichiarazione integrativa fosse il modello UNICO 2014 SC, sarebbe necessario compilare il quadro RF rigo 31 con codice 38, istituito proprio per correggere l errata imputazione temporale dei componenti positivi di reddito. 42 Ai sensi del comma richiamato, gli errori che hanno cagionato l infedele dichiarazione possono essere corretti entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all anno nel corso del quale l errore è stato commesso. 43 Ravvedibile sino al Possono esserci casi in cui è necessario presentare tante dichiarazioni integrative a sfavore quanti sono i periodi d imposta intaccati dalla variazione in aumento, come avviene nell ipotesi delle perdite fiscali. Nella circolare 31/2013 ( 5) si evidenzia che qualora l annualità in cui il componente positivo è stato omesso produca effetti anche con riferimento alle annualità successive, è necessario ricostruire tutte le annualità d imposta successive a quella per cui è stata presentata dichiarazione rettificativa ai sensi del comma 2 che siano interessate dall errore. 45 Nella fattispecie esaminata, la circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 5) afferma che il contribuente, in seguito alla dichiarazione integrativa a sfavore, deve versare le maggiori imposte che ne derivano, omettendo di pronunciarsi sugli interessi da ritardata iscrizione a ruolo ex art. 20 del DPR 602/73, che devono essere pure corrisposti. Si ritiene che, nonostante sia opportuna una conferma ufficiale, il contribuente possa eseguire 12

13 L Agenzia delle Entrate, nel 8 della circ n. 31, afferma, analogamente a quanto sostenuto per la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi, che il termine per il potere di accertamento, in merito agli elementi oggetto della dichiarazione integrativa a sfavore, decorre dalla data di presentazione dell integrativa medesima. 5 RILEVANZA DELLE PERDITE FISCALI La circ n. 31 dell Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di correggere gli errori nell imputazione a periodo delle componenti reddituali anche quando, nell anno in cui l errore è stato commesso, si era conseguita una perdita fiscale. Quindi, se si verte nell ipotesi dei costi non dedotti nell anno di competenza, viene riconosciuta la maggior perdita che emerge dall imputazione del costo nell anno corretto (nel rispetto dei criteri di riporto imposti dalla legislazione vigente), anche mediante la compilazione del prospetto Errori contabili del quadro RS. Le perdite fiscali possono avere rilievo altresì nella fattispecie in cui il contribuente debba procedere alla regolarizzazione della dichiarazione in cui è stata omessa l indicazione di un ricavo. Poniamo che l errore contabile sia rilevato nell anno X, consista nella mancata dichiarazione di un ricavo nell anno X-3 e che quest ultimo anno sia in perdita fiscale. In base a quanto specificato nella circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 5), prima di procedere ad effettuare la variazione in diminuzione nel modello UNICO relativo all anno X, occorre regolarizzare la dichiarazione in cui il ricavo avrebbe dovuto essere indicato. Nella menzionata ipotesi, la correzione della dichiarazione dell anno X-3 non incide sul versamento dell imposta, in quanto comporta l emersione di una minor perdita fiscale, e il contribuente sarà tenuto a presentare tante dichiarazioni integrative a sfavore, in cui si producono gli effetti dell imputazione del componente positivo, quante sono le annualità precedenti a quella ancora aperta 46. La fattispecie da ultimo riportata cagiona però il problema della sanzione concretamente irrogabile, non esaminato nella circ n. 31. La violazione che il contribuente ha commesso omettendo la dichiarazione del ricavo non può essere una dichiarazione infedele ex art. 1 co. 2 del DLgs. 471/97, siccome quest ultima norma contempla una sanzione parametrata alla maggiore imposta dovuta, aspetto non sussistente nel caso di specie, alla luce del fatto che la violazione ha determinato una maggior perdita, e non ha inciso sul debito d imposta. Per questo motivo, la sanzione dovrebbe essere quella da dichiarazione inesatta di cui all art. 8 co. 1 del DLgs. 471/97, che prevede il pagamento di una somma da 258,00 a 2.065,00 euro ERRATA CONTABILIZZAZIONE SIA DI COMPONENTI POSITIVI CHE NEGATIVI DI REDDITO Potrebbe succedere che il contribuente commetta, nello stesso periodo d imposta o in annualità differenti, errori relativi alla mancata dichiarazione di componenti sia positivi che negativi di reddito. Anche in detta fattispecie, la circ. Agenzia delle Entrate n. 31 ( 6.1) ammette la possibilità di correggere gli errori dal punto di vista fiscale, inviando, a seconda della necessità, la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi oppure la dichiarazione integrativa a sfavore. autonomamente il calcolo ed il versamento dei medesimi, in quanto esso non presenta, a differenza di ciò che può dirsi per le sanzioni, alcun profilo di discrezionalità riservata all Agenzia delle Entrate. 46 Il tutto dovrà avvenire mediante il rispetto della normativa in tema di riporto delle perdite fiscali. 47 Pertanto, ove fossero ancora pendenti i termini per il ravvedimento operoso, non bisognerebbe pagare nessuna maggiore imposta né gli interessi legali, ma solo la sanzione di 258,00 euro ridotta a 1/8 (quindi pari a 32,00 euro). 13

14 Qualora le correzioni riguardino la medesima annualità, la circolare afferma che bisogna vagliare il risultato complessivo della correzione: se questo è favorevole al contribuente (componenti positivi inferiori a quelli negativi), occorre inoltrare la dichiarazione integrativa a favore ai sensi dell art. 2 co. 8-bis del DPR 322/98 oppure, ove i termini per quest ultima siano decorsi, la c.d. dichiarazione integrativa di sintesi ; se esso è sfavorevole per il contribuente (componenti positivi superiori a quelli negativi), bisogna presentare la dichiarazione integrativa a sfavore. Qualora, invece, gli errori contabili derivanti dall omessa imputazione sia di componenti negativi che di componenti positivi siano riferibili ad annualità diverse, la circolare afferma che: è necessaria l applicazione sia dei principi espressi per l ipotesi di omessa imputazione di componenti negativi 48, che di quelli per l ipotesi di omessa imputazione di componenti positivi 49 ; laddove nelle annualità oggetto di correzione contabile emerga un risultato complessivamente a sfavore per il contribuente, sarà necessario presentare la dichiarazione integrativa a sfavore. In ogni caso, rimane ferma la necessità di sterilizzare fiscalmente gli effetti della correzione dell errore contabile. 48 Si veda il precedente Si veda il precedente 4. 14

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013)

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) Dott. Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) 1 Circolare 31/E/2013 1. onere addebitato

Dettagli

La correzione degli errori in bilancio

La correzione degli errori in bilancio La correzione degli errori in bilancio trattamento fiscale alla luce dei chiarimenti forniti nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013 Francesca Roselli 1 Normativa e soggetti interessati Normativa:

Dettagli

Circolare n. 6/2014: Riflessi fiscali della correzione degli errori contabili - Novità dei modelli UNICO 2014

Circolare n. 6/2014: Riflessi fiscali della correzione degli errori contabili - Novità dei modelli UNICO 2014 PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Avv. Roberto Gruttadauria Dott. Marco gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Avv. Valeria Pagani Dott. Pietro Coluzzi Dott. Luca

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 49 16.12.2013 Unico: ravvedimento entro il 30.12 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti A cura di Devis

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate RAVVEDIMENTO OPEROSO IN MATERIA DI IMPOSTE SULLE SUCCESSIONI Il ravvedimento operoso, come è noto, è un istituto giuridico

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014 Bonus di 80 euro. L Agenzia delle Entrate - risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 e l

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2013

NOTA OPERATIVA N. 8/2013 NOTA OPERATIVA N. 8/2013 OGGETTO: La correzione degli errori contabili - Introduzione Malgrado l ausilio di sistemi informatici sempre più avanzati e l affinamento della tecnica professionale rimane quasi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR

RISOLUZIONE N. 83/E. Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR RISOLUZIONE N. 83/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 marzo 2009 A tutte le Direzioni Oggetto: Interpello - Componenti di reddito in valuta estera - Articoli 9, 109 e 110 del TUIR La

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 21 febbraio 2014 Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Contrasto indebiti rimborsi modello 730 Deducibilità

Dettagli

Circolare 21. del 29 luglio 2015. Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE

Circolare 21. del 29 luglio 2015. Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE Circolare 21 del 29 luglio 2015 Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE 1 Premessa... 2 2 Obbligo di presentazione in via telematica...

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Sanzioni per indebite compensazioni

Sanzioni per indebite compensazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 68 05.03.2014 Sanzioni per indebite compensazioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Come noto, in caso di effettuazione di

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO Circolare informativa n. 6 del 12 Gennaio 2011 AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO L art. 1, comma 20, Finanziaria 2011, c.d. Legge di stabilità 2011, ha modificato,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento CIRCOLARE A.F. N. 123 del 25 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE

MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria del 30

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011 Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 08/2011 1 - Tutto pronto per la compensazione debiti erariali iscritti a ruolo: 1.1 Divieto compensazione dei crediti in presenza

Dettagli