Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30"

Transcript

1 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

2 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute, si è ottenuta la seguente tabella delle frequenze. Si chiede di determinare l altezza media delle reclute. Altezza in cm. Frequenza assoluta Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

3 Esercizio 2 Data la stessa tabella di numeri dell esercizio 1, determiniamone la mediana, la media geometrica e la moda. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

4 Esercizio 3 Un indagine sui pesi (in kg) degli individui adulti, di entrambi i sessi, di una certa popolazione ha prodotto i risultati riportati nella tabella seguente: Peso p in Kg. Frequenza assoluta 40 x < x < x < x < x < x < x < x < x < 90 3 Calcolare la media aritmetica e lo scarto quadratico medio per i pesi degli individui considerati in tabella. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

5 Esercizio 4 Scegliere dodici dati numerici (non tutti uguali tra loro) che abbiano come media aritmetica il numero 25. Calcolare il corrispondente scarto quadratico medio. Scegliere altri dodici dati numerici in modo che la loro media aritmetica sia ancora 25, mentre lo scarto quadratico medio sia il doppio di quello calcolato al punto precedente. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

6 Esercizio 4 Scegliere dodici dati numerici (non tutti uguali tra loro) che abbiano come media aritmetica il numero 25. Calcolare il corrispondente scarto quadratico medio. Scegliere altri dodici dati numerici in modo che la loro media aritmetica sia ancora 25, mentre lo scarto quadratico medio sia il doppio di quello calcolato al punto precedente. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

7 Esercizio 5 Un indagine effettuata su un campione di 50 famiglie ha dato il seguente risultato: numero figli per famiglia frequenza assoluta Calcolare il numero medio di figli per famiglia, la deviazione standard e la distanza interquartile. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

8 Esercizio 6 In un gruppo di 5 adulti, la somministrazione di dosi diverse di un farmaco ha comportato le seguenti diminuzioni della pressione arteriosa: Dose (in mg) Diminuz. della pressione (in mm di Hg) Scrivere l equazione della retta di regressione. Calcolare la dose ottimale per ottenere una diminuzione della pressione, pari a 15 mm Hg. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

9 Esercizio 7 La tabella mostra la distribuzione della resistenza alla trazione (carico di rottura, in tonnellate) di un campione di 60 cavi prodotti da una società. Determinare il carico di rottura medio, la classe modale e la varianza del campione. Carico di rottura in tonnellate Numeri di cavi 9, 3 9, 7 2 9, 8 10, , 3 10, , 8 11, , 3 11, , 8 12, , 3 12, , 8 13, 2 1 Tot. 60 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

10 Esercizio 8 Sono stati raccolti dati relativi alla lunghezza (in cm) dell apice vegetativo di piante di Pino strobo in vivaio. Nella tabella seguente è riportata la distribuzione delle frequenze assolute dei dati raccolti, raggruppati in classi. Classi Frequenza Freq.relativa Freq. cumulativa a) Completare la tabella con la distribuzione delle frequenze relative e delle frequenze relative cumulative. b) Calcolare la media e la deviazione standard della popolazione considerata. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

11 Esercizio 8 Sono stati raccolti dati relativi alla lunghezza (in cm) dell apice vegetativo di piante di Pino strobo in vivaio. Nella tabella seguente è riportata la distribuzione delle frequenze assolute dei dati raccolti, raggruppati in classi. Classi Frequenza Freq.relativa Freq. cumulativa a) Completare la tabella con la distribuzione delle frequenze relative e delle frequenze relative cumulative. b) Calcolare la media e la deviazione standard della popolazione considerata. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

12 Nota Si usa la deviazione standard per avere un valore espresso con la stessa unità di misura dei dati di partenza. Nell esercizio 8 la devizione standard σ 8cm. Il risultato è espresso nella stessa unità del carattere, cm, e ci dice che la lunghezza in cm dei dati raccolti si discostano mediamente dalla media aritmetica di 8cm. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

13 Nota Lo scarto quadratico medio (s.q.m.), come la media aritmetica, è influenzato dalla presenza di valori anomali nella distribuzione (outlier) e la sua interpretazione può risultare fuorviante in presenza di numerosi valori anomali. Lo s.q.m. rappresenta uno strumento utile per misurare la variabilità di una distribuzione simmetrica con pochi valori anomali. I confronti tra gli s.q.m. di diverse distribuzioni hanno senso quando: caratteri sono della stessa natura e sono espressi nella stessa unità di misura; le medie aritmetiche hanno grandezza simile. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

14 Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

15 Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

16 Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

17 Esempio coefficiente di variazione Esercizio 9 In una gara di atletica leggera sono stati rilevati i seguenti 5 migliori risultati di salto in alto (in metri) e di corsa sui 100m (in secondi): Salto in alto 1, 85; 1, 92; 1, 95; 1, 94; 1, m 11, 7; 11, 3; 11, 4; 11, 2; 11, 6. Indicare quale delle due serie di risultati presenta maggiore variabilità. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

18 Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, , , , , 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, , , , , 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

19 Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, , , , , 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, , , , , 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

20 Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, , , , , 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, , , , , 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

21 Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, , , , , 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, , , , , 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

22 Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, , , , , 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, , , , , 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

23 Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

24 Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

25 Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

26 Esercizio 10 In un campionamento vengono considerati 290 individui scelti a caso in una popolazione, la cui età varia tra i 35 e i 58 anni. Questo intervallo di età viene suddiviso in 4 intervalli di numeri interi: I 1 = [35, 40], I 2 = [41, 46], I 3 = [47, 52], I 4 = [53, 58]. Dei 290 individui, 70 hanno un età appartenente all intervallo di valori I 1, 50 hanno un età appartenente ad I 2, 120 a I 3, e 50 a I 4. a) Si disegni un istogramma delle frequenze assolute di questi dati. b) Si determini l età media degli individui del campione. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

27 Esercizio 10 In un campionamento vengono considerati 290 individui scelti a caso in una popolazione, la cui età varia tra i 35 e i 58 anni. Questo intervallo di età viene suddiviso in 4 intervalli di numeri interi: I 1 = [35, 40], I 2 = [41, 46], I 3 = [47, 52], I 4 = [53, 58]. Dei 290 individui, 70 hanno un età appartenente all intervallo di valori I 1, 50 hanno un età appartenente ad I 2, 120 a I 3, e 50 a I 4. a) Si disegni un istogramma delle frequenze assolute di questi dati. b) Si determini l età media degli individui del campione. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

28 Soluzione a) Istogramma delle frequenze assolute dei dati: b) x = , , , , = = 46, Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

29 Esercizio 11 I dati sotto riportati sono relativi alle lunghezze, misurate in millimetri, di un campione di 13 parassiti Aphis fabae: 1, 21; 1, 39; 1, 21; 1, 21; 1, 21; 1, 21; 1, 20; 1, 18; 1, 23; 1, 21; 1, 23; 1, 24; 1, 33. Disegnare l istogramma delle frequenze assolute e calcolare media, moda e mediana dell insieme dei dati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

30 Soluzione Istogramma delle frequenze assolute dei dati: , 18 1, 20 1, 21 1, 23 1, 24 1, 33 1, 39 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

31 Soluzione x = 1, , , , , , , , 23; Moda è 1, 21. m e = x = x 7 = 1, 21; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

32 Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

33 Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

34 Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

35 Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

36 Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

37 Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

38 Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

39 Esercizio 14 La popolazione degli stambecchi del Parco Nazionale dello Stelvio è composta da circa 800 esemplari adulti (dati del 2004), la cui lunghezza L varia tra i 130 e i 160 centimetri. Più precisamente la lunghezza L è distribuita come nella tabella che segue, dove F rappresenta la frequenza assoluta di ogni classe: L(cm) F [127, 5 132, 5) 32 [132, 5 137, 5) 41 [137, 5 142, 5) 158 [142, 5 147, 5) 268 [147, 5 152, 5) 116 [152, 5 157, 5) 70 [157, 5 162, 5) 115 Disegnare il poligono delle frequenze assolute di L. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

40 Soluzione: poligono delle frequenze assolute di L Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

41 Esercizio 15 I un campione di 8 individui si conoscono le età ed i libri letti nell ultimo anno Età Libri letti a) Disegnare il diagramma a dispersione; b) Dopo aver calcolato l età media ed il numero medio di libri letti in un anno, determinare l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

42 Esercizio 15 I un campione di 8 individui si conoscono le età ed i libri letti nell ultimo anno Età Libri letti a) Disegnare il diagramma a dispersione; b) Dopo aver calcolato l età media ed il numero medio di libri letti in un anno, determinare l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

43 Soluzione a) Il diagramma a dispersione (32, 15) Libri letti (21, 7) (28, 10) (34, 8) (40, 10) (15, 3) (19, 1) (27, 2) Età Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

44 Soluzione b) x = 27 età media; y = 7 il numero medio di libri letti. Determiniamo la retta dei minimi quadrati y = mx + q m = 8 i=1 (x i 27) (y i 7) 8 i=1 (x i 27) 2 = , 2 = 1 5 ; q = y mx = = 8 5. La retta dei minimi quadrati è y = 1 5 x Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

45 Esercizio 16 Nella tabella seguente sono riportati i valori dell ossigeno consumato da una persona che cammina in corrispondenza della velocità della sua andatura: Velocità (in Km/h) Ossigeno (litri/ora) , 5 21, , 5 24 Scrivere l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

46 Soluzione Vogliamo scrivere l equazione della retta dei minimi quadrati: y = mx + q. Calcoliamo la velocità media x x = = 36 9 = 4, e l ossigeno medio y y = , , , = 196, , Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

47 Soluzione Quindi m = 9 i=1 (x i 4) (y i 22) 9 i=1 (x i 4) 2 = , 6 = 3 5, e L equazione dei minimi quadrati è q = y mx = = y = 3 5 x Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a. 2014-15 Esercizi 12: Statistica Descrittiva 1. Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi sulla Statistica Descrittiva

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistiche per riassumere i dati

Statistiche per riassumere i dati Statistiche per riassumere i dati María Eugenia Castellanos Dep. Estadística e I.O. Universidad Rey Juan Carlos Visiting Professor Università di Cagliari. Cagliari, Marzo 2010 María Eugenia Castellanos

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017 Settimana 2 G. M. Marchetti 4 Marzo 2017 1 / 54 Mediana Un indice di posizione alternativo alla media e molto usato è la mediana È basato sull ordinamento dei dati La mediana è il valore Me tale che la

Dettagli

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008. Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Geologiche Corso di Matematica con Elementi di Statistica - II Modulo Docente: Prof.ssa Maria Polo Esercizi proposti per la preparazione all esame Gli esercizi

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 009/0 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Mediante i valori medi abbiamo cercato di sintetizzare una distribuzione statistica mediante un solo valore tipico. Questo

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 4 dicembre 202 In uno studio sono state esaminate 5 bottiglie d acqua, misurando le seguenti quantità di calcio, in milligrammi: 560, 300, 2600, 800, 800, 750, 700, 2300, 930, 2300,

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Modulo di Matematica ed Informatica, 3 giugno Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi

Corso di Laurea in Farmacia Modulo di Matematica ed Informatica, 3 giugno Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi Modulo di Matematica ed Informatica, 3 giugno 204 Si sono registrati i battiti cardiaci al minuto ad una persona, una volta al giorno per 20 giorni. Si sono ottenuti i seguenti dati: 66, 69, 7, 68, 66,

Dettagli

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati. STATISTICHE CAMPIONARIE Quando i dati sono molti e illeggibili nella forma grezza, si rende necessario introdurre quantità numeriche che possano essere usate per sintetizzarli. Queste misure riassuntive

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana Classificazione di 80 aziende in base a: X = numero di dipendenti Y = fatturato (in milioni di euro) X \ Y 0,5 1 1 2 2 4 4 20 Totale

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Uno dei principali limiti della media aritmetica e che essa risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Cosi pu accadere che

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna E-mail: francesco.caravenna@math.unipd.it Web: http://www.math.unipd.it/ fcaraven/didattica Indirizzo: Dipartimento di Matematica,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI Esercizio 1 L elevata densità di popolazione di un paese (rapporto tra numero di abitanti e superficie) indica che: a. l'ammontare della popolazione

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA 1 1 VARIABILITA 2 1 VARIABILITA 1.1 Esercizi 1. La seguente tabella riporta il tempo (in giorni) impiegato da sei individui per il consumo di una confezione

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) MEDIA aritmetica semplice

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e. Domanda 1 Una misura di sintesi di una distribuzione si dice robusta se... a. Risulta particolarmente sensibile ai valori anomali (valori molto piccoli o molto grandi) c. Non risulta particolarmente sensibile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

A1. La curva normale (o di Gauss)

A1. La curva normale (o di Gauss) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 202/203 lezione n. 8 dell aprile 203 - di Massimo Cristallo - A. La curva normale (o di Gauss) La curva

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli