1. Introduzione agli ERP e a SAP
|
|
- Gaetana Ventura
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing), le vendite, gli approvvigionamenti, gli acquisti, la logistica di magazzino e il marketing. In un ERP vi è un solo database comune a tutti i dipartimenti di un organizzazione (produzione, vendite, contabilità, logistica, distribuzione, risorse umane e servizio clienti ) che serve per la gestione dei loro processi di business. Per capire cosa accadeva prima degli ERP facciamo l esempio dell acquisto di semilavorati e materie prime per la produzione di automobili in un organizzazione con un sistema informatico non integrato. Abbiamo quattro dipartimenti coinvolti: magazzino, acquisti, produzione e contabilità. Ogni dipartimento inseriva nel proprio database i dati sull ordine, in questo modo vi erano diverse conseguenze: Aumento di tempo e risorse impiegati (crescita dei costi) Inserimenti multipli degli stessi dati provocano errori e incongruenze Diminuzione della produttività Per far fronte a queste problematiche si è ricorso alle soluzioni software. Le soluzioni software si sono evolute nel corso degli anni con il cambiamento delle esigenze di business: MRP (Material Requirements Planning): gestione del magazzino; MRP II (Manifacturing Resource Planning): gestione del processo produttivo; ERP (Enterprise Resource Planning): integrazione di tutti i processi aziendali. Le caratteristiche degli ERP sono: Processi di business integrati;
2 Data storage centralizzato; Management centralizzato. 1.1 Vantaggi degli ERP I vantaggi sono: Riduzione dei tempi di esecuzione dei workflow: lo snellimento del flusso informativo tra un processo e l altro riduce il tempo di esecuzione dei workflow. Esecuzione dei processi di business in tempo reale: i dati sono unici e non in più copie; inoltre sono leggibili, quindi revisionabili, da chiunque nell organizzazione e in qualsiasi momento. Riduzione delle perdite di informazione dovute ad errori umani: nei sistemi non-erp gli stessi dati sono inseriti più volte in sistemi informativi differenti. Ad esempio, per creare un ordine d acquisto, gli stessi dati vengono inseriti in tre sistemi informativi: quello del magazzino, del dipartimento acquisti e della contabilità. Un piccolo errore umano nell inserimento in uno qualsiasi di questi dipartimenti può introdurre perdite di importanti informazioni. Vantaggi nell avere un Data repository centralizzato: I sistemi ERP forniscono un data repository centralizzato col quale gestire tutte le operazioni di un organizzazione; questo tipo di architettura consente una maggiore sicurezza dei dati. Il controllo manageriale viene incrementato sull intero business; poiché qualunque persona nell organizzazione usa lo stesso sistema informativo, il management accede ad informazioni finanziarie ed operazionali dettagliate (relative all intera organizzazione e non ai singoli dipartimenti) consentendogli di prendere decisioni accurate. I manager, inoltre, dispongono di dati manageriali per valutare le prestazioni dei vari dipartimenti e da questi dati hanno bisogno di generare report riassuntivi generati dagli ERP. Nei sistemi non-erp, invece, ogni dipartimento presenta il proprio report e sta al management produrne uno consolidato. 1.2 Le soluzioni SAP L organizzazione SAP ( System, Applications and Products in data Processing) fu fondata nel 1972 con una vision: sviluppare applicazioni software standardizzate per gestire i processi aziendali in real-time.
3 1.2.1 SAP R/2 Mainframe based; Compatibile con computer IBM e Siemens; Interfaccia a caratteri. SAP R/2 è stato sostituito da SAP R/3 per diverse ragioni, tra le quali l evolversi della tecnologia e i costi elevati per la gestione dei mainframe. Le aziende, infatti, iniziavano ad usare diverse tecnologie e ad espandere la propria clientela, per cui SAP ha dovuto rendere compatibile la sua soluzione ERP anche con applicativi di terze parti SAP R/3 Lanciato sul mercato nei primi anni 90; Compatibile con più sistemi operativi, protocolli di comunicazione e database; Interfaccia grafica; Lavora su una piattaforma tecnologica chiamata SAP R/3 Basis system, che consente alle applicazioni SAP R/3 di comunicare con altre applicazioni e tra di loro all interno dell organizzazione. L ultima versione di SAP R/3 è SAP R/3 4.7, meglio nota come SAP R/3 Enterprise. Quest ultima lavora su una nuova piattaforma, SAP Web Application Server (SAP WAS). SAP WAS fornisce tutte le funzionalità web-enabled su cui si basa la piattaforma di e-business mysap ERP mysap ERP estende le funzionalità dell ERP col supporto per l e-business. SAP R/3 Enterprise, ora chiamato Enterprise Central Control (ECC), è il componente centrale di mysap ERP, che fornisce le funzionalità ERP. mysap ERP contiene diversi moduli che incapsulano i vari business process di un organizzazione dall organizzazione basata su approccio funzionale ai processi; Un business process è un insieme di attività che, dato un input, produce un output che ha un valore per l utente finale. Ogni modulo contiene delle transazioni che rendono possibile l esecuzione di task specifici in un determinato processo.
4 mysap ERP integra un modulo con uno o più moduli correlati. Il modulo Material Management (MM) include la richiesta, l ordine, la merce ricevuta rispettivamente con le transazioni Purchase Requisition, Purchase Order e Good Receipt. Inoltre il modulo Financial accounting (FI) include il task di pagamento del venditore con la transazione Accounts Payable. Caratteristiche fondamentali di mysap ERP: Process Auditing; Centralized System Management; Centralized Operational Management; Modello integrato e modulare; Possibilità di integrazione con sistemi non-sap (SAP NetWeaver); Data security; Supporto per l e-business. Panoramica sulle soluzioni SAP:
5 I moduli mysap ERP sono: Financial modules Logistics modules HR modules I financial modules incapsulano tutte le attività di finance e di costing. Questi moduli possono essere configurati per far fronte a vincoli di carattere finanziario e regolazioni relative alla località (ad esempio relative al regime fiscale). Inoltre interagiscono sinergicamente con le altre categorie di moduli. I logistics modules riguardano i processi di business competenti all area operativa: aprovvigionamento, fabbricazione, gestione del magazzino e vendite. Ognuno di questi moduli è integrato con tutti gli altri. La responsabilità principale di un production manager è quella di fare in modo che si rispetti il piano di produzione. Per questo è necessario gestire l approvvigionamento e l uso di materie prime, ma anche i macchinari e gli operai. Inoltre è necessario accertarsi che i propri prodotti soddisfino determinati standard di qualità (sia dettati dalla legislazione che dalle richieste del cliente). I HR modules integrano tutti i task di gestione delle risorse umane (Human Resources). Si occupa della pianificazione e del controllo delle attività delle singole persone, ma anche delle attività di recruitment. I responsabili delle HR utilizzano questi moduli per il recruitment, ma anche per la formazione e l aggiornamento dei dipendenti, in modo tale che le loro competenze siano adeguate alle politiche ed agli obiettivi aziendali. Tutto ciò è importante per mantenere un alto livello di motivazione e produttività tra i dipendenti. Verdesca Emanuele
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
Sistemi informativi secondo prospettive combinate
Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da
Economia e gestione delle imprese
Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 1 Ciclo dell informazione PROGRAMMAZIONE Decisioni ESECUZIONE Informazioni CONTROLLO Risultati 3 Organizzazione e Sistema
Economia e gestione delle imprese
Anno accademico 2007-2008 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Ciclo dell informazione PROGRAMMAZIONE Decisioni ESECUZIONE Informazioni CONTROLLO Risultati 3 1 Organizzazione e Sistema
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
Economia e. Prof. Arturo Capasso
Anno accademico 2007-2008 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Ciclo dell informazione PROGRAMMAZIONE Decisioni ESECUZIONE Informazioni CONTROLLO Risultati 3 Organizzazione e Sistema
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
I sistemi ERP. sistemi ERP 1
I sistemi ERP sistemi ERP 1 Il portafoglio applicativo delle industrie manifatturiere Pianificazione delle operazioni Analisi strategica, pianificazione annuale, programmazione operativa, scheduling Esecuzione
Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni Biacco Sabrina ENTERPRISE RESOURCE PLANNING Gli ERP sono delle soluzioni applicative in grado di coordinare l'insieme delle attività aziendali automatizzando
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI
Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI Roberto Onnis 1 Compiere ERP/CRM 930,000+ downloads La più popolare applicazione opensource a livello Enterprise ERP Enterprise Resource Planning CRM Customer Relationship
SISTEMI INFORMATIVI. Definizione, classificazioni
SISTEMI INFORMATIVI Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? a identificare i confini del SI a identificarne le componenti a chiarire le variabili progettuali
FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto
FAST SCM for Mill Products Un investimento ad elevato valore aggiunto Un investimento ad elevato valore aggiunto In qualsiasi settore si operi, legno, tessile, materiali edili, cartario o metalli è innegabile
Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale
Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK
SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione
SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Sistemi ERP e controlli automatici
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Sistemi ERP e controlli automatici Obiettivi della sessione Al termine di questa sessione sarete in grado di: Descrivere gli obiettivi di un sistema
ILMA PLASTICA sceglie SAP ERP e BMS per la gestione integrata dei processi di business
Picture Credit ILMA PLASTICA SAP. Used with permission. SAP Customer Success Story Manufacturing - Automotive ILMA PLASTICA ILMA PLASTICA sceglie SAP ERP e BMS per la gestione integrata dei processi di
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Bravo Manufacturing Overview del prodotto
Bravo Manufacturing Overview del prodotto Sommario Cos è Bravo Manufacturing?... 2 Architettura del sistema... 3 Funzionalità chiave del sistema... 4 Flusso di lavoro... 5 1. Rileva... 6 2. Analizza...
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi
ERP: UN MALE NECESSARIO O UN VANTAGGIO PER IL BUSINESS? Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi Roberto Panizzolo Università di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale
QUANDO L EFFICIENZA CREA VALORE
QUANDO L EFFICIENZA CREA VALORE Tendenze del settore alimentare Numero di prodotti e personalizzazioni Normative, regolamenti e certificazioni Variabili del processo produttivo Dimensione del lotti o degli
JBT AeroTech, leader mondiale nel settore Aereospaziale, Ground Handling. JBT FoodTech, leader mondiale nella fornitura di soluzioni Food Processing
JBT Corporation è un gruppo americano, organizzato in due business unit: JBT AeroTech, leader mondiale nel settore Aereospaziale, Ground Handling JBT FoodTech, leader mondiale nella fornitura di soluzioni
Premessa... 1. Fasi del processo... 3. Zone di rischio... 4
Sommario Premessa... 1 Fasi del processo... 3 Zone di rischio... 4 Premessa Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato da tempo il modo in cui lavorano le aziende e le organizzazioni in genere. Gestire
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
Investing f or Growth
Investing for Growth Open Business Solution Software integrato e modulare per la gestione aziendale, OB One permette di soddisfare in maniera semplice ed intuitiva tutte le esigenze contabili, amministrative
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
L [ERP] PER IL MERCATO DEL [WINE & BEVERAGE] WINE BEVERAGE
L [ERP] PER IL MERCATO DEL [ & ] ERP per il settore Wine&Beverage Enterprise Resource Planning Wine&Beverage for Sap Business One è un ERP, appositamente parametrizzato per il commercio del vino, alcolici,
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO il software gestionale ERP completo, potente e facile dedicato alle aziende competitive nel mondo In un mercato globale, caratterizzato da crescenti
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM
AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM CIM = Computer Integrated Manufacturing Fabbrica completamente automatizzata fabbrica ottimizzata Obiettivi di una strategia CIM incremento della qualità del prodotto
Infoservice. nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di soluzioni e servizi ICT.
Organizzazione e Conoscenza con Josh e SharePoint in ICA SpA Salvatore Gargano Direttore Tecnico, Infoservice Infoservice nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione
Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Fondata dall'ing. Kirchner nel 1991 Sede principale a Trieste. Filiali a Milano, Bologna, Padova e Udine Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte
SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014
Software ERP SAP AG Multinazionale tedesca Fatturato 2012: oltre 16 mld euro Numero dipendenti 2012: oltre 64000 Ha uffici in tutte le parti del mondo e un network di 115 aziende consociate Prodotti di
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda la potenza della rete, la competenza Spider 4 Web: molto più di un software web-based, un vero e proprio partner nell organizzazione aziendale, che segue il
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
Consulenza, sistemi informativi, elaboratori elettronici
Il sistema informativo The Sequence, sviluppato dalla Sistema D.P., una software house presente nel panorama dei gestionali dal 1979, è il sistema gestionale che integra tutte le soluzioni per la gestione
i migliori software gestionali per le Piccole e Medie Imprese www.vsh.it
i migliori software gestionali per le Piccole e Medie Imprese www.vsh.it Oggi le piccole e medie imprese possono competere nel mercato globale e da questo possono cogliere molte opportunità. Per farlo
Commercio Elettronico: e-business completo e facile da gestire. Vendita in mobilità. Il vostro CATALOGO su CD e DVD. Business Intelligence
Commercio Elettronico: e-business completo e facile da gestire Con VisionERP l e-business è facile da implementare, completo di tutte le funzioni, multilingua e perfettamente integrato al software Gestionale.
Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi
1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi
Premessa... 1. Vantaggi di un sistema ERP... 2. Fasi del processo... 3. Zone di rischio... 4
Sommario Premessa... 1 Vantaggi di un sistema ERP... 2 Fasi del processo... 3 Zone di rischio... 4 Premessa Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato da tempo il modo in cui lavorano le aziende e
Collaboration aziendale in Cloud Computing
Collaboration aziendale in Cloud Computing sviluppate con la tecnologia La soluzione che non c era Rel. 2.0 Gennaio 2013 Come Funziona Prima File Server Server di Backup ERP e gestionali Software in azienda
Chi siamo. Ragione sociale: Logica Consulting & Solutions S.r.l. Anno di fondazione: 1989. Numero di collaboratori: 50. Fatturato 2008: 9 Mil
1 Ragione sociale: Logica Consulting & Solutions S.r.l. Anno di fondazione: 1989 Numero di collaboratori: 50 Fatturato 2008: 9 Mil Mercato : Territorio nazionale e paesi Europei Missione: offrire soluzioni
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione
Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.
Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Ciclo di vita dell organizzazione Ciclo di vita dell organizzazione
Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003
1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione
Renato Ottina ACG Vision4 Channel Meeting 2011
Renato Ottina ACG Channel Meeting 2011 ACG VISION4 ROADMAP: GLI OBIETTIVI 1 MIGLIORARE LA COPERTURA FUNZIONALE DI VISION4 CON NUOVE AREE APPLICATIVE STRATEGICHE PER L AZIENDA 3 2 SEGUIRE I CLIENTI ITALIANI
Document Management, Workflow, Conservazione Sostitutiva
Document Management, Workflow, Conservazione Sostitutiva Amministrazione Fatture Fornitori Documenti di trasporto Fatture Clienti Documenti contabili Libro Giornale Libro IVA Vendite Offerte Contratti
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012 Agenda Profilo Replica Sistemi Erp NAV, la soluzione verticale per il settore vinicolo Profilo Replica Sistemi
Smart Business Management nel METAL attraverso SAP
Picture Credit San Polo Lamiere S.p.A. Italy. Used with permission. Smart Business Management nel METAL attraverso SAP Partner Nome dell azienda San Polo Lamiere S.p.A. Settore Metal - Prodotti industriali
EyesACS. Your Business Management System. Soluzioni Informatiche
EyesACS Your Business Management System Soluzioni Informatiche Cos è EyesACS E un Sistema che lavora sincronizzando più MODULI autonomi e indipendenti per la gestione della vita interna e della contabilità
Supply Chain Management
Supply Chain Management Tutti i processi economici facendo parte della catena di valore in ambito della LOGISTICA in entrata (fornitori) e in uscita (clienti) necessari per l erogazione e la fornitura
Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner
DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali Lezione del Prof. Gianluigi Roveda Sommario 1. Sistema Informativo e Sistema Informatico 2. Professionalità 3. Applicazioni aziendali 4. Problemi di sicurezza
Le caratteristiche distintive di Quick Budget
scheda prodotto QUICK BUDGET Mercato imprevedibile? Difficoltà ad adeguare le risorse a una domanda instabile e, di conseguenza, a rispettare i budget?tempi e costi troppo elevati per la creazione di budget
I SISTEMI ERP 1. Origini
I SISTEMI ERP 1 ERP (Enterprise Resource Planning) indica un insieme di programmi e moduli software per supportare la gestione informativa di tutte le risorse e aree aziendali in modo integrato. Dal punto
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,
POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre
POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO LYNFA Studio LYNFA Azienda ALYANTE Start ALYANTE Enterprise 4 8 12 16 20 24 Siamo nati in Italia, siamo
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore
Magazzini industriali
Magazzini industriali Contenuti della lezione Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Introduzione Politecnico di Torino Pagina 2 di 14 Scopi dei magazzini Riserva dei materiali Conservazione
L ICT e l innovazione
Il valore del Project Management nei Progetti di Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese L ICT e l innovazione Milano, 15 dicembre 2006 Enrico Masciadra, PMP emasciadra@libero.it Le cinque forze competitive
Release 3.1.3 WHIT E PAPER. e-fab
Release 3.1.3 WHIT E PAPER Giugno 2003 A chi si rivolge, è stato pensato per la gestione ed il controllo delle fasi del ciclo produttivo. Caratteristiche generali I moduli affrontano e risolvono tutte
Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641
Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Le funzioni aziendali La ricerca e sviluppo Il marketing e le vendite Le
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server La nuova generazione di soluzioni per le piccole imprese Vantaggi per le piccole imprese Progettato per le piccole imprese e commercializzato
Presentazione. CitelGroup - Menti e Strumenti
Presentazione CitelGroup - Menti e Strumenti Chi siamo Ict Consulting Technologies and applications Digital R&D Outsourcing Dove Siamo Roma Napoli Italia San Paolo Rio De Janeiro Brasile Cosa Facciamo
Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. Il caso ORANGE TIRES
Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica Il caso ORANGE TIRES Innovare e competere con le ICT - PARTE I Cap.1 L innovazione nella gestione
Progettaz. e sviluppo Data Base
Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000
Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende
Consulenza e soluzioni professionali per le Aziende Via XX Settembre, 98g 00187 Roma Tel +39 064521071 Fax +39 0645210723 Via Francesco dell Anno, 10 00136 Roma - Tel +39 0639749639 Fax +39 0639749637
Soluzione GIS Gold Information System
Soluzione GIS Gold Information System Le più qualificate imprese orafe trovano in GIS il software che permette di gestire con la massima libertà di accesso tutti i dati aziendali e che garantisce l integrabilità
Base Dati Introduzione
Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria
Perché SAP IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it
LA LA SOLUZIONE SAP SAP MILL NELLE CARTIERE Perché SAP Ciò di cui l'azienda aveva bisogno era un sistema unico ed integrato come SAP che andasse a sostituire i diversi applicativi gestionali. In questo
JScout ERP modulare per la gestione, pianificazione e controllo dei processi aziendali
JScout ERP modulare per la gestione, pianificazione e controllo dei processi aziendali La progettazione di JScout è frutto della esperienza pluriennale di GLOBAL Informatica nell implementazione delle
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8
Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare
Image Manager. Miliardi di documenti Acquisire. Consultare Proteggere. Supporto al processo decisionale, ovunque
Miliardi di documenti Acquisire Consultare Proteggere Supporto al processo decisionale, ovunque pagina 2 L efficacia del vostro business dipende da decisioni prese in modo accurato. E le decisioni dipendono
elios SOFTWARE SISTEMA GESTIONALE PER LA PMI Helios - Sistema Gestionale Integrato per la PMI
elios GESTIONALE PER LE PMI SISTEMA SOFTWARE GESTIONALE PER LA PMI Helios - Sistema Gestionale Integrato per la PMI L applicativo software per la Gestione delle Attività Aziendali ERP HELIOS GESTIONE PRODUZIONE
ZenProject. Soluzione: Web Project Management Solution. Brief Tour. Intro Features Tecnologia Requisiti Portfolio
ZenProject Soluzione: Web Project Management Solution Brief Tour Interzen è un marchio registrato nell Unione Europea. 1.14 Introduzione alla soluzione Soluzione interamente progettata su architettura
DoK! Business Solutions IDEAL SOLUTIONS FOR SALES, MARKETING AND CRM.
DoK! Business Solutions IDEAL SOLUTIONS FOR SALES, MARKETING AND CRM. DoK! Business Solutions Accesso alle piùimportanti informazioni e comunicazioni aziendali attraverso una combinazione di applicazioni
B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10
B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management
System & Network Integrator Rap 3 : suite di Identity & Access Management Agenda Contesto Legislativo per i progetti IAM Impatto di una soluzione IAM in azienda La soluzione di SysNet: Rap 3 I moduli l
Microsoft Dynamics NAV. Ship Supplier. Ship Centric l'unica soluzione per Ship Supplier basata su Microsoft Dynamics NAV. November 10.03 nr.
Microsoft Dynamics NAV Ship Supplier Ship Centric l'unica soluzione per Ship Supplier basata su Microsoft Dynamics NAV November 10.03 nr.001 ShipCentric Microsoft Dynamics NAV per i Ship Supplier Ship