5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato"

Transcript

1 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di modelli lineari e modelli non lineari del omportamento trutturale. Agli SLE, in partiolare, l analii deve eere ondotta in ampo elatio lineare; agli SLU è poibile eeguire anhe un alolo non lineare. Rinviando a diipline più peialitihe la derizione dei proedimenti di analii non lineare, in queta ede la valutazione delle olleitazioni verrà eeguita ipotizzando un omportamento elatio-lineare delle trutture. L unia ondizione da oddiare per l adozione di un modello elatio-lineare agli SLU, ondizione peraltro non impota dall attuale Normativa ma previta dal preedente D.M. del 1996 e dall Euroodie 2 (UNI EN , novembre 2005), onite nell evitare ituazioni di ragilità loale nella truttura, onerendo alla tea opportuni requiiti di duttilità. Sulla bae di tale aunzione, e le ezioni hanno un omportamento duttile le olleitazioni he i ottengono tramite l analii elatia, ome già detto nel Capitolo 1, ono uperiori a quelle he eettivamente agiono nelle ezioni in virtù del loro omportamento elato-platio eettivo. L adozione di queto metodo pertanto omporta un ulteriore margine di iurezza nelle trutture Legami otitutivi Caletruzzo Convenendo di aumere poitive per il aletruzzo le tenioni di ompreione e le deormazioni di aoriamento, ai ini della valutazione della reitenza della ezione a orzo normale e leione la Normativa propone l adozione dei eguenti legami otitutivi σ ε per lai di reitenza non uperiori a C50/55 (Fig. 5.1): a) modello parabola-rettangolo (Fig. 5.1a) di equazioni: () ε ε( 1 ε) σ 1000 d 250 per ε ε 0.2% (tratto parabolio) () ε d 0 2 σ per ε.2% ε ε 0.35% (tratto otante) 2 0 u b) modello triangolo-rettangolo (Fig. 5.1b) di equazioni: () ε σ ε d ε 3 per ε ε 0.175% (tratto lineare) 0 3 () ε d σ per ε.175% ε ε 0.35% (tratto otante) 3 0 u Metodo emiprobabilitio agli tati limite 32

2 ) modello rettangolo (tre blok) (Fig. 5.1) di equazioni: () ε 0 σ per ε ε 0.07% () ε d 0 4 σ per ε.07% ε ε 0.35% (tratto otante) 4 0 u % % % d d d 2 u 3 u 4 u a) b) ) Fig. 5.1 L epreione della reitenza di alolo a ompreione d è la eguente: d α dove: k è la reitenza aratteritia ilindria a ompreione del aletruzzo a 28 giorni di tagionatura ( k 0.83Rk on R k reitenza aratteritia ubia a ompreione); α 0.85 è il oeiiente riduttivo per le reitenze di lunga durata; γ 1.5 è il oeiiente parziale di iurezza relativo al aletruzzo. γ k E emplie veriiare he nel modello parabola-rettangolo la tangente alla parabola in orripondenza di ε ε 2 0.2% è orizzontale: dσ( ε) d d ε ε mentre quella nell origine ha oeiiente angolare: dσ( ε) d ε [ 1000 ( ε) ] 0 ε d Aiaio Per il diagramma tenione-deormazione dell aiaio è poibile adottare opportuni modelli rappreentativi del reale omportamento del materiale, modelli deiniti in bae al Metodo emiprobabilitio agli tati limite 33

3 valore di alolo nervamento ε 0 ε della deormazione ultima, al valore di alolo della tenione di ud. 9 uk ed al rapporto di ovrareitenza ( t y ) k k. (k-1) ud k. E E ud uk ud a) b) Fig. 5.2 Si aume un legame perettamente elatio ino alla maima tenione di alolo, on pendenza pari ad E, modulo di elatiità longitudinale dell aiaio (E MPa per tutti gli aiai); da queto valore in poi i può aumere un legame on inrudimento ino alla deormazione maima ε ud (Fig. 5.2a) oppure perettamente platio indeinito. Si ritiene opportuno, anhe in quet ultimo ao, porre lo teo limite uperiore ε ud all allungamento dell aiaio (Fig. 5.2b), enza he iò omporti otanziali modiihe a quanto verrà epoto nel eguito. Peraltro tale aunzione onentirà di rendere più omogenea la trattazione, in maniera indipendente dal partiolare legame adottato per l aiaio. Si ha: yk / γ dove: yk è la tenione aratteritia di nervamento, unzione della qualità dell aiaio, determinata nei Laboratori Uiiali Prove eondo rigoroe proedure ornite dalla normativa (è ompito del produttore eettuare tali prove e ornire i relativi ertiiati all atto della onegna del materiale, a dierenza del aletruzzo per il quale i ontrolli ono aidati in antiere al direttore dei lavori). γ è il oeiiente parziale di iurezza relativo al materiale, pari a 1.15 (valore notevolmente minore di quello del aletruzzo ia perhé l aiaio è ottopoto a più rigidi ontrolli ed è prodotto in onderia on proedimenti rigoroi, ia perhé il uo omportamento è più prevedibile: omogeneità, iotropia). La deormazione in orripondenza della reitenza di alolo è: ε / E. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 34

4 Per l unia qualità di aiaio per.a. laminato a aldo (B450C) previta dalla Normativa vigente riulta: ε ε yk uk 450MPa E % ; ; γ ( A ) 7.5% ; ε 0.9 ε 6.75% gt k ud yk t k y k uk 391.3MPa 5.2. Ipotei di alolo alla bae del metodo emiprobabilitio agli SLU Le ipotei pote alla bae del proedimento di alolo ono: 1) onervazione delle ezioni piane; 2) peretta aderenza tra aiaio e aletruzzo; 3) reitenza a trazione del aletruzzo nulla; 4) diagrammi otitutivi dei materiali ome deritti in preedenza. Si può oervare he le prime tre ipotei ono le tee aunte ome bae della teoria tatia del.a. in ampo elatio. La quarta ipotei dierie in quanto per l aiaio i onidera anhe il ramo inrudente o perettamente platio (nell analii elatia i onidera olo il ramo elatio iniziale), mentre per il aletruzzo i onidera un legame otitutivo parabola-rettangolo, triangolo-rettangolo o rettangolo più viino al omportamento reale ripetto alla peretta proporzionalità in zona omprea aunta nell analii lineare L aderenza tra aiaio e aletruzzo L eperienza prova he una barra rettilinea di aiaio ad aderenza migliorata (a.m.), immera in un bloo di aletruzzo (l) indurito e ottopota ad una orza di trazione, i oppone all azione di ilamento: e la lunghezza del tratto di barra immero nel l è maggiore di un erto valore minimo (lunghezza di anoraggio), i arriva al ollao della barra per nervamento enza etrazione dalla ua ede. Vievera, e la lunghezza del tratto immero è minore di un erto valore minimo, i veriia lo ilamento della barra, prima he la tenione nell aiaio arrivi allo nervamento. In quet ultimo ao il enomeno dominante è la rii del ollegamento ra la barra ed il l irotante. Nel primo ao invee il enomeno dominante è la rii della barra. Il enomeno di interazione tra l armatura ed il l irotante viene denominato aderenza. Eo è dovuto eenzialmente alla rugoità artiiiale della uperiie laterale della barra (ad a.m.), uniormemente diua lungo lo viluppo lineare della barra. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 35

5 L aderenza tra aiaio e l i viluppa in bae alle eguenti aratteritihe meanihe: l adeione, l attrito, la reitenza al taglio del l. L adeione rappreenta l inollaggio vero e proprio della pata di emento indurita all aiaio; dipende da orze apillari e moleolari e otituie una razione molto eigua dell aderenza ompleiva. L attrito ornie il prinipale ontributo di reitenza allo orrimento nel ao delle barre lie (non più previte dalle norme vigenti) ed in miura ineriore nel ao delle barre ad a.m.. E attribuito all azione di erraggio eeritato dal l he diminuie di volume per ritiro ed alle imperezioni geometrihe delle barre (non perettamente rettilinee) e alla rugoità uperiiale dei tratti omprei tra i rialti. La reitenza al taglio del l interluo ra le otole porgenti dalle barre ornie il ontributo eenziale. σ σ σ P τ T T τ σ σ σ σ1 τ σ2 σir P σrad τ Fig. 5.3 Alle tenioni tangenziali τ agenti ul ilindro oaiale alla barra ad a.m., he irorive le otole porgenti, orripondono le tenioni prinipali ompreione (Fig. 5.3). σ 1 τ di trazione e σ 2 τ di Quando σ 1 raggiunge il valore della reitenza a trazione del l ( 1/10 di quella a ompreione), il l teo i eura ed il meanimo reitente i modiia, in quanto reta oltanto il ampo delle tenioni di ompreione verranno eeritate delle tenioni di ompreione oppote alle σ. Sul l di rioprimento della barra σ indiate in igura e quindi delle omponenti radiali σ rad vero l eterno (pinte a vuoto) he rihiedono l adozione di appoite armature traverali (le tae) o un opportuno peore di rioprimento della barra. Alle tenioni radiali di ompreione i aompagnano tenioni di trazione ironerenziali σir he, in preenza di un eiguo rioprimento, poono auare eurazioni radiali e ondurre quindi allo ilamento della barra. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 36

6 Le prove di aderenza he vengono eeguite in laboratorio ono: a) la prova di ilamento per trazione entrata (pull-out-tet); b) la prova di ilamento per trazione dovuta a leione e taglio (beam tet). Si deinie lunghezza di anoraggio il tratto terminale di una barra tea, miurato oltre la ezione nella quale la barra deve eere aoggettata alla tenione maima orripondente alla qualità dell aiaio di ui ea è otituita. La lunghezza di anoraggio deve eere tale da onentire il traerimento della orza normale πφ P 4 ( tenione di nervamento di alolo dell aiaio; φ diametro della barra) dalla barra al l, per il tramite delle tenioni tangenziali di aderenza bd, nell ipotei he ee abbiano una ditribuzione uniorme (Fig. 5.4). 2 Zona di anoraggio Zona di utilizzazione della barra P Diagramma tenioni nella barra l b bd Diagramma tenioni di aderenza bdπφ l b 2 πφ /4 Fig. 5.4 La ondizione uddetta è eprea dalla eguente equazione di equilibrio lungo la direzione della barra: bd π φl b πφ 4 2 Metodo emiprobabilitio agli tati limite 37

7 da ui i riava: l b φ. 4 Cira la tenione tangenziale di aderenza la Normativa tenia nazionale ornie l epreione: dove: bd bd γ γ 1.5 è il oeiiente parziale di iurezza relativo al aletruzzo; bk è la reitenza tangenziale aratteritia di aderenza data da: in ui: bk bk tk 2.25 η η 1.0 per barre di diametro φ 32mm ( 132 φ) 100 η per barre di diametro uperiore tk tm 2 / 3 k 2 / 3 k reitenza a trazione del l per lai C50 60 [ + 10] ln[ 1+ ( 8) 10] tk 0.7 tm ln 1 m k + per lai >C50/60. Nel ao di armature molto addenate o anoraggi in zone di aletruzzo teo, la reitenza di aderenza va ridotta dividendola almeno per 1.5. I parametri he inluenzano la tenione tangenziale di aderenza bd ono: la qualità del l da ui dipende la tk tk,0.05 ; le ondizioni di rugoità della uperiie delle barre; il diametro φ della barra ( η ); la direzione delle barre ripetto al getto: l aderenza è minore nelle barre orizzontali e maggiore in quelle vertiali, perhé in quete ultime è meno entita l inluenza dei enomeni di eudazione (bleeding); la poizione delle barre ripetto alla ezione di l. Nel ao delle travi l aderenza delle barre uperiori, viino all etradoo, è minore di quella delle barre ineriori, anora una volta a aua dell eudazione, he rende più poroo il l viino all etradoo; la quantità di armature traverali (tae), le quali aorbono le pinte radiali vero l eterno ed equilibrano le tenioni ironerenziali di trazione tramite la loro azione di oninamento del l; la preenza di eventuali tati di tenione di ompreione, opportunamente diretti, in modo da ontratare le pinte radiali a vuoto. L aderenza aumenta e le tenioni di Metodo emiprobabilitio agli tati limite 38

8 ompreione agiono perpendiolarmente all ae della barra. E il ao delle zone terminali delle travi appoggiate, dove ono loalizzate le reazioni vertiali, he premono ul oprierro dell intradoo e i oppongono alle tenioni ironerenziali di trazione. Nella eguente Tabella ono riportati intetiamente i valori della tenione tangenziale di aderenza e della lunghezza di anoraggio per barre aventi diametro φ 32mm in unzione della lae di l e delle ondizioni di aderenza (nel ao di attiva aderenza i è adottata la tenione ridotta bd bd 1. 5 ). bd [MPa] l b buona aderenza altri ai buona aderenza altri ai C25/30 C28/35 C32/40 C35/45 C40/50 γ 1.5 γ 1.5 γ 1.5 γ 1.5 γ φ 34 φ 31 φ 29 φ 27 φ 54 φ 50 φ 46 φ 44 φ 40 φ L anoraggio delle barre può eere utilmente migliorato mediante unini terminali. Se preenti, gli unini dovranno avere raggio interno pari ad almeno 6 diametri e, ai ini dell aderenza, ei poono eere omputati nella eettiva miura del loro viluppo in ae alla barra. Con rierimento alla Fig. 5.5, nella quale ono indiate le prerizioni geometrihe eenziali, lo viluppo lineare dell unino (emierhio + prolungamento) è equivalente ad un tratto rettilineo pari a 20 Φ (eattamente 3.14x6Φ + 3Φ 21.84Φ). L impiego dell unino terminale quindi a ì he la lunghezza di anoraggio in rettilineo i ridua a (l b 20 Φ) ZONA DI ANCORAGGIO ZONA DI UTILIZZO DELLA BARRA lb - 20 Fig. 5.5 In aenza degli unini la lunghezza di anoraggio deve eere in ogni ao non minore di 20 diametri, on un minimo di 150 mm. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 39

9 5.3. Condizioni ritihe di rottura (ampi di rottura) Nel metodo di alolo agli tati limite i individuano le ondizioni limite deormative, per le quali i veriia la rii nel aletruzzo o nell aiaio. Si raggiunge una ondizione ritia deormativa della ezione in.a. ogni qualvolta: 1) la deormazione nell aiaio teo raggiunge il valore limite ε ud (6.75% per il B450C); 2) la deormazione maima nel aletruzzo ompreo attinge il valore ε u 0.35% nel ao di diagramma delle deormazioni bitriangolare (l ae neutro taglia la ezione) o, al limite, triangolare (l ae neutro è radente la ezione); 3) la deormazione maima nel aletruzzo è omprea tra lo 0.35% e lo 0.2% e la ezione è tutta omprea (l ae neutro è eterno alla ezione) ed aume il valore 0.2% nella ituazione di uniorme aoriamento. Data una ezione rettangolare di altezza h e oprierro d, on rierimento alla Fig. 5.6, ono pertanto rette limite deormative tutte quelle: del aio di entro A, a partire dalla retta a, aratterizzata da ε ε ud ot, ino alla retta, aratterizzata da ε ε ud e ε,up ε u ( rottura per deormazione limite nell aiaio); del aio di entro B, a partire dalla retta, on ε ε ud e ε,up ε u, ino alla retta e on diagramma triangolare delle ε (rottura per deormazione limite nel aletruzzo); del aio di entro C (interezione della retta e e della retta on ε ε 2 0.2% ot) a partire dalla retta e ino alla (rottura per aoriamento limite nel aletruzzo). La ditanza x C del punto C dal lembo maggiormente ompreo i ottiene dalla imilitudine xc h 0.35% 0.2% 3 dei triangoli KBC e OBH : xc h h. ε ε ε 0.35% 7 u 2 u Per gli viluppi ueivi è onveniente eettuare le eguenti ulteriori uddiviioni: - del ampo ompreo tra le rette a e (aio di rette limite di entro A) nel ampo 1, tra le rette a e b, nel quale la ezione è tutta tea, e nel ampo 2, tra le rette b e, nel quale la ezione è in parte tea e in parte omprea; - del ampo ompreo tra le rette e e (aio di entro B) nel ampo 3, tra le rette e d, nel quale l aiaio ineriore è teo e nervato e nel ampo 4, tra le rette d ed e, nel quale l aiaio ineriore è teo o ompreo ma elatio. Il aio di entro C (ampo ompreo tra le rette e e ) prende il nome di ampo 5. Si india on ξx/d il rapporto tra la ditanza dell ae neutro dal bordo maggiormente ompreo e l altezza utile d della ezione. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 40

10 h d A' d' a 1 b O d K u B C 5 3 h 7 d' A b A ud 2 e H x Fig. 5.6 Campo 1: aio di rette di rottura on entro in A, ompree tra la retta a e la retta b. La rii avviene per deormazione limite nell aiaio teo (ε ε ud ) on ezione tutta tea. L ordinata x è omprea tra x a - (ξ a - retta limite a ) e x b 0 (ξ b 0 retta limite b ). Le olleitazioni he i poono preentare in queto Campo ono la tenoleione e la trazione. Si ha trazione pura allorquando la riultante degli orzi di trazione nelle armature è appliata nel barientro della ezione in aletruzzo. Campo 2: aio di rette di rottura on entro in A, ompree tra la retta b e la retta. La rii avviene per deormazione limite nell aiaio teo (ε ε ud ); in partiolare, in orripondenza della retta limite i ha la ontemporanea rii nell aiaio teo, per raggiungimento della deormazione limite ε ud, e nel aletruzzo ompreo per raggiungimento della deormazione limite ε u. La ezione è empre parzializzata. L ordinata x è omprea tra x b 0 (ξ b 0 retta limite b ) e x d (ξ retta limite ). Inatti per emplie imilitudine tra triangoli, aumendo ε ud 6.75% (B450C), riulta: x εu 0.35% ξ d ε + ε 0.35% % u ud Eendo la ezione parzializzata, le olleitazioni he i poono avere ono la tenoleione, la preoleione e la leione. Però, oprattutto in viinanza della retta b, è poo probabile he i abbiano le olleitazioni di preoleione e leione emplie, poihé quete rihiedono ripettivamente he gli orzi di ompreione iano uperiori o uguali a quelli di trazione. In queto ao lo orzo di ompreione è generato da un eiguo trato di aletruzzo al di opra dell'ae neutro, per di più oggetto ad un aoriamento limitato (e, dunque, ad una tenione limitata in virtù del legame otitutivo σ-ε) e da un ontributo, anh eo eiguo, oerto dall armatura uperiore e omprea. Lo orzo di trazione, invee, raggiunge il valore maimo, eendo l armatura ineriore nervata. Metodo emiprobabilitio agli tati limite 41

11 Si potrebbe avere preoleione nel ao in ui ia preente un eigua quantità di armatura tea, ma iò è in ontrato on quanto preritto dalle norme tenihe. Quete inatti prevedono una perentuale minima di armatura da diporre nelle travi in zona tea al ine di oddiare il ondamentale requiito di robutezza nei onronti di azioni eezionali, oia la apaità della truttura di evitare danni proporzionati ripetto all entità delle aue inneanti (inendio, eploioni, urti). Si ritiene importante inoltre aggiungere alune ondamentali oniderazioni in bae alle quali arebbe opportuno traurare nel Campo 2 il ontributo del aletruzzo. E ben noto innanzitutto he il materiale aletruzzo, miela di emento, aqua ed inerti di varia pezzatura, i può oniderare omogeneo olo a livello maroopio, aumendo dei valori medi delle aratteritihe himihe, iihe e meanihe. Inoltre per eigenze di protezione delle armature le norme tenihe prevedono, in unzione della lae di epoizione ambientale del manuatto (ondizioni ambientali ordinarie, aggreive o molto aggreive), della poroità del aletruzzo e della enibilità delle armature alla orroione, dei valori minimi del oprierro, omunque empre dell ordine di pohi entimetri (minimo aoluto 20 millimetri). In onluione, poihé nel Campo 2 la poizione dell ae neutro è tale da ridurre l altezza della aia di aletruzzo ompreo a dimenioni addirittura ineriori a quelle del pietrio utilizzato per il onezionamento del miuglio, è da ritenere aolutamente inattendibile l aunzione di omogeneità del onglomerato. Nel ueivo apitolo verrà omunque meo in onto nel Campo 2 il modeto ontributo oerto dal aletruzzo, ma olo per motivi di ompletezza ed uniormità di trattazione on gli altri Campi di rottura. Campo 3: aio di rette di rottura on entro in B, ompree tra la retta e la retta d. La rii avviene per deormazione limite nel aletruzzo ompreo (ε u 0.35%) on aiaio teo nervato. La x è omprea tra x 0.049d (ξ retta limite ) e, per l aiaio B450C, x εu 0.35% d d 0.65d ( ξ d 0.65 retta limite d ). ε + ε 0.35% % d u Eendo la ezione parzializzata, anhe in queto ao le olleitazioni poibili ono tenoleione, preoleione e leione emplie. Campo 4: aio di rette di rottura on entro in B, ompree tra la retta d e la retta e. La rii avviene per deormazione limite nel aletruzzo ompreo (ε u 0.35%) on Metodo emiprobabilitio agli tati limite 42

12 armatura ineriore tea oppure omprea ma empre in ampo elatio. La x è omprea tra x d 0.65d (ξ d 0.65 retta limite d ) e x e h altezza ompleiva della ezione ( ξ h d ( d + d' ) d 1+ δ e retta limite e, avendo indiato on δ d' d il valore del oprierro adimenionalizzato). Eendo la ezione parzializzata, i tipi di olleitazione poibili ono tenoleione, preoleione e leione. Va però evidenziato he per x d, ioè quando ia la ezione di l he le armature ono ompree, è poibile olo la olleitazione di preoleione. Campo 5: aio di rette di rottura on entro in C, ompree tra la retta e e la retta. La rii avviene per deormazione limite nel aletruzzo ompreo (ε 2 ε ε u ) on aiaio ineriore ompreo. La x è omprea tra x e h (ξ e 1+δ retta limite e ) e x + (ξ + retta limite ). La retta limite e è aratterizzata dalla deormazione limite nel aletruzzo ompreo pari a ε u 0.35% (diagramma triangolare), mentre la retta limite dalla deormazione nel aletruzzo ompreo otante e pari a ε 2 0.2% (diagramma rettangolare). In quet ultimo ao la rii avviene per raggiungimento ontemporaneo della deormazione limite in tutte le ibre della ezione, ituazione notevolmente più perioloa ripetto al ao di rii per deormazione limite di una ola orda. Le olleitazioni poibili ono preoleione e ompreione pura. Quet ultima i ha in orripondenza della retta limite e il barientro delle armature oinide on quello della ezione di aletruzzo. Nella tabella eguente è intetizzato quanto inora epoto. Campo ξx/d Caletruzzo Deormazioni Arm. in. Tipo di olleitazione 1 < ξ ξ b 0 ε >0 ε ε ud 6.75% Tenoleione Trazione pura 2 ξ b 0 ξ ξ ε ε u 0.35% ε ε ud 6.75% 3 ξ ξ ξ d 0.65 ε ε u 0.35% ε 0.19% ε ε ud 6.75% Tenoleione Fleione Preoleione Tenoleione Fleione Preoleione Tipo di rottura Deorm. limite nell aiaio teo Deorm. limite nell aiaio teo Deorm. limite nel l 4 ξ d 0.65 ξ 1+δ ε ε u 0.35% ε ε 0.19% 5 1+δ ξ < + ε 2 0.2% ε ε u 0.35% -0.2% ε Tenoleione Fleione Preoleione Preoleione Compreione pura Deorm. limite nel l Deorm. limite nel l Metodo emiprobabilitio agli tati limite 43

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI ORDINE DEGLI INGEGNERI Coro di aggiornamento lla normativa imia Gennaio 007 marzo 007 STATO LIITE ULTIO PER TENSIONI NORALI Pro. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Univerità di Salerno Analii

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C

PROVA INTERCORSO N 1 del : ESERCIZIO C PROV INTERORSO N 1 del 4.4.1: ESERIZIO Traia on rieriento alla truttura in.a. rappreentata in igura, olleitata da un ario unioreente ripartito il ui valore di alolo (inluo il peo proprio della trave) è

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione Eeritazione ull utilizzo del oftware CENED+ Edifiio di nuova otruzione Si riportano di eguito i dati riguardanti un edifiio reidenziale di nuova realizzazione ompoto da 15 unità abitative. Si rihiede di

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento

Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento Vautazione dea deformazione utima de aetruzzo in funzione dee aratteritihe geometrihe e meanihe dee armature di onfinamento F. Braga, G. F. Corrado, M. Laterza Dipartimento di Strutture, Geotenia, Geoogia

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione 9.6 orione del prima di Saint Venant La trattazione del problema di de Saint Venant volta inora ha ecluo la preenza della torione, coa per la quale era neceario che la retta di azione del taglio paae per

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli