3. Compositi a fibre corte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Compositi a fibre corte"

Transcript

1 3. Copositi a ibre orte 3.1. Generalità Coe visto al apitolo preedente lainati opositi unidirezionali opositi a ibre lunghe sono aratterizzati da una elevata resistenza nella direzione delle ibre unita ad una bassa resistenza in direzione trasversale. Noto quindi lo stato tensionale nel oponente in progetto l'uso orretto di tali opositi prevede di orientare opportunaente le ibre nella direzione della assia tensione. Ciò onsente di ottiizzare lo sruttaento del ateriale. Nel aso invee in ui lo stato tensionale è prossio a quello idrostatio oppure la direzione di appliazione del ario può subire signiiative variazioni nelle diverse ondizioni di eserizio i lainati unidirezionali non possono essere utilizzati ed è neessario passare all uso di lainati angle-ply. Sebbene a partire da laine unidirezionali possono essere ailente ottenuti anhe lainati globalente isotropi in questi asi risulta più vantaggioso l'uso di laine ottenute on rinorzo in ibre orte orientate in odo asuale (disontinuous-iber-reinored oposites). L'uso inatti di lainati globalente isotropi può dar luogo a enoeni di rottura loale nelle laine superiiali in direzione ortogonale alle ibre a ausa della bassissia resistenza in questa direzione. Più eonoia risulta inoltre la realizzazione di opositi pressohé isotropi on rinorzo in ibre rispetto a quella di lainati quasi-isotropi. Lainati rinorzati on ibre orte (lunghezza 1-8 ) orientate in odo pressohé asuale possono essere inatti ailente ottenuti oltre he on la lassia proedura di lainazione anhe on proedienti di produzione ontinua oe orgiatura a iniezione e. Inine si produono anhe opositi a ibre orte on orientaento preerenziale he in genere sono eno resistenti e eno rigidi dei opositi a ibre lunghe a risultano più eonoii di questi. Il oportaento eanio dei opositi a ibre orte in genere dierise da quello a ibre lunghe ed in partiolare al ontrario di quanto aade per i opositi a ibre lunghe esso è legato alla lunghezza aratteristihe delle ibre. Dalla lunghezza dipende in partiolare la distribuzione delle tensioni ed il eaniso di traseriento del ario dalla atrie alla ibra Traseriento delle tensioni Coe nei opositi a ibra lunga nei opositi a ibra orta (o interrotta o disontinua) il ario si trasette alle ibre attraverso la atrie. La trasissione del ario dalla atrie alle ibre avviene attraverso tensioni tangenziali onentrate prevalenteente alle estreità delle ibre (end eets). L analisi teoria (teoria dell elastiità) di sistei biateriale ostra inatti he anhe in presenza di solleitazioni seplii appliate in orrispondenza degli spigoli dell interaia si veriiano stati di tensione singolari dello stesso tipo di quelli he si rilevano in prossiità dell apie di una ria in un ateriale oogeneo isotropo (vedi MFL). Nei opositi a ibre lunghe tali eetti di estreità interessando una porzione di ibra relativaente piola sono pratiaente trasurabili e non inluenzano globalente il oportaento eanio del anuatto. Cosi non è invee per i opositi a ibra orta per i quali le aratteristihe elastihe ed anor più il ario sopportato dalla ibra e quindi la resistenza eania è inluenzata direttaente da tali eetti loali. Per una oprensione del oportaento eanio dei opositi a ibra orta è neessaria pertanto la onosenza del eaniso di trasissione del ario. A tal ine si onsideri una ibra a sezione retta irolare iersa nella atrie soggetta ad una solleitazione di trazione allineata on la ibra oe ostrato nella seguente in ig.1a. Considerando in partiolare un tratto ininitesio di ibra (vedi ig.1b) questo risulta soggetto ad una distribuzione di tensioni tangenziali sulla superiie laterale ed ad una tensione norale parallela all asse e variabile on la asissa orrente z. 50

2 + d l dz τ 2r dz (a) (b) Fig.1 Meaniso di traseriento del ario (a) ed equilibrio di tratto ininitesio di ibra orta (b). Per l'equilibrio alla traslazione lungo l'asse della ibra (vedi ig.1b) si ha: 2 2 π r + 2πrτ dz πr ( + d ) (1) Sepliiando la (1) si ottiene la relazione tra la derivata delle tensioni norali sulla ibra e le tensioni tangenziali di interaia: d dz τ 2 (2) r La (2) ostra oe la derivata della tensione norale presente nella ibra è direttaente proporzionale alla tensione tangenziale appliata ed inversaente proporzionale alle diensioni della ibra. L'andaento della tensione norale lungo la ibra può essere ottenuto quindi ediante integrazione della (2). Per una ibra a sezione trasversale ostante si ha osì: τdz r z 0 (3) Per deterinare l'andaento della tensione norale lungo la ibra è neessario quindi onosere la tensione iniziale e l'andaento della tensione tangenziale sulla superiie laterale. In generale a ausa di inevitabili enoeni di onentrazione delle tensioni dovute alla diversa rigidezza tra ibra e atrie si veriia ailente un parziale o totale distao ibra-atrie in orrispondenza della estreità e onseguenteente la tensione iniziale 0 risulta pressohé trasurabile. Anhe in presenza di atrii duttili (assenza di distao) tale tensione può essere trasurata in quanto ineriore alla tensione di rottura della atrie he in genere è piola rispetto alle tensioni presenti nella ibra. Per quanto onerne invee l'andaento della tensione tangenziale lungo la superiie laterale della ibra essa evidenteente è legata al partiolare oportaento della atrie (elastio elastoplastio e). Il odello più seplie he bene approssia il oportaento di atrii duttili è quello ideale di tipo rigido-perettaente plastio (vedi ig.2): ad uno sorriento non nullo orrisponde una tensione tangenziale ostante e pari alla tensione tangenziale di sorriento τ s. 51

3 τ τ s γ R γ Fig.2 - Curva tensione-deorazione per ateriale rigido perettaente plastio. In queste ondizioni la tensione tangenziale risulta pratiaente ostante lungo la ibra. Conseguenteente la tensione norale sulla ibra varia linearente essendo per la (3): () τ s z 2 r z (4) Il valore assio di tensione si realizza ovviaente (sietria) in orrispondenza della ezzeria della ibra ove si ha: τ s ax ( l / 2) l (5) r La tensione assia per ibre orte è quindi proporzionale oltre he alla tensione di snervaento della atrie anhe alla lunghezza della ibra. Tensioni norali e tangenziali in una ibra orta hanno pertanto l andaento rappresentato nella seguente igura 3. ax τ s r l τ + τ s τ s - Fig.3 Andaento della tensione norale e tangenziale per ibra orta in atrie duttile. Si osservi oe in pratia la distribuzione delle tensioni norali e quindi anhe il ario assio sopportato dalla ibra pari a: 2 Pax axπr τ sπrl (5 ) 52

4 risulta indipendente dal ario appliato al oposito. In partiolare issato il ario esterno appliato al oposito il ario sopportato dalla ibra (ovvero la assia tensione) risulta proporzionale alla lunghezza della ibra: diinuise se si passa ad una ibra più orta auenta passando ad una ibra più lunga. L uso pertanto dei ibre più lunghe onsente di auentare il ario sopportato da questeovvero onsente di sruttare aggiorente la resistenza del ateriale. Ovviaente al resere della lunghezza della ibra la tensione norale non può resere indeinitaente in odo onotono spostandosi dall'estreità verso la ezzeria. Coe è aile intuire inatti esiste in pratia una lunghezza della ibra oltre la quale la tensione assue nel tratto entrale un andaento ostante in quanto il ario risulta opletaente trasesso dalla atrie alla ibra attraverso tensioni tangenziali he si sviluppano in due tratti di estreità della ibra. Nel tratto entrale pertanto non i sarà più un traseriento di ario e quindi nulle risulteranno le tensioni tangenziali. In aordo on la (2) nel tratto entrale la tensione norale sulla ibra risulterà ostante. aile osservare oe questa è la ondizione tipia delle ibre lunghe per ui oe visto al apitolo preedente risulta: ε ε ε (6) Se le deorazioni di ibra e atrie inatti sono eguali allora saranno nulli gli sorrienti della atrie e quindi nulle risulteranno anhe le tensioni tangenziali all interaia. Dalla relazione (6) si ottiene iediataente il valore della tensione (assia) presente nel tratto entrale della ibra; si ha: ax ε ε (7) La assia tensione presente nella ibra è in questo aso direttaente proporzionale al ario appliato ed al rapporto dei oduli di Young di ibra e oposito ovvero al rapporto dei oduli di Young ibra/atrie ed alla onentrazione in volue delle ibre. Sostituendo la (7) nella (5) si ottiene la lunghezza della ibra l t (t sta per trasissione opleta del ario) detta lunghezza di totale trasissione del ario oltre la quale esiste un tratto entrale di ibra soggetto a tensione ostante: l t r ax r s s (8) τ τ Si vede oe ero restando le aratteristihe del oposito la lunghezza di traseriento opleto del ario l t rese al resere della tensione ( ) appliata al oposito e derese al resere di τ s ioè al resere della apaità di traserire ario da parte della atrie. Fissate quindi le aratteristihe della atrie ed il ario esterno appliato se la lunghezza delle ibre è superiore alla lunghezza di traseriento opleto del ario l t allora la tensione assia sulla ibra è ornita dalla eq.(7). Se invee la lunghezza delle ibre è ineriore ad l t la assia tensione sulla ibra si ha in ezzeria (eq.5) e non rese al resere del ario esterno. Poihé la lunghezza di trasissione totale del ario rese ol ario stesso e on questi rese la tensione assia sulla ibra seondo la (7) esiste un valore liite o ritio l (valore assio della lunghezza di traseriento totale del ario) orrispondente al assio ario sopportabile dalla ibra. guagliando pertanto la assia tensione della ibra ornita dalla (5) on la tensione di rottura ( R ) della stessa si ha iediataente: 53

5 l R r (9) τ s La distribuzione delle tensioni tangenziali e norali in una ibra al variare della lunghezza per dato ario appliato e per i diversi asi he possono presentarsi è ostrata nella igura seguente. l<l t ll t l>l t ax τ τ τ τ s ax τ s l r ax ax r τ s ax r τ s Fig.4- Andaento delle tensioni norali e tangenziali nella ibra al variare della lunghezza. Dalla ig.4 si vede oe in aordo on la (5) se la lunghezza della ibra è inore o uguale a l t allora un auento del ario appliato al oposito non produe un auento della assia tensione sulla ibra ioè non produe un auento del ario sopportato dalla ibra e pertanto l inreento di ario deve essere sopportato dalla atrie. Al ontrario invee se la lunghezza della ibra è superiore a l t un auento del ario appliato al oposito produe in aordo on la (7) un auento della tensione assia e quindi un auento del ario trasesso; dalla distribuzione trapezoidale delle tensioni si può ioè passare nuovaente ad una triangolare. Ovviaente iò si veriia sino a quando la tensione sulla ibra raggiunge la rottura ioè sino a quando la lunghezza della ibra non raggiunge la lunghezza ritia l. Un auento della lunghezza al di la di questo valore risulta inutile ai ini di un auento del ario trasesso dalla ibra liitato ora dalla sola resistenza eania a trazione della ibra. Al ontrario ovviaente se la lunghezza della ibra è ineriore al valore ritio l la assia tensione he si può veriiare nella sezione di ezzeria risulta valutabile ediante la (5) risulta ineriore alla tensione di rottura della ibra. Se la lunghezza della ibra è inore della lunghezza ritia pertanto la rottura del oposito avverrà sepre per rottura della atrie. Per ibre di diaetro dell ordine di 10 µ la lunghezza ritia assue valori piuttosto pioli e sovente ineriori al illietro. Per esepio per un oposito ibra di vetro ( R 2000 MPa) resina epossidia (τ s 20 MPa) utilizzando la (9) si ottiene l 1. Questi risultati si basano a rigore sulla ipotesi atta di atrie on oportaento duttile sheatizzabile on il odello ideale rigido-perettaente plastio. In realtà il oportaento della atrie è in generale di tipo elasto-plastio. In questo aso lo stato tensionale in ui si vengono a trovare ibra e atrie può essere ailente alolato on il etodo degli eleenti initi (FM). Nel apo di oportaento elastio della atrie l'andaento delle tensioni norali e tangenziali sulla ibra e sulla atrie adiaente la ibra ottenute ol FM è riportato nella seguente in ig.5. 54

6 / τ a (b) τ (a) r r a z/d z/d Fig.5 - Tensioni nella ibra (a) e atrie (b) per atrie elastia on / 29.5 l/r5.2 e V Dalla ig.5a si vede oe siilente al aso ideale di oportaento rigido-perettaente plastio della atrie la tensione norale sulla ibra rese in un tratto liitato di ibra avente in questo aso una estensione pari a ira 2 volte il diaetro della ibra. Si ha però ora un signiiativo enoeno di onentrazione delle tensioni tangenziali all'estreità della ibra in aordo on l analisi teoria del problea elastio assoiato. La tensione norale nella parte entrale della ibra tende esattaente al valore teorio desritto dalla eq.7 e ioè al prodotto del rapporto dei oduli di Young di ibra e oposito per il ario appliato (valore prossio a ira 2 volte il ario appliato per opositi a atrie polieria on V 0.5). Dalla ig.5b è interessante inoltre osservare oe la tensione radiale he si sviluppa all interaia ibra-atrie risulta di trazione in prossiità della estreità della ibra (end eets) ailitando loalente il debonding entre assue valori negativi (opressione) nella restante parte della ibra. Ciò a si he se le ibre sono parallele al ario e la distanza interibra non è troppo piola anhe se si veriiano enoeni di sollaento ibra atrie ausati da liitata adesione è anora possibile la trasissione (totale o parziale) di ario dalla atrie alla ibra a ausa della presenza di orze di attrito assoiate alle tensioni radiali di opressione. Nel aso di oportaento elasto-plastio della atrie l'andaento delle tensioni tangenziali di interaia (vedi ig.6) risulta diverso da quello previsto per oportaento elastio lineare (ig.5) e piuttosto viino a quello previsto teoriaente on il odello di atrie rigida perettaente plastia (linea tratteggiata in ig.6). / τ τ teoria FM z/d Fig.6 - Tensioni nella ibra per atrie elasto-plastia on / 117 ε s 2.4% l/r200 e V In ogni aso (atrie elastia o elasto-plastia) le tensioni tangenziali tendono a zero spostandosi verso la ezzeria della ibra entre la tensione norale tende al valore liite aratteristio dei 55

7 opositi a ibre lunghe (eq.7). Questi eetti di estreità inluenzano oe aennato la rigidezza (odulo di Young) e la resistenza di un oposito a ibre orte. Per sepliità nella deterinazione teoria di tali aratteristihe del oposito si a rieriento solitaente al valore edio della tensione lungo la ibra ioè: l 1 l 0 dz (10) Tale valore si ottiene in generale ediante alolo dell'area sottesa alla urva teoria (es. eq.4) o nueria (es. ig.5a) he desrive l'andaento della tensione lungo la ibra. Nella ipotesi sepliiativa di atrie rigida-perettaente plastia per quanto detto (vedi ig.4) la tensione edia sulla ibra è pari: ax τ s l t lt l ; per l < lt ; ax (1 ) r(1 ); per l > lt ; (11-12) 2 d 2l τ 2l Mediante la (12) si ostra iediataente oe la tensione edia è pari al 90% ed al 99% della tensione assia se la lunghezza della ibra è pari rispettivaente a ira 5 e 50 volte la lunghezza l t. Considerando in partiolare il ario di rottura delle ibre si ha he un oposito a ibre disontinue si oporta in pratia oe uno a ibre lunghe se la lunghezza delle ibre è pari a 5-50 volte la lunghezza ritia ioè per quanto sopra osservato (l 1 ) pari a 5-50 he in pratia orrisponde appunto al range delle ibre disontinue (1-8 ) Modulo di elastiità Il odulo di elastiità longitudinale di un oposito a ibre orte parallele (vedi ig.7) può essere deterinato per via analitia on approio siile a quello usato per la deterinazione del odulo di elastiità trasversale T nei opositi a ibra lunga per la ui stia oe visto puo essere usata l equazione di Halpin-Tsai (eq.31 del ap.2). s Fig.7 Modello sepliiato di oposito a ibre orte (interrotte) parallele. Ovviaente per quanto gia visto al apitolo preedente tale odulo dipende oltre he dal odulo di Young di ibra e atrie dal rapporto aratteristio a/b l/d e dal volue perentuale di ibra V. L equazione di Halpin-Tsai onsente quindi di valutare in pratia il odulo di elastiità longitudinale e trasversale di un oposito a ibre orte parallele usando rispettivaente ζ2(l/d) e ζ2. Si ottiene in pratia: L 1 l d LV + 2( / )η 1 η V L ( / ) 1 on η L ( / ) + 2( l / d) (13-14) 56

8 T 1 TV + 2η 1 η V T ( / ) 1 on η T ( / ) + 2 (15-16) Si osservi oe il odulo di Young in direzione trasversale oinide in pratia on quello dei opositi a ibra lunga e a dierenza del odulo longitudinale non dipende dal rapporto aratteristio (l/d). Coe è intuitivo inatti la distribuzione delle tensioni e delle deorazioni prodotta da un ario appliato in direzione trasversale non varia signiiativaente on la lunghezza delle ibre. Al ontrario invee oe apiaente ostrato al apitolo preedente la distribuzione delle tensioni (e quindi delle deorazioni) prodotta da un ario parallelo alle ibre varia orteente ol variare del rapporto aratteristio delle ibre (l/d). Le igure seguenti ostrano l'andaento del odulo di Young trasversale e longitudinale al variare del rapporto aratteristio l/d per due diversi valori del rapporto / esattaente per / 20 (ibra di vetro-resina epossidia) ed / 100 (ibra di arbonio-resina epossidia). Si noti he in aordo on le (13)-(16) il odulo di Young trasversale è rappresentato dai valori orrispondenti all asse delle ordinate (l/d 1). (a) (b) Fig.8 Modulo elastio L per opositi a ibre orte parallele on / 20 (a) e / 100 (b). Dalle ig8 si osserva oe in pratia onsiderando il odulo di Young un oposito a ibre disontinue si oporta oe uno a ibre lunghe per l/d 1000 he per d 10 µ orrisponde in pratia a ira 1. Nel aso di opositi a ibre orte on orientaento rando la stia del odulo di Young (ovviaente unio essendo il ateriale pratiaente isotropo) risulta più oplessa. Una orulazione approssiata utilizzata nella progettazione è la seguente: rando 3 5 L + T (17) 8 8 dove L ed T sono i oduli in direzione longitudinale e trasversale deterinati on le (15-16) per un oposito equivalente a ibre parallele avente ioè stessa perentuale di ibre a parallele. Al ine di ailitare la oprensione dei onetti sopra esposti si riporta nel seguito un esepio nuerio. sepio: Si onsideri un oposito a ibre orte parallele del tipo ibra di vetro-resina epossidia (

9 MPa 3000 MPa R 3000 MPa) on V 0.5 lunghezza delle ibre di 5 e diaetro pari a 20 µ soggetto ad un ario onoassiale longitudinale. Calolare il valore della lunghezza ritia ed il orrispondente odulo di Young longitudinale. Si valuti inoltre tensione assia nel aso di lunghezza pari al doppio del valore ritio on 250 MPa e la tensione edia nel aso di inipiente rottura delle ibre ipotizzando un oportaento della atrie rigido-perettaente plastio on τ s 20 MPa. Caloliao dappria la lunghezza ritia: l 2 r 10 R 3000* 1.5 τ 20 s Caloliao quindi il odulo di Young longitudinale utilizzando le eq.13 e 14 essendo l/d75: ( / ) ( l / d ) ηlv L *0.137*.5 η L ; ( / ) + 2( l / d ) η V *.5 e quindi tenendo onto he è 3000 MPa si ha: 3000 * MPa L Si osserva he tale valore risulta gia olto prossio (sarto ineriore al 7%) a quello valutabile per ibre lunghe on la regola delle isele he ornise: ' 3000* * MPa L In altre parole ai ini della rigidezza longitudinale un tale oposito a ibre orte (solo 1 ) si oporta quasi oe uno a ibre lunghe. Se le ibre hanno una lunghezza doppia di quella ritia ed il oposito è soggetto ad un ario 250 MPa inore della tensione di rottura allora il odulo di Young del oposito vale: L ( / ) ( l / d ) ηlv * 0.073*.5 η L ; L ( ) ( / ) + 2( l / d ) η V *.5 L e quindi la assia tensione vale: 75 ax MPa (7) 37.6 La tensione edia nelle ondizioni di inipiente rottura delle ibre vale invee: l R (1 ) 3000* MPa 2l La tensione edia è pari quindi al 75% della tensione assia (uniore nel tratto entrale) per ibre aventi una lunghezza di 3. Nella pratia solitaente si usano ibre disontinue on lunghezza aggiore (1-8 ira) di tale 58

10 valore anhe per la diioltà ad orientare le ibre in odo parallelo durante il proesso di produzione. A questa esigenza si unise il atto he all auentare della lunghezza delle ibre igliorano anhe le aratteristihe di resistenza eania delle stesse. Per questo nella pratia si usano ibre lunghe (diensioni onrontabili on quelle dell eleento) ovvero ibre disontinue di lunghezza non ineriore al entietro ira Resistenza a trazione La tensione edia presente in una sezione trasversale di un oposito a ibre orte parallele può essere ailente ottenuta siilente al aso dei opositi a ibre lunghe eseguendo la edia ponderata (regola delle isele) delle tensioni presenti in ibra e atrie. Considerando per la ibra il valore edio della tensione presente si ha: V + V (18) on ovvio signiiato dei siboli. Nella ipotesi sepliiativa di atrie perettaente plastia nei due asi di ibre aventi lunghezza inore o uguale (andaento lineare delle tensioni norali) e aggiore (andaento trapezio delle tensioni norali) della lunghezza l t usando le (11-12) e la (5) si ha rispettivaente: τ sl d V + V (l< l t) (19) τ l r l ( V (l > l t ) (20) 2l s t t 1 ) V + Se in partiolare oe suede spesso la lunghezza della ibra è olto superiore alla lunghezza l t essendo (l t /2l) 0 la (20) diviene: τ slt V + V (l >> l t ) (21) r Per quanto onerne la resistenza a trazione del oposito a ibre orte parallele riordando quanto detto al apitolo preedente se la lunghezza delle ibre è ineriore alla lunghezza ritia l he onsente il raggiungiento della tensione di rottura delle ibre allora la rottura del oposito avviene in orrispondenza della rottura della atrie. In aordo on la eq.(19) si ha quindi: τ sl R d V + V (l< l ) (22) R Se invee al ontrario la lunghezza della ibra è aggiore della lunghezza ritia e oe avviene solitaente la deorazione di rottura della ibra è ineriore a quella della atrie allora la rottura del oposito orrisponde alla rottura delle ibre ioè in aordo on la (20) si ha: l R R V ~ (1 ) + V (l > l ) (23) 2l essendo ~ la tensione sulla atrie orrispondente alla deorazione di rottura della ibra. Se poi la lunghezza delle ibre è olto più lunga della lunghezza ritia allora il oposito si oporta in pratia oe uno a ibra lunga e si ha: 59

11 V + ~ V (l >> l ) (24) R R Nelle eq.(23-24) si è supposto ipliitaente he la perentuale di ibre presenti nella atrie sia sepre tale he alla rottura delle ibre segue la rottura dell'intero oposito non essendo la sola atrie da sola apae di assorbire il ario di rottura delle ibre ioè si è supposto he risulti: l RA R R R R l V V A V A l l V V V [ ( 1 ) + ~ ] > ( ) ( 1 ) + ~ > (25) 2 2 ovvero he risulti: V > ( ~ )( V ) ( R ~ 1 ) V > Vin (26) l l R( ) R( ) + R ~ l 2 l R Inoltre oe gia osservato per i opositi a ibra lunga esiste un valore ritio della perentuale di ibre al di sotto del quale addirittura la resistenza del oposito risulta ineriore a quella della sola atrie ioè si ha: l RA R R R R l V V A A l l V V [ ( 1 ) + ~ ] < ( 1 ) + ~ ( 1 ) > (27) 2 2 he riordinando si srive oe: V ~ R < Vrit (28) l ~ R (1 ) 2l Ovviaente se il volue perentuale delle ibre risulta ineriore al valore inio V in la rottura del oposito non segue la rottura delle ibre a avviene allorquando la tensione sulla atrie on ibre gia rotte raggiunge il valore di rottura della stessa. Si ha ioè la seguente tensione di rottura del oposito: A ( 0* V + V ) A ( 1 V ) on V <V in (29) R R R R In ogni aso per una aurata previsione della resistenza di opositi a ibra orta oorre tenere onto della inluenza dei enoeni di onentrazione di tensione he si veriiano in orrispondenza delle estreità delle ibre nonhe delle approssiazioni introdotte dal odello teorio assunto per desrivere il oportaento della atrie. Ovviaente i enoeni di onentrazione delle tensioni abbassano la resistenza del oposito osihè i valori della resistenza a trazione valutati teoriaente on le eq.(22-24) e (29) sovrastiano la resistenza eettiva valutabile per via sperientale. I valori di resistenza stiati analitiaante possono essere utilizzati per una previsione di assia della resistenza del oposito utile a ini della progettazione e per onrontare in odo seplie e veloe diverse soluzioni progettuali. Tali stie inoltre sorono anhe di altre approssiazioni legate per esepio a tensioni residue uidità vuoti e. Per questo una aurata valutazione della resistenza può essere atta solo sperientalente. Per esepio una aurata valutazione della lunghezza ritia si può ottenere sperientalente solo ediante il osiddetto pull-out test onsistente nell appliare ad una ibra annegata per una lunghezza l nella atrie uno sorzo di trazione (vedi ig.8) ed osservare se al resere del ario avviene il seplie 60

12 silaento della ibra (l<l /2) o questi è invee preeduto dalla rottura della ibra stessa (l l /2). F ibra l atrie Fig.8 Pull-out test perla deterinazione della lunghezza ritia Variando la lunghezza annegata della ibra si deterina osi la lunghezza ritia oe il doppio della lunghezza inia della ibra per la quale lo silaento è preeduto dalla rottura. Quanto detto sino ad ora è valido ounque per opositi a ibre orte parallele. Più oplessa è la previsione della resistenza di opositi a ibre orte on orientaento rando. A tal ine si a uso solitaente della teoria dei lainati (vedi suessivo ap.4) onsiderando he la resistenza di un oposito a ibre orte rando è assiilabile a quella di un lainato pressohé isotropo ottenuto disponendo più laine unidirezionali angolarente equispaziate. Si ottengono in genere buone stie onsiderando per esepio un lainato sietrio on 8 laine del tipo [0 ±45 90 ] S. Sostaenti relativi possono veriiarsi a ausa dell'interazione dei vari odi di rattura nel lainato e delle partiolari ondizioni di abbriazione he pure possono inluenzare signiiativaente la resistenza a rottura. Coe per i opositi a ibre lunghe in aordo on le eq. (22-24) la resistenza a rottura di un oposito a ibre orte rese onotonaente on la perentuale di ibre. In pratia però si veriia sperientalente he la resistenza non auenta anzi può deresere per perentuali superiori al 50% ira a ausa dell'abbassaento della qualità di tali anuatti legato prinipalente a diioltà di produrre opositi on elevata perentuale di ibre orte (bagnatura delle ibre). Tale valore perentuale di ibre ostituise pertanto il liite superiore per opositi a ibre orte Resistenza a atia I opositi a ibra orta sono sovente utilizzati oe plastihe rinorzate per sostituire le plastihe seplii in varie appliazioni aratterizzate da signiiative solleitazioni di atia ed ipatto. In onronto ai opositi a ibre lunghe i opositi a ibre orte sono a parità di volue di ibre presenti olto eno resistenti a atia. La rottura a atia dei opositi a ibra orta è essenzialente dovuta a enoeni: 1) onentrazione di tensione he si veriiano alle estreità delle ibre; 2) sollaento-ibra atrie he avvengono in direzione ortogonale alle ibre; 3) danneggiaento terio della atrie a ausa del alore dissipato per isteresi e della bassa onduibilità teria della atrie; Le ause 1) e 2) danno luogo alla orazione di rihe he possono più o eno ailente propagarsi attraverso la atrie in unzione delle aratteristihe di questa. A tal proposito la duttilità della atrie gioa un ruolo deterinante. In presenza di atrii ragili (es. polistirene) si assiste alla orazione di rihe di interaia e propagazione delle stesse attraverso la atrie. Ovviaente in questo aso la veloità di propagazione rese all'auentare della ragilità della atrie. In presenza di atrii duttili (es. polietilene) invee non si ha orazione di rihe e la rottura per atia è deterinata prinipalente da diusi enoeni di "debonding". In presenza di atrii on aratteristihe interedie si osserva pure una liitata orazione di rihe assiee a diusi enoeni di sollaento. A titolo di esepio nelle igure seguenti sono riportate le urve di resistenza a atia di aluni opositi a ibre orte on ibra di vetro. 61

13 Fig.9 - Resistenza atia di aluni opositi a ibra orta Resistenza all'urto Se la resistenza a atia di opositi a ibre orte (plastihe ibro-rinorzate) è superiore a quella della sola atrie (sebbene i iglioraenti sono ineriori rispetto a quelli he si ottengono on i opositi a ibre lunghe) la resistenza all'ipatto di una plastia rinorzata può risultare ineriore a quella della sola atrie. In presenza di elevati arihi dinaii l uso di plastihe obro-rinorzate puo essere quindi non onveniente. Ciò è vero partiolarente per atrii duttili (es. polietilene). In questo aso inatti la presenza di ibre relativaente rigide da luogo a stati tensionali tridiensionali nella atrie posta tra le ibre on onseguente abbassaento della duttilità e quindi della resistenza all'ipatto. Per atrii ragili (es. polistirene) invee la presenza di ibre da luogo a liitati iglioraenti della resistenza all'urto dovuti ad eetti di arresto dell avanzaento di diraazione e di arrotondaento dell'apie della ria ausati dalle ibre. Tali enoeni anno si he la resistenza all'urto di plastihe ibro-rinorzate non è in deinitiva orteente inluenzata dalla duttilità della atrie oe ostra la seguente igura riportante i risultati di una prova Izod (provino a ensola) su provini di oposito on ibra di vetro e atrie epossidia on diversa duttilità (la duttilità della atrie rese passando da A a C). V [%] Fig.10 Risultati di prova Izod su diversi ateriali al variare della duttilità della atrie Resistenza alla rattura La resistenza alla rattura di opositi a ibre orte può essere deterinata on test e provini analoghi a quelli usati per i ateriali isotropi. Vari tests sono stati ondotti utilizzando provini intagliati soggetti a trazione e lessione. 62

14 Fig.11 - Zona danneggiata davanti l'apie della ria durante il proesso di ariaento. L'analisi delle urve ario appliato-apertura della ria ostra he solitaente al resere del ario si veriia pria una diinuzione della rigidezza del provino e poi segue la rottura. Una dettagliata analisi della zona antistante l'apie della ria ostra he pria della rottura si veriia un ospiuo danneggiaento loale del ateriale (vedi ig.11) he risulta pratiaente equivalente ad una resita lenta della ria durante la ase di ariaento del provino. Per una orretta deterinazione del valore ritio del attore di intensiiazione delle tensioni è neessario tener onto dell entità di tale danneggiaento oputando l inreento di lunghezza della ria equivalente. Costruendo preventivaente il diagraa edevolezza-lunghezza della ria è possibile assoiare traite la isura della edevolezza il danneggiaento loale ad una equivalente estensione della ria. Per esepio per il aso di ria singola laterale il diagraa edevolezzalunghezza ria è ostrato in ig.12. C spostaento relativo A-B spessore provino ario appliato poliestere epossidia a/w Fig.12 - Curve edevolezza-lunghezza ria per opositi a ibre (di vetro) orte. Per tale onigurazione oe è noto il attore di intensiiazione delle tensioni è dato dalla relazione: 63

15 K I Y a on Y ( a / w) ( a / w) 38.48( a / w) 53.85( a / w) (30) La deterinazione del attore ritio di intensiiazione delle tensioni a partire dalle urve sperientali dell andaento del ario appliato sul provino avviene on proedura siile a quella usata per i ateriali oogenei isotropi (vedi standards relativi). In partiolare l'esperienza ostra he il attore ritio rese al resere della razione di volue di ibre presenti ioè nei opositi ontrariaente a quanto avviene nei ateriali etallii ed in generale nei ateriali tradizionali la resistenza alla rattura auenta on la resistenza a trazione del ateriale. A titolo di esepio la igura seguente ostra l'andaento del attore K Q (andidato a divenire attore ritio) al variare della razione voluia di ibre per diversi opositi a ibre di vetro orte on atrie ragile (A) e duttile (C). K Q V Fig.13 - Fattore K Q in unzione del volue di ibre per diversi opositi a ibre orte. Diverse sono le variabili he inluenzano la resistenza alla rattura di un oposito a ibra orta. In sintesi si può aerare he la resistenza a rattura auenta on (a) la resistenza delle ibre (b) la razione di volue delle ibre e on () la resistenza al debonding. ssa invee diinuise al resere (d) della teperatura e (e) della veloità di deorazione (inragiliento). Coe ostra hiaraente la preedente igura 13 le proprietà della atrie oe anhe la onigurazione della ria hanno invee inluenza piuttosto ridotta (<10%) sulla resistenza alla rattura Copositi rinorzati on ibre orte nastriori Una interessante ategoria di opositi a ibre orte è rappresentata dai opositi rinorzati on ibre nastriori (ribbon o tape-reinored oposites) ioè on ibre a sezione trasversale rettangolare on rapporto larghezza (W r )/spessore (t r ) olto elevato (vedi ig.14). 64

16 T' t T B W r W t r Fig.14 - Shea della sezione trasversale di oposito rinorzato on ibre nastriori. Tali opositi perettono di abbassare notevolente la pereabilità della atrie a gas e liquidi e sono aratterizzati in genere da un oportaento pressohé isotropo nel piano delle ibre (LT). Signiiativaente più bassa risulta invee la resistenza e la rigidezza in direzione (T ) ortogonale a tale piano. Con queste ibre si possono ottenere ailente opositi on elevate perentuali di ibra. Con rieriento alla ig.14 il volue di ibra è espriibile dalla relazione: V Wt r r ( W + W )( t + t ) r r (31) Riduendo pertanto opportunaente lo spessore interibra della atrie t e la distanza W è possibile auentare on idoneo proediento di produzione la razione voluia di ibre. Per quanto onerne la rigidezza del oposito oe è intuitivo il odulo in direzione longitudinale è dato siilente al aso di ibre lunghe (l>>l ) dalla regola delle isele: L V + V (32) Il odulo in direzione trasversale (nel piano della ibre) può essere invee stiato utilizzando la solita equazione di Halpin-Tsai ioè: T 1 W t V + 2( / )η 1 η V r r ( / ) 1 on η ( / ) + 2( W / t ) r r (33-34) Se il rapporto aratteristio (W r /t r ) diviene suiienteente elevato ioè le ibre hanno spessore olto piolo in relazione alla larghezza allora anhe il odulo in direzione trasversale può essere stiato ediante una regola delle isele. In queste ondizioni inatti anhe in direzione trasversale si ha in pratia le ibre si oportano oe ibre lunghe e non vi sono signiiative dierenze tra direzione longitudinale e trasversale (oposito isotropo). Il odulo di elastiità in direzione T ortogonale al piano delle ibre può ovviaente anora essere stiato traite le (33-34) on seplie sostituzione del rapporto aratteristio (W r /t r ) ol suo reiproo. Se la rigidezza del oposito nel piano delle ibre è pratiaente ostante al variare della direzione la rigidezza in direzione ortogonale è oe è aile oprendere sepre olto più bassa. Per quanto onerne inine la resistenza a trazione in direzione delle ibre essa risulta da espressioni siili a quelle viste per i opositi a ibre lunghe entre in direzione ortogonale essa può essere onrontabile on quest'ultia se la rottura in questa direzione avviene oe in 65

17 direzione longitudinale per rottura (splitting) delle ibre. Ainhé iò si veriihi è neessario he lo sorzo di taglio he produe la rottura della atrie sia superiore allo sorzo he produe lo splitting delle ibre ioè on rieriento alla igura 14 si abbia: Bτ > t (35) R r R on ovvio signiiato dei siboli. Per ottenere elevate resistenze è neessaria una elevata resistenza allo sollaento ibra-atrie. In presenza di buona resistenza allo sollaento la resistenza rese al resere della perentuale di ibre he in aso ontrario può deterinare invee una diinuzione della resistenza stessa. Per una buona qualità e resistenza del oposito è bene he la atrie sia olto duttile he riepia bene gli spazi interibra e he il proediento di produzione non dia luogo a vuoti e/o zone on sarsa adesione ibra-atrie da ui possono originarsi ailente enoeni di danneggiaento progressivo. 66

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua MACCHINE ELETTRICHE Mahine in Corrente Continua Stefano Pastore Dipartiento di Ingegneria e Arhitettura Corso di Elettrotenia (IN 043) a.a. 2012-13 Statore Sistea induttore (Statore): anello in ghisa o

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Eseritazione bioateriali Materiali opositi Modello di Voigt: ondizione di isodeorazione Se il ario è appliato in senso longitudinale, ibra e atrie dovranno deorarsi nella stessa isura Il ario (P ) si distribuise

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

DISPENSA DI PROGETTO DEL TELAIO www.tecnicadacorsa.it

DISPENSA DI PROGETTO DEL TELAIO www.tecnicadacorsa.it DISPENSA DI PROGETTO DEL TELAIO www.teniadaorsa.it Capitolo 7 Analisi Dinaia Analitia e Nueria 7. - Introduzione La gran parte delle strutture reali è soggetta a eitazioni vibratorie. Gli senari appliativi

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

progetto formativo la gestione del rischio clinico m c q

progetto formativo la gestione del rischio clinico m c q progetto forativo la gestione del rishio linio identifiazione del rishio valutazione o analisi del rishio gestione o ontrollo del rishio Valutazione dei rishi Freuenza Gravità: lesioni ortali o gravi Stia

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Dimensionamento strutturale effettuato con le norme CE 94/25 e confronto attraverso il metodo degli elementi finiti

Dimensionamento strutturale effettuato con le norme CE 94/25 e confronto attraverso il metodo degli elementi finiti Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Ingegnera Industriale - XXII ciclo Tesi di Dottorato: Diensionaento strutturale eettuato con le nore CE 94/25

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m Esercizio #1 Un iportante annuncio è trasesso, per ezzo di onde radio, a persone sedute vicino alle proprie radio ad una distanza di 1 K dall'eittente e, per ezzo di onde sonore, alle persone sedute nella

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

9. La fatica nei compositi

9. La fatica nei compositi 9.1. Generalità 9. La fatica nei compositi Similmente a quanto avviene nei materiali metallici, l'applicazione ad un composito di carichi variabili ciclicamente può dar luogo a rottura anche quando la

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Esercitazione bioateriali Materiali copositi E la canna da pesca????!!!! Modello di Voigt: condizione di isodeorazione Se il carico è applicato in senso longitudinale, ibra e atrice dovranno deorarsi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit maturità 5 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientiico e Scientiico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Ponti di misura. Fig.1.1 - Ponte di Wheatstone (A) e circuito equivalente di Thevenin (B).

Ponti di misura. Fig.1.1 - Ponte di Wheatstone (A) e circuito equivalente di Thevenin (B). Ponti di isura - Ponti di isura - Il ponte di Wheatstone Schea generale Il ponte di Wheatstone trova nuerose applicazioni nel capo delle isure elettriche per la deterinazione di paraetri resistivi. Il

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1) Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli