Suture per cute e chirurgia plastica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suture per cute e chirurgia plastica"

Transcript

1 MED EUROPE Suture per cute e chirurgia plastica Aprile 2011

2

3 MED EUROPE è una giovane società con capitale formato da soci italiani e stranieri. L'obiettivo di MED EUROPE è la progettazione e produzione di prodotti monouso ospedalieri tecnologicamente avanzati. Relativamente alla produzione di suture speciali, la Società si avvale di un gruppo di esperti managers i quali, poiché provenienti da una azienda multinazionale leader mondiale di tale specifico segmento merceologico, sono in grado di applicare ai prodotti MED EUROPE la massima qualità mantenendo i prezzi competitivi sia per il mercato nazionale che quello estero. Tale formula assolutamente originale fa di MED EUROPE una azienda flessibile, tecnologicamente avanzata e competitiva; caratteristiche queste essenziali sullo scenario dei mercati internazionali degli anni Tutti i prodotti MED EUROPE sono marcati CE.

4 Definizione di sutura Sutura s.f. (lat. sutura, cucitura, da suere, cucire). Riunione dei margini di una ferita traumatica o chirurgica. Le suture sono effettuate per riunire i due labbri di una ferita, per mantenere in contatto i frammenti di un osso fratturato oppure le estremità di un tendine o di un nervo reciso, per ripristinare la continuità delle pareti di un organo cavo come l intestino, per riunire fra loro certe parti di organi (stomaco, intestino, vescica, vasi sanguigni). Con la sutura il chirurgo non si prefigge di riparare i tessuti, ma si limita a riavvicinarli, mettendoli in rapporto sufficientemente stretto e prolungato affinché l organismo possa realizzare questa riparazione con minima spesa, ottenendo una buona e rapida cicatrizzazione. Le suture sono effettuate con fili di grandezza molto variabile e di costituzione diversa: catgut, lino, seta, nylon, poliesteri, acciaio, argento, vitallio. I fili per le suture vengono fatti passare attraverso i tessuti mediante appositi aghi, su cui i fili stessi vengono montati, manovrati manualmente o con speciali pinze porta aghi. In relazione al tipo di punto applicato le suture possono essere a punti staccati (diritti, a U, a X, ecc.), continue, a borsa di tabacco, a sopraggitto, da pellicciaio, allentabili, introflettenti o estraflettenti, ecc. Metodi Il metodo tradizionale in uso alcuni decenni addietro prevedeva l utilizzo di aghi a cruna (Fig. 1) sui quali andavano montati durante l intervento i fili di sutura di volta in volta richiesti dal chirurgo. Sia gli aghi a cruna (riutilizzabili) che i fili di sutura (in matassine oppure in rocchetti) richiedevano preventive e laboriose preparazioni da parte del personale di sala operatoria, quali per esempio: la pulizia e l eventuale affilatura degli aghi, la predisposizione dei diversi tipi di aghi e l avvolgimento dei fili per sutura in apposite e separate garze e la successiva sterilizzazione di entrambi. La suddetta procedura di preparazione doveva essere preventivamente eseguita per ogni singolo intervento ed il montaggio del filo sull ago veniva svolto dalla strumentista di volta in volta che il chirurgo ne faceva richiesta. Fig. 1

5 Oltre alla laboriosità della preparazione, il metodo tradizionale rendeva il passaggio della sutura nei tessuti oltremodo traumatico per gli stessi. La traumaticità del passaggio nei tessuti era infatti dovuta alla posizione incrociata (del doppio filo) che si veniva a creare rispetto alla cruna dell ago. (Fig. 2). Fig. 2 (disegno di ago a cruna con filo montato ed effetto del suo passaggio nei tessuti) Il metodo per effettuare suture chirurgiche prevede ormai da decenni l utilizzo di aghi atraumatici (senza cruna). Questi sono realizzati con un foro situato all estremità (oppure una scanalatura) per consentire l inserimento ed il successivo bloccaggio del filo di sutura. Gli aghi atraumatici si caratterizzano, rispetto al metodo tradizionale e desueto, da un notevole elenco di caratteristiche e vantaggi che appresso si riportano: continuità di calibro tra ago e filo per minimizzare il trauma dei tessuti scelta contemporanea di utilizzo da parte del chirurgo della combinazione ago-filo ago sempre nuovo e appuntito per avere così una sicura penetrabilità nei tessuti sempre pronto e sterile per una più veloce utilizzazione facilmente identificabile anche in campo sterile grazie alla confezione doppio involucro economico, se confrontato ai costi di preparazione tradizionale sopra accennati facile recuperabilità dell ago (possibile tramite il filo di sutura al quale è ancorato) qualora dovesse cadere inavvertitamente nel campo chirurgico nessuna perdita di tempo per pulire, affilare e risterilizzare gli aghi come si faceva un tempo

6 Caratteristiche degli aghi chirurgici Negli aghi atraumatici l ago funge da guida all impianto e passaggio della sutura nel tessuto e deve possedere le seguenti caratteristiche: Guidare la sutura nel tessuto con minimo trauma Essere sufficientemente affilato da trapassare il tessuto con minimo sforzo Essere sufficientemente rigido da prevenire eventuali piegamenti Essere sufficientemente duttile da piegarsi prima di spezzarsi Essere sterile Essere resistente alla corrosione in modo che possa prevenire l introduzione di microrganismi e corpi estranei alla ferita Tipi di curvatura degli aghi e loro principali campi di applicazione RETTO Tratto gastrointestinale, tendini, nervi, cute 1/4 CERCHIO Oftalmica e microchirurgia Vie biliari, nervi, dura, fascia, peritoneo, occhio, odontoiatria 1/2 CERCHIO Tratto gastrointestinale, tendini, pleura, miocardio, vasi, tratto urogenitale, odontoiatria 5/8 CERCHIO Tratto urogenitale, odontoiatria, pelvi

7 Tipi di punta e di corpo degli aghi chirurgici e loro principali campi di applicazione Tagliente interno Cute Tagliente esterno o Dorso tagliente Cute, fascia, legamenti, odontoiatria Spatola Oftalmica Spatola Punta di precisione Oftalmica LONG CUTTING EDGE Solo punta tagliente Cuore, vasi, odontoiatria TAPER CUTTING Solo punta tagliente Cuore, vasi, odontoiatria Cilindrico Intestinale, vasi, odontoiatria Punta smussa Tessuto parenchimatoso (rene, fegato, milza) Dissezione per via smussa attraverso tessuto friabile

8 Caratteristiche dei fili da sutura La tabella seguente riporta una schematizzazione pratica dei vari tipi di fili di sutura più diffusi: Gruppo Origine del materiale Tipo di materiale Colore SUTURE ASSORBIBILI (temporanee) ANIMALI SINTETICHE catgut tipo semplice (ritorto) catgut tipo cromico (ritorto) poliglactyn 910 polidiossanone poliglecaprone 25 acido lattico acido glicolico, ecc. (intrecciati o monofilamento) giallo, ocra marrone viola, bianco, altro ANIMALI seta (intrecciata) nero, bianco VEGETALI lino, cotone (ritorta) bianco, nero nylon (monofilamento o intrecciato) verde, blu, bianco, nero SUTURE NON ASSORBIBILI (permanenti) SINTETICHE poliestere (intrecciato, trattato e non trattato) polipropilene (monofilamento) verde, bianco verde, blu, bianco MINERALI acciaio (monofilamento o ritorto) argento tantalio (vitallio) argento argento argento Il materiale da sutura, indipendentemente dalle sue caratteristiche, è comunque un corpo estraneo per i tessuti del corpo umano nei quali viene impiantato e viene sempre attaccato per difesa dall organismo. Relativamente ai materiali da sutura classificati ASSORBIBILI, l attacco e la rimozione del corpo estraneo può aver luogo attraverso un processo enzimatico (gli enzimi presenti nei tessuti scompongono e digeriscono il corpo estraneo) o attraverso un processo idrolitico (il corpo estraneo viene scomposto in elemento base che disciolto nei liquidi organici verrà poi espulso attraverso il sistema urinario e respiratorio). Per quanto concerne invece i materiali di sutura classificati NON ASSORBIBILI, seppur ugualmente vengono attaccati dall organismo, risultano essere immuni dal processo di scissione enzimatico o idrolitico e rimangono generalmente sepolti o incapsulati in quella parte di tessuto dove sono stati impiantati. E possibile quindi affermare che le suture assorbibili sono temporanee, mentre quelle non assorbibili sono permanenti.

9 Tutti i materiali di sutura si differenziano tra loro per una serie di ulteriori caratteristiche particolari e fondamentali che, relativamente alle tipologie di suture dentali realizzate da MED EUROPE che più avanti andremo a focalizzare, vengono appresso riportate: = resa positiva = resa negativa CARATTERISTICHE SETA POLIESTERE NYLON POLIPROPILENE Resistenza tensile Maneggevolezza da parte del chirurgo Tollerabilità nei tessuti (reazione tissutale) Scorrevolezza durante l applicazione e in occasione di eventuale rimozione Tenuta del nodo Oltre alle caratteristiche fisiche e biologiche, le suture chirurgiche si differenziano per calibro (diametro) e lunghezza del filo. Per quanto riguarda il calibro, le suture sono definite secondo il sistema metrico decimale E.P. (Farmacopea Europea). Per le suture non assorbibili inserite nel catalogo MED EUROPE e le suture sintetiche assorbibili, di seguito si riporta paragonato il sistema E.P. (Farmacopea Europea) al sistema (United States Pharmacopea): Per ogni calibro (diametro) le norme prevedono tolleranze entro le quali il filo deve mantenersi, CALIBRI E.P. 0,5 0,7 1 1, , CALIBRI così come le stesse norme prevedono valori relativi al carico di rottura per ogni tipologia di materiale di sutura. Per quanto concerne la lunghezza del filo assemblato all ago, questa è generalmente di 75 cm. oppure di 45 cm. Per determinati tipi di suture la lunghezza può essere di 30 cm. oppure di 90 cm. La scelta del chirurgo relativa ai fili di sutura da utilizzare di volta in volta, tiene pertanto conto di tutta una serie di fattori quali: l esperienza e le proprie abitudini, la conoscenza delle caratteristiche di guarigione dei vari tessuti, la conoscenza delle caratteristiche fisiche e biologiche dei vari materiali per sutura. Nonostante i progressi tecnologici che hanno determinato l evoluzione dei materiali da sutura in tanti secoli di storia, la diversità dei campi di applicazione, dei metodi di applicazione ed i limiti della stessa tecnologia non hanno ancora oggi reso possibile la realizzazione ed adozione incondizionata di un unica sutura ideale caratterizzata da: minima reazione tissutale, massima resistenza tensile, massima scorrevolezza, estrema maneggevolezza, tenuta del nodo e minima massa dello stesso, uniformità, riproducibilità e prevedibilità di resa, assorbimento della massa di impianto.

10 Annodamento Dei 1400 punti di sutura descritti nell Enciclopedia dei nodi, solo alcuni vengono usati nella chirurgia moderna. E però di enorme importanza che ciascun nodo posto con la sutura sia perfetto e tenga la giusta tensione. Il nodo che un chirurgo può preferire per assicurare la sutura varierà secondo il materiale usato, il posizionamento e lo scopo dell uso. I nodi devono essere chiusi con una tecnica appropriata al tessuto da suturare o da legare, e devono essere stretti abbastanza da essere ben saldi senza che si sciolgano. Generalmente le suture sintetiche sono più scorrevoli e pertanto possono richiedere un differente numero di girate per ottenere la sicurezza del nodo rispetto alle fibre naturali. Evitare lo schiacciamento o l increspamento del filo durante l applicazione di strumenti chirurgici, come porta aghi e forbici, eccetto quando l estremità libera della sutura viene schiacciata durante la chiusura dello strumento per effettuare il nodo con l ausilio del porta aghi. Alcuni tipi di nodo Alcuni esempi di nodi complessi o multipli Nodo semplice detto seminodo o semichiave Nodo di vacca o di traverso Nodo quadrato o piatto Nodo chirurgico detto anche nodo di attrito e della marina

11 Assemblaggio ago-filo Come è noto, gli aghi atraumatici possono essere assemblati utilizzando due tecniche diverse definite CHANNEL e DRILLED. Il tipo CHANNEL (canale), è caratterizzato da una estremità dell ago spaccata longitudinalmente in modo da formare appunto una forma a canale, dentro il quale viene appoggiato il capo (precedentemente trattato ) del filo di sutura che verrà poi fissato all ago, a seguito della chiusura su se stesso delle due sponde del canale, tramite una speciale pressa (automatica o manuale). Tale tipologia di assemblaggio è interessante per i produttori in quanto accelera due o tre volte i tempi di produzione se confrontati con la tipologia drilled. L unico grande difetto del sistema di assemblaggio channel è rappresentato dallo scalino che si forma nel punto di connessione tra ago e sutura e, conseguentemente, dalla maggiore traumaticità del tutto rispetto al drilled Il tipo DRILLED (trapanato), è il più sofisticato poiché inteso ad offrire la massima proporzione possibile tra le dimensioni ago/filo di sutura nel loro punto di connessione. Inoltre, sempre al fine di evitare evidenti scalini tra lo spessore dell ago e quello della sutura montata sul terminale dello stesso; scalini che si tradurrebbero in fastidiose pervietà del tessuto trattato, la MED EUROPE utilizza un esclusivo metodo di preparazione e di montaggio di ogni filo di sutura. Tale metodologia è applicabile manualmente solo tramite operatori altamente specializzati senza l utilizzazione delle macchine automatiche invece normalmente impiegate dai grandi produttori. La differenza della proporzione tra un ago/filo di sutura MED EUROPE ed uno concorrente è facilmente riscontrabile da un semplice esame visivo. L ottimizzazione della proporzione tra ago e filo di sutura MED EUROPE è talmente raffinata che, soprattutto nel caso della seta chirurgica, notoriamente più irregolare dei poliesteri in quanto di origine organica, il chirurgo più sensibile sente una minore scorrevolezza della sutura nel tessuto; minore scorrevolezza che è però una prova tangibile dell ottenimento di una maggiore emostasi sul tessuto trattato con tutte le positività conseguenti. PARTE TERMINALE DI UN AGO TRADIZIONALE tipo "CHANNEL" PARTE TERMINALE DI UN AGO MED EUROPE tipo "DRILLED" AGO DRILLED PER FILI MONOFILAMENTO AGO CHANNEL PER FILI MULTIFILAMENTO Al fine di sfruttare al massimo lo spazio disponibile all interno del cilindro terminale dell ago in acciaio, questo viene scavato partendo dal centro del cilindro fino alla larghezza e profondità di volta in volta predeterminate. Tale metodologia, oltre a costare di più al produttore degli aghi nell ambito della attrezzatura per produrli, costa anche molto di più al produttore di sutura in quanto i tempi di assemblaggio tra ago e filo sono da due a tre volte più lunghi rispetto a quelli necessari con gli aghi di tipo channel. Una ulteriore precisione nell esecuzione del foro da realizzare all interno del cilindro terminale dell ago in acciaio può essere ottenuta utilizzando la tecnica laser guidata da un computer.

12 La Qualità MED EUROPE Le suture MED EUROPE sono state studiate per offrire al chirurgo la sintesi della qualità indispensabile per ottenere i migliori risultati oggi tecnologicamente possibili. L'alta qualità del prodotto è stata ottenuta da una scrupolosa selezione della componentistica e delle metodiche applicate che descriveremo brevemente qui di seguito.

13 Aghi Gli aghi prodotti in acciaio speciale negli U.S.A., sono a superficie perfettamente speculare. Le punte sono prodotte sotto il controllo di un computer che verifica e scarta automaticamente tutti gli aghi con punta non perfetta. L'ago MED EUROPE è pertanto caratterizzato da una altissima penetrazione ed una eccezionale scorrevolezza nel tessuto. Tutti gli aghi MED EUROPE sono di tipo "DRILLED" il chirurgo sarà così sempre certo di ottenere la massima atraumaticità possibile. Il montaggio tra ago e filo di sutura viene controllato al microscopio e poi con uno speciale test "anti-distacco" detto PULL OUT. Ciò sul 100% della produzione anzichè a "campione" come normale pratica industriale. La produzione MED EUROPE è estremamente flessibile e disponibile a realizzare suture particolari non presenti in questo catalogo anche per piccoli quantitativi. PUNTE DEGLI AGHI MED EUROPE LONG CUTTING EDGE SOLO PUNTA TAGLIENTE REVERSE CUTTING TAGLIENTE ESTERNO TAPER POINT CILINDRICO

14 Fili di sutura MED EUROPE I fili di sutura offerti da MED EUROPE sono stati oggetto di anni di ricerche svolte nei più avanzati marcati internazionali. Il risultato è una selezione di suture che garantisce quei requisiti di inerzia, scorrevolezza, non capillarità, elasticità, uniformità di calibro e facilità al nodo che, dipendentemente dal tipo di suture scelte per ogni diversa fase operatoria, i più esigenti chirurghi desiderano sempre riscontrare durante il loro delicatissimo lavoro. Le varie tipologie e relative caratteristiche delle suture utilizzate da MED EUROPE illustrate brevemente di seguito. sono cm. 45 cm. 75 Seta MED SILK Non capillare per non estendere una eventuale infezione Scorrevole per poi consentire un agevole rimozione del punto di sutura. La non capillarità della seta intrecciata rivestita è ottenuta tramite uno speciale silicone coating che consente sia il blocco di eventuali trasferimenti di sieri infetti che, soprattutto, una assoluta scorrevolezza e morbidezza della sutura di seta quando questa viene in contatto con il sangue. Come è noto, il silicone è idrorepellente e scivola sul liquido. Per tale ragione sia la scorrevolezza che la morbidezza sia della seta che di tutte le altre suture multifilamento, non devono essere valutate a secco ma esclusivamente quando bagnate. Ciò poiché è impossibile che le suture non si impregnino di sangue durante l uso. Il dosaggio di silicone coating applicato su questa speciale seta è stato tarato al fine di ottenerne la massima scorrevolezza e morbidezza nel tessuto, mantenendo contestualmente una leggera elasticità e, quindi, la massima facilità al nodo; requisito quest ultimo anch esso irrinunciabile per ogni esigente chirurgo.

15 Nylon MED LON La classica sutura di nylon è sempre stata facile da rimuovere ma troppo difficile da annodare e troppo dura da sopportare per il paziente. Lo speciale MED LON montato dalla MED EUROPE è invece stato scelto per la particolare morbidezza ed elasticità; caratteristiche queste molto simili a quelle del polipropilene per cardiochirurgia. I conseguenti vantaggi sono: Facile da rimuovere Più facile da annodare Più sopportabile per il paziente (meno duro") Meno tagliente sul tessuto In sintesi il MED LON esigente ed avanzato. incontra le necessità del dentista più Il MED LON è inoltre molto adatto ad essere utilizzato come sutura intradermica nella chirurgia maxillo-facciale. Poliestere intrecciato MED BOND La sutura di Poliestere (Polyethylene Terephthalate) intrecciato MED BOND è un filo pre-stabilizzato. Gli ultimi sviluppi tecnologici hanno consentito la realizzazione di un filo molto più regolare e consistente, in quanto è stato aumentato il numero e la densità dei filamenti per metro. Il filo è trattato con il colorante D&C Green (verde) n.6, che lo rende conforme a quanto richisto da FDA (USA) e dalla Farmacopea Ufficiale Europea. La sutura è trattata al silicone.

16 Etichettatura e confezionamento MED EUROPE Alcuni esempi di etichettatura delle suture MED EUROPE. Ogni etichetta contiene tutte le informazioni necessarie per la identificazione sia del filo di sutura che dell'ago. MED EUROPE MED-SILK braided black silk seta intrecciata nera 0 (3.5 m.) 45 cm C mm. Via Gramsci, San Pietro in Casale (BO) - Italy REF S-401AD LOT B STERILE R MED EUROPE MED-LON NYLON blue monofilament monofilamento blu 6-0 (0.7 m.) cm C mm. Via Gramsci, San Pietro in Casale (BO) - Italy REF N-406AD LOT B STERILE R MED EUROPE MED-BOND POLIESTERE green braided intrecciato verde 4-0 (1.5 m.) cm T-28 1/2 CERCHIO 17.5 mm. Via Gramsci, San Pietro in Casale (BO) - Italy REF P-404T28 LOT B STERILE R Esempio di scatola da 24 suture

17 Confezione doppio involucro singolarmente sigillato e pertanto maggiore garanzia di asepsi Sterilizzazione a raggi gamma CALIBRO UNIFORME DEI FILI DI SUTURA PER UNA COMPLETA ATRAUMATICITA' CONFEZIONAMENTO TIPO "FIGURA 8" CHE CONSENTE LA MASSIMA MANEGGEVOLEZZA

18 Catalogo suture MED EUROPE

19 Seta MED SILK La sutura di seta intrecciata nera MED SILK è sottoposta ad un particolare trattamento per renderla compatta e scorrevole. L uniformità del calibro e la non capillarità vengono costantemente verificate dalla MED EUROPE per soddisfare gli standard qualitativi richiesti. La resistenza alla trazione e al nodo è conforme a tutti gli standard internazionali. La maneggevolezza e la semplicità al nodo sono le maggiori caratteristiche di questo tradizionale e ultra sperimentato tipo di sutura. BOX da 24 SUTURE AGO TAGLIENTE ESTERNO LUNGHEZZA FILO DI SUTURA COLORE FILO DI SUTURA C mm. 45 cm. nero S-406BD-2 C mm. 45 cm. nero S-405BD-2 S-404BD-2 C mm. 45 cm. nero S-405AD-2 S-404AD-2 S-403BD-2

20 AGO TAGLIENTE E- STERNO LUNGHEZZA FILO DI SUTURA COLORE FILO DI SUTURA C mm. 45 cm. nero S-403AD-2 S-402BD-2 C mm. 45 cm. nero S-402AD-2 C-9 1/2 CERCHIO 23 mm. 45 cm. nero S-402CD-2 C mm. 45 cm. nero S-401AD-2 C mm. 75 cm. nero S-702AD-2 S-701AD-2 C mm. 75 cm. nero S-701BD-2 S-791AD-2

21 Nylon MED LON Il nylon blu monofilamento MED LON è particolarmente resistente, scorrevole, morbido ed uniforme. Il MED LON è quindi particolarmente indicato in chirurgia odontoiatrica. BOX da 24 SUTURE AGO TAGLIENTE E- STERNO LUNGHEZZA FILO DI SUTURA COLORE FILO DI SUTURA C mm. 45 cm. blu N-406AD-2 C mm. 45 cm. blu N-405CD-2 N-404BD-2 C mm. 45 cm. blu N-405DD-2 N-404AD-2 N-403BD-2 C mm. 45 cm. blu N-403AD-2 C mm. 45 cm. blu N-402AD-2

22 Poliestere intrecciato MED BOND La sutura di di Poliestere intrecciato intrecciato MED BOND MED BOND è un filo pre-stabilizzato. è un filo pre-stabilizzato. Gli Gli ultimi ultimi sviluppi sviluppi tecnologici tecnologici hanno hanno consentito consentito la realizzazione la realizzazione di un di un filo filo molto molto più più regolare regolare e consistente, e consistente, in quanto in quanto è stato è stato aumentato aumentato il numero il numero e la densità e la densità dei filamenti dei filamenti per metro. per metro. Il Il filo filo è trattato trattato con con il il colorante colorante D&C D&C Green Green (verde) (verde) n.6, n.6, che che lo lo rende rende conforme conforme a a quanto quanto richisto richisto da da FDA FDA (USA) (USA) e dalla dalla Farmacopea Farmacopea Ufficiale Ufficiale Europea. Europea. La La sutura sutura è trattata trattata al al silicone. silicone. BOX da 24 SUTURE AGO TAGLIENTE ESTERNO LUNGHEZZA FILO DI SUTURA COLORE FILO DI SUTURA C mm. 45 cm. verde P-405C22 P-404C22 C mm. 45 cm. verde P-404C6 P-403C6 C-20 1/2 CERCHIO 19.8 mm. 45 cm. verde P-404C20

23 MED EUROPE Via Gramsci, San Pietro in Casale (BO) ITALY Tel.: (0039) Fax: (0039) medeurope@simitalia.it WEB page:

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA La CAO da oltre 20 anni si occupa, con contratti in esclusiva per l Italia, di vendita e assistenza tecnica sui Laser di classe IV di varie marche e modelli. I prodotti

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

Solo un filo? Micro Core Technology Il filo per le cuciture del futuro. Competenza nelle cuciture dal 1864.

Solo un filo? Micro Core Technology Il filo per le cuciture del futuro. Competenza nelle cuciture dal 1864. Solo un filo? Micro Core Technology Il filo per le cuciture del futuro Competenza nelle cuciture dal 1864. Il salto di qualità Nella produzione di cucirini: Micro Core Technology Esistono molte tecnologie

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

clarity - la nuova generazione

clarity - la nuova generazione clarity - la nuova generazione we process the future Tecnologie per l ambiente SELEZIONE DEL VETRO PER RICICLO Il vetro è un materiale incredibile e unico. Le sue qualità e caratteristiche non si modificano

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

WALL BANNER. Sistemi modulari Expo System

WALL BANNER. Sistemi modulari Expo System Sistemi modulari Expo System I WALL BANNER sono materiali per allestimenti fieristici e sistemi espositivi per eventi fiere, corner temporary shop, punti vendita, display portatili Nel catalogo della Linea

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Manuale di servizio. Sunwing C+

Manuale di servizio. Sunwing C+ Manuale di servizio GLATZ AG, Neuhofstrasse 12, 8500 FRAUENFELD / SWITZERLAND Tel. +41 52 723 64 64, Fax +41 52 723 64 99 email: info@glatz.ch Modifiche tecniche riservate. Glatz AG 2007 1 INDICE 1. Frenaggio

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA

STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA STRATOS STRASBOURG Sistema di osteosintesi toracica* *Sviluppato in collaborazione con: Departimento di Chirurgia Toracica, Ospedale Universitario

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Le Carte di Controllo del Processo

Le Carte di Controllo del Processo ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data modifica del livello Q-051 01.06.94 01 25.07.95 BLU Le Carte di Controllo del Processo MANUALE DI UTILIZZO ISI CARTE DI CONTROLLO pagina 2 di 13 Introduzione.

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT La nostra esperienza il vostro vantaggio. Trodat presenta il più vasto assortimento di gomme laser che sia mai esistito. Innovazioni che permettono ai

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

pareti vegetali il verde in verticale

pareti vegetali il verde in verticale pareti vegetali HW Style propone un innovativa soluzione per creare una parete vegetale, realizzabile sia all interno che all esterno del vostro edificio. Il particolare impatto del giardino verticale

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli