Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:"

Transcript

1 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: = euro 6 per il prodotto X = euro 13 per il prodotto X19 L azienda decide di incrementare la produzione di unità di prodotti X19 in quanto tale modello fornisce un margine di contribuzione unitario maggiore. X11 X19 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione margine di contribuzione ( ) TT4 TF9 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione

2 Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: = euro 5,60 per il prodotto TT = euro 9,80 per il prodotto TF L azienda dovrebbe incrementare la produzione di unità di prodotti TF9 in quanto fornisce un maggiore margine di contribuzione unitario. TT4 TF9 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione La scelta di soddisfare la richiesta del mercato aumentando di unità la produzione del modello TF9 porta a un incremento del risultato economico di euro. 4.3 margine di contribuzione ( ) HZ7 SB5 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: = euro 5,20 per il prodotto HZ = euro 8,9 per il prodotto SB5 L azienda valuta la convenienza di incrementare la produzione di unità di prodotti SB5 in quanto tale prodotto fornisce un margine di contribuzione unitario maggiore.

3 HZ7 SB5 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione La scelta di aumentare di unità la produzione del modello SB5 risulta conveniente in quanto determina un incremento del risultato economico di euro. 4.4 scelta del prodotto più remunerativo ( ) a. Calcolo del margine di contribuzione e del risultato economico conseguito F50 G70 H80 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: = euro 130 per il prodotto F = euro 72 per il prodotto G70 = euro 150 per il prodotto H80 L azienda decide di incrementare la produzione di 500 unità del prodotto H80 in quanto tale prodotto fornisce un margine di contribuzione unitario maggiore. b. Calcolo del nuovo risultato economico F50 G70 H80 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione

4 4.5 direct costing ( ) a. Il calcolo dei margini di contribuzione e del risultato economico risultano dalla tabella: LTX LSY LMA Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione b. Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: = euro 19,35 per il prodotto LTX = euro 24,40 per il prodotto LSY = euro 22,70 per il prodotto LMA L azienda decide di incrementare la produzione di unità (con il solo aumento proporzionale dei costi variabili senza modificare i costi fissi) del prodotto LSY in quanto fornisce un margine di contribuzione unitario maggiore.

5 Il risultato economico ottenuto nel caso di incremento della produzione è il seguente: LTX LSY LMA Totale Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione configurazioni di costo e risultato economico ( ) Le configurazioni di costo del prodotto TX24H sono le seguenti: Costo totale Costo unitario Materia prima A 7.200,00 36,00 Materia prima B 2.400,00 12,00 Manodopera diretta specifica 4.800,00 24,00 Manodopera diretta generica 6.400,00 32,00 Costo primo ,00 104,00 Materia sussidiaria 2.000,00 10,00 Forza motrice 600,00 3,00 Manodopera indiretta 1.800,00 9,00 Servizi ausiliari alla produzione 500,00 2,50 Costo industriale ,00 128,50 Costi di amministrazione 5.700,00 28,50 Costi di vendita 4.500,00 22,50 Costi finanziari 480,00 2,40 Oneri tributari 700,00 3,50 Costo complessivo ,00 185,40 Oneri figurativi 1.483,20 7,42 Costo economico- tecnico ,20 192,82 Il risultato economico si ottiene sottraendo dai ricavi di vendita il costo complessivo: Unitario Totale Ricavo di vendita 327, ,00 Costo complessivo 185, ,00 Risultato economico 141, ,00 Il risultato economico espresso in percentuale rispetto al prezzo di vendita è: 100 : x = 327 : 141,60 da cui x = 43,30% Il risultato economico espresso in percentuale rispetto al costo complessivo è: 100 : x = 185,40 : 141,60 da cui x = 76,38%

6 Il profitto conseguito si ottiene sottraendo dai ricavi di vendita il costo economico-tecnico: Unitario Totale Ricavi di vendita 327, ,00 Costo economico-tecnico 192, ,20 Profitto 134, ,80 Il profitto espresso in percentuale rispetto al prezzo di vendita è: 100 : x = 327 : 134,18 da cui x = 41,03% 4.7 configurazione di costo ( ) Le configurazioni di costo del prodotto TX24H sono le seguenti: T70 S80 Materia prima Alfa Materia prima Beta Manodopera diretta Costo primo Materie sussidiarie Forza motrice Costi generali industriali Costo industriale Costi amministrativi Costi commerciali Costo complessivo Oneri figurativi ,80 Costo economico-tecnico ,80 1 Riparto materie sussidiarie = = 0,3 coefficiente di riparto , = euro materia sussidiaria da caricare sul prodotto T70 0, = euro materia sussidiaria da caricare sul prodotto S80 2 Riparto forza motrice = = 25 coefficiente di riparto = euro forza motrice da caricare sul prodotto T = euro forza motrice da caricare sul prodotto S80 3 Riparto costi generali industriali = = 46 coefficiente di riparto = euro costi generali industriali da caricare sul prodotto T = euro costi generali industriali da caricare sul prodotto S80 4 Riparto costi amministrativi = = 5,4 coefficiente di riparto , = euro costi amministrativi da caricare sul prodotto T70 5, = euro costi amministrativi da caricare sul prodotto S80 5 Riparto costi commerciali = = 3,6 coefficiente di riparto , = euro costi commerciali da caricare sul prodotto T70 3, = euro costi commerciali da caricare sul prodotto S80

7 T70 S80 Prezzo di vendita complessivo , ,50 Costo complessivo , ,00 Risultato economico complessivo , ,50 Unità di prodotti Risultato economico unitario 11,48 13,79 57,41 : 11,48 = 100 : x da cui x = 20% 68,96 : 13,79 = 100 : x da cui x = 20% 4.8 direct costing e full costing ( ) a. Contabilità a direct costing AS10 BT12 CU14 Totale Ricavi di vendita Costo materie prime e manodopera diretta Altri costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici della produzione Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico b. Contabilità a full costing Costo primo AS10 BT12 CU14 Totale Costo materie prime e manodopera diretta , , , ,00 Altri costi variabili , , , ,00 Costi fissi specifici della produzione , , , ,00 Costo primo , , , ,00 Riparto = 0,46 coefficiente di riparto , = ,60 euro 0, = ,40 euro 0, = ,00 euro Totale ,00 euro AS10 BT12 CU14 Totale Costo primo , , , ,00 Costi comuni industriali , , , ,00 Costo industriale , , , ,00 Risultato economico , , , ,00

8 4.9 direct costing e full costing ( ) a. Direct costing A24 B34 C44 Totale Ricavi di vendita Costi variabili Altri costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione b. Full costing A24 B34 C44 Totale Costi variabili Altri costi variabili Costi fissi specifici Costo primo = 0,32 coefficiente da ripartire , = euro 0, = euro 0, = euro Totale euro A24 B34 C44 Totale Costi variabili Altri costi variabili Costi fissi specifici Costo primo Costi comuni industriali Costo industriale A24 B34 C44 Totale Ricavi di vendita Costo industriale Risultato economico

9 4.10 costo industriale di due commesse ( ) a. Riparto dei costi comuni generali su base unica FG90 ML70 Totale Materie prime Manodopera diretta Costo primo Costi comuni e generali Costo industriale Costi amministrativi e commerciali Costo complessivo Oneri figurativi 4% Costo economico-tecnico Totale costi comuni e generali euro = 30,25 coefficiente di riparto , = euro , = euro Riparto dei costi amministrativi e commerciali = 20 coefficiente di riparto = euro = euro b. Riparto dei costi comuni generali su base multipla = 0, coefficiente di riparto , = euro 6.086,96 0, = euro 7.913, = 0,2275 coefficiente di riparto , = euro , = euro = 20,1875 coefficiente di riparto , = euro , = euro

10 FG90 ML70 Totale Materie prime Manodopera diretta Costo primo Materia sussidiaria 6.086, , Manodopera indiretta Forza motrice, ammortamenti e altri costi generali di produzione Costo industriale , , Costi amministrativi e commerciali Costo complessivo , , Oneri figurativi 4% 6.026, , Costo economico-tecnico , , costo industriale (su base unica e su base multipla) ( ) a. Riparto dei costi comuni generali su base unica euro ( ) = euro costi comuni e generali = 29,416 coefficiente di riparto , = euro 8.824,80 29, = euro 5.883,20 A172 B295 Materie prime 3.600, ,00 Manodopera diretta 5.600, ,00 Costo primo 9.200, ,00 Costi comuni industriali 8.824, ,20 Costo industriale , ,20 b. Riparto dei costi comuni e generali su base multipla Riparto materie sussidiarie = 0,20 coefficiente di riparto , = euro 720 0, = euro 780 Riparto manodopera indiretta = 0,22 coefficiente di riparto , = euro , = euro Riparto forza motrice = 3 coefficiente di riparto = euro = euro 600

11 Riparto ammortamenti = 15,2 coefficiente di riparto ,2 300 = euro ,2 200 = euro Riparto costi generali di produzione = 3,2 coefficiente di riparto ,2 300 = euro 960 3,2 200 = euro 640 A172 B295 Materie prime 3.600, ,00 Manodopera diretta 5.600, ,00 Costo primo 9.200, ,00 Materie sussidiarie 720,00 780,00 Manodopera indiretta 1.232, ,00 Forza motrice 900,00 600,00 Ammortamenti 4.560, ,00 Costi generali di produzione 960,00 640,00 Costo industriale , , costo industriale ( ) a. Riparto dei costi comuni e generali su base unica euro ( ) = euro costo comuni e generali = 40, coefficiente di riparto , = euro ,86 40, = euro ,14 T94B S88C Materie prime , ,00 Manodopera diretta , ,00 Costo primo , ,00 Costi comuni e generali , ,14 Costo industriale , ,14 b. Riparto dei costo comuni e generali su base multipla Riparto materie sussidiarie = 0,30 coefficiente di riparto , = euro , = euro 4.500

12 Riparto manodopera indiretta = 0,25 coefficiente di riparto , = euro , = euro Riparto forza motrice = 6,15 coefficiente di riparto , = euro , = euro Riparto ammortamenti e costi generali di produzione = 0,40 coefficiente di riparto , = euro , = euro T94B S88G Materia prima Manodopera diretta Costo primo Materia sussidiaria Manodopera indiretta Forza motrice Ammortamenti e costi generali di produzione Costo industriale

13 4.13 metodo ABC ( ) Cost driver ordini di vendita euro = euro Cost driver interventi ai clienti euro = euro 400 Costo industriale euro ( ) = euro Costi di marketing = euro Sviluppo tecnologico = euro Attività di vendita: ( ) = euro Servizi ai clienti: ( ) = euro Costo complessivo euro

14 4.14 metodo ABC ( ) a. Riparto in base al costo delle parti componenti = = 0,16 coefficiente di riparto , = commessa IDRO 01 0, = commessa IDRO 02 IDRO 01 IDRO 02 Parti componenti Manodopera diretta Costo primo Costi indiretti Costo complessivo b. Riparto con il metodo ABC = = coefficiente di riparto = euro commessa IDRO = euro commessa IDRO = = coefficiente di riparto = euro commessa IDRO = euro commessa IDRO 02 IDRO 01 IDRO 02 Parti componenti Manodopera diretta Costo primo Controllo qualità Servizio ai clienti Costo complessivo

15 4.15 costi congiunti ( ) a. Riparto in base al peso dei prodotti = 2 coefficiente di riparto Prodotto BZ01 = = euro Prodotto CW02 = = euro Prodotto DT03 = = euro Numero di prodotti Prodotto BZ01 = (5.000 : 2) = Prodotto CW02 = (8.000 : 4) = Prodotto DT03 = ( : 3) = Costo unitario Prodotto BZ01 = euro ( : 2.500) = euro 4 Prodotto CW02 = euro ( : 2.000) = euro 8 Prodotto DT03 = euro ( : 4.000) = euro 6 b. Riparto in base al ricavo di vendita Ricavo presunto Prodotto BZ01 = euro ( ) = euro Prodotto CW02 = euro ( ) = euro Prodotto DT03 = euro ( ) = euro = 0, coefficiente di riparto , = euro ,76 prodotto BZ01 0, = euro ,62 prodotto CW092 0, = euro ,62 prodotto DT03 Costo unitario Prodotto BZ01 = euro (10.683,76 : 2.500) = euro 4,27 Prodotto CW02 = euro (15.384,62 : 2.000) = euro 7,69 Prodotto DT03 = euro (23.931,62 : 4.000) = euro 5,98

16 4.16 costi congiunti ( ) a. Criterio di riparto in base al numero dei prodotti ottenuti Coeffi ciente di riparto = 4,9 coefficiente di riparto , = euro prodotto TA1 4, = euro prodotto TB2 Il costo unitario dei singoli prodotti risulta: prodotto TA1 euro (9.800 : 2.000) = euro 4,90 prodotto TB2 euro ( : 3.000) = euro 4,90 b. Criterio di riparto in base al presunto ricavo di vendita Presunto ricavo di vendita prodotto TA1 euro ( ) = euro prodotto TB2 euro (14, ) = euro Riparto dei costi di produzione in base al presunto ricavo di vendita Coefficiente di riparto dei costi di produzione: = 0, coefficiente di riparto , = euro ,39 prodotto TA1 0, = euro ,61 prodotto TB2 Il costo unitario dei prodotti risulta: prodotto TA1 euro (10.748,39 : 2.000) = euro 5,37 prodotto TB2 euro (13.751,61 : 3.000) = euro 4,58 Risultato economico nella prima ipotesi: TA1 TB2 Ricavi di vendita Costo complessivo 4, , Risultato economico Risultato economico nella seconda ipotesi: TA1 TB2 Ricavi di vendita Costo complessivo 5, , Risultato economico

17 5. SCELTE AZIENDALI DI BREVE TERMINE Svolgimento a cura di Lucia Barale 5.1 Accettazione di nuovo ordine ( ) Ipotesi a. Produzione unità Produzione unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili , ,00 Costi fissi , ,29 Costo totale , ,29 Il costo suppletivo sostenuto per realizzare la produzione aggiuntiva di unità è ottenuto come segue: costo totale di unità di prodotto euro costo totale di unità di prodotto euro costo suppletivo di unità di prodotto euro Ogni unità delle realizzate in più viene a costare: costo suppletivo totale incremento di produzione = = 200 euro per ogni unità prodotta in più Il costo suppletivo unitario è inferiore al prezzo offerto, quindi conviene accettare la proposta del cliente e realizzare la quantità di porte in più. Ipotesi b. Produzione unità Produzione unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili , ,00 Costi fissi , ,14 Costo totale , ,14 Il costo suppletivo sostenuto per realizzare la produzione aggiuntiva di unità è ottenuto come segue: costo totale di unità di prodotto euro costo totale di unità di prodotto euro costo suppletivo di unità di prodotto euro Ogni unità delle realizzate in più viene a costare: costo suppletivo totale incremento di produzione = = 220 euro per ogni unità prodotta in più Il costo suppletivo unitario è inferiore al prezzo offerto, quindi conviene accettare la proposta del cliente e realizzare la quantità di porte in più.

18 Ipotesi c. Produzione unità Produzione unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili , ,00 Costi fissi , ,00 Costo totale , ,00 Il costo suppletivo sostenuto per realizzare la produzione aggiuntiva di unità è ottenuto come segue: costo totale di unità di prodotto euro costo totale di unità di prodotto euro costo suppletivo di unità di prodotto euro Ogni unità delle realizzate in più viene a costare: costo suppletivo totale incremento di produzione = = 240 euro per ogni unità prodotta in più Il costo suppletivo unitario è superiore al prezzo offerto, quindi non conviene accettare la proposta del cliente. 5.2 mix produttivo ( ) TB10 ZW80 Prezzo di vendita Costi unitari Margine di contribuzione Rapportiamo il margine di contribuzione di primo livello alle ore di funzionamento dei macchinari necessarie per realizzare i singoli prodotti: Margine di contribuzione di primo livello Ore di funzionamento dei macchinari = Prodotto TB10 Prodotto ZW = = 30 Il prodotto ZW80 presenta un margine di contribuzione rapportato al fattore produttivo che risulta migliore, per cui all impresa conviene produrre interamente i prodotti ZW80 (n ) e un quantitativo dei prodotti TB10 calcolato come segue: Numero massimo di ore di funzionamento dei macchinari Prodotto TB10 Ore residue di funzionamento dei macchinari Prodotto ZW80 Ore di funzionamento dei macchinari ore ( ) = ore ore ( ) = ore ore : 20 ore = numero di prodotti di TB mix produttivo ( ) GF HT Prezzo di vendita Costi variabili Margine di contribuzione

19 Rapportiamo il margine di contribuzione di primo livello alle ore di lavoro necessarie per realizzare i singoli prodotti: Prodotto GF Prodotto HT Margine di contribuzione di primo livello Ore di lavoro = = = 70 Il prodotto GF presenta un margine di contribuzione rapportato al fattore produttivo lavoro che risulta migliore, per cui all impresa conviene produrre interamente i prodotti GF (n ) e un quantitativo dei prodotti HT calcolato come segue: Numero massimo di ore di lavoro dei dipendenti Prodotto GF Ore di lavoro dei dipendenti Prodotto HT Ore residue di lavoro dei dipendenti ore ( ) = ore ore ( ) = ore ore : 4 ore = numero di prodotti 750 di HT. 5.4 scelta del prodotto da eliminare ( ) ZW10 ZW72 ZW90 Ricavi euro ( ) euro ( ) euro ( ) Costi variabili euro ( ) euro ( ) euro ( ) Costi fissi specifici Costi fissi comuni Totale Riparto costi comuni: = 7,7 coefficiente di riparto , = euro , = euro , = euro La produzione del prodotto ZW72 genera una perdita di euro che porta a ottenere un risultato economico complessivo negativo per euro. Tuttavia la scelta di eliminare la produzione di tale variante del prodotto ZW è solo in apparenza conveniente. Infatti il margine di contribuzione di secondo livello del prodotto ZW72 risulta: Ricavi euro costi: costi variabili euro costi fissi specifici euro margine di contribuzione euro 2.200

20 Essendo il margine di contribuzione positivo non conviene eliminare tale prodotto senza poterlo sostituire con un altro, in quanto la sua produzione concorre alla copertura dei costi fissi comuni per euro. Di conseguenza eliminando tale prodotto la perdita complessiva si aggraverebbe passando da euro a euro. Al medesimo risultato si perviene togliendo dal risultato economico dei prodotti ZW10 e ZW90 la quota di costi fissi comuni imputata al prodotto ZW72: euro ( ) = euro make or buy ( ) Costi Alternative Produzione interna Acquisto all esterno Costo differenziale Costo di acquisto del componente euro (9, ) euro Materia prima Manodopera diretta Totale Ammortamento impianti Ammortamento macchinari Totale L acquisto all esterno del componente FA10 risulta più conveniente.

21 5.6 make or buy ( ) Costi Alternative Produzione interna Acquisto all esterno Costo differenziale Costo di acquisto del componente euro (29, ) euro Materia prima euro ( ) euro Manodopera diretta euro ( ) euro Totale Ammortamento impianti e macchinari Manodopera indiretta Totale Conviene l acquisto all esterno del componente. 5.8 diagramma di redditività e break even analysis ( ) 1. Punto di equilibrio = 230 unità : x = 360 : 230 da cui grado di sfruttamento della capacità produttiva 63,89%. 2. Risultato economico derivante dalla vendita di 200 unità Ricavi ( ) = euro Costi variabili ( ) = euro Costi fissi euro Perdita euro grado di sfruttamento della capacità produttiva 55,56%.

22 3. Volume di produzione che consente di ottenere un utile di euro q ( q) = Da cui q corrisponde a 282 unità pari al 78,33% della capacità produttiva Diagramma di redditività , , ,0 V a l o r e , , , , , , ,0 Costo totale Ricavo totale Costi fissi ,0 80,0 120,0 160,0 200,0 240,0 280,0 320,0 360,0 Quantità 5.9 punto di equilibrio e risultato economico ( ) 1. Punto di equilibrio = unità 100 : x = : da cui grado di sfruttamento della capacità produttiva 58,33%. 2. Risultato economico derivante dalla vendita di unità di prodotto Ricavi ( ) = euro Costi variabili ( ) = euro Costi fissi euro Utile euro Risultato economico derivante dalla vendita di unità di prodotto Ricavi ( ) = euro Costi variabili ( ) = euro Costi fissi euro Perdita euro

23 4. Diagramma di redditività V a l o r e Costo totale Ricavo totale Costi fissi Quantità 5.10 punto di equilibrio e margine lordo ( ) Situazione attuale Ipotesi a. Ipotesi b. Unità vendibili Prezzo unitario di vendita Punto di equilibrio: in unità prodotte in % di capacità produttiva 1 48,89% 38,33% 51,11% Ricavi complessivi di vendita Costi della produzione (totali): costi fissi costi variabili Margine lordo ottenibile : x = : da cui x = 48,89% 100 : x = : da cui x = 38,33% 100 : x = : da cui x = 51,11% L ipotesi a. risulta più conveniente economicamente in quanto assicura il margine lordo più elevato.

24 5.11 punto di equilibrio in termini di fatturato ( ) a. Punto di equilibrio espresso in termini di fatturato cv = = 0,50 Ricavi totali = ,50 = b. Risultato economico Risultato economico = ( , ) = punto di equilibrio in termini di fatturato ( ) a. Punto di equilibrio espresso in termini di fatturato cv = CV RT = = 0,65 RT = ,65 = = euro ,35 b. Risultato economico nell ipotesi che i ricavi totali scendano a euro CV = 0, = euro RE = ( ) = euro c. Risultato economico nell ipotesi che i ricavi totali aumentino a di euro CV = 0, = euro RE = ( ) = euro

25 5.13 valutazione rimanenze finali ( ) Contabilità a direct costing Rimanenze finali = = unità Esistenze iniziali = unità 20 euro = euro Incremento rimanenze = 300 unità 24 euro = euro unità euro Ricavi di vendita (euro ) Costi variabili della produzione venduta (euro ) Esistenze iniziali Rimanenze finali Margine di contribuzione Costi fissi Risultato economico Contabilità a full costing euro ( ) = euro 30,60 Esistenze iniziali = euro = euro Incremento rimanenze = ,60 = euro euro Ricavi di vendita (euro ) Costi variabili della produzione venduta (euro ) Esistenze iniziali Costi fissi Rimanenze finali Risultato economico

26 5.14 valutazione rimanenze finali con direct costing e full costing ( ) Contabilità a direct costing Prima ipotesi: l impresa ha venduto unità di prodotto; avendone realizzate unità, le rimanenze finali di prodotto aumentano di unità. Esistenze iniziali = unità 30 euro = euro Incremento rimanenze = unità 34 euro = euro unità euro Seconda ipotesi: l impresa ha venduto unità di prodotto; avendone realizzate unità, le rimanenze finali di prodotto diminuiscono di unità, per cui le rimanenze finali risultano 500 unità valutate a 30 euro per un valore complessivo di euro. Descrizione Prima ipotesi Seconda ipotesi Ricavi di vendita (54 euro ) (54 euro ) Costi variabili della produzione (34 euro ) Esistenze iniziali Rimanenze finali Margine di contribuzione Costi fissi Risultato economico

27 Contabilità a full costing Il costo della produzione venduta è calcolato in base al costo industriale. Le rimanenze finali di prodotto sono valutate con il metodo LIFO imputando al prodotto anche una quota di costi fissi: euro ( ) = euro 46 Prima ipotesi: l impresa ha venduto unità di prodotto; avendone realizzate unità, le rimanenze finali di prodotto aumentano di unità. Esistenze iniziali = unità 45 euro = euro Incremento rimanenze = unità 46 euro = euro unità euro Seconda ipotesi: l impresa ha venduto unità di prodotto; avendone realizzate unità, le rimanenze finali di prodotto diminuiscono di unità, per cui le rimanenze finali risultano 500 unità valutate a 45 euro per un valore complessivo di euro. Descrizione Prima ipotesi Seconda ipotesi Ricavi di vendita (54 euro ) (54 euro ) Costi variabili della produzione (34 euro ) Esistenze iniziali Costi fissi Rimanenze finali Risultato economico efficacia, rendimento e produttività ( ) Efficacia (prodotti venduti/obiettivo prefissato) Rendimento manodopera diretta (prodotti ottenuti/ore lavorate) Produttività manodopera (ricavo ottenuto/ore lavorate) Rendimento materia prima (prodotti ottenuti/kg di materia prima impiegata) Esercizio n-1 Esercizio n = 0, = 0, = 4, = 4, = 885, = 824, = 0, = 0, Produttività materia prima (ricavo ottenuto/kg di materia prima impiegata) Rendimento materia sussidiaria (prodotti ottenuti/kg di materia sussidiaria impiegata) Produttività materia sussidiaria (ricavo ottenuto/kg di materia sussidiaria impiegata) = 81, = 28, = 5.666, = 28, = 83,72 = 5.625,00

28 5.16 efficienza ed efficacia ( ) Efficacia (prodotti venduti/obiettivo prefissato) Rendimento manodopera diretta (prodotti ottenuti/ore lavorate) Produttività manodopera (ricavo ottenuto/ore lavorate) Rendimento materia prima (prodotti ottenuti/kg di materia prima impiegata) Produttività materia prima (ricavo ottenuto/kg di materia prima impiegata) Esercizio n1 Esercizio n = 0, = 0, = 1, = 1, = 64, x = 73, = 0, = 0, = 10,00 = 10, efficienza ed efficacia ( ) Efficacia (prodotti venduti/obiettivo prefissato) Rendimento manodopera diretta (prodotti ottenuti/ore lavorate) Produttività manodopera (ricavo ottenuto/ore lavorate) Rendimento materia prima Alfa (prodotti ottenuti/kg di materia prima impiegata) Produttività materia prima Alfa (ricavo ottenuto/kg di materia prima impiegata) Rendimento materia prima Beta (prodotti ottenuti/kg di materia prima impiegata) Produttività materia prima Beta (ricavo ottenuto/kg di materia prima impiegata) Rendimento materia sussidiaria (prodotti ottenuti/kg di materia sussidiaria impiegata) Produttività materia sussidiaria (ricavo ottenuto/kg di materia sussidiaria impiegata) Primo quadrimestre Secondo quadrimestre Terzo quadrimestre = 0, = 1, = 0, = 6, = 5, = 8, = 137, = 107, = 177, = 3, = 3, = 3, = 70, = 72, = 14, = 16, = 36,66 = 283,87 = 733, = 337, = 49, = 981,82 = 21,25 = = 71,13 = 425,00 = 1.700,00

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Esempio La società Alfa produce due tipi di prodotti denominati Red e Black. Le vendite previste per l anno n+1 sono di: 320.000 unità di Red

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI Esercizio n. 1 La ditta artigiana Fulghesu produce due modelli di box doccia, in plastica e in cristallo. I dati di produzione e vendita dell anno appena concluso

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) BRAKES SPA (MDC+MDS+) SOLUZIONE a) MDC IST 34 IST 100 TOTALE VENDITE 190.000 250.000 440.000 MATERIE PRIME 30.000 38.000 68.000 MANODOPERA DIRETTA (1/2) 13.750 14.700 28.450 FORZA MOTRICE 5.120 5.800 10.920

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI SOMMARIO schema di sintesi fasi del metodo full costing metodo direct costing Problema: nelle diverse realtà aziendali il management

Dettagli

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni:

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni: Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 13 Esame di Stato 2016 Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA Dott. Nicola Lucido Forlì, 05 ottobre2016 La nostra agenda: Un modello per il governo razionale dell impresa La

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

La contabilità gestionale: il metodo ABC

La contabilità gestionale: il metodo ABC Albez edutainment production La contabilità gestionale: il metodo ABC Classe V ITC L impostazione recente: activity based costing Le ragioni dell adozione dell activity based costing Col crescere della

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es. ESERCIZIO AMMORTAMENTI dati UN IMMOBILIZZAZIONE TECNICA HA UN COSTO STORICO DI 10.000 EURO, CHE SI RITIENE DI DOVER AMMORTIZZARE IN 8 ANNI CON QUOTE COSTANTI CALCOLATE SUL VALORE DI SOSTITUZIONE. SI IPOTIZZI

Dettagli

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA LA CONTABILITA ANALITICA (Co.An.) o CONTABILITA GESTIONALE FOCALIZZA L ATTENZIONE IN PARTICOLARE SUI COSTI, SUI RICAVI E SUI RISULTATI ECONOMICI. AVENDO PRESENTE CHE

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL LABORATORIO 1 ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL di Lucia BARALE MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT AFM-SIA-RIM; IP Servizi commerciali) L esercitazione

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Università degli Studi di Firenze 1 La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Reddito disponibile (negativo) Capacità

Dettagli

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione. 1 Aggiungere/eliminare segmenti Una delle decisioni più importanti che i manager prendono è se aggiungere o eliminare un segmento come una linea di prodotto o un punto vendita. Vediamo come si dovrebbero

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Docente: Alessandro Scaletti L Analisi Costi-Volumi-Risultati (C-V-R) Costi Ricavi RT = p. Q CT = CF + v. Q RT = CT CVT = v. Q CFT Q* Q CVT = = costo Costo variabile

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) SOLUZIONE a) Per rispondere al primo quesito occorre avvalersi dell analisi costi/volumi/risultati, determinando il punto di pareggio relativo ad ogni divisione.

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2009, primo anno di vita dell impresa, la GAMMA S.p.A. acquista 200 unità di merci: 80 q. nel mese di gennaio al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 1.200); 90 q. nel

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI: IL DIRECT COSTING SCG-L05 Pagina 0 di 42 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni INDICE Punto 1 Punto 2 PUNTO 3 Punto 4 3) L impresa e l efficienza. Il concetto di efficienza I rendimenti fisico-tecnici I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni Il controllo dei costi:

Dettagli

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Budget e analisi di bilancio per indici e margini Budget e analisi di bilancio per indici e margini Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2014 di R. Bandinelli e R. Mazzoni Il candidato, dopo avere descritto il processo di individuazione degli oggetti

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

Conto economico con separazione dei conti fissi dai costi variabili, diagrammi monometrici di redditività e confronti spazio-temporali

Conto economico con separazione dei conti fissi dai costi variabili, diagrammi monometrici di redditività e confronti spazio-temporali 62 S&A Strumenti 12/97 ESERCIZIO 7 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Progetto 92 Economia aziendale Conto economico con

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni ESERCITAZIONI Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni COSTI FISSI e COSTI VARIABILI I Costi Fissi sono quei costi che nel breve periodo non variano al variare del volume di produzione.

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Tema di Economia Aziendale

Tema di Economia Aziendale Tema di Economia Aziendale Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Stralcio tratto dal report mensile, redatto dai responsabili delle funzioni aziendali al 31/01/2015

Dettagli

SCHEMI PER ESERCIZI DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEMI PER ESERCIZI DI ECONOMIA AZIENDALE SCHEMI PER ESERCIZI DI ECONOMIA AZIENDALE STATO PATRIMONIALE(al 31/12/ ) ATTIVO PASSIVO cassa debiti di finanziamento banca C/C debiti vs fornitori crediti vs clienti debiti per TFR f.do svalutazione crediti

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA. Dopo aver esaminato:

LA STRUTTURA FINANZIARIA. Dopo aver esaminato: LA STRUTTURA FINANZIARIA Dopo aver esaminato: - come si genera e varia il FABBISOGNO di FINANZIAMENTO; - la diversa natura degli INVESTIMENTI; - le diverse forme e fonti dei possibili FINANZIAMENTI; si

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI I COSTI CONGIUNTI 1 COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI I COSTI COMUNI RIGUARDANO FATTORI UTILIZZATI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, PER DIVERSE PRODUZIONI. I COSTI CONGIUNTI RIGUARDANO PRODOTTI CHE CONDIVIDONO

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina Esercizio 2.1 Glassex S.p.A. Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente di imputazione reparto Imballaggio = 69.600/2.900 = 24 /h mod Produzione: Simplex:

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Le decisioni di breve: Make or buy,, Margine di contribuzione, Break-even even Le decisioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli