Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati"

Transcript

1 Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati maggio 2004 S

2 Premessa Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato anche quest anno un indagine campionaria volta a rilevare: - la prevalenza dei fumatori sulla popolazione italiana adulta - alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, luoghi d acquisto, ecc.) - le opinioni dei fumatori su alcuni argomenti legati al fumo (i recenti divieti, il ruolo del medico di base, l impatto delle scritte sui pacchetti, ecc.). I principali risultati vengono presentati mettendoli a confronto con quelli rilevati, con la stessa metodologia, nelle edizioni precedenti dell indagine (2001, 2002 e 2003). 2

3 Metodo dell indagine Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. La rilevazione è stata effettuata col sistema CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) da 139 intervistatori opportunamente istruiti e controllati. Le interviste sono state realizzate nel periodo marzo-aprile 2004 in 122 comuni di tutte le regioni italiane. 3

4 I PRINCIPALI RISULTATI

5 Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Dom. 1 Totale Maschi Femmine Base: tutti gli adulti (3.050) (1.509) (1.541) % % % Mai fumatori Ex fumatori Fumatori di sigarette di cui:. meno di 15 sigarette/die sigarette/die sigarette/die

6 Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (Analisi secondo l area geografica) Dom. 1 Totale Nord Centro Sud/Isole Base: tutti gli adulti (3.050) (1.383) (610) (1.057) % % % % Mai fumatori Ex fumatori Fumatori di sigarette di cui:. meno di 15 sigarette/die sigarette/die sigarette/die

7 Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie classi d età ,7 Maschi Femmine 30 32,9 26,7 30,5 25,8 23, ,4 10 7, e oltre 7

8 Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche Maschi Femmine 32,5 32, ,5 22,2 25,0 21, Nord Centro Sud 8

9 Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero secondo otto indagini DOXA condotte fra il 1957 e il 2004 TOTALE MASCHI FEMMINE Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo fumo medio fumo medio fumo medio sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero % % % % % % % N/A 53.2% N/A 16.3% N/A % % % % % % % % % % % % % % %

10 A che età si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso) Dom. 2 Totale Maschi Femmine Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1.346) (828) (519) % % % Prima dei 15 anni Tra i 15 e i 17 anni Tra i 18 e i 20 anni Oltre i 20 anni ETA MEDIA

11 Consumo medio di sigarette al giorno (Analisi secondo il sesso) Dom. 4a Totale Maschi Femmine Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1.346) (828) (519) % % % Meno di 5 sigarette al giorno Da 5 a 9 sigarette al giorno Da 10 a 14 sigarette al giorno Da 15 a 19 sigarette al giorno Da 20 a 24 sigarette al giorno sigarette al giorno o più CONSUMO MEDIO GIORNALIERO CONSUMO MEDIO GIORNALIERO CONSUMO MEDIO GIORNALIERO

12 I tentativi di smettere: quanti li hanno provati? Con quali risultati? Dom. 6/7 Il 17.9% campione è costituito da ex-fumatori fumatori, quindi da persone che hanno fatto tentativi che sono andati a buon fine. Fra gli attuali fumatori, il 41,6% hanno fatto almeno un tentativo di smettere, con questi risultati: Base: 332 fumatori che hanno fatto tentativi Smesso solo per qualche giorno 20.4% Smesso solo per qualche settimana 11.6% Smesso solo per qualche mese 31.8% Smesso solo per qualche anno 19.3% Ridotto il consumo e ora fumano meno 6.4% Ridotto il consumo ma solo temporaneamente 6.0% Nessun risultato 4.5% 12

13 I tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Dom. 8/9 Base: 332 attuali fumatori che hanno cercato di smettere solo supporto psicologico 4.6% solo supporto farmacologico 6.7% sia psicologico che farmacologico 1.6% nessun tipo di supporto 87,1% Base: 547 ex-fumatori solo supporto psicologico 1.9% solo supporto farmacologico 2.1% sia psicologico che farmacologico 0.8% nessun tipo di supporto 90.4% credono di non essere mai stati veri fumatori 4.8% 13

14 I medici di base: quanti suggeriscono ai loro pazienti di smettere di fumare? quanti medici di base fumano? Dom Quanti medici di base suggeriscono ai propri pazienti di smettere? Al 23.1% dei fumatori è capitato nel corso degli ultimi 12 mesi che il proprio medico suggerisse spontaneamente di smettere di fumare Lei sa se il suo medico fuma? sicuramente sì 11.4% credo di sì 6.9% almeno il 18,3% dei medici di base fuma credo di no 17.0% sicuramente no 35.4% non so 29.2% 14

15 I divieti di fumare Dom Lei è favorevole o contrario alla creazione di spazi per fumatori nei locali pubblici e al divieto di fumare al di fuori di essi? molto favorevole 49.4% abbastanza favorevole 37.4% l 86,8% dei fumatori è favorevole abbastanza contrario 6.1% molto contrario 4.4% non sa/indifferente 2.7% Lei è favorevole o contrario al fatto che il divieto di fumare sul posto di lavoro (se non in appositi spazi) venga esteso a tutte le aziende? molto favorevole 47.5% abbastanza favorevole 38.3% l 85,8% dei fumatori è favorevole abbastanza contrario 7.5% molto contrario 3.6% non sa/indifferente 3.1% 15

16 Il peso dei vari canali distributivi Dom. 24 Sugli acquisti di sigarette effettuati negli ultimi 30 giorni: tabaccai 85.5% distributori automatici 7.5% altri luoghi (ambulanti, contrabbando.) 7.0% Il peso dei distributori automatici assume un peso significativo fra i giovani di anni (13,7%). 16

17 La notorietà dell esistenza del numero verde dell Istituto Superiore di Sanità e dei Centri antifumo presso le stlutture del Sistema Sanitario Nazionale e presso la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Dom. 14/15 Base: 799 fumatori 38.3% sanno dell esistenza del numero verde dell ISS 55.8% sanno dell esistenza dei centri antifumo presso le strutture del SSN e presso la Lega per la lotta contro i tumori 17

18 Il ricordo delle scritte sui pacchetti di sigarette (Analisi per sesso) Dom. 16a TOTALE Maschi Femmine Base: fumatori (799) (453) (346) % % % Il fumo uccide Il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno Il fumo provoca cancro mortale ai polmoni Fumare in gravidanza fa male al bambino Il fumo invecchia la pelle Il fumo ostruisce le arterie e provoca infarti e ictus Proteggi i bambini: non fare loro respirare il tuo fumo Smettere di fumare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari mortali Il fumo crea un elevata dipendenza, non iniziare Il tuo medico o il tuo farmacista possono aiutarti a smettere di fumare

19 Il ricordo delle scritte sui pacchetti di sigarette (Analisi per età) Dom. 16a anni TOTALE anni anni anni o più Base: fumatori (799) (116) (382) (220) (81) % % % % % Il fumo uccide Il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno Il fumo provoca cancro mortale ai polmoni Fumare in gravidanza fa male al bambino Il fumo invecchia la pelle Il fumo ostruisce le arterie e provoca infarti e ictus Proteggi i bambini: non fare loro respirare il tuo fumo Smettere di fumare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari mortali Il fumo crea un elevata dipendenza, non iniziare Il tuo medico o il tuo farmacista possono aiutarti a smettere di fumare

20 Quale scritta l ha colpita di più? (Analisi per sesso) Dom. 16b TOTALE Maschi Femmine Base: fumatori (799) (453) (346) % % % Il fumo uccide Il fumo provoca cancro mortale ai polmoni Il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno Fumare in gravidanza fa male al bambino Il fumo ostruisce le arterie e provoca infarti e ictus Proteggi i bambini: non fare loro respirare il tuo fumo Il fumo invecchia la pelle Smettere di fumare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari mortali Il fumo crea un elevata dipendenza, non iniziare Il tuo medico o il tuo farmacista possono aiutarti a smettere di fumare Nessuna in particolare

21 Quale scritta l ha colpita di più? (Analisi per età) Dom. 16b anni TOTALE anni anni anni o più Base: fumatori (799) (116) (382) (220) (81) % % % % % Il fumo uccide Il fumo provoca cancro mortale ai polmoni Il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno Fumare in gravidanza fa male al bambino Il fumo ostruisce le arterie e provoca infarti e ictus Proteggi i bambini: non fare loro respirare il tuo fumo Il fumo invecchia la pelle Smettere di fumare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari mortali Il fumo crea un elevata dipendenza, non iniziare Il tuo medico o il tuo farmacista possono aiutarti a smettere di fumare Nessuna in particolare

22 L impatto delle nuove scritte sui pacchetti di sigarette (Analisi per sesso) Dom. 17 TOTALE Maschi Femmine Base: fumatori (799) (453) (346) % % % Mi hanno colpito molto e ho ridotto il numero di sigarette fumate Mi hanno colpito, ma non ho ridotto il numero di sigarette fumate Non mi hanno colpito in modo particolare

23 L impatto delle nuove scritte sui pacchetti di sigarette (Analisi per età) Dom anni TOTALE anni anni anni o più Base: fumatori (799) (116) (382) (220) (81) % % % % % Mi hanno colpito molto e ho ridotto il numero di sigarette fumate Mi hanno colpito, ma non ho ridotto il numero di sigarette fumate Non mi hanno colpito in modo particolare

24 Un forte aumento dei prezzi delle sigarette potrebbe contribuire a ridurre la diffusione del fumo fra i giovani? (Analisi per sesso) Dom. 18 molto abbastanza poco per nulla non sa Media: su scala 1-4 (4=molto, 1=per nulla) TOTALE 10,5 25,4 28,4 32,8 2, Maschi 10,3 27,5 28,2 30,8 3, Femmine 10,8 22,0 28,8 36,0 2, % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 24

25 Un forte aumento dei prezzi delle sigarette potrebbe contribuire a ridurre la diffusione del fumo fra i giovani? (Analisi per età) Dom. 18 molto abbastanza poco per nulla non sa Media: su scala 1-4 (4=molto, 1=per nulla) TOTALE 10,5 25,4 28,4 32,8 2, anni 9,2 23,0 27,9 30,8 9, anni 9,8 31,1 27,6 29,2 2, anni 8,4 22,2 32,7 34,8 2, anni o più 15,7 20,8 24,1 37,5 1, % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 25

26 I possibili effetti del fumo sul gusto (secondo le opinioni dei fumatori) Secondo Lei il fumo di sigaretta ha degli effetti sul gusto? Secondo Lei, dopo 2-3 giorni senza fumare, migliorano le capacità di apprezzare il gusto dei cibi? Dom molto 16.7% abbastanza 37.8% il 54,5% dei fumatori ritiene che il fumo alteri il gusto poco 24.2% per nulla 15.3% non sa/indifferente 6.0% molto 10.3% abbastanza 34.7% il 45,0% dei fumatori è consapevole della possibilità di apprezzare maggiormente i cibi dopo solo 2-3 gg poco 21.9% per nulla 18.9% non sa/indifferente 14.2% 26

27 Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori TABULATI STATISTICI maggio 2004 S

28 ANALIS PER: - Totale - Sesso - Età

29 ANALIS PER: - Totale - Livello d istruzione - Area geografica - Fumatori

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sintesi dei risultati Maggio 2012 S. 12502 12503-12504

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.)

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 31 Maggio 2013 Premessa Per incarico

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015 IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Maggio 2015 Premessa Obiettivi Per

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

Indagine effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche F

Indagine effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche F Italia: dall dagi dlla DOXA Indag ffttuata pr conto dll Istituto Suprior Sanità, collaborazion con l Istituto Ricrch F armacologich Mario Ngri la Lga Italiana pr la Lotta contro i Tumori Pirgiorgio Zuccaro

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 a cura di: S. Rossi, G. Carosi, C. Mortali, D. Mattioli, M. Mazzola, R. Pacifici Dipartimento del Farmaco, ISS 1. La situazione Internazionale Al fine di avere un quadro

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2010

Rapporto sul fumo in Italia 2010 Rapporto sul fumo in Italia 2010 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2010, Roma

Dettagli

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA Alcuni dati Dott. Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara Dipartimento di Sanità Pubblica Modulo Organizzativo di Epidemiologia Ferrara, 4 dicembre 28 Fonti

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare.

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

I risultati del programma no smoking

I risultati del programma no smoking Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio 2008-2011. L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

La dipendenza da fumo di. Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità

La dipendenza da fumo di. Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità La dipendenza da fumo di tabacco Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità PREVALENZA DEL FUMO DI SIGARETTA NELLA POPOLAZIONE MONDIALE 1980-2012 1980 2012 FUMATORI

Dettagli

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria Alma Mater Studiorum Università di Bologna SPEGNI LA COSA GIUSTA Di: -Costea Nikifor -De Leo Elena -Maranzano Anna Maria -Mollica Maria - Ungari Silvia Progetto realizzato dalla Azienda Usl di Bologna

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Osservatorio su fumo, alcol e droga Giornata Mondiale contro il tabacco World no-tobacco day II Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2000 Osservatorio su fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità Responsabile

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Daniela Galeone Roma, 11 febbraio 2009 Sala D Alba Principali fattori di rischio di

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna STUDIO CONOSCITIVO TUMORE AL POLMONE: CONSAPEVOLEZZA E PREVENZIONE Sintesi dei risultati della ricerca 1 Milano, 14 ottobre 2010 D ONORE 1 Studio realizzato da Elma Research, Settembre 2010 D ONORE SCENARIO

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Fumo: un Nemico Certo, fin troppo Noto, Sfruttato, Mai Giustificato

Fumo: un Nemico Certo, fin troppo Noto, Sfruttato, Mai Giustificato Fumo: un Nemico Certo, fin troppo Noto, Sfruttato, Mai Giustificato Pierfranco Ravizza Cardiologia Riabilitativa Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco 15/06/2016 Fumo: per chi suona la campana? Perché

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2012-15 1 Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica Boin, Damiano

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Ogni fumatore e ogni fumatrice dovrebbero avere l opportunità di essere destinatari del messaggio che possono smettere di fumare e che in questo

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel 2006 Nel

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E 3.080 CASI DI TUMORE AL POLMONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre.

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. Italia Indag ffttuata pr conto d l Istituto Suprior Sanità, collaborazion con l Istituto Ricrch Farmacologich Mario Ngri la Lga Italiana pr la Lotta contro i Tumori maggio 2005 S. 05503/4 Prmssa Pr carico

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2011

Rapporto sul fumo in Italia 2011 Rapporto sul fumo in Italia 2011 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2011, Roma

Dettagli

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Il fumo rappresenta un rilevante fattore di rischio anche per chi vi è esposto solo passivamente e il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell

Dettagli

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008 Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008 A Modena, Carpi e Sassuolo, i professionisti dell'azienda USL (Centri

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera

Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera Hans Krebs Kommunikation und Publikumsforschung Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera Sintesi del rapporto di ricerca 2004 Monitoraggio del tabagismo Indagine

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli