TAVOLA DEI CONTENUTI. REGOLE DI SCI DI FONDO IPC pag. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLA DEI CONTENUTI. REGOLE DI SCI DI FONDO IPC pag. 2"

Transcript

1 REGOLAMENTO I.P.C. SCI NORDICO - SCI DI FONDO E BIATHLON - DICEMBRE 2002 LE REGOLE DI SCI NORDICO DELL IPC SI APPLICANO A TUTTE LE GARE DI SCI DI FONDO E BIATHLON SANCITE DALL IPC. QUESTE REGOLE SONO STATE ADOTTATE E DETERMINATE DALL ASSEMBLEA SPORTIVA DELL IPC DELLO SCI NORDICO. ESSE INCLUDONO LE MODIFICHE DELLE REGOLE APPROVATE DALL ASSEMBLEA SPORTIVA NEL 2002 A SALT LAKE CITY. LE REGOLE DESCRITTE IN SEGUITO SARANNO GLI UNICI MEZZI DI RIFERIMENTO VALIDI PER QUESTO SPORT PREVALENDO SU QUALSIASI ALTRA REGOLA PUBBLICATA SULLO SCI NORDICO. IL RULEBOOK RIMARRÀ IN VIGORE FINO AL PROSSIMO RULEBOOK DELLA FIS (FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI SCI) E DELL IBU (UNIONE INTERNAZIONALE DI BIATHLON), ALLORA UNA NUOVA EDIZIONE PUÒ ESSERE PUBBLICATA PER TENERE CONTO DI TUTTE LE NUOVE REGOLE DELLA FIS/IBU CHE ENTRANO IN VIGORE IN QUEL PERIODO E CHE ATTUANO LE REGOLE DELL IPC NORDICO. TAVOLA DEI CONTENUTI REGOLE DI SCI DI FONDO IPC pag. 2 REGOLE DI BIATHLON pag. 42 1

2 REGOLE DI SCI DI FONDO I.P.C. LE REGOLE SONO BASATE SULLE REGOLE CORRENTI DELLA FIS (APPROVATE NEL 2000) E DELLE REGOLE DELL IPC (APPROVATE NEL 2002). LA NUMERAZIONE DELLE REGOLE È CONFORME ALLE REGOLE DELLA FIS. E DA NOTARE CHE LE MODIFICHE DELL IPC SONO INDICATE IN UNA DIVERSA SCRITTURA. IL RULEBOOK RIMARRÀ IN VIGORE FINO ALLA PUBBLICAZIONE DEL PROSSIMO RULEBOOK DELLA FIS ALLORA UNA NUOVA EDIZIONE PUÒ ESSERE PUBBLICATA PER TENERE CONTO DI TUTTE LE NUOVE REGOLE DELLA FIS CHE ENTRANO IN VIGORE IN QUEL PERIODO E CHE ATTUANO LE REGOLE DELLO SCI DI FONDO DELL IPC. TAVOLA DEI CONTENUTI PRIMA SEZIONE 222 Attrezzatura di gara 300 Gare di sci di fondo SECONDA SEZIONE A. ORGANIZZAZIONE 301 Il comitato organizzatore (OC) 302 Gli ufficiali di gara 303 la giuria e i suoi compiti 304 Il ruolo del delegato tecnico (TD) 305 Rimborso delle spese 307 Riunione dei team leader B. PERCORSI DI SCI DI FONDO OMOLOGAZIONI DEFINIZIONI TECNICHE PREPARAZIONI STADIO 311 Disposizioni e programmi di gara 312 Descrizione dei percorsi di gara di sci di fondo 313 L omologazione 314 Definizioni tecniche 315 Preparazione del percorso 316 Delimitazione del percorso 317 Stazioni di ristoro 318 Protezione del percorso 320 Lo stadio di sci di fondo C. LA GARA E GLI ATLETI 331 Requisiti degli atleti 332 Esami medici 2

3 333 Iscrizioni ufficiali 334 Metodi di gruppo 335 Ingresso delle riserve e delle iscrizioni in ritardo 336 Sorteggio Creazione della lista di partenza 337 Numeri di partenza 338 Allenamento e ispezione del percorso 340 Atleti durante la gara 341 Ufficiali e altri durante la gara 342 Marcatura degli sci D. PARTENZE, CRONOMETRAGGI, MARCATURE ARRIVI E RISULTATI 351 Partenze 352 Cronometraggi 353 Arrivi 354 Calcoli dei risultati 355 Pubblicazione dei risultati F. GARE DI STAFFETTA 371 Organizzazione 372 Abilità e preparazioni tecniche 373 Il percorso 374 Cambio di staffetta 375 Colori 376 La gara e gli atleti 377 Cronometraggio e risultati 378 Squalificazioni 386 Assistenza Medica e sicurezza 387 Precauzioni per il freddo 388 Cancellazione delle procedure 389 Regole di sci internazionale H. SQUALIFICHE, PROTESTE, PENALIZZAZIONI, APPELLI 390 Condizioni generali 391 Squalificazioni 392 Proteste 393 Penalizzazioni 394 Appelli 222 ATTREZZATURA DI GARA Un atleta può partecipare ad una competizione dell ipc soltanto con l attrezzatura conforme alle regole della FIS/ ipc. Un atleta è responsabile dell attrezzatura che utilizza (sci, snowboard, attacchi, scarpone da sci e tute. E suo dovere controllare che l attrezzatura che utilizza risponda alle caratteristiche della FIS/ipc e ai requisiti generali di sicurezza e che funzioni perfettamente. 3

4 222.2 Il termine attrezzatura di gara abbraccia tutti i singoli articoli che gli atleti usano nelle competizioni. Ciò include sia l abbigliamento che l attrezzatura con funzioni tecniche. L intera attrezzatura di gara forma una unità funzionale Tutti i nuovi sviluppi nel campo dell attrezzatura da gara devono essere approvati in linea di principio SAEC di sci nordico dell IPC. L IPC non si assume alcuna responsabilità di approvare innovazioni tecniche che al momento dell introduzione possono contenere pericoli sconosciuti alla salute o causare un aumento del rischio di incidenti Le innovazioni devono essere presentati entro il primo maggio, termine ultimo, per la stagione successiva. Le innovazioni del primo anno possono essere approvati soltanto provvisoriamente per la stagione successiva e devono essere confermati definitivamente prima della stagione sportiva seguente Lo slittino da sci nordico consiste in una sorta di sedile montato su un paio di sci da fondo. Il materiale e la forma dello slittino non sono soggette ad alcuna regola. La massima differenza di altezza permessa tra la parte inferiore e quella superiore degli sci è di 30 cm. I dispositivi di direzione non sono permessi Gli atleti possono usare le cinghie per fissare i loro corpi alla slitta per ottenere stabilità. Si consiglia un ulteriore rivestimento protettivo contro le intemperie. 300 GARE DI SCI DI FONDO A. ORGANIZZAZIONE 302 UFFICIALI DI GARA NOMINA DEGLI UFFICIALI DI GARA Gli ufficiali di gara nominati dell IPC sono: ai Giochi Invernali Paralimpici e ai Campionati Mondiali di Sci : il tecnico (TD), l assistente del TD e i membri della giuria. Il capo della sicurezza di gara ai giochi invernali, altri ufficiali (consigliere tecnico) e classificatori saranno nominati in collaborazione tra il comitato gara e il SAEC di sci nordico dell IPC. Alla coppa del mondo il TD Gli ufficiali nominati della NSA sono: alle gare WC: Assistente TD Nazionale Membri nominati dal comitato organizzatore L organizzatore nomina tutti gli altri membri. 4

5 Il presidente dell oc, o il suo assistente, rappresenta il comitato in pubblico e presiede le riunioni del comitato stesso. Egli collabora prima e dopo la gara a stretto contatto con l ipc. All interno dell oc ci deve essere una persona nominata come capo competizione che sia qualificata per gestire la gara e per controllarne gli aspetti tecnici. Gli ufficiali di gara sono specialisti ben qualificati per i compiti loro assegnati. A ciascun ufficiale è permesso svolgere solo un lavoro. Essi devono essere facilmente riconosciuti dalle loro divise, fasce o targhette Il TD deve essere costantemente informato dall oc circa gli sviluppi nel lavoro preparatorio e dei cambiamenti che potrebbe essere necessario fare UFFICIALI DI GARA NOMINATI DAL CAPO DI GARA Gli ufficiali di gara sono: - il segretario di gara - il capo del percorso - capo del cronometraggio e elaborazione dati - capo dello stadio - capo del controllo e della sicurezza in gara Il capo di gara nominerà altri ufficiali se necessario GLI UFFICIALI DI GARA E I LORO COMPITI Il capo della competizione: è responsabile di tutti gli aspetti della gara Informa il TD costantemente sul lavoro di preparazione e sui cambiamenti che Potrebbero dover essere effettuati. Deve controllare che tutti gli ufficiali responsabili per l organizzazione della gara siano qualificati abbastanza da assicurare che la gara sia effettuata in conformità con le regole dello sci nordico dell ipc. Controlla il lavoro dei ufficiali di gara Presiede le riunioni dei team leader, è membro della giuria ed è il rappresentante dell oc in rapporti con il TD. E responsabile delle funzioni di controllo e degli aspetti della sicurezza della gara Provvede alla copertura televisiva ottimale e alle condizioni di lavoro dei mass media Il segretario di gara : Riferisce al capo di gara E responsabile di tutto il lavoro di segreteria relativo agli aspetti tecnici della competizione Prepara tutti i moduli di partenza, cronometraggio, di calcolo, il sorteggio e di controllo Controlla che le iscrizioni siano corrette 5

6 Controlla la classifica e le percentuali di ciascun concorrente. Organizza riunioni dei team leader Prepara e distribuisce le lista di partenza Prepara e distribuisce le informazioni sulla competizione (invito, comunicazioni della squadra e pacchetto di risultati) Registra e distribuisce i verbali delle riunioni dei team leader e della giuria con l approvazione del TD Predispone la tempestiva pubblicazione di risultati non ufficiali e la distribuzione dei risultati ufficiali comprese eventuali squalifiche. Deve consegnare immediatamente le proteste alla giuria Il capo del percorso: Riferisce al capo gara Dovrebbe aver una conoscenza dei requisiti di omologazione del percorso Deve sapere come utilizzare l attrezzatura di preparazione del percorso in base alle diverse condizioni della neve per ottenere una preparazione ottimale dello stesso. Deve essere in grado di collocare la pista nella linea ideale e disporla correttamente o rimuoverla nelle curve e discesa. E responsabile della preparazione delle aree di prova degli sci, delle piste di riscaldamento, di segnare e delimitare il percorso, di misurare la temperatura, dei posti di pronto soccorso delle stazioni di ristoro e di fornire gli impianti per il tempo intermedio. Impiega dei gruppi per la preparazione del percorso e degli apripista per assicurarsi che il percorso sia nelle migliori condizioni possibili. Deve mandare due che chiudipista o un veicolo intorno al percorso dopo l ultima gara. E responsabile di selezionare i circuiti che rispettino le norme dell ipc in collaborazione con il TD ed il capo della gara Il capo del cronometraggio e elaborazione dati: riferisce al capo di competizione è responsabile per la direzione e la coordinamento degli ufficiali che lavorano nella zona di cronometraggio Visiona cronometri manuali, elettronici, i cronometristi intermedi e il lavoro di calcolo dei ufficiali; Coordina le posizioni di cronometraggio intermedio con i trasmettitori ospiti Coordina il lavoro dello starter, dell arbitro d arrivo e del controllore d arrivo con il capo dello stadio. Supervisiona i servizi di elaborazione dati e fornisce un supporto di informazioni media il capo dello stadio: riferisce al capo di gara è responsabile di tutte le attività nell area dello stadio. Ciò include il flusso dei concorrenti alla partenza, marcatura degli sci, loghi 6

7 commerciali, il controllo della marcatura degli sci all arrivo, il deflusso dall area d arrivo, supporto per controllori dell antidoping. Fornisce la recinzione, le marcature del percorso e la segnaletica nell area dello stadio. Coordina la disposizione delle linee di partenza e di arrivo con il capo del cronometraggio. Coordina la preparazione di tutto il percorso nel stadio con il capo del percorso. Coordina con il capo di controllo e della sicurezza della gara l efficacia dell accesso allo stadio e del controllo per i concorrenti, gli allenatori e il personale di servizio ed i mass media. Prepara le zone miste nell area di arrivo Il capo di controllo e della sicurezza della gara: riferisce al capo di competizione coordina la sua attività con il capo dello stadio e il capo del percorso decide insieme al capo di gara ed il TD la collocazione più adatta per i controllori informa i controllori sui loro compiti, in particolare sugli articoli 314, 340 e 341 fornisce i controllori di cartellini di controllo e altri materiali che possono essere necessari e assegna loro ai propri posti. Raccoglie tutte le informazioni pertinenti e i tesserini di controllo dopo le gare e riferisce di eventuali incidenti alla giuria Per le gare di paralimpiadi, coppa del mondo e campionati mondiali è responsabile della sicurezza e dell accesso all interno e adiacente il percorso nelle aree di preparazione delle squadre e nell area dello stadio. Due controllori sono necessari per ciascuna postazione. Il numero e la postazione dei controllori è determinata senza comunicarlo ai concorrenti, gli allenatori e gli altri ufficiali. I controllori in ciascun posto registrano violazioni e il passaggio dei concorrenti. Essi possono usare un attrezzatura video. Dopo la gara devono informare il capo di controllo e della sicurezza della competizione su ciascuna violazione alle regole e ad essere pronti a testimoniare davanti alla giuria ALTRI UFFICIALI DI GARA SONO: Il capo dell informazione dei mass media: in collaborazione con il capo gara ed il capo percorso, il capo dello stadio, il capo di controllo e della sicurezza di gara, è responsabile di fornire condizioni di lavoro ottimali per i mass media, fornitori di attrezzatura e ufficiali di gara nell area di trasmissione e nelle zone miste. Questo include la disposizione delle zone miste, le posizioni dei fotografi, i giornalisti e i commentatori. Le stanze per la conferenza stampa e le infrastrutture relative ai mass media devono essere fornite. E anche responsabile per il flusso di informazioni pertinenti alla stampa, radio e tv e per l efficiente funzionamento degli altoparlanti allo stadio. 7

8 IL CAPO DEI SERVIZI MEDICI: E responsabile di tutte le disposizioni mediche e di pronto soccorso e del trasporto rapido dei pazienti alla più vicina e adatta struttura medica. E responsabile di fornire attrezzature per le analisi e cure mediche IL CAPO STEWARD è nominato quando il capo della sicurezza non è richiesto; egli fa riferimento al capo dello stadio ed è responsabile per l accesso e il controllo dei circuiti dello stadio e dell area di preparazione della squadra. Egli dovrebbe anche assicurare che i rappresentanti di stampa, radio tv rappresentativa abbiano una postazione controllata in cui effettuare il loro lavoro. Egli deve coordinarsi con il capo percorso in merito alla responsabilità del percorso stesso IL CAPO DELLA PARTENZA E DELL ARRIVO Fa riferimento al capo dello stadio. Egli è responsabile del flusso dei concorrenti alla partenza e all arrivo. Egli coordina le sue attività con il capo del cronometraggio IL CAPO DEI CALCOLI Fa riferimento al capo del cronometraggio ed è responsabile dei calcoli rapidi e corretti. Durante la gara dispone che i tempi intermedi siano apposti sulla tavola dei risultati e riferiti al cronista e di fornire i risultati ufficiosi al segretario di gara LA GIURIA E I SUOI COMPITI I MEMBRI DELLA GIURIA Per tutti i giochi Paralimpici invernali e per i campionati mondiali di sci, i faranno parte della giuria: Il tecnico ipc è il Presidente della giuria Il tecnico della FIS L Assistente tecnico dell ipc Il capo di gara Un altro straniero membro fisso nominato dal saec di sci nordico dell ipc Il capo classificatore ipc senza diritto di voto Per la coppa del mondo la giuria sarà formata da: Il tecnico che è il Presidente della giuria (nominato dal saec sci nordico dell ipc) L assistente tecnico (nominato dal saec di sci nordico dell ipc o dall assemblea dello sci nordico) Il capo di gara Il capo del percorso Un altro membro straniero nominato alla riunione dei capi di squadra. 8

9 Per tutti gli eventi il capo controllore di classificazione darà specifiche informazioni alla giuria in merito a questioni di classificazione, se richiesti. Se nominato, un consigliere tecnico per gli sciatori non vedenti e seduti, darà specifiche informazioni alla giuria, se richieste COMPITI DELLA GIURIA La giuria deve assicurare che la gara sia organizzata ed effettuata secondo le regole dell ipc. Le responsabilità iniziano quando la giuria è nominata e finiscono quando le proteste della gara finale sono state decise La giuria deve chiarire e decidere: se una competizione deve essere posticipata interrotta o cancellata. Se la temperatura è sotto i meno 20 gradi presa al punto più freddo nel percorso, una competizione sarà posticipata o cancellata dalla giuria. Con difficoltà di condizioni climatiche (per es. forte vento, aria umida, violenti nevicate e alta temperatura), la giuria può in consultazione con i capi di squadra e il dottore responsabile per la competizione, posticipare o cancellare la gara se un concorrente arriva tardi alla partenza per cause di forza maggiore se le riserve possono essere inserite e possono essere accettate le iscrizioni tardive se le proteste saranno accettate e le sanzioni o squalifiche annunciate se richiedere sanzioni contro un atleta o un allenatore se ci sarà un cambiamento di ordine di partenza e metodo di partenza in casi speciali, vedi art, 334 per qualsiasi questione non trattata dalle regole dell ipc All interno della località, specialmente durante i tempi ufficiali di allenamento e di gara ogni membro votante della giuria è autorizzato a fare rimproveri verbali e a ritirare l accredito che è valido per l evento in corso Le decisioni della giuria sono prese da una maggioranza di voti. Nel caso di un pareggio il Presidente della giuria ha il voto decisivo. 304 IL RUOLO DEL TECNICO AUTORITA Il TD è il delegato dell ipc presso il comitato organizzatore ed è il garante per l ipc affinché la competizione sia condotta in conformità con le norme dell ipc. Il TD ha la responsabilità di coinvolgere ed utilizzare l assistente delegato tecnico nominato dall ipc e quello nominato dall assemblea di sci nordico nella preparazione, nella esecuzione e nella conclusione della gara. Il TD è il responsabile di organizzare il lavoro della giuria NOMINE 9

10 Per tutte le competizioni PARALIMPICHE, DI CAMPIONATI MONDIALI E DI COPPA DEL MONDO, il tecnico e l assistente TD devono essere di un altra nazione. Per altre gare internazionali possono essere nominati tecnici della stessa nazione Per le gare di PWG, WSC e WC il tecnico e l assistente del tecnico sono nominati dal saec di sci nordico dell ipc. Per le gare del WC l NSA deve nominare un assistente tecnico Nazionale che è controllato e istruito dal tecnico COMPITI PRIMA DELLE GARE Il tecnico deve arrivare sul posto in tempo prima della gara così che un controllo possa essere fatto prima dell inizio dell allenamento ufficiale e che le corrette preparazioni per l allenamento e le gare siano eseguite e per apportare i necessari miglioramenti prima dell inizio della gara Prima della competizione il tecnico è responsabile di: essere in contatto con OC (comitato organizzatore) dal momento della sua nomina visitare il luogo per PWG e WSC l estate prima della competizione tenere saec di sci nordico informato sulle preparazioni delle gare. Assicurare che l allenamento ufficiale sia organizzato secondo l articolo 338 Controllare che la sistemazione, i pasti e il viaggio per i concorrenti siano soddisfacenti e fare raccomandazioni per miglioramenti se necessari Decidere se il percorso di riserva o cambiamenti su parti del percorso omologato, proposti dall organizzatore, dovrebbero essere usati a causa delle scarse condizioni di neve o per cause di forza maggiore Assicurare che sia disponibile una adeguata attrezzatura per la corretta preparazione del percorso. Controllare che tutti i documenti (piani e profili del tracciato con tutti i dati tecnici, gli inviti ecc. ) necessari per le informazioni delle squadre partecipanti siano disponibili in tempo dovuto. Decidere in collaborazione con il capo della gara ed il capo del percorso, quando la pista dovrà essere preparata, la linea ottimale, la sua ampiezza e le precauzioni di sicurezza. Rivedere la struttura dello stadio con il capo della gara per assicurare non solo alla giuria ma anche agli ufficiali di gara e agli allenatori adatte condizioni di lavoro nell area di partenza e di arrivo, nonchè un accesso controllato per i concorrenti alla partenza e all arrivo. Controllare le sistemazioni della giuria, le riunioni dei team leader. Controllare con il segretario di squadra le procedure per le iscrizioni, il raggruppamento, il sorteggio e la preparazione delle liste di partenza e dei risultati. Controllare la qualità e l accuratezza delle informazioni date alle squadre. Eseguire una prova di sorteggio prima di quello effettivo quando per questa operazione si sta usando un computer. 10

11 Preparare l agenda insieme al capo di gara Supervisionare le riunioni dei team leader Fornire informazioni generali e chiarire cambiamenti di regole Supervisionare il raggruppamento e il sorteggio e determinare il luogo e l ora delle riunioni della giuria. Controllare la postazione di pronto soccorso e l organizzazione della cura medica Rivedere l accredito e l autorizzazione per accedere ai percorsi di gara e alle zone limitate. Controllare se l organizzatore sia in possesso di un regolamento valido, di una valida lista di percentuali e di una lista di classificazioni permanenti. Coordinare con l organizzatore i luoghi per il controllo tecnico Controllare gli obblighi di assicurazione Il tecnico dovrebbe essere in grado di sciare sul percorso e esprimere un giudizio sulle preparazioni dello stesso. Può delegare questa responsabilità ad un membro della giuria COMPITI DEL TECNICO DURANTE UNA GARA Durante una gara il tecnico deve: Arrivare sul campo di gara due ore prima della partenza del primo concorrente o prima se le condizioni del tempo sono cattive Rivedere all arrivo, un rapporto da parte del capo di gara e del capo del percorso che fornisca aggiornamenti dettagliati per la gara. Assicurarsi che l attrezzatura da gara e i marchi commerciali siano conformi alle regole Essere presente nell area dello stadio a meno che altre disposizioni non siano state comunicate al capo di gara. Supervisionare ogni aspetto che possa influenzare il successo della gara ed esser presente se sorgono difficoltà. Cercare di stare in regolare contatto tramite radio con i membri della giuria o almeno avere contatti permanenti con il capo di gara o il capo del percorso COMPITI DEL TD DOPO LA GARA Dopo la gara il tecnico deve: Ricevere una relazione finale da parte del capo di gara, del capo del circuito, del capo di controllo e di sicurezza ed altri Incontrare la giuria per prendere tutte le decisioni necessarie Ottenere una lista di risultati ufficiosi dal segretario di gara e controllarli insieme a lui Entro dieci giorni dalla gara, il tecnico presenterà al segretario del saec di sci nordico dell ipc, all organizzatore e all associazione dell organizzatore, un rapporto scritto dettagliato sulla preparazione, l organizzazione e l esecuzione della gara e anche delle competenze delle preparazione tecniche. 11

12 Se si sono verificate una squalifica o una sanzione, deve fornire una documentazione qualitativamente sufficiente per il processo d appello. 305 RIMBORSO DELLE SPESE REQUISITI DEGLI ORGANIZZATORI Il tecnico ha diritto al risarcimento per le spese di viaggio fino ad un massimo di 500 franchi svizzeri (tasse di autostrada incluse) così come gratuita sistemazione e pasti durante l incarico. Questa regola si applica anche per ispezioni autorizzate così come per i viaggi verso i luoghi di competizione (treni, prima classe; tariffe aeree di lunghe distanze, classe turistica; pagamento del rimborso chilometrico di franchi svizzeri o.70 o l equivalente). In più una diaria fissa di franchi svizzeri di 80 è aggiunta per i giorni di viaggio di andata e ritorno così come per i giorni di soggiorno incluse le spese postali per spedizione di relazioni. Doppie spese di viaggio a casa nello stesso giorno dell ultima gara non sono permesse. Se il pernottamento durante il viaggio di andata e ritorno dal luogo dell assegnazione è necessario, questo deve essere giustificato e rimborsato separatamente I RIMBORSI SI APPLICANO COME SEGUE: alle paralimpiadi e ai campionati mondiali per il tecnico, l assistente tecnioco straniero e i membri fissi della guria. Ad altre gare internazionali per il TD. 307 RIUNIONI DEI TEAM LEADER PROCEDURA Prima di ogni gara si effettua una riunione dei TEAM LEADER. Dovrebbe essere effettuata un giorno prima della gara la data, l ora ed il luogo della riunione dei team leader deve essere pubblicata nel programma di gara. Il tecnico ed il capo della gara decidono quanti rappresentanti per ogni squadra partecipanti e a quanti funzionari accreditati è permesso di prendere parte alla riunione dei team leader La riunione dei team leader non è pubblica Alle gare delle Paralimpiadi e dei Campionati del mondo e di Coppa del mondo la disposizione dei posti a sedere deve essere contrassegnata Alle gare di olimpiadi, paralimpiadi, campionati mondiali e coppa del mondo la riunione dei team leader deve essere tenuta in lingua originale degli organizzatori e in inglese. Traduzioni supplementari dovrebbero essere fornite La riunione dei team leader è condotta dal capo della competizione. 12

13 Alla riunione dei team leader una maggioranza di membri votanti è sufficiente per una decisione della giuria. Ogni squadra ha un voto Se necessario la giuria può decidere di interrompere la riunione al fine di prendere una decisione e riportare questo risultato alla riunione (art ) ORDINE DEL GIORNO Un ordine del giorno deve essere distribuito per la riunione dei team leader. Viene preparato dal segretario di competizione in collaborazione con il capo di gara e il Tecnico (art ) Per tutte le gare internazionali l ordine del giorno normalmente contiene i seguenti articoli: Appello Presentazione dei membri del Comitato Organizzatore Presentazione della giuria, se necessario la nomina della giuria Bollettino meteorologico Controllo delle iscrizioni o raggruppamento dei concorrenti (artt. 333 e 334) Sorteggio (art. 336) Descrizione dello stadio (accesso, marcatura dello sci, partenza, arrivo, zona di scambio per la staffetta, tende per il cambio delle tute, l uscita,ecc.) Descrizione del percorso (accesso, profilo postazione per il tempo intermedio e per il ristoro, problemi di sicurezza, e marcatura del percorso, ecc.) Preparazione del percorso Orario, luogo e regole per la prova degli sci Tempo e percorsi per l allenamento Informazioni generali da parte del tecnico Informazioni generali da parte dell organizzatore Alla riunione dei team leader deve essere tenuto un verbale che contiene tutti gli argomenti di discussione e le raccomandazioni fatte. 13

14 B. PERCORSI DI SCI DI FONDO OMOLOGAZIONE DEFINIZIONE TECNICA PREPARAZIONE STADIO COMPOSIZIONE E PROGRAMMI GARE Tavola per distanze e lunghezza del percorso. TIPO DI GARA DISTANZA DA PERCORRERE (KM) GARA CON PARTENZA INDIVIDUALE 2.5, 5,10, 15, , 5,7.5,10 LUNGHEZZA PERCORSO (KM) GARE POPOLARI SENZA LIMITI SENZA LIMITI GARA DI STAFFETTA FEMMINILE (3*2.5) MASCHILE (1*3.75, 2*5) 2.5, I PROGRAMMI PER LE GARE DI PARALIMPIADI, CAMPIONATI DEL MONDO E COPPA DEL MONDO In linea di principio il numero delle gare nelle due tecniche dovrebbe essere uguale nella coppa del mondo ogni anno e lo stesso per i campionati PARALIMPIADI E CAMPIONATI MONDIALI uomini in piedi 5/10 e 20 km uomini seduti 5/10 e 15 km staffetta maschile vedi art donne in piedi 5/10 e 15 km donne sedute 2.5/5 e 10 km staffetta femminile vedi art, COPPA DEL MONDO Il programma per la stagione di coppa del mondo è determinata da regole sportive dell ipc e dal saec di sci nordico ogni anno. Il programma è normalmente composto dalle disposizioni delle gare elencate sopra. Le distanze e le tecniche sono decise annualmente. Per permettere un ulteriore sviluppo dello sport di sci di fondo, le competizioni di prova possono essere una parte del programma di coppa del mondo. 312 DESCRIZIONE DEI PERCORSI DI GARA DI SCI DI FONDO CARATTERISTICHE FONDAMENTALI il percorso di sci di fondo deve essere presentato in modo da fornire una prova tecnica, tattica e fisica delle qualificazioni dei concorrenti. Il grado di 14

15 difficoltà dovrebbe essere conforme al livello della gara. Il percorso dovrebbe essere presentato il più naturale possibile per evitare qualsiasi monotonia con sezioni movimentate, salite e discese. Dove è possibile il percorso dovrebbe estendersi lungo i boschi. Il ritmo non dovrebbe essere interrotto da cambi troppo bruschi nelle direzioni o in ripide salite. Le discese devono essere predisposte in modo che generino una sfida per i concorrenti. Allo stesso tempo dovrebbe essere possibile percorrere il percorso anche in condizioni veloci IN LINEA DI PRINCIPIO, IL PERCORSO DI SCI DI FONDO DOVREBBE ESSERE COSI STRUTTURATO: un terzo di salite con una pendenza tra il 9 (1:11) ed il 18% (1:5.5) con differenze di altezza oltre i 10 metri più alcune brevi salite più ripide del 18% (ved. Art ) un terzo di percorso ondulato, utilizzando tutte le caratteristiche del terreno con brevi salite e discese ( con differenze di altezza di 1-9 metri) un terzo di varie discese che richieda tecniche di discesa versatili Alle gare di sci di fondo dell IPC i percorsi possono solo essere usati nella direzione stabilita per la gara La zona di prova per la scorrevolezza degli sci con piste di prova per tutte le squadre partecipanti deve essere posizionata vicino lo stadio. Dovrebbe essere vicino alle cabine per la sciolina e alle piste di riscaldamento. Le piste di prova devono essere preparate allo stesso livello delle piste di gara Una pista separata lungo il percorso di gara dovrebbe essere disponibile per ufficiali e spettatori. 313 L OMOLOGAZIONE NORME PER I PERCORSI DIFFERENZA DI ALTEZZA La differenza di altezza tra i punti più bassi e più alti di un percorso di gara non può superare: In piedi: 2.5 km 50 m 5km 100m 7.5 km 125 m 10km 150m 15km e oltre 200m Sci da seduti: 2.5km 25m 5 km 75m 10km 125m 15km 150m 15

16 MASSIMA PENDENZA La differenza in altezza di una singola salita (phd) non deve oltrepassare questi limiti ma può essere interrotta da una sezione di terreno movimentata che non supera i 200 m in lunghezza o da una discesa che non superi i 10m PHD In piedi: 2.5km 50m 5km 50m 7.5km 65m 10km e oltre 80m seduto: 2.5km 10m 5km 30m 5km 30m 10km 50m 15km 50m PENDENZA TOTALE La pendenza totale deve comprendere: in piedi: 2.5 km m 5km m 7.5km m 10km m 15km (ipc) m 20km (ipc) m seduto: 2.5 km 40 70m 5km m 10km m 15km m Alle gare Paralimpiche, campionati mondiali e coppa del mondo, il più alto punto del percorso di sci di fondo non deve superare i 1800m NORME PER I PROFILI DEL PERCORSO: DESCRIZIONE DELLE SALITE La salita è data dalla differenza parziale di altezza (phd). Questa è la differenza di altezza dal punto più basso al punto più alto della salita. La descrizione supplementare della salita è data dalla salita parziale (PC) che consiste nella pendenza totale della salita. La somma di tutte le pendenze parziali da la pendenza totale(tc) del percorso. 16

17 A= salite principali PHD> 30M, pendenza tra il 9 ed il 18% normalmente interrotto da alcune brevi sezioni ondulate, inferiori ai 200m di lunghezza o di discesa che non superi i 10m, PHD B= salite brevi 10m<PHD<29M, PENDENZA 9-18% C= RIPIDE SALITE PHD<10m, pendenza >18% tabella per la salita (in piedi) LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DELLA SALITA le salite principali (pendenze A) dovrebbero essere interrotte da brevi sezioni di terreno ondulante ed hanno una pendenza media di 6-12% le salite brevi (pendenze B) possono essere interrotte 35 55% di pendenza totale proviene dalle pendenze parziali sulle pendenze principali 25 35% della pendenza totale proviene dalle pendenze parziali su brevi salite 15 35% della pendenza totale proviene dalle pendenze parziali su terreni ondulati e su ripide salite (C ) non incluse nelle pendenze A e/o pendenze di B Descrizione del terreno ondulato. una combinazione di terreno piano e ondulato utilizzando tutte le caratteristiche con brevi salite e discese. pendenza < 9% - salite < 10m PHD con pendenza > 9% può essere inclusa. 17

18 LINEE GUIDA PER PIANIFICARE UNA DISTANZA DI GARA La gara di sci di fondo può essere pianificata usando uno o più giri. Esempi di una distanza di gara di 15 km: a) Per un percorso di 15 km si può usare la tabella di 15 km anche se ci sono uno o più giri. b) Per un percorso di 15 km si può usare una tabella di 10 km e una di 5 km. c) Per un percorso di 15 km usare 2 volte la tabella di un percorso di 7.5 km d) Per un percorso 15 km si può usare 3 volte la tabella da 5 km 314. DEFINIZIONI TECNICHE TECNICA CLASSICA La tecnica classica include le tecniche diagonali, le tecniche di doppia spinta con le racchette e le tecniche di salita a spina di pesce, senza una fase di scivolamento, le tecniche di discesa e le tecniche di rotazione. Non è permesso né il pattinamento singolo né quello doppio. Le tecniche di rotazione comprendono i passi e le spinte per cambiare direzione TECNICA LIBERA La tecnica libera include tutte le tecniche lo sci di fondo. 315 PREPARAZIONE DEL PERCORSO PREPARAZIONE PRE-STAGIONE Rocce, pietre, radici, ceppi, cespugli e ostacoli simili dovrebbero essere rimossi. I percorsi dovrebbero essere preparati prima dell inverno così che essi possono utilizzati anche senza molta neve. Le sezioni del percorso che hanno problemi di drenaggio devono essere corrette. Le preparazioni estive dovrebbero essere di livello tale da consentire di eseguire gare con approssimativamente 30 cm di neve. Speciale attenzione deve essere data alle sezioni di discesa e alla necessità di soprelevare le curve PREPARAZIONE GENERALE PER LA GARA Non ci dovrebbero essere curve in cima alla collina o piccole gobbe. Dovrebbero essere evitate le curve in discesa e immediatamente dopo la discesa e le curve ad s. Le piste dovrebbero essere facili da seguire. Pericolose curve dovrebbero essere evitate. Le curve devono essere fatte in modo tale che lo sciatore possa seguire la pista per tutta la curva senza difficoltà. Un minimo di 30 m di diametro per curva è raccomandato. La lunghezza minima di un giro deve essere di 2.5 km Il percorso dovrebbe essere preparato con attrezzatura meccanica. Se sono usate macchine pesanti dovrebbero seguire la configurazione originale del terreno il più possibile per mantenere gli ondulazioni del terreno. 18

19 Il percorso deve essere preparato secondo l ampiezza raccomandata in conformità con il manuale di omologazione e la disposizione della gara. Il percorso deve essere preparato in modo tale che i partecipanti possano sciare e passare senza essere ostacolati. Sui pendii attraversati da sentieri, essi devono essere abbastanza larghi per permettere una buona preparazione I percorsi devono essere completamente preparati prima dell allenamento ufficiale, indicati correttamente e con i segni dei km sul posto. Le piste di prova devono avere la stessa preparazione di quelle di gara Le stesse condizioni devono essere assicurate per tutti i partecipanti durante la gara. Se nevica o c è vento, un sufficiente numero di apripista qualificati e/o di pattuglie appositamente attrezzate deve essere disponibile e utilizzato in modo da mantenere costanti le condizioni. Un piano d azione deve essere preparato E vietato qualunque uso di mezzi artificiali per migliorare la scivolata sulla neve In casi speciali l uso di sostanze chimiche per conservare una superficie solida è consentito PREPARAZIONE PER LA TECNICA CLASSICA Per gare individuali in tecnica classica una singola pista dovrebbe essere collocata lungo la linea di sci ideale nel percorso di gara. La pista è normalmente sistemata nel centro del percorso tranne nelle curve. In tal caso dovrebbe essere sistemata una pista dove gli sci possono scivolare liberamente nella pista predisposta. Dove le curve sono troppo pericolose e la velocità è considerata troppo alta per stare in pista, la pista dovrebbe essere rimossa. Per decidere la migliore preparazione del percorso e la sistemazione della pista, bisogna tenere in conto i migliori concorrenti e la più alta velocità possibile. Nelle curve la pista deve essere sistemata vicino al recinto per evitare la possibilità di sciare tra la pista e il recinto stesso Le piste da sci devono essere preparate in modo tale che il controllo e lo scivolo degli sci sono possibili senza un effetto di frenata laterale da ogni parte degli attacchi. Le due piste dovrebbero essere poste ad una distanza di cm, misurati dal centro di ciascuna pista. La profondità della pista dovrebbe essere di 2-5 cm anche sulla neve dura e ghiacciata Laddove le due piste vengano usate dovrebbero essere situate ad una distanza di m tra loro misurata dal centro di ciascuna pista Gli ultimi 100 m dritti saranno nella zona di arrivo. L inizio di questa zona deve essere chiaramente segnata da una linea colorata. Questa zona è normalmente divisa in tre corridoi con piste predisposte. Essi devono chiaramente esser marcati ed essere altamente visibili ma senza interferire con gli sci PREPARAZIONE PER LA TECNICA LIBERA 19

20 Per le gare individuali in tecnica libera, il percorso deve essere ben preparato per almeno quattro metri di larghezza. Nelle sezioni di discesa dove le piste sono sistemate, esse devono seguire la linea ideale del percorso Gli ultimi 100 m dritti saranno nella zona di arrivo. L inizio di questa zona deve essere chiaramente marcato con una linea colorata. Questa zona è ampia minimo 9 metri ed è divisa in tre corridoi che devono essere chiaramente contrassegnati e altamente visibili ma da non interferire con gli sci. 316 MARCATURA DEL PERCORSO La marcatura del percorso deve essere così chiara che il concorrente non deve avere dubbi sul tragitto da percorrere. Alle paralimpiadi e ai campionati del mondo i colori delle marcature del devono essere determinati e descritti nelle descrizioni del percorso Le indicazioni del kilometraggio devono segnalare la distanza percorsa.. Alle Paralimpiadi e ai campionati mondiali ogni km deve essere segnato. In altre gare questo dovrebbe esser fatto quando possibile; tuttavia è obbligatorio per gli ultimi 5 km Le biforcazioni e le intersezioni devono essere chiaramente segnalate da segnali visibili e le parti non usate del percorso devono essere chiuse da recinzioni Le zone per conservare le racchette per i concorrenti B1 dovranno essere determinate dalla giuria e segnate chiaramente con segni e bandiere in colori contrastanti per le zone di inizio ( verde o blu) e di fine (rosse). 317 STAZIONI DI RISTORO POSTAZIONI Per i percorsi fino a 15km una stazione di ristoro deve essere fornita (allo stadio). 318 PROTEZIONE DEL PERCORSO Alle paralimpiadi e ai campionati del mondo i percorsi devono essere recintati lungo entrambi i lati in tutti i punti in cui gli spettatori possono potenzialmente interferire con i concorrenti. 320 LO STADIO DI SCI DI FONDO AREA DELLO STADIO Uno stadio di sci di fondo deve essere preparato per le paralimpiadi e i campionati mondiali con un area di partenza e arrivo ben delimitata. 20

21 Le sistemazioni dello stadio dovrebbero fornire una entità funzionale divisa e controllata secondo la necessità dai cancelli, recinti e zone marcate. Lo stadio deve essere preparato in modo che: I concorrenti possano percorrerlo varie volte; I concorrenti, gli ufficiali di gara, i mass media e le persone di servizio e gli spettatori possano raggiungere le loro rispettive aree con facilità. Ci sia abbastanza spazio per eseguire partenze individuali, partenze consecutive, partenze di massa e partenze di staffetta e l arrivo può essere lungo quanto richiesto. (art. 315) I concorrenti dovrebbero poter raggiungere le aree seguenti senza essere disturbati: - area di preparazione della squadra (cabina per la sciolina) - area di prova degli sci e piste di riscaldamento - controllo della marcatura degli sci dell attrezzatura - immagazzinaggio degli abiti da riscaldamento partenza - l intero giro o lo scambio di staffetta (con uscita) - l arrivo - il controllo degli sci dopo la linea di arrivo - la zona di sosta immediata ( tende per il cambio dell abbigliamento, ristori ecc.) - le uscite CONDIZIONI DI LAVORO Gli ufficiali di gara e i membri della giuria devono lavorare in buone condizioni. Gli allenatori, i funzionari, i giornalisti e le persone di servizio devono avere adeguate zone di lavoro all interno dell area dello stadio così che essi possono lavorare senza disturbare le fasi di partenza e di arrivo. L accesso di queste persone all area dello stadio deve essere regolata da accrediti Il cronometraggio ed il calcolo dovrebbero essere situati in un edificio con una buona veduta della partenza e dell arrivo Con cronometri elettronici, il cancello di partenza dovrebbe essere situato sulla linea di partenza e le foto cellule sulla linea di arrivo. Il cronometraggio per i tempi dei giri intermedi dovrebbero essere al lato della partenza e dell arrivo e il posto della partenza dovrebbe essere assicurato ed avere una ampiezza minima di 4 metri Alle Paralimpiadi, ai campionati del mondo, ai membri della giuria e agli ufficiali dell IPC devono essere forniti di una stanza di lavoro nell immediata vicinanza dello stadio Una stanza riscaldata deve essere fornita all ufficiale medico vicino lo stadio Impianti supplementari 21

22 Le piste di riscaldamento devono condurre allo stadio. Le piste in uscita per gli atleti, gli allenatori e i funzionari devono essere posizionate lungo lo stadio fino al percorso. Le piste devono essere recintate e possono essere usate solo con speciali accrediti alle Paralimpiadi e ai campionati del mondo, nell immediata vicinanza dello stadio deve essere installata un area circoscritta per la preparazione della squadra con cabine per la sciolina. Le case produttrici dell attrezzatura possono affittare spazi o cabine in questa area. Le cabine devono essere riscaldate e ben ventilate Bagni (accessibili) e stanze con docce devono essere installate per gli atleti vicino lo stadio STRUTTURE INFORMATIVE IN TEMPO REALE Un tabellone informativo che mostra la temperatura dell aria e della neve dovrebbe essere situato vicino alle cabine per la sciolina e allo stadio. Queste temperature devono essere esposte nei seguenti tempi: due ore prima della partenza, un ora prima della partenza, mezz ora prima della partenza, alla partenza, mezz ora dopo la partenza, un ora dopo la partenza Le misure delle temperature devono essere prese nell area dello stadio e nei punti dove si prevedono temperature estreme (punti bassi, punti alti, ventilati, di ombra e di sole) Il tabellone informativo deve essere usato per tempi intermedi e risultati ufficiosi Gli altoparlanti devono essere utilizzati per annunciare la gara e per le informazioni importanti Per informare gli atleti, gli allenatori e gli spettatori, ecc. essere usata almeno una lingua deve (inglese, francese o tedesco) oltre a quella degli organizzatori. Inoltre il volume degli annunci deve essere modificato per gli atleti di classe B come richiesto dal tecnico. C. LA GARA E GLI ATLETI 331 REQUISITI DEGLI ATLETI 332 ESAMI MEDICI STATO DI SALUTE 22

23 Le associazioni nazionali sono responsabili della salute degli atleti che essi iscrivono. Il medico di gara eseguirà un esame medico su richiesta dell allenatore o dell atleta. 333 ISCRIZIONI UFFICIALI Devono essere utilizzati i moduli ufficiali dell IPC RICEVIMENTO DELLE INFORMAZIONI UFFICIALI DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni ufficiali e i raggruppamenti devono essere ricevute e controllate dal segretario di gara due ore prima delle riunioni dei team leader Se la proposta scritta della squadra per il raggruppamento non è stata ricevuta due ore prima del sorteggio, il segretario di gara userà l ordine dell iscrizione scritta RAGGRUPPAMENTO Ciascun team leader può proporre il raggruppamento dei suoi atleti. Prima del sorteggio il team leader deve distribuire gli atleti equamente all interno dei gruppi. Se una nazione iscrive più atleti rispetto al numero dei gruppi esistenti, gli atleti extra possono essere distribuiti tra i gruppi, uno per gruppo, a discrezione del team leader. Questa regola vale anche per le squadre con meno atleti rispetto al numero dei gruppi. Esempi: squadre: gruppi: I II III IV Squadra A 8 iscritti Squadra B 6 iscritti Squadra C 3 iscritti Con o meno di 20 atleti, si usano gruppi I II Con atleti si usano gruppi I II e III; con più di 40 atleti si usano tutti i quattro gruppi. L ordine normale di partenza dei gruppi è: gruppo I II III IV Il raggruppamento degli atleti non può essere cambiato durante il sorteggio I numeri di partenza saranno estratti all interno di ciascun gruppo. 334 METODI DI RAGGRUPPAMENTO In tutte le classi B l atleta e la sua guida formano una squadra. Perciò, il nome della guida per ogni atleta non vedente deve essere inserito sul modulo di iscrizione prima dell inizio di ciascuna corsa e la guida deve essere trattata come l atleta nel rispetto di tutte le regole. 23

24 334.4 Il ruolo della guida è di essere responsabile per la sicurezza dell atleta non vedente. Egli può guidare o seguire l atleta non vedente sulla stessa pista o sciare lungo la pista parallela La disabilità minima delle classi LW12 corrisponderà alla classe LW4 per la disabilità delle gambe. I motivi per coloro che sono seduti dovrebbero essere medici e/o funzionali. Gli atleti possono competere in piedi o seduti in una data gara. In caso di troppi pochi concorrenti, il sistema di percentuale sarà usato per combinare le classi LW 10, 11, 12. Un massimo di tre concorrenti per classe e per nazione può essere iscritto Tutte le gare saranno tenute nelle tre seguenti categorie: LW 10-12, LW 2 9, B Nell uso di tre categorie con classi combinate, sarà usato il sistema di percentuale. Ogni atleta avrà una sua propria percentuale in base alla sua classe o alla percentuale individuale SISTEMA DI PERCENTUALE Le percentuali sono soggette a cambiamenti. saranno Il SAEC DI SCI NORDICO distribuirà agli NPC le percentuali valide prima di ciascuna stagione o esse possono essere scaricate dal sito dell IPC Il numero delle classi in totale è tre per genere (Classe B, LW classi in piedi, LW classi sedute). I numeri di partenza saranno sorteggiati all interno di ogni gruppo. 335 ISCRIZIONI DELLE RISERVE E ISCRIZIONI IN RITARDO ECCEZIONI Dopo il sorteggio alle Paralimpiadi e ai Campionati mondiali con iscrizioni limitate per le squadre le riserve possono essere sostituite per un atleta solo se l atleta originariamente sorteggiato non può partire per causa di forza maggiore (infortunio, malattia ecc certificati da un medico) e se la giuria consente l iscrizione. Le iscrizioni in ritardo non sono ammesse Per le altre gare internazionali, la giuria può dare all atleta il permesso di partire nei casi degni di considerazione speciale. Il tempo di partenza di ciascun atleta così iscritto non deve dargli alcun vantaggio sugli altri atleti. Se più di un atleta si è iscritto in ritardo i numeri saranno tirati a sorte Gli atleti che stanno sulla lista di partenza e non prendono parte alla gara per malattia o altri motivi devono essere segnalati dal capitano al segretario di squadra almeno 30 minuti prima della partenza. 336 SORTEGGIO CREAZIONE DELLA LISTA DI PARTENZA PRINCIPI 24

25 Metodi manuali e computerizzati sono consentiti per il sorteggio Se una competizione deve essere posticipata ad una data diversa, l estrazione deve essere ripetuta.(art ) E possibile aver condotto il sorteggio prima della riunione dei team leader sotto il controllo della giuria SORTEGGIO MANUALE Con questo metodo ciascun concorrente riceve un numero di una sequenza determinata dal numero degli atleti nel suo gruppo (per esempio 23 atleti nel gruppo, all atleta è assegnato un numero tra 1 e 23 nella prima selezione casuale uno dei numeri da 1 a 23 è estratto. Nello stesso tempo viene estratto un numero di partenza che è stato assegnato a quel gruppo (per esempio il gruppo 2 con 23 atleti correrà con i pettorali incluse). Il numero sorteggiato è il numero di partenza per l atleta il cui numero è stato sorteggiato nella prima selezione casuale. Per entrambe le selezioni casuali, le palline con scritto i numeri appropriati sono di solito estratte a mano da un contenitore. Dopo che le due palle sono estratte, le targhette con i nomi dei competitori sono trasferite dal tabellone con il raggruppamento al tabellone con l ordine di partenza ESTRAZIONE COMPIUTERIZZATA La procedura dell estrazione al computer deve essere controllata da un membro della giuria per convalidarne il processo Questo metodo richiede che i nomi ed il raggruppamento degli atleti saranno inseriti nel computer. Il programma fornisce almeno quattro fasi di uscita sul monitor. 1. La lista con gli atleti iscritti e i loro numeri sequenziali all interno del gruppo appare sul monitor. 2. Il computer seleziona casualmente il numero di un atleta che appare sul monitor 3. Il computer seleziona casualmente un numero di partenza per questo atleta. Il numero di partenza e il nome dell atleta appaiono sul monitor 4. Il monitor mostra poi l ordine della lista di partenza con tale atleta elencato 337 NUMERI DI PARTENZA FOGGIA I numeri di partenza devono essere leggibili dalla parte anteriore e dalla parte posteriore. Non devono ostacolare l atleta in alcun senso. La misura, la forma ed il modo di apporli non possono essere cambiati. L organizzatore è responsabile di ottenere praticamente i numeri di partenza. I numeri di partenza usati negli scatti e nelle gare con inseguimento e partenze di massa devono avere numeri su entrambi i lati. 25

Corso di formazione e aggiornamento Direttori di Gara Alpi Centrali

Corso di formazione e aggiornamento Direttori di Gara Alpi Centrali Corso di formazione e aggiornamento Regolamenti - nozioni di base A.#Rosa# I principali regolamenti 1. Il principale documento normativo per lo sci di fondo è l ICR, la cui versione italiana prende il

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE BAVISELA FAMILY

REGOLAMENTO UFFICIALE BAVISELA FAMILY REGOLAMENTO UFFICIALE FAMILY L Associazione Sportiva Dilettantistica Bavisela, organizza la 23a edizione della manifestazione sportiva amatoriale Bavisela Family, non competitiva ad andatura libera, sulla

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sigma Flusso informazioni

Sigma Flusso informazioni Flusso informazioni Iscrizioni online Conferma iscrizioni Rfid Data processing manifestazione Invio risultati al sistema Fidal per graduatorie Output risultati: Carta/Online/Grafica Architettura Sistema

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO SERIE A1 MASCHILE Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013 Settore Nuoto Via Barnaba Oriani, 91 00197 Roma Telefono 06.6992.0228 - Fax 06.6992.0924 www.asinazionale.it / e-mail: settorenuoto@asinazionale.org Fase Nazionale Circuito Nuoto 2013 CASERTA 30 giugno

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011 Bando di Regata III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO REGATA PROMOZIONALE APERTA LOVERE, 9 OTTOBRE 2011 1 - INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Sebino organizza

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

Programma Ufficiale ATLETICA LEGGERA Informazioni Generali

Programma Ufficiale ATLETICA LEGGERA Informazioni Generali Programma Ufficiale ATLETICA LEGGERA Informazioni Generali Supervisione: Federazione Italiana di Atletica Leggera Direttore del Torneo: Giuliano Grandi Sede di Gara: Riccione: Centro Sportivo Nicoletti

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Bando della

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Bando della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Bando della 3^ REGATA NAZIONALE DI FONDO (Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior valido per le Classifiche Nazionali) (Master non valido per le Classifiche Nazionali) e REGATA

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale 1 Fase - Qualificazione COMUNICATI N. 63 DEL 20/10/2015 UFFICIO GARE N. 57 Allegato al Campionato Serie D Regionale Formula di svolgimento Le 20 squadre iscritte sono state suddivise

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007 F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT Ed. 2007 1 REGOLAMENTO ACROSPORT Edizione 2007 Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare in maniera uniforme

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI 1) Il Regolamento per l accesso dei fotografi alle competizioni ufficiali della Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO rev. 2015

REGOLAMENTO rev. 2015 Dipartimento Formazione Settore Segreterie di Concorso REGOLAMENTO rev. 2015 Art.1 Il settore Segreterie di Concorso afferisce al Dipartimento Formazione ed ha competenza sui quadri tecnici che gestiscono

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

Ufficio Preparazione Paralimpica

Ufficio Preparazione Paralimpica PROGETTO SOCHI 2014 RIO 2016 Ufficio Preparazione Paralimpica Versione 6.0 (maggio 2013) Premessa Il Progetto è nato con lo scopo di individuare le strategie ed i mezzi più funzionali ed efficaci per sostenere

Dettagli

1 CRITERIUM TRICOLORE MASTER Piediluco 19 e 20 luglio 2008 (NON VALIDA PER LA CLASSIFICA NAZIONALE)

1 CRITERIUM TRICOLORE MASTER Piediluco 19 e 20 luglio 2008 (NON VALIDA PER LA CLASSIFICA NAZIONALE) 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice ed il Circolo ILVA Bagnoli con il Circolo Canottieri Piediluco, quale Comitato Organizzatore, in collaborazione con Comune di Terni, VII Circoscrizione

Dettagli

Note all edizione in lingua italiana

Note all edizione in lingua italiana Note all edizione in lingua italiana 1. Quella che segue è la fedele traduzione dalla lingua inglese dell ISAF Sailor Classification Code, che può essere consultato sul sito dell ISAF (www.sailing.org)

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE Il Consiglio dell OMCeO Ve disciplina le modalità di utilizzo della sala riunioni dell Ordine, al fine di favorire e promuovere lo svolgimento di attività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA SETTORE STUDI CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27-Aprile-2015

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento Trofeo Regionale Corsa su Strada REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Regolamento Trofeo Regionale Corsa su Strada REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO Campestre_Regolamento Pag. 1 / 1 CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO 17 Trofeo Regionale Corsa Campestre Regolamento La manifestazione è aperta a tutte le categorie, maschili

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI TITOLO I - Campo di applicazione - Art. 1 Soggetti 1. Le presenti disposizioni si applicano: a) agli atleti selezionati a rappresentare le Squadre Nazionali dal settore tecnico

Dettagli

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate. D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 dicembre 2005, n. 299. -------- IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI

Dettagli

Girolaghiamo - Regolamento REGOLAMENTO Girolaghiamo corsa e passeggiata popolare

Girolaghiamo - Regolamento REGOLAMENTO Girolaghiamo corsa e passeggiata popolare REGOLAMENTO Girolaghiamo corsa e passeggiata popolare pagina 1 di 8 SOMMARIO 1. Passerella pag. 3 1.1. Realizzazione pag. 3 1.2. Moto ondoso pag. 3 1.3. Transito sulla passerella pag. 3 2. Iscrizioni e

Dettagli

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL RAPPORTO TRA LE SOCIETA CALCISTICHE E GLI ORGANI DI INFORMAZIONE IN OCCASIONE DELLE GARE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A NELLE STAGIONI SPORTIVE 2012/2013-2013/2014-2014/2015

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI Maschile e Femminile distinto in : Divisioni Nazionali (Organizzazione a cura dell Ufficio Tecnico Organizzativo della FIT) Divisioni Regionali

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli