ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE CON POTENZIALE ATTIVITÀ ENDOCRINA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE CON POTENZIALE ATTIVITÀ ENDOCRINA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE"

Transcript

1 ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE CON POTENZIALE ATTIVITÀ ENDOCRINA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E. Barbassa*, L. Frusteri** * INAIL - Direzione Regionale Lombardia - Consulenza Tecnica Accertamento rischi e Prevenzione ** INAIL - Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione RIASSUNTO Gli Endocrine Disrupting Chemicals (EDC) sono un eterogeneo gruppo di sostanze, che comprendono i policlorobifenili, le diossine, alcune classi di pesticidi, gli alchilfenoli, gli ftalati, i ritardanti di fiamma polibromurati, alcuni metalli pesanti e solventi organici, caratterizzate dalla capacità di interferire attraverso svariati meccanismi (recettore - mediati, metabolici etc.) con il funzionamento del sistema endocrino, determinando sia alterazioni dei processi riproduttivi e dello sviluppo che l insorgenza di patologie metaboliche. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di analizzare i principali studi tossicologici ed epidemiologici che hanno permesso di evidenziare gli effetti avversi sul sistema endocrino causati dagli EDC. SUMMARY The Endocrine Disrupting Chemicals (EDC) are an heterogeneous chemicals group, including polychlorinated biphenyls (PCBs), dioxins, some pesticides, alkylphenols, phthalates, polibrominated flame retardants, some heavy metals and organic solvents, which are able to interfere through different mechanisms (receptor-mediated, metabolic) with the endocrine system, causing alterations of reproductive and development processes and metabolic diseases. Aims of the present work were the analysis of the main epidemiological and toxicological studies that allowed to point out the adverse effects on the reproductive system caused by the Endocrine Disrupting Chemicals. 1. INTRODUZIONE Molte sostanze chimiche sia di sintesi che naturali, ampiamente diffuse negli ambienti di vita e di lavoro e negli alimenti, possono interferire col sistema endocrino producendo una serie di effetti avversi sulla salute umana, quali: alterazioni dello sviluppo e della funzionalità dell apparato riproduttivo sia maschile (malformazioni degli organi sessuali come criptorchidismo, ipospadia ed insorgenza di seminomi, associati ad una diminuzione globale della qualità del seme umano con problemi di infertilità), che femminile (endometriosi, sindrome da ovaio policistico, etc.), incremento di abortività precoce, aumentata incidenza del carcinoma alla mammella ed ai testicoli, alterazioni del sistema immunitario e neurologico, sviluppo di patologie metaboliche (ad es. osteoporosi postmenopausale, diabete), disturbi a lungo termine della funzionalità tiroidea. 113

2 ATTI 4 SEMINARIO DELLA CONTARP Le sostanze chimiche con potenziale attività endocrina comprendono: contaminanti organici persistenti (acronimo in inglese, POPs), quali policlorobifenili (PCB), diossine, policlorodibenzofurani (PCDF). I PCB sono costituiti da un vasto gruppo di olii sintetici di produzione industriale, resistenti al fuoco ed alle scariche elettriche. Dal 1930 fino al 1985 circa, sono stati largamente usati negli olii lubrificanti e negli elettrodomestici. Attualmente i PCB sono stati messi al bando in buona parte dei Paesi industrializzati, ma permangono residui in quantità notevoli a causa della loro bassa biodegradabilità e della loro capacità di accumulo nel tessuto adiposo, nel latte materno etc. Diossine e furani sono composti non di uso commerciale che possono formarsi come sottoprodotti di reazione durante l incenerimento dei rifiuti, la produzione di sostanze chimiche al cloro, il processo di sbiancamento della carta a base di cloruro e la produzione dell acciaio. gruppi di pesticidi utilizzati in agricoltura, quali: insetticidi organoclorurati (lindano, aldrin, dieldrin, clordecone, DDT, 2,3-dibromo-3-cloropropano), fungicidi (etilenbisditiocarbammati, vinclozolin, benomil, fenarimol, tiofanato metile, organostannici come il tributilstagno) ed erbicidi (atrazina, metolaclor, etc.). Gli insetticidi organoclorurati, tra cui il DDT, sono stati vietati dagli anni 70 in Europa e nel Nord America a causa della loro persistenza nell ambiente e della capacità di concentrarsi e di bioaccumularsi nelle catene alimentari, ma sono tuttora diffusi nelle nazioni del Terzo Mondo. sostanze di largo uso industriale, che comprendono: alchilfenoli, ftalati, ritardanti di fiamma polibromurati, alcuni metalli pesanti come Cd, As, Pb, Cr, Mn e solventi organici come lo stirene, il toluene, il percloroetilene e lo xilene. Gli alchilfenoli etossilati sono impiegati nei detersivi, nelle pitture ad acqua, nei cosmetici, come antiossidanti, comonomeri o additivi nelle materie plastiche e come coformulanti nei prodotti per irrorare le colture. Gli ftalati vengono usati come plastificanti nelle materie plastiche, in particolare nel PVC, e sono largamente diffusi e presenti nei cavi elettrici, nei pavimenti in vinile, nelle colle, pitture, vernici e cosmetici. I ritardanti di fiamma polibromurati costituiscono un gruppo di composti usati come additivi per prevenire o minimizzare il rischio d incendio in polimeri, tessuti e sono applicati su materiali da costruzione, mobili e strumentazione elettronica. i fitoestrogeni sono sostanze naturali presenti in numerosi vegetali (ad es. nella soia) in grado di espletare attività estrogenica e comprendono le seguenti classi di composti: flavoni, isoflavoni, cumestani e lignani. I principali meccanismi attraverso cui le classi di sostanze suddette interferiscono col sistema endocrino sono i seguenti: alcuni EDC (Endocrine Disrupting Chemicals) hanno la capacità di simulare l attività degli ormoni fisiologici dell organismo, partecipando alle stesse reazioni e provocando i medesimi effetti altri EDC sono in grado di bloccare, con azione competitiva, i recettori ormonali e di conseguenza neutralizzare l attività degli ormoni naturali; a seconda che agiscano sugli ormoni femminili o sugli ormoni maschili, essi sono definiti anti-estrogeni o anti-androgeni altri ancora interferiscono sulla sintesi, sul trasporto, sul metabolismo e sulla secrezione degli ormoni naturali, alterandone le concentrazioni fisiologiche e di conseguenza la funzione endocrina corrispondente. A causa dell ampio spettro di patologie correlabili con l esposizione ad EDC che colpiscono la qualità della vita umana e che coinvolgono non solo la salute degli individui, ma anche quella della loro progenie, la Commissione Europea ed altri organismi internazionali (OECD, WHO, EPA) predisposti al controllo della salute e della sicurezza pubblica hanno indicato come priorità di ricerca l incremento delle conoscenze sugli Endocrine Disrupting Chemicals. 114

3 IL SOSTEGNO DELL INAIL ALLE AZIENDE: DALL ASSICURAZIONE ALLA PREVENZIONE. IL RUOLO DELLA CONTARP In Italia l Istituto Superiore di Sanità ha avviato un progetto triennale di ricerca finalizzata: Esposizione umana a xenobiotici con potenziale attività endocrina: valutazione dei rischi per la riproduzione e per l età evolutiva che si è concluso a dicembre 2003, ed in Europa nel marzo 2003 è stata creata una struttura indicata come CREDO, Cluster of Research into Endocrine Disruption in Europe, costituita da 4 progetti generali che hanno coinvolto 63 laboratori in tutta Europa. Scopo del presente lavoro è stato quello di analizzare i principali studi epidemiologici e tossicologici che hanno permesso di evidenziare gli effetti avversi sulla salute umana causati dall esposizione ad EDC in ambito lavorativo e di individuare sia biomarcatori di esposizione che i test più utili da inserire a scopo preventivo in un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori. 2. MATERIALI E METODI E stata condotta un accurata ricerca bibliografica in internet nelle principali banche dati di tipo biomedico e tossicologico (MEDLINE, TOXLINE, DART - ETIC, etc.) che ha permesso di selezionare le pubblicazioni scientifiche più significative che, a partire dagli anni 80, hanno avuto per oggetto lo studio dell esposizione in ambito lavorativo ad Endocrine Disrupting Chemicals e degli effetti avversi sulla salute umana riscontrati. In particolare le tematiche di ricerca oggetto di approfondimenti sono state: gli studi epidemiologici di tipo caso - controllo (retrospettivi), di coorte (prospettici) ed incrociati condotti su popolazioni lavorative esposte ad EDC gli studi tossicologici in vivo sugli animali da laboratorio e gli studi sperimentali in vitro su colture cellulari effettuati allo scopo di evidenziare gli effetti tossici causati dagli EDC e di cercare di chiarire i meccanismi d azione la valutazione dell esposizione lavorativa ottenuta mediante misure di monitoraggio sia biologico di EDC o loro metaboliti eseguite su fluidi (sangue, urina, liquido seminale) dei lavoratori esposti che ambientale o, in caso di esposizioni pregresse, attraverso la consultazione di banche dati sui profili d uso delle sostanze chimiche con attività estrogena e sulle matrici di esposizione nei settori produttivi interessati dall uso di EDC l individuazione e selezione di biomarcatori di esposizione ad EDC per i lavoratori esposti e dei principali fattori di suscettibilità individuale. L analisi delle pubblicazioni scientifiche sull esposizione professionale ad EDC ha consentito di evidenziare i principali problemi da affrontare in tale settore di ricerca, ma anche l importanza di tali studi per la sicurezza e salute dei lavoratori. 3. RISULTATI DEGLI STUDI DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD EDC Gli studi epidemiologici riguardanti lavoratori esposti ad EDC sono piuttosto scarsi a causa della difficoltà nel predisporre un accurato disegno epidemiologico derivante dalla contemporanea ampia diffusione degli EDC anche negli ambienti di vita. Nell ambito del progetto di ricerca dell Istituto Superiore di Sanità: Esposizione umana a xenobiotici con potenziale attività endocrina: valutazione dei rischi per la riproduzione e per l età evolutiva, conclusosi nel dicembre 2003, è stata condotta un indagine retrospettiva sulla vita riproduttiva di 3 gruppi di lavoratori con diversi livelli di esposizione a specifici pesticidi potenziali EDC: gli agricoltori in possesso del patentino per l uso di antiparassitari (esposizione media e discontinua), i lavoratori in serra (esposizione alta e continua) ed i lavoratori dei centri di disinfestazione (esposizione massima). 115

4 ATTI 4 SEMINARIO DELLA CONTARP Lo studio (Petrelli & Figa -Talamanca, 2001) è stato pianificato per verificare l associazione tra livelli crescenti di esposizione e danni riproduttivi, prendendo in esame in particolare il tempo di attesa per il concepimento (Time To Pregnancy: TTP), indicatore che misura il tempo necessario affinchè si verifichi un concepimento in una coppia con rapporti non protetti. Per ciascuno dei 3 gruppi di lavoratori sono stati identificati i controlli interni (lavoratori che al primo concepimento svolgevano un differente lavoro) e popolazioni di riferimento non esposte. I criteri di eligibilità per l inclusione nello studio erano l età (20-55 anni), lo stato civile (coniugato o in unione stabile), la moglie con almeno una gravidanza, la disponibilità del soggetto a rispondere ad una dettagliata intervista sulla storia riproduttiva della coppia e sui rischi lavorativi nel periodo antecedente la gravidanza. I lavoratori sono stati intervistati mediante compilazione di un questionario standard che ha permesso di ricostruire le caratteristiche socio-demografiche, la storia lavorativa della coppia, le modalità e la frequenza di esposizione, nel periodo antecedente la prima gravidanza, a pesticidi tossici per la riproduzione, quali il benomil, il carbaril, il diclorvos, l endosulfan, il lindano, il metossiclor, il metolaclor, il procimidone ed il vinclozolin, la storia riproduttiva della coppia (stato di salute del lavoratore e della moglie, numero e sesso dei figli nati vivi, aborti spontanei, TTP, patologie riproduttive dell uomo e della donna, uso di contraccettivi) e la presenza di possibili fattori di confondimento (abitudine al fumo ed all alcol dei partners, età della donna al momento della gravidanza). Secondo l approccio generalmente accettato, l analisi del TTP è stata condotta alla prima gravidanza. Ritardi significativi nel concepimento (di oltre 6 mesi) sono stati osservati fra i lavoratori in serra che effettuavano più di 100 applicazioni all anno di pesticidi (Odds Ratio: 2.4; Intervallo di Confidenza 95%: ) rispetto agli agricoltori ed alla popolazione di riferimento; l incremento del TTP è stato calcolato con il modello della regressione logistica controllando per i fattori di confondimento come l età della madre, il livello di istruzione dei partners ed il fumo di sigaretta. A loro volta gli agricoltori mostravano un modesto aumento, non significativo, rispetto ai controlli spiegabile col fatto che i lavoratori agricoli sono esposti ai pesticidi in modo intermittente e pertanto la finestra temporale di esposizione ai fitofarmaci può non coincidere col periodo in cui stanno cercando di avere una gravidanza. Un altro studio epidemiologico incrociato (Petrelli G. et al., 2003) effettuato nell ambito del progetto di ricerca sopra citato dell ISS sugli EDC ha consentito di evidenziare che le mogli dei lavoratori in serra che nel questionario hanno dichiarato di utilizzare e/o di aver utilizzato al momento delle gravidanze almeno uno dei principi attivi identificati come EDC (in particolare l atrazina, il benomil-carbendazim, il carbaril) hanno sperimentato un rischio di aborto spontaneo circa 12 volte maggiore rispetto al gruppo di controllo costituito dai lavoratori delle serre che, al momento della prima gravidanza, non utilizzavano nessuno dei pesticidi con attività endocrina (OR: 11.8; IC 95%: ). Sui 31 dipendenti del Centro di Disinfestazione del Comune di Roma, non è stato possibile calcolare il TTP a causa del numero ridotto; tuttavia, un significativo aumento del tasso di aborti spontanei è stato messo in rilievo nelle mogli dei disinfestatori rispetto alla popolazione di riferimento (OR: 3.8; IC 95%: ). I dati degli studi epidemiologici pongono quindi in evidenza come una significativa esposizione paterna a pesticidi tossici per la riproduzione possa indurre un danno alle prime fasi embrionali, evidenziato innanzitutto dall aumentato tasso di abortività nelle mogli. L attività endocrina di alcune classi di pesticidi (insetticidi organoclorurati, fungicidi) è stata ulteriormente confermata da studi tossicologici in vivo sui roditori, condotti nell ambito del progetto di ricerca sugli EDC dell ISS, che hanno permesso di monitorare gli effetti a lungo termine sullo sviluppo funzionale dei sistemi riproduttivi ed endocrini indotti da due pesticidi con- 116

5 IL SOSTEGNO DELL INAIL ALLE AZIENDE: DALL ASSICURAZIONE ALLA PREVENZIONE. IL RUOLO DELLA CONTARP siderati come modelli per classi più ampie di sostanze: l insetticida clorurato lindano per i composti alogenati persistenti con effetti endocrini complessi ed il fungicida tiofanato metile per numerose sostanze ad azione tireostatica debole. Studi clinici e sperimentali effettuati nell ambito del progetto di ricerca dell ISS hanno anche evidenziato il ruolo di polimorfismi dell enzima aromatasi e dei recettori degli steroidi come fattori di suscettibilità a specifici EDC e nel modulare il rischio per patologie multifattoriali (es. il carcinoma colon-rettale, l osteoporosi etc.) Per quanto riguarda la riduzione della fertilità maschile, si è cercato di avere un quadro più generale dei possibili agenti tossici coinvolti e si è provveduto a monitorare lavoratori esposti a metalli e solventi, agricoltori in serra e lavoratori agricoli addetti all uso degli antiparassitari (Petrelli G et al., 2001) raccogliendo i dati sul tempo atteso per il concepimento (TTP) che hanno messo in rilievo un ritardo significativo per i lavoratori esposti a solventi (OR=1.7; IC 95%: ), a metalli (OR=1.3; IC 95%: ) e per i lavoratori in serra (OR=1.6; IC 95%: ); ulteriori studi condotti sui gruppi di lavoratori sopra citati hanno evidenziato alterazioni della qualità del liquido seminale e riduzione della fertilità (Figa -Talamanca I. et al., 2001). Le misure di monitoraggio biologico dei tossici riproduttivi effettuate sulle diverse matrici biologiche (sangue, urina e liquido seminale) dei lavoratori esposti hanno evidenziato che le concentrazioni degli EDC nel liquido seminale sono inferiori a quelle riscontrate nel sangue e nell urina raccolta durante le 24 ore e pertanto il liquido seminale rappresenta un biomarcatore di esposizione meno sensibile rispetto al sangue ed all urina. E stato condotto anche un progetto di ricerca multicentrico (Asclepios project) (Bonde et al.:, 1999), che ha sviluppato un protocollo di ricerca epidemiologica, per l individuazione dei fattori di rischio lavorativi con effetti negativi sul sistema riproduttivo maschile, prendendo in considerazione fungicidi, stirene e piombo inorganico come fonti di rischio ed investigando la possibile correlazione tra i dati raccolti dai questionari e la qualità del liquido seminale. I risultati del progetto hanno mostrato come un esposizione a stirene ed a piombo inorganico porti ad una riduzione nel numero degli spermatozoi statisticamente significativa rispetto ai controlli, sottolineando la vulnerabilità della spermatogenesi a siffatte esposizioni. L effetto dello stirene sulla tiroide è stato evidenziato da uno studio di monitoraggio biologico di esposti che correla significativamente il dosaggio dei metaboliti dello stirene con l alterazione dei livelli degli ormoni tiroidei (Mutti et al., 1984). La ricerca sui distruttori endocrini si sta indirizzando anche verso patologie differenti da quelle riproduttive, quali l osteoporosi, il diabete, le patologie autoimmuni e cardiovascolari. Diversi studi epidemiologici associano l esposizione ad arsenico inorganico ad un significativo aumento del rischio di diabete mellito di tipo 2 insulino-indipendente (Tseng et al., 2002), mentre i risultati di recenti studi condotti come follow-up dell incidente di Seveso, che determinò il rilascio nell ambiente di ingenti quantitativi di 2,3,7,8 - tetraclorodibenzodiossina (TCDD), hanno mostrato un incremento di patologie a carico del sistema cardiovascolare, immunitario ed endocrino (Bertazzi et al., 2002). 4. DISCUSSIONE DI PROBLEMI E PROSPETTIVE DEGLI STUDI SUGLI EDC L analisi degli studi epidemiologici disponibili in letteratura sull esposizione ad EDC negli ambienti di lavoro ha messo in rilievo la necessità di definire dei protocolli operativi per la valutazione del rischio di esposizione professionale, partendo dall identificazione del rischio fino alla definizione della corrispondenza dose/risposta. Il problema principale è la misura o l accurata descrizione dell esposizione professionale che può essere ottenuta attraverso: 117

6 ATTI 4 SEMINARIO DELLA CONTARP l individuazione di tutte le sostanze chimiche che possono risultare tossiche per il sistema endocrino la definizione del paradigma dose/risposta che risulta complicato ottenere a causa della contemporanea ampia diffusione degli EDC anche negli ambienti di vita la valutazione dell esposizione l identificazione di livelli di concentrazione ambientale e biologica al di sopra dei quali si ritiene reale il rischio di danni per la salute la ricerca di intervalli di riferimento per i dosaggi biologici la valutazione dei fattori di suscettibilità individuali. Un aspetto importante da considerare è l esposizione ambientale pregressa, che condiziona notevolmente la dose interna della popolazione generale, soprattutto per gli inquinanti lipofilici che si accumulano nel tessuto adiposo ed hanno una persistenza notevole; ad esempio la popolazione generale possiede livelli ematici di PCB confrontabili con esposizioni a basse dosi e quindi una ricerca della correlazione dose/risposta risulta estremamente complessa. Sono emersi anche problemi legati all esecuzione di studi tossicologici in vivo con EDC, tra cui si citano: l utilizzo di differenti diete standard per gli animali nei vari laboratori, che possono differire tra di loro per la presenza di sostanze (fitoestrogeni, residui) con attività endocrina, la diversa via di somministrazione degli EDC negli animali (in prevalenza attraverso la dieta) rispetto all uomo (in cui sono prevalenti l esposizione inalatoria e cutanea), l impiego di alte dosi di EDC negli studi sugli animali allo scopo di rendere gli effetti tossici più evidenti e la differente suscettibilità genetica a specifici EDC dei diversi ceppi di animali da laboratorio. Dall attuale difficoltà nel chiarire questi problemi emerge la cautela nell estrapolare i dati ottenuti su animali da laboratorio all uomo ed, in ultima analisi, la difficoltà nell effettuare una valutazione del rischio, soprattutto alle basse dosi, accurata e sicura. Un altra problematica da affrontare riguarda lo studio dell esposizione lavorativa a miscele complesse di EDC e degli effetti combinati dei distruttori endocrini. Infatti livelli di esposizione ad EDC inferiori ai valori limite di riferimento (TLV - TWA, NOAELs etc.) non devono essere considerati privi di effetto se tali sostanze sono presenti in miscele di composti con simili meccanismi d azione e/o bersagli. Un additività di effetti è stata riscontrata sperimentalmente per sostanze con effetti antiandrogeni come i fungicidi vinclozolin e procimidone ed in generale per le miscele di pesticidi. Si sottolinea inoltre che i valori limite di esposizione occupazionale non riguardano in genere la salute riproduttiva, ma sono basati su altri effetti critici per la salute. Negli ultimi decenni le ricerche epidemiologiche hanno messo in rilievo il fatto che tali limiti non sempre tutelano sufficientemente la salute riproduttiva e sono stati stabiliti, in Paesi come la Finlandia, valori limite di esposizione occupazionale precauzionali per le donne in gravidanza che in genere non superano il 10% dei normali valori limite di riferimento. Infine un gruppo di ricercatori danesi, scandinavi, norvegesi e finlandesi ha proposto un criterio di classificazione per le sostanze tossiche per la riproduzione (Taskinen, 1987) che tiene conto sia degli studi epidemiologici che dei risultati sperimentali ottenuti in tossicologia, allo scopo di avere uno strumento versatile per il controllo e la pianificazione della prevenzione nei luoghi di lavoro. 5. CONCLUSIONI Gli studi epidemiologici e tossicologici sull esposizione professionale ad EDC hanno messo in evidenza l importanza, al fine della tutela della salute dei lavoratori, di incrementare le misure di prevenzione e di ridurre i valori limite di esposizione professionale per gli EDC in quanto 118

7 IL SOSTEGNO DELL INAIL ALLE AZIENDE: DALL ASSICURAZIONE ALLA PREVENZIONE. IL RUOLO DELLA CONTARP gli effetti tossici provocati da tali sostanze avvengono anche per esposizioni a basse dosi e si possono combinare sinergicamente tra di loro. Ai fini preventivi riveste particolare rilievo l individuazione e selezione di idonei bioindicatori di esposizione anche mediante l utilizzo di tecnologie innovative sviluppate nell ambito della genomica e della proteomica, quali la microarray che permette di analizzare simultaneamente le alterazioni di espressione di molti geni aumentando la probabilità di identificare set di geni coinvolti nella risposta a specifici EDC. BIBLIOGRAFIA G. Petrelli, I. Figà-Talamanca: Reduction in fertility in male greenhouse workers exposed to pesticides. European Journal Of Epidemiology, 2001, 17: G. Petrelli et al.: Spontaneous abortion in spouses of greenhouse workers exposed to pesticides. Environmental Health And Preventive Medicine, 2003, 8: G. Petrelli et al.: Esposizioni occupazionali e fertilità maschile. risultati di uno studio multicentrico tra popolazioni esposte., Medicina Del Lavoro, 2001 a, 92 (5): I. Figà-Talamanca et al.: Occupational exposures to metals, solvents and pesticides: recent evidence on male reproductive effects and biological markers. Occupational medicine, 2001, 51 (3): J.P.E. Bonde et al.: Objectives; designs and populations of the european asclepios study on occupational hazards to male reproductive capability. Scandinavian Journal Of Work Environmental Health, 1999, 25 suppl. 1: A. Mutti et al.: Neuroendocrine effects of styrene on occupationally exposed workers. Scandinavian Journal Of Work Environmental Health, 1984, 10 (4): C.H. Tseng et al.: Epidemiologic evidence of diabetogenic effect of arsenic. Toxicological Letters, 2002, 133: P.A. Bertazzi et al.: Health effect of dioxin exposure: a 20-year mortality study. American Journal Of Epidemiology, 2001, 153 (11): C.R. Rosenberg et al.: An analysis of validity of self reported occupational histories using a cohort of workers exposed to PCBS. British Journal Of Industrial Medicine, 1987, 44: Taskinen Hk.: Nordic criteria for reproductive toxicology. JOEM 1995, 37 (8). 119

8

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? Alberto Mantovani, alberto@iss.it, sito web Interferenti Endocrini : http://www.iss.it/inte/ Dipartimento Ricerca Associazione G.Dossetti: I Valori Cosa chiamiamo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010 Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono? Ambiente, Catene Alimentari e Salute : la rete tossicologi-clinici-istituzioni-ong nel Alberto Mantovani, progetto PREVIENI Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO L esperienza della Regione Lombardia e il progetto vite Eugenio Ariano Laboratorio Regionale di Approfondimento Prevenzione in agricoltura Milano, 31 gennaio 2014 Clinica del Lavoro Luigi Devoto La valutazione

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini)

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Studi precedenti 1 1) Cancer mortality in a cohort of male agricultural workers from Northern Italy (L. Bucchi, O. Nanni et al.)

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli