Immunodeficienza Comune Variabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunodeficienza Comune Variabile"

Transcript

1 QUADERNI SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE N. 11 Immunodeficienza Comune Variabile ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE

2 Quaderni pubblicati da AIP N.1 La sindrome di Wiskott Aldrich (WAS) N.2 Il sistema immunitario N.3 Le immunodeficienze primitive N.4 L Agammaglobulinemia X-recessiva (XLA) o malattia di Bruton N.5 Le immunoglobuline N.6 La malattia Granulomatosa Cronica (CGD) N.7 La sindrome con iper-ige e infezioni ricorrenti (sindrome di Giobbe) N.8 La fisioterapia respiratoria nelle immunodeficienze primitive N.9 Sindrome da delezione 22q11.2 (Sindrome di DiGeorge - Sindrome velo-cardio-facciale) N.10 Atassia Telangiectasia (AT) e sindromi correlate N.11 (ICV) Prima edizione maggio 2011 È vietata la riproduzione totale o parziale dell opera senza l autorizzazione di AIP Onlus. Finito di stampare nel mese di maggio 2011 presso Color Art, Rodengo Saiano (Bs).

3 Isabella Quinti Università La Sapienza, Roma Immunodeficienza Comune Variabile Definizione Epidemiologia Come si presenta la malattia Quadri clinici Diagnosi Genetica Monitoraggio della patologia Come si cura la malattia Vaccinazioni Rischi legati alla terapia Prospettive future Coordinamento scientifico della serie Alessandro Plebani Università di Brescia Contributi Cinzia Milito Università La Sapienza, Roma

4

5 Definizione L (ICV) è un immunodeficienza primitiva caratterizzata da bassi livelli di immunoglobuline sieriche, IgG, IgA e/o IgM e infezioni batteriche ricorrenti che colpiscono prevalentemente il tratto respiratorio e gastrointestinale. L ICV è la più frequente immunodeficienza umorale sintomatica e da questo deriva il termine comune. La notevole varietà del quadro clinico e delle alterazioni immunitarie giustificano invece il termine variabile. Difetto anticorpale con grave ipogammaglobulinemia, assenza di risposta vaccinale Infezioni ricorrenti da: piogeni capsulati più raramente da virus, funghi e protozoi Identificato un difetto genentico in meno del 10-15% dei pazienti Epidemiologia L ICV è la seconda immunodeficienza umorale per prevalenza, dopo il deficit selettivo di IgA. Entrambi i sessi sono egualmente colpiti con una prevalenza di circa 1 caso ogni nati vivi. Nella maggior parte dei casi, la patologia si presenta in maniera sporadica, cioè del tutto casuale, mentre in una percentuale di pazienti compresa tra il 10 ed il 25% la malattia può avere una familiarità, ovvero, nella stessa famiglia si possono trovare più soggetti affetti da ICV o da deficit selettivo di IgA. Alcuni pazienti affetti da deficit selettivo di IgA possono evolvere nel tempo verso l ICV. 5

6 Come si presenta la malattia La presentazione clinica dell ICV è estremamente eterogenea. L esordio della malattia avviene di solito nella seconda o terza decade di vita con una aumentata suscettibilità alle infezioni. Talvolta le infezioni possono iniziare già nell infanzia (comunque oltre il secondo anno di vita) o molto più tardivamente (in età adulta). Nella maggior parte dei casi i pazienti si rivolgono al medico per un aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche delle alte e delle basse vie respiratorie (otiti, sinusiti, bronchiti e polmoniti) e dell apparato gastrointestinale che rispondono alla terapia antibiotica ma recidivano a breve distanza di tempo dopo la sospensione. Più raramente l ICV esordisce con infezioni batteriche gravi quali sepsi, meningite, osteomielite, cellulite. In altri pazienti, l esordio clinico può essere atipico con manifestazioni diverse quali splenomegalia (aumento di dimensioni della milza), linfoadenopatia (aumento di dimensione dei linfonodi), perdita di peso e diarrea, malattie infiammatorie croniche dell intestino o patologie autoimmuni (anemia emolitica, trombocitopenia, neutropenia). Quando la diagnosi viene formulata solo dopo una lunga storia di infezioni batteriche, spesso, fin alla prima osservazione clinica, è possibile mettere in evidenza segni di danno a carico dell apparato respiratorio e gastroenterico. Quadri clinici Infezioni Il quadro infettivo è caratterizzato da un ampia variabilità; le infezioni possono localizzarsi a livello delle alte o basse vie respiratorie, a livello del sistema gastrointestinale, urinario e della cute. Si possono verificare anche infezioni da virus quali epatiti o infezioni severe da Herpes Zoster, Citomegalovirus e virus di Epstein Barr. Le infezioni respiratorie sono dovute generalmente a batteri capsulati. Nel momento in cui le infezioni a carico delle alte vie respiratorie si ripetono nel 6

7 tempo possiamo assistere all evoluzione verso quadri di sinusite ed otite cronica con conseguenti fenomeni di anosmia (incapacità a percepire gli odori), poliposi dei seni paranasali e sordità. Le infezioni ricorrenti delle basse vie respiratorie sono invece responsabili dell insorgenza di bronchiectasie, fenomeni di distruzione irreversibile del parenchima polmonare a cui consegue un deficit degli scambi gassosi. Tale danno può condurre, nel tempo, verso quadri di bronchite cronica ed insufficienza respiratoria. Infezioni ricorrenti delle vie urinarie possono determinare l insorgenza di fibrosi della vescica. Le infezioni gastroenteriche possono essere provocate da batteri, virus e parassiti. Nel momento in cui la diarrea diviene cronica si può avere un danno ingravescente a carico della mucosa intestinale che può arrivare al malassorbimento con conseguente perdita di peso. Complicanze infettive in pazienti da ICV Bronchite, sinusite, otiti ricorrenti Polmonite Epatite Herpes zoster Enterite da Giardia lamblia, Campylobacter, Salmonella Infezioni da Pneumocystis carinii, citomegalovirus, EBV Candidiasi Enterite da Salmonella Sepsi, Meningite 7

8 Malattie autoimmuni ed infiammatorie Circa il 30% dei pazienti presenta manifestazioni autoimmuni. Le patologie autoimmuni sono espressione di un sistema immunitario difettoso che non è capace di distinguere tra agenti aggressivi e strutture proprie per cui produce anticorpi diretti verso queste ultime (autoanticorpi). Tali anticorpi possono essere diretti contro: globuli rossi, piastrine, vasi sanguigni, articolazioni o contro molti organi contemporaneamente. Le patologie autoimmuni più frequentemente riscontrate sono la piastrinopenia e l anemia emolitica autoimmune. CVID e co-morbidità Nel 20-30% dei pazienti si osservano: Autoimmunità (30%) Citopenie (10-15%) Iperplasia linfoide nodulare (22%) Splenomegalia (40%) Malattia granulomatosa (15%) Gastro-enteropatie (30%) Altre manifestazioni meno comuni sono l anemia perniciosa, la tiroidite autoimmune, la celiachia, l artrite reumatoide, la vitiligine, le vasculiti. Tra le complicanze infiammatorie più frequenti riscontriamo i granulomi, formazioni rotondeggianti ricche di cellule e di tessuto infiammatorio localizzate in diversi organi (polmoni, fegato, milza, cute, ecc), e la linfoadenopatia cronica ovvero l ingrossamento dei linfonodi. Entrambe le manifestazioni insorgono in genere dopo un infezione che innesca una risposta infiammatoria capace di auto-mantenersi anche quando l infezione è risolta. La splenomegalia e l epatomegalia (aumento delle dimensioni del fegato) sono fenomeni comuni nei pazienti affetti da ICV e possono essere conseguenti ad infezioni persistenti (come le epatiti croniche), a patologie autoimmuni, ad infiltrazione come accade in presenza di neoplasie o metastasi. 8

9 Neoplasie Nei pazienti affetti da ICV vi è un rischio aumentato, rispetto alla popolazione generale, di sviluppare linfomi e tumori dello stomaco. Per tale motivo, è necessario monitorare costantemente il paziente valutando in maniera adeguata sintomi quali inappetenza, astenia, perdita di peso ed effettuare un adeguata sorveglianza mediante esami di laboratorio e strumentali. 9

10 licanze polmonari più frequenti sono rappresentate da granulomi, dalle bronchi osi. Tali fenomeni sono la conseguenza di episodi infettivi ricorrenti che danne ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE lmonare e possono portare alla bronchite cronica, all asma e all insufficienza resp Complicazioni polmonari Le complicanze polmonari più frequenti sono rappresentate da granulomi, dalle bronchiectasie e dalla fibrosi. Tali fenomeni sono la conseguenza di episodi infettivi ricorrenti che danneggiano il tessuto polmonare e possono portare alla bronchite cronica, all asma e all insufficienza respiratoria. Patogenesi delle bronchiectasie diagnosi precoce Difetto immunitario Infezioni bronchiali recidivanti Adesione batterica Alterazione strutturale Infiammazione cronica Rilascio enzimi proteolitici Complicanze gastroenteriche Le complicanze gastrointestinali sono piuttosto comuni; circa il 50% dei pazienti può presentare diarrea cronica associata a malassorbimento. Altre manifestazioni cliniche che colpiscono l intestino sono il morbo di Crohn (una malattia infiammatoria cronica intestinale), i granulomi intestinali, la celiachia, i linfomi intestinali. Tutte queste manifestazioni possono determinare un quadro clinico di malassorbimento. 10

11 diarrea cronica associata a malassorbimento. Altre manifestazioni cliniche che colpiscono l intestino sono il morbo di Crohn (una malattia infiammatoria cronica intestinale), i granulomi intestinali, la celiachia, i linfomi intestinali. Tutte queste manifestazioni possono determinare un quadro clinico di malassorbimento. ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE Prima di porre diagnosi di ICV vanno escluse tutte le altre cause di ipogammaglobulinemia (ridotto Diagnosi Diagnosi Prima di porre diagnosi di ICV vanno escluse tutte le altre cause di ipogammaglobulinemia (ridotto numero di anticorpi circolanti). Il numero sospetto di anticorpi diagnostico circolanti). si pone in genere di fronte a ripetuti episodi infettivi di natura batterica in un soggetto apparentemente sano. Il Il sospetto diagnostico si pone in genere di fronte a ripetuti episodi infettivi di natura batterica in un primo esame di laboratorio che può orientare verso tale sospetto è soggetto apparentemente sano. Il primo esame di laboratorio che può orientare verso tale sospetto è l elettroforesi proteica (protidogramma) che rappresenta una fotografia delle proteine l elettroforesi proteica (protidogramma) che rappresenta una fotografia delle proteine contenute nel sangue raggruppate per frazioni. Un contenute nel sangue raggruppate per frazioni. Un buon osservatore potrà quindi, buon osservatore potrà quindi, già dal grafico, individuare riduzioni nella composizione proteica, in particolar modo quella in cui si trovano le già dal grafico, individuare riduzioni nella composizione proteica in particolar modo immunoglobuline (frazione gamma). quella in cui si trovano le immunoglobuline (frazione gamma). Protidogramma normale Una volta evidenziato il deficit della frazione gamma si potrà procedere al dosaggio delle diverse classi di immunoglobuline: IgG, IgA e IgM per valutarne l entità della riduzione. Nel soggetto adulto i valori normali di immunoglobuline sono i seguenti: IgG mg/dl, IgA mg/dl, IgM mg/dl. A tal punto la diagnosi di ICV potrà essere posta se alle infezioni respiratorie ricorrenti si associa una marcata riduzione di almeno 2 classi di immunoglobuline (IgG, IgA e/o IgM) ed una alterata o assente risposta ad alcuni vaccini comunemente somministrati in età infantile quali il vaccino contro il tetano e la difterite e il vaccino contro lo pneumococco (il batterio più frequentemente causa di polmoniti). Documentare la mancata risposta ai vaccini è di estrema importanza ai fini della dia- 11

12 1. Età: maggiore o uguale a 4 anni; Criteri di diagnosi dell ICV Criteri diagnostici della CVID ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE gnosi. Qualora non sia possibile effettuare almeno il dosaggio 2 test; degli anticorpi 1. Età: maggiore o uguale a 4 anni; prodotti in seguito a vaccinazione, si potrà 4. effettuare Esclusione il di dosaggio tutte le altre degli cause note anticorpi prodotti in seguito ad infezioni documentate, effettivamente 2. IgG sieriche <450 mg/dl per gli adulti o il 2.5 percentile per età, di solito associato con bassi livelli di IgA o bassi livelli di IgM; riferite dal paziente, quali il morbillo o la varicella. 3. Riduzione della risposta anticorpale ad antigeni proteici e polisaccaridici dopo immunizzazione o esposizione in almeno 2 test; Criteri di diagnosi dell ICV 4. Esclusione di tutte le altre cause note Purtroppo, ancora oggi, la diagnosi può avv 1. Età: maggiore o uguale a 4 anni 2. IgG sieriche <450 mg/dl per gli adulti o il 2.5 dei percentile primi sintomi per età, clinici di solito associato con bassi livelli di IgA o bassi livelli di IgM Purtroppo, ancora 3. Riduzione oggi, la della diagnosi risposta può avvenire anticorpale con molto ad antigeni ritardo, anche proteici dopo e anni polisaccaridici dalla comparsa dopo immunizzazione o esposizione in almeno 2 test dei primi sintomi clinici 4. Esclusione di tutte le altre cause note Immunodeficienza Comune V Purtroppo, ancora oggi, la diagnosi può avvenire con molto ritardo, anche dopo anni dalla comparsa dei primi sintomi clinici. Immunodeficienza Immunodeficienza Comune Comune Variabile: Variabile: ritardo di diagnosi ritardo diagnosi 2. IgG sieriche <450 mg/dl per gli adulti o il 2.5 per livelli di IgM; 3. Riduzione della risposta anticorpale ad antigeni Anni Anni Ritardo medio: 9 anni Ritardo medio: 9 anni

13 Cause di ipogammaglobulinemia Indotte da farmaci: antimalarici captopril carbamazepina glucocorticoidi fenclofenac sali d oro penicillamina fentoina sulfasalazina Secondarie a disordini genetici: sindrome da Iper IgM deficit di transcobalamina II ed ipogammaglobulinemia agammaglobulinemia legata al cromosoma X sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X (EBV-associata) Secondarie ad anomalie cromosomiche: sindrome del cromosoma 18q monosomia 22 trisomia 8 trisomia 21 In corso di malattie infettive: HIV rosolia congenita infezione congenita da CMV infezione congenita da Toxoplasma mononucleosi In corso di neoplasie: leucemia linfoide cronica ipogammaglobulinemia con timoma (s. di Good) linfoma non Hodgkin neoplasie delle cellule B Conseguenti a malattie sistemiche: immunodeficienza da ipercatabolismo delle immunoglobuline immunodeficienza da eccessiva perdita di immunoglobuline (nefrosi, ustioni gravi, linfoangectasia, diarrea grave crioglobulinemia 13

14 Come affrontare questo problema? ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE Con un azione Come affrontare coordinata tra: questo problema? Con un azione coordinata tra: Soggetti Medici e pediatri di medicina di base Specialisti Dipartimenti di emergenza Infermieri AZIONI e strumenti 10 campanelli di allarme ICD-10 Website Network 10 campanelli di allarme ICD-10 Website Network Pazienti e familiari Associazione pazienti Istituzioni Università, Regioni Media Formazione, Aggiornamento strumenti legislativi Divulgazione informazione Tra gli strumenti da divulgare tra i medici ed i pediatri di base, riportiamo qui di seguito lo schema riassuntivo dei campanelli di allarme che devono far sospettare una immunodeficienza, schema elaborato dalla fondazione americana per le immunodeficienze primitive, Jeffrey Modell Foundation. Tra gli strumenti da divulgare tra i medici ed i pediatri di base, riportiamo qui di seguito lo riassuntivo dei campanelli di allarme che devono far sospettare una immunodeficienza elaborato dalla fondazione americana per le immunodeficienze primitive, Jeffrey Modell Fo 14

15 10 10 SEGNALI SEGNALI SPIA SPIA ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE (PI) sono responsabili di infezioni ricorrenti o insolitamente difficili da trattare in bambini e adulti. Se tu o qualcuno che conosci presenta almeno 2 dei seguenti Segnali Spia, parla col tuo medico per escludere un Immunodeficienza Primitiva. di Immunodeficienza Primitiva (PI) sono responsabili di infezioni ricorrenti o insolitamente difficili da trattare in bambini e adulti. Se tu o qualcuno che conosci presenta almeno 2 dei seguenti Segnali Spia, parla col tuo medico per escludere un Immunodeficienza Primitiva. 2 1 più di 2 sinusiti in un anno più di 4 otiti in un anno 3 2 più di 2 mesi di antibiotici in un anno più di sinusiti in un anno 4 2 polmoniti in 1 anno 3 più di 2 mesi di antibiotici in un anno 5 bambino con ritardo di crescita o sottopeso 4 2 polmoniti in 1 anno 6 ascessi ricorrenti della cute o degli organi interni 5 bambino con ritardo di crescita o sottopeso 7 candidiasi orale o cutanea persistente 6 ascessi ricorrenti della cute o degli organi interni 8 necessità di terapia antibiotica per via endovenosa 7 candidiasi orale o cutanea persistente per eradicare un infezione 89 necessità più di 2 infezioni di terapia gravi antibiotica in un anno per via endovenosa per eradicare un infezione 10 familiarità per immunodeficienza primitiva 9 più di 2 infezioni gravi in un anno 10 di Immunodeficienza Primitiva 1 più di 4 otiti in un anno familiarità per immunodeficienza primitiva ADULTI familiarità per immunodeficienza 15 SEGNALI SEGNALI SPIA SPIA (PI) sono responsabili di infezioni ricorrenti o insolitamente difficili da trattare in bambini e adulti. ADULTI di Immunodeficienza Primitiva Se tu o qualcuno che conosci presenta almeno 2 dei seguenti Segnali Spia, parla col tuo medico per escludere un Immunodeficienza Primitiva. (PI) sono responsabili di infezioni ricorrenti o insolitamente difficili da trattare in bambini e adulti. Se tu o qualcuno che conosci presenta almeno 2 dei seguenti Segnali Spia, parla col tuo medico per escludere un Immunodeficienza Primitiva. 1 più di 2 otiti in un anno 2 più di 2 sinusiti gravi in un anno, in paziente non 1 più di otiti in un anno allergico 2 più di 2 sinusiti gravi in un anno, in paziente non 3 almeno 1 polmonite l anno per più di 1 anno allergico 4 diarrea cronica con perdita di peso 3 almeno 1 polmonite l anno per più di 1 anno 5 infezioni virali ricorrenti 4 diarrea cronica con perdita di peso 6 frequente necessità di antibiotici per via endovenosa 5 infezioni virali ricorrenti 76 ascessi frequente ricorrenti necessità della di antibiotici cute o di organi per via interni endovenosa 8 candidiasi orale o cutanea persistente 7 ascessi ricorrenti della cute o di organi interni 9 infezione da Micobatteri atipici 8 candidiasi orale o cutanea persistente 10 familiarità per immunodeficienza 9 infezione da Micobatteri atipici 10 di Immunodeficienza Primitiva

16 Genetica Genetica e patogenesi e patogenesi Nella maggior parte dei pazienti (circa il 90%) la malattia si manifesta in Nella maggior parte dei pazienti (circa il 90%) la malattia si manifesta in modo sporadico, senza modo sporadico, senza che siano coinvolti altri membri della famiglia. che siano Ci sono coinvolti tuttavia altri membri dei pazienti della famiglia. affetti Ci da sono ICV tuttavia con una dei pazienti storia affetti familiare da ICV positiva familiare per qualche positiva per tipo qualche di deficit tipo di anticorpale. deficit anticorpale. Si tratta Si tratta di casi di casi ereditari, ereditari, che che si con una storia si trasmettono con modalità differente a seconda del gene coinvolto e trasmettono con modalità differente a seconda del gene coinvolto e che coinvogono circa l 1% dei che coinvogono circa l 1% dei pazienti affetti. Sono stati finora identificati affetti. quattro Sono geni stati responsabili finora identificati che, quattro se geni alterati, responsabili favoriscono che, se alterati l insorgenza favoriscono pazienti l'insorgenza della malattia: della malattia: TAC1, TAC1, BAFF-R, ICOS, CD19. CD19. Nelle Nelle forme forme autosomiche autosomiche dominanti, un dominanti, un genitore con la mutazione ha il 50% di probabilità di genitore con la mutazione ha il 50% di probabilità di trasmetterla a ciascuno dei propri figli; non trasmetterla a ciascuno dei propri figli; non tutti i soggetti che hanno la tutti i mutazione, soggetti che hanno però, la mutazione, sviluppano però, la sviluppano malattia. la malattia. Attualmente, Attualmente, la diagnosi la ed diagnosi il trattamento ed della il trattamento ICV non richiedono della l uso ICV di non test richiedono genetici sebbene l uso di test genetici sebbene tali test potrebbero essere utili nei casi tali test potrebbero essere utili nei casi familiari. familiari. La patogenesi della malattia può essere identificata in un ritardo o in un blocco nella maturazione La patogenesi della malattia può essere identificata in un ritardo o in un dei linfociti blocco B, nella le cellule maturazione preposte alla dei produzione linfociti B, degli le anticorpi. cellule preposte Tale blocco alla e/o produzione a livello degli della anticorpi. maturazione Tale intramidollare blocco e/o dei ritardo linfociti può B o avvenire più frequentemente a livello della a livello ritardo può avvenire maturazione intramidollare dei linfociti B o più frequentemente a livello della differenziazione o maturazione a livello del sangue o degli organi periferici (linfonodi o milza) della differenziazione o maturazione a livello del sangue o degli organi periferici (linfonodi o milza). 16

17 Andamento clinico Una volta posta la diagnosi di ICV il paziente va sottoposto a diversi esami di laboratorio e strumentali per valutare gli organi bersaglio della patologia ad intervalli regolari. In particolare va sottoposto ad uno studio delle cellule del sistema immunitario per valutare la presenza di alterazioni numeriche e funzionali dei linfociti T e B (che producono le immunoglobuline). Successivamente, ad intervalli di circa tre mesi va sottoposto ad esami laboratoristici routinari quali l emocromo, la biochimica, il dosaggio delle immunoglobuline sieriche, esami colturali delle feci e delle urine. Per quanto attiene gli esami strumentali occorre eseguire un ecografia dell addome per valutare le dimensioni del fegato e della milza, una TAC del torace e dei seni paranasali per valutare la presenza di complicanze sino-polmonari, una gastroscopia per valutare lo stato dello stomaco. Si tratta di esami che andranno ripetuti nel corso del tempo per monitorare le condizioni cliniche del paziente e lo stadio evolutivo della malattia. Come viene curata la malattia Il trattamento di base di tale patologia consiste nella somministrazione di immunoglobuline (che sono un emoderivato) per ridurre l incidenza di polmoniti, di infezioni batteriche gravi, e di meningoencefaliti virali. L efficacia della terapia sostitutiva con immunoglobuline è stata già documentata negli anni 60. Tutti i pazienti affetti da immunodeficienza, con livelli sierici di IgG ridotti e con difetto di risposta anticorpale, devono essere sottoposti a terapia con immunoglobuline. Nel corso degli anni è stata utilizzata la somministrazione per via intramuscolare, endovenosa e sottocutanea. Attualmente il trattamento cardine per l ICV è quello endovenoso sebbene la terapia possa essere somministrata anche per via sottocutanea. Il dosaggio raccomandato per l ICV è di mg pro Kg di 17

18 peso corporeo ogni 3-4 settimane con l obiettivo di raggiungere livelli di IgG nel sangue superiori a mg/dl, concentrazione necessaria per ridurre il rischio di infezioni. Alcuni paziente però traggono beneficio, nel senso che non si ammalano, solo raggiungendo concentrazioni più alte prossime ai 700 mg/dl. Lo schema di trattamento, cioè il dosaggio di IgG da somministrare e l intervallo tra una somministrazione e la successiva, va individualizzato, in quanto esistono pazienti con un catabolismo accelerato che necessitano di dosi più alte o di un intervallo più ravvicinato tra le somministrazioni. L esperienza con la terapia con immunoglobuline per via endovenosa, iniziata nei primi anni 80, ha dimostrato che questo può essere considerato un trattamento salvavita. In corso di terapia con immunoglobuline si possono verificare reazioni avverse sia lievi che gravi. Tra le lievi, le più frequenti sono mal di testa, nausea, malessere generalizzato, dolori muscolari ed articolari, brividi, ansia, crampi addominali, manifestazioni cutanee, febbricola, difficoltà respiratoria e calo pressorio. Reazioni più gravi, ma più rare, comprendono lo shock anafilattico, l insufficienza renale acuta, l ictus, l infarto miocardico, la trombosi venosa profonda, l embolia polmonare e la meningite asettica. Tali reazioni possono essere contrastate o prevenute rallentando la velocità d infusione delle immunoglobuline o effettuando una premedicazione con paracetamolo, corticosteroidi e/o antistaminici. Dal 2007 è stata autorizzata anche in Italia la somministrazione delle immunoglobuline per via sottocutanea. Le principali indicazioni alla terapia sottocutanea sono rappresentate da pregresse reazioni gravi alle immunoglobuline per via endovenosa, alla difficoltà nel reperire accessi venosi, a difficoltà di natura logistica, o alla necessità di creare una maggiore indipendenza rispetto alla somministrazione effettuata in ospedale. La somministrazione sottocutanea può essere effettuata dal paziente stesso, dopo un periodo di addestramento in ospedale, al proprio domicilio utilizzando delle apposite pompe di infusione. I siti di 18

19 Possibili siti di inoculo delle immunoglobuline per via sottocutanea. Ulteriori vantaggi legati alla somministrazione sottocutanea comprendono legati una minore alla somministrazione interruzione delle sottocutanea attività giornaliere, comprendono un una minore minore im- interruzione Ulteriori vantaggi delle attività giornaliere, un minore impatto sulle 19 attività scolastiche e lavorative, una maggiore gradevolezza dell ambiente in cui viene effettuato il trattamento, la possibilità di viaggiare più braccia. Il dosaggio raccomandato nella somministrazione sottocutanea è di 100 mg pro kg a settimana e affinchè i livelli di immunoglobuline nel sangue risultino protettivi è necessario ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE effettuare un numero di infusioni settimanali che può essere variare da una a tre. infusione più frequentemente utilizzati sono rappresentati dalla regione addominale periombelicale, dalla radice delle cosce e dalla parte superiore delle braccia. Il dosaggio raccomandato nella somministrazione Non si possono somministrare più di 15 ml per ogni sito di inoculo. La terapia sottocutanea sottocutanea con è immunoglobuline di 100 mg pro kg si a associa settimana ad una e, ridotta affinchè incidenza i livelli di di effetti immunoglobuline nel sangue risultino protettivi, è necessario effettuare un collaterali, di numero entità lieve, di infusioni che comprendono settimanali rossore che può e calore essere nel variare punto di da inoculo una a tre. e ancor più Non si possono somministrare più di 15 ml per ogni sito di inoculo. raramente febbre, brividi e sudorazione fredda. La terapia sottocutanea con immunoglobuline si associa ad una ridotta incidenza di effetti collaterali, di entità lieve, che comprendono Possibili siti di inoculo delle immunoglobuline per via sottocutanea rossore e calore nel punto di inoculo e ancor più raramente febbre, brividi e sudorazione fredda.

20 patto sulle attività scolastiche e lavorative, una maggiore gradevolezza dell ambiente in cui viene effettuato il trattamento, la possibilità di viaggiare più liberamente e la flessibilità di programmare la somministrazione della terapia. Si tratta di vantaggi molto apprezzati in particolar modo dai bambini e dai loro genitori. Accanto alle immunoglobuline, un ruolo chiave nel trattamento dell ICV è svolto dalla terapia antibiotica. In presenza di un infezione in fase acuta la terapia antibiotica va iniziata precocemente, in modo mirato (ovvero dopo aver effettuato un antibiogramma) e va protratta nel tempo fino alla completa risoluzione della sintomatologia. Al momento non è ancora stato stabilito se vi siano dei vantaggi nell effettuare profilassi antibiotiche nei pazienti affetti da ICV; pertanto tale aspetto necessita di ulteriori studi. E sicuramente opportuno, nella prevenzione delle complicanze polmonari, affiancare alla terapia sostitutiva ed antibiotica mirata anche dei cicli di fisioterapia respiratoria. La riabilitazione respiratoria è di enorme utilità per il polmone, in quanto rimuove meccanicamente il catarro e il muco mediante manovre piuttosto semplici evitando che si sovra infetti causando polmoniti. Se la fisioterapia respiratoria viene iniziata precocemente, al momento della diagnosi, essa rappresenta il mezzo di sup porto più utile per rallentare l instaurarsi delle complicanze respiratorie croniche. Qualora invece le complicanze bronchiali fossero già presenti al momento della diagnosi, la fi sioterapia respiratoria può essere in grado di migliorare la situazione clinica e rallentare la progressione della patologia. Vaccinazioni Poiché l ICV è più frequentemente diagnosticata in soggetti adulti, molti pazienti hanno probabilmente ricevuto già diversi vaccini durante l infanzia e l adolescenza. Ulteriore protezione è fornita dalla somministrazione di immunoglobuline che contengono all interno anticorpi protettivi contro diversi patogeni. Comunque, vaccini vivi attenuati quali quello contro morbillo-parotite- 20

21 rosolia e il vaccino contro la varicella non sono raccomandati nei pazienti in trattamento con immunoglobuline, perché il vaccino stesso può essere neutralizzato dalle immunoglobuline infuse. I vaccini inattivati possono invece essere somministrati, anche se possono essere inefficaci a causa del deficit di produzione di anticorpi. E invece raccomandato eseguire ogni anno il vaccino antinfluenzale con le subunità inattive come profilassi delle complicanze respiratorie derivanti dal contrarre l influenza. Le vaccinazioni con il tossoide tetanico o con il vaccino anti-pneumococcico possono essere utilizzate per confermare la diagnosi di ICV, perché, oltre al difetto quantitativo di produzione delle immunoglobuline (bassi livelli di IgG, IgA, IgM) bisogna dimostrare anche un difetto qualitativo, con incapacità di rispondere alle normali vaccinazioni. Rischi legati alla terapia In passato si sono verificati episodi di trasmissione di infezione di virus dell epatite C (HCV) in pazienti affetti da ICV che effettuavano terapia endovenosa con immunoglobuline. Le attuali leggi sul controllo degli emoderivati prevedono l utilizzo di protocolli molto rigidi che riguardano tanto lo screening dei donatori, quanto il controllo di batteri, virus ed anticorpi presenti all interno del prodotto finito. Questo pertanto consente di affermare che, allo stato attuale delle conoscenze, le immunoglobuline possono considerarsi sicure per quanto riguarda i virus conosciuti da quando sono state introdotte le procedure di inattivazione virale. Sebbene non si conoscano casi di trasmissione virale dopo l introduzione di tali procedure è comunque di estrema importanza mantenere aggiornata la sorveglianza della trasmissione di malattie virali conseguente alla somministrazione di immunoglobuline mediante l esecuzione di controlli ripetuti per la ricerca dei genomi virali più frequenti (HCV RNA, HIV RNA, HBV DNA). 21

22 Prospettive future Notevoli progressi nella gestione della patologia derivano dalla possibilità di avvalersi della terapia sostitutiva, antibiotica e fisioterapica. Tali progressi si contrappongono però ad un rilevante ritardo di diagnosi che, nelle casistiche italiane, è di circa 9 anni e a cui consegue l insorgenza di complicanze. E pertanto di estrema importanza porre una diagnosi precoce poiché quanto più precocemente viene iniziata la terapia, tanto maggiore è la probabilità di evitare che le infezioni provochino danni irreversibili a carico di diversi organi ed apparati. Per raggiungere tale obiettivo sarà necessario promuovere delle campagne d informazione sul territorio e un adeguata formazione dei medici di famiglia affinchè siano in grado di interpretare in maniera corretta i segnali spia dell immunodeficienza. Ulteriori vantaggi potranno derivare dall avanzamento delle conoscenze sulla precisa natura dei difetti genetici; in particolare la possibilità di individuare i geni alterati permetterebbe la diagnosi prenatale, di particolare utilità nelle forme familiari. 22

23 ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE L AIP Onlus riunisce in Italia le famiglie e i pazienti affetti da malattie di origine genetica legate al sistema immunitario, malattie gravi, rare e poco conosciute. È stata fondata nel 1991 da un gruppo di pazienti, di familiari e di medici interessati alla diffusione dell informazione ed alla promozione della ricerca in questo campo. È una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (), iscritta nel Registro Generale della Regione Lombardia. L AIP è retta e gestita da un Consiglio Direttivo e da alcune famiglie di riferimento a livello locale ed è seguita, sul piano scientifico, da un Comitato Scientifico del quale fanno parte alcuni tra i più accreditati Clinici e Ricercatori italiani. L AIP supporta la rete IPINET (Italian Primary Immunodeficiencies Network) che ha lo scopo di formulare raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per le immunodeficienze primitive da applicare sul territorio nazionale. L AIP aderisce all IPOPI (International Patient Organization for Primary Immunodeficiencies), organismo internazionale che raggruppa le varie associazioni nazionali per le immunodeficienze primitive. Obiettivi Creare una rete di comunicazione tra le famiglie per scambiarsi esperienze e condividere problemi, nonché intervenire economicamente in caso di necessità; Informare i pazienti e le loro famiglie sulla ricerca, sulla diagnosi e sulle terapie relative alle IDP; Diffondere le informazioni sulle IDP nell opinione pubblica, tra i medici e il personale paramedico; Sostenere la ricerca scientifica e tecnologica nell ambito della diagnosi e della terapia delle immunodeficienze primitive; Favorire una rete nazionale, geografica e per patologie, dei centri clinici ed universitari sulle IDP; Assicurare ai pazienti il riconoscimento dei loro diritti sul piano sanitario, scolastico e lavorativo, anche con interventi legislativi; Garantire ai pazienti ricoverati e/o in Day Hospital un assistenza ottimale per livello tecnico scientifico, in un ambiente rispettoso del malato. 23

24 Comitato Scientifico AIP Presidente Onorario: Prof. Roberto Burgio (Pavia) Presidente: Prof. Alessandro Plebani (Brescia) Prof.ssa Luciana Chessa (Roma) Prof. Bruno Dallapiccola (Roma) Prof. Domenico De Mattia (Bari) Prof.ssa Marzia Duse (Roma) Prof. Francesco Indiveri (Genova) Dott.ssa Silvana Martino (Torino) Dott. Baldassarre Martire (Bari) Prof. Andrea Pession (Bologna) Prof.ssa Maria Cristina Pietrogrande (Milano) Prof. Claudio Pignata (Napoli) Prof.ssa Isabella Quinti (Roma) Prof. Paolo Rossi (Roma) Dott.ssa Annarosa Soresina (Brescia) Prof. Giuseppe Spadaro (Napoli) Prof. Pier Angelo Tovo (Torino) Prof. Alberto Ugazio (Roma) Sede legale Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia Segreteria Via L. Galvani, Brescia - Tel. e fax info@aip-it.org - Per adesioni e donazioni Versamento su c/c postale n intestato a: Associazione per le Immunodeficienze Primitive Onlus Bonifico bancario codice IBAN IT 16 R Banca Popolare di Bergamo, Filiale Bergamo Brigata Lupi Associazione per le Immunodeficienze Primitive Onlus per la destinazione del 5 per mille: casella per Onlus C.F

25 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 25

26 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 26

27 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 27

28 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 28

29 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 29

30 Note ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE 30

31

32 SEDE LEGALE Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia SEGRETERIA Via L. Galvani, Brescia Tel. e fax info@aip-it.org

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

QUADERNI SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE N. 4. Agammaglobulinemia ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE ONLUS

QUADERNI SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE N. 4. Agammaglobulinemia ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE ONLUS QUADERNI SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE N. 4 ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE Quaderni pubblicati da AIP N.1 La sindrome di Wiskott Aldrich (WAS) N.2 Il sistema immunitario N.3 Le immunodeficienze

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Immunodeficienze primitive Gestione integrata del paziente tra Specialista e Medico di Medicina Generale Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Chiara Azzari Servizio di Immunologia

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Èun Associazione Amica di TELETHON. L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli