Riproduzione assistita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riproduzione assistita"

Transcript

1 La salute riproduttiva viene definita dall OMS come uno stato di benessere fisico mentale e relazionale e non semplicemente l assenza di condizioni patologiche o infermità che riguardano il sistema riproduttivo in tutte le sue funzioni ed i suoi processi

2 La specie umana presenta il tasso di fecondità più basso tra i mammiferi: infatti solo il 20-25% delle coppie che hanno rapporti regolari e non protetti in fase ovulatoria ottiene una gravidanza nel corso del primo mese, mentre occorre circa un anno perché si abbia una gravidanza nell 80-90% dei casi.

3 Possiamo pertanto parlare di sterilità solo quando una coppia non è in grado di concepire dopo un anno di rapporti liberi e regolari. La sterilità rappresenta quindi l effetto di un ostacolo alla fecondazione e deve essere distinta dall infertilità, che è invece la conseguenza di un difetto dell annidamento o dello sviluppo dell embrione

4 Le cause di sterilità si suddividono equamente nell ambito della coppia,poiché nel 30-40% dei casi il problema è femminile, nel 30-40% maschile,mentre nella restante percentuale coesistono fattori maschili e femminili oppure gli esami diagnostici non riescono a mettere in evidenza nessuna alterazione,per cui si parla di sterilità da cause sconosciute

5 Per queste ragioni, la sterilità deve essere affrontata come problema di coppia e non del singolo individuo: ogni soggetto presenta infatti un proprio potenziale di fertilità e la combinazione dei potenziali di entrambi, determina la fertilità della coppia.

6 Il corretto approccio al problema della sterilità prevede lo studio della coppia nel suo complesso:è indispensabile effettuare una valutazione completa di entrambi i partners, senza interrompere l iter diagnostico al riscontro della prima anomalia, in quanto spesso la sterilità non deriva da una unica causa maggiore, ma piuttosto dalla combinazione di molteplici fattori minori.

7 IL COLLOQUIO: Il punto di partenza nello studio della coppia è il colloquio. Si tratta di una fase di grande interesse, durante il quale è necessario trattare gli aspetti medici, psicologici,sessuologici e sociali inerenti la coppia e la problematica dell infertilità, attraverso un dialogo franco, aperto ed esplicativo delle varie problematiche. La visita iniziale ci consente di acquisire le prime informazioni relative alla coppia ed eventualmente di prendere visione dei risultati di esami diagnosticoterapeutici effettuati in precedenza

8 Nel primo colloquio, oltre alle informazioni mediche di carattere generale, è necessaria l acquisizione di informazioni relative al ciclo mestruale, alle precedenti gravidanze, alle metodiche anticoncezionali eventualmente utilizzate, i precedenti interventi chirurgici sulla pelvi e agli esami già effettuati sulla sterilità. Altre informazioni utili sono rappresentate dalla durata del rapporto di coppia, dagli anni di tentativi, dalla frequenza coitale e della eventuali presenza di figli derivanti da precedenti rapporti.

9 STERILITA FEMMINILE Le cause di sterilità possono essere schematicamente suddivise nelle seguenti categorie: 1) fattore endocrino (30-40%) 2 )fattore tubarico (35%) 3 )fattore endometriale (5%) 4 )fattore cervicale (5-10%) 5 )fattore vaginale (3-5%) 6 )fattore immunologico (2-3%)

10 Riproduzione assitita FATTORE ENDOCRINO la sterilità da cause endocrine è legata, nella maggioranza dei casi, alla mancanza dell ovulazione, meno frequentemente ad una alterata funzionalità del corpo luteo,ad una secrezione ormonale patologica (iperandrogeneismo,iperprolattinemia) o ad un alterata recettività degli organi bersaglio.

11 L anovulazione rappresenta la causa di sterilità nel 25% dei casi e in circa la metà di tali pazienti essa si associa ad amenorrea. Nelle pazienti in cui l anovulazione è sporadica si ha lo sviluppo ed un certo grado si maturazione dei follicoli, che determinano livelli di estrogeni in grado di stimolare l endometrio e la mestruazione, senza portare però al picco di LH e all ovulazione. Nelle pazienti amenorroiche, invece la produzione di gonadotropine è scarsa, per cui i livelli di estrogeni sono insufficienti sia per indurre l ovulazione che per stimolare l endometrio.

12 FATTORE TUBARICO Le alterazioni tubariche causa di sterilità possono essere di tipo organico o funzionale. Un alterata funzionalità della tuba si ripercuote negativamente sia alla capacità e l ascesa degli spermatozoi; influenza inoltre la fecondazione ed il trasporto dell embrione verso la cavità uterina. Anomalie anatomiche delle tube di tipo congenito sono piuttosto rare.

13 NB: Le occlusioni tubariche, in particolare quelle di natura flogistica, rappresentano comunque l anomalia che più frequentemente determina sterilità da cause tubariche.

14 FATTORE UTERINO Le alterazioni uterine possono essere classificate in anatomiche congenite (agenesie e anomalie mulleriane) e acquisite (sinechie); quelle congenite sono il risultato di una difettosa fusione dei dotti mulleriani ed il tipo di anomalia conseguente deriva dalla fase in cui il processo si arresta, per cui possiamo avere un utero unicorno, dideflfo, bicorne o setto. Nell ambito delle anomalie anatomiche acquisite la patologia aderenziale intrauterina riveste un ruolo importante e la forma più classica è rappresentata dalla Sindrome di Asherman, in cui si ha amenorrea grave o ipomenorrea associata ad anovulazione.

15 FATTORE CERVICALE La struttura ed il microambiente cervicale influenzano la fertilità della donna interagendo sulla capacità di penetrazione, di sopravvivenza e migrazione degli spermatozoi. Fattori anatomici, funzionali, flogistici o iatrogeni possono infatti determinare un ostacolo meccanico oppure una inadeguata o alterata produzione di muco cervicale. Le anomali anatomiche possono essere in rari casi congenite( atresia o ipoplasia) e più frequentemente acquisite (stenosi,lacerazioni, sinechie); quest ultime possono derivare anche da conizzazioni molto profonde, ripetute diatermocoagulazioni oppure da una modificazione patologica dell epitelio endocervicale che causa l assenza del muco cervicale.

16 FATTORE VAGINALE Alterazioni vaginali possono interferire sulla fertilità ostacolando il rapporto sessuale oppure impedendo la fisiologica deposizione del liquido seminale; le uniche anomalie che sicuramente hanno un ruolo determinante sono l agenesia totale (Sindrome di Rokitansky-Kuster-Hauser) o parziale della vagina, mentre le altre anomalie anatomiche (stenosi o setti trasversali) hanno un ruolo dubbio

17 FATTORE IMMUNOLOGICO Tra le forme di sterilità da cause immunitarie ritroviamo la presenza di anticorpi antinemasperma e contro gli antigeni del plasma seminale in seguito a rottura della barriera ematotesticolare; tali anticorpi si legano alla superficie cellulare immobilizzando o agglutinando gli spermatozoi. la diagnosi viene posta osservando questi due fenomeni nel corso dell esame seminale, con il postcoital test o con il test di MAR.

18 ITER DIAGNOSTICO NELLA INFERTILITA FEMMINILE: ANAMNESI La raccolta di informazione dal paziente ci consente di ottenere notizie cliniche importanti per cui, dopo aver raccolto i dati anamnestici generali, è necessaria un accurata anamnesi:

19 v Familiare: infertilità, malattie genetiche, endocrine (diabete,ipotiroismo) e infettive (lue,tbc) v Patologica remota e prossima: sviluppo psicosomatico, storia mestruale (menarca, caratteristiche del ciclo, utilizzo dei metodi contraccettivi), storia ostetrica (precedenti gravidanze, aborti), storia sessuale (malattie sessualmente trasmesse, vaginismo, dispareunia), endocrinopatie (sindrome dell ovaio policistico, sindrome androgenitale, sindrome di Cushing, diabete) e patologie che possono influenzare la fertilità (endometriosi) v Lavorativa e stile di vita: esposizione a fattori ambientali e occupazionali, assunzione di alcool, fumo, droghe, farmaci (antidepressivi triciclici, fenotiazine, antiipertensivi)

20 ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI: ci consentono di indagare la principali cause di infertilità femminile ed in particolare: valutazione dell ovulazione e della funzione luteinica studio delle tube laparoscopia postcoital test

21 il dato più importante è quello anamnestico, poiché mentre la presenza di cicli regolari non indica necessariamente l avvenuta ovulazione, al contrario il riscontro di cicli alterati è una spia fortemente suggestiva di anovulazione. È opportuna una valutazione ormonale con dosaggio dei livelli di LH,FSH,PRL,estradiolo, progesterone, androgeni e ormoni tiroidei mediante un prelievo ematico al 2-3 giorno del ciclo, in caso di amenorrea il prelievo può essere effettuato in qualsiasi momento.

22 Il metodo della rilevazione della temperatura basale risulta poco efficace e con ridotta compliance. La valutazione del muco cervicale pur essendo un metodo molto diffuso risulta poco efficace anche se molto semplice,perchè le sue modificazioni sono molto rapide e la compliance non è molto elevata. Tra gli esami strumentali l ecografia è molto efficace, soprattutto mediante la scansione vaginale, ci permette di monitorizzare il diametro dei follicoli ovarici. Lo studio deve essere seriato a partire dalla 8-10 giornata ogni 3 giorni per diventare giornaliero in prossimità dell ovulazione. ci consente di valutare l adeguata crescita della rima endometriale.

23 STUDIO DELLE TUBE Un importante dato anamnestico che fa sospettare un alterazione delle tube è dato da una storia di ricorrenti episodi di dolenza pelvica sia correlata all uso di dispositivi intrauerini,(iud) che di altra origine (gravidanze ectopiche, interventi chirurgici..). E necessario comunque tener presente che circa il 50% di pazienti con alterazioni tubariche o aderenze peritoneali non presentano all anamnesi episodi di questo tipo

24 La pervietà tubarica più comunemente viene indagata con l isterosalpingografia (ISG). Può essere eseguita per via radiologica che ecografia oppure con blu di metilene in corso di laparoscopia diagnostica. Nella valutazione delle pervietà tubarica può essere utile l isteroscopia; che permette oltre, allo studio della cavità uterina, di valutare gli osti tubarici. Questo esame non permette lo studio sul decorso tubarico o sulla pervietà di conseguenza è utile associarlo all I.S.G. o alla laparoscopia diagnostica.

25 LAPAROSCOPIA La laparoscopia rappresenta un indagine molto utile nello studio della donna infertile;è senza dubbio tra le metodiche più sensibili e specifiche e ci consente di visualizzare direttamente la pelvi nel suo insieme evidenziando patologie aderenziali peritoneali o focolai di endometriosi studiando inoltre in maniera dettagliata ovaie, tube,utero. È tuttavia un intervento chirurgico in anestesia generale con un tasso di complicanze dell 1-2%.

26 POSTCOITAL TEST Il postcoital test (PCT) è una metodica che ci permette di ottenere indicazioni sulle interazioni tra il muco cervicale e sperma ed in particolar modo sulla recettività del muco, sulla capacità degli spermatozoi di penetrarlo e di sopravvivere in esso per raggiungere la cavità uterina.

27 STERILITA MASCHILE La fertilità nell uomo richiede l efficienza ed il coordinamento di processi fisiologici complessi coinvolti nella produzione, nel trasporto e nell eiaculazione di un numero adeguato di spermatozoi, normoconformati e normofunzionanti e nella deposizione dello sperma in vagina

28 Per cui i processi cardine che combinandosi determinano il grado di fertilità del soggetto sono: la spermatogenesi, il trasporto dello sperma attraverso un tratto genitale maschile normale ed un adeguata funzionalità delle ghiandole accessorie, la funzione erettile ed una adeguata eiaculazione, associata ad una adeguata frequenza e regolarità del coito e della funzionalità spermatica. L alterazione di una qualsiasi di queste fasi può determinare una situazione di sterilità..

29 Le cause di sterilità maschile possono essere classificate in secretorie ed escretorie STERILITA SECRETORIA: la sterilità secretoria è correlata ad una alterata funzionalità testicolare di tipo primitivo (anomalie congenite e genetiche ) o secondarie (disendocrine, infiammazioni vascolari). STERILITA ESCRETORIA La sterilità escretoria si riscontra nel 7% dei soggetti studiati per infertilità ed è dovuta ad un impedimento alla fuoriuscita degli spermatozoi mediante l eiaculazione a causa di un ostacolo localizzato a qualsiasi livello delle vie escretrici (dai tubuli retti all uretra); può essere di tipo congenito o acquisito.

30 ITER DIAGNOSTICO NELLA INFERTILITA MASCHILE L approccio deve essere multidisciplinare quindi specialisti quali l andrologo, l urologo, l endocrinologo, l internista, il genetista e lo psicologo.

31 Anamnesi L anamnesi è il punto di partenza della valutazione al soggetto infertile e rappresenta un momento fondamentale che ci può fornire delle informazioni utili per il primo inquadramento del paziente e per indirizzarci verso il migliore iter diagnostico

32 v Familiare: infertilità,nati morti, malattie genetiche ed endocrine; v Patologica remota e prossima: età puberale, fattori lesivi che agiscono sull apparato genitale (parotite epidemica, tubercolosi e malattie sessualmente trasmesse), endocrinopatie (diabete ) patologie che possono influenzare la fertilità (distrofia muscolare miotonia, fibrosi cistica) v Lavorativa e stile di vita: esposizione a fattori ambientali e occupazionali, assunzione di alcool, fumo, droghe farmaci; v Sessuale: frequenza dei rapporti (rapporti molto frequenti possono influenzare negativamente la qualità del seme) libido, erezione ed eiaculazione.

33 In prima istanza è opportuna una valutazione del liquido seminale basale; La raccolta avviene dopo 3-5 giorni di astinenza dai rapporti sessuali, il liquido deve essere conservato in un contenitore per circa un ora dall emissione senza essere sottoposto a variazioni di temperatura e successivamente viene analizzato sia macroscopicamente che al microscopio. Si valuta: macroscopicamente: volume (2-5ml) liquefazione (il liquido va incontro a coagulazione appena emesso e fluidifica dopo min) viscosità (un aumento della viscosità interferisce con la motilità) colore (tra il bianco opaco ed il giallo) odore (in genere sui generis)ph ( ) Microscopicamente: numero (è difficile da valutare ma si può considerare normale un valore uguale o superiore a 20 milioni/ml) motilità (dopo 2 ore si considera normale che il 20% abbia una motilità rettilinea progressiva) valutazione morfologica (testa ovale,segmento intermedio ed una coda).

34 In base a quanto stabilito dall OMS, dal liquido seminale possiamo classificare i quadri osservati in: ASPERMIA: eiaculato assente IPOSPERMIA: volume <2ml IPERSPERMIA: volume >6ml AZOOSPERMIA: assenza di spermatozoi nell eiaculato OLIGOSPERMIA:numero di spermatozoi inferiore a 20 milioni/ml POLISPERMIA: numero degli spermatozoi superiore a 200 milioni/ml ASTENOSPERMIA: mobilità ridotta TERATOSPERMIA: numero degli spermatozoi malformati > del 40% NECROSPERMIA: spermatozoi morti

35 Come secondo step dell iter diagnostico è possibile effettuare: spermiocoltura con conta delle colonie e antibiogramma ricerca degli spermatozoi nelle urine dopo eiaculazione test di capacitazione dosaggi ormonali analisi genetica biochimica seminale studio immunologico ecografia ed ecocolor doppler biopsia testicolare Su pazienti altamente selezionati è possibile in centri ad alta specializzazione eseguire indagini più sofisticate: studio dell integrità cromatinica spermatica studio dei radicali liberi nel liquido spermatico studio computerizzato della cinetica nemaspermatica microscopia elettronica

36 SCELTA PER LA RIPRODUZIONE ASSISTITA Approssimativamente la metà delle coppie che iniziano un percorso diagnostico per sterilità giunge ad un programma di procreazione medicalmente assistita. In ogni tecnica di fecondazione assistita è necessaria un adeguata preparazione del liquido seminale ed una stimolazione ovarica a cui consegue, nelle tecniche più complesse un pick-up ovocitario.

37 METODICHE di 1 livello inseminazione intracervicale Inseminazione intrauterina inseminazione intraperitoneale METODICHE di 2 livello METODICHE di 3 livello FIVET fecondazione in vitro con trasferimento degli embrioni GIFT trasferimento intratubarico di gameti ZIFT/ TET trasferimenti intratubarico di zigoti o embrioni PZD dissezione parziale della zona pellucida SUZI inezione subzonale degli spermatozoi ICSI iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dr. Nunzio Minniti Clinica del Mediterraneo (Ragusa) Centro Genesi (Palermo) Arca Service PMA (Livorno) Le tecniche di PMA Perché? Quali? Per forza? Una

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO Tecniche di PMA La procreazione medicalmente assistita (PMA) si avvale di tecniche di base o I livello, semplici e poco invasive e di tecniche avanzate o di II e III livello, complesse e più invasive.

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2015 10:20

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2015 10:20 Gestione della ipo-sub-fertilità Scheda informativa Introduzione La ipo-sub-fertilità è un problema comune e doloroso e molto comune nella nostra epoca e nei paesi occidentali. Una coppia su sei incontrerà

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia L Italia offre un gran numero di centri di procreazione medicalmente assistita (358 centri in base ai dati aggiornati al 31 gennaio 2014), con

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI Santina Ugolini PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI LʼOMS definisce la sterilità come lʼassenza di una gravidanza dopo 2 anni di rapporti regolari e completi. Capita spesso che una donna

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Riproduzione - aspetti ginecologici; La trasformazione morfologica in adulto (pubertà) avviene nei cani in un periodo che può variare dai 6 ai 24 mesi a seconda della razza e della taglia. Il pieno sviluppo

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ Sig.ra... maggiorenne, Documento d'identità/passaporto num..., stato civile..., e Sr/ Sig.ra...

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA casa di cura san rossore casa di cura san rossore qualche buona ragione per saperne di più L infertilità è una malattia a carico dell apparato riproduttivo che può riguardare

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

Aprile 2011 - Workshop

Aprile 2011 - Workshop Aprile 2011 - Workshop Le cause di infertilità femminile Le cause di infertilità femminile Sono sempre di più le coppie che devono ricorrere alla fecondazione assistita per poter avere un bambino. Le cause

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

Focus su... infertilità. focus salute

Focus su... infertilità. focus salute Focus su... infertilità focus salute 2 Parlare di infertilità non è facile. Una diagnosi di sterilità paralizza, procura angoscia, rabbia, senso di inferiorità, depressione. Tuttavia, accettare che nell

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

L infertilità è in crescita? Purtroppo l'infertilità è un fenomeno in crescita (secondo alcuni studiosi i primi segnali si sono registrati già 50 anni fa) determinato da diversi fattori. Alcuni fattori

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

normativa ed organizzazione

normativa ed organizzazione L ambulatorio di I e II livello: normativa ed organizzazione C. Tabanelli, A.P. Ferraretti Reproductive Medicine Unit - Via Mazzini, 12-40138 Bologna sismer@sismer.it I Centri di PMA in Italia Ripartizione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Premessa La procreazione medicalmente assistita è indicata quando il concepimento spontaneo è molto difficile, se non impossibile, e quando altri trattamenti

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro Fecondazione in vitro Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO VIA M. FANTI, 6-20122 MILANO TEL. 02 55034311-09 centrosterilita@policlinico.mi.it

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta Tel. : +39 0165 545432 Fax : +39 0165 545479 e-mail : centro.pma@ausl.vda.it 2 4 Dove siamo 3 4 L offerta del

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Alessio Paffoni Specialista in Genetica Medica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO

ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO Iniziativa Desiderio di Maternità ACT INIZIATIVA DESIDERIO DI MATERNITÀ UNA GUIDA CHE VI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO VERSO IL CONCEPIMENTO Iniziativa Desiderio di Maternità ACT IL PERCORSO ACT FASE 1 FASE

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Delibera 16 luglio 2012, n. 1113 Nuove Linee di indirizzo operative e definizione del regime erogativo per l'attività di procreazione medicalmente assistita ALLEGATO: Parte integrante della deliberazione

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

periodo più fertile per una donna uomo

periodo più fertile per una donna uomo Quanti anni hai? Le donne italiane fanno figli tardi rispetto alle altre donne europee. Si sposano in media a 28 anni, partoriscono il primo figlio a 30 e hanno meno figli delle altre europee. Le ragioni

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

Introduzione La fecondazione umana Cause di sterilità Alterazioni nella ovogenesi e spermiogenesi

Introduzione La fecondazione umana Cause di sterilità Alterazioni nella ovogenesi e spermiogenesi Introduzione Per la maggioranza delle coppie il desiderio di avere un figlio è una cosa quasi ovvia. Peraltro circa il 15% delle coppie ha problemi di sterilità. Si può parlare di sterilità quando una

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli