COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia"

Transcript

1 COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE Prf. Barbieri Silvia Rislvere i seguenti esercizi di tpgrafia rdinati per mduli: la difficltà dell esercizi è indicata dal numer di (*). Nella risluzine è necessari fare il disegn in scala (indicand il fattre di riduzine) e calclare l area del plign anche dve nn è espressamente richiest. Rispndere anche ai quesiti riprtati in fnd. LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI PER LE VACANZE È OBBLIGATORIO E DA EFFETTUARSI SU DEI FOGLI A PROTOCOLLO O SU UN QUADERNO DA CONSEGNARE IL GIORNO DELLA PROVA DI RECUPERO. Ø PROBLEMI CON LE COORDINATE POLARI E CARTESIANE - RISOLUZIONE DI POLIGONI 1*) Nte le crdinate cartesiane del punt A: XA = 35,52 m YA = 67,54 m e le crdinate plari del punt B rispett ad A: AB =41,67 m (AB) = 130g, 6512 Determinare le crdinate cartesiane asslute del punt B. Fare il disegn in scala 2*) Nte le crdinate cartesiane del punt A: XA = 34,56 m YA = 101,65 m e le crdinate cartesiane del punt B: XB = -67,51 m YB = -31,67 m Determinare le crdinate plari di B rispett ad A. Fare il disegn in scala 3**) I vertici di un triangl ABC hann le seguenti crdinate cartesiane rtgnali: XA = 250,48 m YA = 13,31 m XB = - 144,79 m YB = 58,13 m XC = 16,68 m YC = - 253,07 m Calclare i lati e gli angli del triangl e l area. Fare il disegn in scala 4***) I vertici di un triangl ABC hann le seguenti crdinate cartesiane rtgnali: A ( xa= - 236,10 m ya= - 158,22 m ) B ( xb= +157,76 m yb= +160,94 m ) C ( xc= +197,28 m yc= - 312,50 m ) Calclare i lati e gli angli del triangl e l area. Fare il disegn in scala Calclare le crdinate del punt P che si trva sul segment BC a 1198,65 m da B. Tracciare un segment perpendiclare a BC partend da P che interseca il lat AB nel punt Q. Calclare le crdinate del punt Q.

2 5**) Del quadrilater ABCD sn nti: le crdinate dei vertici A e B: XA = - 80,41 m YA = - 70,65 m XB = 31,72 m YB = 28, 08 m gli angli: BAD = 84g,31 ADC = 112g,45 i lati: AD = 115, 43 m DC = 132, 21 m Sapend che i vertici A, B, C, D si sussegun in sens rari, determinare le crdinate dei vertici C, D, ed il lat BC. Fare il disegn in scala e determinare l area del quadrilater ABCD. 6***) Una particella di terren a frma quadrilatera hai vertici di crdinate nte: A (-308,00; 286,00) B (224,50; 94,30) C (208,46; -14,78) D (38,60; -90,35) Determinare: gli elementi del quadrilater le crdinate di K intersezine delle diagnali AC e BD; le crdinate cartesiane di Z sul lat BC sapend che ABC ha una superficie pari a 1/4 dell'area ttale dell'appezzament. 7***) Del quadrilater ABCD sn nti i seguenti elementi: A (-45,65; 33,78)m B ( -48,54; -5,89)m C (69,43; -69,14)m CD=149,65m DA = 75,67m Determinare: le crdinate cartesiane del vertice D ; l area dell appezzament; le crdinate del punt P di intersezine delle due diagnali; le crdinate dei punti d intersezine dei lati dell appezzament cn gli assi cartesiani. 8**) Per definire la psizine del punt O di intersezine degli allineamenti AB e CD si sn misurate le seguenti distanze: AB = 63,42 m CD = 71,65 m AC = 36,11 m AD = 79,23 m BD = 41,64 m Dp aver assunt un sistema di riferiment cartesian cn rigine in A ad asse delle ascisse rientat psitivamente su D, calclare le distanze AO, DO e le crdinate cartesiane dei punti O, C e B. Fare il disegn in scala. Ø LIBRETTO DI CAMPAGNA E MISURA DIRETTA DELLE DISTANZE 9**) Il quadrilater ABCD è stat rilevat cn un tachemetr centesimale destrrs determinand i seguenti dati: STAZIONE PUNTO COLLIMATO CERCHIO ORIZZONTALE DISTANZA (m) A D 350,5190 gn - B 115,4528 gn 198, 394 m B A 35,5501 gn - C 155,1440 gn 190,382 m C D 31,6682 gn - B 367,1135 gn -

3 Rislvere il quadrilater determinand i lati AD e CD; Determinare analiticamente e graficamente il raggi della circnferenza inscritta al triangl ACD 10***) Il quadrilater ABCD è stat rilevat cn un tachemetr centesimale destrrs determinand i seguenti dati: STAZIONE PUNTO COLLIMATO CERCHIO ORIZZONTALE DISTANZA (m) A D 0,0000 gn 66,153 m B 135,456 gn 98,389 m B A 31,558gn - C 127,165 gn 94,387 m Assumend un sistema di assi cartesiani avente rigine in A e asse delle rdinate lung AD, determinare: Le crdinate dei vertici del quadrilater e l area; Le crdinate dell incentr E del triangl ABD; Le crdinate dell incentr F del triangl BDC; Le crdinate del punt di intersezine P tra la diagnale BD e la cngiungente EF dei due incentri. 11**) Cn un tachemetr prvvist di canncchiale anallattic cn cstante K=100 si è rilevat il quadrilater ABCD da un punt di stazine P. Le misure sn riprtate nel seguente librett di campagna: Stazine P.C. C.O. C.V. L.sup stadia L.inf stadia A 0, ,4830 1,455 2,575 P B 68, ,5000 0,742 1,684 C 185, ,0000 1,252 2,136 D 284, ,3230 1,330 2,526 Calclare gli elementi del quadrilater e l'area, impstand un sistema di riferiment a piacere 12*) Il cntrn di un appezzament di terren A B C D E F è stat rilevat per irradiament da un punt S ad ess estern. Sn state effettuate cn un gnimetr centesimale destrrs e cn una crdella metrica le misure cntenute nel seguente registr. STAZIONE PUNTI LETTURE C.O. DISTANZE [m] A 42 g,1225 gn 14,40 B 128 g,5062 gn 33,00 S C 166 g,5296 gn 31,20 D 187 g,7544 gn 46,90 E 196 g,8386 gn 36,80 F 224 g,1517 gn 18,20

4 Calclare le crdinate cartesiane del terren ABCDEF rispett un sistema di riferiment lcale. Eseguire il disegn planimetric in scala. Calclare l area dell appezzament. 13**) Un appezzament ABCD di frma quadrilatera è stat rilevat cn un tachemetr a canncchiale anallattic cn cerchi a graduazine destrrsa e K=100. I dati rilevati sn riprtati nel seguente librett. STAZIONE PC CO CV L Sup L med L inf B A ,502 2,002 2,503 C ,836 1,311 1,786 C B D ,470 2,040 2,611 Ø SPEZZATE - POLIGONALI APERTE - PROBLEMA DELLA GALLERIA 14*) Della spezzata ABCDE si sn misurati i seguenti elementi: AB= 318,226 m BC= 397,217 m CD=486,055 m DE= 469,233 m ABC = β = 160 g, 429 gn BCD = γ = 167 g, 7833 CDE = δ = 103 g,6318 gn Si cnscn le crdinate cartesiane del vertice A (-42,37; 56,08) e l'azimut (AB)=140,8389 g Calclare la lunghezza della cngiungente AE e gli angli di apertura e chiusura della plignale 15**) Si è rilevat l appezzament pentagnale ABCDE, facend stazine nei vertici B, C, D cn un tachemetr centralmente anallattic (cstante distanzimetrica K = 100). Si sn eseguite le seguenti misure: Letture ai cerchi Letture alla stadia Stazini PC rizzntale zenitale (superire e inferire) B A 65g, g,4708 0,858 1,275 C 140g, g,0000 1,054 1,597 C B 315g,7567 D 35g,0809 D C 50g, g,4503 1,753 2,211 E 202g, g,0000 0,975 1,500 Calclare le distanze tpgrafiche. Calclare l area dell appezzament. Determinare le crdinate cartesiane dei vertici rispett ad un sistema di assi cartesiani rtgnali aventi rigine in A cn l asse delle ascisse lung AB, psitiv vers B.

5 Eseguire la planimetria in scala. 16**) Per rilevare la plignale ABCDE si è fatta stazine nei vertici B, C, D cn una stazine ttale ttenend gli elementi racclti nel seguente quadr: Stazine P.C. C.O. (grad) C.V. (grad) Letture alla stadia (m) B A 42, ,3655 1,431-2,147-2,863 C 186, ,9475 1,229-1,844-2,458 C B 377, D 106, ,4821 1,048-1,747-2,445 D C 97, E 210, ,0402 Assunt un sistema cartesian rtgnale cn rigine nel punt A e asse delle rdinate dirett psitivamente lung AB, calclare la distanza AE e gli angli di apertura e chiusura della plignale. Ø INTERSEZIONI 17*) Sn nte le crdinate cartesiane di due punti A e B: A ( - 355,73 m ; - 48,25 m ) B (275,20 m ; - 185,38 m ) Si sn misurate le distanze relative ad un terz punt C, situat alla sinistra di un sservatre che da A guarda in B. AC = 402,70 m BC = 385,28 m Calclare le crdinate del punt C. 18**) Dati due punti di crdinate nte P (314,652; 102,427) e Q (642,652; 205,238) Si è cllimat mediante un tachemetr centesimale destrrs i punti inaccessibili A e B misurand i seguenti angli: APQ=72 g,2445 BPQ = 112 g,8713 PQA=82 g,6694 PQB=41 g,3198 Sapend che A è situat alla sinistra di un sservatre che da P guarda Q e che B è a destra dell stess sservatre, calclare le crdinate di A e B e l'area di APBQ 19**) Dell'appezzament trianglare PQR i cui vertici si segun in sens rari sn nti i seguenti elementi: P (-387,43; 269,87) (PR) = ' 56" QR= 158,43 QPR = 58 27' 49" PRQ = 67 25'18" Calclare: i lati, gli angli interni e la superficie del triangl; le crdinate cartesiane dei vertici Q e R Fare il disegn in scala pprtuna

6 20***) Si devn determinare le crdinate cartesiane di un punt P dal quale si sn cllimati tre punti di crdinate nte A, B, C. Le crdinate dei 3 punti sn: A (2042,87; 1286,96)m B ( 2702,54; 1892,58)m C (3286,95; 1083,96)m Si sn misurati gli angli: α = 39,0733 gn β = 56,0268 gn Determinare le crdinate di P. 21***) Per determinare le crdinate del punt P, si è fatta stazine su di ess cn un gnimetr e si sn cllimati i vertici A, B, C facend le seguenti letture al CO: STAZIONE PUNTO COLLIMATO CERCHIO ORIZZONTALE A 0,0000 gn P B 30,8462 gn C 65,9437 gn Le crdinate dei punti sn: A (-800,85; 1212,96)m B ( 305,45; 1578,46)m C (2032,54; 921,96)m Determinare le crdinate mediante di P da A, da B e da C 22***) Si cnscn le crdinate di due punti A e B inaccessibili: A (-1445,34; 1086,96)m B ( 1002,86; 1952,58)m Alla destra di un sservatre che da A guarda vers B, si sn scelti due punti P e Q sui quali si è fatt stazine cn un tedlite, misurand i seguenti angli: APB = α1 = 111,1965 gn BPQ = α2 = 63,4668 gn PQA = β1 = 30,0853 gn pqb = α2 = 69,3479 gn Calclare le crdinate di P e di Q sia da A che da B e la distanza AB mediata. 23***) Per determinare le crdinate di due punti A e B si è pst un tedlite prima in A e pi in B e si sn cllimati i trignmetrici P e Q cn le seguenti crdinate: P (-507,73;-132,69) m Q (625,96; 296,85)m Il cerchi rizzntale del tedlite è a gradazine destrrsa e le letture sn: STAZIONE PUNTO COLLIMATO CERCHIO ORIZZONTALE A P 0,0000 gn Q 75,7364 gn B 124,8464 gn B A 290,5635 gn P 332,8365 gn Q 37,9475 gn Calclare le crdinate di A e di B sia da P che da Q e la distanza PQ mediata.

7 Ø TEORIA DEGLI ERRORI 24*) Una distanza è stata misurata 15 vlte ttenend i seguenti risultati: 312,48 312,44 312,39 312,54 312,51 312,49 312,39 312,45 312,45 312,55 312,43 312,43 312,97 312,54 312,45 Dp aver verificat che tutte le misure effettuate rientrin nella tlleranza, calclare la media aritmetica, il relativ errre quadratic medi e il valre più prbabile della distanza crretta. 25**) L stess angl α è stat misurat 12 vlte cn 3 strumenti diversi dall stess peratre. Dp aver determinat i valri medi ed relativi errri medi di gni serie di misure, stabilire quale dei 3 strumenti è il più precis e fare la rappresentazine di Gauss nei 3 casi: Prim strument: 45,239 45,938 45,234 45,252 45,236 45,235 45,224 45,250 45,230 45,231 45,244 45,242 Secnd strument: 45,229 45,228 45,232 45,242 45,235 45,231 45,230 45,234 45,234 45,221 45,234 45,252 Terz strument: 45,232 45,238 45,211 45,223 45,212 45,244 45,222 45,251 45,218 45,261 45,226 45,250 Ø DOMANDE A RISPOSTA APERTA: QUESITI Scrivere le frmule che permettn di trasfrmare le crdinate plari OP e (OP) del punt P nelle crrispndenti crdinate cartesiane. Fai una figura Scrivere le frmule che permettn di trasfrmare le crdinate XP e YP cartesiane del punt P pst nel IV quadrante nelle crrispndenti crdinate plari. Fai una figura Csa sn due azimut reciprci e che prprietà hann? Fai un disegn Cme si definisce un azimut? Csa è la regla di prpagazine degli azimut? scirvila e fai un esempi cn un disegn Regla di Bessel: a csa serve e cme si usa. Che differenza c'è tra un angl azimutale, zenitale e di inclinazine? Terema di Lagrange: dve si usa e a csa serve? Che differenza c'è tra distanza tpgrafica e gedetica? Quant vale l'estensine del camp tpgrafic?

8 Definisci latitudine e lngitudine Che differenza c'è tra nrmale e verticale? Enunciare la definizine di geide Le regle della rifrazine. Elencale aiutandti cn un disegn Csa succede ad un raggi che clpisce una lamina a facce piane e parallele? Esprre la relazine che si crea tra la distanza d e l'angl di incidenza i tra raggi entrante e uscente. Descrivi una livella trica Descrivi una livella sferica Cs'è la sensibilità di una livella? Descrivi le prcedure per rendere un pian rizzntale mediante l'us di una livella trica Cndizini di rettifica delle livelle Quali sn le parti che cmpngn un tedlite? Quali sn le cndizini di cstruzine di un tedlite Quali sn le cndizini di rettifica di un tedlite Quali sn le due cndizini per l stazinament del tedlite? Descrivi il canncchiale tpgrafic aiutandti cn un disegn Che differenza c'è tra reiterazine e ripetizine? Descrivi il meccanism Misura indiretta della distanza cn stadia verticale e angl parallattic cstante. Scrivi la frmula e csa rappresentan i termini. Misura indiretta della distanza cn stadia verticale e angl parallattic variabile. Quand si usa? Scrivi la frmula e csa rappresentan i termini. Perchè la distanza reale è sempre maggire della distanza tpgrafica? Csa è l'errre di sfericità? Che differenza c'è tra errri grsslani, sistematici e accidentali? Quali sn i più "periclsi"? Quali sn le prprietà della media? Csa è l scart quadratic medi? Csa rappresenta? Csa rappresenta l'errre medi della media? Cme si calcla?

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2 ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2 =3 m 3 =4 con due dividenti uscenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri rel. 0.1 Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 Indice generale ANNO 3...3 1.1 - Esercizi pratica calcolatrice...3 1.2 - Esercizi

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1 Esercizi di riepilg Esercizi In E 3 (R) si determinin: [(a)] una rappresentazine cartesiana della sfera di centr C=(,,) e raggi R=5; [(b)] una rappresentazine cartesiana della retta passante per C e rtgnale

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di gemetria.s. 15-16 1 Prf. Luigi ai PPUNTI ngli frmati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, crrispndenti, cniugati). In un triangl l angl estern è cngruente

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1 Geometria Analitica Piano Cartesiano Sistema di coordinate su una retta Presa una retta r orientata, su cui sono stati fissati un origine O e un unità di misura, definiamo sistema di coordinate su una

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo RILIEVI E MISURE Topografia e rilievi topografici Misure di angoli e distanze Sistemi di riferimento I rilievi planimetrici di dettaglio Indice. oordinate polari. Poligonali aperte. Trilaterazioni. oordinate

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che 13) LA PENDENZA. La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che spostamento verticale matematicamente scriveremo: pendenza = spostamento orizzontale. Può essere definita

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI ELEMENTI I TOPOGRFI ESERIZI 1. ato il quadrilatero, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici e rispetto a un sistema di assi ortogonali: E = 23,55 m N

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

: : 2 (29)

: : 2 (29) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 011/1 Classe I sezione C ARITMETICA I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli