STUDIO DELLA SICUREZZA DELLA TORRE CIVICA DI PORTOGRUARO (VE) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA SPERIMENTALE: RESOCONTO DI PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DELLA SICUREZZA DELLA TORRE CIVICA DI PORTOGRUARO (VE) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA SPERIMENTALE: RESOCONTO DI PROVA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE Contratto di Consulenza Comune di Portogruaro Università di Trento STUDIO DELLA SICUREZZA DELLA TORRE CIVICA DI PORTOGRUARO (VE) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA SPERIMENTALE: RESOCONTO DI PROVA 1 ver. 0 - diff. limitata file: Portogruaro 1-(0) Gruppo di Ricerca: Dr. Daniele Zonta Ing. Loris Filippi Ing. Marco Molinari 0 27/09/02 Emissione LF DZ DZ n DATA REVISIONE red. ver. app.

2 1 SOMMARIO 1 SOMMARIO GENERALITÀ OGGETTO DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA OGGETTO DI INDAGINE OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE FINALITÀ DELLA RICERCA FASI DELLA RICERCA SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NORMATIVA DI RIFERIMENTO ATTREZZATURA DI PROVA SISTEMA DI ACQUISIZIONE... 9 Catena di acquisizione... 9 Modalità di acquisizione e archiviazione ECCITATORE ARMONICO MARTELLO STRUMENTATO PCB MOD. 086C TRASDUTTORI PCB MOD. 393 C TRASDUTTORI PCB MOD. 393 B CONNETTORI PER TRASDUTTORI CAVI COASSIALI AMPLIFICATORE DEL SEGNALE A 16 CANALI PCB MORSETTIERA BNC AMPLIFICATORE DI POTENZA A 6 CANALI PCB MOD. 494A SCHEDA DI ACQUISIZIONE DATI N.I. PCI-6031E POSIZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE PUNTI DI MISURA APPLICAZIONE DEI TRASDUTTORI INSTALLAZIONE DELL'ECCITATORE ARMONICO ESECUZIONE DELLE PROVE AMBIENT VIBRATION TEST (AVT) Finalità Obiettivi Forzante Fondamenti Esecuzione della prova Identificazione della prove IMPULSE RESPONSE TEST (IRT) /34

3 Finalità Obiettivi Forzante Fondamenti Scelta della frequenza di taglio Esecuzione Analisi del segnale Identificazione delle prove STEPPED-SINE TEST (SST) Finalità Obiettivi Forzante Fondamenti Esecuzione Identificazione delle prove FORCED VIBRATION TEST (FVT) Finalità Obiettivi Forzante Fondamenti Esecuzione ALLEGATI /34

4 2 GENERALITÀ 2.1 Oggetto Nell ambito del contratto di consulenza fra il Comune di Portogruaro e l Università degli Studi di Trento, avente per oggetto la studio di sicurezza della Torre Civica di Portogruaro, il Laboratorio Prove materiali e Strutture dell Università di Trento ha condotto una campagna di indagine sperimentale con l obbiettivo di caratterizzare la risposta dinamica della Torre. Le prove dinamiche si sono svolte nei giorni 31 luglio, 1 agosto e 2 agosto Erano presenti: l Ing. Guido Andrea Anese del Comune di Portogruaro; l Ing. Arturo Busetto e l Ing. Livio Romanin dello studio di ingegneria Busetto di Pordenone; il Dr. Daniele Zonta, l Ing. Loris Filippi, l Ing. Marco Molinari e il Sig. Ivan Brandolise dell Università di Trento. La presente relazione costituisce il resoconto tecnico della campagna sperimentale e riporta le modalità di prova adottate e i segnali di risposta acquisiti. 2.2 Descrizione della struttura oggetto di indagine Il campanile della Concattedrale di S. Marco (Figure 1, 2, 3 e 4), detto anche Torre Maggiore o Civica, è costituito, da un punto di vista strutturale, da una canna, una cella campanaria e una cuspide. La canna presenta una sezione quadrata con pareti in materiale murario di spessore pari a circa di 1.3 m e lato esterno alla base pari a 7.3 m. Le dimensioni della sezione decrescono con l atezza fino alla cella campanaria dove il lato esterno misura 6.45 m. Lungo la sua altezza la canna è interrotta in corrispondenzadi quattro impalcati lignei costituiti da travi incastrate nella muratura e semplice tavolato, e a quota m è presente una volta a mattoni a crociera su cui è stata applicata una soletta di c.a. Conclude la canna quindi la volta a crociera di caratteristiche analoghe a quella sottostante e che costituisce il piano di calpestio della cella campanaria ( quota m). A tale quota è montata l incastellatura metallica di sostegno delle 5 campane della torre. Le campane risultano disposte su due ordini con le tre maggiori al livello inferiore e le due 4/34

5 più piccole al livello superiore. La più grande risulta essere posta verso il lato sud, segue la seconda e la terza verso il lato nord. Sopra quest ultima è posta la quarta campana, mentre sopra la seconda è posta la campana più piccola. La seguente tabella fornisce le caratteristiche principali delle 5 campane della torre civica Campana N Nota Massa Diametro Altezza [Kg] [m] [m] Grande 1 Re Seconda 2 Mi Terza 3 Fa # Quarta 4 Sol Piccola 5 La L'altezza delle campane, compresa la treccia, è pari al diametro di bocca Al di sopra della cella si imposta un tamburo ottagonale del diametro di 5.45 m e dell altezza di 4.90 m per uno sperrore di 0.52 m. Al di sopra del tamboro è posta una guglia piramidale di m, per un altezza complessiva del campanile di 59.0 m. La torre presenta un fuori piombo significativo di 1.09 m in corrispondenza dello spigolo di nord-est dal poggiolo sovrastante la cella campanaria 5/34

6 2.3 Obiettivi della sperimentazione Misura delle proprietà di risposta della struttura (Funzioni di Risposta in Frequenza) Misura del livello delle vibrazioni ambientali Misura della risposta della struttura al moto delle campane 2.4 Finalità della ricerca Lo studio di cui è oggetto il contratto di consulenza mira alla definizione dello stato di sicurezza della Torre Civica. 2.5 Fasi della ricerca Il programma di ricerca si sviluppa nelle seguenti fasi: i) Caratterizzazione dinamica sperimentale del campanile, con specifica attenzione allo studio del meccanismo di interazione terreno struttura e agli effetti indotti dal moto delle campane; questa fase prevede in particolare: i.a) Svolgimento di una campagna di indagini dinamiche i.b) Estrazione modale ii) Sviluppo e identificazione di un modello di calcolo agli Elementi Finiti calibrato sulla base dei risultati della sperimentazione di cui al punto (i), nonché sulla base dei risultati di ulteriori sondaggi ed indagini che il COMMITTENTE fornirà; iii) Valutazione dello stato di sicurezza della struttura in relazione alle azioni attese e agli stati limite calcolati sulla base dalle risultanze sperimentali, delle elaborazioni numeriche e dalla documentazione acquisita. La presente relazione si riferisce alla fase (i.a) del programma. 6/34

7 2.6 Significato dei simboli F forza, vettore forza N H funzione di risposta in frequenza inertanza m RMS N -1 ms -2 N -1 f forza frequenza N Hz m massa kg k rigidezza N m -1 x spostamento m φ fase rad ω frequenza angolare rad s -1 ϑ angolo di inclinazione della campana rad & ϑ accelerazione angolare della campana rad s -2 g accelerazione di gravità m s -2 h altezza ridotta m Ι Momento inerzia della campana m 4 7/34

8 2.7 Normativa di riferimento Sperimentazione, elaborazione dei dati e restituzione dei risultati sono conformi alle seguenti normative: UNI 9513 Vibrazioni e urti - Vocabolario Dicembre 1989 UNI 9916 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici Novembre 1991 DIN 4150 Erschutterungen im Bauwesen-Einwirkungen auf bauliche Anlagen Maggio 1986 UNI ISO 5348 Vibrazioni meccaniche ed urti - Montaggio meccanico degli accelerometri Marzo /34

9 3 ATTREZZATURA DI PROVA 3.1 Sistema di acquisizione Il sistema è basato sull'impiego di un personal computer dotato di scheda di acquisizione analogico-digitale. Catena di acquisizione Nel corso delle prove, la catena di acquisizione risultava composta da: Trasduttori accelerometrici PCB 393 C e PCB 393B12; Martello strumentato PCB 086C50; Eccitatore armonico a singola massa rotante per forzanti di eccitazione di ampiezza variabile con frequenze da 0 a 40 Hz. Cavo coassiale PCB 0003c03 a bassa impedenza di lunghezza 1.0 m (per il solo accelerometro 393C). Cavi coassiali RG 58 a bassa impedenza di lunghezza pari a 20.0 e 30.0m Amplificatore a 16 canali PCB 584 dotato di guadagno regolabile fra 0.1 e 100. Amplificatore a 6 canali PCB 494 A06. Cavi coassiali RG 174 a bassa impedenza di lunghezza pari a 1.50 m 3 Blocchi di connessione National Instruments BNC 2090 a 8 canali. Cavo schermato National Instruments SH6850. Personal Computer con Processore Intel Pentium III, 128 Mb Ram, dotato di scheda di acquisizione National Instruments PCI 6130E. Modalità di acquisizione e archiviazione La gestione dell'acquisizione e dell'archiviazione viene effettuata tramite software sviluppato in ambiente Labwiev. Il programma di acquisizione utilizzato per le prove permette l'acquisizione su comando dell'operatore, o su evento di soglia (trigger). Il programma esegue automaticamente la conversione da unità elettrica ad unità ingegneristica, e archivia i segnali acquisiti su Hard Disk. 9/34

10 3.2 Eccitatore armonico Specifiche Struttura portante Volano Masse eccentriche Piastre in alluminio Disco in alluminio Ottone Piombo- Antimonio Spessore 15 mm Diametro 350 mm Spessore 15 mm 200 gr 500 gr 1000 gr 2000 gr 4320 gr 7820 gr Posizione masse eccentriche Distanza asse 150 mm 125 mm 100 mm Motore elettrico a corrente continua BONFITRONIC 3 Type Potenza motore continua 750 W intermittente 1100 W N giri 3000/min Range di Frequenze 0-25 Hz Regolatore elettronico velocità BONFITROL 1Q TACH 10/34

11 Prestazioni Il diagramma descrivono l andamento della forzante generata dall eccitatore armonico al variare della frequenza di rotazione e delle 2 masse utilizzate, rispettivamente 10 ed 1 kg, per una eccentricità di 150mm. Force (N) kg 1 kg SINGLE ROTATING MASS R=150mm Frequency (Hz) 11/34

12 3.3 Martello strumentato PCB mod. 086C50 Log Frequency M KTIP Log Frequency Configurazione originale Variazione della Frequenza di Taglio al variare della massa del martello e della rigidezza della punta Applicazione della punta modificata e delle masse aggiuntive 12/34

13 Specifiche tecniche Voltage sensitivity 0.22 (1) mv/n (mv/lb) Frequency range 0.5 khz Resonant frequency 2.7 khz Linearity error < 2.0 % Amplitude range 0-22 kn Il martello è stato modificato rispetto alla configurazione originale, aumentando la massa e la deformabilità della punta. Specifiche fisiche Mass (factory configuration) Head diameter Tip diameter Handle lenght Electrical connector 5.4 kg 76 mm 76 mm 900 mm BNC jack type 13/34

14 3.4 Trasduttori PCB mod. 393 C Specifiche tecniche Voltage sensitivity 1000 mv/g Frequency range (5%) Hz Frequency range (10%) Hz Resonant frequency 3.5 khz Amplitude range ±2.5 g pk Resolution g pk Transverse sensitivity 5 % Specifiche elettriche Excitation voltage 18 to 30 VDC Constant current excitation 2 to 20 ma Output impedance < 100 ohm Output bias voltage 3 to 8 VDC Ground isolation > 10 8 ohm Specifiche fisiche Sensing element Connector Housing Weight quartz material coax connector stainless steel material 1000 g 14/34

15 3.5 Trasduttori PCB mod. 393 B12 Specifiche tecniche Voltage sensitivity 9630 mv/g Frequency range (5%) Hz Frequency range (10%) Hz Resonant frequency 12 khz Amplitude range ±0.5 g pk Resolution g pk Transverse sensitivity < 7 % Specifiche elettriche Excitation voltage 18 to 30 VDC Constant current excitation 2 to 20 ma Output impedance < 300 ohm Output bias voltage 8 to 14 VDC Ground isolation > 10 8 ohm Specifiche fisiche Sensing element ceramic material Connector MIL-C-5015 connector Housing stainless steel material Weight 210 g 15/34

16 3.6 Connettori per trasduttori - Serie 003 Low noise blue coaxial Standard coaxial plug for connection to sensor mod. 393 C Specifiche tecniche Diameter 2.0 mm Lenght 0.3 m Max. temperature 288 C - Serie 012 Standard black coaxial RG-58/U Two-pin connector for connection to sensor mod. 393 B12 Specifiche tecniche Diameter 6.35 mm Lenght 3 m Max. temperature 121 C Capacitance 42 pf/ft 16/34

17 3.7 Cavi coassiali - Serie 012 Standard black coaxial RG-58/U Standard coaxial cable RG-58U BNC plug to BNC plug extension cable Specifiche tecniche Diameter 6.35 mm Lenght 15 or 30 m Max. temperature 121 C Capacitance 42 pf/ft 17/34

18 3.8 Amplificatore del segnale a 16 canali PCB 584 Specifiche Channels 16 Excitation Voltage 24 VDC Constant Current Excitation 2 to 20 ma Time Constant 2 sec Low Frequency Response (-5 %) 0.5 Hz High Frequency Response (-5 %) Hz Voltage Gain x1, x10, x100 Noise Broadband (gain x100) - 1 Hz to µv Output Range ±10V/2.0 ma Channel Isolation 72 db Digital Control: RS-232/RS bit/sec Power Required¹ 100 to 240 Volts Input/Output Connectors D-Sub 37 or 16 BNC/ D-Sub 50 or 16 BNC Dimensions (length x width x height) 19.0 x x 3.5 inches (482,6 x 412,8 x 88,8 ) Weight 15 lb (6,82 kg) Temperature Range 32 to +120 F (0 to 50 C) 18/34

19 3.9 Morsettiera BNC-2090 Specifiche Channels Connessione Adattatori 20 single ended 10 differenziali Montabile su rack BNC 19/34

20 3.10 Amplificatore di potenza a 6 canali PCB mod. 494A06 Specifiche tecniche Channels 6 number Low frequency response 0.5 Hz High frequency response Hz Voltage gain x1,x 10,x 100 Excitation voltage 24 VDC Constant current excitation 2 to 20 ma Output range ± 5 V/mA Specifiche fisiche Dimension (l x w x h) 482 x 412 x 88 mm Weight 6.86 kg Temperature range 0 to 10 C Electrical connector BNC jack type Dimension (l x w x h) 482 x 412 x 88 mm Weight 2.5 kg Temperature range 0 to 10 C Electrical connector BNC jack type 20/34

21 3.11 Scheda di acquisizione dati N.I. PCI-6031E Specifiche Linee I/O digitali 8 Output analogici 16-bit Triggering analogico presente Contattori a 24 bit 2 Acquisizione 100 ks/s risoluzione 16-bit Input analogici single-ended 64 21/34

22 4 POSIZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE 4.1 Punti di misura La posizione dei trasduttori è stata selezionata con lo scopo di (i) caratterizzare il moto orizzontale della struttura con sufficiente risoluzione spaziale e (ii) evidenziare l eventuale deformabilità della base. Per la descrizione del moto orizzontale sono stati individuati quattro livelli orizzontali lungo l altezza della canna, aprossimativamenete equidistanti, più uno sul tamburo, in corrispondenza della più alta quota materialmente raggiungibile per l installazione dei sensori (39.9 m). Ciascuno di questi 5 livelli è stato strumentato con tre sensori di tipo PCB 393 C, installati in direzioni orizzontali linearmente indipendenti. Per la misura del moto alla base sono stati installati 4 sonsori ad alta sensibilità (del tipo PCB 393 B12) a quota 2.11 m in corrispondenza degli spigoli interni della canna in direzione verticale. In totale, la struttura è stata strumentata con un unica configurazione di 19 sensori distribuiti su 6 livelli, come riassunto nella seguente tabella: Canali Amplificatore Accelerometri S/N Nodi modello Direzione Quota 0 1 Martello m 1 2 A dir. Y 8,00 m 2 3 A dir. X 8,00 m 3 4 A dir. Y 8,00 m 4 5 A dir. Y 15,81 m 5 6 A dir. X 15,81 m 6 7 A dir. Y 15,81 m 7 8 A dir. Y 24,23 m 16 9 A dir. X 24,23 m A dir. Y 24,23 m A dir. Y 31,90 m A dir. X 31,90 m A dir. Y 31,90 m A dir. Y 38,70 m A dir. X 38,70 m A dir. Y 38,70 m A dir. Z 0,00 m A dir. Z 0,00 m A dir. Z 0,00 m A dir. Z 0,00 m 22/34

23 Il sistema di acquisizione è stato fisicamente sistemato nel corso della prova in corrispondenza del livello 3, a quota m. Le forzanti sono state applicate con l eccitatore armonico ed il martello strumentato in corrispondenza del livello 4, a quota m. La posizione dei trasduttori, dei punti di battuta e dell oscillatore armonico sono rappresentate in dettaglio nelle tavole dell allegato A. La restituzione fotografica di ciascuno dei punti di misura è riportata nelle figure da 5 a 25 dell allegato B. Schema della posizione dei trasduttori 23/34

24 4.2 Applicazione dei trasduttori I sensori sono stati accoppiati alle strutture con la seguente procedura: Applicazione di un angolare in acciao (spessore 10 mm) alla muratura della struttura per mezzo di tasselli ad espansione; Accoppiamento dei sensori ai supporti; Applicazione dei cavi Fissaggio dei cavi alla struttura vibrante con nastro adesivo o fascette. L'ancoraggio può considerarsi rigido nel campo di frequenze di interesse (f<100hz). Il sistema è in accordo con le prescrizioni della UNI ISO La sequenza di installazione è mostrata nelle figure da 29 a Installazione dell'eccitatore armonico L eccitatore armonico è stato reso solidale con la struttura per mezzo di 4 tasselli ad espansione inseriti nel cordolodi calcestruzzo della cella campanaria. L eccitatore è stato montato in corrispondenza dei trasduttori A14 e A15, con l asse di rotazione in direzione verticale al fine di sollecitare orizzontalmente la struttura. Si è fatto uso di una massa eccentrica di 10 kg nel campo di frequenze da 0 a 10 Hz e di una massa di 1 kg per le frequenze superiori. Le figure 21 e 22 dell allegato B mostrano la posizione dell eccitatore. 24/34

25 5 ESECUZIONE DELLE PROVE Sono state eseguite prove di caratterizzazione secondo le seguenti modalità: Prove con vibrazione ambientale (Ambient Vibration Test AVT) Prove impulsive (Impulse Response Test IRT) Prove con eccitatore armonico (Stepped-Sine Test SST) Misura della risposta al moto delle campane (Forced Vibration Test FVT) 5.1 Ambient Vibration Test (AVT) Finalità Individuare i parametri modali di massima (frequenze, ampiezze modali) su cui calibrare le successive prove. Misurare il livello e il campo di frequenza delle vibrazioni indotte dall'ambiente. Obiettivi Misura della risposta ambientale nel dominio delle frequenze. Forzante Vibrazioni ambientali (tipicamente indotte da traffico e vento). Fondamenti L'ipotesi alla base dell'estrazione della FRF è che la forzante si possa assimilare ad un processo stocastico stazionario a media nulla (rumore bianco), di cui generalmente non si conosce la covarianza. In assenza di rumore di fondo vale, nel dominio delle frequenze: X ω = H ω F ~ ω ( ) ( ) ( ) 25/34

26 e per un periodo di acquisizione sufficientemente lungo, con l'ipotesi di rumore bianco, vale: Da cui: 2 2 F ~ ( ω ) = σ F H 2 2 X ω = σ ( ) ( ω) 2 F L'ipotesi di rumore bianco è accettabile per lunghi periodi di campionamento, per i quali la presenza di un rumore di fondo diventa non trascurabile. Ciò nonostante lo spettro di Fourier delle acquisizioni ambientali è sufficiente a mettere in evidenza le principali basse frequenze della struttura. Esecuzione della prova Vengono acquisiti una sequenza di segnali con un numero di campioni pari a con una frequenza di campionamento di 800 Hz per una durata complessiva di sec. Identificazione della prove Tutte i segnali sono stati acquisiti e registrati nel dominio del tempo e archiviati in formato ASCII su supporto digitale. Essi sono nel seguito identificati con un nome del tipo: AVT.xxx dove: AVT xxx significa Ambient Vibration Test rappresenta il numero d ordine della prova 26/34

27 5.2 Impulse Response Test (IRT) Finalità Caratterizzare dinamicamente la struttura nel campo di frequenze (0-25Hz). Obiettivi Calcolo le Funzioni di Risposta in Frequenza (FRF) per forzanti applicate in più punti significativi nel campo di frequenze (0-25 Hz) Misura della risposta libera nel dominio del tempo. Forzante Mazza strumentata. Fondamenti La rappresentazione in frequenza di un impulso ideale, cioè di durata infinitesima, è una funzione costante; pertanto l'applicazione di una forzante impulsiva eccita, teoricamente un campo di frequenze infinito. Pertanto la Funzione di Risposta in Frequenza può essere calcolata con la seguente espressione: X H ( ω) = F ( ω) ( ω) dove come al solito X e F rappresentano la risposta e la forzante, che in questo caso è una costante, di valore dipendente dall'intensità dell'impulso. In pratica l'impulso fornito dal percussore ha durata τ e ampiezza finite, con profilo semisinusoidale. La rappresentazione nel dominio delle frequenze è una funzione che può essere considerata costate solo fino ad una frequenza di taglio f c che dipende dalla durate dell'impulso. La FRF calcolata secondo la nota espressione risulta malcondizionata oltre la frequenza di taglio, dove il contenuto in frequenza è basso. 27/34

28 Scelta della frequenza di taglio La scelta della frequenza di taglio nasce da una parte dalla necessità di avere un spettro di frequenze il più possibile ampio, dall altra dall opportunità di concentrare l energia dell impulso sulle basse frequenze, per ottenere una migliore definizione di questo intervallo. Considerando i valori delle prime frequenze naturali della struttura ottenuti dal modello agli EF l impulso del martello deve essere tale da eccitare solo le frequenze inferiori a circa 50 Hz. La frequenza di taglio risulta inversamente proporzionale alla durata dell impulso e quindi, nell ipotesi semplificativa di comportamento perfettamente elastico della punta del martello, proporzionale alla radice quadrata del rapporto tra rigidezza e massa. Dopo una serie di prove preliminari, la punta e la massa del martello sono state modificate in modo da ottenere una frequenza di taglio dell impulso di circa 50 Hz. (La frequenza di taglio più bassa ottenibile con le configurazioni standard del martello risulta invece superiore ai 200 Hz). Questo risultato è stato ottenuto realizzando una nuova punta costituita da alcuni strati di materiale deformabile, in modo da aumentarne la deformabilità, e aggiungendo dei pesi (5 Kg) alla massa del martello. Esecuzione La struttura viene sollecitata in corrispondenza dei punti A14 e A15 in direzione orizzontale. Per ciascuno dei punti di sollecitazione, vengono acquisite 10 time history, relativamente al martello e a ciascuno degli accelerometri; l'acquisizione parte su trigger impostato sul canale della mazza strumentata. Analisi del segnale Selezione delle acquisizioni: sono scartate quelle acquisizioni dove il livello di sollecitazione esce dal range elettrico (10V), dove sono evidenti forzanti supplementari (per es. per il rimbalzo del martello) e le acquisizioni che si presentano altrimenti spurie. Finestratura del canale delle forzante con finestra rettangolare attorno all'impulso teorico. Azzeramento dell'offsett dei canali della risposta. Calcolo dello spettro di Fourier di tutti i canali. Calcolo della FRF per ciascuno dei canali di risposta come rapporto fra gli spettri della risposta e della forzante. Calcolo della FRF come media di quelle calcolate per ciascuna acquisizione. 28/34

29 Identificazione delle prove Tutte i segnali sono stati acquisiti e registrati nel dominio del tempo e archiviati in formato ASCII su supporto digitale. Essi sono nel seguito identificati con un nome del tipo: IRT_yy.xxx dove: IRT yy xxx significa Impulse Response Test rappresenta il numero del canale relativo alla battuta rappresenta il numero d ordine della prova 29/34

30 5.3 Stepped-Sine Test (SST) Finalità Caratterizzare dinamicamente la struttura nel campo di frequenze (0-25Hz). Obiettivi Calcolo le Funzioni di Risposta in Frequenza (FRF) per mezzo di una forzante sinusoidale applicata in un punto significativo della struttura. Forzante Eccitatore armonico Fondamenti Nella tecnica stepped-sine un eccitatore armonico è usato per sollecitare la struttura sinusoidalmente ad una singola e controllata frequenza. Le misurazioni della risposta sono quindi fatte per mezzo delle relazioni in ampiezza e fase della forzante di input e della risposta ad una precisa frequenza eccitante. Dividendo la risposta del sistema per la forza input si ottiene la FRF a quella particolare frequenza: ( ω) H = X F ( ω) ( ω) La frequenza eccitante verrà quindi cambiata con piccoli incrementi e il processo di misurazione e registrazione sarà ripetuto. Esecuzione Per mezzo dell eccitatore armonico, installato in corrispondenza A14 e A15, la struttura viene sollecitata ad una certa frequenza con una forza rotazionale orizzontale di intensità nota. La misura della risposta strutturale permette il calcolo del valore della funzione di trasferimento per quella determinata frequenza. Questo passo (step) della procedura viene ripetuto per un numero sufficiente di frequenze a ricostruire con una adeguata risoluzione la FRF della struttura nel range di frequenze di interesse (0-25 Hz). Per ciascuna frequenza analizzata si provvede a registrare la risposta della struttura ponendo particolare attenzione ai picchi di risonanza. Il rilievo ha comportato l utilizzo di una massa eccentrica pari a 10 kg nel range di frequenza di indagine da 0-10 Hz, per poi utilizzare una massa di 1 kg per le successive frequenze. 30/34

31 Analisi del segnale Filtraggio del segnaleattorno alla frequenza teorica della forzante con filtro passabanda di tipo Butterworth di ordine 5. Calcolo dello spettro di Fourier. Identificazione del picco di risposta. Calcolo del valore della FRF in corrispondenza del picco di risposta. Identificazione delle prove Tutte i segnali sono stati acquisiti e registrati nel dominio del tempo e archiviati in formato ASCII su supporto digitale. L ampiezza e la fase sono stati della Funzione di Risposta in Frequenza sono stati identificati c rispettivamente con: SST.amp SST.ph 31/34

32 5.4 Forced Vibration Test (FVT) Finalità Calcolare la forza dinamica indotta dalle campane. Obiettivi Misura della risposta della struttura alle sollecitazioni delle campane nel dominio del tempo e delle frequenze. Forzante Campane della torre civica di Portogruaro. Fondamenti La tecnica alla base dello studio della risposta della struttura alle sollecitazioni indotte dalle campane, parte dalla definizione della FFT della Time History della struttura. Questa infatti permette di identificare la frequenza fondamentale e le armoniche di ciascuna campana. Note le caratteristiche fisiche e geometriche è possibile ricavare dall equazione del moto di una campana generica: & ' ϑ mgh + sinϑ = 0 I dove: ϑ è l angolo di inclinazione della campana rispetto alla posizione di equilibrio. & ϑ è l accelerazione angolare della campana. m è la massa della campana g è l accelerazione di gravità h è l altezza ridotta I è il momento d inerzia della campana rispetto all asse di rotazione Dall analisi delle reazioni vincolari della cella campanaria, l espressione della forzante orizzontale generata dal moto della campana sulla struttura in esame risulta quindi essere: F h = F sinϑ = mg cosϑ sinϑ + mh' ϑ sinϑ & 2 Noto l andamento della forzante per ogni campana è possibile ricavare lo spettro corrispondente nel dominio di Fourier. Questo tipo di rappresentazione evidenzia il contenuto in frequenza della sollecitazione ed è utile per determinare le condizioni di risonanza che non possono essere direttamente visibili nella rappresentazione della funzione nel dominio del tempo. 32/34

33 Esecuzione Ciascuna campana è stata fatta suonare a regime. Per ogni campana la risposta è stata registrata durante la fase a regime e duranre la successiva fase di oscillazione libera. L ultima prova eseguita ha permesso, con le medesime modalità, di registrare la risposta della torre civica all azione in contemporanea di tutte e cinque le campane. Sono state acquisite 20 registrazioni e di seguito ne vengono elencate le caratteristiche, l ampiezza massima di picco (a max ) e l ampiezza massima vettoriale per i canali del livello più elevato (a vett ): nome descrizione a max a vett [m s -2 ] [m s -2 ] FVT_1.001 Campana grande Regime FVT_1.002 Campana grande Risp. libera FVT_1.003 Campana grande Risp. libera FVT_1.004 Campana grande Risp. libera FVT_1.005 Campana grande Risp. libera FVT_2.001 Seconda campana Regime FVT_2.002 Seconda campana Risp. libera FVT_2.003 Seconda campana Risp. libera FVT_3.001 Terza campana Regime FVT_3.002 Terza campana Risp. libera FVT_3.003 Terza campana Risp. libera FVT_4.001 Quarta campana Regime FVT_4.002 Quarta campana Risp. libera FVT_4.003 Quarta campana Risp. libera FVT_5.001 Campana piccola Regime FVT_5.002 Campana piccola Risp. libera FVT_5.003 Campana piccola Risp. libera FVT_C.001 Concerto campane Regime FVT_C.002 Concerto campane Risp. libera FVT_C.003 Concerto campane Risp. libera Identificazione delle prove Tutte i segnali sono stati acquisiti e registrati nel dominio del tempo e archiviati in formato ASCII su supporto digitale. Essi sono nel seguito identificati con un nome del tipo: FVT_y.xxx dove: FVT y xxx significa Forced Vibration Test rappresenta il numero della campana rappresenta il numero d ordine della prova 33/34

34 5.5 ALLEGATI 1.A. Posizione dei trasduttori 1.B. Documentazione fotografica 1.C. Segnali (su supporto cartaceo) 1.D. Segnali (su supporto digitale) 34/34

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Ingegneria Corso di studi in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale CONTROLLO ATTIVO DELLE VIBRAZIONI

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory. stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici 1 Schema di una stazione sismica D POWER Display keyboard S ADC CPU I/O DRIVE CLOCK S POWER ADC CPU I/O CLOCK D sensore alimentazione

Dettagli

Analisi dei modi di vibrazione

Analisi dei modi di vibrazione Analisi dei modi di vibrazione Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 8, agosto 1999, Tecniche Nuove) Una descrizione di un potente mezzo di indagine del comportamento dinamico

Dettagli

oscilloscopio introduzione

oscilloscopio introduzione oscilloscopio introduzione 1 L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento della differenza di potenziale al suo ingresso in funzione del tempo. Questo strumento consente

Dettagli

3.A ver. 0 - diff. limitata File: Portogruaro 3A-(0).doc

3.A ver. 0 - diff. limitata File: Portogruaro 3A-(0).doc UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE Contratto di Consulenza Comune di Portogruaro Università di Trento STUDIO DELLA SICUREZZA DELLA TORRE CIVICA DI PORTOGRUARO

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

Esercitazione Schede di acquisizione dati

Esercitazione Schede di acquisizione dati Esercitazione Schede di acquisizione dati - 1 Esercitazione Schede di acquisizione dati 1 - Oggetto Impiego di una scheda di acquisizione dati plug-in. Predisposizione dei parametri. Acquisizione da scheda.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 1 Il sistema massa-molla: Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette

Dettagli

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO GEKKO Descrizione Prodotto Rilevatore di difetti ad ultrasuoni portatile con tecnologia Phased Array, TOFD e tecniche di ispezione con Ultrasuoni convenzionali. Funzioni di base del rilevatore di difetti

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO PROGETTO DTI SUPSI 1 Progetto Generatore Eolico DTI SUPSI Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

http://www.spectra.it/

http://www.spectra.it/ La mappatura del campo sonoro prospicente una sorgente sonora, è la soluzione più semplice ed intuitiva per ottimizzare ogni tipo di intervento acustico. La tecnica della mappatura acustica è proposta

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze dicembre 200 IL PROBLEMA DEL RUMORE

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PESACARICO

CATALOGO PRODOTTI PESACARICO CATALOGO PRODOTTI PESACARICO ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA PESATURA CRAM S.R.L E-mail: cram@centoservizi.it http: www.centoservizi.it/cram Sensore CR-L1 Kit fissaggio Elettronica 2C-Ax Kit pesacarico con

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente INDICE: 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Relazione segnale-posizione... 1 1.2 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 75mm... 2 1.3 Area utile

Dettagli

FENICE ARREDI. Via Bertolini 49/51 27029 Vigevano (PV) Relazione tecnica

FENICE ARREDI. Via Bertolini 49/51 27029 Vigevano (PV) Relazione tecnica FENICE ARREDI Via Bertolini 49/51 27029 Vigevano (PV) Prove di vibrazione su sistemi per pavimenti tecnici sopraelevati - Four x Four Relazione tecnica Via Ferrata 1, 27100 Pavia, Italy Tel. +39.0382.516911

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 2007 a.a. 2006-07 Eseguite sulle strutture

Dettagli

INDICE 1.0 SCOPO DELLE PROVE 3 2.0 PERIODO DI PROVA E CONDIZIONI AMBIENTALI 7

INDICE 1.0 SCOPO DELLE PROVE 3 2.0 PERIODO DI PROVA E CONDIZIONI AMBIENTALI 7 PAG.1/13 RAPPORTO DI PROVA N. 2009-00571 TIPO DI PROVA: CARATTERIZZAZIONE MECCANICA A FATICA DINAMICA DI IMPIANTI DENTALI INTRAOSSEI MATERIALE/CAMPIONE: IMPIANTI DENTALI INTRAOSSEI COMMESSA N : MBO09E00966

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE IN CAMPO DINAMICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 27 a.a. 26-7 IN CAMPO DINAMICO STRUMENTAZIONE DI MISURA

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli