MATRIX NEWS 1.0. Bollettino informativo pubblicato dal gruppo di gestione "DOSsier SANitario" (DOSSAN) della FCTSA. Il Chapter DOSSAN, luglio
|
|
- Silvio Basso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MATRIX NEWS 1.0 Bollettino informativo pubblicato dal gruppo di gestione "DOSsier SANitario" (DOSSAN) della FCTSA Il Chapter DOSSAN, luglio
2 Introduzione (di Roberto Cianella) Durante il percorso di riorganizzazione aziendale iniziato dal comitato FCTSA ormai alcuni anni orsono è stato evidenziato quale elemento di criticità l intero sistema di comunicazione, con particolare attenzione ai flussi comunicativi interni ai servizi. Questa nuova pubblicazione nasce appunto con l obiettivo di offrire un sistema di informazione trasversale alle istanze interessate soprattutto dedicato a tutti i possibili fruitori dei risultati del progetto di aggiornamento di Matrix. Il gruppo di coordinamento si prefigge pertanto di pubblicare una newsletter ogniqualvolta vi siano elementi nel progetto suscettibili di essere portati a conoscenza di tutti gli utilizzatori, riservato il fatto che eventuali necessità di approfondimento delle tematiche saranno oggetto di formazioni specifiche. Tra gli strumenti di comunicazione è inoltre allo studio un formulario di segnalazione sul portale extranet.fctsa.ch; in attesa di tale realizzazione, ogni comunicazione può essere trasmessa direttamente a Buona lettura! Nuova struttura organizzativa il "Chapter DOSSAN" (di Daniel Pasquali) L'acronimo "DOSSAN" non é altro che una parola composta da due termini a noi molto famigliari che descrivono la nostra cartella sanitaria, il "dossier sanitario". Il "chapter" letteralmente "sezione", é stato utilizzato poiché ha un significato più completo rispetto al termine italiano si "sezione" (...ognuna delle parti in cui è suddiviso un tutto unitario e organico; in particolare, ogni ripartizione interna di un ente, un'organizzazione, un'istituzione, un ufficio, una scuola...), il significato in inglese di "chapter" sta a rappresentare un gruppo che funge da centro di aggregazione e coordinamento tra entità e associazioni. Questa definizione quindi rappresenta in sintesi quella che é la "mission" del gruppo. Per garantire l aggiornamento del sistema Matrix, fare fronte alle esigenze in materia di informatizzazione del sistema informativo e in parallelo mantenere il sistema aggiornato, la FCTSA ha costituito un gruppo di lavoro permanente che ha lo scopo di garantire l'assistenza del prodotto "Matrix" e il suo stato di aggiornamento seguendo le esigenze della direzione della FCTSA e dei servizi. Il gruppo é costituito da un nucleo di 4 persone che si avvalgono della consulenza di esperti su specifica richiesta inoltrata in funzione di puntuali bisogni. I quattro membri sono: Direttore della FCTSA Sig. R Cianella che oltre alle competenze e alle informazioni di FCTSA in suo possesso é anche garante di una continuità con la sezione amministrativa del sistema informativo. Direttore TS144 Sig. S Muschietti, che si fa garante della continuità del sistema informativo del 144 che grazie alla tecnologia ha un ruolo anche attivo nel processo di soccorso. Sig. P Pianta, programmatore e soccorritore che ha sviluppato il programma e che con S Muschietti permettono una continuità nell'ambito del gruppo cantonale che si occupa del sistema IT (tecnologia informatica) Responsabile servizio "Qualità e Ricerca" FCTSA D Pasquali, coordinatore del gruppo e garante del progetto. Il Chapter DOSSAN, luglio
3 Questo nucleo operativo, che ha definito un programma d'incontri regolari, si avvale dell'attività prodotta dal gruppo informatica, costituito dai responsabili informatica dei servizi e da alcuni dei suoi direttori. Matrix nasce dal un progetto di un servizio, distribuito a livello regionale e come tale la FCTSA riteneva importante che questo fosse gestito a livello cantonale per garantirne aggiornamenti globali. Vale però la pena ricordare che la strategia d'introduzione di Matrix é stata un percorso obbligato e sfocierà in futuro nella realizzazione di una nuova cartella sanitaria. Nell'ambito delle attività dei due pilastri consultivi di FCTSA, la commissione dei responsabili operativi (CRO) e la commissione dei direttori sanitari (CDS), spesso é emersa l'esigenza di modificare o adattare i contenuti o la struttura dell'attuale cartella sanitaria. Attraverso la costituzione del "chapter dossan" la FCTSA ha voluto garantire una relazione diretta con CDS e CRO in modo da permettere degli aggiornamenti e un assistenza globale. Centralizzazione della banca dati, un passaggio obbligato per lo sviluppo futuro di una cartella sanitaria online (di Sandro Muschietti e Daniel Pasquali) La situazione di partenza vedeva ogni servizio con una banca dati locale che regolarmente veniva sincronizzata a livello centrale in una banca dati globale in FCTSA. Ogni servizio dispone ancora oggi di diversi programmi che alimentano, aggiornano e in buona sostanza modificano i dati presenti nel sistema. L'uso di questi programmi non assicura sempre l'allineamento tra i dati locali del servizio e quelli globali che si dovrebbero sincronizzare. Il risultato finale di questa condizione é che i servizi e la banca dati FCTSA non contengono gli stessi dati. Le conseguenze di questa situazione é che nella creazione delle statistiche queste sono differenti. Partendo dal presupposto normativo che vede il dato di proprietà e responsabilità del singolo servizio, la decentralizzazione pone un secondo problema qualora si volesse implementare una nuova cartella sanitaria compilabile attraverso internet. Dovrebbero essere realizzate 5-6 piattaforme dove viene installato il programma e questo, oltre a portare dei costi di realizzazione e gestione, acutizzerebbe il già presente problema di sincronizzazione dei dati. Per questi motivi, dopo la costituzione di un gruppo di lavoro per la gestione comune delle attività IT*, a partire dal 2013 sono iniziati i lavori di centralizzazione delle 8 banche dati locali (TS144-6 servizi ambulanza e Rega Ticino) in un'unica struttura. Il processo di cambiamento ha permesso anche di modernizzare il sistema d'allarme tra la Centrale TS144 e i servizi riceventi per adattarlo ai bisogni attuali e futuri. Dopo aver realizzato le fasi di preparazione della struttura tecnica (Hardware), l'adattamento del software ai nuovi PC e ad aver preparato i programmi per il trasferimento dei dati nelle prossime settimane vi sarà la migrazione dei dati e la piena operatività della nuova banca dati centralizzata. Per l'utente finale, il soccorritore che compila la cartella con il laptop, questa importante modifica strutturale non sarà visibile, non cambierà la modalità di redazione delle cartelle sanitarie e non comporterà nessuna sospensione del servizio. In futuro, con questo importante cambiamento sarà possibile dotarsi di programmi per il controllo e la reportistica dei dati operativi, clinici e amministrativi per rispondere ai nuovi bisogni e di semplice utilizzo per gli operatori responsabili di queste attività. La centralizzazione permetterà un ulteriore confronto dell'attività e crea le premesse per la futura cartella sanitaria informatizzata basata su tecnologia internet. Il Chapter DOSSAN, luglio
4 * IT é acronimo generico (Information Technology) per descrivere le attività di gestione delle apparecchiature informatiche e dei programmi software che un'azienda utilizza per rilevare le informazioni relative alla propria attività Le novità della nuova versione "Matrix 3.12" (Daniel Pasquali) Nei prossimi giorni verrà installata su tutti i PC la nuova versione di Matrix. La release 3.12 sarà sempre costituita dalle due versioni, una per i Laptop e una per i computer fissi nelle sedi (workstation). Le modifiche realizzate sono il risultato di richieste e bisogni che sono giunte da più parti. Alcune richieste purtroppo non hanno potuto essere realizzate poiché non compatibili con l'attuale architettura. In sintesi vi proponiamo l'elenco delle novità di questa nuova versione: Menu principale di Matrix Modifica della funzione "Cerca intervento" che apre una maschera di ricerca per data o per ID evento e produce una lista di schede evento Scheda Missione É stato inserito un elenco a discesa con una giustificazione " motivo d urgenza" Modifica nella scheda missione del campo "paziente" con l'aggiunta di nuovo campo relativo alla tipologia di missione. Integrazione della tabella con le percorrenze in km rilevate dalla periferica veicolare: i valori visualizzati possono essere km assoluti o incrementali (la scelta su una modalità o l'altra é stata definita dalla direzione del servizio). Oltre ai kilometri percorsi é possibile ora anche ottenere il percorso del mezzo su una mappa geografica. Vi é stato un allineamento della lista d' impiego delle missioni: viene proposta in questa casella a discesa una lista uguale per tutti i servizi Scheda paziente E' stato integrato il formulario ufficiale da utilizzare per la modifica dati. In questo documento sarà possibile la stampa dei dati del paziente direttamente nel formulario. In accordo con l'eoc sono stati integrati i formulari di follow-up ospedaliero dei registri. Questi documenti che verranno lasciati in appositi contenitori nei reparti di PS dell'eoc servono per raccogliere in modo strutturato e regolare i dati dei pazienti trattati che sono eleggibili nei registri. Aggiornata la lista di tutti gli AMD sia numeri che codici Inserito un nuovo campo per descrivere il peso del paziente, il nuovo campo é stato inserito nella scheda "prima valutazione" adiacente la casella "allergie" Vi é stato un adeguamento dei controlli per gli interventi secondari: - con sospensione richiesta FHQ e Il Chapter DOSSAN, luglio
5 - in "problema principale" compilazione in automatico "codice 24", nella casella Diagnosi 1 inserire la diagnosi dell'ospedale Vi é la possibilità di selezionare il Medico Senior contattato in una casella a discesa nella scheda "valutazione finale" Allineamento delle destinazioni per tutti i servizi Nella scheda "evoluzione" dopo aver inserito un evento é possibile modificare singolarmente ogni dato della valutazione Nell'elenco "posizione e trasporto" aggiunte un paio di posizioni "incubatrice" oppure "ovetto Eliminato il campo che descriveva il tipo 'intervento: ricovero-trasferimento-load&go Nel manuale d'uso sarà possibile indentificare tutte le modifiche con le specifiche. Particolarità: Per garantire una compatibilità con i dati inseriti, le statistiche sanitarie o operative delle versioni precedenti (confronto dei dati con anni precedenti) alcune voci di elenchi a discesa o campi singoli sono rimaste invariate. Queste non dovranno più essere utilizzate per i nuovi interventi. "Due parole sull'help desk e la formazione" (Pablo Pianta) In ogni ente esiste un help desk per il settore informatica, cioè un servizio agli utenti che rilevano dei problemi tecnici e di malfunzionamento dell'attrezzature informatiche. Anche per il programma Matrix sono state definite le persone che si occupano di questo importante incarico. I problemi riscontrati nel corso degli anni sono sempre prevalentemente legati alla connessione dei PC alle reti wireless, e chi si occupa dell help desk ha ormai imparato, con il verificarsi delle situazioni anomale, a risolvere quasi tutti gli errori in modo autonomo. Con l'introduzione di Matrix in tutti i servizi si é reso necessario organizzare una formazione specifica prevista con il rilascio della nuova versione di Matrix. Questo aggiornamento integra diverse novità a livello di struttura dei dati. Le persone designate per la formazione e l'attività nei servizi sono: Sandro Muschietti (144) Mauro Capra (CVB/SAM-GR) Davide Polatta (SALVA) Ivan Meroni (SAM) Marco Bonfanti (TVS). Lo scopo della formazione sarà quello di rendere i servizi autonomi nella gestione dei problemi ricorrenti legati all'uso di Matrix, senza ricorrere, come fino ad ora, ad un unica persona di riferimento per tutti i 7 servizi. Questo nuovo concetto vuole rendere possibile anche il rilevamento di frequenza e causa dei problemi in un ottica di miglioramento continuo. Formazione dei soccorritori: Matrix e scuola superiore formazione cure infermieristiche Per garantire una continuità nella formazione dei nuovi soccorritori, la scuola cantonale é stata dotata di una versione portatile di Matrix. Lo scopo é quello di permettere agli studenti di compilare la cartella sanitaria durante le simulazioni come avviene nella realtà nei servizi. Oltre ad aver fornito alla scuola il software Matrix, nelle prossime settimane i docenti seguiranno un momento di aggiornamento alle peculiarità del prodotto. Il Chapter DOSSAN, luglio
Disciplinare per l utilizzo del sistema on-line per il monitoraggio dei tempi di attesa per l attività libero-professionale intramuraria (ALPI)
Disciplinare per l utilizzo del sistema on-line per il monitoraggio dei tempi di attesa per l attività libero-professionale intramuraria (ALPI) Introduzione Il monitoraggio ALPI è stato effettuato negli
registroelettronico@otto.to.it
registroelettronico@otto.to.it Registro Elettronico L adozione di un sistema di gestione computerizzata delle attività didattiche nel loro insieme, una questione oggi rimarcata anche a livello normativo,
PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo
PROGETTO GIPSE Presentazione e Piano Esecutivo Prima emissione: Aprile 1999 I N D I C E 1. PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GIPSE...2 1.1 Obiettivi... 2 1.2 Partner... 2 1.3 Il ruolo dei partner...
SINTESI. Modulo Applicativo. Comunicazioni Obbligatorie (COB)
SINTESI Modulo Applicativo Comunicazioni Obbligatorie (COB) 1 Versione 3.14 del 18/06/2008 INDICE 1.1 Generalità 3 1.2 Descrizione e struttura del manuale 3 1.3 Requisiti Client necessari per l utilizzo
RILEVAZIONE CAMPIONARIA SULLE AZIENDE LEGNOSE AGRARIE. Manuale d uso. Versione 1 10 luglio 2012 INDICE
RILEVAZIONE CAMPIONARIA SULLE AZIENDE LEGNOSE AGRARIE SGR-ILA: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Manuale d uso. Versione 1 10 luglio 2012 INDICE Introduzione... 3 Sistema di autenticazione... 4 OPERATORI...
PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio
PROGETTO CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE
INSTALLAZIONE DI TECLOCAL
INSTALLAZIONE DI TECLOCAL Imparare a conoscere TecCom Installazione e configurazione del software di ordinazione versione 3.0 INDICE I. Tipo d'installazione II. III. Installazione di TecLocal Instaurazione
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti)
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti) Gestire i rifiuti non è mai stato così semplice INDICE: Pag. 1. Caratteristiche 2 2. Installazione 3 3. Richiesta per l attivazione 5 4. Attivazione
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano
solinfo servizi per prodotti e sistemi informatici
solinfo servizi per prodotti e sistemi informatici La nostra azienda, oltre a produrre, distribuire e installare i propri software presso la clientela, eroga a favore di quest ultima una serie di servizi
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1 ESPLETAMENTO DI ATTIVITÀ PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPONENTI PREVISTE NELLA FASE 3 DEL PROGETTO DI E-GOVERNMENT INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI
NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0
Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2
Scheda tecnica descrizione del servizio
ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE DEL COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO B RDO N. 968307 C.I.G. ZC7167592C ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA per l affidamento del servizio di ristrutturazione del sito www.classense.ra.it
LA MISURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AGLI UTENTI
LA MISURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AGLI UTENTI Gruppo di monitoraggio INAIL Abstract È illustrata l esperienza INAIL di monitoraggio di contratti di servizi informatici in cui è prevista l assistenza
Conferma della Validità della patente di guida
Tomassini Conferma della Validità della patente di guida Manuale Utente per Medico/Struttura/CML Servizio di sviluppo SVI Pagina 1 di 104 INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 4 1.1 LISTA DI DISTRIBUZIONE...
LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:
Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale
Winasped 4. Software per la gestione informatizzata delle attività del Medico Competente in Medicina del Lavoro
Winasped 4 Software per la gestione informatizzata delle attività del Medico Competente in Medicina del Lavoro Introduzione Winasped è un software gestionale realizzato per assistere il Medico Competente
OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it
Palermo, 30/01/2015 Spettabile CDL PALERMO c.a. Consigliere Alessi OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it Siamo lieti di presentarvi, nell offerta in oggetto, la
Sysmar. sistemi telematici
SYSMAR SISTEMI TELEMATICI SERVIZI PER AZIENDE E PROFESSIONISTI 2015 1. CONSULENZA, FORMAZIONE E SERVIZI PER GLI ADEMPIMENTI PRIVACY D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e
>> La Soluzione Lextel
>> La Soluzione Lextel 1 Tecnologie La postazione del professionista deve essere dotata di alcune tecnologie di base per partecipare al PCT: Dispositivo di firma digitale con certificati di autenticazione
Quali informazioni posso comunicare o ricevere?
I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10 Con la nota prot. 2859 del 21 ottobre u.s la Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi ha invitato
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)
Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione
E-Learning Platform - Manuale Utente v1.3 MANUALE UTENTE
MANUALE UTENTE Ultimo aggiornamento: Luglio 2015 1 Sommario Introduzione... 3 Modalità di accesso alla piattaforma Docebo... 4 1 Accesso alla piattaforma... 4 1.1 Recupero password... 5 2 Panoramica della
Premessa. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18-01-2010 Messaggio n. 1715 OGGETTO: Nuovo servizio online per le Aziende e i Consulenti:
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di
Intesa Sanpaolo S.p.A. Lavoro Flessibile. Guida alla sperimentazione
Intesa Sanpaolo S.p.A. Lavoro Flessibile Guida alla sperimentazione Febbraio 2015 Sommario Introduzione... 2 1. Definizione di Lavoro Flessibile... 3 2. Destinatari... 4 3. La programmazione del Lavoro
INDICE. - COPIA EBRIDGE uso interno 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREREQUISITI... 3 3. MENÙ, DIRETTORI E FILES... 4
INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREREQUISITI... 3 3. MENÙ, DIRETTORI E FILES... 4 4. FUNZIONALITÀ GENERALI... 5 4.1 CREAZIONE DI UNA COPIA... 5 4.2 ATTIVAZIONE DI UNA COPIA...7 4.3 RUN-TIME 429... 9 5.
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
Architettura del sistema
18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione
Statistica 4038 (ver. 1.2)
Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica
Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella
Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 9-14 LA BANCA DATI DEI PROGETTI DI RICERCA E L ARCHIVIO DOCUMENTALE DEL CRA Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella Consiglio per la Ricerca e
Aggiornamento del programma
IMPORTANTE 0 Egregio Cliente, come da Sua richiesta le inviamo il software Lybro 0 con l archivio delle opere scolastiche aggiornate al mese di Giugno 0. La nuova versione di Lybro 0 i presenta con diverse
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015)
ESSE 3 GUIDA DOCENTI PER LA GESTIONE DEI REGISTRI DELLE LEZIONI e DEGLI IMPEGNI (AGGIORNATO AL 20/04/2015) 1 INDICE 1. Materiale informativo e assistenza... 3 2. Accesso al Registro delle Lezioni di Esse3...
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente
Presentazione del Sistema e dei moduli di ricerca
(Sistema Integrato Ricerche) Presentazione del Sistema e dei moduli di ricerca Software: Salvatore Chiaramida 2004-2013 Servizi Internet e Distribuzione: Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. SirFind Versione
DELIBERAZIONE n 834 del 27.06.2012
DELIBERAZIONE n 834 del 27.06.2012 OGGETTO: AFFIDAMENTO ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMATA SISTEMA INFORMATIVO SILUS PERIODO 01.01.2012 31.12.2014. DITTA SERVICE LIFE DI SASSARI CIG: 424458672B IL DIRETTORE
Cambia vincite. Documento tecnico Aggiornamento tarature per lettore di banconote Smart Payout. Cod. DQMBI00001.0IT Rev. 1.
Nexus PRO Cambia vincite IT Documento tecnico Aggiornamento tarature per lettore di banconote Smart Payout Cod. DQMBI00001.0IT Rev. 1.0 06 10 2015 Aggiornamento delle tarature per erogatore di banconote
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA GESTIONE
Manuale d uso Event Bureau
Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione per Outlook
Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line (http://www.idonline.it)
Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line (http://www.idonline.it) Guida rapida all'utilizzo del sistema IDO on-line 1 Indice generale Di cosa si tratta...3 I servizi attualmente disponibili:...3
Compilazione Profilo Azienda Laboratorio (PAL) Domanda/Offerta
Compilazione Profilo Azienda Laboratorio (PAL) Domanda/Offerta Come Iniziare: La compilazione del profilo online è utile per dare visibilità della propria azienda/laboratorio e per facilitare l incontro
Guida introduttiva a
Guida introduttiva a Introduzione OfficeCasa è un gestionale di comunicazione che racchiude tutte le funzionalità necessarie ad organizzare le proprie attività riducendo i tempi di gestione con pochi e
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
checkonly4you - Progetto D.Lgs. 231/2007 per SIM di Consulenza
L imminente applicazione del provvedimento definitivo recante disposizioni attuative per la tenuta dell Archivio Unico Informatico, conseguente all adozione del Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre
Sophos Mobile Control Guida utenti per Android. Versione prodotto: 3.5
Sophos Mobile Control Guida utenti per Android Versione prodotto: 3.5 Data documento: luglio 2013 Sommario 1 About Sophos Mobile Control...3 2 Informazioni sulla guida...4 3 Accesso al portale self-service...5
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Servizi Online. Manuale utente. Copertura assicurativa per i soggetti beneficiari di misure di integrazione e sostegno al reddito
Servizi Online Copertura assicurativa per i soggetti beneficiari di misure di integrazione e sostegno al reddito Manuale utente 27/03/2015 Pagina 1 di 35 SOMMARIO 1 Introduzione... 4 2 Istituzione della
Norme di Utilizzo dell Aula Informatica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTELLARANO Via Fuori Ponte 23 42014 Castellarano (RE) Tel. 0536 850113 Fax 0536 075506 www.iccastellarano.gov.it Norme di Utilizzo dell Aula Informatica 1. Componenti
E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente
E.C.M. Educazione Continua in Medicina MyEcm Manuale utente Versione 1.0 giugno 2013 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Registrazione 5 3. Accesso a myecm 8 4. Home
Indice dei contenuti
Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto
Sistema integrato di comunicazione
Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei
1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi
1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 2. Servizi Interni 2.a Servizi a Consulenti 2.b Gestione Servizi
Corso Bilanci 20 febbraio 2015 BILANCIO XBRL. Sistemi Vicenza Srl 1
BILANCIO XBRL Sistemi Vicenza Srl 1 Vediamo quali sono i soggetti che utilizzano la tassonomia 2011 e quali utilizzano la tassonomia 2014 In sintesi, coesistono due modalità di adempimento e deposito del
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti Avvertenze: 1) Questo NON è un manuale completo di Moodle. La guida è esplicitamente diretta a docenti poco esperti che devono cimentarsi per la prima volta
Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI
Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di controllo uniemens aggregato per l invio mensile unificato delle denunce retributive individuali (EMENS) e delle denunce contributive aziendali
Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.
Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa
ADDENDUM GSO v12.2 ARCHIVIO
ARCHIVIO PREFERENZE GENERALI La finestra delle preferenze generali è stata riorganizzata con le seguenti variazioni per sezione: pazienti - pagina 1: nuovo pulsante di opzione "permetti accesso contemporaneo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Area Informatica REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI INFORMATICI E DI RETE Deliberato dal Consiglio di Amministrazione 25 Settembre 2007 pt. 02/04 O.d.g. Indice Art. 1 Oggetto
MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB
MANUALE DI GESTIONE - AREA EXTRANET E PHOTOGALLERY SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina dell area riservata. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME
INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE-2013. Manuale d uso. Versione 1 23 ottobre 2013 INDICE
INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE-2013 SGR-SPA: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Manuale d uso. Versione 1 23 ottobre 2013 INDICE Introduzione... 3 Sistema di autenticazione...
Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;
Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata
Permette di visualizzare e riutilizzare le ricerche precedentemente salvate.
Guida alla consultazione delle FAQ Il servizio del Supporto On Line contiene risposte aggiornate alle problematiche d uso più ricorrenti che riguardano il software. Di seguito riportiamo una breve guida
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Utilizzo del Nuovo Formulario Standard Natura2000 e procedura di trasmissione della nuova banca dati Natura2000 23/01/2012 Sommario Passaggio
La procedura informatica del sistema di Incident Reporting. Manuale d uso a cura di Renata De Candido
La procedura informatica del sistema di Incident Reporting Manuale d uso a cura di Renata De Candido L ARSS ha implementato una procedura informatica che consente la registrazione e l archiviazione dei
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SITO DI ASSISTENZA PER GLI UTENTI ESTERNI DELL'AGENZIA DOGANE
GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SITO DI ASSISTENZA PER GLI UTENTI ESTERNI DELL'AGENZIA DOGANE PAG. 2 DI41 INDICE INTRODUZIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA ON-LINE 3 1. STRUTTURA DEL SITO 4 2. INIZIARE LA NAVIGAZIONE
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.
Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.
Progetto cofinanziato dal POR CRO Regione Veneto - Azione 4.1.1
Progetto cofinanziato dal POR CRO Regione Veneto - Azione 4.1.1 Soluzione SicurCloud" " Gestire la sicurezza per le imprese Artigiane e PMI Indice Cos è SicurCloud Perché SicurCloud Casa permette di fare
Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista.
PROFIS - Software e servizi per commercialisti Azienda PROFIS/az Studio Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista. La telematica al servizio della professione 1 Un nuovo servizio per il Commercialista
Il 95% dei problemi che si manifestano lavorando con la pedana Lizard è riconducibile a problemi
Il 95% dei problemi che si manifestano lavorando con la pedana Lizard è riconducibile a problemi informatici. Installazione di programmi conflittuali, mancata manutenzione del pc (p.e. deframmentazione
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
Sistema di autopubblicazione di siti Web
Sistema di autopubblicazione di siti Web Manuale d'uso Versione: SW 2.0 Manuale 2.0 Gennaio 2007 CEDCAMERA tutti i diritti sono riservati CEDCAMERA - Manuale d'uso 1 1 Introduzione Benvenuti nel sistema
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare
Manuale Utente. Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica. Versione 3.2. AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Versione 3.
Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente Versione 3.2 Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente 1 di 27 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Obiettivo...
Manuale d uso File Server Rev. 1 del 03/02/2009. Manuale d uso File Server
Pag. 1 / 17 Rev. Data 1 03/02/2009 2 3 4 Redatta Davide Bazzi Verificata Approvata Pag. 2 / 17 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Aree di Condivisione... 3 2.1 Area di dipartimento e/o Area dei servizi...
CLS Citiemme Lotus Suite
CLS Il pacchetto CLS v1.0 () è stato sviluppato da CITIEMME Informatica con tecnologia Lotus Notes 6.5 per andare incontro ad una serie di fabbisogni aziendali. E' composto da una serie di moduli alcuni
Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI
Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...
Procedura aperta per l'affidamento triennale del servizio di gestione e manutenzione del sistema informatico dell'irccs/crob CIG.
QUESITO N.1 Procedura aperta per l'affidamento triennale del servizio di gestione e manutenzione del sistema informatico dell'irccs/crob CIG.: 620254560D A) Atteso che il capitolato Tecnico Allegati 1
N 01 NELIBIT. Wise Decisions
N 01 NELIBIT Wise Decisions Information Technology Assistenza Computer Hardware e Software Web Site Realizzazione Siti Internet Media Marketing Visibilità Motori di Ricerca e Social Network Graphics Grafica
Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet per luoghi aperti al pubblico. www.ipwireless.it
Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet per luoghi aperti al pubblico Hot Spot Shopping INTRODUZIONE Center La distribuzione dell accesso ad Internet attraverso reti wireless e la sicurezza dei contenuti
Amministrazione gruppi (Comunità)
Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un
GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA
GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere
Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:
IL PORTALE DEL DIPENDENTE: GUIDA ALL UTILIZZO IL PORTALE DEL DIPENDENTE Informazioni generali ed obiettivi Il Portale del Dipendente (PdD) sviluppato dalla SEPI S.p.A. con tecnologia Web, consente ai dipendenti
DETERMINA N. 3/198 DEL 02/10/2015 INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 502/2015 SETTORE TECNICO LL.PP. SERVIZIO CED
DETERMINA N. 3/198 DEL 02/10/2015 INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 502/2015 SETTORE TECNICO LL.PP. SERVIZIO CED CIG: Z4617CA034 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER l IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO SOFTWARE
S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014
S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 Versione 27-03-2013 1 Indice 1 GENERALITA... 3 2 BACKUP
MCTCNet2 FULLMCTCNet2
cosa sono MCTCNet2 FULLMCTCNet2 novità già in atto tempi di attuazione come avverrà la migrazione dal vecchio al nuovo protocollo cosa cambierà Cosa sono MCTCNet2 e FULLMCTCNet MCTC-Net2 è un nuovo protocollo
Perché Lyra News? Sistema di Gestione Offerte e Organizzazione dell Attività Commerciale
Sistema di Gestione Offerte e Organizzazione dell Attività Commerciale Lyra, è il software applicativo, sviluppato da Softeam, leader in Italia per la Gestione delle Offerte e l Organizzazione dell Attività
Rev. 1.3. Manuale Docente OMNIA REGISTRO ELETTRONICO. Darwin Technologies S.R.L.S.
Rev. 1.3 OMNIA REGISTRO ELETTRONICO Darwin Technologies S.R.L.S. Sommario 1.Introduzione... 2 2.Primo Accesso... 2 3.Desktop di Lavoro... 2 4.Bacheca Personale... 3 5.Profilo Personale... 3 6.Registro
Applicativo PSR 2007-2013
Applicativo PSR 2007-203 Manuale per la compilazione delle domande di acconto/saldo del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-203 Reg. (CE) n. 698/2005 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro
Scuola Italiana del Middlebury College. Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE
Scuola Italiana del Middlebury College Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE L ambiente di lavoro in visualizzazione studente e docente con la funzione Attiva modifica 1) Vai a: go/hub 2) Entra
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO DEGLI AUSILI TERAPEUTICI 1. INFRASTRUTTURA... 2 2. CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE... 2 3. ELABORAZIONI... 3 4. TEMPI
Aggiornamento v. 1.15.00 Integrazione al manuale d uso
1) Gestione dei Saldi Contabili in linea Questa nuova funzionalità a cosa serve? Come tutti sanno la chiusura di contabilità viene eseguita molto tempo dopo la fine dell esercizio: per tutto questo tempo
Sm@rtADI Assistenza domiciliare
Data Sheet Sm@rtADI Assistenza domiciliare I recenti progressi della medicina hanno reso possibile la deospedalizzazione di un gran numero di patologie. Oggi l assistenza domiciliare è un esigenza molto
Per la ricerca di soggetti qualificati per la progettazione e lo sviluppo del Portale agroalimentare
Per la ricerca di soggetti qualificati per la progettazione e lo sviluppo del Portale agroalimentare CIG: Z7A142CF56 Specifiche tecniche Sommario 1. Oggetto del servizio... 2 1.1 Documenti di riferimento...2
Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile
Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile Estratto da "http://areatlc.uniroma3.it/" - Ultima modifica: 1 gennaio 2011. Indice 1 Obiettivo e ambito di applicazione 2 ACCESSO E UTILIZZO