Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
|
|
- Gerardo Bossi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat. Brescia, 19 maggio 2017
2 LE IMPRESE STRANIERE 1 Alla fine del 2016 le imprese straniere registrate al Registro delle Imprese di Brescia ammontano a e rappresentano circa l 11% del totale, ovvero più di una impresa su dieci è straniera. Il 9,0% del totale delle imprese straniere è di origine extra UE 28 e l 1,8% è di origine comunitaria. Negli ultimi dodici mesi le imprese straniere a Brescia sono cresciute dello 0,8%, confermando ancora una volta il trend positivo che ha caratterizzato l imprenditoria straniera negli ultimi sei anni. Complessivamente, infatti, rispetto al 2011 l aumento è stato del 14,3%, in contro tendenza rispetto alla totalità delle imprese che hanno mantenuto una dinamica decrescente: -1,8% nell ultimo anno e -2,4% negli ultimi sei anni. La dinamica si è riflessa sull indice di imprenditorialità straniera che segue un andamento crescente (Brescia, Lombardia, Italia); ciò significa che le imprese straniere negli ultimi anni hanno aumentato il loro peso sulla totalità delle imprese. Nel 2011, infatti, le imprese straniere a Brescia rappresentavano il 9,8% del totale delle imprese registrate e sono passate al 10,9% del In Lombardia (9% nel 2011; 11,5% nel 2016) ed in Italia (7,4% nel 2011; 9,4% nel 2016). Imprese registrate per nazionalità. Provincia di Brescia. Anno Italiana 85,7% Extra U.E. 9,0% Comunitaria 1,8% L andamento crescente delle imprese straniere si registra anche a livello regionale e nazionale ed in misura più marcata rispetto a Brescia. In Lombardia le imprese straniere sono cresciute nell ultimo anno del 4,5%; in Italia del 3,7% a fronte di variazioni del totale delle imprese pari rispettivamente a +0,4% e +0,3%. Rispetto al 2011 la crescita è stata più decisa; le imprese straniere hanno registrato un +28,8% in Lombardia contro un +0,3% della totalità delle imprese ed un +25,8% a livello nazionale (contro il -0,6% del totale delle imprese). 1 Si definiscono straniere le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%, mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri. Fonte: Ufficio Studi estatistica della CCIAA di Brescia su dati Infocamere Non classificata 3,5% Tab. 1 Imprese totali e straniere iscritte al Registro Imprese al 31/12/2016. Indice di imprenditorialità Imprese totali Imprese straniere straniera Brescia ,9 Lombardia ,5 Italia ,4 1
3 Tab.2 Imprese totali e straniere iscritte al Registro Imprese. Anni Totale imprese Totale imprese straniere INDICE DI IMPREDITORIALITA' STRANIERA Brescia Lombardia Italia Brescia Lombardia Italia Brescia Lombardia Italia ,3 9,0 7, ,8 9,5 7, ,1 9,9 8, ,4 10,5 8, ,8 11,1 9, ,9 11,5 9,4 Andamento dell'indice di imprenditorialità straniera 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, Brescia Lombardia Italia Fonte: Ufficio Studi e Statistica della CCIAA di Brescia sudati Infocamere 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0 5,1 Tassi di crescita delle imprese straniere e totali in provincia di Imprese straniere BresciaTotale imprese -0,1 Tasso di crescita 2011/2012 1,9 Tasso di crescita 2012/2013 2,9 2,8 0,8-0,6-0,5-0,6-0,6 Tasso di crescita 2013/2014 Tasso di crescita 2014/2015 Fonte:Ufficio Studi e Statistica della CCIAA di Brescia su dati Infocamere Tasso di crescita 2015/ ,3-2,4 Tasso di crescita 2011/2016 2
4 La forma giuridica delle imprese straniere L impresa individuale è la forma giuridica prevalentemente scelta dagli stranieri per operare: a fine 2016 erano e rappresentavano il 75,2% del totale. La forma giuridica individuale è anche quella più diffusa tra gli imprenditori stranieri operanti in Lombardia, con una quota del 74,5%, ed in Italia dove la quota raggiunge il 79,3%. Nell ultimo anno segnano arretramenti le imprese individuali (-0,2%) e le società di persone (-1,7%); aumentano, invece, le società di capitali (+9,2%). Rispetto al 2011 le società di capitali straniere sono aumentate del 52%, le imprese individuali sono cresciute dell 11,8%, le società di persone dell 1,6%. E evidente, dunque, che se la ditta individuale è la forma di gestione più diffusa, negli ultimi anni anche gli imprenditori stranieri si sono sempre più organizzati con forme di gestione più strutturate come le società di capitali. Le società di capitali, rispetto al 2011, hanno registrato incrementi sostanziali anche in Lombardia (56,5%) ed in Italia dove sono aumentate di circa il 60%. Imprese straniere registrate in provincia di Brescia per classi di natura giuridica. Anno IMPRESE INDIVIDUALI 75,2% ALTRE FORME 1,4% Fonte: Ufficio Studi e Statistica della CCIAA di Brescia su dati Infocamere SOCIETA' DI CAPITALE 13,4% SOCIETA' DI PERSONE 10,0% Tab.3 Imprese straniere per forma giuridica. Anno CLASSE DI NATURA GIURIDICA TOTALE IMPRESE STRANIERE Composizione % per forma giuridica Indice di imprenditorialità straniera Tasso di crescita 2015/2016 Tasso di crescita 2011/2016 BRESCIA LOMBARDIA ITALIA BRESCIA LOMBARDIA ITALIA BRESCIA LOMBARDIA ITALIA BRESCIA LOMBARDIA ITALIA BRESCIA LOMBARDIA ITALIA SOCIETA' DI CAPITALE ,4 14,4 12,2 5,2 4,9 4,4 9,2 10,3 10,6 52,0 56,5 59,5 SOCIETA' DI PERSONE ,0 8,4 6,7 5,6 5,2 3,7-1,7 2,2 1,1 1,6 13,7 9,6 IMPRESE INDIVIDUALI ,2 74,5 79,3 16,4 19,2 14,0-0,2 3,7 3,0 11,8 26,8 23,4 ALTRE FORME ,4 2,7 1,8 6,1 10,2 4,8 3,5 7,0 4,9-13,2 17,5 23,8 TOTALE ,0 100,0 100,0 10,9 11,5 9,4 0,8 4,5 3,7 14,3 28,8 25,8 3
5 I settori di attività delle imprese straniere L attività prevalentemente esercitata dalle imprese straniere resta il commercio, che conta imprese registrate alla fine del 2016, quasi un terzo del totale (27,3%). Si tratta di commercio al dettaglio (2.508 imprese), quale il commercio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature (758 imprese) ed il commercio ambulante di altri prodotti (410 imprese registrate) che annovera, fra gli altri, fiori, piante, profumi, chincaglieria e bigiotteria. Attività quest ultime che hanno una forte connotazione straniera; sei imprese su dieci registrate in ciascun comparto sono straniere (l indice di imprenditorialità è rispettivamente 58,0% e 61,8%). Segue il settore delle costruzioni con imprese straniere registrate pari al 21,7% del totale. Nell ambito di tale comparto le attività prevalentemente svolte sono i lavori di costruzione specializzati quali quelli di completamento e finitura edifici (732 imprese), rivestimento di pavimenti e di muri (323 imprese), tinteggiatura e posa in opera di vetri (330 imprese), intonacatura (230 imprese) e la costruzione di edifici residenziali e non (639 imprese). Nell ambito dell industria la provincia di Brescia conta imprese manifatturiere straniere, che si occupano prevalentemente della fabbricazione di prodotti in metallo (581 imprese), della confezione di articoli di abbigliamento (380 imprese) e della riparazione, manutenzione e installazione di macchine (94 imprese). Importante è anche il settore dell alloggio e ristorazione che assorbe il 10,5% delle imprese straniere specializzate soprattutto nella ristorazione (825 imprese) ed in esercizi senza cucina e bar (516 imprese). I servizi alle imprese contano imprese straniere pari al 7,9% del totale ed il trasporto e magazzinaggio 540 imprese (4,1% del totale), entrambi hanno una forte connotazione straniera. Guardando ai principali settori di attività in cui operano le imprese straniere si rileva che il risultato positivo dell ultimo anno è stato determinato dalla crescita delle attività di ristorazione (+6,2% corrispondenti a 48 unità in più). Tab. 4 Imprese straniere registrate per settore di attività economica. Anno Provincia di Brescia. (Ateco 2007) SETTORI IMPRESE STRANIERE % sul totale Indice di imprenditorialità straniera G Commercio ,3 13,5 F Costruzioni ,7 15,3 C Attività manifatturiere ,7 8,8 I Alloggio e ristorazione ,5 14,9 N Servizi alle imprese ,9 27,1 H Trasporto e magazzinaggio 540 4,1 18,6 S Altre attività di servizi 534 4,1 9,9 M Attività professionali 314 2,4 6,1 J Informazione e comunicazione 206 1,6 8,2 L Attività immobiliari 123 0,9 1,4 A Agricoltura e pesca 122 0,9 1,2 R Arte, sport e intrattenimento 91 0,7 5,9 K Attività finanziarie e assicurative 76 0,6 2,5 P Istruzione 25 0,2 4,3 Q Sanità e assistenza sociale 16 0,1 2,4 E Energia 4 0,0 1,7 X Imprese non classificate 800 6,1 18,5 TOTALE ,0 10,9 4
6 Il commercio resta stabile mentre le costruzioni ed il comparto manifatturiero chiudono l anno in negativo. Principali settori di attività delle imprese straniere in provincia di Brescia. Anno Considerando un arco temporale più lungo emerge che la crescita delle imprese straniere degli ultimi sei anni è stata trainata dall aumento delle attività di alloggio e ristorazione (+39,7% rispetto al 2011) che sono incrementate di ben 395 unità; seguite dalle attività commerciali con un incremento del 14,7% corrispondenti a 456 imprese in più. Nel periodo le attività manifatturiere si sono mantenute stabili, le costruzioni, di contro, sono diminuite nell ultimo quinquennio del 5,1%. G Commercio F Costruzioni C Attività manifatturiere I Alloggio e ristorazione N Servizi alle imprese H Trasporto e magazzinaggio 4,1 7,9 10,7 10,5 21,7 27,3 S Altre attività di servizi 4,1 M Attività professionali 2,4 J Informazione e comunicazione 1,6 L Attività immobiliari 0,9 A Agricoltura e pesca 0,9 5
7 Tab. 6 Imprese straniere registrate per CLASSI di attività economica. Anno Provincia di Brescia. (Ateco2007) CLASSI IMPRESE STRANIERE % sul totale Indice di imprenditorialità straniera 561 Attività di ristorazione 825 6,3 20, Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, 758 abbigliamento e calzature 5,8 58, lavori di completamento e finitura edifici 732 5,6 32,9 412 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali 639 4,9 10,9 563 Bar e esercizi senza cucina 516 4,0 12, Trasporto di merci su strada 429 3,3 20, Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti 410 3,1 61, Altri servizi di supporto alle imprese 410 3,1 41, Lavori di meccanica generale 352 2,7 16, Tinteggiatura e posa in opera di vetri 330 2,5 16, Rivestimento di pavimenti e di muri 323 2,5 26, Commercio al dettaglio in ese non spec. con prevalenza di 303 prodotti alimentari e bevande 2,3 25, Servizi dei parrucchieri e altri trattamenti estetici 266 2,0 8, Servizi fotocopie e attività di supporto alle funzioni d'ufficio 241 1,9 75, Intonacatura 230 1,8 50, Confezione di abbigliamento esterno 208 1,6 47, Posa in opera di infissi 151 1,2 21, Pulizia generale di edifici 148 1,1 32, Commercio al dettagli di abbigliamento 146 1,1 10, Commercio di autovetture 142 1,1 16,4 TOTALE ,0 10,9 Tab.7 Principali settori di attività delle imprese straniere. Provincia di Brescia. Anni (Ateco2007) PRINCIPALI SETTORI G Commercio F Costruzioni C Attività manifatturiere I Alloggio e ristorazione TOTALE SETTORI
8 GLI IMPRENDITORI STRANIERI La stragrande maggioranza delle imprese straniere è costituita da imprese individuali, ovvero il 75,2% del totale delle imprese straniere registrate. E per la loro consistenza numerica che di seguito viene focalizzata l attenzione sui titolari stranieri di imprese individuali. A fine 2016 i titolari stranieri di imprese individuali ammontano a 9.787, in leggero calo rispetto allo scorso anno (-0,2%), ma in sensibile aumento rispetto al 2011 (+11,8%). L 84% proviene dai paesi Extra UE, mentre il restante 16% è di origine comunitaria. Sono gli imprenditori registrati provenienti da Cina, Marocco, Romania e Pakistan, essi rappresentano le quattro nazionalità principali con più del 40% del totale. Extra U.E. 84,0% Imprenditori individuali per nazionalità. Anno Provincia di Brescia Comunitaria 16,0% Importante è anche la presenza di imprenditori nati in Albania (750 imprese pari al 7,7% del totale), quelli nati in Senegal (590 imprese pari al 6,0% del totale) ed in Egitto (461 imprese pari al 4,7% del totale). Tab. 8 Imprenditori individuali stranieri. Anno Imprenditori stranieri Indice di imprenditorialità straniera Tasso di crescita stranieri Tasso di crescita stranieri BRESCIA ,4-0,2 11,8 LOMBARDIA ,2 3,7 26,8 ITALIA ,0 3,0 23,4 7
9 Nel periodo gli imprenditori provenienti dall India sono cresciuti del 70%, sono raddoppiati quelli arrivati dalla Nigeria (+55,0%) e dal Pakistan (+54,0%). Sono cresciuti sensibilmente anche gli imprenditori nati in Egitto (+19,1%), in Marocco (+10,1%) ed in Albania (6,4%). Rispetto al 2015 sono diminuiti gli imprenditori cinesi (-0,8%), i marocchini (-3,3%), i senegalesi (-5,9%) ed i tunisini (-2,7%). All opposto sono aumentati i pakistani (4,3%) ed gli indiani (6,8%). Recuperano leggermente i rumeni (+0,8%). Tab. 9 Primi 10 paesi di provenienza degli imprenditori individuali stranieri. Anno Stato di provenienza valore assoluto 2016 Peso % sul tot. Imprenditori stranieri Tasso di crescita Tasso di crescita CINA ,1-0,8 8,2 ROMANIA ,0 0,8 1,3 MAROCCO ,8-3,3 10,1 PAKISTAN ,7 4,3 53,8 ALBANIA 750 7,7 3,0 6,4 SENEGAL 590 6,0-5,9 4,2 EGITTO 461 4,7 2,4 19,1 INDIA 406 4,1 6,8 69,2 NIGERIA 372 3,8 1,6 55,0 TUNISIA 329 3,4-2,7 0,9 Altri paesi ,8-1,8 1,2 TOTALE ,0-0,2 11,8 8
10 Il rapporto tra imprenditoria straniera e stranieri residenti Dal rapporto tra imprenditori e Paesi di origine dei flussi migratori emerge che cinesi, nigeriani e tunisini sono quelli che hanno una maggiore vocazione imprenditoriale. Su 5 cinesi residenti 1 è titolare di un impresa individuale, il 17,7% dei nigeriani ed il 12,4% dei tunisini residenti fa impresa individualmente. Seguono gli egiziani (9,4%), i pakistani (7,9%) ed i senegalesi (7,8%). Gli indiani e gli albanesi sono quelli che hanno una minore vocazione imprenditoriale. Tab. 10 primi 10 paesi di provenienza dei cittadini stranieri e imprenditori stranieri corrispondenti. Anno Provincia di Brescia. Rank Paese di provenienza popolazione % pop. imprenditori % imprenditori % Imprenditori/popolazione 1 CINA , ,1 20,7 2 ROMANIA , ,0 4,5 3 MAROCCO , ,8 6,5 4 PAKISTAN , ,7 7,9 5 ALBANIA , ,7 3,8 6 SENEGAL , ,0 7,8 7 EGITTO , ,7 9,4 8 INDIA , ,1 2,7 9 NIGERIA , ,8 17,7 10 TUNISIA , ,4 12,4 Primi , ,2 6,5 Totale paesi , ,0 6,0 Italiani ,5 9
11 I settori di attività dei titolari stranieri di imprese individuali Tab. 11 Imprenditori individuali stranieri per attività economica. Anno Provincia di Brescia (Ateco2007). Settori Imprenditori v.a. % sul tot. Indice di imprenditorialità straniera Tasso di crescita 2015/2016 Tasso di crescita 2015/2016 G Commercio ,8 17,7-0,6 13,1 F Costruzioni ,5 21,3-1,3-9,6 C Attività manifatturiere ,2 17,7-3,6-5,1 I Servizi di alloggio e 908 ristorazione 9,3 20,6 2,1 43,2 N Noleggio e servizi di 884 supporto alle imprese 9,0 42,0 1,0 51,6 S Altre attività di servizi 444 4,5 10,9 11,6 90,6 H Trasporto e magazzinaggio 405 4,1 23,8-2,6 4,4 X Imprese non classificate 306 3,1 41,0 5,5 94,9 M Attività professionali, 212 scientifiche e tecniche 2,2 11,2 1,0 29,3 J Servizi di informazione e 146 comunicazione 1,5 17,9-6,4-12,0 A Agricoltura, silvicoltura 107 pesca 1,1 1,4-3,6 8,1 K Attività finanziarie e 64 assicurative 0,7 3,0 0,0 12,3 R Attività artistiche, 44 sportive, di intrattenimento 0,4 10,6-4,3 22,2 L Attività immobiliari 28 0,3 4,4-6,7 0,0 P Istruzione 19 0,2 17,9 18,8 280,0 E Fornitura di acqua; reti 3 fognarie 0,0 8,1-40,0-50,0 Q Sanità e assistenza sociale 2 0,0 5,0 100,0 100,0 TOTALE ,0 16,4-0,2 11,8 alloggio e ristorazione (+43,2%) e delle attività professionali (+29,3%). I titolari stranieri di imprese individuali operano sostanzialmente nei settori del commercio (2.816 unità, il 29% del totale e il 17,7% del comparto), delle costruzioni (2.397 unità, 24,5% del totale e 21,3% del comparto) e delle attività manifatturiere (1.002 unità, 10,2% del totale e 17,7% del comparto). Seguono le attività di alloggio e ristorazione che assorbono il 9,3% del totale, i servizi di supporto alle imprese (9,3% del totale) e il trasporto e magazzinaggio (4,1%). Questi ultimi si confermano settori rilevanti per presenza straniera. Più del 40% delle imprese individuali operanti nel servizi di supporto alle imprese è di origine straniera, il 23,8% degli imprenditori del trasporto e magazzinaggio e il 2,6% di quelli che svolgono servizi di alloggio e ristorazione. Negli ultimi sei anni sono aumentate considerevolmente le imprese individuali straniere operanti nei settori delle altre attività di servizi (+92,6%), dei servizi di supporto alle imprese (+51,6%), dei servizi di 10
12 Tab. 12 Imprenditori individuali stranieri registrati per i principali stati di nascita e prime tre divisioni di attività. Anno Provincia di Brescia (Ateco2007). Stato di provenienza Divisione di attività v.a. % su tot. C 14 Confezione di articoli di 303 abbigliamento 27,9 CINA G 47 Commercio al dettaglio ,5 I 56 Attività dei servizi di ristorazione ,3 F 43 Lavori di costruzione specializzati ,4 ROMANIA F 41 Costruzione di edifici ,4 I 56 Attività dei servizi di ristorazione 90 8,4 G 47 Commercio al dettaglio ,4 MAROCCO F 43 Lavori di costruzione specializzati ,8 C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo 66 6,3 N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle 286 PAKISTAN imprese 27,3 G 47 Commercio al dettaglio ,5 H 49 Trasporto terrestre e mediante 136 condotte 13,0 F 43 Lavori di costruzione specializzati ,9 ALBANIA F 41 Costruzione di edifici 85 11,3 I 56 Attività dei servizi di ristorazione 48 6,4 G 47 Commercio al dettaglio ,1 SENEGAL N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle 44 imprese 7,5 F 43 Lavori di costruzione specializzati 34 5,8 I 56 Attività dei servizi di ristorazione ,0 EGITTO F 43 Lavori di costruzione specializzati 82 17,8 C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo 67 14,5 N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle 125 INDIA imprese 30,8 G 47 Commercio al dettaglio 68 16,7 I 56 Attività dei servizi di ristorazione 45 11,1 G 47 Commercio al dettaglio ,0 G 46 Commercio all'ingrosso 52 14,0 NIGERIA N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle 28 imprese 7,5 F 43 Lavori di costruzione specializzati ,6 TUNISIA G 47 Commercio al dettaglio 44 13,4 F 41 Costruzione di edifici 39 11,9 Il commercio ha registrato nel periodo una crescita del 13,1%, mentre costruzioni ed attività manifatturiere sono diminuite rispettivamente del 9,6% e del 5,1%. La maggioranza degli imprenditori marocchini, senegalesi e nigeriani operano nel commercio al dettaglio ambulante. Rumeni, albanesi e tunisini si occupano di lavori di costruzioni specializzati o di costruzioni di edifici; la ristorazione è la specializzazione degli egiziani. I cinesi operano nella confezione di articoli di abbigliamento (27,9%), nel commercio al dettaglio (24,5%) e nella ristorazione (19,3%). Pakistani e indiani si occupano di attività di supporto per le funzioni d ufficio e altri servizi di supporto alle imprese, quali servizi di fotocopiatura e preparazione documenti, richiesta di documenti e disbrigo pratiche. 11
13 L età dei titolari stranieri di imprese individuali L età media degli imprenditori stranieri è di 42 anni, mediamente più bassa degli italiani operanti nella provincia di Brescia di oltre 8 anni. Il 67% dei titolari stranieri ha un età compresa tra anni ed il 22,2% tra i anni. La fascia di età che ha registrato maggiori aumenti è quella tra i anni, che è cresciuta del 5,8% rispetto al 2015 ed è raddoppiata in confronto al Gli imprenditori stranieri giovanissimi con età compresa dai 18 ai 29 anni rappresentano il 10% del totale e sono diminuiti nel periodo del 18,5% e nell ultimo anno del 7,3%. Tuttavia un imprenditore su quattro di età compresa tra anni è di origine straniera. Il settore più giovane è quello della ristorazione dove l età media dell imprenditore straniero è di 39,5 anni (differenza con gli italiani di circa 8 anni). Guardando ai settori in cui operano maggiormente i titolari stranieri di imprese individuali, si rileva che nelle costruzioni l età media degli stranieri è di 42 anni contro i 49,9 anni degli italiani operanti a Brescia; nelle attività manifatturiere l età è di 43 anni (contro 51,6 anni degli italiani) e nel commercio l età media è di 43,3 anni (contro i 50,2 anni degli italiani). Tab. 13 Imprenditori individuali stranieri registrati per classe di età. Anno Provincia di Brescia. Classi di età Stranieri peso % Indice di imprenditorialità straniera Tasso di crescita 2015/2016 Tasso di crescita 2011/ anni ,1 24,9-7,3-18, anni ,9 22,6-1,2 7, anni ,2 9,6 5,8 51,3 70 anni 79 0,8 2,6 5,1 25,8 TOTALE ,0 16,4-0,2 11,8 12
14 Età media degli imprenditori stranieri e italiani in provincia di Brescia. Anno ,9 39,2 47,4 39,5 46,7 40,1 46,1 40,5 47,6 41,0 46,0 41,6 45,9 41,6 45,7 41,9 42,0 45,8 42,4 43,0 46,6 43,3 43,3 43,5 44,3 44,3 46,3 46,1 49,9 51,6 50,2 50,1 51,7 51,8 56,5 59,5 X Imprese non classificate I Alloggio e ristorazione S Altre attività di servizi P Istruzione F Costruzioni K Attività finanziarie e assicurative N Servizi alle imprese R Arte, sport e intrattenimento Totale J Informazione e comunicazione C Attività manifatturiere M Attività professionali G Commercio E Energia H Trasporto e magazzinaggio A Agricoltura e pesca L Attività immobiliari Q Sanità e assistenza sociale 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 ITALIANI STRANIERI 13
15 Tab. 14 Imprenditori individuali stranieri per settori di attività economica e classi di età. Anno Provincia di Brescia. IMPRENDITORI INDIVIDUALI STRANIERI Settore anni anni anni 70 anni ETA' MEDIA STRANIERI ETA' MEDIA ITALIANI A Agricoltura e pesca ,3 56,5 C Attività manifatturiere ,0 51,6 E Energia ,5 50,1 F Costruzioni ,0 47,6 G Commercio ,3 50,2 H Trasporto e magazzinaggio ,3 51,7 I Alloggio e ristorazione ,5 47,4 J Informazione e comunicazione ,4 45,8 K Attività finanziarie e assicurative ,6 46,0 L Attività immobiliari ,3 51,8 M Attività professionali ,3 46,6 N Servizi alle imprese ,6 45,9 P Istruzione ,5 46,1 Q Sanità e assistenza sociale ,5 46,1 R Arte, sport e intrattenimento ,9 45,7 S Altre attività di servizi ,1 46,7 X Imprese non classificate ,2 43,9 Totale ,0 49,9 14
16 Il genere dei titolari stranieri di imprese individuali Il 76,6% degli imprenditori stranieri operanti a Brescia sono maschi, pari a I settori che presentano una più elevata presenza maschile sono le costruzioni (97,1%) e il trasporto e magazzinaggio (93,1%). Le attività immobiliari e le altre attività di servizi sono i settori a prevalente gestione femminile (rispettivamente 64,3% e 58,6%) mentre la ricettività è gestita quasi equamente da entrambi i generi (52,4% uomini; 47,6% donne). La crescita della numerosità degli imprenditori stranieri degli ultimi anni è stata sostenuta da una maggiore partecipazione femminile. Le imprenditrici straniere titolari di impresa sono cresciute del 23,9% nel periodo Nell ultimo anno, tuttavia, la crescita ha subito un arresto perché il bilancio delle titolari straniere si è chiuso con un risultato solo leggermente positivo pari allo 0,3%. Gli uomini sono anch essi cresciuti nel medio periodo ma in misura meno consistente rispetto alle donne (8,6% nel periodo ), nell ultimo anno sono, invece, diminuiti dello 0,4%, determinando il risultato negativo totale. Tab. 15 Imprenditori individuali stranieri per genere. Anno Provincia di Brescia. Genere Tasso di Imprenditori stranieri Indice di Tasso di crescita crescita % sul imprenditorialità 2015/ /2016 v.a. totale Donne ,4 15,5 0,3 23,9 Uomini ,6 16,7-0,4 8,6 TOTALE ,0 16,4-0,2 11,8 Imprenditori individuali stranieri per genere. Provincia di Brescia. Anno Uomini 76,6% Donne 23,4% Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica della CCIAA di Brescia su dati Infocamere 15
17 Imprenditori stranieri per sesso. Provincia di Brescia. Anno 2016 (valori %). TOTALE 76,6 23,4 X Imprese non classificate 66,0 34,0 S Altre attività di servizi 41,4 58,6 R Arte, sport e intrattenimento 61,4 38,6 P Istruzione N Servizi di supporto alle imprese M Attività professionali 69,3 78,9 75,8 30,7 21,1 24,2 L Attività immobiliari 35,7 64,3 K Attività finanziarie e assicurative 56,3 43,8 J Informazione e comunicazione 74,0 26,0 I Alloggio e di ristorazione 52,4 47,6 H Trasporto e magazzinaggio 93,1 6,9 G Commercio 74,5 25,5 F Costruzioni 97,1 2,9 C Attività manifatturiere 74,5 25,5 A Agricoltura e pesca 58,9 41,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica della CCIAA di Brescia su dati Infocamere Maschio Femmina 16
18 Impossibile visualizzare l'immagine. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA BRESCIA - Via Einaudi, 23 Telefono 030/ Fax 030/ Internet : La presente pubblicazione contiene dati del Registro Imprese, forniti da Infocamere ed elaborati dall Ufficio Studi, Statistica e Gestione Documentale. Estrazione al 31 dicembre 2016 Brescia, maggio 2017
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE
Gli stranieri nell economia bresciana
Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione
GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi
GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici
IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016
IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 Si considerano " " le le cui quote sono possedute in prevalenza da persone non nate in Italia. In questo
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI
SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul
L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole
FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Artigiani immigrati: boom di sarti, imprese di pulizia e giardinieri Rumeni, albanesi e cinesi i più numerosi Roma, 19 novembre 2016 Non solo imbianchini o muratori ma sempre
O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à
O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à d e l l i m p r e n d i t o r i a i t a l i a n a C o m m e r c i o, t u r i s m o, t o t a l e e c o n o m i a Novembre 2015 Le analisi presentate
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica
L integrazione nel lavoro degli stranieri
L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità
4. Lavoro e previdenza
4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa
4. Lavoro e previdenza
4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa
Le imprese straniere 1 in Piemonte
Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008
7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il
Le imprese femminili in provincia di Lucca
Le imprese femminili in provincia di Lucca La dinamica imprenditoriale lucchese secondo una prospettiva di genere. Anno 2015 Il presente report è stato realizzato dall della Camera di Commercio di Lucca
Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione
23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione
G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e
G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e D i f f u s i o n e e i n c i d e n z a d e l l a c o m p o n e n t e s t r a n i e r a n e l l e a t t i v i t à c o m m e r c i a l i
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia
Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto
L imprenditoria femminile a Monza e Brianza
L imprenditoria femminile a Monza e Brianza Monza, 13/03/2012 Mina Pirovano Presidente Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile Camera di commercio di Monza e Brianza Le imprese femminili
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo
Le imprese straniere 1 in Piemonte
Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
8. COMMERCIO E SERVIZI
8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari
L imprenditoria femminile in provincia di Brescia
L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015
Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8
Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012
Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile
Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile 19 maggio 2010 Villa Reale Monza A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Imprenditoria femminile Italia,
Per ulteriori informazioni:
Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio
L IMPRENDITORIA STRANIERA IN PROVINCIA DI PRATO (Gennaio 2011)
Servizio Promozione e Informazione Economica L IMPRENDITORIA STRANIERA IN PROVINCIA DI PRATO (Gennaio 2011) Elaborazioni statistiche e note di commento a cura di D. Caserta e A. Marsden attive al 31/12/2009,
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016
LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se
Le imprese femminili 1 in Piemonte
Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre
AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI
AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,
Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016
Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione
2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere
2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano
in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017
L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria extracomunitaria? Persone con
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia
Le imprese a Bologna
Le imprese a Bologna Aprile 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Paola Ventura,
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni
Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013
Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice
Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia
Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione
Informazioni Statistiche
Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Analisi delle imprese individuali registrate primo trimestre 2010 e 2015 In questo rapporto
Le imprese femminili 1 in Piemonte
Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo
I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO
I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano
LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale
Aumenta l incidenza delle imprenditrici donne sul totale che passa dal 29,9% al % in 5 anni. Fanno impresa nel terziario 7 imprenditrici su 10 e resistono meglio degli uomini alla contrazione della base
Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011
Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Gaabrriieellee Leevii 7 Luglliio
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale
Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017
Il primo trimestre del 2017 ha confermato il trend di crescita della base imprenditoriale della provincia di Reggio Calabria. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, infatti, si contano 589
AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE
AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli
Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015
Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015 Unioncamere Umbria www.umbria.camcom.it segreteria@umbria.camcom.it LE IMPRESE STRANIERE IN UMBRIA Il quadro nazionale
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a RIEPILOGO DEI DATI PRINCIPALI Tab. 1 - Imprese registrate al 30 giugno 2015 per settore di attività e guidate da stranieri e confronto con il 30 giugno 2012 Valori assoluti
4. Lavoro e previdenza
4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessilee dell abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il
Forze di lavoro in provincia di Brescia
Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre e Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III trimestre e 2 Camera di Commercio
Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011
Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42
GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione
Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469
La natalità imprenditoriale
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ
NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016
IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO
L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto
L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto novembre 2008 Alla fine del primo semestre del 2008 in Veneto si contano 191.050 donne imprenditrici
RAPPORTO IMPRESAINGENERE
! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda
L IMPRENDITORIA STRANIERA IN PROVINCIA DI PRATO
UFFICIO STUDI L IMPRENDITORIA STRANIERA IN PROVINCIA DI PRATO (Aprile 2017) Elaborazioni statistiche e note di commento a cura di D. Caserta Ufficio Studi - C.C.I.A.A. Prato Imprese attive al 31/12/2016,
LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013
Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013 Prima di dare corso al commento, occorre sottolineare
Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle
Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere
IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE
Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere
Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre 2013 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Febbraio 2014 Le imprese femminili nate nel IV trimestre 2013 Da ottobre
Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni
Sedi di Impresa 30 GIUGNO 2015 IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE, CESSATE NON D'UFFICIO COMUNE DI CASTELBOLOGNESE 30 GIUGNO 2015 (1 +2 TRIMESTRE) Comp.% Registrate A Agricoltura, silvicoltura
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un
Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese
Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese
L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA
L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO
Manifatturiero. I dati congiunturali
Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
Forze di lavoro in provincia di Brescia
Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI III TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio
LE IMPRESE IN CAMPANIA ANNO 2012
GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes
Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia