Tumori stromali del tratto gastroenterico ed emorragia acuta: descrizione di quattro casi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tumori stromali del tratto gastroenterico ed emorragia acuta: descrizione di quattro casi"

Transcript

1 CHIRURGIA ITALIANA VOL. 57 N. 3 PP Tumori stromali del tratto gastroenterico ed emorragia acuta: descrizione di quattro casi ATTILIO GALIMBERTI, BRUNO MONZIO COMPAGNONI, FLAVIO LEZZIERO, MASSIMO GRASSI, MASSIMILIANO GARIBOLDI a, FURIO FERRANTE UO Chirurgia Generale a Servizio di Radiologia Ospedale E. Bassini - Cinisello Balsamo (Milano) Riassunto I GIST sono un gruppo di neoplasie rare che derivano dalla componente stromale del tratto gastroenterico. La scoperta del protooncogene c-kit e la presenza della proteina CD117 sulle cellule della maggior parte dei GIST suggerisce una possibile origine dalle cellule di Cajal. La sintomatologia clinica di esordio è correlata alle dimensioni della lesione e comunque è aspecifica: il sanguinamento, acuto e cronico, il dolore addominale e la massa palpabile sono i sintomi più frequenti. L EGDS e l ecoendoscopia, in particolare per le lesioni gastroduodenali, l ecografia e la TAC consentono di riconoscere la lesione e i rapporti con gli organi circostanti anche se la diagnosi di natura è preoperatoria solo in una ridotta percentuale di casi. L asportazione completa della lesione è la sola terapia potenzialmente curativa; interventi allargati devono essere effettuati solo di necessità. La radioterapia e la chemioterapia sono inefficaci nella malattia avanzata: risultati promettenti sono stati ottenuti con l STI571. In assenza di metastasi a distanza, è difficile distinguere tra lesioni maligne e lesioni benigne: il numero di mitosi e le dimensioni rappresentano i fattori prognostici più significativi. Gli Autori presentano 4 casi consecutivi di GIST del primo tratto gastroenterico (2 a localizzazione gastrica e 2 a localizzazione duodenale) che si sono manifestati con un sanguinamento acuto. Parole chiave: GIST, sanguinamento gastroenterico, diagnosi, terapia Summary Gastrointestinal stromal tumours and acute haemorrhage: description of four cases. A. Galimberti, B.M. Compagnoni, F. Lezziero, M. Grassi, M. Gariboldi, F. Ferrante Gastrointestinal stromal tumours are uncommon neoplasias arising from stromal tissue of the intestinal wall. Discovery of the protooncogene c-kit and the presence of the CD117 protein on the neoplastic cells of the majority of gastrointestinal stromal tumours may suggest their possible origin from Cajal cells. The clinical symptoms of gastrointestinal stromal Corrispondenza a: Dott. Attilio Galimberti - UO Chirurgia Generale - Ospedale E. Bassini - Via Gorky, Cinisello Balsamo (Milano).

2 338 TUMORI STROMALI DEL TRATTO GASTROENTERICO ED EMORRAGIA ACUTA: DECRIZIONE DI QUATTRO CASI In tutte le casistiche una percentuale oscillante tra il 22% e il 41% dei casi il GIST è di riscontro occasionale 6,7. La diagnosi preoperatoria di tumore stromale è un evenienza abbastanza infrequente ed è posta solo nel 35-65% dei casi 1 e comunque la diagnosi di certezza può essere posta solo con l esame istologico definitivo: solo recentemente alcuni studi hanno tentato di determinare la natura istologica di queste lesioni con l FNA e l immunoistochimica per la determinazione delle proteine CD34 e CD L iter diagnostico preoperatorio prevede l utilizzo dell EGDS, utile nei tumori del primo tratto gastroenterico, e più recentemente dell ecoendoscopia che è in grado di fornire informazioni più dettagliate sulla localizzazione della neoplasia nello spessore della parete e permette di valutare i rapporti con le strutture adiacenti. La stadiazione preoperatoria e la definizione della strategia chirurgica sono affidate alla diagnostica per immagini: l ecografia ma soprattutto la TAC rappresentano gli esami di scelta. La TAC in particolare consente di precisare la sede della lesione, i rapporti con gli organi adiacenti e soprattutto la presenza di eventuali metastasi a distanza. La terapia è chirurgica: l asportazione completa della neoplasia rappresenta il solo trattamento potenzialmente curativo. La radioterapia e la chemioterapia si sono dimostrate inefficaci nel controllo della malattia localmente avanzata o metastatica 8. È attualmente in fase di sperimentazione nel trattamento dei GIST c-kit positivi in fase avanzata l imatinib o STI571, potente e selettivo inibitore dell attività tirosinkinasica, con risultati incoraggianti riportati recentemente in letteratura 9. I più importanti fattori prognostici identificati sono il numero di mitosi, le dimensioni della neoplasia, la presenza di necrosi, la presenza di infiltrazione locatumours are related to tumour size and are generally aspecific: acute or chronic bleeding, abdominal pain and palpable mass are some of the most common signs. Digestive endoscopy or US-endoscopy for gastroduodenal tumours, ultrasonography and CT scans are the procedures of choice in the evaluation of the location, size, invasion of adjacent organs and metastases. Surgery is the only curative therapy for gastrointestinal stromal tumours. Chemotherapy or radiotherapy are of no use for metastatic disease, but good results are obtained with STI571 in advanced disease. In the absence of metastases, it is quite difficult to distinguish between benign and malignant lesions. The most important prognostic factors are number of mitoses and tumour size. We report here on 4 consecutive cases of gastrointestinal tumours, 2 gastric and 2 duodenal, which presented with acute gastrointestinal bleeding. Key words: gastrointestinal stromal tumour, gastrointestinal bleeding, diagnosis, therapy Chir Ital 2005; 57, 3: Introduzione I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono neoplasie non epiteliali e non linfomatose, che derivano dalla componente stromale del tratto gastroenterico. Sono neoplasie rare che rappresentano meno dell 1% dei tumori del tratto gastroenterico 1. Le sedi di più frequente riscontro sono lo stomaco (60-70%), il piccolo intestino (20-25%), il colon e il retto (5%) e l esofago (< 5%) e interessano prevalentemente persone sopra i 40 anni, senza prevalenza in uno dei due sessi 2. Morfologicamente sono costituiti da cellule fusate o epiteliodi; dal punto di vista ultrastrutturale e immunoistichimico è possibile riconoscre 4 sottogruppi, come proposto da Suster nel ,4 : 1. GIST a differenziazione dal tessuto muscolare liscio (30%), positivi per desmina e actina; 2. GIST a differenziazione neurale (10%), positivi per proteina S-100, vimentina, NSE e CD34 e considerati potenzialmente maligni; 3. GIST a doppia derivazione dal tessuto muscolare liscio e neurale (35%); 4. GIST uncommited (35%), CD34+. La scoperta della mutazione del protooncogene c-kit e l espressione nella maggior parte dei casi di GIST del suo prodotto di trascrizione, la proteina CD117, suggerisce una possibile origine dalle cellule interstiziali di Cajal, note come cellule pacemaker, regolatrici della motilità intestinale 5. La sintomatologia clinica è strettamente correlata alle dimensioni del tumore: tumori di diametro inferiore ai 2 cm possono essere asintomatici; per tumori di dimensioni maggiori, il dolore addominale, il sanguinamento (acuto e cronico), il dimagramento, il riscontro di una massa palpabile, l ostruzione e la perforazione sono i sintomi più frequentemente descritti.

3 CHIRURGIA ITALIANA VOL. 57 N. 3 PP le e le metastasi a distanza: tuttavia solo questi ultimi sono segni certi di malignità. Proprio per la difficoltà a differenziare lesioni benigne e maligne, in assenza di infiltrazione locale e di metastasi a distanza, attualmente si preferisce distinguere tra GIST a basso, medio o alto rischio di recidiva 4. La prognosi, migliore in età giovanile, sembra essere più favorevole per i tumori a localizzazione gastrica, con sopravvivenza media a 10 anni del 74%, rispetto a quelli con localizzazione nel piccolo intestino, con sopravvivenza media a 10 anni del 18% 5. Complessivamente la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti operati radicalmente è del 55% 4. Casistica clinica Caso 1 W.S., 48 anni, è giunto alla nostra osservazione per la comparsa di episodio prelipotimico. All ingresso in Pronto Soccorso il paziente era pallido, sudato, cosciente, ipoteso (PA 80/50; FC 120). L anamnesi patologica remota era silente. All anamnesi patologica si rilevò recente assunzione di FANS per sindrome influenzale. L esame obiettivo generale era negativo; l esplorazione rettale documentava la presenza di feci melaniche. L emocromo urgente dimostrava un quadro di anemia acuta (Hb 8.3 g/dl, v.n ; Ht 25%, v.n ; GR ), nella norma i restanti parametri. Dal sondino nasogastrico fuoriuscita di materiale ematico in scarsa quantità dopo lavaggio gastrico. Il paziente veniva sottoposto a EGDS, che mostrava un quadro compatibile con gastropatia da FANS, senza segni di sanguinamento in atto. Nella norma la 1ª e 2ª porzione del duodeno. Il paziente veniva pertanto sottoposto a terapia con inibitori di pompa per via sistemica (100 mg/24 ore) e a terapia reidratante con normalizzazione dei valori pressori e stabilità dei parametri ematici. Nelle ore successive al ricovero, episodio di melena con rapida anemizzazione e quadro di shock emorragico. Il paziente veniva sottoposto a emotrasfusioni e a esecuzione di arteriografia del tripode celiaco e della mesenterica superiore, che dimostrava la presenza di circolo patologico in ipocondrio destro, alimentato da uno dei primi rami di divisione dell arteria mesenterica superiore (Fig. 1). Il paziente veniva sottoposto a intervento chirurgico di laparotomia esplorativa: presenza di sangue in tutto il tratto gastroenterico, dal duodeno fino al colon destro e riscontro di neoformazione del ginocchio inferiore del duodeno. Previa duodenotomia, si riconosce neoformazione di 2 cm della parete posteriore, sanguinante, che viene escissa a tutto spessore, in tessuto macroscopicamente indenne. Il decorso postoperatorio è stato regolare e il paziente dimesso in X giornata postoperatoria. Fig. 1. Arteriografia dell arteria mesenterica superiore: documentazione di circolo patologico alimentato da uno dei primi rami di divisione. L esame istologico definitivo del pezzo operatorio ha dimostrato la presenza di un GIST duodenale (Fig. 2), con differenziazione di tipo swannico, del diametro di 2.8 cm, formato da cellule fusate con scarsissime figure mitotiche, senza atipie e necrosi. Indice di proliferazione < 1% e mucosa indenne. L immunoistochimica dimostrava una forte positività per il CD117 e il CD34, con reattività nucleare e citoplasmatica per la proteina S-100. Margini di sezione indenni. A 24 mesi dall intervento il paziente è asintomatico, in assenza di segni clinico-strumentali di ripresa di malattia. Fig. 2. GIST duodenale: preparato istologico.

4 340 TUMORI STROMALI DEL TRATTO GASTROENTERICO ED EMORRAGIA ACUTA: DECRIZIONE DI QUATTRO CASI Caso 2 B.F., 47 anni, è giunto alla nostra osservazione per episodio lipotimico. All ingresso in Pronto Soccorso il paziente era pallido, sudato, ipoteso (PA 100/60, FC 100). All anamnesi patologica remota si segnalava ipertensione arteriosa in terapia medica; all anamnesi patologica prossima si segnalava calo ponderale di 5 kg negli ultimi 4 mesi, con senso di ripienezza gastrica postprandiale e assunzione di FANS nei giorni precedenti per lombalgia acuta. L esame obiettivo generale era negativo; l esplorazione rettale dimostrava feci melaniche in ampolla. L emocromo urgente documentava un anemia da perdita (GR U/l, v.n ; Hb 7.2 g/dl, v.n ; Ht 22.7%, v.n %); dal sondino nasogastrico fuoriuscita di materiale ematico digerito, dopo lavaggio gastrico. L EGDS dimostrò la presenza di notevole quantità di sangue rosso scuro. A livello del corpo gastrico, sulla grande curva, presenza di lesione vegetante verosimilmente sottomucosa, ombelicata, non sanguinante al momento dell indagine. La TAC addominale confermava a livello del corpo gastrico voluminosa neoplasia del diametro di cm a profili netti, che non si estende al tessuto circostante senza evidenza di lesioni metastatiche a livello del fegato e ai linfonodi perigastrici. Il paziente è stato sottoposto a emotrasfusioni con stabilizzazione dei parametri emodinamici e dei valori dell emocromo ed è stato quindi sottoposto a intervento chirurgico di gastrectomia subtotale secondo Roux. Il decorso postoperatorio è stato privo di complicanze e il paziente dimesso in giornata postoperatoria. L esame istologico del pezzo operatorio ha dimostrato la presenza di tumore stromale del tratto gastroenterico (GIST) del diametro di 6 cm, polimorfo, CD117 positivo, con indice mitotico HPF e indice di proliferazione < 5%, senza indici di necrosi. Non reattività per la proteina S-100. Indenni i margini di sezione. Non metastasi ai linfonodi perigastrici isolati. Le dimensioni della lesione sono indicative di neoplasia potenzialmente maligna. Il paziente è stato successivamente valutato dallo specialista oncologo, che non ha posto indicazione a terapie adiuvanti. A 18 mesi dall intervento, il paziente è asintomatico e libero da malattia ai controlli clinici e strumentali. Caso 3 B.A., 70 anni, è giunto alla nostra osservazione in seguito a episodio di melena. All APR (anamnesi patologica remota) il paziente riferiva ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica e diabete mellito in terapia medica domiciliare. All APP veniva riferita assunzione di acido salicilico per la nota cardiopatia. All arrivo in Pronto Soccorso il paziente era pallido, ma stabile dal punto di vista emodinamico. L esame obiettivo generale era negativo; l esplorazione rettale con- fermava la presenza di melena. L emocromo urgente dimostrava un anemia da perdita (Hb 8.3 g/dl; Ht 25.2%; GR ); i restanti reperti erano nella norma. Il lavaggio gastrico eseguito attraverso sondino nasogastrico era negativo per sangue. Il paziente è stato sottoposto a EGDS, che ha dimostrato, a livello della 2 a porzione duodenale, la presenza di una vegetazione del diametro di 3 cm, con ulcerazione della mucosa a livello della sua porzione superiore, sanguinante, che veniva infiltrata con adrenalina 2 cc 1:10 000, con controllo dell emostasi. Il paziente è stato successivamente sottoposto a ecografia e a TAC addominale, che escludeva espansi della testa pancreatica, e a emotrasfusioni con stabilizzazione dei parametri ematochimici. Il paziente è stato quindi sottoposto a intervento chirurgico di laparotomia esplorativa. Intraoperatoriamente si è confermata la presenza di neoformazione della 2 a porzione del duodeno, a livello del ginocchio inferiore, del diametro di 3 cm, ben clivabile dalla testa pancreatica. La lesione non contraeva rapporti con la papilla di Vater, come documentato da colangiografia intraoperatoria. Si è pertanto proceduto a resezione di duodeno: l esame istologico intraoperatorio ha dimostrato la presenza di un GIST. L intervento è stato completato con anastomosi latero-laterale tra la prima porzione duodenale e un ansa digiunale, secondo la tecnica di Roux. Il decorso postoperatorio è stato regolare e il paziente è stato dimesso in XII giornata postoperatoria. L esame istologico del pezzo operatorio ha confermato la presenza di GIST del duodeno, del diametro di 2.5 cm, interessante la parete a tutto spessore, sierosa esclusa, ulcerante la mucosa. La neoplasia appare costituita da cellule CD117 positive, con indice di proliferazione < 5% e un numero di mitosi di 1 10 HPF. Non c è evidenza di necrosi. Non si rileva espressività della proteina S-100. Margini di sezione indenni da neoplasia. A 15 mesi dall intervento, il paziente è asintomatico e libero da malattia ai controlli clinico-strumentali. Caso 4 C.O., 66 anni, è giunto alla nostra osservazione in seguito a episodio di melena, dopo assunzione di FANS, assunti per iperpiressia di ndd, esordita in pieno benessere. L APR era silente per patologie di rilievo. All arrivo in Pronto Soccorso il paziente era emodinamicamente stabile, gli esami ematici urgenti dimostravano una leucocitosi, anemizzazione (GB U/l; Hb 8.5 g/dl), incremento delle transaminasi (GOT 54 UI/l; GPT 67 UI/l), della ggt (555 UI/l) e dei valori di bilirubina totale e diretta (5 mg/dl e 4.1 mg/dl rispettivamente); i restanti reperti risultavano nella norma. La sierologia per i marker dell epatite era negativa, così come l esame colturale standard delle feci, il parassitologico e la ricerca dei

5 CHIRURGIA ITALIANA VOL. 57 N. 3 PP Fig. 3. TAC addome superiore: GIST del fondo gastrico e ascessi multipli epatici. clostridi e l emocoltura eseguita su 3 campioni. Il paziente era stato sottoposto a EGDS con riscontro di neoformazione vegetante di 4 cm del fondo gastrico, ricoperta da mucosa con piccole erosioni, non sanguinante, di verosimile origine sottomucosa; la successiva ecoendoscopia ha confermato la lesione sottomucosa del fondo gastrico, di pertinenza della tonaca muscolare che si aggetta nel lume gastrico. A completamento della stadiazione il paziente è stato sottoposto a ecografia e a TAC addominale (Fig. 3), con riscontro di multiple lesioni epatiche, sospette per metastasi, con colecisti e vie biliari normali. La biopsia della lesione gastrica non si è dimostrata diagnostica (gastrite cronica) mentre quella delle lesioni epatiche era coerente con quadro ascessuale. Il paziente era stato inizialmente sottoposto a terapia medica con inibitori della pompa protonica e a terapia antibiotica a largo spettro: il successivo controllo TAC dimostrava una riduzione delle note lesioni epatiche. Il paziente è stato successivamente sottoposto a intervento chirurgico di resezione gastrica polare superiore, a escissione bioptica di una lesione del fegato; il decorso postoperatorio è stato regolare. L esame istologico del pezzo operatorio ha dimostrato la presenza di un GIST dello stomaco di 4 cm, CD117 e CD34 positivo a basso grado di malignità. L indice di proliferazione era inferiore al 5% e il numero di mitosi di 1 10 HPF. Il paziente, a 4 mesi dall intervento, è asintomatico: il controllo TAC ha documentato la completa regressione del quadro epatico. Discussione Il sanguinamento acuto del tratto gastroenterico è un evenienza relativamente comune nella pratica clinica ed è sostenuta da cause differenti. L ulcera peptica, gastrica, ma soprattutto duodenale, è responsabile di circa il 50% dei casi di sanguinamento del primo tratto gastroenterico, la gastrite emorragica di circa il 16%, la rottura di varici esofagee di circa il 10% e più raramente l esofagite e l ernia jatale 10. Le neoplasie, responsabili spesso di sanguinamento occulto, solo eccezionalmente sono responsabili di emorragia acuta gastrointestinale. Negli ultimi 24 mesi presso il Servizio di Endoscopia Digestiva afferente l UO di Chirurgia Generale dell Ospedale E. Bassini sono stati osservati 200 pazienti per un sanguinamento acuto del primo tratto gastroenterico: in 4 di questi pazienti (2%) la causa del sanguinamento si è dimostrata a posteriori essere un GIST. Considerando questi 4 pazienti con emorragia gastroenterica e portatori di GIST, in relazione alla sintomatologia d esordio, la prima indagine diagnostica eseguita è stata l EGDS, che ha permesso di individuare la lesione in 3 dei 4 casi osservati e in 2 di questi di porre diagnosi di lesione sottomucosa gastrica. Nel caso restante la sede, a livello del ginocchio inferiore del duodeno, la concomitante presenza di una gastropatia erosiva e l assenza di materiale ematico nello stomaco e nel tratto di duodeno esplorato, hanno reso l esame falsamente negativo. In questo paziente la diagnosi di tumore sottomucoso è stata posta in sede di intervento chirurgico, eseguito in urgenza per shock emorragico, dopo documentazione angiografica di un circolo patologico a carico di uno dei primi rami di divisione dell arteria mesenterica superiore. L ecoendoscopia, eseguita solo in un caso, si è dimostrata sovrapponibile alla semplice EGDS per la diagnosi di lesione sottomucosa, però ha consentito di precisare esattamente l origine del tumore e la sua estensione nella parete gastrica. L ecografia e/o la TAC addominale sono state eseguite nei 3 pazienti operati in regime di elezione, per stadiazione di malattia, sia locoregionale (infiltrazione delle strutture e organi circostanti), sia a distanza e per la programmazione chirurgica; nell ultimo caso osservato, hanno documentato le lesioni ascessuali epatiche multiple, responsabili dell ittero e dello stato settico del paziente. Non è valutabile se tale riscontro, peraltro completamente inatteso in relazione all anamnesi del paziente e ai successivi accertamenti colturali, può essere correlato al GIST, in quanto è stato osservato in un solo caso e non esistono in letteratura segnalazioni di associazione tra tumore stromale gastroenterico e ascessi epatici. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a intervento chirurgico: in un caso l intervento è stato eseguito in urgenza per shock emorragico, mentre negli altri 3 casi in elezione, considerata la stabilità emodinamica e il controllo del sanguinamento.

6 342 TUMORI STROMALI DEL TRATTO GASTROENTERICO ED EMORRAGIA ACUTA: DECRIZIONE DI QUATTRO CASI La chirurgia rappresenta al momento attuale la sola terapia potenzialmente curativa, in quanto terapie complementari non si sono dimostrate utili nel modificare la prognosi a distanza 8. L intervento chirurgico consiste nell asportazione a losanga della lesione con margine di tessuto normale di almeno 2 cm: exeresi allargate, anche in presenza di forme maligne, non hanno portato a un miglioramento della sopravvivenza a distanza 1. Interventi demolitivi, con resezioni viscerali anche estese, devono essere eseguiti à la demande, per la necessità di asportare in blocco la lesione neoplastica. Un estesa linfoadenectomia non trova indicazioni in quanto la disseminazione metastatica avviene prevalentemente per via ematogena 11. Nel primo caso l intervento è stato eseguito in urgenza per la presenza di shock emorragico, non controllabile con la sola terapia sostitutiva: la scelta di eseguire la semplice escissione in tessuto sano della lesione è stata condizionata dalle dimensioni del tumore, dall origine sottomucosa e soprattutto dalle condizioni generali del paziente, riservando eventuali interventi maggiormente demolitivi dopo il risultato dell esame istologico definitivo e in condizioni di stabilità emodinamica del paziente. Nel secondo caso, per le dimensioni della lesione e per la sede anatomica, è stata eseguita una gastrectomia subtotale ai 4/5 con ricostruzione della continuità intestinale su ansa a Y secondo Roux e ad asportazione dei soli linfonodi perigastrici; nel terzo è stata eseguita una resezione segmentaria di duodeno: la decisione è stata presa anche in questo caso per la sede della lesione, più distale rispetto a quando osservato in corso di EGDS, per le sue dimensioni e per la completa clivabilità dalla testa pancreatica. L esame istologico al congelatore ha confermato la diagnosi di tumore stromale del duodeno e la sua completa asportazione. Nell ultimo caso la decisione chirurgica è stata ugualmente conservativa, eseguendo una resezione gastrica polare superiore, coerentemente con tutti i dati strumentali preoperatori di tumore gastrico stromale. La diagnosi di certezza di GIST è stata posta solo dopo l esame istologico definitivo: in tutti e quattro i casi descritti è stata documentata una positività cito- plasmatica per il CD117 e una positività per il CD34 in due. Come descritto in letteratura, i GIST esprimono sia il CD34 sia il CD : quest ultimo sembra essere molto più specifico del CD34, essendo espresso nell % dei GIST 13, ma non in altri tipi di tumori mesenchimali. In uno solo dei 4 casi è stata osservata positività nucleare e citoplasmatica per la proteina S-100, indicativa di una differenziazione in senso neurale della lesione. Il comportamento biologico di questo tipo di tumore è difficile da prevedere in quanto non sono ancora ben codificati i criteri istologici per differenziare lesioni benigne da quelle maligne, in assenza di metastasi o infiltrazione locale. È stato osservato che tumori con diametro superiore ai 5 cm e con più di 5 mitosi per 10 HPF sono associati a un rischio elevato di sviluppare ripresa di malattia sia locale sia a distanza; al contrario, tumori di piccole dimensioni e con basso indice mitotico sono da considerarsi a decorso potenzialmente benigno 14. Dei 4 casi descritti, in 1 solo caso le dimensioni, superiori ai 5 cm, nonostante un basso indice mitotico, facevano ritenere la lesione potenzialmente maligna, mentre nei rimanenti 3 pazienti il quadro anatomopatologico orientava per lesioni potenzialmente benigne. Tutti i pazienti non presentano segni clinici e strumentali di ripresa di malattia, anche se il periodo di follow-up è troppo breve per una valutazione dell evoluzione a distanza. In conclusione, si può affermare che i GIST, seppur di raro riscontro, possono presentarsi con un sanguinamento acuto del tratto gastroenterico e pertanto devono essere presi in considerazione nella diagnosi differenziale tra le diverse cause di emorragia digestiva. Le comuni metodiche diagnostiche possono solo porre il sospetto di tumore sottomucoso, in quanto il loro corretto inquadramento diagnostico rappresenta un problema di non facile soluzione, e solitamente avviene a posteriori, dopo l asportazione della lesione e l esame istologico definitivo del pezzo. La sola terapia attualmente curativa è l asportazione chirurgica della lesione, anche se recentemente buoni risultati in presenza di malattia avanzata sono stati ottenuti con gli inibitori dell attività tirosin-kinasica.

7 CHIRURGIA ITALIANA VOL. 57 N. 3 PP Bibliografia 1. Mosca F, Stracqualursi A, Persi A, Zappalà O, Portale T, Latteri S. La nostra esperienza nel trattamento dei tumori stromali gastrointestinali. Chir Ital 2001; 53: Miettinen M, Lasota J. Gastrointestinal stromal tumors: definition, clinical, histological, immunohistochemical and molecular genetic features and differential diagnosis. Virch Arch 2001; 438: Suster S. Gastrointestinal stromal tumors. Sem Diagn Path 1996; 13: Cojutti A, Benzoni E, Dato G, Uzzau A. Stromal tumors of gastrointestinal tract: a report of 4 cases and a review of literature. Osp Ital Chir 2003; 9: Adani GL, Marcello D, Sanna A, Mezzetti J, Anania G, Donini A. Gastrointestinal stromal tumors: evaluation of biological and clinical current opinions. Chir Ital 2002; 54: D Amato A, Montesani C, Ribotta G. GIST: significatività clinica e della diagnostica preoperatoria. Atti 101 Congresso Nazionale SIC, vol. 2, Catania, Pozzi Editore, 1999, Marrano D. Tumori stromali gastrontestinali. Atti 101 Congresso Nazionale SIC, vol. 2, Catania, Pozzi Editore, 1999, Pierie JP, Choudry U, Muzikansky A, Yeap BY, Souba WW, Ott MJ. The effect of surgery and grade of outcome of gastrointestinal stromal tumors. Arch Surg 2001; 136: Savage DG, Antman HK. Imatinib meylate: a new oral target therapy. N Engl J Med 2002; 346: Peterson WL, Laine L. Gastrointestinal bleeding. In Gastrointestinal disease, Philadelphia, WB Saunders, 1993, Lev D, Kariv V, Issakof J, Merhav H, Berger E, Merimsky O, Klausner M., Gutman M. Gastrointestinal stromal sarcomas. Br J Surg 1999; 86: Mazur MT, Clark HB. Gastric stromal tumor: reappraisal of hystogenesis. Am J Surg Patol 1983; 7: Weiss RA, Mackay B. Malignant small muscle tumors of the gastrointestinal tract: an ultrastructural study of 20 cases. Ultrastruc Pathol 1981; 2: Flecter CD, Berman JJ, Corless C, Gorstein F, Lasota J, Longley BJ, Miettinen M, Rubin BP, Shmookler B, Sobin LH, Weis SW. Diagnosis of gastrointestinal stromal tumors: a consensus approach. Int J Surg Pathol 2002; 10: 81-9.

8 _Galimberti :04 Pagina 344

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011 L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica Gabriella Carnevale Maffè Clinica Medica I - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA Marco Bisello, Luca Antoniello, Paola Pregnolato, Mauro Frego UODip di Endoscopia Digestiva Chirurgia Generale Azienda ULSS

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA C. Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Roma, 23 Aprile 2010 Ospedale Pediatrico

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli NEOPLASIE BENIGNE DELL ESOFAGO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione Il recente aumento di diagnosi di tumori benigni (leiomiomi e GIST) dell esofago è dovuto in

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva STOMACO: NEOPLASIE Sede: n Antro e piccola curva n Grande curva n Corpo- fondo Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni STOMACO: NEOPLASIE Epiteliali benigne

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO 1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO That small discontinuous rectal bleeding.... dott.ssa Maria Zamparella MMG, spec. In Malattie

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

GIST Dott.ssa Valeria Petroni

GIST Dott.ssa Valeria Petroni GIST Dott.ssa Valeria Petroni Centro di Oncoematologia Pediatrica Clinica Pediatrica Ospedale Riuniti Presidio Salesi Introduzione Il GIST è il tumore di origine mesenchimale più comune a carico del tratto

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato G. Margani, R. Carnuccio, L. Maran, A. Paccagnella, R. Merenda, E. Ancona per il Gruppo Multidisciplinare Oncologico

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE UNA STRANA MASSA ADDOMINALE Uomo di 50 anni Altezza 1,70m Peso 88 kg Professione impiegato Coniugato Due figli Anamnesi patologica remota 1997 Ernioplastica ombelicale Obesita Ipertensione arteriosa bolderline

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli