2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE A 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). C 3 H 4(g) 2H 2(g) C 3 H 8(g) a) H 2(g) ½O 2(g) H 2 O (l) H r = kj b) C 3 H 4(g) 4O 2(g) 3CO 2(l) 2H 2 O (l) H r = 1937 kj c) C 3 H 8(g) 5O 2(g) 3CO 2(l) 4H 2 O (l) H r = 2220 kj 2 (a) (b) (c) = 2 (285.8) = kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.8 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 180 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 50 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di metano (methane, CH 4 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.8 Kg/minuto di vapore acqueo a 180 C partendo da acqua a 50 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = kj/kg K, c p H 2 O (v) = kj/kg K H 2 O (vap) (180 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (50 C) Q tot = (1.8*1.926*80) (1.8*2272) (1.8*4.186*50) = 4744 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (methane) = 890 KJ/mole n moli metano necessarie ogni minuto = 4744/890 = 5.33 moli/minuto PV = nrt V = (5.33*0.0821*298)/1 = 130 Lt/minuto necessari 5 Perché il K fonde a 773 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti) Il K è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di

2 segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il K fonde a 773 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: CaO, CH 3, P 5, SiO 2, HNO 3 (5 punti) CaO: Ca 2 O 2, legame ionico, solido ionico CH 3 : H C legami covalenti, tetraedrica (sp 3 ) molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare P 5 : P legami covalenti, bipiramide trigonale (sp 3 d) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare SiO 2 : Legami covalenti estesi a tutto il cristallo, solido covalente. HNO 3 : H O N O N trigonale planare, polare, legameh, solido molecolare O 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 2 3 e 4 1 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 4 = P 1 V 1 /R = (1 atm Lt) / Lt atm/k mole = 273 K T 2 = T 3 = P 2 V 2 /R = (1 atm Lt) / Lt atm/k mole = 546 K

3 L 1 2 = P 1 (V 2 V 1 ) = 2271 J (= 2271 J espansione) L 2 3 = RT 2 ln(v 3 /V 2 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(89.656/44.828) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 3 4 = P 3 (V 4 V 3 ) = 2271 J (= 2271 J compressione) L 4 1 = RT 4 ln(v 1 /V 4 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(22.414/44.828) = 1573 J (= 1573 J compressione) H 1 2 = c p (T 2 T 1 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 1 2 = c v (T 2 T 1 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J H 2 3 = U 2 3 = H 4 1 = U 4 1 = 0 perchè isotermo reversibile H 3 4 = c p (T 4 T 3 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 3 4 = c v (T 4 T 3 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J

4 POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE B Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). 2 N 2(g) 5 O 2(g) 2 N 2 O 5(g) a) 2 H 2(g) O 2(g) 2 H 2 O (g) H r = kj b) 2 HNO 3(aq) N 2 O 5(g) H 2 O (g) H r = kj c) N 2(g) 3 O 2(g) H 2(g) 2 HNO 3(aq) H r = kj (a) 2 (b) 2 (c) H reaz = (483.6) 2 (218.4) 2 (414.8) = kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.5 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 200 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 50 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di acetilene (ethyne, C 2 H 2 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.5 Kg/minuto di vapore acqueo a 200 C partendo da acqua a 50 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = kj/kg K, c p H 2 O (v) = kj/kg K H 2 O (vap) (200 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (50 C) Q tot = (1.5*1.926*100) (1.5*2272) (1.5*4.186*50) = 4011 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 2 H 2 ) = 1300 KJ/mole n moli acetilene necessarie ogni minuto = 4011/1300 = moli/minuto PV = nrt V = (3.085*0.0821*298)/1 = 75.5 Lt/minuto necessari 5 Perché il Ca 2 fonde a 772 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

5 Il Ca 2 è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il Ca 2 fonde a 772 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: S 4, C diamante, HNO 2, K, B 3 (5 punti) S 4 : S : legami covalenti, altalena, molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare C diamante : tutti C sp 3 tetraedrici, legami covalenti estesi a tutto il cristallo solido covalente, HNO 2 : O N O H legami covalenti tra gli atomi, angolare (rispetto N e O), molecola polare, interazioni dipolodipolo e legame idrogeno, solido molecolare K: K, legame ionico, solido ionico, interazioni elettrostatiche B 3 : B legami covalenti, trigonale planare, apolare, interazioni London, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 1 2 e 3 4 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. P b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, atm e c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) 1 2 T 1 = T 2 = P 1 V 1 /R = (2 atm Lt) / Lt atm/k mole = 546 K V (dm 3 )

6 T 3 = T 4 = P 3 V 3 /R = (1 atm Lt) / Lt atm/k mole = 273 K L 1 2 = RT 1 ln(v 2 /V 1 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(44.828/22.414) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 2 3 = P 2 (V 3 V 2 ) = 2271 J (= 2271 J compressione) L 3 4 = RT 4 ln(v 4 /V 3 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(11.207/22.414) = 1573 J (= 1573 J compressione) L 4 1 = P 4 (V 1 V 4 ) = 2271 J (= 2271 J espansione) H 1 2 = U 1 2 = H 3 4 = U 3 4 = 0 perchè isotermo reversibile H 2 3 = c p (T 3 T 2 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 2 3 = c v (T 3 T 2 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J H 4 1 = c p (T 1 T 4 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 4 1 = c v (T 1 T 4 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J

7 POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE C 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). 2 N 2 O 5(g) 2 N 2(g) 5 O 2(g) a) 2 HNO 3(aq) N 2 O 5(g) H 2 O (g) H r = kj b) 2 H 2(g) O 2(g) 2 H 2 O (g) H r = kj c) N 2(g) 3 O 2(g) H 2(g) 2 HNO 3(aq) H r = kj 2 (a) (b) 2 (c) H reaz = 2 (218.4) (483.6) 2 (414.8) = kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 2.5 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 160 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 45 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di propano (propane, C 3 H 8 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 2.5 Kg/minuto di vapore acqueo a 160 C partendo da acqua a 45 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = kj/kg K, c p H 2 O (v) = kj/kg K H 2 O (vap) (160 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (45 C) Q tot = (2.5*1.926*60) (2.5*2272) (2.5*4.186*55) = 6544 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 3 H 8 ) = 2220 KJ/mole n moli metano necessarie ogni minuto = 6544/2220 = 2.95 moli/minuto PV = nrt V = (2.95*0.0821*298)/1 = 72.2 Lt/minuto necessari 5 Perché l Mg 2 fonde a 714 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

8 Il Ca 2 è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo l Mg 2 fonde a 714 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: H 2 SO 4, Si, KI, PO 3, P 5 (5 punti) H 2 SO 4 : O O S OH OH legami covalenti (risonanti), tetraedrica rispetto S, molecola polare, interazioni dipolodipolo, legame H, solido molecolare Si: legami covalenti estesi a tutto il cristallo, solido covalente. KI: [K I ], legame ionico, interazioni elettrostatiche, solido ionico. PO 3 : O P legami covalenti, tetraedrica, molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare P 5 : P legami covalenti, bipiramide trigonale (sp 3 d) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 2 3 e 4 1 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 4 = P 1 V 1 /R = (2 atm Lt) / Lt atm/k mole = 273 K

9 T 2 = T 3 = P 2 V 2 /R = (2 atm Lt) / Lt atm/k mole = 546 K L 1 2 = P 1 (V 2 V 1 ) = 2271 J (= 2271 J espansione) L 2 3 = RT 2 ln(v 3 /V 2 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(44.828/22.414) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 3 4 = P 3 (V 4 V 3 ) = 2271 J (= 2271 J compressione) L 4 1 = RT 4 ln(v 1 /V 4 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(11.207/22.414) = 1573 J (= 1573 J compressione) H 1 2 = c p (T 2 T 1 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 1 2 = c v (T 2 T 1 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J H 2 3 = U 2 3 = H 4 1 = U 4 1 = 0 perchè isotermo reversibile H 3 4 = c p (T 4 T 3 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 3 4 = c v (T 4 T 3 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J

10 POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE D 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 3? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 3s = 2 e, l = 1 3p = 6 e, l = 2 3d = 10 e, totale = 18 e per n = 3 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). C 3 H 8(g) C 3 H 4(g) 2H 2(g) a) H 2(g) ½O 2(g) H 2 O (l) H r = kj b) C 3 H 8(g) 5O 2(g) 3CO 2(l) 4H 2 O (l) H r = 2220 kj c) C 3 H 4(g) 4O 2(g) 3CO 2(l) 2H 2 O (l) H r = 1937 kj 2 (a) (b) (c) = 2 (285.8) = kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.9 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 190 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 60 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di butano (butane, C 4 H 10 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.9 Kg/minuto di vapore acqueo a 190 C partendo da acqua a 60 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = kj/kg K, c p H 2 O (v) = kj/kg K H 2 O (vap) (190 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (60 C) Q tot = (1.9*1.926*90) (1.9*2272) (1.9*4.186*40) = 4964 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 4 H 10 ) = 2878 KJ/mole n moli butano necessarie ogni minuto = 4964/2878 = 1.72 moli/minuto PV = nrt V = (7.35*0.0821*298)/1 = 40.1 Lt/minuto necessari 5 Perché il Cs fonde a 645 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

11 Il Cs è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il Cs fonde a 645 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: CH 2 2, S 6, K, HCN, H 2 SO 3 (5 punti) CH 2 2 : H H C legami covalenti, tetraedrica (sp 3 ) molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare S 6 : S legami covalenti, ottaedro (sp 3 d 2 ) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare K: [K ], legame ionico, interazioni elettrostatiche, solido ionico. HCN: HC N lineare, polare, solido molecolare, interazioni dipolodipolo H 2 SO 3 : O S OH OH legami covalenti (risonanti), geometria CE tetraedrica, geometria molecolare Piramidale rispetto S, molecola polare, interazioni dipolodipolo, legame H, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 1 2 e 3 4 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 2 = P 1 V 1 /R = (1 atm Lt) / Lt atm/k mole = 546 K T 3 = T 4 = P 3 V 3 /R = (0.5 atm Lt) / Lt atm/k mole = 273 K L 1 2 = RT 2 ln(v 2 /V 1 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(89.656/44.828) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 2 3 = P 2 (V 3 V 2 ) = 2271 J (= 2271 J compressione)

12 L 3 4 = RT 3 ln(v 4 /V 3 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(22.414/44.828) = 1573 J (= 1573 J compressione) L 4 1 = P 1 (V 1 V 4 ) = 2271 J (= 2271 J espansione) H 1 2 = U 1 2 = H 3 4 = U 3 4 = 0 perchè isotermo reversibile H 2 3 = c p (T 3 T 2 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 2 3 = c v (T 3 T 2 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J H 4 1 = c p (T 1 T 4 ) = 5/ J/K mole ( ) = 5672 J U 4 1 = c v (T 1 T 4 ) = 3/ J/K mole ( ) = 3403 J

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre 2011. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008 PLITEI DI MILA acoltà d'ingegneria- Bovisa (PA) V esercitazione di ondamenti di himica ttobre 2008 ormule di struttura: Richiamo di teoria: momento di dipolo: μ=q d dove q è la carica e d è la distanza

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone I numeri quantici La regione dello spazio in cui si ha la probabilità massima di trovare un elettrone con una certa energia è detto orbitale Gli orbitali vengono definiti dai numeri quantici Numero quantico

Dettagli

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. ELETTRONEGATIVITA Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. Differenza di elettronegatività Tipo di legame

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 9 Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. I simboli

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR LE MOLECOLE 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR 5.1 I legami molecolari Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Le orze intermolecolari, i liquidi e i solidi. Capitolo 11

Le orze intermolecolari, i liquidi e i solidi. Capitolo 11 Le orze intermolecolari, i liquidi e i solidi Capitolo 11 Una fase è una parte omogenea di un sistema in contatto con altre parti del sistema ma da esse separata da un confine ben definito. 2 fasi Fase

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni I numeri quantici sono: A.2 B.5 C.6 D.4 Il numero di neutroni è pari a: A.Il numero di protoni B.Il numero di elettroni C.Il numero di nuclei D.La differenza fra

Dettagli