Enti pubblici e tv. di Diego Zipponi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enti pubblici e tv. di Diego Zipponi"

Transcript

1 Enti pubblici e tv di Diego Zipponi

2 Non si può non comunicare affermava nel 1971 Paul Watzlawick della Scuola di Palo Alto (California). Anche se questo slogan riguardava soprattutto l interazione tra persone, essa resta valido anche per un Ente pubblico, per il quale è oggi fondamentale comunicare con i cittadini per non dare l impressione di una sua impenetrabilità. Questa attività è regolata soprattutto dalla legge n. 150 del 7 giugno 2000 che ha avuto, come sua applicazione più rilevante, la nascita degli Uffici stampa dei singoli Enti e degli Urp (Uffici relazione con il pubblico). Sebbene questi rappresentino importanti veicoli attraverso i quali ci si può relazionare con gli utenti, moltissimi altri sono gli strumenti che si possono utilizzare a tale scopo: pubblicazioni, siti internet, convegni, rapporti con la stampa, mostre, spot, ecc. Tra questi la televisione rappresenta un mezzo di particolare importanza, data la penetrazione che essa ha presso la popolazione. Non è quindi secondario porsi il problema di come si parli in tv delle attività degli Enti pubblici. Non si può (e non si dovrebbe) però condizionare il lavoro delle redazioni, ma si può invece svolgere un ruolo attivo nel facilitare il loro lavoro, in altre parole diventare agevolatori del processo di costruzione delle notizie. Si dovrebbe cioè produrre del materiale televisivo in proprio e fornirlo gratuitamente alle emittenti; queste ultime non avrebbero l obbligo di metterle in onda, nel rispetto della loro linea editoriale. Ma qual è il motivo? Fornire del materiale audiovisivo e giornalistico aumenta la possibilità che esso venga trasmesso. Le notizie, infatti, sono in competizione tra loro e quelle che rispondono maggiormente ai criteri giornalisti di notiziabilità avranno più possibilità di essere trasmesse. Ovviamente l importanza di un avvenimento è un parametro insostituibile, ma non bisogna dimenticare che anche la praticità con la quale un fatto è giornalisticamente trattabile è un valore di notevole rilevanza. Una strada per raggiungere questo obiettivo può essere la costituzione di un servizio interno all Ente per la produzione televisiva; si possono così conseguire contemporaneamente tre finalità: dare visibilità al lavoro dell Amministrazione fornire materiale televisivo alle emittenti private o pubbliche informare i cittadini Le tre caratteristiche sono inseparabili e danno origine ad un lavoro assimilabile a quello delle agenzie di stampa e riconducibile quindi ad una attività giornalistica. In pratica sono varie le possibilità di realizzazione di materiale televisivo: 1. riprese di cronaca (solo girato grezzo + eventuali interviste) 2. servizi di cronaca montati Queste prime due modalità sono rivolte principalmente ai notiziari e dovrebbero essere un servizio gratuito. La possibilità di una messa in onda è subordinata alla

3 linea editoriale ed ai temi affrontati nei singoli programmi informativi. Per fare un esempio, la donazione di una ambulanza potrebbe essere un avvenimento di scarsa importanza per un emittente rivolta all informazione politica, ma potrebbe diventare rilevante per un altra che si occupi principalmente di temi sociali. Altre tipologie di produzione sono: 3. interviste e/o dibattiti in studio 4. servizi speciali (monotematici, pluritematici o riassuntivi dell attività dell Ente) 5. documentari Per questi prodotti si può scegliere la formula del cosiddetto redazionale, cioè di un prodotto informativo che non ha le caratteristiche tipiche di un prodotto di cronaca, ma è maggiormente riservato all approfondimento. Spesso è opportuno realizzare dei servizi scadenzati nel tempo, settimanali o quindicinali per costituire un appuntamento fisso. Possono essere proposti gratuitamente, anche se più spesso è conveniente acquistare degli spazi televisivi. Un caso particolare è rappresentato da: 6. spot pubblicitari Anche se sono di servizio pubblico (spot contro gli incendi, l alcolismo, ecc.), la messa in onda gratuita non è un obbligo ed è quindi opportuno pianificare una campagna pubblicitaria a pagamento. Ciò, poi, è ancora più necessario in caso di spot promozionali, specialmente in campo turistico, che possono essere trasmessi anche da importanti broadcaster. Una volta decisa la costituzione di un servizio di produzione televisiva e cosa produrre è importante affrontare il problema di come produrre, ovvero la dotazione tecnologica. Per analizzarla, occorre ricordare che la produzione televisiva può essere distinta in quattro fasi: 1. riprese 2. montaggio 3. distribuzione 4. archiviazione Per quanto riguarda le riprese, in caso di semplice cronaca, la dotazione tecnologica è minima, consistendo essenzialmente in una telecamera (palmare o a spalla), cavalletto, microfono, luci.

4 Se invece si vogliono realizzare delle interviste in interni con più telecamere, occorre realizzare un vero e proprio studio televisivo con regia annessa, nella cui dotazione non possono mancare mixer audio, mixer video, videoregistratori, monitor, strumenti di controllo, interfonici: la sala di registrazione (almeno 50 mq) dovrà essere opportunamente raffreddata, isolata, dotata di pareti antiriverbero sonoro, scenografia ed impianto illuminante. Oggi si tendono ad usare luci fredde appositamente progettate per l uso in tv che permettono di risparmiare notevolmente sul costo dell energia e del condizionamento. Dovranno essere presenti almeno tre telecamere, nonché microfoni a filo e radiomicrofoni. Si può valutare l uso di scenografie virtuali, ma, in questo caso, occorre acquistare un sistema completo nel quale tutti gli apparati siano interconnessi; con questa tecnologia, quasi sempre, il computer che elabora le immagini deve ricevere dalle telecamere e dalle ottiche i dati relativi alle variazioni di posizione e di inquadratura. Il montaggio è oggi realizzabile con un semplice computer (vanno privilegiati quelli di alta fascia), specialmente se garantiti dallo stesso fornitore del sistema di editing. Per quanto riguarda il programma di montaggio, si può scegliere tra soluzioni di varie marche (Avid, Pinnacle, Canopus, Macintosh, ecc.); è necessaria un ampia memoria informatica (da 1 TB in su) e si può anche considerare l acquisto di un server. Oltre al computer sono necessari: un monitor, un sistema di controllo audio e si consigliano dei videoregistratori utilizzanti gli standard più comuni (Betacam Sp, Dvcam, Dvcpro) per scambiare immagini con altri soggetti in caso di necessità. Realizzato il prodotto, mancando la possibilità della messa in onda, rimane il problema della sua distribuzione, che può essere fatta in vari modi: su videocassetta via satellite o ponti radio per via informatica a qualità televisiva tramite web tv o podcast su Dvd o blu-ray La distribuzione in cassetta avviene raramente e soprattutto in quei casi in cui si deve fornire una grande quantità di materiale senza urgenza. Se invece si devono far pervenire immagini di cronaca in tempi brevi, si rende necessario disporre di un veloce sistema di distribuzione: sebbene sia teoricamente possibile l uso dei satelliti o dei ponti radio - sistemi notoriamente dispendiosi - con la rete informatica si possono invece realizzare soluzioni a basso costo. In questo caso il segnale televisivo dovrà essere trasformato in un file (via hardware o software) con una codifica Mpeg-2; la qualità è in funzione della codifica adottata. Un bit rate di 4 Mbit/s è un ottimo compromesso tra qualità e grandezza del file, parametro, quest ultimo, che ovviamente incide sui tempi di trasmissione. Codifiche con bit rate più alti migliorano la qualità, più basse la peggiorano (8 Mbit/s è praticamente simile all originale, 2 Mbit/s è il limite inferiore). Il file dovrà essere caricato su un server accessibile da Internet; questa funzione può essere effettuata non solo dalla sede centrale, ma, con un computer portatile, anche da

5 altre postazioni usando reti informatiche della pubblica amministrazione. Si può impiegare anche Internet, ma in quest ultimo caso le prestazioni sono senz altro peggiori, ovvero il tempo di caricamento è notevolmente più lungo. Si può anche valutare l uso della rete telefonica cellulare con il protocollo Hsdpa, ma è possibile trasmettere solo filmati molto brevi. Il canale in uscita dal server verso Internet dovrà avere una banda di almeno Mbit/s, banda da calibrare comunque in funzione degli accessi e dovrà essere predisposta una funzione di password per selezionare gli utenti. Le emittenti, per scaricare i servizi dal server, dovrebbero disporre di una linea Adsl da almeno 1 Mbit/s e di un sistema di montaggio su computer o un apparecchio di decodifica che possa visualizzare file Mpeg-2. Gran parte degli editor su Windows sono compatibili, mentre quelli che operano con Macintosh devono convertire il file con software comunque reperibili in Rete. Oggi si sta diffondendo anche un sistema di codifica più moderno, l Mpeg-4, il cui principale vantaggio è di ottenere la stessa qualità video con un bit rate più ridotto; occorre però verificare che gli utenti siano in grado di decodificarlo. In discorso a parte merita la web tv: è sicuramente un mezzo molto moderno, che consente tra l altro l interattività e la costituzione di community, nonché la distribuzione dei filmati a richiesta con un servizio di Rss. La qualità del video è però nettamente inferiore (si codifica il video a circa 400 Kbit/s), valore assolutamente non comparabile a quello previsto per le tv tradizionali. Il motivo è essenzialmente dovuto ai limiti delle reti informatiche e telefoniche; infatti, a differenza dei sistemi broadcast, ogni utente che visioni un video occupa una parte indipendente di banda, che così aumenta con molta facilità al crescere degli utenti. La distribuzione su Dvd o blu-ray richiede la disponibilità di un sistema di duplicazione (meglio se robotizzato) e delle apparecchiature per la progettazione e stampa delle copertine. In caso di grandi numeri, sono tutte attività che possono essere comunque facilmente appaltate all esterno, mentre è meglio essere in grado di produrre in autonomia almeno un limitato numero di copie per rispondere velocemente a richieste che rappresentano comunque un veicolo di pubbliche relazioni. L archiviazione delle immagini può essere effettuata in molti modi: su videocassette su server su hard disk removibili su blu-ray o Dvd su cartucce informatiche L archiviazione su videocassette è consigliata solo nel caso che le riprese siano effettuate con questo tipo di supporto; se invece ci si orienta verso un sistema di ripresa tapeless, ovvero con l uso di memorie a stato solido o dischi informatici, allora è preferibile che tutto il sistema (e quindi anche l archivio) gestisca le immagini come dati. Un server permette di avere tutte le immagini sempre in linea,

6 ovvero pronte per l uso, ma il suo costo è nettamente superiore all uso dei Dvd, dei blu-ray o di hard disk esterni, i quali però richiedono che le immagini siano riversate nel sistema di montaggio ogni volta sia necessario utilizzarle. Nel tempo la quantità di immagini girate aumenta considerevolmente; è necessario quindi provvedere fin dall inizio ad un sistema molto dettagliato di archiviazione, usando parole chiave, altrimenti sarà impossibile, o per lo meno molto arduo, ritrovare il materiale di repertorio. Nel caso di archiviazione in videocassetta si rende necessario creare un data base informatico (Access va benissimo). Nei sistemi tapeless si usa il cosiddetto Mam (Media asset management), ovvero un software installato sullo stesso computer di montaggio che gestisce tutti i dati relativi alle immagini e che effettua la ricerca delle stesse sui dischi nei quali sono archiviate. I sistemi su cartucce informatiche sono invece destinati, in genere, ad impianti molto grandi in quanto hanno costi rilevanti e sono spesso robotizzati. Un problema non da poco è la scelta di chi opererà in questa struttura. Una tendenza moderna è quella di privilegiare personale che possa svolgere contemporaneamente più funzioni, ovvero sappia riprendere, scrivere un commento giornalistico e montare le immagini, ovvero quella figura oggi chiamata telereporter. Questo specialista è quindi di grado di gestire autonomamente tutte le varie fasi di realizzazione di un servizio o di uno speciale. Risulta essere un ottima soluzione in caso di reportage, anche per contenere i costi, ma può diventare inadatto nei momenti di forte concitazione caratteristici di alcuni servizi di cronaca, dove spesso è opportuno che resti distinta la funzione del giornalista da quella del telecineoperatore. Rimane comunque molto importante che il personale sia in grado comunque di svolgere più funzioni; è impensabile che, come avviene nei grandi broadcaster, ci siano professionalità distinte per ogni fase della produzione. Flessibilità è un imperativo nelle piccole strutture. Questa flessibilità va anche adottata nella determinazione dell orario di lavoro che deve essere libero, nel rispetto comunque del monte ore mensile. L inquadramento del personale può rispecchiare i contratti del pubblico impiego o può far riferimento al contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico, ricordando però che non solo colui che redige il commento o effettua le interviste viene considerato giornalista ; anche il telecineoperatore, nel caso della cronaca, effettua un lavoro di tale natura: ciò poi è ancor più evidente nel caso del telereporter. I versamenti contributivi pensionistici dei giornalisti - praticanti, pubblicisti e professionisti - vanno comunque versati all Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani) qualunque sia il contratto adottato, come specificato nella nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, n. 9PP/80907/AG-V-180 del 24 settembre Molto importante risulta creare, attorno al nucleo base di dipendenti, un cospicuo numero di collaboratori esterni per specifiche esigenze (speaker, musicisti, registi, esperti di computer grafica, ecc.). Non meno rilevante risulta costruire un duraturo rapporto con le ditte di manutenzione, che devono essere in grado di risolvere in tempi brevi i vari problemi tecnici che possano verificarsi. Per questo motivo è necessario che un funzionario disponga di un capitolo di spesa da poter utilizzare

7 senza problemi burocratici, riservando ai soli grossi acquisti le procedure standard a mezzo asta. Scelto il personale rimane da decidere dove farlo operare. Anche se, per lo più, il lavoro si svolge sul campo, occorre predisporre una sede adeguata; ci sono, a questo riguardo, due possibilità. Per comodità, essa può essere posizionata nello stesso palazzo della Giunta o del Consiglio in caso di piccole strutture; sono infatti sufficienti al limite tre stanze: la prima per la redazione, la seconda per il sistema di montaggio, la terza come deposito e archivio. Questa sala potrebbe ospitare anche l eventuale server e, in questo caso, dovrebbe avere una temperatura costante di circa 21 C. Se invece si optasse per una struttura più complessa con sale di registrazione e studio, raramente i palazzi di rappresentanza dispongono di tali spazi; è quindi necessario trovare altre soluzioni decentrate. Sono necessari almeno metri quadrati, anche per prevedere eventuali ampliamenti futuri. Una soluzione può essere quella di iniziare con una struttura limitata per valutare il gradimento del servizio ed eventualmente ingrandirla: ci sarà però sempre un momento in cui si dovrà combattere contro la mancanza di spazio e fare scelte radicali che potrebbero anche comportare il trasferimento in un altra sede. In questo caso, all inizio, è bene valutare gli investimenti in apparecchiature non removibili per evitare di trovarsi poi con tutto da rifare in caso di trasloco. Qualunque sia la soluzione scelta, è comunque importante valutare accuratamente i consumi elettrici che la struttura richiede e prevedere dei gruppi di continuità che evitino, specialmente sui sistemi di montaggio e sul server, la perdita di dati. Nel caso di piccole strutture il consumo di energia elettrica è molto limitato, mentre nell eventualità di studi di ripresa di grandi dimensioni l assorbimento può essere notevole. Per concludere: chi potrebbe essere interessato a realizzare una suddetta struttura? Certamente ci vuole una massa critica, ovvero un adeguato numero di avvenimenti che potrebbero diventare notizia. Per questo motivo sono privilegiate le Regioni, che con le loro Giunte ed i loro Consigli sono indubbiamente una continua fonte di informazioni, come pure i Comuni e le Province delle grandi città. Gli altri Enti, piccoli o medi Comuni, Camere di Commercio, Asl, Enti pubblici economici, ecc., potrebbero consorziarsi per creare una struttura comune, che serva alternativamente ciascuno dei soci, che da soli non giustificherebbero l esistenza di un proprio servizio televisivo. Quello che conta moltissimo è la motivazione psicologica delle persone che operano in queste strutture. Infatti il mondo televisivo è molto variegato. Ci si può interfacciare con piccole emittenti o con grossi broadcaster. Può essere richiesta una semplice intervista o un complesso reportage all estero. Si potrebbe dover montare tre minuti di servizio in un ora o seguire un documentario dalla durata di un anno. Si deve quindi essere pronti ad affrontare situazioni produttive molto diverse. Farsi conoscere e diventare dei partner affidabili sia nei confronti delle emittenti, sia per le istituzione stesse, diventa quindi un valore primario per queste strutture. Non dimenticando, che, alla fine, questo lavoro deve essere comunque al servizio del cittadino.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999)

A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999) A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI UFFICIALI DI STATO CIVILE E D'ANAGRAFE (ENTE MORALE DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 19 LUGLIO 1999) SERVIZIO COMUNIcaInTV (CIT) > COS È IL SERVIZIO CIT? La comunicazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Un canale nuovo di comunicazione

Un canale nuovo di comunicazione Exhibit.TV è uno strumento di comunicazione video, organizzato in un vero sistema di canali televisivi indipendenti per: - informare - promuovere -formare - dare visibilità in generale utilizzando il web

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

LA PRIMA CLOUD TV Nella lingua ladina che si parla da millenni nella zona dolomitica, nibla significa nuvola, una parola che da qualche anno evoca un mondo straordinariamente ricco di incontri e di opportunità:

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO cod. progres. Data intervista: COMUNE DI DATI INTERVISTATO: Cognome e nome Qualifica Sede di servizio Anzianità di servizio

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99 5093/98/IT/def. WP 17 Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali Raccomandazione 1/99 sul trattamento invisibile ed automatico dei dati personali su Internet

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

LEADING BROADCAST SOLUTIONS

LEADING BROADCAST SOLUTIONS LEADING BROADCAST SOLUTIONS BVMEDIA nasce nel marzo 2010 dall idea di due professionisti del settore con lo scopo di offrire prodotti, soluzioni e servizi per il mercato del broadcast radiofonico e televisivo.

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

PILLOLE DI PAR CONDICIO

PILLOLE DI PAR CONDICIO PILLOLE DI PAR CONDICIO PROGRAMMI DI INFORMAZIONE I telegiornali, i giornali radio, i notiziari e ogni altro programma di contenuto informativo a rilevante presentazione giornalistica devono garantire

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PREMIO SAD (SOSTEGNO A DISTANZA) LA GABBIANELLA

PREMIO SAD (SOSTEGNO A DISTANZA) LA GABBIANELLA 13^ RASSEGNA DEL DOCUMENTARIO PREMIO LIBERO BIZZARRI PREMIO SAD (SOSTEGNO A DISTANZA) LA GABBIANELLA REGOLAMENTO La 13^ Rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri si svolgerà a San Benedetto del

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS Istruzioni per la richiesta della Firma Digitale sulla CRS L iniziativa Nell ambito dell attuazione dell Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

VideoLive Talia tools

VideoLive Talia tools VideoLive Talia tools Talia Srl via C.Botta 80 Repubblica di San Marino www.taliatools.com e-mail: info@ taliatools.com VideoLive Motivazioni e differenze commerciali E in notevole aumento la richiesta

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. .......... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. Protocollo di validazione software Alcune regole per l acquisizione di software

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda.

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. 1 La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda JOB è la soluzione Sistemi dedicata ai Professionisti delle Paghe: dalla

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Casino, faq scommesse, faq poker Aggiungi ai Preferiti Stampa Cerca Diventa un Agente - Affiliati Subito! Skin per Cellulari Skin Poker Live Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state

Dettagli

Medice, cura te ipsum

Medice, cura te ipsum G.M. Assicurazioni srl Via Cucca, 6 25127 Brescia Italy Tel. +39 030 22 20 13 Fax + 39 030 22 20 19 www.gmassicurazioni.it email: gmassicurazioni@gmassicurazioni.it Medice, cura te ipsum Un progetto assicurativo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli