Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006"

Transcript

1 16 Dicembre 2006

2 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi.

3 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà che ci permette di dire quando un oggetto appartiene oppure no all insieme.

4 Ricordiamo come vengono indicati gli insiemi:

5 Ricordiamo come vengono indicati gli insiemi: con i diagrammi di Eulero-Venn;

6 Ricordiamo come vengono indicati gli insiemi: con i diagrammi di Eulero-Venn; descrivendo una proprietà caratterizzante;

7 Ricordiamo come vengono indicati gli insiemi: con i diagrammi di Eulero-Venn; descrivendo una proprietà caratterizzante; elencando tutti gli elementi.

8 Esempi A è l insieme delle vocali dell alfabeto italiano.

9 Esempi A è l insieme delle vocali dell alfabeto italiano. A := {a, e, i, o, u}.

10 Esempi A è l insieme delle vocali dell alfabeto italiano. A := {a, e, i, o, u}. B è l insieme dei multipli positivi di due e minori di 10.

11 Esempi A è l insieme delle vocali dell alfabeto italiano. A := {a, e, i, o, u}. B è l insieme dei multipli positivi di due e minori di 10. B := {2, 4, 6, 8}.

12 Non è sempre detto che si possano usare le tre descrizioni. Ad esempio, se C è l insieme dei numeri naturali maggiori di 3, non possiamo elencare tutti gli elementi, ma possiamo scrivere: C := {n N : n > 3}.

13 Non è sempre detto che si possano usare le tre descrizioni. Ad esempio, se C è l insieme dei numeri naturali maggiori di 3, non possiamo elencare tutti gli elementi, ma possiamo scrivere: C := {n N : n > 3}. Il simbolo si legge appartiene a. Il simbolo / si legge non appartiene a.

14 Non è sempre detto che si possano usare le tre descrizioni. Ad esempio, se C è l insieme dei numeri naturali maggiori di 3, non possiamo elencare tutti gli elementi, ma possiamo scrivere: C := {n N : n > 3}. Il simbolo si legge appartiene a. Il simbolo / si legge non appartiene a. Nell esempio precedente, 2 C e 2 / C.

15 Alcune operazioni con gli insiemi Unione;

16 Alcune operazioni con gli insiemi Unione; Intersezione;

17 Alcune operazioni con gli insiemi Unione; Intersezione; Complementazione;

18 Alcune operazioni con gli insiemi Unione; Intersezione; Complementazione; Prodotto cartesiano.

19 L unione A B di due insiemi A e B è l insieme degli elementi che appartengono a B o ad A. In altre parole, l unione è l insieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti gli elementi di B senza ripetizioni.

20 L unione A B di due insiemi A e B è l insieme degli elementi che appartengono a B o ad A. In altre parole, l unione è l insieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti gli elementi di B senza ripetizioni. Esempio. A = {a, e, i, o, u} e B = {a, e, u, f, g, h, l, m}. Allora A B = {a, e, i, o, u, f, g, h, l, m}.

21 L unione A B di due insiemi A e B è l insieme degli elementi che appartengono a B o ad A. In altre parole, l unione è l insieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti gli elementi di B senza ripetizioni. Esempio. A = {a, e, i, o, u} e B = {a, e, u, f, g, h, l, m}. Allora A B = {a, e, i, o, u, f, g, h, l, m}. Esempio A è l insieme dei numeri naturali maggiori di tre. B = { 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4}. Allora, si ha: A B = { 2, 1, k : k N} = { 2, 1, 0, 1, 2, 3, k : k N, k > 3}.

22 Come facciamo a dire che due insiemi A e B sono uguali?

23 Come facciamo a dire che due insiemi A e B sono uguali? Per dire che sono uguali dobbiamo verificare che tutti gli elementi di A sono anche elementi di B e che tutti gli elementi di B sono anche elementi di A.

24 Come si scrive in simboli che tutti gli elementi di A sono anche elementi di B?

25 Come si scrive in simboli che tutti gli elementi di A sono anche elementi di B? La risposta è A B e diciamo anche che A è un sottoinsieme di B.

26 Esempio. Gli elementi di X sono a, e e Y = {a, e, i, o, u}. Allora X Y.

27 Esempio. Gli elementi di X sono a, e e Y = {a, e, i, o, u}. Allora X Y. Se, come in questo esempio, X è contenuto in Y ma non è uguale ad Y, allora si scrive X Y e si dice che X è un sottoinsieme proprio di Y ; altrimenti X si dice sottoinsieme improprio.

28 Esempio. Gli elementi di X sono a, e e Y = {a, e, i, o, u}. Allora X Y. Se, come in questo esempio, X è contenuto in Y ma non è uguale ad Y, allora si scrive X Y e si dice che X è un sottoinsieme proprio di Y ; altrimenti X si dice sottoinsieme improprio. Dato un insieme Y, i suoi sottoinsiemi impropri sono Y e l insieme vuoto. Gli altri sottoinsiemi sono tutti propri.

29 Esempio Trovare tutti i sottoinsiemi dell insieme {1, 2, 4}.

30 Esempio Trovare tutti i sottoinsiemi dell insieme {1, 2, 4}. I sottoinsiemi sono i seguenti:, {1}, {2}, {4}, {1, 2}, {2, 4}, {1, 4} = {4, 1}, {1, 2, 4}.

31 Siano A e B due insiemi. L intersezione A B di A e B è l insieme che contiene gli elementi di A e di B. In altre parole, per costruire l insieme intersezione a partire da A e da B bisogna prendere gli elementi comuni ad A e B.

32 Siano A e B due insiemi. L intersezione A B di A e B è l insieme che contiene gli elementi di A e di B. In altre parole, per costruire l insieme intersezione a partire da A e da B bisogna prendere gli elementi comuni ad A e B. Esempio. Sia A l insieme dei divisori positivi di 8 e B l insieme dei divisori positivi di 12. Allora, si ha: A = {1, 2, 4, 8}, B = {1, 2, 3, 4, 6, 12}.

33 Siano A e B due insiemi. L intersezione A B di A e B è l insieme che contiene gli elementi di A e di B. In altre parole, per costruire l insieme intersezione a partire da A e da B bisogna prendere gli elementi comuni ad A e B. Esempio. Sia A l insieme dei divisori positivi di 8 e B l insieme dei divisori positivi di 12. Allora, si ha: A = {1, 2, 4, 8}, B = {1, 2, 3, 4, 6, 12}. A B = {1, 2, 3, 4, 6, 8, 12}, A B = {1, 2, 4}.

34 Sia X l insieme dei numeri interi minori di 5 e sia Y l insieme dei numeri interi maggiori di 1. Allora l intersezione di X e di Y è l insieme {0, 1, 2, 3, 4}.

35 Sia X l insieme dei numeri interi minori di 5 e sia Y l insieme dei numeri interi maggiori di 1. Allora l intersezione di X e di Y è l insieme {0, 1, 2, 3, 4}. Se l intersezione di due insiemi è l insieme vuoto, allora i due insiemi si dicono disgiunti. Ad esempio, i numeri negativi e i numeri positivi sono due insiemi disgiunti.

36 Il prodotto cartesiano A B di due insiemi A e B è l insieme delle coppie ordinate (a, b) al variare di a A e di b B.

37 Il prodotto cartesiano A B di due insiemi A e B è l insieme delle coppie ordinate (a, b) al variare di a A e di b B. Esempio. A = {i, o} e B = {2, 5, 6}. Allora, si ha: A B := {(i, 2), (i, 5), (i, 6), (o, 2), (o, 5), (o, 6)}. B A := {(2, i), (2, o), (5, i), (5, o), (6, i), (6, o)}. Attenzione: in generale A B non è uguale a B A.

38 Sia A X. Il complementare A c di A in X è l insieme degli elementi di X che non appartengono ad A. In simboli, si scrive A c = {x X : x / A}.

39 Sia A X. Il complementare A c di A in X è l insieme degli elementi di X che non appartengono ad A. In simboli, si scrive A c = {x X : x / A}. Esempio Sia N l insieme dei numeri naturali e sia A l insieme dei numeri naturali maggiori di 7. Allora si ha: A c = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7}.

40 (A B) c = A c B c ;

41 (A B) c = A c B c ; (A B) c = A c B c. Queste si chiamano le leggi di De Morgan.

42 Funzioni Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B da A a B è una legge che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B.

43 Funzioni Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B da A a B è una legge che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Esempio. A = {a, e, i} e B = {1, 5, 7}. Allora come esempio definiamo una funzione f tale che f (a) = 1, f (i) = 5 e f (e) = 1.

44 Funzioni Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B da A a B è una legge che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Esempio. A = {a, e, i} e B = {1, 5, 7}. Allora come esempio definiamo una funzione f tale che f (a) = 1, f (i) = 5 e f (e) = 1. Esempio. Un altro esempio di funzione sarebbe f (a) = 5, f (i) = 7 ed f (e) = 1.

45 Funzioni Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B da A a B è una legge che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Esempio. A = {a, e, i} e B = {1, 5, 7}. Allora come esempio definiamo una funzione f tale che f (a) = 1, f (i) = 5 e f (e) = 1. Esempio. Un altro esempio di funzione sarebbe f (a) = 5, f (i) = 7 ed f (e) = 1. Se avessimo f (a) = 5 ed f (i) = 7, allora f non sarebbe una funzione perché non è definita per e.

46 Funzioni Esempio. f : N N tale che f (n) = 2n per ogni n. Questo significa che f (0) = 0, f (1) = 2, f (2) = 4, f (3) = 6,...,...

47 Funzioni Una funzione si dice suriettiva se non lascia scoperto alcun elemento di B. In altri termini, tutti gli elementi di B compaiono come immagini di elementi di A tramite f.

48 Funzioni Una funzione si dice suriettiva se non lascia scoperto alcun elemento di B. In altri termini, tutti gli elementi di B compaiono come immagini di elementi di A tramite f. Una funzione si dice iniettiva se manda elementi distinti di A in elementi distinti di B

49 Funzioni Una funzione si dice suriettiva se non lascia scoperto alcun elemento di B. In altri termini, tutti gli elementi di B compaiono come immagini di elementi di A tramite f. Una funzione si dice iniettiva se manda elementi distinti di A in elementi distinti di B Una funzione che sia suriettiva ed iniettiva si dice una corrispondenza biunivoca.

50 Funzioni Esempio. A = {1, 5, 8} e B = {2, 3}. Sia f tale che f (1) = 2,, f (5) = 2, f (8) = 2. Questa non è né suriettiva né iniettiva.

51 Funzioni Esempio. A = {1, 5, 8} e B = {2, 3}. Sia f tale che f (1) = 2,, f (5) = 2, f (8) = 2. Questa non è né suriettiva né iniettiva. Esempio. Sia f tale che f (1) = 2, f (5) = 2 e f (8) = 3. Si tratta di una funzione suriettiva ma non iniettiva perché ad 1 e 5 corrisponde 2.

52 Funzioni Sia A = {1, 5, 8} e B = {2, 3, 4, 7}. La funzione f tale che f (1) = 2, f (5) = 3, ef (8) = 7 è iniettiva ma non suriettiva perché 4 non è immagine di alcun elemento di A.

53 Funzioni Sia A = {1, 5, 8} e B = {2, 3, 4, 7}. La funzione f tale che f (1) = 2, f (5) = 3, ef (8) = 7 è iniettiva ma non suriettiva perché 4 non è immagine di alcun elemento di A. Non esistono corrispondenze biunivoche tra gli insiemi A e B considerati qui sopra. Infatti, se due insiemi sono in corrispondenza biunivoca, allora devono avere lo stesso numero di elementi.

54 Funzioni La funzione dai numeri naturali in sé che associa ad n il suo doppio 2n non è surriettiva perché le immagini sono soltanto i numeri pari e non quelli dispari.

55 Funzioni La funzione dai numeri naturali in sé che associa ad n il suo doppio 2n non è surriettiva perché le immagini sono soltanto i numeri pari e non quelli dispari. Se consideriamo la stessa funzione dall insieme dei numeri naturali a quello dei numeri pari, allora f è suriettiva. Ovviamente, è anche iniettiva, quindi è una corrispondenza biunivoca.

56 Funzioni Le corrispondenze biunivoche servono per contare. Ad esempio, quanti elementi ha l insieme dei divisori di 8?

57 Funzioni Le corrispondenze biunivoche servono per contare. Ad esempio, quanti elementi ha l insieme dei divisori di 8? Sappiamo che i divisori di 8 sono 1, 2, 4, 8. Li contiamo mettendoli in corrispondenza con l insieme {1, 2, 3, 4} ponendo f (1) = 1, f (2) = 2, f (4) = 3, f (8) = 4.

58 Funzioni Un insieme di dice infinito se è in corrispondenza niunivoca con un suo sottoinsieme proprio; altrimenti si dice finito.

59 Funzioni Un insieme di dice infinito se è in corrispondenza niunivoca con un suo sottoinsieme proprio; altrimenti si dice finito. Visto che esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme dei numeri naturali e il suo sottoinsieme proprio dei numeri pari (quella data da n 2n), l insieme dei numeri naturali è infinito.

60 Funzioni Esercizio. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: i) se f : A N è suriettiva, allora A è infinito; ii) se f : A B è iniettiva e A è infinito, allora B è infinito.

61 Funzioni Esercizio. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: i) se f : A N è suriettiva, allora A è infinito; ii) se f : A B è iniettiva e A è infinito, allora B è infinito. Sono entrambe vere.

62 L insieme dei numeri naturali E un insieme ordinato, vale a dire che se prendiamo due numeri naturali qualsiasi è sempre possibile dire se uno sia più grande dell altro oppure no.

63 L insieme dei numeri naturali E un insieme ordinato, vale a dire che se prendiamo due numeri naturali qualsiasi è sempre possibile dire se uno sia più grande dell altro oppure no. Per costruirli in modo rigoroso (così come in geometria euclidea si usano i postulati di Euclide), si fa riferimento agli assiomi di Peano, il cui punto cardine è il principio di induzione.

64 Il principio di induzione Il principio di induzione afferma che se A è un sottoinsieme di N tale che 0 A e per ogni elemento k di A anche k + 1 A, allora A = N.

65 Il principio di induzione Il principio di induzione afferma che se A è un sottoinsieme di N tale che 0 A e per ogni elemento k di A anche k + 1 A, allora A = N. Mostriamo che n(n + 1) è pari per ogni numero naturale n.

66 Il principio di induzione Per n = 0, si ha 0. Per n = 1, si ha 2. Per n = 2 si ha 6. Per n = 3, si ottiene 12. Come facciamo a dire che è vero per ogni numero naturale? Non si può verificare direttamente per ogni numero perchè l insieme è infinito.

67 Il principio di induzione Per n = 0, si ha 0. Per n = 1, si ha 2. Per n = 2 si ha 6. Per n = 3, si ottiene 12. Come facciamo a dire che è vero per ogni numero naturale? Non si può verificare direttamente per ogni numero perchè l insieme è infinito. Per il principio di induzione poniamo A l insieme dei numeri naturali n per cui n(n + 1) è pari.

68 In principio di induzione Abbiamo visto che 0 A.

69 In principio di induzione Abbiamo visto che 0 A. Se k A, allora k(k + 1) è pari. Pertanto, (k + 1)(k ) = k(k + 1) + 2k + 2 è la somma di due numeri pari; quindi è anch esso pari.

70 In principio di induzione Abbiamo visto che 0 A. Se k A, allora k(k + 1) è pari. Pertanto, (k + 1)(k ) = k(k + 1) + 2k + 2 è la somma di due numeri pari; quindi è anch esso pari. Il principio di induzione ci permette di dire che n(n + 1) è pari per ogni numero naturale n.

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti GLI INSIEMI Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti CONCETTO DI INSIEME In matematica si chiama insieme un raggruppamento di cose, persone o entità che rispettano un determinato criterio, mediante

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE GLI INSIEMI Gli elementi di un insieme devono essere distinti (cioè diversi, non si ammettono due elementi uguali nello stesso insieme) e ben definiti (si deve poter stabilire se un elemento appartiene

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Prof. Roberto Capone

Prof. Roberto Capone Prof. Roberto Capone 1 Il concetto di insieme è un CONCETTO PRIMITIVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti nella geometria 2 Il termine insieme in matematica indica una collezione

Dettagli

1. Elementi di teoria degli insiemi

1. Elementi di teoria degli insiemi ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 1. Elementi di teoria degli insiemi A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Secondo il matematico tedesco Cantor (1845-1918), il vocabolo insieme va usato in

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti 1 Teoria degli insiemi 2 Numeri 3 Calcolo combinatorio 4 Approssimazioni, propagazione degli errori, percentuali 5 Funzioni reali 6 Funzioni lineari 7 Programmazione lineare 8 Funzioni

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

Daniela Tondini Fondamenti di Matematica. Volume zero

Daniela Tondini Fondamenti di Matematica. Volume zero A01 Daniela Tondini Fondamenti di Matematica Volume zero Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Gli Insiemi 1 Indice degli argomenti Definizione di insieme Rappresentazioni Operazioni tra gli insiemi 2 Definizione UN GRUPPO DI NVI FORM UN «FLOTT» UN GRUPPO DI UCCELLI IN VOLO É CHIMTO «STORMO» QUINDI

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi)

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi) MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Ana Millán Gasca a.a. 009-00 Complementi ed esercitazioni 6 (Tema II I numeri interi) Assiomi di Peano per i numeri naturali: Si consideri: un insieme N

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

SEZIONE A INSIEMI E NUMERI

SEZIONE A INSIEMI E NUMERI SEZIONE INSIEMI E NUMERI apitolo apitolo apitolo apitolo Insiemi Numeri naturali Numeri interi Numeri razionali e numeri reali Te lo ricordi ancora? PITOLO INSIEMI he cos è un insieme? Elencazione elemento

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi Docente: Dott. Ing. Andrea Ghedi Ingegnere Biomedico, specialista

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi www.matematicamente.it Elementi di teoria degli insiemi 1 Elementi di teoria degli insiemi Cognome e nome: Classe: Data: 1. Quali dei seguenti raggruppamenti costituiscono un insieme in senso matematico?.

Dettagli

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

TEORIA DEGLI INSIEMI

TEORIA DEGLI INSIEMI TEORIA DEGLI INSIEMI Il concetto di insieme è relativamente recente nella storia della matematica. La formulazione moderna di insieme si deve al matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918) verso la fine

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Cinque regni (Robert Whittaker-1959): Regno animale (eucarioti pluricellulari a nutrizione eterotrofa, per ingestione) Regno vegetale (autotrofi pluricellulari a nutrizione

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli