UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra (CLEM) ESERCIZI RISOLTI

2 COMPITO DEL -6-8 Esercizio Si stima che domanda di un certo bene dipenda dal prezzo p praticato dal venditore secondo la relazione D(p) = 4 e p= (p ) (i) si determini il prezzo p da praticare in modo tale che la quantità domandata D(p) sia uguale a ; (ii) indicato con R(p) = pd(p) il ricavo in funzione del prezzo p praticato dal venditore, si determini per quale prezzo il ricavo è massimo; (iii) si calcoli l elasticità della funzione di domanda. Soluzione (i) (ii) D(p) = 4 e p= = ) e p= = ) p= = ln ) p = :4 (iii) R(p) = p4 e p= R (p) = 4 e p= + 4p e p= = ) 4 e p= p = ) p = ma in p = E = 4 e p= p 4 e = p p= Esercizio Della funzione f() = + si determinino: (i) il dominio, e i iti agli estremi del dominio; (ii) gli intervalli di crescenza e decrescenza e gli eventuali punti di massimo e di minimo; (iii) gli intervalli di convessità e concavità; (iv) il gra co (qualitativo) di f. Soluzione

3 Si tratta di una funzione nè pari e nè dispari poichè: Dominio: \ assi: Asintoti: f ( ) = + ( ) 6= ) 6= 8 ] ; [ [ ]; +[ = y = + = ) y = y = y = + = ) = ; + = +;! +! = + )O (; ) ) A ; + = = asintoto verticale + + = +;!+! = + +!+ = ; =!+ MaMin: y = + asintoto obliquo f () = ( + 4) ( ) + () ( ) = 4 ( ) = ) = p 6 f () > ) 4 ( ) > MAX Flessi: p 6; p 6 min + p 6; p 6 + f () = (4 4) ( ) 4 ( ) 6 ( ) 4 = + = essi f () =

4 y.... Esercizio Si consideri la funzione di due variabili: f( ; ) = (i) Si calcoli il gradiente rf(; y) della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii) Si dica, motivando, se la funzione f ammette punti di massimo o di minimo locale. Soluzione Gradiente: = 7 8 ; = 7 + = soluzione P = (; ) : Hessiana: M = Esercizio 4 (i) Si calcoli R e d (ii) Si calcoli R Soluzione M = e 7 e d H = <, può essere massimo o sella = 6 < sella 4

5 (i) R h e d = (ii) R i e = e e 7 e d = ln (7 e ) + c e

6 COMPITO DEL 9--7 Esercizio Si stima che domanda di un certo bene dipenda dal prezzo p praticato dal venditore secondo la relazione D(p) = p 6 p : (i- punti) si determini il prezzo p da praticare in modo tale che la quantità domandata D(p) sia uguale a ; (ii-4 punti) indicato con R(p) = pd(p) il ricavo in funzione del prezzo p praticato dal venditore, si determini per quale prezzo il ricavo è massimo; (iii- punti) si calcoli l elasticità della funzione di domanda e si dica per quali valori del prezzo tale funzione di domanda risulta elastica. Soluzione (i) D(p) = p 6 p = ) 6 p = 7 ) p = (ii) R (p) = p 6 p + p p q = (6 p ) 6 p p q (6 p ) = ) p = r 8 (iii) E = r 8 ma in p = p p q p = p (6 p ) 6 p (6 p ) > Esercizio Della funzione f() = e si determinino: (i-4 punti) il dominio, e i iti agli estremi del dominio; (ii-4 punti) gli intervalli di crescenza e decrescenza e gli eventuali punti di massimo e di minimo; (iii- punti) gli intervalli di convessità e concavità; (iv- punti) il gra co (qualitativo) di f. Soluzione f() = e (i) Il dominio della funzione f() è il seguente: 8 ] ; [ [ ]; [ I iti agli estremi del campo di esistenza sono i seguenti: 6

7 q =!+ e m = e! + e = +!+! e = e!+ =!+ e = = e =!+!+ H e =!+ = y = + asintoto obliquo! +e = + e + = F.I. H e =! +! =! + e = + e = e = = asintoto verticale destro (ii) La derivata della funzione f() è : f () = e + e = e = e H = e = mai = ) = f () > ) e > La funzione f ammette un punto di minimo in (; e) ed è crescente prima di zero e dopo uno. (iii) La derivata seconda della funzione f() è : f () = e + e = 7

8 f () = e + + = f () = e = essi f () > ) f() convessa per > e concava per < (iv)il gra co qualitativo di f() è il seguente y Gra co di f() Esercizio Data la funzione di tre variabili f( ; ; ) = (i-4 punti) si calcoli il gradiente rf( ; ; ) della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii-4 punti) si dica, motivando, se la funzione f ammette punti di massimo o di minimo locale. Soluzione (i) Il gradiente r( ; ; ) è il seguente rf( ; ; ) = 4 4 ; +4 ; + 8 < : 4 4 = +4 = + = 8 >< >: 8 < : = ; = q 9 = 4 = +4 = + = r q q q q da cui si ottiene che i punti stazionari sono (; ; ); ( ; r ; )( ; ; ). 8

9 (ii) La matrice Hessiana H( ; ; ) è la seguente: H( ; ; ) = q q r q H q p ( ;p = r q ;) (; r ; ) non classi cabile q q ( ; ; ) min imo r q q ( ; ; )minimo Esercizio 4 (i- punto) Calcolare (ii- punto) Calcolare Z Z p + d +4 d (iii- punto) Tra tutte le primitive della funzione f() = e 4, si determini quella tale che f() =. Soluzione (i) Z p 4 4 (ii) Z (iii) p + d = p + () p p + 4 () p = p Z +4d = b! Z p + d = p + 4 ( + ) p + = ln + 4 b = ln b + 4 ln (4) = + b! e 4 d = e 4 e 4 + c, c = ) c = + 4 e 4 ) F () =

10 COMPITO DEL --6 Esercizio Della funzione: f() = ln + ln si determinino: (i-4 punti) il dominio, e i iti agli estremi del dominio; (ii-4 punti) gli intervalli di crescenza e decrescenza e gli eventuali punti di massimo e di minimo; (iii- punti) gli intervalli di convessità e concavità; (iv- punti) il gra co (qualitativo) di f. Soluzione Esercizio (i) Il dominio della funzione f() è il seguente: 8 ; [ e e ; I iti agli estremi del campo di esistenza sono i seguenti:!+!+ ln H = + ln! e + ln + ln = + +!+ = y = asintoto orizzontale destro ln ln + =! + + ln + ln + ln H =! + + ln! + + = ln + ln = ln e + ln + = = e! e ln + ln = ln e + ln e = + = = e asintoto verticale (ii) La derivata della funzione f() è : f () = ( + ln ) ln ( + ln ) = ( + ln )

11 La funzione f non ammette punti stazionari.ed è sempre crescente nel suo dominio (iii) La derivata seconda della funzione f() è : f () = ( + ln ) ( + ln ) ( + ln ) 4 = ( + ln ) ( + ln ) ( + ln ) 4 ( + ln ) ( + ln + ) ( + ln ) 4 = ) = e La funzione f è convessa prima del esso e concava dopo. (iv)il gra co qualitativo di f() è il seguente y.... Gra co di f() Esercizio Si consideri la funzione di due variabili: f( ; ; ) = (i- punto) Si individui il dominio di f. (ii-4 punti) Si calcoli il gradiente rf( ; ; ) della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (iii-4 punti) Si calcoli la matrice Hessiana e si dica, motivando, se la funzione f ammette punti di massimo o di minimo locale. Soluzione Esercizio (i) Il gradiente r( ; ; ) è il seguente

12 ). 8 >< >: rf( ; ; ) = = = = 8 >< >: 8 >< >: 9 4 = ; = q 9 = ; ; = = ) 9 4 = = da cui si ottiene che l unico punto stazionario è ( ; ; ) = ( q 9 ; q (ii) La matrice Hessiana H( ; ; ) è la seguente: H( ; ; ) = 4 4 H( ; ; ) = 4 4 Dato che: M >, M > e M > si deduce che il punto ( ; ; ) è punto di minimo locale. 9 ; Esercizio Si stima che la quantità domandata di un certo bene dipenda dal prezzo p praticato dal venditore secondo la relazione (funzione di domanda) D(p) = p :p (i- punti) Si determini il prezzo p da praticare in modo tale che la quantità domandata D(p) sia uguale a. (ii-4 punti) Indicato con R(p)=pD(p) il ricavo in funzione del prezzo p praticato dal venditore, si determini per quale prezzo p* il ricavo è massimo. (iii- punti) Si calcoli l elasticità della funzione di domanda. Soluzione (i) p :p = ) :p = 9 ) :p = ) p = (ii) R (p) = p : :p + p p :p =

13 4 ( :p) p = ) 4 p p = ) p = 4= = : dallo studio del segno della derivata prima di R(p) si deduce che = : è il prezzo per cui il ricavo è massimo. (iii) : E = p p p p = :p :p 4 ( :p) Esercizio 4 (i- punto) Calcolare. Z e e + 7 d (ii- punto) Si determini per quale valore di k> risulta: Z e k d = Soluzione (i) ln(e + 7) + c (ii)! k e k a = )! k e k + k = ) + k = ) k =

14 COMPITO DEL --6 Esercizio Della funzione: f() = e ( + ) si determinino: (i) il dominio, le intersezioni con gli assi, i iti agli estremi del campo di esistenza; (ii) gli intervalli di crescenza e decrescenza e gli eventuali punti di massimo e di minimo (relativo e assoluto); (iii) gli intervalli di convessità e concavità e gli eventuali essi. Si rappresenti in ne il gra co (qualitativo) di f. Soluzione (i) Il dominio della funzione f() è il seguente: 8 ] ; +[ La funzione interseca l asse in: y = e ( + ) = ) y = = La funzione interseca l asse y in: = y = e ( + ) = ) y = ) A ( ; ) )B (; ) I iti agli estremi del campo di esistenza sono i seguenti: e ( + ) = e (+) = (+) = F:I:!+ = per l ordine degli in niti y = asintoto orizzontale destro e ( + ) = e + ( ) =! m = e ( + ) = +() = + non esiste l asintoto obliquo! (ii) La derivata della funzione f() è : f () = e ( )( + ) + e = e ( ) 4

15 La funzione f ammette pertanto i seguenti punti di massimo e/o minimo: e ( ) = = punto di ma assoluto MAX ; e (iii) La derivata seconda della funzione f() è : f () = e ( ) ( ) + e ( ) = e (4) La funzione f ammette pertanto i seguenti punti di esso e (4) = F l (; ) punto di esso Il gra co qualitativo di f() è il seguente y.... Gra co di f()

16 Esercizio Si consideri la funzione di due variabili: f(; y) = y + y + (i) Si calcoli il gradiente rf(; y) della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii) Si calcoli la matrice Hessiana r f(; y) e si dica, motivando, se la funzione f ammette punti di massimo o di minimo locale. Soluzione (i) Il gradiente rf(; y) è il seguente rf(; y) = [6 y + ; + y] 8 < : 8 < : 6 y + = + y = 6y y + = ) y = 4 = y da cui si ottiene che l unico punto stazionario è ( ; y ) = ( 4 ;- 4 ). (ii) La matrice Hessiana H(; y) è la seguente: H(; y) = Dato che: M = 6 > e M = 4 = 8 > si deduce che il punto ( ; y ) è punto di minimo locale 7 6

17 Esercizio Si determini per quale valore di > risulta Z + d =. Soluzione L integrale inde nito della funzione g() =, per a 6=, è il seguente Z Z d = d = c L integrale + Z + Z Z + d ( > ) si calcola pertanto nel modo seguente + d =!+ + = = = +!+ + + = + d = + = per = 7

18 ESERCIZI VARI STUDI DI FUNZIONE Disegnare il gra co della funzione f : R! R de nita da: f () = Soluzione: Si tratta di una funzione pari poichè: f ( ) = ( ) ( ) = ) f ( ) = f () Dominio: 6= ) 6= ) 6= \ assi: Asintoti: 8 ] ; [ [ ] ; +[ [ ]+; +[ = y = = ) y = y = y = = ) =! + = +;! )O (; ) ) O (; ) =! + = +;!!+ = ; asintoti verticali = ;! = = y = asintoto orizzontale MaMin: f () = (6) 4 ( ) = ( ) = ) = 8

19 f () > 4 ) ( ) > ) < MAX (; ) Flessi: f 4 () = ( ) = ( ) 4 = ) ( 4) = essi f () = f () convessa ([) se < e > 6 4 y Disegnare il gra co della funzione f : R! R de nita da: + f () = ln Soluzione: Dominio: + > ) + > > 8 ]; +[ \ assi: ( Asintoti: ln y = = + intersezioni con gli assi 9

20 MaMin: Flessi: f () = + ln = +! + = asintoto verticale destro ln + = +!+ () + + = ( + ) = f () > ) ( + ) > = ) min (; ) f () = + + ( + ) = ( + ) 4 4 = ) = p ) = r + p q esiste un esso accettabile in = + f () = + p = y Disegnare il gra co della funzione f : R! R de nita da: f () = ln + Soluzione:

21 Dominio: > ) > + + > 8 ] ; [ [ ]+; +[ \ assi: ( y = Asintoti:! ln ln + = = ln + ln! + = asintoto verticale destro, = MaMin: intersezioni con gli assi = ln( ) = ln + = + + = + ln =! + asintoto verticale sinistro f () = + ( + ) ( ) ( + ) = = ma e min ( ) ( + ) Flessi: f () = f () = + 6 ( + ) ( + 6) = = ; ; non accettabili y

22 Disegnare il gra co della funzione f : R! R de nita da: f () = ln Soluzione: Dominio: > ) > > i p h ip h 8 ; [ ; \ assi: ( y = Asintoti: ln = ) A ( ; ) ln! =! p ln = +! p ln + = + p = ; asintoti verticale sinistri = + p asintoto verticale destro ln!+ = + MaMin: f () = ( ) = 6 ( ) = f () = = p 6 accettabile f () > ) 6 ( ) > min p p!! 6 6; ln 6

23 y Disegnare il gra co della funzione de nita da: f () = ln Soluzione: Dominio: > 6= ) 8 ] ; [ [ ]; +[ \ assi: Asintoti: y = y = ln = ) = ; + ) A(; ); B( ; ) ln! + =! ln = + = asintoto verticale ln!+ H =!+ = ln! =

24 MaMin: y = asintoto orizzontale f () = ln = Flessi: ln = ) = e; +e f () = ln > e < < e ) min e; e ; MAX e; e f () = 6 + ln 4 = (ln ) = ) = ; e p e; +e p e f () = f() convessa se 6 + ln 4 > e p e < < ; > e p e y.. Disegnare il gra co della funzione de nita da: + f () = ln Soluzione: Dominio: + > ) + > > 4

25 \ assi: Asintoti: 8 ]; +[ A (; ) + ln = +! + = asintoto verticale destro MaMin: ln + = +!+ f () = ( + ) = = ) min (; ) y...7 Disegnare il gra co della funzione f : A! R de nita da: Soluzione: Dominio: \ assi: f () = e 6= ) 8 ] ; [ [ ]; +[ = y = e )A = ;

26 Asintoti: y = = e y = e! + =!!+ = asintoto verticale e! e = + H e =!+ = e = y = asintoto orizzontale sinistro, non esiste l obliquo destro (veri care) MaMin: f () = e ( ) ( ) = e ( ) = ) = Flessi: f () > ) e ( ) ( ) > Ma ; e f () = (e e ) ( ) + e ( ) ( ) = e ( 6 + ) Flessi y

27 Disegnare il gra co della funzione f : A! R de nita da: Soluzione: Dominio: f () = ( + ) ln () > \ assi: Asintoti: 8 ]; +[ y = y = ( + ) ln () = ) = ( + ) ln () =! + ) A (; ) m = ( + ) ln () = +!+ = asintoto verticale destro ( + ) ln () =!+ ) = H ln () + ( + asintoto obliquo. MaMin: f () = ln () + ( + ) ln + ( + ) = = ln + ( + ) = ) ln = + = + è necessario uno studio gra co: f () = ln ha un gra co noto e f () = + è una funzione del tipo f () = a+b c+d (iperbole equilatera traslata) con asintoto verticale in = d c (in questo caso = ) e asintoto orizzontale in y = a c (in questo caso y = ). Poichè le due funzioni non si intersecano, la funzione data non ammette punti critici. 7

28 y.. Flessi: ln > + > f ln + ( + ) () > ) > > ) > ) f () crescente 8 f () = = = ) = f () > ) > f () convessa ([) se > Gra co nale di f () = ( + ) ln () : y...7 Disegnare il gra co della funzione f : A! R de nita da: Soluzione: f () = 8

29 Si tratta di una funzione nè pari e nè dispari poichè: Dominio: f ( ) = ( ) ( ) = + 6= f () 6= f () 6= ) 6= ) 6= \ assi: Asintoti: 8 ] ; [ [ ] ; +[ [ ]+; +[ = y = ) y = = ) = y = = +;! +! )A (; ) y = = ) B ; = = +;! +!!+ = = ; asintoti verticali = ;! = MaMin: y = asintoto orizzontale f () ( ) ( ) ( ) = + ( ) = punti critici f () > ) + ( ) > f () decresce 8 Flessi: f () = ( ) = ) = 9

30 è necessario uno studio gra co per la derivata seconda; si tratta di un polinomio di terzo grado che può avere una o tre radici reali, studiandone i iti e la derivata prima si deduce che il suo gra co è il seguente: y.. e che quindi il punto di esso è unico: = b. f () = ( ) > ) < b < < ) f () = f () convessa ([) se < < b e > y.. Disegnare il gra co della funzione f : A! R de nita da: Soluzione: Dominio: f () = ln ( ) ( ) > ) > ( ) > ) 8 6=

31 \ assi: Asintoti: ; ( 8 ]; [ [ ]; +[ ln y = ( ) = ) y = y = + = ) = p ln! + ( ) = + ln! ( ) = + y = ( ) = ) A p ; + B p ; m = ln!+ = asintoto verticale ln! + ( ) = = asintoto verticale destro ln!+ ( ) = ( ) = ) H =!+ + ( ) = asintoto obliquo f () = ( ) = punti critici accettabili Flessi: f () > ) ( ) > ) 8 < : > ) < < > ( ) > ) 8 f () cresce per < <

32 f () = ( ) 4 ) = Utilizzando il metodo di Ru ni, non raccomandato, o a rontando uno studio gra co, si conclude che le radici del polinomio di quarto grado sono le seguenti: = p ; f () = unico esso accettabile in = + p y...7 Disegnare il gra co della funzione: f () = 8 Soluzione: Si tratta di una funzione pari: f () = f ( ) : Il gra co è simmetrico rispetto all asse delle ordinate. Dominio: 8 6= ) 6= 8 ) 6= \ assi: 8 ] ; [ [ ] ; +[ [ ]+; +[ = y = 8 y = 8 = ) = ) y = 8 y = = )A ; 8 ) B ( ; ) C (; )

33 Asintoti:! + = +; 8!! + = ; 8!!+ = ; asintoti verticali 8 = ;! 8 = 8 = + 8 = y = asintoto orizzontale MaMin: f () = 8 (4) ( 8) = ( 8) = = eventuale punto di massimo o minimo f () > ) ( 8) > f () cresce per >, decresce per < ) min ; 8 Flessi: f () = 7 96 ( 8) = essi f 7 96 () = ( 8) > f () convessa per < < + f () =

34 y Disegnare il gra co della funzione f () = ln + Soluzione: Dominio: \ assi: Asintoti: + ; > ) > ) 6= + > ) > 8 ] ; [ [ ]; +[ ( y = ln + y = y = = ) = ; y = = ) + = ln = +! + + ) A ( ; ) B (; ) = asintoto verticale destro ln =! + + ln =! + = asintoto verticale ln = +!+ + 4

35 ln m =!+ + = ) H =!+ +4 (+) = asintoto obliquo f () = ( + ) = + 4 ( + ) = = ; 4 non accettabili f () > ) + 4 ( + ) = + 4 ( + ) > f () cresce per >, decresce per < < Flessi: f () = = + ( + 4) ( + ) ( + ) = ( + ) = = 4 p esso in = 4 + p f () = y....7 Disegnare il gra co della funzione

36 Soluzione: Dominio: f () = e + + 6= ) 6= \ assi: Asintoti: = y = e + 8 ] ; [ [ ] ; +[ )O (; ) ; y = )O (; ) e + =! +e + = e + =! = asintoto verticale e!+ m = q =!+ e e =!+ + = +e = + e + =! e!+ + + e =!+ + = e e = e!+ e H =!+ e + + ( + ) = e + = e (+) = y = e + e asintoto obliquo MaMin: f () = e + + e + e +! + ( + ) = e +! + + ( + ) punti critici! ( + ) = 6

37 Flessi: f () = f () > ) e f () = e + f () > ) e +! + + ( + ) > ) 8! ( + ) 4 = ) = +! ( + ) 4 > ) f () convessa per < y Studiare le proprietà e disegnare il gra co della funzione: Soluzione: Dominio: f () = ln () > ln () 6= ) ln () 6= ) 6= e \ assi: Asintoti: 8 ]; e[ [ ]e; +[ ; ) y = ln() = + ln () = 7

38 !e + ln () =!e = e asintoto verticale ln () = +!+ H = ln ()!+ Per il calcolo dell asintoto obliquo risulta: = m =!+ ln () = MaMin: e asintoto obliquo f () = ln () ln () + ( ln ()) = ( ln ()) = = e f ln () () > ) ( ln ()) > ) < e Ma e ; e Flessi: f () = f ln () () = ( ln ()) = ) = e y 4 8

39 Disegnare il gra co della funzione Soluzione: Dominio: f () = ( ) ( ) 6= ) ( ) ( ) ( ) 6= ( ) 6= ) 6= 6= \ assi: Asintoti: 8 ] ; [ [ ]; [ [ ]; +[ = y = ( )( ) ) A = ; 6 y = ( )( ) = + ( ) ( ) =! = asintoto verticale = +! + ( ) ( )!!+ = asintoto verticale ( ) ( ) =! ( ) ( ) = + ( ) ( ) = ( ) ( ) = MaMin: y = asintoto orizzontale f () = + ( + 6) = = f + () > ) ( + 6) > Ma ; 4 9

40 Flessi: f () = f () = ( = essi + 6) y Disegnare il gra co della funzione f : R! R de nita da f () = e e Soluzione: Dominio:8 R E una funzione pari, essendo f () = f ( ) ; il gra co sarà simmetrico rispetto all asse delle ordinate. \ assi: = ) O (; ) y = Asintoti: y = y = e e = ) O (; ) MaMin:!+ e e =!+ e e = + f () = e + e + e e f () = e + e + e e = e ( + ) + e ( ) = 4

41 e + e + e e = tanh = e e (e + e ) = y.... punto di minimo (; ) : Flessi: f () = ) = f () > ) tanh > ) > f () = e ( + ) + e e ( ) + e = = e + e + e e + e + e = f () = e ( + ) e ( ) essi y

42 Disegnare il gra co della funzione Soluzione: Dominio: f () = ( + ) ( + ) 6= ) ( + ) 6= ) 6= Segno: \ assi: 8 ] ; [ [ ] ; +[ ( + ) > ) > ( = )O = (; ) y = (+) Asintoti: ( y = y = ) = = (+)! + ( + ) =! ( + ) = = asintoto verticale!+ = + ( + ) m = q =!+!! ( + ) = ( + ) = ( + ) = MaMin: y = asintoto obliquo f () = ( + ) ( + ) ( + ) 4 = + ( + ) = = ; 4

43 f () > ) + ( + ) > 7 Ma ; 4 Flessi: f () = ( + ) ( + ) ( + ) 6 = 6 ( + ) 4 Flesso (; ) 4 y 4 4 4

44 FUNZIONI IN PIU VARIABILI Classi care i punti critici della funzione f : R! R de nita da: Soluzione: Gradiente: 8 >< >: f ( ; ; ) = ; ; = + ; ; = ; ; = 6 6 = 8 < soluzioni P = 7 ; 7 ; ; P = 7 ; 7 ; : Hessiana: H = M = > : = 8 + = 6 ( ) = M = 4 = 7 > P = 7 ; 7 ; ) M = 4 6 = 4 < ; sella P = 7 ; 7 ; ) M = 4 = 4 > ; minimo 6 Determinare e classi care i punti critici della funzione f : R 4! R de nita da Soluzione: Gradiente: f ( ; ; ; 4 ) = >< ; ; ; = + ; ; ; = ; ; ; = + 4 ; ; ; 4 = 4 = soluzione P = (; ; ; ) ; unico punto critico. Si tratta infatti di un sistema omogeneo A = con determinante della matrice dei coe cienti: 44

45 Hessiana: det A = 4 = 8 6= 6 f( ; ; f( ; ; @ f( ; ; @ f( ; ; f( ; ; @ f( ; ; f( ; ; @ f( ; ; f( ; ; @ f( ; ; @ f( ; ; f( ; ; f( ; ; ; f( ; ; ; f( ; ; ; f( ; ; ; 4 = 6 4 Segno dei minori principali guida 4 7 = 7 M = M = = 4 < () () è condizione su ciente per classi care il punto critico come punto sella. Determinare e classi care i punti critici della funzione f : R! R de nita da: f ( ; ; ) = Soluzione: Gradiente di una forma quadratica: 8 >< >: soluzione P = (; ;) : ; ; = 8 + ; ; = 4 ; ; = 6 + = H =

46 M = 8 4 = M = 8 > 4 < sella, non si prosegue Determinare e classi care i punti critici della funzione f : R! R de nita da: f ( ; ; ) = Soluzione: Gradiente: 8 >< ; ; = + ; ; = + ; ; = + = 8 < soluzioni P = ; ; ; P = ; 4; : Matrice Hessiana: H = 4 : = ( + 4) = 4 + = 6 + M = > 8 >< P = ; ; ) M = = 4 > M = = 6 > ; minimo P = ; 4; ) M = = 4 < sella >: = = = 4 = Classi care i punti critici della funzione: Soluzione: Gradiente: f ( ; ; ) =

47 Hessiana: 8 >< ; ; = 6 ; ; = + ; ; = + = 8 < : 8 < : P = (; ; ) ; P = (; ; ) : H P = 4 H P = 4 H = ) = + = = = + = = ) P = (; ; ) sella 6 ) ) P = (; ; ) sella M = 6 < M = > M = 6 > M = 6 > M = < M = 6 < Determinare e classi care i punti critici della funzione Soluzione: Gradiente: = f ( ; ) = + ; = 8 < ) : = = ) = = ) = = = 4 = Hessiana: H = ) P = (; ) " 4 # 47

48 H P = 4 8 ) M = > M = > ) P = (; ) minimo Determinare e classi care i punti critici della funzione f ( ; ) = e e Soluzione: Gradiente: soluzione P=(; ) : Hessiana: H = = e e ; = e e = e = e e e = = = e e e e e e H (;) = P = (; ) sella, essendo M = deth = 4 < : 48

49 Domini e gra ci di funzioni f : R! R: f ( ; ) = + D = 8 ( ; ) R Gradiente: soluzione P=(; ) : Hessiana: = + ; = 4 = H = H (;) = P = (; ) punto non classi cabile per mezzo della matrice Hessiana essendo M = > :e M = 49

50 f ( ; ) = ln D = ( ; ) R j 6= ; >. 9.94

51 q f ( ; ) = D = ( ; ) R j.9.

52 f ( ; ) = + + D = 8 ( ; ) R 9.44 Gradiente: = + = 48 + ; = + 4 = = 4 = = 48 = = soluzioni P=(; ) ; P = ; 48 : Hessiana: 6 H = 4 H (;) = 4 H ( ; 48 ) = 4

53 P = (; ) punto sella essendo M = < P = ; punto minimo essendo M = 48 > M = >

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE ANNO ACCADEMICO 1 11 Cognome n. di matricola Nome Voto Esercizio 1 Le vendite mensili stimate

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 6 studio di funzione. esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. Traccia, se possibile, il grafico di una funzione che soddisfi le seguenti proprietà: a. è definita in R \ {, } b. ha come

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010 Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 1 Esercizio 1 Doo avere raresentato gra camente la seguente funzione, trovare gli intervalli del dominio in cui

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A Esercizio 1 Determinare il dominio della seguente funzione: COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D Fila A (a) f (, ln( + 4 Esercizio Calcolare le derivate parziali delle

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

, per cui le due curve f( x)

, per cui le due curve f( x) DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Pagina di 9 eas matematica http://spazioinwind.libero.it/adolscim DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Dal grafico della funzione f( x ) al grafico della funzione

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C +

CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } 2 x1,2 C + y = x + 7x + 5 CAPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è polinomiale, essa risulta definita su tutto l asse reale, cioè: C.E. = {x R: < x < + } INTERSEZIONI CON GLI ASSI. Per determinare l intersezione

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Calcolare i seguenti limiti. Esercizio

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0 Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica ) Dire se il seguente sottoinsieme di R 3 H = (x; y; z) R 3 : x + 3y + z = x y z = è o non un sottospazio vettoriale di R 3 e eventualmente calcolarne

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 15-16) 11 novembre 2015 Compito ) L'insieme evidenziato in rosso nella figura che segue è. ). Posto si ha che può

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esercizi sullo studio di funzione Seconda parte Come visto nella prima parte, per poter descrivere una curva, data la sua equazione cartesiana esplicita y f () occorre procedere secondo l ordine seguente:

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) = 25 giugno 215 f (x) = ex+1 x 2 2x 2. Si calcoli il seguente integrale: 4 2 x log(x 2 1) dx. 3. Si enunci la definizione di funzione continua. 4. Si enunci il teorema di Fermat e, facoltativamente, lo si

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33)

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33) DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE abilità/competen

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli